• Non ci sono risultati.

Quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate

3.2 Il Convivio

3.2.6 Quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate

Il valore conoscitivo ed etico della scrittura, del resto, è la stella polare del Convivio. Le canzoni che costituiscono la spina dorsale del trattato erano state composte verosimilmente tra il 1293 e il 1295, quindi circa una decina di anni prima rispetto alle prose di commento e in autonomia rispetto a queste, e avevano dato avvio a una fase di grande profondità filosofica e morale della scrittura dantesca. Le prime due che vengono commentate rimangono tutto sommato nell’orbita della poesia di Guittone e Cavalcanti, ma grazie alla loro inclusione nel Convivio vanno a formare un blocco coerente, che tramite la prosa si svolge in un ampio quadro dove si espande il motivo della lode per la Filosofia.

Come dicevo, nel ii libro Dante vuole farci credere che l’amore per la Sapienza fosse conte- nuto nelle canzoni ab origine – e tuttora si discute sulla verosimiglianza di questa affermazione: la rivendicazione di un linguaggio difficile e oscuro nella tornata di Voi che ’ntendendo potrebbe avere a che fare semplicemente con i procedimenti retorici ivi adottati.56 Nella canzone Dante 53Come suggerisce Meier, attraverso questa operazione Dante, «invece di riaffermare la licenza del poeta

nell’usare figure traslate, mette in gioco il criterio di finzione quale opposto del vero abbinandolo tanto alle parole quanto alla sentenza. Se sentenza corrisponde a contenuto, se ne può desumere che il procedimento poetico scelto riguardi entrambi i livelli delle canzoni – l’espressione e il messaggio – che rischiano di uscirne svalutati in quanto finzione» (Dante alle prese, p. 66).

54Secondo una buona intuizione di Shapiro, On the role, p. 48. 55Gentili, Poesia e verità.

ricorre infatti alla personificazione dei pensieri e dei moti dell’animo e alla drammatizzazione del loro conflitto – procedimenti già impiegati nel sonetto Gentil pensero della Vita nova (Vn xxxviii, 8-10).57Secondo molti studiosi, insomma, «la denuncia di significati allegorici, sia per

Voi che ’ntendendo che per Amor che ne la mente, appare assai sommaria e scarna. L’allegoria fondamentale resta (se di allegoria in senso assoluto si deve parlare e non piuttosto di personi- ficazione o prosopopeia) l’equazione «donna gentile» = «Filosofia», con l’aggiunta della chiara forzatura di “qualche altra traduzione”».58 Il commento letterale, come abbiamo visto, è più

esteso e decisamente prioritario: secondo Contini, è in questa sede che Dante opera «un vero e proprio smontaggio del linguaggio figurato».59

È con Amor che ne la mente mi ragiona che si raggiunge l’apice della fusione tra linguaggio amoroso e poesia della virtù: rispetto alla prima canzone, per lo più incentrata sul conflitto tra i diversi pensieri di Dante, questa seconda è tutta volta alla lode della donna gentile/Filosofia, mossa dall’idea che «più bello né più proficabile sermone non era che quello nel quale si com- mendava la persona che si amava» (Conv. iii, i, 4). Ciò che più conta, però, è che «nella seconda canzone, a differenza della prima, il presunto senso letterale o “storico” non racconta nessuna storia, nemmeno una storia interiore da reinterpretare. Si tratta piuttosto di una “loda”, dove l’allegoria riempie già abbondantemente di sé la lettera».60

In evidente continuità con lo stile della lode inaugurato nella Vita nova, anche questo com- ponimento, senza prosa, potrebbe essere a tratti considerato alla stregua di una delle poesie composte per Beatrice; ma già alcuni versi alludono, pur in maniera assai indiretta, alla natura non umana della donna celebrata:61 oltre al frequente ricorso al topos dell’ineffabilità,62 nel

componimento Dante insiste sulla strettissima comunicazione che sembra esserci tra la donna e il regno celeste, che in lei manifesta tutta la sua virtù. Così si dice che cose appariscon nello suo aspetto / che mostran de’ piacer del Paradiso, e che sua beltà piove fiammelle di foco / animate d’uno spirito gentile / ch’è creatore d’ogni penser bono, / e rompon come trono / l’innati vizii che fanno altrui vile, fino alla dichiarazione che questa è colei ch’umilia ogni perverso; / costei pensò chi mosse l’universo (Conv. iii, canzone, vv. 55-72).

Celebrando la donna gentile, Dante celebra transitivamente il proprio valore: in quanto amico e amante della Filosofia, ogni lode all’uno è lode rivolta all’altro; inoltre, cantando l’in- commensurabile valore dell’amata, il poeta può colmare parte del divario che lo separa da lei rendendole gradito servizio. Infine, dimostrando quanto nobile sia la donna gentile e dunque l’amore per lei, Dante potrà eliminare ogni eventuale rimprovero circa la sua «levezza d’ani-

57Su cui rimando a Costantini, Battaglia di pensieri; Fenzi, Voi che ’ntendendo. 58Russo, Saggi, p. 74.

59Contini, Letteratura, pp. 362-3.

60Fioravanti, Ancora sull’allegoria, p. 588.

