risultanze e prospettive nella tutela INAIL
VALUTAZIONE IN SEDE DI VISITA INAIL DELLA PATOLOGIA PSICHICA Anamnesi
Per il tipo di patologie e la finalità della visita svolta dal medico dell’INAIL l’anamnesi è elemento fondamentale della valutazione. Gli ambiti da indagare sono:
a) eventi della vita lavorativa
sotto questa voce si comprendono tutti gli aspetti della vita lavorativa che possono essere considerati fonte di malessere: eventi traumatici, relazioni con i superiori e con i compagni, variazioni di posizione lavorativa, premi e punizioni, ecc.
La ricostruzione meticolosa della cronologia è importante ai fini della determinazio-ne del determinazio-nesso causale e per individuare una logica o una strategia determinazio-negli avvenimenti.
Molti elementi clinici importanti sono osservabili durante l’anamnesi lavorativa: il modo in cui il lavoratore racconta, la capacità di ricostruire gli eventi, l’attivazione emotiva durante la narrazione permettono spesso di avere riscontri obiettivi al giudi-zio clinico e al dato anmnestico.
b) eventi di vita non lavorativa
l’indagine sulla vita personale è delicata e difficile da svolgere in un contesto non adeguato, ma è importante indagare almeno sulle evenienze macroscopiche: nascita, matrimoni, lutti, separazioni, malattie di congiunti, furti gravi, incidenti, violenze, … c) condizioni psichiche antecedenti l’evento patogeno
d) cronologia dell’insorgenza dei disturbi
e) eventuale documentazione sanitaria e terapie praticate
f) patologie organiche con particolare attenzione a quelle potenzialmente stress correlate
Documentazione sanitaria
Certificazioni e prescrizioni mediche di natura psichiatrica:
Le certificazioni sono le tracce documentali dell’evoluzione del disturbo che giunge
ATTI - V CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA LEGALE PREVIDENZIALE
50
all’osservazione: il modo in cui sono formulate dipende dalla competenza del medico che le ha compilate e dall’evoluzione clinica del disturbo. La definizione diagnostica riportata non sempre è accurata o perfettamente appropriato. Talvolta è richiesta un’interpretazione sufficientemente elastica che tenga conto di questa variabilità.
Le certificazioni prodotte possono essere relative alla richiesta di congedo per malattia o relazioni che attestano la presenza della sindrome per la quale si richiede la prestazio-ne assicurativa.
Solo nel caso di eventi traumatici acuti l’inizio del disturbo può essere documentato da una attestazione clinica adeguata (reazione acuta da stress).
In generale i disturbi si sviluppano lentamente nel tempo e le prime certificazioni (in genere prodotte per giustificare pbrevi periodi di assenza dal lavoro) riportano diagnosi generiche. Tra queste le definizioni più frequentemente adottate sono “sindrome ansio-so depressiva”, “reazione ansioansio-so-depressiva”, “sindrome depressiva reattiva”. Sono quelle che segnano il raggiungimento di una condizione di malessere clinicamente rile-vante. In genere sono associate a prescrizioni di benzodiazepine.
Lo sviluppo di una condizione grave porta in genere ad attestazioni, in genere speciali-stiche, più accurate: il “Disturbo dell’adattamento” (“con umore depresso” o “misto”, o “con ansia “) o il “Disturbo Post-Traumatico da Stress” vengono in genere così defi-niti dallo specialista in psichiatria, spesso a coronamento di una serie di certificati pre-cedenti più generici. In alcuni casi anche lo specialista preferisce una diagnosi generica (nei casi meno gravi), oppure formula una diagnosi che si riferisce ad alcuni sintomi dominanti: “Disturbo da attacchi di Panico”, Disturbo d’Ansia Generalizzata”,
“Sindrome Fobica”.
Le certificazioni rilasciate dalle Unità Operative di Salute Mentale delle ASL hanno quasi sempre un loro riscontro in una cartella clinica custodita presso il centro che ha rilasciato la certificazione.
Certificazioni internistiche
Sono infine utili attestazioni dello sviluppo di una condizione di sofferenza e di esposi-zione protratta a condizioni di tensione emotiva eventuali referti di ricorso al pronto soccorso per crisi acute d’ansia, attacchi di panico, crisi ipertensive, svenimenti etc.
Valutazione obiettiva
L’esame obiettivo degli aspetti di pertinenza psichica comprende tutti gli elementi che possono essere osservati nel corso della visita: aspetto fisico, abbigliamento, comporta-menti, stato emotivo, modalità di relazione, contenuto e forma del pensiero espresso.
L’esame clinico somatico permette poi di rilevare sintomi e disturbi relativi alle patolo-gie somatiche connesse alla condizione di stress, utili a confermare la diagnosi
Sintomi psichici
■
■ ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell’evento, che comprendono immagini, pensie-ri, o percezioni.
■
■ sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento.
■
■ agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando (ciò include sensa-zioni di rivivere l’esperienza, illusioni, allucinasensa-zioni, ed episodi dissociativi di flash-back, compresi quelli che si manifestano al risveglio o in stato di intossicazione).
■
■ disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che sim-bolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico
■
■ reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizza-no o assomigliasimbolizza-no a qualche aspetto dell’evento traumatico.
■
■ sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate con il trauma
■
■ sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma
■
■ incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma
■
■ riduzione marcata dell’interesse o della partecipazione ad attività significative
■
■ sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri
■
■ affettività ridotta (per es., incapacità di provare sentimenti di amore)
■
■ sentimenti di diminuzione delle prospettive future (per es. aspettarsi di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli o una normale durata della vita).
■
■ difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno
■
■ irritabilità o scoppi di collera
■
■ difficoltà a concentrarsi
■
■ ipervigilanza
■
■ esagerate risposte di allarme.
Sintomi psicosomatici più frequenti in situazioni di stress protratto
■
■ tensioni muscolari del cingolo scapolare
■
■ periartrite scapolo-omerale
■
■ disturbi respiratori funzionali
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., The changing Organization of work and the safety and Health of Working People, 2002, NIOSH, Cincinnati-USA.
Cox Tom - Griffiths A. - Rial Gonzales E., Ricerca sullo stress correlato al lavoro, 2000, Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro.
Ege, Harald: La Valutazione peritale del danno da Mobbing. Milano, 2002.
Favretto Giovanni, Lo stress nelle organizzazioni, 1994, Il Mulino, Bologna.
ATTI - V CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA LEGALE PREVIDENZIALE
52
Gabbard G.O.: Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice. The DSM-IV Edition.
1994.
Leymann, Heinz. (1996): The Content and Development of Mobbing at Work. In: Zapf
& Leymann (Eds.): Mobbing and Victimization at Work. A Special Issue of The European Journal of Work and Organizational Psychology. 2.
Liotti Giovanni, Le Opere della Coscienza, 2001, R. Cortina, Milano.
Meucci,M.: Danni da mobbing e loro risarcibilità. Milano, 2002.
Monateri P.G., et al.: Mobbing - Vessazioni sul lavoro. Milano, 2000.
Paoli Pascal-Merllié D., Third European survey on working conditions 2000, 2001, European Found. for the Improvement of living and Working conditions.
Pappone P.: “Il mobbing come patologia della relazione” in “Gestione delle Risorse Umane”, n. 2 pag. 41-47 (2003).
Platt Stephen - Pavis S. -Akram G., Changing Labour Market Conditions and Health, 1999, European Found. for the Improvement of living and Working conditions.
Sennett Richard, L’uomo flessibile, 1999, Feltrinelli, Milano Siegel Daniel J., La mente relazionale, 2001, R. Cortina, Milano.