• Non ci sono risultati.

Sviluppo professionale continuo degli insegnanti

FORMAZIONE E SOSTEGNO DEGLI INSEGNANTI

4.2. Sviluppo professionale continuo degli insegnanti

Al fine di sviluppare l’educazione all’imprenditorialità a scuola, è importante non solo for-mare i futuri insegnanti, ma anche fornire agli insegnanti in servizio opportunità per fami-liarizzare con questa materia o sviluppare le loro conoscenze e abilità nel campo. “Anche se la formazione iniziale degli insegnanti svilupperà una schiera di educatori con una nuova formazione, il giusto sviluppo professionale continuo è essenziale per sviluppare le com-petenze richieste a tutto il personale docente e per promuovere l’ulteriore crescita degli insegnanti che hanno potuto beneficiare della formazione iniziale degli insegnanti (Com-missione europea, 2011a, pag. 51). Il presente paragrafo si concentra perciò sullo sviluppo professionale continuo.

Corsi per lo sviluppo professionale continuo

Come illustrato nella figura 4.4, 28 paesi/regioni organizzano corsi per lo sviluppo profes-sionale continuo dedicati all’educazione all’imprenditorialità. In 15 di essi, i corsi sono aperti a tutti gli insegnanti, da quelli della scuola primaria a quelli della secondaria superiore, inclu-si quelli dell’IVET scolastica (Danimarca, Croazia, Lettonia, Malta, Polonia, Slovenia, Finlan-dia, Svezia, Regno Unito (Galles e Scozia), Bosnia-Erzegovina, Islanda, Montenegro, Serbia

e Turchia). In Bulgaria e Spagna, lo sviluppo professionale continuo è disponibile per tutti gli insegnanti della scuola generale. Tuttavia, corsi di questo tipo per gli insegnanti dell’IVET scolastica esistono anche in alcune Comunità autonome spagnole. In Francia, i corsi sono disponibili per tutti gli insegnanti, ad eccezione di quelli della scuola primaria. In Estonia, le attività finalizzate allo sviluppo professionale continuo sono accessibili a tutti gli insegnanti, tranne nella scuola secondaria generale, in cui sono limitate a coloro che lavorano nel cam-po degli studi sociali, dell’economia e della matematica.

In 5 altri paesi/regioni, opportunità di sviluppo professionale continuo sono offerte a tutti gli insegnanti della scuola secondaria generale e dell’IVET scolastica, ma sono limitate agli in-segnanti di alcune materie. Nelle Comunità francese e tedesca del Belgio, lo sviluppo pro-fessionale continuo relativo all’educazione all’imprenditorialità è ristretto ai soli insegnanti di economia, studi sociali e materie tecniche e professionali; in Austria, è disponibile solo per gli insegnanti di economia e imprenditorialità; infine, in Lituania, solo per gli insegnanti di geo-grafia ed economia. In Slovacchia, esso viene garantito solo per gli insegnanti di matematica, educazione civica, etica e informatica, delle scuole secondarie inferiori e superiori, nonché agli insegnanti delle materie professionali tecniche delle scuole secondarie superiori.

Figura 4.4: Disponibilità di corsi per lo sviluppo professionale continuo specificamente inerenti l’e-ducazione all’imprenditorialità destinati agli insegnanti della scuola primaria e secondaria, 2014/15

Istruzione primaria

Istruzione secondaria inferiore

Istruzione secondaria superiore generale

IVET scolastica

Disponibile per tutti gli insegnanti Disponibile per gli insegnanti di alcune materie Fonte: Eurydice.

Nota esplicativa

Nella figura non sono considerati i corsi per lo sviluppo professionale continuo relativi ad alcuni aspetti limitati dell’educazione all’imprenditorialità (ad esempio, alfabetizzazione finanziaria, apprendimento colla-borativo, approccio incentrato sullo studente, apprendimento basato su progetti).

Note specifiche per paese

Repubblica ceca: i corsi per lo sviluppo professionale continuo si limitano all’alfabetizzazione finanziaria e sono aperti a tutti gli insegnanti.

Grecia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo: informazioni non disponibili a livello centrale.

Spagna: i corsi per lo sviluppo professionale continuo sono disponibili in alcune Comunità autonome per gli insegnanti dell’IVET scolastica.

In tre paesi/regioni, questo tipo di sviluppo professionale continuo è limitato agli insegnanti dell’IVET scolastica. In Ungheria e Romania, tutti gli insegnanti dell’IVET scolastica ricevono questo tipo di sviluppo professionale continuo, mentre, in Lussemburgo, esso è riservato solo a quelli di economia e comunicazione.

