• Non ci sono risultati.

Il quadro in cui si colloca la politica in materia di educazione all’imprenditorialità

STRATEGIE E FINANZIAMENTI

2.1. Strategie in materia di educazione all’imprenditorialità adottate in Europa

2.1.1. Il quadro in cui si colloca la politica in materia di educazione all’imprenditorialità

Il primo riferimento all’importanza dell’educazione all’imprenditorialità che troviamo in Eu-ropa risale al 2003, quando fu pubblicato il Libro verde sull’imprenditorialità in EuEu-ropa36 che, a livello europeo, rappresenta il primo collegamento politico tra istruzione e formazione e lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e delle competenze associate. Ad esso, sono se-guiti numerosi gruppi di esperti, conferenze e documenti di buone pratiche promossi prin-cipalmente dalla Direzione generale Imprese della Commissione europea, tra cui, nel 2006, l’influente Agenda di Oslo37 che richiede per la prima volta agli stati membri38 di “lanciare strategie nazionali per l’educazione all’imprenditorialità, che definiscano obiettivi chiari ri-guardanti tutti i livelli di istruzione”. L’Agenda ha evidenziato che tali strategie dovrebbe-ro coinvolgere tutti i relativi soggetti interessati (pubblici e privati) e costituire un quaddovrebbe-ro

36 Commissione europea, 2003.

37 Commissione europea, 2006.

38 Ibid.

generale, definendo al contempo le azioni precise da intraprendere, che possono andare dall’inserimento dell’imprenditorialità nei curricoli nazionali, al sostegno da fornire a scuole e insegnanti, con l’obiettivo generale di “garantire che i giovani possano [sistematicamente]

acquisire competenze imprenditoriali in tutti i livelli del sistema d’istruzione”39.

Figura 2.1: Principali documenti di politica europea che influenzano lo sviluppo di una strategia in materia di educazione all’imprenditorialità

ANNO DOCUMENTO POLITICO CHIAVE A

LIVELLO EUROPEO DESCRIZIONE

2003 Libro verde sull’imprenditorialità in Europa

Primo piano d’azione per l’imprenditorialità in Europa, che include l’istruzione intesa come un fattore fonda-mentale per compiere progressi.

2006

Agenda di Oslo per l’educazione all’im-prenditorialità in Europa

Insieme di proposte che definiscono in che modo so-stenere i progressi compiuti nel campo dell’educazione all’imprenditorialità attraverso azioni sistematiche ed efficaci da attuare a livello europeo, nazionale, regionale e istituzionale.

Raccomandazione del Parlamento euro-peo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

Identifica lo “spirito di iniziativa e imprenditorialità”

come una delle otto competenze chiave.

2010 Towards Greater Coherence in Entrepre-neurship Education

Ricerca sull’introduzione di strategie sistematiche nell’e-ducazione all’imprenditorialità, inclusa la presentazione del modello di avanzamento (“Progression Model”).

2012

Piano d’azione Imprenditorialità 2020

Identifica l’educazione all’imprenditorialità come uno dei tre pilastri per sostenere la crescita imprenditoriale in Europa.

L’educazione all’imprenditorialità a scuola in Europa

Studio Eurydice che analizza l’inserimento dell’educa-zione all’imprenditorialità nelle politiche e nelle prassi relative all’istruzione obbligatoria in Europa.

2014

Rapporto finale del Gruppo tematico sull’educazione all’imprenditorialità

Orientamento politico destinato alle amministrazioni na-zionali e regionali volto a sviluppare strategie e prassi più efficaci in materia di educazione all’imprenditorialità.

Conclusioni del Consiglio europeo sull’imprenditorialità nell’istruzione e nella formazione

Invita la Commissione europea e gli stati membri a pro-muovere e includere l’educazione all’imprenditorialità nei sistemi d’istruzione e formazione.

2015

Entrepreneurship Education: A Road to Success

Raccolta di prove sull’impatto delle strategie e delle mi-sure in materia di educazione all’imprenditorialità.

Risoluzione del Parlamento europeo sulla promozione dello spirito imprenditoriale nei giovani attraverso l’istruzione e la formazione

Esorta la Commissione europea a sostenere lo sviluppo di abilità imprenditoriali attraverso i suoi programmi e invita anche gli stati membri a utilizzare i finanziamen-ti disponibili, come i Fondi strutturali europei, al fine di promuovere lo sviluppo di tali abilità.

Fonte: Eurydice.

