• Non ci sono risultati.

I sei sigilli e i segni della fine (Ap 6, 1-17)

3.2 Tra le parole

3.2.2 I detti

3.2.2.9 Apocalisse sinottica e “Apocalisse di Giovanni”

3.2.2.9.4 I sei sigilli e i segni della fine (Ap 6, 1-17)

Apocalisse Matteo Marco Luca

6, 4: i[ppoj purro,j – labei/n th.n eivrh,nhn evk th/j gh/j kai. i[na

avllh,louj sfa,xousin – ma,caira mega,lh

24, 6-7: pole,mouj kai. avkoa.j pole,mwn – evgerqh,setai ga.r e;qnoj evpi. e;qnoj kai.

basilei,a evpi. basilei,an

13, 7-8: pole,mouj kai. avkoa.j pole,mwn – evgerqh,setai ga.r e;qnoj evpV e;qnoj kai. basilei,a evpi. basilei,an

21, 9-10: pole,mouj kai. avkatastasi,aj –

evgerqh,setai e;qnoj evpV e;qnoj kai. basilei,a evpi. basilei,an

6, 5-6: i[ppoj me,laj – zugo,n – coi/nix si,tou dhnari,ou kai. trei/j coi,nikej kriqw/n dhnari,ou( kai. to. e;laion kai. to.n oi=non mh. avdikh,sh|j

24, 7: kai. e;sontai limoi. kai. seismoi. kata. to,pouj

13, 8: e;sontai seismoi. kata. to,pouj( e;sontai limoi,

21, 11a: seismoi, te mega,loi

6, 8: i[ppoj clwro,j – 21, 11b-c: kai. kata.

448 Vos, Traditions, 148-149 e 152; Kraft, Offenbarung, 197; Aune, Revelation 6-16, 843 e 845. Anche EvThom 57 mostra di conoscere un gruppo non ben specificato, forse di servi, forse di mietitori, cui viene vietato di strappare le zizzanie, ma non ne fornisce alcuna interpretazione e non sembra nemmeno, comunque, che questi servi o mietitori siano poi effettivamente coinvolti nella raccolta finale. Su angeli, messi e giudizio, cfr. Sanh 95b e l’esegesi rabbinica di Gl 4, 13 in MidrPs 8, 1, 73.

449 La similitudine di 9, 4 tradisce visibilmente la vitalità della metafora della raccolta in riferimento alla realtà escatologica. Sul regno di Dio preparato per gli eletti, cfr. Mt 25, 34.

450 Aune, ibid., 845. Quantomeno significativo allora che la preghiera di Did 10, 2-6 prosegua e si avvii a concludere con: evlqe,tw ca,rij kai. parelqe,tw o` ko,smoj ou-toj (6).

451 Charles, Revelation, I, 158-160; Lohmeyer, Offenbarung, 58-59; Vos, op.cit., 181-192; Wenham, Rediscovery, 296- 297; Beale, Daniel, 135-137.

evxousi,a avpoktei/nai evn r`omfai,a| kai. evn limw/| kai. evn qana,tw| kai. u`po. tw/n qhri,wn th/j gh/j

to,pouj limoi. kai. loimoi. e;sontai

6, 9: ta.j yuca.j tw/n evsfagme,nwn dia. to.n lo,gon tou/ qeou/ kai. dia. th.n marturi,an h]n ei=con – to. ai-ma h`mw/n evk tw/n katoikou,ntwn evpi. th/j gh/j – oi` su,ndouloi auvtw/n kai. oi` avdelfoi. auvtw/n oi` me,llontej

avpokte,nnesqai w`j kai. auvtoi,

24, 9: to,te

paradw,sousin u`ma/j eivj qli/yin kai. avpoktenou/sin u`ma/j( kai. e;sesqe misou,menoi u`po. pa,ntwn tw/n evqnw/n dia. to. o;noma, mou

13, 12-13: kai. paradw,sei avdelfo.j avdelfo.n eivj qa,naton kai. path.r te,knon( kai. evpanasth,sontai te,kna evpi. gonei/j kai.

qanatw,sousin auvtou,j\ kai. e;sesqe misou,menoi u`po. pa,ntwn dia. to. o;noma, mou

21, 12.16-17:

evpibalou/sin evfV u`ma/j ta.j cei/raj auvtw/n kai. diw,xousin –

paradoqh,sesqe de. kai. u`po. gone,wn kai. avdelfw/n kai.

suggenw/n kai. fi,lwn( kai. qanatw,sousin evx u`mw/n(kai. e;sesqe misou,menoi u`po. pa,ntwn dia. to. o;noma, mou

6, 12-14: kai. seismo.j me,gaj evge,neto kai. o` h[lioj evge,neto me,laj – h` selh,nh o[lh evge,neto w`j ai-ma kai. oi` avste,rej tou/ ouvranou/ e;pesan eivj th.n gh/n – o` ouvrano.j avpecwri,sqh – pa/n o;roj kai. nh/soj evk tw/n to,pwn auvtw/n evkinh,qhsan

