un attimo Dipende anche da che tipo di idea si ha in famiglia, come famiglia, rispetto all'educazione che
3. B&M SERVICE CENTER S.R.L
4.1. PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA
Bracco S.p.A. è un gruppo integrato multinazionale che da quasi un secolo produce e commercializza strumenti biomedici per la diagnostica per immagini, prodotti farmaceutici, cosmetici ed aromatizzanti. Il gruppo è nato nel 1927, come azienda farmaceutica a conduzione familiare, con 17 dipendenti, attiva nell'ambito della distribuzione dei prodotti farmaceutici sul territorio italiano.
Negli anni ‘80 è iniziato un progressivo processo di internazionalizzazione che ha portato l'azienda ad essere presente oggi in 115 paesi al mondo, e a divenire leader mondiale nel settore della salute, operando attraverso le divisioni Bracco Imaging106 (diagnostica per immagini), Farma (farmaci etici e da banco), Acist (dispositivi medicali e sistemi avanzati di somministrazione di mezzi di contrasto basata a Minneapolis107), e il CDI – Centro Diagnostico
Italiano di Milano.
Costantemente impegnata nella ricerca scientifica - l'azienda investe ogni anno oltre l’11% del fatturato di riferimento nell'unità Ricerca e Sviluppo e possiede un patrimonio di
105 Il presente caso è curato dalla dott. Sara Mazzucchelli e dalla dott. Francesca Spatola.
106 Bracco Imaging offre un portafoglio di prodotti e soluzioni per tutte le modalità diagnostiche: Raggi X (inclusa la Tomografia Computerizzata - TC), Risonanza Magnetica (MRI), Ultrasuoni (US) e Medicina Nucleare (NI) tramite traccianti radioattivi. Gli agenti imaging sono prodotti farmaceutici utilizzati per agevolare la diagnosi e il monitoraggio di differenti patologie. La società opera in oltre 90 paesi nel mondo, sia direttamente sia indirettamente, tramite filiali, joint venture, accordi di licenza e distribuzione. Attraverso un continuo sviluppo del portafoglio prodotti, Bracco Imaging vanta posizioni rilevanti nelle aree geografiche chiave: negli Stati Uniti, con Bracco Diagnostics Inc. USA con sede a Princeton (New Jersey); in Canada con una società a Montreal; in Europa, con sedi e uffici nei più importanti paesi; in Giappone, dove opera attraverso un accordo di licenza con Bayer Schering e attraverso la Joint Venture BRACCO-EISAI Co., Ltd. Inoltre, è presente in Brasile, in Corea del Sud e in Cina attraverso Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd, una Joint Venture controllata al 70%. Bracco Imaging è all'avanguardia nella Ricerca & Sviluppo, con un approccio orientato all'efficienza di processo e un ricco percorso di innovazioni in tutte le modalità dell'Imaging Diagnostico. Le attività di R&S sono concentrate nei centri di ricerca localizzati a Colleretto Giacosa (Italia), Ginevra (Svizzera) e Princeton, NJ (USA). Ogni centro di ricerca possiede esperienze e competenze altamente specializzate in differenti modalità e tecniche di Imaging Diagnostico. Funzioni di sviluppo e supporto addizionali si trovano a Milano, Beijing, Costanza (Germania), Montreal (Canada) e Tokyo (Giappone). Bracco Imaging ha siglato diversi accordi di collaborazione per la ricerca con prestigiose università, centri di ricerca di ospedali e società Biotech in vari Paesi nel mondo. Bracco Imaging, attraverso investimenti continui nei processi operativi, ha raggiunto eccellenti livelli di qualità e di conformità per una produzione ecologicamente sostenibile. Le attività produttive sono localizzate in Italia (Ceriano Laghetto, Torviscosa e Ivrea), Canada (Montreal), Svizzera (Ginevra), Giappone (Saitama) e Cina (Shanghai).
