• Non ci sono risultati.

Z.BAUMAN, Modernità liquida, Bari, Laterza, 2008.

B.GOMES DE BRITO, Storia Tragico-Marittima. A cura di R. D’Intino, Einaudi Editore,

Torino, 1992

L. DE CAMÕES, I Lusiadi. A cura di R. Averini, Mursia, Milano, 1972

S.T.COLERIDGE, La Ballata del Vecchio Marinaio, traduzione di M. Luzi, a cura di G.

Bompiani, Bur, Milano, 1998.

C.COLLODI, Le avventure di Pinocchio, Fiabe e Racconti, a cura di E. Trevi, Newton

Compton Editori, Roma, 1992.

D.DEFOE, Le avventure di Robinson Crusoe, a cura di G. Sertoli, Einaudi, Torino, 1998. ESIODO, I poemi, in I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli. Esiodo - I Poemi: Le

opere e i giorni, La Teogonia, Lo scudo di Ercole, Frammenti, Bologna, Zanichelli, 1929.

EURIPIDE, Elena. Introduzione e traduzione di Massimo Fusillo, Bur, Milano, 1997.

T. LUCREZIO CARO, La Natura delle Cose. Introduzione di Gian Biagio Conte e traduzione di Luca Canali, Bur, Milano, 2008.

OMERO, Odissea. Introduzione e traduzione di Vincenzo Di Benedetto, Bur, Milano, 2012.

128

ORAZIO, Odi e Epodi. A cura di Luca Canali, Arnoldo Mondadori Editore, Milano,

2004.

PETRARCA, Canzoniere. A cura di Ugo Dotti, Donzelli Editore, Roma, 1996.

PETRARCA, Secretum. A cura di Ugo Dotti, Archivio Guido Izzi, Roma, 1993. PETRARCA, Le Familairi. A cura di Ugo Dotti, Argalia Editore, Urbino, 1974.

PETRONIO ARBITRO, Satyricon. A cura di Nino Marziano, Nuova Biblioteca Mursia,

Milano, 1969.

L.ANNEO SENECA, Lettera a Lucilio. A cura di Umberto Boella, Tea, Milano, 1994.

G.VERGA, I Malavoglia, a cura di R. Luperini, Arnoldo Mondadori Scuola, Milano, 1990.

TESTISECONDARI

AA.VV., Naufragi, Atti del Convegno di Studi – Cagliari, 8-9-10 aprile 1992, a cura di L. Sannia Nowè, M. Virdis, Bulzoni Editore, Roma, 1993.

AA.VV.,Naufragi. Storia di un’avventurosa metafora, a cura di M. Di Maio, Guerini e associati, Milano, 1994.

B.ANDREAE, L’immagine di Ulisse. Mito e archeologia, Einaudi, Torino, 1983.

R. BACCHELLI, Sugli aggettivi determinativi dell’ “Infinito”, in Leopardi e Manzoni,

Milano, Mondadori, 1960, pp. 361-370.

P. BENZONI, Il senso della fine in “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe, in Strumenti

Critici, XX, 2005, pp. 101-125.

P.BOI, “Upon the edge of Silence”. A Descent into the Maelstrom: il “Dénouement”

come “Contemplazione” della Rappresentazione, in Naufragi, cit., pp. 363-385.

G.BOMPIANI, Introduzione a La Ballata del Vecchio Marinaio, Bur, Milano, 1998, pp. 5-47.

129

H.BLUMENBERG, Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell’esistenza,

Il Mulino, Bologna, 1985.

P.BOITANI, L’ombra di Ulisse. Figure di un mito, Il Mulino, Bologna, 1992.

J.CACHEY, From Shipwreck to Port: Rvf 189 and the Making of the Canzoniere, Johns Hopkins University Press, 120, 2005, pp. 30-49.

S. CASTRO, Naufragio come metafora e palinodia in Camoes, in Naufragi, Atti del

Convegno, cit., pp. 201-212.

G.CERINA, Pinocchio e il pescecane, in Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp. 419- 456.

