un attimo Dipende anche da che tipo di idea si ha in famiglia, come famiglia, rispetto all'educazione che
5. Clima e cultura aziendale
7.2.4 LA POLITICA DI COMUNICAZIONE
Per coinvolgere i dipendenti nella realtà aziendale, Elica pubblica ogni tre mesi l’house organ, che dal 2010 è diventato internazionale e viene tradotto in tutte le lingue in cui sono situati gli stabilimenti, nel quale viene presentato uno spaccato del mondo di Elica e a cui ogni dipendente, dall’operaio al dirigente, è chiamato a collaborare.
Un ulteriore strumento di comunicazione è rappresentato dai public speach e i road show effettuati negli stabilimenti, durante i quali vengono comunicati gli accordi e le azioni intraprese dall’azienda ed ognuno è invitato ad esprimere il proprio parere; sono infine previsti dei momenti periodici di incontro “face to face” che avvengono con il Presidente e l’Amministratore delegato: si tratta di un momento di dialogo e confronto diretto, su appuntamento, durante il quale ogni dipendente può dire la propria ai vertici dell’azienda. 7.2.5 L’ ELICA COMPANY WELFARE
Nel 2009 l’azienda ha siglato, per la prima volta nella sua storia, un accordo integrativo tra la Direzione Risorse Umane e le Organizzazioni Sindacali, il quale tocca diversi argomenti quali: il metodo partecipativo al lavoro, il sistema di comunicazione, le relazioni industriali, le modalità di organizzazione del lavoro, la qualità, le strategie in merito ad ambiente e sicurezza, il sistema premiante e l’Elica Company Welfare. La peculiarità di questo accordo risiede proprio in quest’ultimo punto, ovvero nell’aver delineato un sistema di welfare, contribuendo così a dar prova del valore centrale della persona nella politica aziendale, come fattore fondamentale di crescita e di competitività.
L’ Elica Company Welfare è così strutturato:
Family leave permit: permessi, non retribuiti, concessi ai lavoratori stranieri, che danno
loro la possibilità di assentarsi per un massimo di 30 giorni continuativi per recarsi nei loro paesi di origine. L’idea di istituire tali permessi è nata osservando i bisogni della popolazione extracomunitaria presente in azienda, a partire dal caso di un dipendente che, prese le ferie, era rimasto assente per più di due mesi. La decisione di concedere tale permesso ha origine dal riconoscimento dell’importanza che, per queste persone, riveste l’andare a trovare la propria famiglia di origine, situata in paesi lontani. Il family
ELICA esigenze tecnico-produttive di ogni plant. Nel caso in cui il numero delle richieste sia superiore al tetto indicato dell’1% dell’organico, si procede dando priorità cronologica a coloro che non ne hanno ancora fatto uso, e stilando una specifica graduatoria. Parental leaves: 3 giorni di permesso retribuito concesso ai neo-papà da utilizzare nella
prima settimana dalla nascita del figlio. L’azienda non solo prevede tale tipologia di permesso, ma riconoscendo l’importanza crescente che i padri hanno nell’educazione dei figli, e nel momento della nascita, incentiva gli interessati all’uso, informandoli su tale possibilità.
Maternity leaves and childcare: permette alla madre, al termine dell’aspettativa
facoltativa post-partum, di usufruire di ulteriori 30 giorni di permesso non retribuiti; garantisce la possibilità di scegliere l’orario di lavoro (compatibilmente alle esigenze aziendali); concede la possibilità, alle neomamme che scelgono, al termine dell’astensione obbligatoria, di non avvalersi dell’astensione facoltativa post-partum, di usufruire di 3 giorni di permesso retribuito, da utilizzare nel primo anno di vita del bambino; regala 250 Euro di bonus in occasione della sola nascita del primo figlio. Wedding Bonus: prevede 150 Euro di bonus elargito, su richiesta, a tutti i dipendenti
che si sposano.
