Renzini alta Norcineria e Gastronomia
5.3. Strategia e imprenditorialità: qualità, tradizione e innovazione “Made in Umbria”
In questo paragrafo parleremo della strategia che da anni caratterizza l’azienda Renzini cercando di mettere a fuoco il suo orientamento strategico di fondo e la sua formula imprenditoriale, che è sempre stata rinnovata con il passare degli anni e delle generazioni.
Enunciare le diverse tipologie di prodotto offerte, descrivendo alcune delle referenze di punta, ci consentirà di capire che la qualità è il cuore pulsante di questa azienda, che
105 batte assieme a quello della famiglia e che crede fermamente che l’impegno quotidiano renda tangibile la bontà dei suoi prodotti e la soddisfazione dei consumatori.
Orientamento strategico di fondo
“Abbiamo lavorato tanto per non cambiare nulla”, afferma Dante Renzini, padre di Franco e Federico e presidente ancora operativo in azienda. “Qualità innanzi tutto a partire dalle materie prime sempre eccellenti e fornite da allevatori di fiducia e rispetto delle procedure di preparazione dei salumi secondo l’antica e sperimentata tradizione norcina”. È questa la filosofia aziendale su cui la famiglia Renzini da anni porta avanti il proprio impegno ed è su queste fondamenta che intende costruire il suo futuro che vedrà sempre il territorio umbro promotore del suo successo.
Questa impresa, nata ed evoluta nel territorio umbro, deve gran parte del suo successo alla passione che la famiglia ha dedicato a questa professione selezionando materie prime da fornitori di fiducia che allevano il bestiame secondo criteri rigorosi che consentono la realizzazione di un prodotto finito eccellente al gusto e inconfondibile alla vista. Una vera e propria filiera corta la loro, ovvero una vicinanza fisica dell’azienda con i luoghi in cui avvengono tutte le fasi: dall’allevamento allo stato brado dell’animale fino alla lavorazione delle carni e alla realizzazione del prodotto finito. L’animale, sia il suino bianco umbro che la selvaggina, viene allevato a pochissimi chilometri dalla sede di produzione Renzini, all’interno dei boschi o in aperta campagna, cibandosi liberamente nella ricca vegetazione (quando ci riferiamo al cinghiale) o comunque mediante un’alimentazione sana e razionata con mangimi OGM free, escludendo alimenti come il siero del latte e arricchita con ingredienti ricchi di Omega 3 in natura (come i semi di lino).
I capi abbattuti in riserva giungono in giornata all’impianto di macellazione certificato ASL di Umbertide, situato a sei chilometri dalla Renzini. Qui tutte le carni vengono controllare ed analizzate da veterinari di competenza.
La fase successiva è la trasformazione del prodotto. Una volta giunte alla sede di produzione Renzini, le carni di ottima qualità vengono immediatamente lavorate dalle mani sapienti dei Mastri Norcini, avviando i processi di produzione. L’alta qualità è garantita sotto il profilo della genuinità e dello standard di produzione.
106 Al termine del processo di produzione le varie tipologie di prodotti (cotti e stagionati), vengono confezionate e spedite ai clienti tramite una rete distributiva refrigerata che, nell’arco di quattro giorni lavorativi, raggiunge tutto il territorio nazionale ed internazionale.
La cura riservata ad ogni singola fase di questo processo, in particolare alla materia prima, rende i prodotti Renzini davvero singolari. A questo zelo si aggiunge l’artigianalità, l’amore per il territorio e la passione per la tradizione gastronomica norcina, fatta di gusto, ricerca e innovazione.
Renzini si rivolge ad un consumatore finale che apprezza un prodotto diverso da mettere in tavola, di qualità indiscutibile sul fronte della materia prima selezionata e realizzato nel rispetto della tradizione norcina.
Va da sé che essere lungimiranti, ovvero pensare al lungo periodo e ai meccanismi che in una prospettiva futura potrebbero determinare la sopravvivenza e lo sviluppo duraturo dell’azienda, è il mezzo mediante il quale la Società persegue il suo obiettivo ultimo: migliorare, crescere e svilupparsi. I progetti futuri che la famiglia ha in mente di realizzare sono dimostrazione inconfutabile che quanto detto è la verità. Vedremo che la famiglia, ed in particolare l’ultima generazione alla guida dell’impresa, non teme il cambiamento, anzi, crede che cambiare le regole del gioco sia la chiave vincente che assicurerà un successo duraturo.
