• Non ci sono risultati.

Riflessioni conclusive

Nel documento Theatre Teaches (pagine 145-150)

Questo contributo ha presentato, molto brevemente, il sistema di innovazione dei processi di insegnamento e apprendimento universitario che l'Università di Bologna sta portando avanti. Si tratta di un modello basato sulla ricerca e, in particolare, sulla valutazione intesa in senso formativo, in cui la raccolta dei dati consente un monitoraggio continuo delle azioni didattiche e le conseguenti riprogettazioni, adattandosi alle esigenze di apprendimento. Il progetto si sviluppa secondo una logica che parte dalla prospettiva degli studenti e delle studentesse, passando per il personale docente e il contesto organizzativo. Il modello è pensato per promuovere interventi che abbiano un impatto su tutti gli attori e le azioni che possono migliorare i processi di insegnamento e di apprendimento, con il fine ultimo di aumentare le competenze e la partecipazione degli studenti. Le Università, infatti, sono sempre più al centro dell'innovazione, non solo nella ricerca e nella conoscenza, ma anche nell'istruzione, nella formazione, nell'insegnamento e nell'apprendimento per la cittadinanza.

Su tratta di un modello, incentrato su un approccio alla qualità che poggia su quattro strategie di base che convergono nella definizione del sistema per l’innovazione della didattica di Ateneo e che possono essere sintetizzate come segue:

- Lo studente al centro: dal punto di vista degli studenti e delle studentesse ciò implica una qualità sempre maggiore, in contesti sempre più complessi e

competitivi; dal punto di vista dei docenti ciò implica la necessità di arricchire il proprio patrimonio di competenze per l’innovazione della didattica.

- La qualità dell’organizzazione: intesa come qualità dei processi che generano il servizio e che intervengono in una logica di sistema.

- Il miglioramento continuo: la qualità, così come l’innovazione, è un concetto dinamico ed è strettamente connessa al mutare delle esigenze degli attori in gioco (studenti, docenti, organizzazione, contesto). In un sistema orientato al miglioramento continuo occorre saper coniugare: strategie per piccoli passi (che implicano un miglioramento graduale, garantendo un approccio ai problemi basato sulla ricerca) e strategie per grandi passi (che richiedono il raggiungimento di obiettivi prioritari per accompagnare i cambiamenti e promuovere un’innovazione che si fa pratica costante).

- Il coinvolgimento degli attori in gioco: questo tipo di approccio valorizza la leva formativa per fornire gli strumenti necessari per supportare la crescita del sistema in un’ottica di qualità e innovazione. Tale innovazione viene orientata da percorsi di ricerca e, allo stesso tempo, viene promossa e attivata in modo diffuso dal basso, valorizzando le esperienze e le buone pratiche già presenti in Ateneo e favorendo l’attivazione di processi, anche autocorrettivi, basati sull’apprendimento esperienziale e il confronto fra pari.

Riferimenti bibliografici

Asquini G. (a cura di) (2018). La Ricerca-Formazione, Milano, Franco Angeli.

Aydin O.T. (2014). Current developments and trends in higher education. Journal of Business Economics and Finance.

Balzaretti N., Vannini I. (2018). Promuovere la qualità della didattica universitaria La Formative Educational Evaluation in uno studio pilota dell’Ateneo bolognese, «JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES», 18, pp. 187 – 213.

Betti M., Davila D., Martínez A., Vannini I. (2015). Una ruta hacia un sistema de aseguramiento de la calidad en Educación Superior: la experiencia del proyecto TRALL (Un percorso verso un sistema di assicurazione della qualita per L’istruzione Superiore: L’esperienza del progetto TRALL).

JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, 12, pp. 77-115.

Betti M., Vannini I. (2013). Valutare la qualità dei corsi di lifelong learning in America Latina. Alcune riflessioni teoriche e metodologiche sul disegno valutativo utilizzato nel progetto AlfaIII Trall. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 8, 2, pp. 45-61.

Biggs J. & Tang C. (2011). Teaching for quality learning at university. Maindenhead, UK: SRHE and Open University Press.

Bondioli A., Ferrari M. (a cura di) (2004). Verso un modello di valutazione formativa, Bergamo: Junior.

Cherryholmes C.C. (1992). Notes on pragmatism and scientific realism, Educational Researcher, 21: 13-17. DOI: 10.3102/0013189X02100601.

