• Non ci sono risultati.

L'antropologia fisica nell'Estado Novo (1927-1945) [ ] Devemos organizar cada vez

2.3 La completa istituzionalizzazione dell'Antropologia Fisica

2.3.3. La scuola di Coimbra di Eusébio Tamagnin

Eusébio Barbosa Tamagnini de Matos (1880-1972) nasce vicino a Tomar da una famiglia dell'alta borghesia d'origine italiana che ha contato tra le sue fila medici, militari, politici e governatori delle colonie. Iscritto alla Facoltà di Filosofia Naturale di Coimbra a 18 anni, diventa l'allievo di Bernardino Machado. Seguendo il suo corso di antropologia fisica apprende i metodi di osservazione e misurazione craniometrica e osteometrica e le basi del calcolo statistico. Durante il dottorato elabora una dissertazione di antropobiologia sulla condizione della “mulher portuguesa” con un programma educativo protettore d'ispirazione cattolica repubblicana.315 Dopo aver concluso il suo percorso

formativo con una tesi in zoologia, vince la cattedra di antropologia a soli 27 anni d'età - una posizione che ricoprirà dal 1907 al 1950 – sostituendo il suo maestro, impegnato in una carriera politica che lo porterà a diventare Presidente della Repubblica316. In quegli stessi anni è responsabile del Museu e

Laboratório Antropológico (MLA) convertito nel 1915 in Instituto de Antropologia da Universidade de Coimbra.

Oltre alla cattedra di antropologia, ricopre quella di etnologia alla Facoltà di Lettere tra il 1912 e il 1950. Durante la carriera accademica produce una vasta opera di ricerca, contribuendo allo sviluppo e alla supremazia della variante naturalista della antropologia in Portogallo.

Nel 1940 Tamagnini, all'apice della sua carriera, partecipando al Congresso do Mundo Português, nell'ambito di una conferenza sulla storia della “Antropologia portuguesa” spiega i contorni della disciplina definendola come “a história comparada do homem e das raças humanas” suddividendola “para comodidade de referência, em antropologia física, também designa por 315Santos 2005, pp. 138-145

antropologia em sentido estrito, e antropologia cultural, ou etnologia” ma “salientando, porém, que tais designações não se devem tomar no seu sentido literal.” L'antropologia fisica o semplicemente antropologia consiste nell'“estudo da anatomia comparada dos primatas, principalmente a osteologia, da paleontologia humana com base nos fósseis e me ligação com os dados da geologia e da raciologia comparada, tratando dos caracteres físicos, fisiológicos e psicológicos; toda esta parte deve ser estudada tendo bem presentes os progressos da biologia, particularmente da genética.” L'antropologia culturale o etnologia include: “a arqueologia pré-histórica ou o estudo dos costumes e dos hábitos de diferentes populações, principalmente dos povos que se encontram ainda em primitivos estádios culturais.” L'obiettivo di questi studi secondo Tamagnini è “a ordenação das diferentes populações actuais sob o ponto de vista etnológico e a objectificação e racionalização das suas ideias morais e estados a cultura, bem como a destrinça das causas e dos factores biológicos e culturais que influem no homem e o fazem evolui em sociedade.”317

Tamagnini pur considerando l'antropologia una scienza olistica “acaba por negligenciar […] a dimensão mais estritamente «etnográfica», «sociológica», e «histórica» […] privilegiando […] uma linha de investigação evolucionista de orientação naturalista”318, un approccio che risulta evidente dai corsi tenuti

all'Università di Coimbra. Nel 1912 viene inaugurato da Tamagnini il corso di

Antropologia Etnológica alla Facoltà di Lettere, che terrà per trentotto anni, per

essere poi sostituito dall'antropologo culturale Jorge Dias. Il corso tratta lo studio e la definizione, classificazione e comparazione delle razze umane, e fonda la ricerca sul materiale etnografico del MLA. Queste lezioni si distinguono da quelle di Antropologia Zoológica, una sorta di introduzione generale alla Primatologia e da quelle di Antropologia, Paleontologia Humana e

Arqueologia Pré-Histórica tenute alla Facoltà di Scienze.319 La grande collezione 317Tamagnini 1940a, pp. 6-7

318Santos 2005, p. 154 319Matos 2012, pp. 58-60

etnografica del MLA lo spinge a promuovere la creazione di un corso di

Etnografia colonial; le lezioni tenute da João Gualberto de Barros e Cunha (1865-

1950) tendono al “conhecimento exactos da Etnografia dos indígenas das colónias.”320 Una componente distinta è il corso relativo all'antropologia

criminale, approvato nell'anno 1908/1909, designato come corso di antropometria.

Guardando nel dettaglio i temi del corso di antropologia etnologica dell'anno accademico 1929/30, il suo programma include gli argomenti di: Etnologia e

Etnografia, considerações gerais; Noções de espécie e raças; Caracteres distintivos das raças; Cor da pele, melaninas; Os diversos índices antropométricos; Classificação das raças humanas, Classificação de Topinard, Classificação de Deniker, Classificação de Strats, Classificação de Schertz, Ruggeri, Haddan.321 Nel frattempo Tamagnini e i

suoi discepoli portano avanti lavori sulla somatometria e osteometria, fisiologia e bio-demografia, in particolare nell'ambito del corso di antropologia alla Facoltà di Scienze che, prendendo l'anno 1939/40 tratta temi quali: Morfologia

comparada dos Hominídeos actuais; Antropometria, Morfologia comparada dos tecidos moles, Osteometria, Craniometria, Os tipos morfológicos dos Hominídeos actuais e As noções de espécie e de raça à luz dos princípios da Genética322».

Come già Correia, anche Tamagnini, grazie al successo nel mondo accademico e alla appartenenza a una élite dell'alta borghesia, può entrare in politica e cercare così, attraverso i mezzi istituzionali, di promuovere i settori disciplinari ai quali è legato. Per Santos, l'adesione alla politica di Salazar è un processo logico, in quanto l'antropologia di Tamagnini è paradigmatica di un sentire pessimista e nazionalista in linea con l'ansia rigeneratrice dell'Estado Novo.323 Lo scienziato,

che simpatizza per la Germania nazista ed è legato inizialmente all'integralismo lusitano, entra nella União Nacional per poi aderire al Movimento Nacional- 320Ivi, p. 60

321Ivi, p. 61 322Ibid.

Sindicalista (MNS), un movimento di estrema destra, forse l'unico veramente

fascista.324 La dissoluzione del MNS, operata da Salazar per neutralizzare un

possibile concorrente, non colpisce Tamagnini che viene anzi scelto nel 1934 fino al 1936 come Ministro della Pubblica Istruzione. Come argomenta Santos: “E será durante esta sua curta estada neste ministério que […] [Tamagnini] conseguirá colocar suas práticas científicas na ribalta da esfera política nacional promovendo a implementação institucional de um programa científico- pedagógico de higiene racial e sexual à escala nacional.”325

324Cfr. Costa Pinto 1944 325Santos op., p. 168