39 Commissione europea, 2006, pag. 1.

Nel 2009, un’innovativa iniziativa congiunta tra la DG Impresa e la DG Istruzione e cultura ha permesso di organizzare in Europa, a livello regionale, quattro Gruppi di riflessione di alto livello che hanno riunito sia i ministeri dell’istruzione che quelli dello sviluppo economico, al fine di discutere di politiche e prassi relative all’educazione all’imprenditorialità. Il succes-sivo rapporto pubblicato nel 201040, Towards Greater Coherence in Entrepreneurship Edu-cation, fornisce un quadro logico per gli interventi di tipo politico e identifica una serie di buone pratiche, attribuendo importanza a tre aree utili per sostenere gli approcci strategici di successo. Esso evidenzia, innanzitutto, un allontanamento dai temi incentrati sull’impre-sa, verso un modello più olistico di apprendimento basato sulle abilità e sulle competenze chiave; in secondo luogo, la creazione di una visione condivisa da politici e soggetti interes-sati; e, terzo, il riconoscimento e il supporto del ruolo primario svolto da insegnanti, scuole e imprese. Al fine di contestualizzare tali osservazioni, il rapporto presenta un sistema che sostiene lo sviluppo degli approcci strategici, chiamato “Progression Model”41. All’interno del quadro concettuale generale, tale modello consente ai paesi di definire le priorità per la strategia nazionale e individua il loro attuale stato di avanzamento rispetto allo sviluppo continuo della strategia.

Nel 2012, la DG Istruzione e cultura, in stretta collaborazione con la DG Impresa, ha dato vita al Gruppo tematico sull’educazione all’imprenditorialità, riunendo esperti di vari Stati membri per definire un orientamento politico in materia di educazione all’imprenditoria-lità. Il rapporto finale42 prodotto da tale gruppo identifica gli elementi fondamentali di una strategia specifica sull’educazione all’imprenditorialità, presentando una base logica chiara e adducendo esempi di buone pratiche. Tali elementi fondamentali rispecchiano quelle che sono le tematiche chiave e sono in linea con quelle inclusi nel presente studio, tra cui il coin-volgimento delle parti, il curricolo, i metodi di insegnamento, i risultati dell’apprendimento e la formazione degli insegnanti. Tali studi dimostrano quale sia il potenziale impatto po-litico di una strategia specifica sull’educazione all’imprenditorialità, mettendo in evidenza l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, oltre che l’occupabilità e l’impresa creativa.

A livello europeo, i rapporti pubblicati sono concordi nel raccomandare le strategie specifi-che come via per avere un approccio interministeriale più coerente. Il rapporto del Gruppo

40 McCoshan, 2010.

41 Ibid, pag. 25-27. Per un’ulteriore analisi del Progression Model, si veda il Capitolo 5.

42 Commissione europea, 2014b.

tematico sull’educazione all’imprenditorialità uscito nel 2014 aveva già sottolineato i bene-fici associati all’utilizzo di una strategia specifica e aveva identificato le implicazioni derivanti dall’inserimento di tale materia in diverse tipologie di strategie più ampie. Ciononostante, lo studio europeo più recente, Entrepreneurship Education: A Road to Success, ha cercato di esaminare le prove raccolte in merito all’impatto prodotto sia dalle strategie specifiche, che da quelle più ampie, arrivando a concludere che laddove tali strategie e azioni siano state poste in atto, l’insieme di ricerche esistenti mostra che vi è stato un impatto positivo sulla persona, sugli istituti di formazione, sull’economia e sulla società43.

Lo sviluppo di una strategia sull’educazione all’imprenditorialità in Europa Anche se è possibile illustrare come si sia diffusa l’educazione all’imprenditorialità utilizzan-do una linea temporale per indicare quanutilizzan-do siano state lanciate le strategie specifiche, non è tuttavia fattibile abbinare questa analisi all’identificazione dell’educazione all’imprendito-rialità all’interno della complessa rete di strategie più ampie che possono includere temati-che o azioni riferite a questa area politica. Il diagramma temati-che segue mostra un’istantanea del profilo di sviluppo di tale area politica.

Nel 2003, il primo paese a introdurre strategie specifiche sull’educazione all’imprenditoria-lità, rispettando la tabella di marcia fissata dalle raccomandazioni dell’Europa in materia44, è stato il Regno Unito (Irlanda del nord e Scozia), cui sono seguiti Lituania, Regno Unito (Gal-les) e Norvegia nel 2004. La figura 2.2 mostra una linea temporale che indica la data di avvio e di attuazione di tutte le strategie specifiche, nei paesi in cui esistono.

Il biennio 2007-2009 ha visto un forte aumento delle strategie specifiche in Europa, il cui numero è passato rapidamente da otto paesi/regioni nel 2007, a 12 paesi/regioni nel 2009, fino a 14 paesi/regioni nel 2011. Il 2015 ha registrato poi un leggero calo e, attualmente, sono 11 i paesi/regioni a disporre di una strategia specifica sull’educazione all’imprenditorialità. In alcuni paesi, come Belgio (tutte le Comunità), Regno Unito (Galles), Montenegro e Norve-gia, si sono susseguite due o più strategie specifiche consecutive.

Nella figura 2.2 vi sono sei paesi/regioni che hanno in precedenza attuato strategie specifi-che per l’educazione all’imprenditorialità, ma specifi-che hanno scelto di non sviluppare una

nuo-43 Commissione europea, 2015a, pag. 87.

