• Non ci sono risultati.

3. RISCHIO CLIMATICO: LA METODOLOGIA

3.5 FATTORI DI VULNERABILITÀ – TRANSITION RISK

3.5.1 Rischio tecnologico e di mercato

Il rischio tecnologico e di mercato è legato alla scelta del contesto socioeconomico dei diversi scenari di evoluzione, ovvero dalla scelta dell’SSP di riferimento. La letteratura87 propone 5 possibili SSP:

TIPOLOGIA SSP DESCRIZIONE

SSP1, sustainability “taking the green road”

Il mondo abbraccia progressivamente e pervasivamente percorsi di sviluppo sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Si riducono le diseguaglianze all’interno e tra le nazioni. I consumi si orientano all’efficienza e alla riduzione nello

sfruttamento di risorse energetiche e fisiche SSP2, middle of the road

Lo sviluppo sociale, economico e tecnologico procede lungo i trend storici. Le nazioni perseguono autosufficienza alimentare ed energetica, e la crescita sostenibile, pur supportata da istituzioni nazionali e internazionali, ha limitato successo

SSP3, regional rivalry “a rocky road”

Il mondo è caratterizzato da nazionalismi, col nascere di conflitti regionali e che portano le nazioni a focalizzarsi sulla sicurezza. Gli investimenti nell’istruzione e nello sviluppo tecnologico declinano. La crescita della popolazione è forte nei paesi poveri e limitata nei paesi ricchi

86 Transition Risk Framework – Managing the impacts of the low carbon transition on infrastructure investments, Climatewise – Institute for

Sustainability Leadership, University of Cambridge

87 O'Neill, B.C., Kriegler, E., Riahi, K., et al., 2014. A new scenario framework for climate change research: the concept of shared socioeconomic

Position Paper n. 20 | RISCHIO CLIMATICO: LA METODOLOGIA 88

TIPOLOGIA SSP DESCRIZIONE

SSP4, inequality “a road divided”

Il mondo è caratterizzato da grandi disparità negli investimenti in capitale umano, con la conseguenza che si accrescono le disuguaglianze all’interno e tra le nazioni, con perdita di coesione sociale. La crescita tecnologica è significativa soltanto nelle economie più ricche, che sono anche quelle che scelgono percorsi più sostenibili

SSP5, fossil-fuel development “taking the highway”

Il mondo pone la sua fiducia nello sviluppo dell’economia di mercato, con potenti investimenti nel capitale umano, nella sanità, nell’educazione e nello sviluppo tecnologico. Viene sfruttata a pieno l’abbondanza di combustibili fossili e ci si orienta verso percorsi di sviluppo caratterizzati da sfruttamento intensivo dell’ambiente e dell’energia. Lo sviluppo tecnologico consente di contenere e gestire l’impatto ambientale

Venendo più in dettaglio al settore energia, il rischio di transizione è direttamente collegato all’evoluzione del mix energetico nei diversi SSP, sintetizzato nel seguente grafico88:

88 Rischio di transizione per il settore energia (figura tratta da Riahi, D.P et al., “The shared socioeconomic pathways and their energy, land use,

Position Paper n. 20 | RISCHIO CLIMATICO: LA METODOLOGIA 89

Lo sviluppo delle tecnologie di produzione dell’energia è invece riassunto nella seguente tabella: (appendice A89):

Rischio di transizione: evoluzioni tecnologiche della produzione energetica

SSP Element

SSP1 SSP2 SSP3 SSP4 SSP5

Nazioni con reddito

- - Basso Medio Alto Basso Medio Alto -

Carburante fossile convenzionale e non convenzionale

Sviluppo

tecnologico Medio Medio Basso Basso Medio Medio Medio

Accettabilità

sociale Bassa Media Alta Alta Bassa Bassa Alta

Biomasse per uso commerciale

Sviluppo

tecnologico Alto Medio Basso Alto Medio

Accettabilità

sociale Bassa Media Alta Alta Media

Rinnovabili non da biomassa

Sviluppo

tecnologico Alto Medio Basso Alto Medio

Accettabilità

sociale Alta Media Media Alta Bassa

Energia nucleare

Sviluppo

tecnologico Medio Medio Basso Basso Medio Alto Medio

Accettabilità

sociale Bassa Media Alta Alta Media Media Media

Tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage)