61Agnostico al riguardo Giunta, nel suo commento in Fioravanti, Cv, che rimanda alla documentazione rac-

colta da Fiorilla, «Amor» dove si dimostra che gli interpreti trecenteschi della Commedia, trovandosi di fronte al passo in cui viene nominata la canzone (Purg. ii, 112), interpretavano la canzone come riferita a Beatrice.

mo»:63 «ché per la sua eccellenza manifesta avere si può considerazione della sua vertude; e

per lo ’ntendimento della sua grandissima vertù si può pensare ogni stabilitade d’animo essere a quella mutabile, e però me non giudicare lieve e non stabile» (iii, i, 5-12). Questo legame tra la nobiltà della donna e la nobiltà della poesia era già ampiamente diffuso all’altezza della Vita nova, come si è detto nel primo capitolo; ma con il Convivio Dante compie un passo ulteriore, perché l’eccellenza della donna cantata non si traduce più solo in eccellenza poetica per chi la celebra, ma anche e soprattutto in eccellenza morale.

La forte consonanza con il lessico e i motivi della lirica amorosa dimostrata dalla prima can- zone, dunque, vira con la seconda canzone verso una preponderanza della salus sulla venus, amplificando il grande salto compiuto dalla Vita nova: nel libello giovanile la grande inno- vazione dello stile della lode consisteva nel celebrare la donna in sé e per sé, lasciando all’io del poeta il solo compito di dimostrare i mirabili effetti dell’amata, ma al contempo riflettendo sull’amante il valore dell’amata al punto che questa poteva anche morire senza che la poesia dovesse per questo cessare. Anche nel Convivio l’apice della poesia amorosa coincide con il suo superamento:64 affinché l’amore cantato sia considerato in tutta la sua nobiltà, è neces-

sario dimostrarne la valenza morale. L’intero trattato, in definitiva, va nella direzione di un attraversamento della poesia amorosa per approdare al ruolo di cantor rectitudinis.65

Perciò il iii libro, tutto impresso di luminoso e sublime sentimento – anche nelle esposizioni sulle potenze dell’anima e i loro naturali amori, e in particolare sulla tensione verso il sape- re, il sommo bene – riesce a bilanciare meravigliosamente amore e virtù, filosofia e sapienza, allegoria in versi e suo commento in prosa, distaccandosi dalle contraddittorie premesse dei primi due trattati e non potendo preludere ad altro che a un ultimo libro ormai tutto sciolto dalla difficile conciliazione di tanti aspetti diversi, unicamente teso alla speculazione e all’in-

63Come nota Fioravanti, Cv, ad loc, «il compito di chiarire quale sia stato veramente il suo nuovo amore sem-

bra essere affidato da Dante non più al commento, ma alla canzone stessa, che effettivamente anche al livello della lettera è assai difficile considerare come diretta ad una donna reale. In questo modo, però, viene silenziosamente smentito quanto detto nel primo trattato: le canzoni che avrebbero potuto far nascere una cattiva fama del loro autore paiono ridursi ad una sola, Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete, e non sembra allora un caso che la terza commentata non abbia più bisogno di interpretazione allegorica».

64Molto interessante in tal senso riflettere sul precedente boeziano, come suggerito da Gentili: «il proemio del

secondo trattato del Convivio serve a fondare concettualmente un genere letterario, quello della poesia filosofica impiegata nel ii trattato, per il quale Dante non dispone di nessuna definizione tradizionale: non c’è traccia di questo nelle poetiche e nelle retoriche a lui accessibili, e questo silenzio è reso più assordante dal fatto che l’opera capitale per il Medioevo in relazione al rapporto tra poesia e verità filosofica, cioè la Consolatio boeziana, rappresenta in re questa lacuna portandola alla soglia della contraddizione: Boezio personaggio rifiuta la poesia, falsa, a vantaggio della filosofia, vera, nella medesima opera in cui Boezio autore fa parlare la filosofia per mezzo di metri, cioè di poesie filosofiche» (Poesia e verità, p. 102).

65Del resto «per la natura quarta, delli animali, cioè sensitiva, hae l’uomo altro amore, per lo quale ama secondo

la sensibile apparenza, sì come bestia; e questo amore nell’uomo massimamente ha mestiere di rettore per la sua soperchievole operazione, nello diletto massimamente del gusto e del tatto. E per la quinta e ultima natura, cioè vera umana o, meglio dicendo, angelica, cioè razionale, ha l’uomo amore alla veritade e alla vertude; e da questo amore nasce la vera e perfetta amistà, dell’onesto tratta, della quale parla lo Filosofo nell’ottavo dell’Etica, quando tratta dell’amistade» (Conv. iii, iii, 10-1).

segnamento morale e filosofico.66 «Allorché l’amore incondizionato per la filosofia umana

aristotelica entra in crisi, come Dante stesso ci comunica all’inizio del trattato iv, e più non resiste a livello logico e speculativo il suo geniale sforzo di simbiosi tra sapienza sacra e pro- fana, egli sente subito «chiusa la via / de l’usato parlare» (Conv. iv, canzone, vv. 7-8), cioè del linguaggio amoroso in chiave simbolica; non più le dolci rime, ma una rima aspr’ e sottile (v. 14). L’incanto è rotto, il piacere dolce della metafora e dell’allegoria d’amore si spegne; l’ultima canzone del Convivio avrà solo un solido senso letterale».67

Nel momento in cui, nel iv trattato, la poesia è in grado di assorbire senza mediazioni la filosofia, assumendo su di sé il peso di un messaggio tanto alto senza rinunciare al metro e alla retorica e senza aver più bisogno del doppio binario di significato garantito dal commento allegorizzante, il Convivio giunge a una situazione di stallo e viene abbandonato. Le spinte contraddittorie che avevano dominato la complessa e confusa impostazione dei primi due li- bri si sono sciolte, e Dante ha imboccato con decisione il sentiero della scrittura filosofica: il problema della «vera sentenza» si è dissolto.