44 Commissione europea, 2003.

va strategia. Di questi sei paesi/regioni, quattro trattano ora tale tematica all’interno di un ambito strategico più ampio che comprende imprenditorialità e innovazione: Danimarca, Lituania e Regno Unito (Irlanda del nord e Scozia). I Paesi Bassi hanno una strategia di più ampio respiro in materia di imprenditorialità e innovazione, all’interno della quale si afferma esplicitamente la necessità di migliorare l’istruzione e la formazione, ad esempio tramite una maggiore collaborazione tra istruzione e imprese. La Croazia, invece, non dispone at-tualmente di alcuna strategia in materia.

Figura 2.2: Attuazione di strategie centrali specifiche sull’educazione all’imprenditorialità, 2000-2015

Fonte: Eurydice.

Nota esplicativa

La presente figura illustra l’introduzione e la durata delle strategie specifiche sull’educazione all’imprendi-torialità nei paesi europei in cui sono state attuate, pertanto non include tutti i paesi oggetto del presente studio.

Note specifiche per paese

Belgio (BE nl): l’attuazione della prima delle due strategie adottate dalla Comunità fiamminga del Belgio è iniziata nel 2007; i periodi specifici di attuazione delle due strategie sono stati 2007-2009 e 2011-2014. L’11 dicembre 2015 è stato presentato al governo fiammingo il piano d’azione aggiornato “Educazione all’im-prenditorialità 2015-2019”(Ondernemend onderwijs 2015-2019).

Regno Unito (NIR): l’”Entrepreneurship and Education Action Plan” (2003) era legato a una specifica pri-orità del programma di governo (Programme for Government - PfG) 2002-2005. I successivi programmi di governo non hanno menzionato lo stesso impegno esplicito e il piano d’azione non è stato rinnovato.

Norvegia: il “Piano d’azione per l’imprenditorialità nell’istruzione e nella formazione” riguarda il periodo 2009-2014. Tuttavia, i dati attualmente disponibili indicano che tale strategia è ancora operativa.

Sia per la Croazia che per il Regno Unito (Irlanda del nord), la strategia non è stata rinno-vata in quanto l’educazione all’imprenditorialità non costituiva più una tematica prioritaria per il governo. Il Regno Unito (Irlanda del nord) è stato la prima regione a interrompere l’attuazione della strategia specifica al momento della sua scadenza nel 2005, cui è seguita di recente la “Innovation Strategy for Northern Ireland 2014-2025” che prevede un esiguo numero di azioni a supporto dell’educazione all’imprenditorialità.

Lituania e Regno Unito (Scozia) hanno integrato il lavoro relativo alla strategia in altre inizia-tive strategiche del governo. La strategia specifica della Lituania ha cessato di essere appli-cata nel 2012 e il paese ha ora introdotto una serie di azioni inerenti all’interno di una stra-tegia più ampia sull’imprenditorialità che ricalca fedelmente le priorità del “Piano d’azione Imprenditorialità 2020” dell’UE lanciato nel 2013.

Il Regno Unito (Scozia)45 ha sospeso l’attuazione della strategia nel 2011 dopo otto anni, nell’ambito di una vasta revisione dei rapporti e degli accordi di finanziamento tra il gover-no centrale e gli enti locali. L’educazione all’imprenditorialità era considerata di importanza permanente ed è stata inserita nel “Curriculum for Excellence” scozzese destinato ai bam-bini e ragazzi nella fascia d’età 3-18 anni. Attualmente, la Scozia ha unito tale materia ad altre tematiche che rientrano in una strategia più ampia per l’imprenditorialità e l’innovazione chiamata “Scotland Can Do”. In Danimarca, la precedente strategia specifica ha portato alla formazione della Fondazione danese per l’imprenditorialità (FFE), un’infrastruttura integra-ta e sostenibile che favorisce l’educazione all’imprenditorialità attraverso il coordinamento e il supporto a livello nazionale e che è finanziata sia dal governo che dai soggetti interessa-ti. La strategia sull’educazione all’imprenditorialità è tuttora considerata valida e si colloca accanto a una strategia più ampia sull’innovazione lanciata nel 2012 e chiamata “Denmark – A nation of solutions”, che pone ancora di più la FFE nella posizione di attore centrale per l’imprenditorialità nell’istruzione.

Stato di avanzamento

Nel 2014/15, 29 dei 38 paesi/regioni oggetto di indagine disponevano di strategie specifiche o di più ampio respiro che includevano specifici rimandi all’educazione all’imprenditorialità.

La cartina nella figura 2.3 mostra i diversi approcci strategici emersi in Europa.

45 http://www.gov.scot/resource/doc/920/0118640.pdf

Figura 2.3: Strategie più rilevanti a livello centrale relative all’educazione all’imprenditorialità, 2014/15

Strategia specifica sull’educazione