107 La società, acquisita da Bracco nel 2001, ha la sua sede centrale e un avanzato centro di ricerca e produzione a Minneapolis (Minnesota - USA), ed è presente in Europa e in Asia con due uffici commerciali. I suoi iniettori sono utilizzati in più di 40 paesi nei centri ospedalieri più avanzati mentre più di 4,5 milioni di persone sono già state sottoposte a procedure con le strumentazioni Acist.
CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO
oltre 1500 brevetti - Bracco S.p.A. vanta tre centri di ricerca ad Ivrea, Ginevra e nel New Jersey, legati da una rete di partner specialistici internazionali.
Ad oggi, il gruppo occupa all’incirca 2700 dipendenti, con un fatturato che supera il miliardo di euro, di cui circa il 65% sui mercati esteri.
In Italia Bracco S.p.A., riveste una posizione rilevante in settori strategici quali quello gastrointestinale, neurologico, endocrinologico e cardiovascolare, producendo farmaci a marchio proprio o su licenza. Una particolare attività che impegna il Gruppo Bracco nel nostro Paese è quella relativa ai servizi per la salute, svolta attraverso il Centro Diagnostico Italiano (CDI), struttura sanitaria poliambulatoriale di ricovero, con sede centrale a Milano e con 19 sedi decentrate in città e nella Regione Lombardia, nelle quali è possibile accedere a servizi di analisi, prevenzione, diagnosi e terapia personalizzata (in particolare radiochirurgia e day
surgery). Forte di un'esperienza trentennale, il CDI offre un’ampia gamma i servizi e prestazioni
di prevenzione, diagnosi, terapia, in regime di day hospital e riabilitazione, per un totale annuo di 110.000 procedure diagnostiche in 50 specializzazioni cliniche e 3,5 milioni di analisi per 500 tipi di esame. Dotato di apparecchiature tecnologiche di assoluta avanguardia, il CDI è accreditato dalla Joint Commission International, istituzione statunitense che certifica l'eccellenza delle strutture sanitarie.
La storia
1927 Elio Bracco fonda a Milano la società italiana prodotti E. Merck 1930 La società diventa Italmerck S.p.A
1931 Creazione di uno stabilimento in via Renato Fucini (Milano) 1934 Viene messo in commercio il Cebion
1935 I dipendenti salgono a 82 dagli iniziali 17 : 41 operai (di cui 30 donne), 26 impiegati, 12 tra chimici, tecnici, medici e 3 dirigenti 1936 Nasce la società Anonima Bracco già Italmerck
1940 Scoppia la guerra: l'azienda si impegna a conservare il posto di lavoro ai propri dipendenti sotto le armi e a corrispondere lo stipendio alle loro famiglie
1946 Bracco presenta sul mercato una serie di mezzi di contrasto 1949
L'assemblea dell'azienda approva il progetto per la costruzione di un nuovo impianto che sorgerà a Lambrate e che sarà ultimato nel 1953. Viene modificata la ragione sociale in Bracco Industria Chimica. Bracco e Cilag AG di Schaffhausen danno vita a Cilag Italiana, per garantire le materie prime alle produzioni, essendo difficile l'approvvigionamento da Merck Germania 1963 Lo stabilimento di Lambrate occupa una superficie di 50.000 mq, di cui 30.000 coperti Anni
'70
Le aziende farmaceutiche italiane entrano in crisi, non potendo reggere la concorrenza di americani, tedeschi e giapponesi, che investono fino al 10% del fatturato in ricerca (100mld per arrivare al brevetto di un nuovo farmaco).
Bracco intensifica la ricerca e sviluppo nella diagnostica per immagini IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
1987 Viene acquistata la Svizzera Sintetica SA di Mendrisio, ora Bracco Suisse, filiale svizzera del Gruppo
1989
Potenziamento delle attività di ricerca attraverso la costituzione a Ginevra di Bracco Research SA: seconda unità R&S Bracco, specializzata nei mezzi di contrasto per ecografia e sistemi di rilascio controllato di principi attivi
BRACCO S.p.A.
