• Non ci sono risultati.

Prestiti impiegati nella telefonia cellullare, in Internet e nei Social Network.

La telefonia cellulare ha reso il contatto tra i giovani ancora più immediato e più veloce di quanto lo sia con Internet. Il telefono è per le nuove generazioni una parte integrante di loro stessi, un contenitore nel quale plasmano la propria personalità, scegliendo suonerie, scandendo la propria quotidianità attraverso foto e nuove applicazioni. Al-Tuwaīğiry ‘Abdul ‘Azīz Bin ‘Uṯmān, nella sua ricerca al-

Luġa al-‘arabiyya fī wasā’il al-ittiṣāl al-ilikitruny “la lingua araba nei mezzi di

comunicazione elettronica”, mette in risalto lo sviluppo e la crescita dell’uso della lingua araba nella rete:

و ءاضفلا يفو يعقاولا ملاعلا يف هأوبتت يذلا ةيبرعلا ةغللاب قئلًلا ريغ ىوتسملا ركنن نأ نكميلا ىوتسملاب ءاقترلًل عسولا غارفإو دهجلا لذبل انزفحي ام فارتعلاا اذه يف نوكي نأ نم دبلاو .يضارتفلاا

.هوجولا عيمج نم داضلا ةغلل ماعلا

199

In questi tempi il vocabolo “Internet” ha occupato un vasto posto nelle piazze arabe, anzi da esso è stato composto un vocabolario di parole pretate, più o meno consapevolmente cercate, talvolta imposte dalla natura stessa dell’uso, come per il termine “al-šabakah al- ‘ankabūtīyya”, di utilizzo molto limitato; la domanda che s’impone è se questo termine sia troppo pesante per essere adottato, anche per la tendenza alla sua abbreviazione, come la parola “net”, che offre il medesimo significato. 200

Secondo la sua ricerca, nel 2015 la lingua araba occupa il quarto posto in rete dopo l’inglese, il cinese e lo spagnolo, è questo dimostra che questa lingua inizia a imporsi su tutti i campi.

199 Al-Tuwaīğiry, ‘Abdul ‘Azīz Bin ‘Uṯmān al-Luġa al-‘arabiyya fī wasā’il al-ittiṣāl al-ilikitruny, ricerca pubblicata

nel volume: Fi masar tagdid al-Luga al-‘Arabiyyah, ISESCO, Rabat, 2016. P. 30.

La ricerca di Yāsir Fahmī Ṣalāḥ, direttore generale di B2P EXPERT, dal titolo: تينرتنلإا ةكبش ىلع ةيبرعلا ةغللا روضح “La presenza della lingua araba nella rete Internet”, conferma già questa classifica dal 2014:

لامشو طسولأا قرشلا ةقطنم يف ةماعلا تاءاصحلإا نأ ىلا ريشن ،حيضوتلا نم ديزم ىلع اصرحو :يليام ىلع دكؤت ، يبرعلا ملاعلا امهنم لكشتي نيذللا( ايقيرفإ - يرجي نم رثكأ ايموي 100 ةيبرعلا ةخسنلا( لجوج كرحم ىلع ةيبرعلا ةغللاب ثحب نويلم لباقم 4 .تاغللا فلتخمب ملاعلا ءاحنأ عيمج يف ثحب تارايلم - نم رثكأ ءاشنإ متي 36.000 .موي لك "كوبسيفلل" ديدج باسح - نم رثكأ ضرع متي 100 .موي لك بويتوي ىلع ويديف عطقم نويلم - متي 13 % ع نم نأ ىلا ريشت تاعقوت عم ،ةلاقنلا ةزهجلأا للًخ نم ةيبرعلا ةغللاب ثحبلا تايلم ىلا لصت دق ةبسنلا هذه 30 % ماع يف 2017 .م - موقي 45.9 ثحبلا كرحم ىلع ثاحبأب ةيبرعلا لودلا يف تينرتنلأا يمدختسم نم نويلم ىلا ةفاضإ ،ةيبرعلا ةغللاب لجوج 9 سولأا قرشلا ةقطنم جراخ نم نييلًم ،ايقيرفأ لامشو ط ةيبرعلا تايلاجلا نم ابلاغ يه يتلاو 201

Per maggior chiarezza si sottolinea che la raccolta dei dati nella zona del Medio Oriente e del Nord Africa (di cui si compone il mondo arabo) conferma che:

- Ogni giorno vengono eseguite più di cento milioni di ricerche in lingua araba sul motore di ricerca Google (la versione araba) contro i quattro miliardi di eseguite in tutto il mondo nelle varie lingue.