R. CESERANI, M. DOMENICHELLI, P. FASANO, Dizionario dei Temi letterari, Utet, Torino, 2007.

V.CIAFFI, Struttura del Satyricon, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia,

VII, 1, Università di Torino, 1955.

E. COCCHIA, La satira e la parodia nel Satyricon di Petronio, Studio Bibliografico

Adelmo Polla, Avezzano, 1897.

M.CORTI, Le metafore della navigazione, del volo e della lingua di fuoco nell’episodio

di Ulisse, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant'anni dalla sua laurea, Modena, 1989, pp. 479-491.

A.DEIDDA, Figure della perdita. “Carta dei naufragi” dei drammi shakespeariani, in

Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp. 251-282.

D. DELLA TERZA, Navis fragium: la catastrofe come prolessi o conclusione epifanica dell’evento narrato, in Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp. 213-230.

R.D’INTINO, Introduzione a Storia tragico-marittima, Einaudi, Torino, 1992.

M.DOMENICHELLI, Epaves: per una topologia letteraria del naufragio, in Naufragi, Atti

130

M. DOMENICHELLI, Robinson e Robinsonnades: La Tempesta e altri paradigmi, in

Robinson dall'avventura al mito: Robinsonnades e generi affini, a c. di M.C. Gnocchi e C. Imbroscio, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 11-32.

G. FLORIS, E il naufragar m’è dolce…, in Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp. 319- 334.

L.FORMISANO, Naufragare tra Quattro e Cinquecento, in Naufragi, cit., pp. 21-30.

R. GILL, The Rime of the Ancient Mariner and Crime and Prunishment: Existential Parables, in Philosophy and Literature, 5, 1981, pp. 131-149.

L.GRECO, La letteratura / Il canto delle sirene, in Equilibri, 2003, pp. 5-12.

G.LANCIANI, Tempeste e naufragi sulla via delle Indie, Bulzoni Editore, Roma, 1991.

G.LANCIANI, Morfologie del Viaggio. L’avventura marittima portoghese, LED, Milano,

2006.

A.LOMBARDO, Sui Naufragi in Shakespeare, in Naufragi, cit., p. 254- 265.

I. LUZZANA CARACI, Scopritori e viaggiatori del Cinquecento, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, 1996.

M. MANNOCCHI, Tempeste e Approdi. La letteratura del naufragio come ricerca di

salvezza, Edizioni Ensemble, Roma, 2012.

M.T.MARCIALIS, La vela e la tempesta. La navigazione metaforica etica a spettacolo

estetico, in Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp. 97-116.

M.MARCHESINI, L’Iliade e L’Odissea. Due saggi critici, La Terza, Bari, 1934.

L. MICHELLE BAKER, Creative Shipwrecks: Coleridge’s The Rime of the Ancient

Mariner and Byron’s Don Juan, in Romanticism on the Net, 45, 2007, pp. 1-10.

R.MISKOLCZE, Poe’s “Ms. Found in a Bottle” and the dangers of mobility, in Forum

131

G.PADUANO, Naufragi epici, risucchi tragici, in Naufragi, Atti del Convegno, cit., pp.

47-58.

M.PICONE, L’infinito di Leopardi e il mito di Ulisse, in Lettere Italiane, 41, 1989, pp.

73-89.

M.PICONE, Il motivo della “Navigatio” nel Canzoniere del Petrarca, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, 51, 1989, pp. 291-307.

M.PICONE, Il sonetto CLXXXIX, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere e arti, 102, 1989-1990, pp. 151-177.

J.PIMENTEL, Robinson Crusoe: the fate of the British Ulysses, in Endeavour, 34, 2010, pp. 16-20.

G.SORIA, I naufragi in Gonzalo Fernàndez de Oviedo: percezione politica e percezione

emotiva, in Naufragi, cit., pp. 39-48.

F. TRONCI, Storie di “ordinari naufragi” nel Decameron, in Naufragi, Atti del

Convegno, cit., pp. 117-144.

M.WING-CHI KI, Poe’s Sea Tales and Economic Man: Decision Making in “MS Found

in a Bottle” and “A Descent into the Maelstrom”, in Literature Compass, 2013, pp.