In Norvegia, soltanto agli insegnanti della scuola secondaria superiore generale vengono offerte attività di questo tipo relative all’educazione all’imprenditorialità.

L’erogazione di questi corsi può essere organizzata in diversi modi e i programmi di for-mazione variano spesso da un anno all’altro. L’erogazione dei corsi per lo sviluppo profes-sionale continuo può essere organizzata dal Ministero dell’istruzione, tramite un suo ente delegato oppure le università. In alcuni paesi/regioni, le attività per lo sviluppo professio-nale continuo sono organizzate dalle istituzioni dedicate alla promozione dell’educazione all’imprenditorialità.

Ad esempio, il Centro per lo studio e la ricerca sulle partnership con le aziende e le profes-sioni (CERPEP – Centre d’études et de recherches sur les partenariats avec les entreprises et les professions) è un attore chiave per lo sviluppo professionale continuo in materia di edu-cazione all’imprenditorialità in Francia e sta attualmente potenziando l’erogazione di tali corsi. Lo stesso vale per la Social Enterprise Academy nel Regno Unito (Scozia). Nelle Comu-nità francese e tedesca del Belgio, l’Agenzia per l’imprenditorialità e l’innovazione prevede di inserire i corsi per lo sviluppo professionale continuo all’interno della strategia 2014-2020.

In Bulgaria, Estonia, Francia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Serbia, Junior Achievement svolge un ruolo anche nello sviluppo professionale continuo in loco. In Romania, la formazione è erogata tramite vecchi progetti, come ad esempio “Impresa si-mulata” (Firma de exercitiu). Nel Regno Unito (Galles), l’Università di South Wales ha

svilup-pato il “Quadro nazionale per lo sviluppo professionale continuo sull’imprenditorialità dei giovani” (Youth Entrepreneurship National CPD Framework) per conto del governo gallese.

L’ex-Repubblica jugoslava di Macedonia ha elaborato piani per la formazione degli inse-gnanti dell’IVET scolastica in materia di educazione all’imprenditorialità all’interno del pro-gramma di lavoro del Centro per l’istruzione e la formazione professionale, ma a causa della mancanza di risorse, tale attività non ha potuto essere realizzata. Tuttavia, nel 2012/13 e nel 2013/14, nel quadro della partecipazione dell’Ufficio per lo sviluppo dell’istruzione al pro-getto per lo sviluppo di corsi di formazione in servizio, guidato dal South East European Centre for Entrepreneurial Learning (SEECEL), è stata erogata agli insegnanti della scuola secondaria la formazione obbligatoria in materia di educazione all’imprenditorialità.

In Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, ex-Repubblica jugoslava di Macedonia, Serbia e Turchia, i corsi per lo sviluppo professionale continuo sono stati sviluppati con il supporto del SEECEL e il cofinanziamento dello Strumento europeo di assistenza preadesione (IPA) e sono attualmente organizzati in modalità sperimentale in alcune scuole primarie e secon-darie di ciascun paese (si veda il paragrafo 2.2.3).

Visite presso le aziende

In alcuni paesi, visite presso le aziende vengono organizzate come attività facoltative per lo sviluppo professionale continuo, con l’obiettivo di offrire agli insegnanti un’esperienza diretta, così da comprendere meglio le capacità che i datori di lavoro si aspettano dai futuri dipendenti e rafforzare i legami tra scuola e lavoro. Gli insegnanti hanno inoltre l’opportu-nità di osservare in che modo operano le società e di raccogliere idee per un insegnamento e un orientamento innovativi.

In Repubblica ceca, nell’agosto 2014, il Fondo per la promozione dell’istruzione (FDV), un’organizzazione del Ministero del lavoro e degli affari sociali, ha lanciato il progetto “Stage nelle aziende - Esercitazioni pra-tiche 2” (Stáže ve firmách – vzdělávání praxí 2), conclusosi nel settembre 2015, uno dei cui risultato è stato il Catalogo nazionale degli stage, una piattaforma online liberamente accessibile, che mira a offrire opportu-nità di stage ai potenziali candidati.

In Estonia, Junior Achievement Estonia organizza giornate di affiancamento lavorativo principalmente per gli insegnanti di economia e imprenditorialità.

In Francia, il CERPEP organizza visite per il personale didattico, che durano da un minimo di uno a un mas-simo di 5 giorni.

Nel Regno Unito (Scozia), Excellence in Education through Business Links (EEBL) organizza visite per tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria che durano almeno 2 giorni.