Sviluppo

tecnologico Medio Medio Medio Alto Alto

Accettabilità

sociale Basso Medio Medio Alto Medio Medio Medio

Dal punto di vista del rischio di mercato, va osservato che i costi delle energie rinnovabili sono in evidente e continuo calo ormai da diversi anni90 91: ad esempio

nell’ultima decade il costo dell’energia elettrica solare si è ridotto dal 70% al 90%, e si prevede che, nel 2020 il solare fotovoltaico e l’eolico on-shore saranno le fonti di energia meno care.

Tuttavia, recenti studi sul mercato americano92 mostrano che l’introduzione di

energie rinnovabili non solo non si è tradotta in risparmi per gli utenti (che hanno

89 Riahi, D.P et al., “The shared socioeconomic pathways and their energy, land use, and greenhouse gas emissions implications: an overview”

Global Environ. Change, 42 (2017)

90 Renewable Power Generation Costs in 2018, IRENA Report 91 Global Energy Transformation: a roadmap to 2050, IRENA Report

92 Ryan Wiser, Galen Barbose, Mark Bolinger, “Retail Rate Impacts of Renewable Electricity: Some First Thoughts”, Energy Analysis and

Position Paper n. 20 | RISCHIO CLIMATICO: LA METODOLOGIA 90

osservato prezzi costanti), ma è prevedibile un effetto di aumento dei prezzi nei prossimi anni (di circa l’1-2%). L’analisi dei prezzi nell’Unione Europea93 conferma la

previsione di prezzi dell’energia in aumento, nonostante il contributo positivo di sempre maggiori quote di energie rinnovabili a basso costo.

Per quanto riguarda il rischio di mercato nell’agricoltura, si devono considerare diversi aspetti negli SSP, quali ad esempio cambiamenti nella dieta (che nell’SSP1 vede un apporto ridotto delle calorie di origine animale, intermedio nell’SSP2, e molto elevato nei paesi più ricchi nell’SSP3 ed SSP5) e profonde variazioni nel mercato dei prodotti (globalizzato nell’SSP1 e nell’SSP5, regionale nell’SSP2 e nell’SSP3).

I fattori di vulnerabilità sono descritti nella seguente tabella (appendice A94):

Fattori di vulnerabilità del rischio di transizione

SSP Element

SSP1 SSP2 SSP3 SSP4 SSP5

Nazioni con reddito

Basso Medio Alto - - Basso Medio Alto -

Regolamen tazione sull’utilizzo del territorio Forte Interme dia

Debole Debole Interm

edia Forte Interme dia Agricoltura: crescita della produttività del terreno

Rapida Rapida Media Media Lenta Lenta Media Rapid

a Rapida Agricoltura: impatto ambientale del consumo di cibo

Basso Medio Elevato Medio Elevato

Agricoltura: commercio internazion

ale

Globalizzato Regional

izzato Regionalizzato Accesso limitato Globalizzato Globalizzato

Fattore determinante per l’agricoltura è la disponibilità di acqua: in tutti gli SSP, anche tenendo conto di politiche di mitigazione, l’Italia centro meridionale verrà

93 Energy prices and costs in Europe, Report from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social

Committee and the Committee of the Regions, Jan 2019

94 Riahi, D.P et al., “The shared socioeconomic pathways and their energy, land use, and greenhouse gas emissions implications: an overview”

Position Paper n. 20 | RISCHIO CLIMATICO: LA METODOLOGIA 91

colpita da una significativa riduzione della disponibilità di acqua per usi agricoli, industriali e civili95 96.

Documenti correlati