L’APPROCCIO CONTABILE
RILEVAZIONI DI COSTO E MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
Ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 e ss.mm. e ii., La informiamo che i dati raccolti nel questionario somministrato presso la Vostra struttura verranno trattati per finalità di ricerca scientifica, con mo- dalità cartacee ed informatizzate, e non saranno oggetto di diffusione se non in modo aggregato ed anonimo. La ringraziamo per la Sua collabora- zione.
Data della rilevazione _____/_____/_____
Dati identificativi del Museo
Denominazione del Museo
_______________________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________________ Località ________________________________________________________ Cap ______________________ Comune _____________________________ Provincia _______________________________________________________ e-mail _________________________________________________________ Sito web _______________________________________________________
Tipologia di Museo
Arte Archeologia Storia
Storia naturale e Scienze naturali Scienza e tecnica Etnografia e Antropologia Territoriale Specializzato Altro (specificare) Forma giuridica
Natura e denominazione del sog- getto titolare del museo
Natura e denominazione del sogget- to gestore del museo
Soggetto di natura pubblica
Stato Regione Provincia Comune
altro ente territoriale Università
Istituto o altro ente di ricerca Altri enti pubblici
Soggetto di natura privata
Ente ecclesiastico o religioso Associazione riconosciuta Associazione non riconosciuta Fondazione
Istituto bancario Società
Consorzio o altra forma di ag- gregazione d’impresa Altro soggetto privato
Domande
1. Nel museo si procede alla rilevazione dei costi? SÌ NO 2. Se NO, indicare il motivo o i motivi
__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ 3. Sarà Vostra intenzione nel futuro procedere alla rilevazione dei costi?
SÌ NO
4. Se SÌ, qual è l’oggetto o quali sono gli oggetti di cui si intende calcolare i costi? __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ (Se il museo non procede alla rilevazione dei costi passare alla domanda 18) 5. I costi vengono rilevati per:
prendere determinate decisioni;
guidare il comportamento degli operatori del museo; verificare se gli obiettivi prestabiliti sono stati raggiunti; valutare le prestazioni del personale del museo;
altre motivazioni (specificare): ____________________________________ 6. Qual è l’oggetto o quali sono gli oggetti di cui sono calcolati i costi?
ATTIVITÀ (indicare quali fra quelle inserite nel prospetto A allegato e/o al- tre):
__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ CENTRI DI COSTO (indicare quali fra quelli inseriti nel prospetto B allega-
to e/o altri):
__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________
7. I costi assegnati alle attività e/o ai centri di costo sono:
solo costi diretti (e, quindi, costi sostenuti solo per una specifica attività o per uno specifico centro di costo e costi relativi a fattori produttivi di cui è possibile misurare oggettivamente il consumo per due o più attività o per due o più centri di costo);
costi diretti e costi indiretti (ripartibili tra due o più attività o tra due o più centri di costo in modo soggettivo).
8. La ripartizione dei costi indiretti avviene:
con un’unica base di riparto per tutti i costi indiretti (indicare qual è);
__________________________________________________________________ con una base per ogni costo indiretto (indicare quali sono le basi);
__________________________________________________________________ con una base per ogni aggregato di costi indiretti (indicare gli aggregati e la ba-
se scelta per ognuno);
__________________________________________________________________ 9. Si procede al ribaltamento dei costi di alcune attività su una o su più attività (ad es., assegnazione dei costi dei servizi di accoglienza e del servizio di sorve- glianza sale all’attività di esposizione permanente)? SÌ NO
10. Se SÌ, le attività che accolgono i costi di altre attività sono: esposizione permanente;
mostre temporanee;
organizzazione di eventi speciali; seminari e workshop;
biblioteca/fototeca;
altre attività (specificare quali sono):
__________________________________________________________________ 11. Si procede al ribaltamento dei costi di alcuni centri di costo su uno o su più centri (ad es. assegnazione dei costi dei centri di costo “Direzione Generale” e “Sistemi informativi” al centro di costo “Biblioteca/Fototeca”)?