1990 Costituzione di Bracco Eisai (51% Bracco - 49% Eisai) joint-venture con Eisai di Tokyo per lo sviluppo e la commercializzazione in Giappone di alcuni Mezzi di Contrasto Bracco 1991 Costituzione di Bracco Holding e di Bracco International BV, per supportare le attività internazionali di promozione, formazione e marketing 1993 Costituzione di Bracco-Byk Gulden, joint-venture con Byk Gulden di Costanza (51% Bracco -
49% Byk Gulden) per la copertura dei mercati dell'Europa Centrale 1994
Acquisizione di Squibb Diagnostics (Princeton, NJ, USA) e costituzione di Bracco Diagnostics Inc. e Bracco Research USA: terza unità R&S Bracco, specializzata in risonanza magnetica e medicina nucleare
1995 Ingresso di Bracco nel capitale sociale di Esaote, azienda leader nel settore biomedicale, di cui è oggi azionista di controllo
1996 Costituzione di Bracco Diagnostics Inc. Canada, filiale di Bracco Diagnostics Inc. USA
1997 Costituzione di Bracco Imaging BV con sede a Plan-les-Ouates (Ginevra), azienda attiva nel settore dei mezzi di contrasto per ecografia 1999 Bracco ed Esaote fondano EbitS@nità, che fornisce soluzioni integrate per la comunicazione e la Information Technology in sanità
2000
Costituzione di Bracco SA con sede a Manno (Lugano) per le attività commerciali rilevate da Sintetica SA.
Bracco avvia un'alleanza strategica con Dyax, azienda biofarmaceutica statunitense.
Bracco acquisisce Resolution Pharmaceuticals, azienda biotecnologica canadese specializzata nello sviluppo di prodotti radio-farmaceutici
2001
Costituzione di Bracco Far East Ltd. Con sede a Hong Kong per la commercializzazione dei prodotti Bracco a Hong Kong e Macao.
Costituzione di Bracco UK Limited per le attività imaging nel Regno Unito e Irlanda.
Acquisizione di Acist Medical Systems, società statunitense leader nel settore dei sistemi avanzati di gestione e somministrazione di mezzi di contrasto
2002
Bracco acquisisce Volume Interaction (sistemi high tech per la diagnostica e la chirurgia). Volume Interaction è una società di Singapore specializzata nello sviluppo di software applicativi avanzati in campo medico.
Nell'aprile 2002 viene inaugurata a Torviscosa (Udine) SPIN, seconda unità produttiva per capacità dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano). Il nuovo sito è dedicato alla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X
2003 Bracco establishes Bracco Oesterreich GmbH for sales and marketing activities of imaging products in Austria
2004
Official opening of the Shanghai Bracco Sine production plant Bracco Imaging opens new laboratories and a pilot plant within the Bioindustry Park Canavese near Ivrea (northwestern Italy)
2006
Bracco cede Esaote per puntare sullo sviluppo di nuove tecnologie proprietarie ad altissimo contenuto di innovazione nel settore della diagnostica e della terapia mirata e per accrescere ulteriormente le proprie capacità competitive sui mercati internazionali
2007
Bracco Imaging apre nuovi laboratori e un impianto pilota all'interno del Parco Bioindustriale Canadese vicino ad Ivrea (nord est d'Italia).
Bracco ottiene presenze dirette in Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, e in Olanda dirette fortemente/in passato dalla joint-venture Bracco Pharma
2008 Acquisizione di Ezem Fonte: http:// www.bracco.com
CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO
Andando ad esaminare nel dettaglio le caratteristiche dell'organico, con riferimento alla situazione italiana, si può notare che il 5% dei dipendenti ha un’età inferiore ai 30 anni, l'11% ha un'età compresa tra i 30 e i 34 anni, il 37% tra i 37 e i 44 anni, il 40% tra i 45 e i 50 anni ed infine il 7% ha più di 55 anni. Il 98% dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato mentre il rimanente 2% è impiegato con contratti a tempi determinato; il 5% dei dipendenti ha un contratto part-time, il 91% dei quali sono donne. L'impegno dell'azienda nel sociale e la grande attenzione riservata alla figura femminile ha portato a far sì che, ad oggi, le donne rappresentino il 45% del personale ed il 25% dei manager108.