Etilismo e tossicodipendenza: ai lavoratori affetti da etilismo o tossicodipendenza l’azienda concede un periodo di aspettativa non retribuita e non superiore ai sei mesi. Anticipazioni del TFR: in deroga alle normative vigenti, l’azienda si impegna a valutare
eventuali erogazioni del TFR anche a dipendenti con un’anzianità aziendale superiore ai sei anni, alla luce di motivazioni che non riguardino l’acquisto della prima casa o a spese mediche non documentabili.
Acquisto agevolato sull’acquisto dei prodotti del Gruppo Elica Spa, per un massimo di tre
all’anno.
ELICA LIFE: è un programma sviluppato con il supporto delle HR e finalizzato a:
rinsaldare i rapporti con il territorio, creare un ambiente a misura d’uomo, incrementare il senso di appartenenza all'azienda, fidelizzare, creare un ambiente favorevole all’innovazione, e far sentire ogni dipendente unico, una persona e non un numero.
Il programma ha promosso una serie di iniziative per i dipendenti e i loro familiari come, ad esempio:
Elica Giovani: volto a facilitare l’accesso allo studio e alle esperienze formative per i figli
dei dipendenti. Esso prevede l’erogazione di una borsa di studio per tutti i dipendenti con figli iscritti alle scuole medie superiori, come contributo nell’acquisto dei libri di testo. Elica giovani comprende anche il programma “I’m”, una vacanza studio rivolta ai figli dei dipendenti per l’apprendimento della lingua inglese. La prima volta che tale iniziativa è stata realizzata, è stata rivolta a ragazzi delle scuole medie inferiori: una settimana a Malta totalmente a carico dell’azienda. Nel 2010 il programma, rivolto anche ai ragazzi delle scuole superiori, ha previsto 2 settimane in college a Londra, con la richiesta di un contributo spese di 750 Euro da parte del dipendente - quota davvero contenuta se paragonata ai prezzi di mercato - e con la possibilità di rateizzare tale cifra attraverso una trattenuta mensile di 50 Euro in busta paga, in modo da dare a tutti la possibilità di partecipare. Nella riuscita di tale programma,
CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO
Elica conta sul contributo di fornitori che partecipano al progetto come partner, condividendo con l’azienda l’importanza del valore della formazione. Come ha spiegato il responsabile delle risorse umane del Gruppo, l’idea delle vacanze all’estero per i figli dei dipendenti è nata dallo spirito di internazionalizzazione su cui l’azienda è impegnata da qualche anno. Partendo dal presupposto che i figli dei dipendenti di oggi potranno essere i futuri dirigenti di Elica di domani, si è scelto di investire sulla famiglia per diffondere una cultura internazionale e di apertura all’estero. Al tempo stesso, visto il costo contenuto dell’iniziativa, si agevola la famiglia nel mandare i figli in vacanza, offrendo loro al contempo una significativa esperienza formativa.
Elica Card: è una carta sconto offerta a tutta la famiglia dei dipendenti, che contempla
delle convenzioni con negozi di vario genere (abbigliamento per adulti e bambini, tour operators, palestre, alberghi, arredamento…), in cui è possibile ottenere sconti. L’idea della Card è nata a seguito di una survey effettuata dall’azienda, nella quale è stato chiesto ai dipendenti quali fossero le attività più utili a migliorare la loro qualità della vita.
In tale ottica – il miglioramento della qualità della vita - la storica sede di Fabriano ha visto recentemente una completa ristrutturazione, che ha trasformato la vecchia costruzione in uno spazio funzionale moderno e all’avanguardia, caratterizzato da una struttura in vetro, con porte comunicanti tra i vari uffici, e al centro un luogo chiamato “agorà”, un grande open space illuminato a giorno da un’ampia vetrata, con bar, divani, e tavolini. Giustamente eletto a punto di incontro da dipendenti, quadri e manager, è luogo sia di incontri informali sia di comunicazioni importanti riguardanti le strategie aziendali.
Con la stessa filosofia è stato inaugurato il 30 aprile 2010 “Aerò”, un centro fitness dotato di attrezzature all’avanguardia, volto a diffondere uno stile di vita sano e promuovere la cura della persona, che permette ai dipendenti di avvalersi anche del supporto di un personal trainer, con una spesa di soli 5 Euro al mese (gratis, per gli stagisti).