• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4. IL CASO URBAN GREEN S.R.L

4.1. PRESENTAZIONE

Urban Green s.r.l. rappresenta una piccola impresa in espansione nata a Chieti nel 2009, focalizzata nel settore della bioedilizia ecosostenibile e specializzata nella costruzione di case in legno. L’azienda è costituita da un consiglio di amministrazione composto da quattro soci, i quali si occupano interamente della gestione: dalla direzione tecnica alla gestione produttiva, dalla gestione amministrativa a quella commerciale e di marketing, fino alla gestione della sicurezza e all’attività di preventivazione. Urban Green, come già accennato, sta crescendo progressivamente nel corso degli ultimi anni: si è passati da un fatturato di 900.000 € nel 2017, ad uno di 2.000.000 € nel 2018, fino ad arrivare a un valore di 2.200.000 € nell’ultimo anno. Per il prossimo anno è previsto un forte aumento, stimato a ben 3.800.000 € sulla base dell’ordinato. Lo scopo dell’azienda è da sempre quello di proporre servizi personalizzati a 360°, abbattendo le difficoltà che i clienti possono trovare nella realizzazione delle loro case in legno. Lo staff, composto da un gruppo di dieci professionisti tra cui ingegneri, architetti e geometri, è in grado di fornire consulenze mirate e indicare la corretta direzione per evitare gli intoppi burocratici che spesso si presentano nel lungo iter procedurale. Urban Green s.r.l. può provvedere ad un ampio spettro di servizi, tra cui la progettazione preliminare ed esecutiva, i calcoli strutturali, la progettazione degli impianti tecnologici per case in classe A, la completa gestione burocratica relativa alla richiesta di permessi per costruire, la consulenza di interior design e i servizi rendering.

Figura 41. Il logo di Urban Green s.r.l.

Fonte: www.urbangreen.it

Per quanto riguarda la fase di costruzione delle case in legno, Urban Green è specializzata nell’impiego di due diversi sistemi costruttivi, ossia il metodo a intelaiatura e il metodo XLAM discussi in precedenza. L’azienda, grazie ad un team di professionisti del settore ben coordinati, è in grado di prendersi cura dell’intero processo costruttivo: progettazione, calcolo strutturale, taglio del legname, trasporto, finiture interne e direzione dei lavori. Tale coordinamento permette di fornire soluzione abitative (chiavi in mano o al grezzo avanzato) di alto livello e in tempi molto ristretti, consentendo in fase d’esercizio un contenuto consumo energetico per il riscaldamento d’inverno e un clima fresco in estate, grazie alla bassa conduzione termica e all’eccellenti proprietà isolanti del materiale ligneo. Urban Green seleziona a tal proposito il miglior legno lamellare in circolazione, composto da legno di abete cresciuto nelle foreste austriache, oltre a individuare i migliori isolanti naturali (sughero, fibra di legno, fibra di gesso, lana di roccia). Tale scrupolosa selezione di materie prime rinnovabili permette di realizzare case ecologiche in classe A che non solo assicurano risparmio energetico, elevata resistenza, isolamento acustico e comfort termico dell’abitazione, ma consentono inoltre di contribuire alla salvaguardia ambientale e di assicurare una lunga durata e massima efficienza della costruzione. Per di più, come già accennato pocanzi, i materiali isolanti impiegati garantiscono elevati valori di isolamento termico con un conseguente risparmio energetico molto rilevante, permettendo di ridurre i costi di riscaldamento fino all’80% rispetto agli edifici tradizionali.

Per quanto riguarda la lavorazione e il taglio del legno, Urban Green possiede un proprio laboratorio che produce legno lamellare su misura tramite l‘impiego di macchine a

taglio numerico a 5 assi. Tale centro di taglio è certificato dal Ministero dei Lavori Pubblici per la lavorazione di elementi strutturali in legno. A proposito di certificazioni, l’azienda ne può vantare numerose. Urban Green è certificata “S.A.L.E.” (Sistema Affidabilità Legno Edilizia), primo protocollo italiano condiviso con Assicurazioni ed Enti di Credito che consente ai costruttori certificati di offrire ai propri committenti linee di mutui dedicati al settore delle costruzioni in legno e premi delle polizze scoppio incendio e grandi rischi ad un prezzo paragonabile a quello previsto per le abitazioni tradizionali; un’ulteriore certificazione ottenuta dall’azienda corrisponde alla “Whitelist per la Ricostruzione sisma in Emilia”, certificazione alla “lista bianca” che raccoglie imprese non a rischio infiltrazione mafiosa, indispensabile per lavorare nel pubblico e privato per la ricostruzione post sisma in Emilia Romagna; per di più, l’azienda è in possesso anche del “Certificato PEFC” (Certificato di Gestione Forestale Sostenibile), dell’”Attestato Università MPA Stoccarda” (attestato di controllo ed idoneità dei materiali impiegati dall’azienda per la costruzione delle strutture in bioedilizia) e, infine, del “Certificato di Conformità CE” (certificato che attesta che il legno lamellare utilizzato dall’impresa per funzioni portanti è conforme alla norma EN14080:2005). L’azienda pone dunque enorme attenzione al tema della sostenibilità, come dimostra anche il fatto che, su richiesta, offre il servizio di installazione di impianti a solare termico, pannelli fotovoltaici e sistemi mini-eolici ad asse verticale. Questa soluzione permette così di generare energia e riscaldare le abitazioni impiegando il calore del sole e il vento, favorendo un ulteriore risparmio energetico, sino a rendere, nei migliori dei casi, passivo l’edificio, ossia autosufficiente, senza la necessità di alcun impianto di riscaldamento “convenzionale”.

Urban Green identifica come propria mission “abitare nel comfort per vivere il comfort”. In linea con tale obiettivo, l’impresa dal 2009 si concentra sullo sviluppo della cultura dell’edificio sostenibile, realizzando abitazioni in legno che assicurano un elevato comfort abitativo e garantiscono il benessere degli abitanti.

Per quanto riguarda la sua vision, che nasce dalla consapevolezza che il legno rappresenti il materiale del futuro, essa è caratterizzata dal focus sul rinnovamento del tessuto edile nel campo di competenza, mirando ad un domani costituito da costruzioni autosufficienti dal punto di vista energetico, confortevoli, attente ai costi di gestione e rispettose dell’ambiente. In conclusione, la forza concorrenziale di Urban Green si può esprimere in quattro diversi punti:

• Persone: all’interno dell’azienda lavorano solo professionisti altamente specializzati, creativi e in continuo aggiornamento circa le tecniche costruttive e le normative vigenti nel comparto bioedile;

• Tecnologia: tutte le macchine utensili e i sistemi di produzione sono all’avanguardia, caratterizzati da un alto grado di precisione;

• Materiali: l’impresa utilizza esclusivamente materiali di alta qualità, ecologici, certificati e controllati nel dettaglio, mentre il legno impiegato rispetta i parametri di conservazione e cura dei boschi;

• Produzione: i processi produttivi sono minuziosamente controllati e certificati da enti esterni che ne assicurano la qualità e il rispetto di norme nazionali ed europee.