2. Nuovi soggetti sociali nell’attività fisica e sportiva: un approccio di
2.2 Pratica sportiva, attività fisica e sedentarietà: un quadro d’insieme
2.2.3 La sedentarietà prevale tra gli anziani
In base ai dati dell’indagine I cittadini e il tempo libero le persone che non praticano né uno sport né un’attività fisica nel tempo libero sono state definite sedentarie. In questo contesto il riferimento alla dimensione del tempo libero è fondamentale, poiché la sedentarietà viene definita come l’inattività esclusivamente rispetto al tempo libero, prescindendo quindi da un’eventuale attività fisicomotoria, svolta, magari anche con una certa intensità e frequenza,
durante le ore lavorative dentro e/o fuori casa.2
2 A tal proposito nel capitolo 3 viene costruito un indicatore di attività/inattività dove tra la popolazione attiva si considerano non solo coloro che praticano sport o qualche attività fisica nel tempo libero, ma anche coloro che svolgono un’attività lavorativa o domestica con rilevante sforzo fisico.
35,8
40,7
LO SPORT CHE CAMBIA
68
Secondo questa definizione quindi, nel 2000 il 38,4 per cento della popolazione può essere definita sedentaria. Dall’analisi dei dati risulta che i più sedentari sono le donne (il 43,5 per cento contro il 33 per cento degli uomini), i cittadini del Sud (il 51,4 per cento, mentre al Nord tale quota scende al 28,5 per cento), gli anziani (si dichiara sedentaria, infatti, il 51,9 per cento della popolazione tra i 65 e i 74 anni e il 72,8 per cento della popolazione con 75 anni e più) e i piccolissimi tra i 3 e i 5 anni (Tavola 2.5).
Tavola 2.5 - Persone di 3 anni e più che non praticano sport né attività fisica per classe di età, ripartizione geografica e sesso – Anni 1995 e 2000 (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse
caratteristiche) 3-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più NORD Maschi 33,6 11,4 5,0 11,6 14,9 15,3 18,2 22,5 29,3 34,5 60,0 22,5 Femmine 40,6 9,9 9,4 13,6 16,7 18,8 25,1 30,2 41,6 52,0 81,7 33,3 Maschi e femmine 37,1 10,7 7,1 12,6 15,8 17,0 21,7 26,5 35,5 44,5 74,1 28,1 CENTRO Maschi 59,0 15,7 7,3 16,5 17,1 23,1 24,6 32,6 39,6 41,2 63,1 30,2 Femmine 51,7 16,4 12,5 25,7 28,2 30,6 38,8 47,8 54,9 66,1 82,3 44,9 Maschi e femmine 55,7 16,0 9,8 21,0 22,6 26,8 31,8 40,5 47,4 54,8 75,1 37,8 SUD Maschi 63,9 34,1 15,6 23,1 25,3 35,8 36,9 46,4 55,6 63,6 76,6 41,4 Femmine 67,8 38,6 28,7 34,1 37,4 49,7 53,6 63,4 73,8 84,7 93,5 57,3 Maschi e femmine 65,8 36,2 22,1 28,4 31,4 42,9 45,2 55,0 65,2 75,2 86,8 49,5 ITALIA Maschi 52,5 22,6 10,3 17,5 19,5 23,9 26,2 32,7 39,2 45,2 66,1 30,9 Femmine 55,0 24,1 19,1 24,9 27,1 32,4 38,0 44,8 54,3 64,9 85,3 44,2 Maschi e femmine 53,7 23,3 14,6 21,1 23,3 28,1 32,1 38,9 46,9 56,2 78,2 37,8 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE SESSO Totale Classe di età ANNO 1995
2. UN APPROCCIO DI GENERE E GENERAZIONI
69
Tavola 2.5 segue - Persone di 3 anni e più che non praticano sport néattività fisica per classe di età, ripartizione geografica e sesso – Anni 1995 e 2000 (per 100 persone di 3 anni e
più con le stesse caratteristiche)
3-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più NORD Maschi 35,2 7,8 3,1 11,8 19,8 18,9 21,0 26,5 28,2 33,3 51,0 24,1 Femmine 33,7 14,1 7,9 16,7 20,8 22,3 25,5 31,9 32,6 48,1 71,2 32,8 Maschi e femmine 34,5 10,8 5,4 14,3 20,3 20,6 23,2 29,2 30,4 41,7 63,9 28,5 CENTRO Maschi 41,7 15,5 9,4 16,1 17,4 20,9 32,5 37,1 37,0 38,1 62,8 31,3 Femmine 38,8 18,8 14,0 29,6 23,8 28,1 38,6 41,7 46,2 58,7 79,3 42,1 Maschi e femmine 40,3 17,1 11,7 22,3 20,7 24,4 35,6 39,6 41,5 49,6 72,8 36,9 SUD Maschi 71,0 30,2 18,0 20,7 30,6 38,1 44,8 53,3 59,3 57,8 77,3 44,9 Femmine 68,1 38,3 27,8 30,3 41,3 49,0 56,5 63,1 69,9 77,9 91,8 57,6 Maschi e femmine 69,6 34,1 22,8 25,6 35,7 43,6 50,7 58,3 64,7 68,8 86,3 51,4 ITALIA Maschi 51,9 19,1 11,1 16,6 23,9 25,8 31,6 37,7 39,6 42,3 62,0 33,0 Femmine 48,9 25,7 18,2 25,2 29,7 32,9 39,3 44,6 47,0 59,5 79,3 43,5 Maschi e femmine 50,5 22,3 14,6 20,9 26,7 29,3 35,5 41,2 43,3 51,9 72,8 38,4 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE SESSO Classe di età Totale ANNO 2000
Sebbene rispetto al 1995 la sedentarietà a livello complessivo rimanga stabile al 38 per cento, l’analisi per genere ed età mostra un suo incremento tra gli uomini, nel Sud e nella fascia d’età da 18 a 54 anni. Diminuisce, invece, per le donne, tra i minori e ultracinquantacinquenni. A livello territoriale rimane, quindi, il divario consistente tra il Nord e il Sud del Paese come già riscontrato nel 1995.