24, 29: euvqe,wj de. meta. th.n qli/yin tw/n h`merw/n evkei,nwn o` h[lioj skotisqh,setai( kai. h` selh,nh ouv dw,sei to. fe,ggoj auvth/j( kai. oi` avste,rej pesou/ntai avpo. tou/ ouvranou/( kai. ai` duna,meij tw/n ouvranw/n saleuqh,sontai

13, 24-25: avlla. evn evkei,naij tai/j h`me,raij meta. th.n qli/yin evkei,nhn o` h[lioj skotisqh,setai( kai. h` selh,nh ouv dw,sei to. fe,ggoj auvth/j( kai. oi` avste,rej e;sontai evk tou/ ouvranou/ pi,ptontej( kai. ai` duna,meij ai` evn toi/j ouvranoi/j

saleuqh,sontai

21, 25-26: kai. e;sontai shmei/a evn h`li,w| kai. selh,nh| kai. a;stroij – avpori,a| h;couj

qala,sshj kai. sa,lou – ai` ga.r duna,meij tw/n ouvranw/n

saleuqh,sontai

La sinossi proposta illustra bene, credo, tanto le rade affinità verbali, quanto le forti corrispondenze tematiche e, soprattutto, strutturali. Presi per sé, i singoli elementi formano parte del classico repertorio “apocalittico” di prodigi ed eventi che, nel mondo umano e naturale, precedono e

annunciano la fine; basta sfogliare le pagine dedicate da Volz all’argomento per accorgersene452. Da Ap 6 e i suoi paralleli sinottici, emerge tuttavia lo stesso schema fondamentale soggiacente a disporli in ordine preciso. Lo si può schizzare così453:

1. guerre

2. sollevamenti e stragi reciproche tra i popoli 3. carestia

4. persecuzioni a causa del nome di Gesù

5. sconvolgimenti cosmici (sole; luna; stelle; cielo/potenze del cielo)

Ap 6 conosce anche un seismo.j me,gaj, ma isolato a ridosso dei fenomeni celesti, di contro ai seismoi, molteplici di Mc, Mt e Lc (mega,loi!), che accompagnano, invece, le carestie. Come nella sola versione lucana, ritorna la combinazione di limo,j e pestilenza (qa,natoj e loimo,j=atwm/rbd, cfr. il TM, i LXX, in parallelo ad Aquila e Simmaco, e i Targumim di Ger 14, 12 e 21, 7; Ez 5, 12.17; 14, 21; 33, 27)454. Nell’orbita di queste tradizioni convergono i frammenti già individuati (Ap 1, 7=Mt 24, 30; Ap 6, 15-17=Lc 21, 34-36; Ap 11, 2=Lc 21, 24; Ap 14, 6=Mt 24, 14 e Mc 13, 10; Ap 14, 14=Mt 24, 31 e Mc 13, 27) e rinsaldano, a loro volta, ipotesi e conclusioni455.

Senza avventurarsi in un’interpretazione puntuale ed esaustiva dei passi, non importa se l’impianto generale di Ap 6, 1-8 ricalchi la prima e l’ottava visione notturna di Zaccaria (Zc 1, 8-11 e 6, 1-3.6), e singoli motivi, particolari, o giri di frase dell’intero capitolo recuperino e sviluppino oracoli veterotestamentari (cfr. Ap 6, 8 e Ez 5, 12.17; Ap 6, 12 e Is 13, 10 e Gl 2, 10 e 3, 4; Ap 6, 13-14 e Is 34, 4), tra le pieghe del testo e della sua costruzione retorica, filtrano comunque le realtà economiche dell’Asia Minore (6, 6: ricca produzione di olio e vino, importazione di cereali)456 e si intuiscono situazioni quotidiane delle comunità, se non addirittura fatti specifici e concreti, quasi di cronaca (cfr. 6, 9-11 e 2, 10.13)457: Giovanni, e abbiamo già avuto modo di ribadirlo, riscrive il presente come scena del crepuscolo della prima creazione, nelle parole delle scritture d’Israele e del Dio che le ha rivelate, e nella testimonianza della tradizione gesuana e dell’angelo che la mostra e conferma.

452 P.Volz, Die Eschatologie der jüdischen Gemeinde im neutestamentlichen Zeitalter, Hildesheim 1966, 147-163, da integrare con Aune, Revelation 6-16, 416-419.

453 Cfr. Charles, Revelation, I, 158; Lohmeyer, Offenbarung, 58-59; Vos, Traditions, 182-187; Wenham, Rediscovery, 296-297.

454 Vedi Vos, op.cit., 184, e Wenham, op.cit., 313.

455 Wenham, ibid., 205-213; 217-218; 296-297; 311-318; 359-367; 372-373, e Beale, Daniel, 143-147.

456 Cfr. H.W.Günther, Der Nah- und Enderwartungshorizont in der Apokalypse des Heiligen Johannes, Echter Verlag 1980 (FzB), 182-184, e Aune, Revelation 6-16, 398-400.