Coggi C. (a cura di) (2019). Innovare la didattica e la valutazione in Università, Franco Angeli, Milano.

House E.R., Howe K.R. (2003). Deliberative Democratic Evaluation. In: T. Kellaghan, D.L. Stufflebeam (a cura di) International Handbook of Educational Evaluation. Dordrecht-Boston-London: Kluwer.

Husén T., Postlethwaite T.N. (Ed) (1994). International encyclopedia of education (2nd ed.). New York: Pergamon Press.

Kellaghan T., Stufflebeam D.L. (Ed) (2003). International handbook of educational evaluation. Dordrecht - Boston - London: Kluwer.

Le Boterf G. (1990). De la compétence: Essai sur un attracteur étrange. Paris: Les Éditions d'organisation.

Luppi E., Benini S. (2017). Valutare le strategie di apprendimento negli studenti universitari: primi risultati di una ricerca valutativa condotta all’Università di Bologna, «JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES», 16, pp. 99 – 127.

Luppi E. (2018). Valutare le strategie metacognitive per l’apprendimento: un confronto fra studenti Universitari e di Scuola secondaria superiore, in: aa. vv., La funzione educativa della valutazione, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 665 – 684.

Colurcio M., Mele C. (2008) Il quality management per il talento e la creatività, Franco Angeli, Milano, “Mercati e competitività” (2) pp. 17-44

Mulryan-Kyne, C. (2010). Teaching large classes at college and university level: Chal- lenges and opportunities. Teaching in Higher Education, 15(2), 175-185.

Murphy J.P. (1990). Pragmatism: from Peirce to Davidson. Boulder, CO: Westview Press. Owens, M. T., Trujillo, G., Seidel, S. B., Harrison, C. D., Farrar, K. M., Benton, H. P., ... & Byrd D.T. (2018). Collectively improving our teaching: attempting biology department– wide professional development in scientific teaching. CBE—Life Sciences Education, 17(1), ar2.Pellerey M. (1983). Progettazione formativa: teoria e metodologia. Roma: Quaderni di formazione Isfol.

Pellerey M. (2004). Competenze individuali e portfolio. Firenze Scandicci: La Nuova Italia. Scriven M. (1999). Evaluation thesaurus. Newbury Park, CA: Sage.

Serbati A., Zaggia C. (2012). Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes. Una proposta per i corsi di studio universitari. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 5: 11-26.

Stufflebeam D.L. et al. (1971). Educational Evaluation and Decision-Making, Ithaca, Peacock.

Stufflebeam D.L. et al. (1983). The CIPP Model for Program Evaluation, in G.F. Madaus, M.S. Scriven, Stufflebeam, Evaluation Models. Viewpoints on Educational and Hu-man Services Evaluation, Kluwer-Nijhoff, Boston, pp. 395-404

Trinchero R. (2019). Didattica per competenze in Università in C. Coggi (a cura di), Innovare la didattica e la valutazione in Università, Franco Angeli, Milano.

Trow M. (2007). Reflections on the transition from elite to mass to universal access: Forms and phases of higher education in modern societies since WWII. In International handbook of higher education (pp. 243-280). Springer, Dordrecht.

Stes A. (2008). Impact of instructional development in higher education. Academia Press. Mulryan-Kyne, C. (2010). Teaching large classes at college and university level: Chal- lenges and opportunities. Teaching in Higher Education, 15(2), 175-185.

Loukkola T., Peterbauer H. (2019). EUA LEARNING & TEACHING PAPER #6, To- wards a cultural shift in learning and teaching, European University Association, Brussels.

European Forum for Enhanced Collaboration in Teaching (EFFECT)/European Univer- sity Association (EUA), (2017), Ten European Principles for the Enhancement of Learning and Teaching. http://bit.ly/EFFECTprinciples

Vertecchi B. (1976). Valutazione formativa. Torino: Loescher.

Walberg H.J., Haertel G.D., (Ed) (1990). International encyclopedia of educational evaluation. Oxford - New York - Berlin - Frankfurt - São Paulo - Sydney - Tokyo - Toron- to: Pergamon Press.

Wheat C.A., Sun Y., Wedgworth J.C. & Hocutt M.M. (2018). Active University Teach- ing and Engaged Student Learning: A Mixed Methods Approach. Journal of the Scholar- ship of Teaching and Learning, 18(4), 28-50.

Il progetto DISCENTIA: UniCa per la didattica

Nel documento Theatre Teaches (pagine 145-150)