• Non ci sono risultati.

RACCOGLIERE LE INFORMAZION

FOCUS SUL PROCESSO DI ACQUISTO NEL B2B

BENI DUREVOL

4.1 RACCOGLIERE LE INFORMAZION

Oggigiorno il primo strumento che viene utilizzato per raccogliere le informazioni è Internet, ma non è l’unico.

I siti web, le brochure o le relazioni dei competitor sono dei veri e propri forzieri di informazioni sui loro prodotti e servizi offerti, sui successi di vendita, sui clienti principali, sulle collaborazioni, sulle quote di mercato raggiunte, sulle strategie aziendali adottate, sui prezzi applicati e sulle performance finanziarie.

Fingersi un cliente della concorrenza può essere anche un modo per analizzare più da vicino il prodotto o il servizio offerto o capire come funziona il processo di relazione e assistenza della clientela.

Altri dati possono essere reperiti dalle informazioni disponibili pubblicamente (giornali, riviste specializzate e non, statistiche elaborate da enti pubblici) oppure dai provider specializzati e da agenzie di mercato; questa seconda soluzione ha un costo, anche molto elevato che non sempre può essere sostenuta da un’azienda di nuova costituzione.

Le più importanti fonti per le ricerche di mercato disponibili su Internet sono:

➢ www.demo.istat.it

Sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) per la diffusione di statistiche analitiche demografiche italiane.

➢ www.istat.it

Mette a disposizione una vastità di banche dati. Tra gli strumenti, scaricabili direttamente sul PC, che possono essere utilizzati al fine di effettuare un’adeguata ricerca di mercato è l’Atlante statistico dei comuni che consente di aggregare in modo personalizzato molti dati statistici disponibili a livello comunale.

➢ www.infoimprese.it

È il portale di tutte le imprese italiane iscritte alla Camera di Commercio in cui è possibile reperire una molteplicità di informazioni su queste imprese.

➢ www.sistan.it

Il Sistema statistico nazionale (Sistan) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.

- 65 -

Il Sistan comprende: l'Istituto nazionale di statistica (Istat); gli enti e organismi pubblici d'informazione statistica (Inea, Isfol); gli uffici di statistica delle amministrazioni dello Stato e di altri enti pubblici, degli Uffici territoriali del Governo, delle Regioni e Province autonome, delle Province, delle Camere di commercio (Cciaa), dei Comuni, singoli o associati, e gli uffici di statistica di altre istituzioni pubbliche e private che svolgono funzioni di interesse pubblico.

Sin dall'origine, ma in maniera progressivamente crescente, in particolare dopo la realizzazione della moneta unica e l'emanazione del regolamento europeo n. 223/2009, il Sistan opera in coerenza e come parte attiva del Sistema statistico europeo (Sse), ponendo al centro della programmazione dell'offerta statistica le esigenze informative europee e internazionali oltre che nazionali.

➢ www.oecd.org

È il sito dell’organizzazione per la cooperazione economica europea. Nella sezione database access è possibile consultare una serie di informazioni di confronto tra i diversi paesi (anche non membri dell’OECD).

➢ http://ep.espacenet.com

Il sito permette di consultare tutti i brevetti depositati da aziende europee presso l’European Patent Office.

➢ www.hoovers.com

Fornisce informazioni sulle imprese quotate, in particolare, degli USA e Gran Bretagna, ma è possibile anche trovare informazioni delle principali società quotate in altre nazioni. L’accesso completo è a pagamento, ma è possibile accendere ad alcune informazioni di base in maniera gratuita.

➢ www.cia.gov

Nel sito è possibile estrapolare informazioni sul profilo politico e socioeconomico per tutte le nazioni del mondo.

➢ www.worldbank.org

È un sito di raccolta di dati statistici anche dei paesi non industrializzati, in via di sviluppo ed emergenti.

All’interno del sito è presente un link al tutorial (nella sezione world data bank) che illustra come utilizzare ed estrapolare i dati dai suoi database.

- 66 - ➢ maps.google.it

Può essere interessante, con questo sito, poter verificare una zona è verde o abitata. Inoltre permette anche di calcolare le distanze stradali tra due località.

➢ Associazioni di categoria ➢ Camera di commercio

Tra le banche dati a pagamento (da cui si può accedere da molte biblioteche universitarie italiane) si possono annoverare:

➢ Factiva.

È un database che raccoglie tutte le notizie pubblicate in qualsiasi parte del mondo dalla maggior parte delle testate giornalistiche. In più è possibile consultare i bilanci di diverse aziende.

➢ AIDA

È un database che raccoglie i bilanci delle società di capitali italiane.

➢ Business&Industry

È un database che raccoglie i rapporti di settore pubblicati da Datamonitor. Inoltre è possibile effettuare delle ricerche per settore o per azienda.

➢ Business Source Complete

È un database che raccoglie report relativi a singole aziende, settori e paesi. In più è possibile trovare articoli di quotidiani stranieri ed accademici.

➢ Euromonitor International

È una società di market intelligence che pubblica molti rapporti e dati di settore. La banca dati contiene informazioni molto dettagliate per tutti i beni (in particolare per beni di largo consumo); contiene anche dati macroeconomici nazionali delle principali aree metropolitane del mondo e ha una sezione rivolta alle imprese B2B (Industrial),

➢ Nielsen

È una società che fornisce informazioni relative a ricerche di mercato condotte su tutto il globo.

- 67 -

La raccolta delle informazioni può essere effettuata anche attraverso l’uso di questionari. Sul web sono disponibili diversi servizi di erogazione e sondaggi on line fornendo immediatamente dei risultati in formato digitale, già parzialmente elaborati e pronti per la loro eventuale inclusione all’interno del business plan.

La maggior parte di questi servizi sono a pagamento (alcuni a prezzi irrisori), ma sono disponibili delle versioni light gratuiti che permettono comunque di erogare questionari complessi.

Alcuni siti che mettono a disposizione questo servizio in maniera gratuita sono:

➢ https://it.surveymonkey.com/ ➢ https://www.typeform.com/

➢ https://www.google.com/intl/it_it/forms/about/

I sondaggi e i questionari possono essere distribuiti via mail, social network, banner, e così via.

- 68 -