12. Se SÌ, i centri di costo (CdC) che accolgono i costi di altri CdC sono, tra gli al- tri: CdC Studi e ricerche; CdC Mostre temporanee; Cdc Collezioni; Cdc Restauro; CdC Biblioteca/Fototeca;
altri centri (specificare quali sono):
__________________________________________________________________ 13. Si calcola il costo medio per visitatore? SÌ NO
14. I costi vengono calcolati con frequenza: annuale;
infrannuale (specificare se mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, se- mestrale);
stagionale.
15. Il momento della rilevazione dei costi è: antecedente (costi preventivi);
susseguente (costi consuntivi);
antecedente e susseguente (costi preventivi e consuntivi). 16. Vengono redatti report di costi? SÌ NO
17. Se SÌ, in tali report vengono inseriti:
costi consuntivi, costi preventivi e loro differenza; costi consuntivi di periodi successivi e loro differenza.
18. Quali strumenti informativi il museo adotta per descrivere i diversi aspetti della gestione?
piano dei conti distinti per natura; piano dei conti distinti per destinazione;
prospetti extracontabili per la rilevazione quantitativa dei visitatori;
prospetti extracontabili per la rilevazione di proventi di ingresso dei visitatori distinti in base alla tipologia della bigliettazione;
altri strumenti (specificare): ______________________________________ 19. Il museo è interessato a misurare le condizioni di:
efficacia socio-culturale SÌ NO efficacia economica SÌ NO
efficienza SÌ NO
economicità SÌ NO
20. Se SÌ, quali tipologie di misurazioni vengono adottate dal museo? misurazioni quantitativo-monetarie dei fatti di gestione;
misurazioni quantitativo-non monetarie e qualitative dei fatti di gestione. 21. Quali tra le seguenti categorie di indicatori vengono calcolati dal museo, oppu-
re il museo ritiene che potrebbero essere utili da calcolare?
Indicatori Il museo li calcola? Se sì, indicare quali indicatori sono calcolati: Se no, riterreste utile calcolarli?
di input (forniscono misure non
monetarie della quantità di fattori produttivi consumati nello svolgimento dell’attività; ad esempio numero di opere esposte rispetto al totale)
SÌ NO SÌ NO
di costo (forniscono informazioni
circa l’efficienza economica delle risorse impiegate; ad esempio indici di composizione dei costi, oppure indice che misura il costo medio per visitatore o per ora di apertura)
SÌ NO SÌ NO
di program benefit (consistono in
dati di natura quantitativo- monetaria che segnalano le risorse destinate/ da destinare alle attività museali; ad esempio indice che descrive il grado di dipendenza dai contributi pubblici o il grado di autonomia finanziaria del museo)
di attività (output) (rappresentano
grandezze non monetarie, espressione del volume di attività; ad esempio numero di giorni di apertura su 365 gg, oppure mq dedicati alla esposizione sul totale mq della struttura)
SÌ NO SÌ NO
di risultato (outcome)
(rappresentano i benefici prodotti in relazione all’attività realizzata; ad esempio indice di permanenza media dei visitatori oppure numero di attività didattico-laboratoriali realizzate in un anno)
SÌ NO SÌ NO
di qualità (descrivono la qualità
percepita dai visitatori; ad esempio giudizio sulla pulizia dei locali, sull’allestimento ecc.)
SÌ NO SÌ NO
di efficacia sociale (rappresentano
i benefici sociali conseguenti all’attività del museo; ad esempio grado di crescita culturale dei visitatori, o desiderio di ritorno, ricordo di alcune sale o di opere esposte)
SÌ NO SÌ NO
22. Le informazioni di sintesi desunte attraverso il calcolo di un paniere di indica- tori vengono utilizzate dal museo:
per finalità interne a fini decisionali;
per valutare le prestazioni di coloro che operano all’interno del museo; per informare il personale circa l’esito dell’attività svolta;