Formula imprenditoriale
È facile dedurre che Renzini è un’azienda che fa della qualità la sua identità. Questa azienda, nonostante operi in uno dei settori più antichi e tradizionali mai esistiti, ovvero la gastronomia, riesce ad ottenere consensi dalla propria clientela rivolgendosi principalmente a nicchie di mercato, discostandosi dalla produzione tipica di salumi, offrendo invece una vasta gamma di prodotti particolari tanto nella varietà quanto nel gusto. Una vera e propria strategia di differenziazione la loro, realizzata con un offerta di prodotti di salumeria atipica. Non si producono prosciutti e salumi comuni, ricorrendo alle tradizionali tecniche di produzione e confezionamento, ma si ricercano prodotti particolari derivanti non solo dall’animale da carne per eccellenza, il maiale, ma anche da selvaggina, in particolare il cinghiale, e da carni bianche quali il tacchino. Ogni salume
107 viene arricchito con un mix di aromi naturali che ne coprono la superficie e conferiscono al prodotto gusti particolari o viene realizzato con tecniche di produzione che nessun altro impiega e che danno al prodotto quel valore aggiunto che difficilmente troviamo sui salumi delle nostre tavole. Anche esteticamente viene dedicato tempo e artigianalità alla cura del dettaglio. Il packaging dei prodotti Renzini è raffinato ed elegante, integrato da una serie di informazioni che permettono al cliente di risalire alle origini delle materie prime e di conoscere le procedure di preparazione e stagionatura.
Il sistema prodotto offerto da Renzini è piuttosto vasto e si è arricchito così tanto negli anni grazie alle menti brillanti e sempre attive di tutte le generazioni che sono state a capo dell’aziende e che tutt’ora continuano a concepire idee sempre rinnovate che consentono di stare al passo con i tempi e con il mercato.
Il Brand Corporate sotto cui l’azienda vende i prodotti presenti nella propria offerta è “Renzini Alta Norcineria”. Ad esso si affiancano un’ampia gamma di marchi registrati a livello nazionale ed europeo, ovvero brand per famiglia di prodotti, che costituiscono un’offerta ampia e molto varia di prodotti di alta norcineria. Vediamoli:
- Specialità – I crudi: ci riferiamo a tipologie di prosciutto crudo diverse per stagionatura e soprattutto per l’arricchimento con spezie e aromi naturali di diverso genere. Tra i tanti ricordiamo: il prosciutto “LUI” al pepe rosa stagionato 24 mesi, prodotto di punta della Renzini S.p.A.; “L’Umbriaco”, prosciutto lasciato a fermentare nel viso rosso per 15 giorni; “LUI IGP” al pepe rosa, stagionato 18 mesi; “Norcia” al pepe rosa e nero, stagionato 16 mesi; “LUI” e “Norcia IGP” disossati.
- Specialità – I cotti: ci riferiamo anche in questo caso a prodotti realizzati selezionando le migliori carni e arricchiti, come “i crudi”, con aromi naturali e cucinati con tecniche di cottura che gli conferiscono un sapore autentico. Per fare qualche esempio: “il Francescano” che prende il nome da Francesco d’Assisi e che si contraddistingue per la forma artigianale conferitagli con la legatura a mano realizzata con un grosso spago e dal tipo di cottura che rende la cotenna color cuoio; “il Norciacotto” ricoperto da una finissima copertura di spezie, tra cui il peperoncino; “il prosciutto cotto LUI” che deve alla lunga stagionatura il massimo della sua qualità; “il SALVS” con il -25% dal gusto dolce e privo di
108 derivati del latte, glutine, polifosfati aggiunti e glutammato; “il Grantartufo”, risultato di un felice connubio gastronomico tra le selezionate cosce di suino umbro e il tartufo nero di Norcia, anch’esso pregiata specialità regionale. - Specialità – Cinghiale e tartufo: la selvaggina, in particolar modo il Cinghiale, è
uno dei prodotti principe della Renzini, sono oltre 30 anni che l’azienda si è specializzata nella lavorazione di questa nobile carne. L’azienda data l’esperienza maturata su queste carni, ha costruito una filiera Umbra di Cinghiale per rimarcare ancora di più una tipicità umbra di alta qualità nel rispetto della tradizione. Tra i prodotti più richiesti ci sono: il prosciutto di cinghiale, lo speck di cinghiale, la bresaola di cinghiale, il lombetto di cinghiale e il capocollo di cinghiale.
