• Non ci sono risultati.

LE POLITICHE E LE MISURE ADOTTATE PER LA CONCILIAZIONE LAVORATIVA

Nel documento Ferrero S.p.A. (pagine 86-89)

un attimo Dipende anche da che tipo di idea si ha in famiglia, come famiglia, rispetto all'educazione che

3. B&M SERVICE CENTER S.R.L

3.2. LE POLITICHE E LE MISURE ADOTTATE PER LA CONCILIAZIONE LAVORATIVA

3.2.1 RISORSE ORGANIZZATIVE

Sintetizzando i dati del questionario possiamo rilevare come, per quanto riguarda l’articolazione dell’orario di lavoro è prevista la flessibilità lavorativa - reversibile sulla base delle esigenze del personale e relativa all'orario di lavoro giornaliero, settimanale, mensile - la banca delle ore ed il job sharing. In B&M è stata anche avanzata l'ipotesi del telelavoro, ma i dipendenti, sostenendo la rilevanza socializzativa del lavoro in azienda, non si sono mostrati disponibili a lavorare a distanza. L'azienda prevede un’articolazione degli orari di lavoro dei dipendenti che possa rispondere alle necessità di questi ultimi; per questo motivo, sono previste particolari flessibilità o riduzioni di orario per genitori con figli piccoli, o per chi deve assistere familiari anziani; vi è poi anche la possibilità di chiedere un periodo di aspettativa per frequentare corsi di specializzazione. Oltre alle misure di congedo previste dalla normativa nazionale, B&M offre un congedo prolungato per la maternità (usufruito dal 90% delle aventi a diritto), paternità, parentale (ne hanno fatto uso il 50% degli aventi diritto) e per motivi familiari; la concessione del congedo formativo avviene, ma in termini informali; sono concessi permessi specifici per la cura dei figli o familiari e per l'organizzazione domestica; nella strutturazione del piano ferie, infine, i dipendenti con figli piccoli hanno la precedenza; l'azienda offre la possibilità di lavorare da casa per alcune ore al giorno e/o per brevi periodi; è previsto, infine, quale servizio di time-saving offerto al personale, il disbrigo di pratiche burocratiche.

Per quanto attiene l'organizzazione del lavoro, le esigenze familiari sono tenute in considerazione mediante un coinvolgimento del personale a tutti i livelli di pianificazione (dell'orario, delle ferie, degli obiettivi lavorativi), attraverso colloqui, mailing aziendali e riunioni di reparto.

3.2.2 RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE

L’azienda offre assegni integrativi straordinari in occasione del congedo parentale e alcune convenzioni e sconti; è prevista inoltre per i dipendenti l’assistenza sanitaria integrativa.

3.2.3. RISORSE CULTURALI

Conciliazione

L’impegno aziendale a sostegno della conciliazione famiglia-lavoro è un principio formalizzato a livello di valori e mission aziendale; esso, non solo è inserito nel contratto aziendale, ma è anche oggetto di confronto e discussione nelle riunioni periodiche ed è onorato e rispettato dal management che, in ogni decisione, cerca di avvalorare l’importanza della sfera familiare dei dipendenti rispettandone le esigenze. Ai dirigenti inoltre, vengono offerti seminari e corsi riguardanti la conciliazione famiglia-lavoro così che essi, consapevoli dei possibili stress familiari dei dipendenti, possano organizzare e pianificare il lavoro così da evitare sovraccarichi. L’attenzione alla conciliazione famiglia-lavoro è presente anche in due momenti cruciali: durante ed al rientro dalla maternità e durante momenti/percorsi formativi. Per favorire il momento del rientro dei neogenitori dopo il periodo di astensione lavorativa, l’azienda offre infatti la presenza di coach aziendali, corsi di aggiornamento e si impegna a

B&M SERVICE CENTER S.R.L. mantenere un canale di comunicazione continuativo con la dipendente durante tutto il periodo dell’assenza; relativamente alle politiche di sviluppo del personale, invece, è prevista, seppure a livello informale, la possibilità di assistenza ai figli dei dipendenti quando questi vengono invitati a seguire corsi di aggiornamento87.

Qualità della vita

Per promuovere uno stile di vita sano sono previsti, in modo ormai consolidato, corsi di gestione dello stress e di accompagnamento alla crescita e alla cura dei bambini.

Comunicazione e coinvolgimento dei dipendenti

Per la diffusione delle iniziative all’interno dell’azienda vengono utilizzati, oltre alla semplice comunicazione verbale face to face, l'intranet aziendale e l'house organ interno; vi è poi un’attenzione ed apertura territoriale mediante campagne pubblicitarie e promozionali ad hoc.