L’effetto è molto più forte tra i piccolissimi e nella fascia tra i 55 e i 64 anni: se in generale nel passaggio da Nord a Sud la sedentarietà aumenta di 23 punti, tra i piccolissimi si arriva a 35 punti (dal 34,5 per cento dei bambini tra i 3 e i 5 anni residenti al Nord al 69,6 per cento di quelli residenti al Sud), mentre nella fascia d’età tra i 55 e i 64 anni si passa dal 30,4 per cento del Nord al 64,7 per cento al Sud, con un aumento di oltre 34 punti.
LO SPORT CHE CAMBIA
70
Rispetto alle differenze territoriali, la distanza tra uomini e donne è molto più forte al Sud: al Nord, infatti, risultano sedentari il 24,1 per cento degli uomini contro il 32,8 per cento delle donne, con una distanza di circa 9 punti percentuali, mentre al Sud la distanza sale a circa 13 punti (44,9 per cento degli uomini contro il 57,6 per cento delle donne).
Le quote più alte di sedentari si riscontrano tra le persone in altra condizione, le casalinghe e i ritirati dal lavoro. Il livello più basso di sedentarietà si riscontra, invece, tra gli studenti fra i quali, comunque, la quota di coloro che non praticano sport né attività fisica non è certo trascurabile (18,3 per cento).
Se si escludono le persone in cerca di nuova occupazione, in tutte le altre categorie professionali le donne risultano sempre più sedentarie degli uomini (Tavola 2.6).
Tavola 2.6 - Persone di 15 anni e più che non praticano sport né attività fisica per sesso, condizione e posizione nella professione – Anno 2000 (per 100 persone di 15 anni e più con le stesse
caratteristiche)
CONDIZIONI / POSIZIONI
NELLA PROFESSIONE Maschi Femmine
Maschi e femmine
Occupati 32,0 33,4 32,5
Dirigenti, imprenditori, liberi professionisti 26,5 28,6 27,0
Direttivi, quadri, impiegati 22,2 27,5 24,9
Operai, apprendisti 37,3 40,5 38,3
Lavoratori in proprio e coadiuvanti 41,0 44,5 42,0
In cerca di nuova occupazione 47,7 34,8 42,6 In cerca di prima occupazione 34,1 38,7 36,3
Casalinghe - 54,3 54,3
Studenti 14,5 22,0 18,3 Ritirati dal lavoro 42,8 54,9 48,1 Altra condizione 53,9 77,9 71,0 Totale 34,3 45,4 40,1
L’effetto che il livello di istruzione ha sulla sedentarietà è molto forte in particolare tra le donne. Al diminuire del titolo di studio la sedentarietà aumenta: così, se appena il 23,3 per cento dei laureati si dichiara sedentario, tale quota sale 36 per cento tra coloro che possiedono la licenza media e supera il 50 per cento tra le persone in possesso della licenza elementare o nessun titolo. Tra gli uomini la distanza tra chi possiede la laurea e coloro che possiedono la licenza elementare o nessun titolo è di 20,8 punti percentuali (rispettivamente
2. UN APPROCCIO DI GENERE E GENERAZIONI
71
21,2 per cento e 41,9 per cento) mentre tra le donne si superano i 30 punti (dal 25,8 per cento al 56,6 per cento).L’analisi congiunta di età, titolo di studio e sesso consente ulteriori approfondimenti. Il titolo di studio risulta discriminante rispetto alla sedentarietà a prescindere dall’età e dal sesso. Sia tra i più giovani che i più anziani la sedentarietà è maggiore tra coloro che possiedono bassi titoli di studio, siano essi uomini o donne (Grafico 2.6).
Grafico 2.6 - Persone di 25 anni e più che non praticano sport né attività fisica per sesso, classe di età e titolo di studio – Anno 2000
(per 100 persone di 25 anni e più con le stesse caratteristiche)
Maschi 42,3 32,9 35,7 48,8 37,9 29,9 24,0 55,6 34,0 22,2 15,6 55,2 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Elementare, nessun titolo Licenza media Diploma superiore
Laurea ANNI 65 E PIÙ Elementare, nessun titolo
Licenza media Diploma superiore
Laurea ANNI 45-64 Elementare, nessun titolo
Licenza media Diploma superiore Laurea ANNI 25-44 27,8 38,6 49,7
LO SPORT CHE CAMBIA
72
Grafico 2.6 segue - Persone di 25 anni e più che non praticano sport né qualche attività fisica per sesso, classe di età e titolo di studio – Anno 2000 (per 100 persone di 25 anni e più
con le stesse caratteristiche)
Femmine