un attimo Dipende anche da che tipo di idea si ha in famiglia, come famiglia, rispetto all'educazione che
3. B&M SERVICE CENTER S.R.L
4.3. LE POLITICHE E LE MISURE ADOTTATE PER LA CONCILIAZIONE LAVORATIVA: WELCOME WELFARE TO WORK AT BRACCO
Per concretizzare tale impegno nella responsabilità sociale, dal 1997 sono state attivate in azienda le Iniziative Sociali, una funzione dedicata a concretizzare l'impegno assunto attraverso l'ascolto ed il dialogo con il personale, con la comunità e con le istituzioni del territorio, per creare un'alleanza volta ad affermare valori e comportamenti di una società “sostenibile”.
La motivazione che ha guidato la nascita di tali iniziative è connaturata alla natura della realtà aziendale stessa e alle sue finalità: per un'azienda il cui obiettivo è il prendersi cura del benessere delle persone, è necessario partire dal benessere dei propri lavoratori.
Il progetto di iniziative sociali, denominato Welcome Welfare to Work@Bracco, ha intrapreso, nel tempo, numerose azioni afferenti ad aree diversificate, che verranno ora presentate nel dettaglio.
4.3.1 ASSISTENZA SOCIALE
La figura dell'assistente sociale, presente dal 1998, rappresenta un punto di riferimento e di ascolto all'interno dell'azienda, cui rivolgersi per trovare una soluzione a problemi di natura personale, familiare e di salute. L'assistente sociale attua servizi di sostegno e cerca, insieme al dipendente, di elaborare un progetto che lo aiuti a risolvere, o a contenere, il disagio. In caso di necessità, si occupa di coinvolgere anche i servizi territoriali e i familiari del dipendente.
Tale figura si occupa di:
ricerca di informazioni e consulenza, relativamente ai temi della previdenza, della legislazione e delle risorse assistenziali
109 Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco, è stata presidente di Sodalitas sin dalla fondazione, nel 1995 e fino al 2001.
CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO
ascolto e supporto, sia di problemi di natura personale, sia relativamente a difficoltà riscontrate sul luogo di lavoro
accompagnamento alla pensione, affinché il dipendente possa affrontare tale transizione in modo sereno
collegamento con i servizi interni: l'assistente sociale si pone come interlocutore delle altre funzioni aziendali, le quali possono indirizzare a lui dipendenti che necessitano di un chiarimento su tematiche riservate e che, per essere affrontate nel modo migliore, richiedono l'intervento di una persona esterna alla funzione stessa.
4.3.2 FAMIGLIA
La famiglia è considerata dall'azienda come il cardine della società, luogo nel quale si sviluppano e crescono i valori sociali, il dialogo, l'educazione, la solidarietà verso il prossimo. Per venire incontro alle esigenze della famiglia, l'azienda ha pensato sia ai figli sia ai genitori dei dipendenti.
In particolare, per i bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, l'azienda ha messo in atto un programma di soggiorni estivi, della durata di due settimane, in cui essi possano approfondire tematiche naturalistiche e scientifiche, oltre che, per i più grandi, soggiorni all'estero volti all'apprendimento della lingua.
Dal 2001 l'azienda, attraverso una società di assistenza domiciliare, ha poi istituito un servizio che si propone di aiutare la famiglia in situazioni impreviste ed urgenti che riguardano i dipendenti ed i loro famigliari (genitori, suoceri o altri famigliari di cui il dipendente deve prendersi cura) affetti da gravi patologie non cronicizzate. La società garantisce l'intervento entro le 24-48 ore, inviando al domicilio di chi fa richiesta un medico, per valutare i bisogni effettivi ed elaborare congiuntamente un piano di assistenza personalizzata della durata massima di 14 giorni. Al termine di tale periodo, il dipendente può ricevere un ulteriore supporto dall'assistente sociale, che può aiutarlo a trovare strutture in grado di fronteggiare il post-emergenza.
4.3.3 DONNA
Bracco S.p.A. promuove la cultura del valore della diversità e riserva alle donne un'attenzione privilegiata, aiutandole a divenire protagoniste delle proprie scelte e a conciliare i diversi ruoli che esse sono chiamate a ricoprire nella vita professionale e privata.
Diversi sono i servizi pensati appositamente per loro:
Affiancamento alla maternità: le donne in gravidanza e nel periodo post-partum possono rivolgersi all’Assistente sociale per un aiuto ed un supporto in questo delicato momento della vita, per ricevere informazioni di tipo normativo ed organizzativo oltre che, se necessario, un supporto psicologico per affrontare la nuova situazione.
Part-time e orario differito: il part-time di 4 o 6 ore, salvo particolari esigenze organizzative, viene concesso alle richiedenti, per un periodo di tempo determinato. Vi è inoltre la possibilità, a fronte di casi particolare, e sempre per un periodo di tempo stabilito, di richiedere l’orario differito, consistente in uno slittamento dell'orario di entrata/uscita del dipendente.
BRACCO S.p.A. Informazione: durante il periodo di assenza per congedo di maternità, a tutte le donne viene inviata a casa un’informativa, riguardante i principali fatti che riguardano l’azienda.
Libro della nascita: per sottolineare l’importanza della nascita di una nuova vita, viene donato ai neogenitori un libro, in cui raccogliere i ricordi del primo anno di vita del bambino.
Reperimento di baby-sitter: l’azienda si avvale di una convenzione con un’agenzia specializzata, a cui il dipendente può rivolgersi per ricercare una baby-sitter, gestendo direttamente con essa gli aspetti economici ed organizzativi.