L'azienda è inoltre attenta e cerca di valorizzare la vita familiare dei dipendenti mediante la diffusione via mail e tramite comunicazione orale di notizie quali nascite o matrimoni.

Valutazione delle iniziative

La valutazione dell’efficacia delle politiche conciliative viene attuata dall’azienda attraverso strumenti differenziati: audit interno, focus group, surveys e la supervisione di un valutatore esterno.

3.3. IL MODELLO CULTURALE E VALORIALE DI RIFERIMENTO

B&M si propone come obiettivo fondamentale la costruzione di un contesto lavorativo migliore per i propri dipendenti ed i clienti. L’obiettivo a lungo raggio è quello di creare un polo commerciale d’eccellenza nel territorio abbiatense mediante la promozione della condivisione di idee, principi, valori e pratiche di quanti “lavorano in azienda per l’azienda”.

Secondo quanto riportato nel Codice Etico, i valori dell’azienda sono:

Flessibilità: comprendere le istanze, le esigenze che un dipendente manifesta; ricerca di

continue soluzioni per agevolare i collaboratori al fine di supportarli nella conciliazione dei tempi lavorativi e famigliari.

Coesione: si cerca di favorire l’aggregazione tra colleghi per accrescere lo spirito di

squadra.

Integrità: perseguimento degli obiettivi con responsabilità, correttezza ed onestà, nel

rispetto delle regole e degli impegni sottoscritti.

87 I dipendenti possono partecipare a tali corsi anche durante i periodi di astensione dal lavoro, come nel caso di un’assenza per maternità.

CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO

Trasparenza: quale principio di orientamento delle azioni sono orientate alla

trasparenza.

Sostenibilità ambientale: si evitano gli sprechi perseguendo un continuo miglioramento

dell’efficienza energetica, privilegiando scelte che assicurino un percorso duraturo di sostenibilità ambientale.

Equità: totale disapprovazione di qualsiasi forma di discriminazione (per differenze di

sesso, razza, religione, orientamento sessuale e preferenze politiche) nei confronti di dipendenti e clienti.

Valore della persona: fiducia e valorizzazione delle potenzialità e dei talenti dei

collaboratori.

Rispetto: del territorio e dei suoi tratti distintivi, a partire dal previo riconoscimento della

realtà locale quale elemento caratterizzante ed arricchente.

Eccellenza: intesa come continuo miglioramento della qualità del servizio offerto e

sguardo imprenditivo e atteggiamento proattivo nei confronti del futuro.

Qualità: nella vita e nel lavoro; diritto a lavorare in un ambiente sereno e stimolante, che

possa contribuire a far crescere umanamente e professionalmente la persona; valorizzazione della qualità in ambito lavorativo quale motore per una migliore qualità della vita quotidiana

Reputazione: rispetto delle regole, delle norme e delle persone quale punto di partenza

fondamentale per il raggiungimento degli obbiettivi.

In tema di Responsabilità Sociale d’Impresa B&M è consapevole che il proprio operato incide su una molteplicità di stakeholders, e si sente in dovere di tutelare e supportare i propri dipendenti, i clienti, la comunità locale e le sue componenti sociali ed ambientali. A tal fine, adotta un codice etico per regolamentare il comportamento dei dipendenti e dei clienti che con essa interagiscono. I destinatari di tale documento sono:

 i clienti

 i dipendenti, i collaboratori e i consulenti di B&M  i fornitori

 l’ambiente

 la comunità locale, per la quale B&M contribuisce, in collaborazione con Ascom Abbiategrasso

Per ognuno dei suddetti stakeholders vengono delineati dei principi di condotta, strettamente connessi con i valori guida poc’anzi presentati.

B&M SERVICE CENTER S.R.L. Principi di condotta nelle relazioni con gli stakeholders

Clienti Collaboratori Fornitori Risorse ambientali

Comunità locale

Dialogo e Ascolto Ascolto e dialogo Ascolto e dialogo Dialogo e

collaborazione con le Associazioni Sostenibilità

ambientale

Eccellenza Eccellenza Eccellenza

Trasparenza Trasparenza

Qualità della vita

Rispetto delle persone Valorizzazione e motivazione Coesione Flessibilità Diffusione

Rapporto con le Scuole Fonte: http://www.bem.it/

Tali principi, è opportuno sottolinearlo, non rimangono a livello teorico; vengono infatti previsti dei sistemi di adozione, attuazione e verifica, finalizzati ai seguenti obiettivi:

 inserimento dei principi e dei valori descritti in precedenza nelle strategie, politiche e procedure che caratterizzano e delineano l’operato di B&M;

 coerenza, verifica e monitoraggio della conformità dei comportamenti rispetto alle norme etiche contenute nel documento.

Nel documento Ferrero S.p.A. (pagine 86-89)