• Non ci sono risultati.

3.2 Rimesse: il Programma “Tres por Uno” 101

3.2.3 Riflessioni sul programma Tres por Uno 105

Secondo la valutazione di García Zamora (2007), il progetto ha avuto un impatto positivo nel paese, permettendo di raggiungere differenti obiettivi. Oltre che realizzare complessivamente più di seimila progetti comunitari destinati all’implementazione di strutture e servizi in diversi ambiti – socio-produttivo, educazione, sanità, trasporti, ambiente, cultura, sport, ecc. – il Tres por Uno ha determinato il riconoscimento dei migranti e delle organizzazioni comunitarie transnazionali come attori dello sviluppo dei propri territori. Ha innescato un processo capace di aprire delle possibilità per una gestione politica condivisa tra enti locali e nazionali e le popolazioni, stimolando la richiesta di maggiore accountability rispetto alle prime e l’apprendimento sociale transnazionale rispetto a tutti gli attori coinvolti.

Secondo lo studioso il programma, proprio perché nato dal basso, manca di una visione politica d’insieme: vale a dire che al diffondersi di quelle iniziative positive e potenzialmente innovatrici, ma talora anche fragili e incoerenti, non si è affiancata una riflessione accurata che, partendo dalla valutazione dei risultati conseguiti, potesse indicare un quadro d’insieme all’interno del quale coordinare ed innestare politiche pubbliche a sostegno delle iniziative dei migranti. Oltre a ciò, alcuni fattori hanno pregiudicato una piena partecipazione delle popolazioni locali ai processi decisionali, a fronte invece di un protagonismo dei migranti. La mancanza di coordinamento tra i vari livelli di governo, laddove questi entravano spesso in contraddizione con i migranti in merito alle opere da realizzare, unita alla corruzione diffusa, ha provocato ritardi e il mancato mantenimento degli impegni finanziari presi in confronto delle associazioni, arrivando a compromettere la riuscita di alcune iniziative o la loro prosecuzione.

Come abbiamo sostenuto nel secondo capitolo, la produzione discorsiva delle istituzioni internazionali attorno alla tematica delle rimesse prospetta la necessità di favorire il loro impiego verso attività d’interesse

economico come aziende, imprese, inserite in un sistema di mercato, collettive o individuali. Le rimesse inviate per la sussistenza o per interventi sociali sono considerate come un contributo di valore ma che nel lungo termine non favorisce lo sviluppo delle aree di partenza dei migranti. Riallacciandoci a quelle riflessioni, troviamo ennesima dimostrazione, nel caso del programma Tres por Uno, del fatto che le rimesse collettive, veicolo di trasmissione sia di capitale economico che di quello sociale, permettono di portare avanti delle concrete iniziative di sviluppo sociale ed economico equo, condiviso e a volte sostenibile nel tempo. Su questo, poi, appare possibile attivare delle iniziative economiche con buone possibilità di riuscita. “Para el migrante organizado es más importante pavimentar una calle que lleve al panteón del pueblo que invertir en una empresa social. Comprender esa lógica no capitalista contribuirá no sólo a mejorar las políticas públicas, sino también a entender al migrante organizado como sujeto social y político.” (Díaz Garay, 2009:129).

Dal programma emerge come l’approfondita conoscenza delle dinamiche sociali interne alle associazioni dei migranti può aiutare a “calibrare” anche le politiche pubbliche, soprattutto quelle locali, che dovrebbero sostenere le comunità assecondando i loro tempi e modalità di sviluppo: “De hecho, la evolución del programa muestra cómo al principio los clubes comienzan finanziando obras apparentemente “superfluas” (como reparatión de Iglesias, plazas, espacios comunitarios, etcétera) que se convierten en procesos de cohesión comunitaria transnacional, que posibilitan transitar a una nueva etapa de finanziamento de la infraestructura básica de agua, electricidad, drenaje, calles, carretteras, y llegar a una terzera etapa de construcción de escuelas, clínicas, centros de cómputo, programas de becas en México y Estados Unidos, proyectos ambientales y residencias para la terzera edad.” (García Zamora, 2007:171).

Nonostante l’intenso contributo dei migranti ed il sostegno delle istituzioni, che ha permesso di percorrere queste tappe, permane in Messico una condizione economica e sociale precaria, testimoniata dal fatto che, secondo le stime (García Zamora, 2007) le migrazioni verso gli Stati Uniti, provenienti ormai da ogni regione del paese, sono destinate ad aumentare nei prossimi 15 anni. La persistente disoccupazione presente nel paese, e – tra gli altri fattori – l’incapacità delle autorità locali e nazionali di rispondere a questo problema, spingono, secondo lo studioso, le associazioni della diaspora a riflettere sulla necessità di un Tres por Uno Productivo, un

programma che abbia come obiettivo quello di avviare attività generatrici di reddito e impiego. Tutto ciò non necessariamente dimostra che le iniziative portate avanti dagli sforzi dei migranti, in questo caso attraverso il programma Tres por Uno, siano vani, piuttosto che l’intera responsabilità dello sviluppo non può ricadere esclusivamente sui migranti e sulle popolazioni locali: “Esta muestra adicional de solidaridad hacia sus comunidades [riferito ai migranti] y el país, sin embargo, no debe hacernos olvidar que el principal responsable del desarrollo económico y social del país es el gobierno mexicano. Es él quien tiene la obligatión de diseñar y aplicar nuevas políticas públicas que permitan que a mediano plazo la emigración sea una opción y no una necesidad, como sucede hasta ahora para miliones de mexicanos.” (García Zamora, 2007:171).

Più pessimista è Díaz Garay: “El Programa 3x1 para Migrantes es la institucionalización del fenómeno migratorio en México que les ha permitido ejercer su compromiso cívico, desde el exterior. Adicionalmente, promueve y fortalece la formación de clubes en Estados Unidos, con el fin de canalizar y potenciar la preocupación de los inmigrantes por el desarrollo social y económico de sus comunidades de origen.” (Díaz Garay, 2009:127).