- Vengono attivati più di trentaseimila nuovi account di Facebook ogni giorno. - Vengono caricati più di cento milioni di video su YouTube ogni giorno.

- Il 13% delle ricerche in lingua araba vengono effettuate attraverso apparecchi portatili con previsioni che indicano in crescita questa percentuale fino al 30% nel corso del 2017. - Il 45,9% degli utenti arabi su Internet effettuano ricerche sul motore Google in lingua araba,

oltre nove milioni sono i residenti al di fuori della zona del Medio Oriente e del Nord Africa, i quali in maggioranza appartengono alle Comunità Arabe all’estero.202

201 Vedi: Yāsir Fahmī Ṣalāḥ, rapporto sulla: Huḍūr al-Luġa al-‘Arabiyya ‘alā Šabakat al-Internīt “Presenza della

lingua araba nella rete Internet”, Rabat, 2014.

- 163 -

Il telefono portatile in Nord Africa e il Libano, come abbiamo già detto e qui ribadiamo, viene chiamato con un prestito dal francese Portable لباتروب būrtābl, citato in un articolo sul giornale al-Ḥayāt nel 2004, mentre negli altri paesi arabi si usa il prestito dall’inglese Mobile ليابوم mūbāyl, pubblicato su un inserto del giornale al- Nahār nel 2001.

Tra i prestiti legati al suo uso abbiamo:

- l’acronimo sms سمسأ asmas, che si trova per scritto in un allegato del giornale al-Nahār del 2009;

- per Bluetooth si trova il prestito arabo ثوتولب blūtūṯ, con l’acronimo ثوت tūṯ, compresi gli accessori a esso connessi; si trova per scritto in un articolo sul giornale al-Ḥayāt nella pagina بابش šabāb “i giovani” nel 2007.

Per venire ai Social, essi come noto sono un servizio di rete sociale basato su di una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione:203

- per Facebook, lanciato il 4 febbraio 2004, in arabo il prestito è كوبسياف faīsbūk, oppure attraverso i due nomi separati كوب سياف fāys būk che si trova anche con l’acronimo سياف fāys.204 In alcuni paesi arabi viene chiamato كوب برع ‘arab būk per dargli una impronta araba;205

- un’altra rete sociale creata nel 2006 dalla Obvious Corporation di San Francesco, che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri, è Twitter, che deriva dal verbo inglese to tweet , “cinguettare”. Il prestito viene trascritto in arabo come رتيوت tūītar, e si trova pubblicato in un reportage edito dal giornale al-Aḫbār nel 2009. Twitter ha anche un correspettivo araboin ةديرغت taġrīdah, usato solo da alcuni organi di stampa mentre i giovani preferiscono chiamarlo

203 Fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin e altri, era originariamente stato

progettato esclusivamente per gli studenti dell’università di Harvard, ma fu presto aperto anche a quelli di altre scuole della zona. Il nome Facebook prende spunto da un nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all’inizio dell’anno per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro. Successivamente fu aperto anche agli studenti delle scuole superiori e poi a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età. Da allora, Facebook raggiunse un enorme successo.

204 Storia della nascita di Facebook, al-Safīr 9.2.2009. 205 Nahār al-Šabāb del 2.9.2010.

رتيوت twītar. Da qualche anno si è cercato di avvicinare l’idea essenziale di Twitter agli utenti arabi e creare un gruppo che scrivesse tweet in lingua araba. L’iniziativa era partita con l’arabizzare Twitter, ovvero lasciare il sito facilitandone la scrittura e la lettura in arabo da destra a sinistra. Il suo successo è stato limitato all’uso politico. Il giornale arabo al-Hayāt riferisce che il numero degli attivisti su Twitter, durante la Primavera Araba ha raggiunto 101 milioni di utenti, con 22,7 milioni di tweet spediti durante i primi quattro mesi del 2011.206