• Non ci sono risultati.

Teaching & Learning Center come setting di formazione tra università

Nel documento Theatre Teaches (pagine 91-96)

La necessità di accordare in una rete i Teaching & Learning Center insistenti sul territo- rio italiano si sta traducendo nello sforzo congiunto di costituire il Primo Network Italiano di Teaching & Learning Center, che è stato lanciato in occasione del Primo Meeting dal titolo “Innovare insieme. Per un Network Italiano di Teaching & Learning Center” che si è svolto presso il Santa Chiara Lab, Università di Siena, il 2 maggio 2019.

La finalità del meeting è stata (a) condividere saperi ed esperienze che gli atenei stanno maturando sull’innovazione didattica dentro e fuori l’aula, (b) consentire a strutture formali e informali che si occupano di didattica innovativa e di competenze trasversali di aggregarsi attorno a imprese comuni, ( c) produrre modelli di formazione professionale emergenti dal- le comunità di docenti universitari riunite.

Le prime università coinvolte hanno condiviso l’impegno a produrre repertori condivisi con cui valorizzare le pratiche didattiche promettenti già in atto all’interno dei singoli atenei e disseminarle presso i propri gruppi di ricerca e dipartimenti. Quest’obiettivo si è tradotto da una parte nel rilevare esperienze, pratiche, metodologie didattiche emblematiche e pro- mettenti per lo sviluppo di percorsi di faculty development e sviluppo di comunità profes- sionali, e dall’altra parte, nel condividere e validare criteri di rilevanza e significatività in grado di sostenere il consolidamento e l’evoluzione di ulteriori pratiche.

Attraverso il dispositivo delle learning community interuniversitarie, pertanto, partendo dal basso, si aggregano team di docenti change manager di innovazione didattica non solo da diversi dipartimenti all’interno della stessa università, ma anche da università diverse e impegnate sul fronte dell’innovazione didattica. La proposta del Network è stata presentata anche in occasione del Convegno “Faculty development e valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti nelle Università italiane” che si è svolto nei giorni 23 e 24 maggio 2019 presso l’Università di Genova. L’occasione del lancio del Network Italiano di Tea- ching & Learning Center è stata poi la Presentazione del Report CRUI Osservatorio U-I 2018 svoltosi in data 15 luglio 2019 presso la sede di Assolombarda a Milano.

Il Network dei Teaching & Learning Center si configura come il dispositivo in grado di attivare momenti di apprendimento tra università che apprendono e fanno ricerca sulle que- stioni sfidanti dell’innovazione didattica. Si è consapevoli che l’innovazione didattica non si impone né per decreto né dall’alto, ma ha bisogno di coinvolgere le comunità professio- nali nel progetto del loro cambiamento. Ha bisogno di docenti chiamati ad apprendere dalla loro esperienza attraverso processi di validazione collettiva, per individuare criticità, poten- zialità endogene e traiettorie di sviluppo, aprendo così un confronto tra esperti e novizi, e un dialogo con esperienze non familiari.

Attraverso i Teaching & Learning Center e i centri di innovazione didattica, le universi- tà si appropriano del potere di creare e produrre innovazione. Le iniziative rappresentano un impegno effettivo verso una traiettoria congiunta che vede formarsi network di università e centri di innovazione didattica in rete, capaci di attivare e facilitare lo scambio di esperienze promettenti nell’ottica dell’innovazione didattica intesa come leva strategica per il cambia- mento organizzativo e lo sviluppo professionale dei docenti in chiave critico-trasformativa.

Riferimenti bibliografici

Beach A., Sorcinelli M.D., Austin A., Rivard J. (2016). Faculty development in the age of evidence. Sterling, VA: Stylus.

Billet S., Harteis C., Gruber H. (a cura di) (2014). International handbook of research in professional and practice-based learning. Dordrecht: Springer.

Boffo V., Fedeli M., Lopresti F., Melacarne C., Vianello M. (a cura di) (2017). Teaching and Learning for Employability. New Strategies in Higher Education. Milano: Pearson Italia.

Bracci F., Romano A. (2018). Educare al pensiero critico e creativo In D. Frison, C. Tino (a cura di), Employability skills. Riflessioni e strategie per la scuola secondaria, Tori- no: Pearson, p. 96-107.

Bridges M.W., Di Pietro M. (2010). How Learning Works: seven Research-based Prin- ciples for Smart Teaching. New York: John Wiley & Sons.

Brookfield S.D. (1995). Becoming a Critically Reflective Teacher. Chicago, IL: John Wiley & Sons.

Brookfield S.D. (2010). Theoretical frameworks for understanding the field. In A. C. Kasworm, A. Rose, & J. Ross-Gordon (Eds.), Handbook of adult and continuing education, 2010 (pp. 71–82). Thousand Oaks, CA: SAGE.

Cleary M., Flynn R., Thomasson S. (2006). Employability skills: From framework to practice-An introductory guide for trainers and assessors. Adobe Digital Edition version.

Coggi C. (a cura di) (2019). Innovare la didattica e la valutazione in università. Il pro- getto IRIDI per la formazione dei docenti. Milano: FrancoAngeli.

Coggi C., Ricchiardi P. (2018). Sviluppare un insegnamento efficace in Università. Form@re, vol. 18, n. 1: 23-38.

Cox M.D. (2004). Introduction to faculty learning communities. New Directions for Teaching and Learning, vol. 97: 5-23.