4.2. IL MODELLO CULTURALE E VALORIALE DI RIFERIMENTO
Cinque sono i valori cardine sui quali si fonda l'azienda: Persone: viste come al centro dell'interesse dell'azienda Determinazione: volta al raggiungimento dell'eccellenza
Impegno: nel venire incontro ai bisogni della comunità
Cura dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile
Tenacia: 80 anni di storia fondati su un forte senso etico.
L'azienda si qualifica per un forte senso di responsabilità sociale, unita ad una visione imprenditoriale nella quale vicinanza ai dipendenti, alla comunità, attenzione all'ambiente e innovazione sono parte integrante e determinante della gestione del business.
La responsabilità sociale, oltre a determinare una precisa visione di impresa, si traduce in impegno e determinazione: impegno per arricchire la vita dei propri dipendenti e della comunità tutta, e determinazione nel creare un rapporto solidale con tutti gli attori sociali. Bracco S.p.A. si è infatti sempre contraddistinta per la sua vicinanza alla società, all'interno della quale ha deciso di porsi come protagonista attiva. Proprio su un'attenzione ai valori della vita, dell'uomo e del territorio essa ha costituito la sua identità di azienda operante nel campo della salute, con un impegno che si è sviluppato costantemente nel corso degli anni traducendosi in comportamenti e modi di operare volti a migliorare la vita di tutti. Guardando infatti ai dipendenti, essi oggi hanno la possibilità di contare su servizi che facilitano loro la vita all'interno e all'esterno dell'azienda, conciliando famiglia e lavoro e avendo la possibilità di confrontarsi con un'assistente sociale interna per affrontare problematiche personali e lavorative; alle donne, viste come perno della famiglia, è dedicato un supporto particolare di tipo medico e psicologico: esse possono infatti contare su esami di prevenzione relativi alle malattie di genere più frequenti e su un supporto concreto per affrontare il periodo pre e post-maternità; l'attenzione alla donna si rivela anche negli aiuti che l'azienda mette a disposizione per accudire, in situazioni di emergenza, i parenti in difficoltà e nelle iniziative a favore dei figli; per i giovani, infine - di cui l'azienda riconosce l'importanza come generazione futura da educare ed accompagnare nel processo di crescita- sono previste attività formative di tipo culturale e sportivo, cogliendo l'importanza di uno sviluppo completo della persona.
Tali servizi vengono offerti nella consapevolezza dell’influenza che Bracco esercita sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere della collettività nella quale è inserita. La dimensione etica, oltre a rappresentare un valore in sé, si pone come garanzia di continuità
BRACCO S.p.A. dell’operato aziendale, a vantaggio di tutti gli stakeholders del gruppo (pazienti, dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione). A fronte di ciò, è volontà di Bracco S.p.A. perseguire comportamenti etici in riferimento alla propria attività e alle proprie scelte manageriali. Al di fuori dell'azienda, la responsabilità sociale di Bracco S.p.A. si manifesta in iniziative volte al sostegno della cultura e alla tutela dell'ambiente: l'idea è infatti che l'impegno di responsabilità sociale volto ad un miglioramento della qualità della vita non si possa fermare solamente all'interno dell'azienda ma debba manifestarsi anche all'esterno. Per questo, vengono previste una serie di iniziative di salvaguardia del patrimonio artistico, di diffusione e sostegno alla cultura, di tutela nei confronti dell'ambiente.
Il Gruppo Bracco è inoltre partner attivo di Sodalitas109 (Fondazione per lo sviluppo dell’imprenditoria nel sociale), costituita per volontà di Assolombarda con l'obiettivo di mettere a disposizione delle organizzazioni non profit, in una logica di scambio, l'esperienza manageriale tipica del mondo imprenditoriale, valorizzando nel contempo la ricchezza del volontariato.
4.3. LE POLITICHE E LE MISURE ADOTTATE PER LA CONCILIAZIONE LAVORATIVA: WELCOME WELFARE TO WORK