• Non ci sono risultati.

Genitori e figli adottivi adolescenti: un progetto

Capitolo 5. Progetto “Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità”

6.1 Struttura delle interviste

Il progetto “Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità” è stato un importante trampolino di lancio per la sottoscritta laureanda in quanto ha permesso di “reclutare” alcune famiglie adottive che si rendessero disponibili per due interviste, una rivolta ai genitori ed una invece ai figli adottivi in età adolescenziale, al fine di andare ad analizzare alcuni temi salienti che caratterizzano il ciclo vitale del nucleo adottivo e si ripropongono con maggior vigore in adolescenza.

Le aree che ho deciso di approfondire con le interviste, da me stessa scritte e successivamente elaborate, riguardano in particolar modo i cambiamenti riscontrati nel passaggio all’adolescenza, come si modifica il rapporto genitori-figlio in questo specifico periodo, tenendo conto del fattore adozione, la relazione con la scuola e con il gruppo dei pari (aspetto particolarmente importante per ciascun adolescente), il tema delle origini e dell’identità etnica, ed infine una parte riguardante i servizi che si occupano di adozione.

Durante questa esperienza sono riuscita ad intervistare cinque coppie e sette adolescenti adottivi (figli delle stesse coppie). Le interviste, ai genitori e ai figli, vanno ad indagare le medesime aree ma con linguaggi e contenuti differenti in rapporto all’età.

Vediamo ora com’erano strutturate le interviste per i genitori e successivamente quelle per i figli adolescenti.

6.1.1 Intervista ai genitori con figli adottivi adolescenti

Dati anagrafici

1. Quanti figli avete? Maschi o femmine?

2. Adozione nazionale o internazionale? Se internazionale da quale Paese proviene? 3. Quanti anni aveva vostro/a figlio/a al momento dell’adozione?

170 5. Quanti anni avevate quando avete adottato? E quanti anni avete ora?

Prima parte: Cambiamenti e rapporto genitori-figlio

1. In questo periodo adolescenziale vostro/a figlio/a mostra evidenti cambiamenti? 2. Se si, quali?

3. Ritenete che questi cambiamenti possano essere accentuati dal fatto che vostro/a figlio/a è stato/a adottato/a?

4. Come descrivereste il periodo che sta attraversando? E come ritenete che vostro/a figlio/a lo stia affrontando? Crisi, confusione, conflittualità oppure apparente serenità?

5. Nella fase che vostro/a figlio/a sta vivendo ritenete vi siano cambiamenti nel rapporto con voi genitori?

6. Se si, quali?

7. Avete notato maggiori criticità/conflittualità nel dialogo con vostro/a figlio/a in questo periodo?

8. In che modo affrontate questo momento di transizione e come gestite le difficoltà che si presentano?

9. Cosa significa per voi essere genitori di figli adolescenti adottati?

10.Secondo il vostro parere quali strategie/accortezze deve individuare un genitore adottivo, nel rapporto con il figlio, rispetto ad un genitore biologico?

171

Seconda parte: La scuola e le relazioni con i coetanei

1. Come definireste il rapporto di vostro/a figlio/a con la scuola?

2. Avete riscontrato cambiamenti nel passaggio all’adolescenza? Ad esempio scarso impegno/attenzione, poca voglia di studiare, rendimento scarso o altro?

3. Vostro/a figlio/a ha mai avuto difficoltà scolastiche in passato? Ed ora che è adolescente? 4. Ritenete che la scuola, specialmente gli insegnanti, siano sufficientemente preparati sul tema

dell’adozione e in particolare sugli effetti della stessa negli adolescenti?

5. Com’è il rapporto con i compagni? Ritenete che sia ben integrato/a nel gruppo classe?

6. Vostro/a figlio/a frequenta i compagni di scuola anche nel tempo libero oppure solamente per lo studio o attività di gruppo scolastiche?

7. Oltre ai compagni vostro/a figlio/a ha altre amicizie? Se si, in che modo le ha conosciute? (ad esempio in parrocchia, amicizie di vicinato, attività sportive…)

8. Ritenete che possa avere difficoltà a relazionarsi con i coetanei? Se sì, perché? 9. Tra le sue amicizie ci sono anche altri ragazzi adottati?

10.Secondo il vostro parere sarebbe auspicabile che vostro/a figlio/a frequentasse altri ragazzi adottati?

Terza parte: Le origini e l’identità etnica

1. Vostro/a figlio/a ha espresso il desiderio di conoscere le sue origini?

2. Se si, a che età: già da bambino oppure adesso in questo periodo di cambiamenti? 3. Come avete reagito a questa sua richiesta?

172 4. Come avete affrontato la questione?

5. Vostro/a figlio/a ha provato a cercare autonomamente informazioni sulle sue origini? Se sì, con quali mezzi?

6. Come gestite la doppia appartenenza etnica e culturale di vostro/a figlio/a?

7. Vostro/a figlio/a sembra disorientato/a da questa doppia appartenenza o la vive con serenità? 8. Secondo il vostro parere le origini e la doppia appartenenza possono rappresentare dei fattori

problematici in età adolescenziale? 9. Se sì perché?

10.Riterreste utile che vostro/a figlio/a possa parlare delle proprie origini con qualcuno al di fuori della famiglia? Con chi per esempio?