Medicina preventiva: tutte le donne in Bracco S.p.A. hanno la possibilità di sottoporsi annualmente in azienda ad un programma di prevenzione che comprende pap-test e controllo senologico. In caso di segnalazione dello specialista, le dipendenti possono usufruire anche di mammografia ed ecografia mammaria che vengono effettuate nel Centro Diagnostico Italiano, a carico dell’azienda.
4.3.4 IL SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA
Il programma di medicina preventiva è a disposizione di tutti i dipendenti e, in alcuni casi, anche dei loro familiari. Esso si propone due scopi principali: effettuare una diagnosi precoce ed individuare i soggetti a maggior rischio. Il servizio offre: prelievo venoso annuale per tutti i dipendenti, visite specialistiche per le donne, visite specialistiche per gli uomini (visita specialistica urologica e dosaggio ematico PSA), esame annuale delle feci, ecografie dell’addome, visita cardiologica ed elettrocardiogramma, radiografia del torace, check-up completo triennale per i quadri e biennale per i dirigenti. Il servizio, contando sul Centro Diagnostico Italiano, mette inoltre a disposizione dei dipendenti e dei loro famigliari la Carta Famiglia, con la quale viene data loro la possibilità di effettuare visite specialistiche ed esami diagnostici a condizioni agevolate.
4.3.5 SERVIZI PER I GIOVANI
Bracco S.p.A. investe sui giovani di oggi affinché possano diventare adulti preparati, responsabili, indipendenti, e riconoscano diritti e doveri. Molteplici sono le attività ed iniziative che l’azienda ha messo in atto a favore dei giovani:
Giovani e sport: Bracco S.p.A. dal 2003 sostiene diverse società sportive, rivolte a ragazzi dai 5 ai 18 anni, impegnandosi anche attivamente nel supporto all’organizzazione di particolari manifestazioni. L’idea alla base di tale impegno è che lo sport sia ricco di valori educativi e sociali, rappresentando dunque per i ragazzi un’opportunità per esprimersi e sviluppare buoni valori.
Centro psico-pedagogico: in collaborazione coi comuni di Ceriano Laghetto e Cesano Maderno, il centro si occupa di aiutare i ragazzi nello studio e prevenire le difficoltà di apprendimento e il disagio scolastico, mettendo a disposizione una struttura ed un’equipe di professionisti che possono dunque supportare il giovane e la famiglia. Borse di studio: sono rivolte a studenti universitari e laureati meritevoli in difficoltà
CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO
Offerte di stage e collaborazioni: grazie a convenzioni con diverse università e con la comunità scientifica, il servizio si propone di aiutare i giovani ad inserirsi in un network di ricerca di livello internazionale.
Sostegno al Collegio di Milano: sicuri del valore culturale che il Collegio offre ai suoi giovani membri, Bracco S.p.A. è impegnata da anni nel suo sostegno economico. 4.3.6 FORMAZIONE E STUDIO IN AZIENDA
Gli studenti lavoratori in Bracco S.p.A. hanno la possibilità di usufruire di permessi speciali, retribuiti e non, finalizzati ad un supporto nel completamento degli studi intrapresi.
I figli dei dipendenti possono invece beneficiare di due iniziative specifiche: un programma di borse di studio, riservate ai figli dei dipendenti deceduti, ed un programma di stage all’interno dell’azienda, in collaborazione con le Università.
4.3.7 AMBIENTE E NATURA
Un impegno costante del Gruppo Bracco è la promozione della compatibilità ambientale e del progresso tecnologico, per uno sviluppo basato su innovazione e sostenibilità. Il Sistema di Gestione Ambientale in atto prevede infatti la realizzazione di processi aziendali sempre più volti all’ecocompatibilità, sistemi di depurazione all’avanguardia, relazioni con gli stakeholders improntare alla trasparenza e alla fiducia reciproca; i professionisti che vi lavorano sono impegnati da anni sui temi della salute, sicurezza ed ecologia, attraverso il perseguimento di standard rigorosi e parametri aziendali di eccellenza. L’impegno nei confronti dell’ambiente si è tradotto anche nel recupero industriale nelle aree di Ceriano Laghetto e Torviscosa, ove sono sorti due stabilimenti a ridotto impatto industriale.
4.3.8 CULTURA
In collaborazione con istituzioni e musei, l'azienda ha promosso, nel corso degli anni, la realizzazione di mostre ed eventi d'arte. L'idea alla base di tale scelta è che un'educazione al bello e al gusto possa rappresentare per la persona una possibilità di espressione della propria individualità.
4.3.9 Solidarietà
Bracco S.p.A. promuove il principio della solidarietà e della cooperazione, al fine di rafforzare la dignità umana e contribuire al progresso civile, nel rispetto e nella tutela dei diritti umani.
L'azienda supporta organizzazioni non profit in Italia e nel Mondo impegnate a promuovere uguaglianza e giustizia, oltre che a realizzare condizioni di vita dignitose per chi vive in situazioni di disagio e povertà. Ciò significa, per l'azienda, offrire un contributo reale nel processo di cambiamento sociale.
BRACCO S.p.A. L'azienda è al fianco di: Croce Rossa Italiana, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), l’Associazione Casa della Mamma a Roma e Casa Miriam a Milano110, Comunità San Patrignano111, Telefono donna112, diverse cooperative sociali, Opera di san Francesco e Parrocchia di Lambrate.
4.4. RISORSE ORGANIZZATIVE, CULTURALI E FINANZIARIE A SOSTEGNO DELLA CONCILIAZIONE