Creswell J.W. (2009). Research design: Qualitative, quantitative, and mixed methods approaches (III ed.). Thousand Oaks, CA: Sage.

Egentenmeyer R., Fedeli M. (2018). Adult Education and Work Contexts: International perspective and Challenges. Frankfurt: Peter Lang.

Eynon B. & Gambino L.M. (2017). High-impact eportfolio practice: A catalyst for stu- dent, faculty and institutional learning. Sterling, VA: Stylus.

Fabbri L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.

Fabbri L. (2018). La costruzione dei contenuti core come pratica scientifica condivisa. Metodologie per la trasformazione della progettazione dell’offerta formativa. Form@re: vol. 18, n. 3: 61-69.

Fabbri L. (2019). Le metodologie attive di ricerca. Che cosa hanno a che fare azione, partecipazione, apprendimento e ricerca. Educational Reflective Practices, vol. 1: 7-18.

Fabbri L., Melacarne C. (2016). Didattica dell’innovazione e innovazione didattica. L’apprendimento come condizione per il cambiamento. In: Fedeli M., Grion V., Frison D. (a cura di), Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione. Lecce: Pensa Multimedia.

Fabbri L. & Romano A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, mo- delli, teorie. Roma: Carocci Editore.

Fabbri L. & Romano A. (2018). Innovazione didattica e professionalizzazione dei sape- ri. Il caso del Teaching & Learning Center dell’Università di Siena. Education Sciences & Society, vol. 9, n. 2: 8-19.

Fabbri L. & Romano A. (2019a). Engaging Transformative Organizational Learning to Promote Employability. New Directions on Adult and Continuing Education, Fostering Employability in Adult and Higher Education: An International Perspective, vol. 2019, n.163, pp. 53-65.

Fabbri L. & Romano A. (2019b). Competenze trasversali, innovazione didattica e presi- di organizzativi. Capitolo IV, Quaderni dell’Osservatorio U-I CRUI, 2018.

Fedeli M. (2014). Perspectives on Teaching and Learning Methods in Higher Education. Educational Reflective Practices, vol. 2, 3: 37-52.

Fedeli M., Taylor W.E. (2017). Strategie per l’innovazione didattica. L’esperienza di un teachers’ study group. In: Felisatti E. e Serbati A. (a cura di), Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria (pp.184-194). Milano: Franco Angeli.

Fink L. Dee (2003). Self-directed guide to designing courses for significant learning. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Gephart M.A., Marsick V.J. (2016). Strategic organizational learning: Using system dynamics for innovation and sustained performance. New York: Springer.

Homol C.J. & Johns D.J. (2016). 5 Things You Can Do to Support First-Generation College Students. [Online]. 15 July 2016. Education Post.

Jenkins C. (2011). Authenticity through reflexivity: Connecting teaching philosophy and practice. Australian Journal of Adult Learning, vol. 51: 72-89.

Lyons N. (2006). Reflective engagement as professional development in the lives of university teachers. Teachers and Teaching: theory and practice, vol. 12, n. 2: 151-168.

Marsick V.J., Neaman A. (2018). Adult Informal Learning. In: Kahnwald N., Täubig V. (Hrsg.), Informelles Lernen. Berlin: Springer.

Mezirow J. & Taylor E.W. (Eds) (2011). Transformative Learning: theory to practice. Insights from Community, Workplace, and Higher Education. San Francisco: John Wiley.

Oleson A. & Hora M.T. (2013). Teaching the way they were taught? Revisiting the sources of teaching knowledge and the role of the prior experience in shaping faculty teach- ing practices. Higher Education, 1-17.

Parks M. (2017). Simple Strategies to develop rapport with students and build a positive classroom climate. The National Teaching & Learning Forum, vol. 26, n. 5: 4-6.

Pratt D.D., Smulders D. & Associates (2016). Five Perspectives on teaching: Mapping a plurality of the good. Malabar, FL: Krieger.

Raelin J.A. (2000). Work-based Learning: The New Frontier of Management Develop- ment. Upper Saddle, NJ: Prentice-Hall.

Reich J. (2015). Rebooting MOOC research. Science, vol. 347, n. 6: 30-31.

Ricchiardi P., Ghislieri C., Emanuel F. (a cura di) (2018). Promuovere e valutare le soft skill in Università. Il progetto Passport. Lecce: Pensa Multimedia.

Robinson K., Jaharanian K. & Reich J. (2018). Using Online Practice Spaces to Investi- gate Challenges in Enacting Principles of Equitable Computer Science Teaching. Proceed- ings of the 2018 Special Interest Group on Computer Science Education Technical Sympo- sium, Baltimore, MD.

Shani A.B., Guerci M., Cirella S. (a cura di) (2014). Collaborative management resear- ch. Teoria, metodi, esperienze, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Stark A.M. & Smith G.A. (2016). Communities of practice as agents of future faculty development. Journal of Faculty Development, vol. 30, n. 2: 59-67.

Weimer M. (2013). Learner-centered Teaching: Five Key Changes to Practice. Second Edition. San Francisco: Jossey-Bass.

Wenger E., McDermott R. & Snyder W.M. (2002). Cultivating communities of practice: A guide to managing knowledge. Boston, MA: Harvard Business School.

I risultati del questionario ‘Faculty Development e

Nel documento Theatre Teaches (pagine 91-96)