- I salumi di cinta umbra: la cinta è un maiale di taglia media, con cute nera, setole nere poco folte ed una caratteristica fascia bianco rosata che gli cinge il torace, spalle, garrese e arti anteriori. Il muso è più allungato rispetto alle altre razze di maiali, frutto dell’adattamento ad uno stile di vita più rustico. I salumi di cinta sono i più disparati: dal prosciutto al salame, dal lombo, al capocollo al guanciale. - Gastronomia tradizionale: queste proposte di gastronomia sono realizzate
mediante l’impiego di carne scelta e pregiata del territorio umbro e nel rispetto delle ricette dell’antica tradizione. La gastronomia tradizionale è suddivisa in: “carni speciali”, tra cui ricordiamo il petto di tacchino alla brace, la bresaola di tacchino, l’anatra arrosto ripiena e il prosciutto d’oca; le “specialità del territorio”, tra le ultime novità in casa Renzini, tra le quali preme ricordare: i Patè e i Ragù, ovvero una linea di prodotti dal gusto unico dedicati alla preparazione di antipasti e primi piatti; la pasta fresca con “Ripieno Firmato”, nome dovuto alla partnership realizzata con “Pasta Julia”, azienda umbra per la quale Renzini produce il ripieno; continuiamo con i tortelli con prosciutto “LUI”, le mezze lune con prosciutto cotto “Gran Tartufo”, i cappellacci con mortadella “Oltre” di cinghiale, il formaggio di pecora, il formaggio di capra, l’olio extra vergine di oliva. - Fuoco Vivo: una nuova linea di gastronomia che unisce l’alta qualità degli arrosti
contadini, con la praticità di un piatto veloce e ricco di sapore. Questa tipologia di prodotti è dedicata a locali di ristorazione, gastronomie e salumerie con banco caldo, subito pronti da riattivare in padella o al forno e da accompagnare con
109 contorni o salse. Citiamone alcuni: la vaschetta da banco con salsa, il lombo di suino arrosto in camicia, la fesa di tacchino arrosto, il lombo arrosto ripieno con spinaci.
- Edizioni limitate: prodotti a tema con caratteristiche particolari ed originali, in vendita solamente per un limitato periodo di tempo e dedicate esclusivamente ai migliori clienti.
- Arte norcina a fette: nuova linea di prodotti tipici di alta qualità in vaschetta, nel rispetto della tradizione Norcina. I salumi realizzati dall’azienda, dal prosciutto “LUI” al pepe rosa, a “L’Umbriaco”, alla “Sella di Mastro Dante” al “Salame al tartufo nero” e altri ancora, sono già affettati e confezionati in vaschetta, pronti quindi per essere serviti in tavola.
A questi marchi verticali di prodotto si aggiungono: etichette commerciali ideate per valorizzare alcuni prodotti in particolari canali come “Consigliato da Mastro Dante”, nato a seguito della partecipazione di Dante Renzini ad alcuni programmi televisivi e specificatamente studiato per alcune referenze commercializzate nella grande distribuzione; marchi di canale, come “Compagnia di Mastri Norcini” e “NorcinArte”. “Compagnia di Mastri Norcini” è un’etichetta ideata per i migliori retail dell’azienda ai quali la Società propone una selezione esclusiva di prodotti dedicati, unici e d’elite. I membri della compagnia forniscono al consumatore non solo prodotti eccellenti, ma anche garanzia di freschezza e genuinità, consulenza, consigli e suggerimenti all’utilizzo, con l’obiettivo di creare un rapporto di fedeltà con il consumatore finale e valorizzare al meglio il proprio punto vendita e l’immagine di marca Renzini S.p.A.
“NorcinArte” è il nuovo brand della catena di punti vendita in franchising e di proprietà che andrà a caratterizzare i negozi e i ristoranti che l’azienda ha in programma di aprire nei prossimi anni. Questo progetto, realizzato grazie alla partership con investitori finanziari, ha l’obiettivo di incrementare la notorietà del marchio Renzini, oltre al suo fatturato, ottenendo i requisiti pratici, ma soprattutto culturali per quotarsi in Borsa. Al progetto “NorcinArte” si affianca il progetto “NorcinApe”, ovvero una catena di negozi in franchising di tipo street food, dove i salumi saranno venduti su tre ruote mediante un’Ape Car che andrà in giro per le strade nazionali e non solo, per promuovere l’offerta prodotti a marchio Renzini.
110 L’idea di distribuire i prodotti a marchio Renzini mediante canale diretto nasce già da prima, nel 2011, quando la Società inizia una collaborazione con Chef Express, aprendo ben sei corner all’interno delle loro aree di servizio autostradali. Più tardi, nel 2015, Renzini decide di aprire due punti vendita che ad ora gestisce direttamente, uno a Milano e l’altro a Umbertide, in provincia di Perugia. A questi si aggiungono, sempre a partire dal 2015, due punti vendita in franchising a Milano e alcune delle unità di street food.
Alla produzione e alla commercializzazione di salumi e prodotti gastronomici tipici della cucina umbra si aggiungono altre due attività in cui la Società si è lanciata, ovvero la produzione e la commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva del vino.
Per quanto riguarda l’olio, la holding ha rilevato ne 1997 l’oleificio Taraddei, posizionato tra Spoleto e Trevi, in un ambiente naturale vocato alla produzione di olio extra vergine di oliva umbro.
Per quanto riguarda il vino invece, la Società acquista una delle cantine più antiche della Puglia, la cantina Albea, ubicata ad Alberobello, allargando così l’offerta dei suoi prodotti utilizzando i suoi punti vendita come vetrina per la loro commercializzazione.