Quarta parte: I servizi

1. Come mai avete deciso di partecipare agli incontri del progetto “Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità”?

2. Ritenete sia stato utile e stimolante partecipare agli incontri? Se sì perché?

3. Vostro/a figlio/a ha partecipato all’ultimo incontro, aperto appunto ai figli adolescenti?

4. Se si, ritenete sia stata utile la sua partecipazione? Una volta rientrati a casa avete commentato con vostro/a figlio/a l’incontro?

5. Se invece non ha partecipato, per quale motivo?

6. Secondo il vostro parere alle famiglie con figli adottivi viene offerto un adeguato supporto da parte dei servizi?

173 7. Quali attività/servizi ritenete siano maggiormente utili? Per quali motivi?

8. Voi o vostro/a figlio/a avete usufruito del servizio di “spazio ascolto” appositamente dedicato? 9. Se sì, cosa ne pensate? È stato utile?

10.Quali suggerimenti vorreste dare ai servizi in merito alle attività rivolte alle famiglie con figli adottivi adolescenti? (ad esempio costituzione di gruppi di auto mutuo aiuto, avvio di gruppi per adolescenti adottati, serate a tema, altro).

6.1.2 Intervista ai figli adottivi adolescenti

Prima parte: Cambiamenti e rapporto con i genitori

1. Pensando alla tua esperienza adottiva qual è stato, o quali sono stati, i momenti che ricordi con maggior intensità? Ti andrebbe di raccontarmeli?

2. Quando sei arrivato/a in Italia com’è stato nei primi anni il rapporto con i tuoi genitori? E con i tuoi fratelli (se ne ha)?

3. Ricordi qualche episodio che ti ha dato fastidio o ti ha fatto stare un po’ male?

4. Secondo te in questo periodo è cambiato qualcosa nel rapporto con i tuoi genitori rispetto a quando eri piccolo/a? Ad esempio litigate più spesso, o a volte non ti va di ascoltarli o ti sembra che loro non ti capiscano?

5. Secondo te tutti i ragazzi, cioè gli adolescenti, vivono questo periodo un po’ conflittuale con i loro genitori? Se sì perché?

174

Seconda parte: La scuola e le relazioni con i coetanei

1. Parliamo un po’ della scuola: che classe frequenti? Che cosa ti piace di più della scuola e cosa ti piace di meno?

2. È mai successo qualche episodio che magari ti ha fatto un po’ imbarazzare a scuola? Ti andrebbe di raccontarmelo?

3. E come sono i tuoi compagni di classe? Ti capita di frequentarli anche nel tempo libero oppure solo per studiare insieme e fare lavori di gruppo?

4. Al di fuori dei compagni di classe hai altre amicizie? Come le hai conosciute? 5. Vi incontrate spesso? Cosa fate per passare il tempo e divertirvi?

6. Ti è capitato di conoscere qualche ragazzo adottato? Se sì, ti andrebbe di raccontarmi di cosa avete parlato?

Terza parte: Le origini

1. Ti è mai capitato di fare ai tuoi genitori delle domande sulla tua storia e le tue origini?

2. Se sì, è successo qualcosa di particolare, un fatto magari, che ha suscitato in te questa curiosità?

3. E i tuoi genitori come hanno reagito? Ne avete parlato?

4. Hai mai provato a cercare da solo/a qualche informazione sulle tue origini, magari attraverso facebook o altri social network?

5. Ti è mai successo di sentirti un po’ confuso sulla tua appartenenza oppure l’hai sempre vissuta con serenità?

175

Quarta parte: I servizi

1. Hai partecipato all’ultimo incontro del progetto “Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità” aperto a voi ragazzi? Se sì, ti è piaciuto, l’hai trovato interessante? Se no, come mai?

2. Nei prossimi mesi inizieranno degli incontri rivolti a voi adolescenti adottivi, pensi di partecipare? Se sì/se no perché?

3. Hai per caso usufruito del servizio “spazio ascolto” rivolto a voi ragazzi e ai vostri genitori? Se sì, ti sei trovato/a bene?

Quinta parte: Sogno nel cassetto

1. Qual è il tuo sogno nel cassetto?

2. Secondo te i tuoi genitori potrebbero aiutarti a realizzarlo? In che modo? 3. Dove e con chi ti vedi fra dieci anni?

176

6.2

Cosa è emerso dalle interviste

6.2.1 La famiglia Rossi

La prima famiglia che ho intervistato è stata la famiglia Rossi, ho utilizzato i dati anagrafici raccolti nella prima parte dell’intervista per inquadrare brevemente la situazione. I coniugi Rossi si sono avvicinati al mondo delle adozioni quando avevano rispettivamente 32 anni la signora e 39 il marito. Hanno deciso di intraprendere il percorso adottivo internazionale e hanno scelto come Paese la Federazione Russa. La coppia ha avuto la fortuna di poter adottare una bambina piccola di soli 13 mesi e, trascorsi tre anni dall’arrivo in Italia, sono riusciti ad avere anche una figlia biologica (che al momento ha 11 anni). Attualmente la figlia adottiva Vittoria ha 15 anni e frequenta la terza classe dell’istituto per le scienze sociali. Vediamo ora quanto è emerso dall’intervista prima ai coniugi e poi alla figlia Vittoria.