Un‘analisi qualitativa dei vari usi a particella del LIP inoltre ci ha permesso di distinguere i composti V+ Part non solo sulla base della dicotomia composizionali vs. idiomatici, ma anche a seconda dell‘elemento che nella frase svolge la funzione predicativa (il cosiddetto operatore nella terminologia LG). In particolare, abbiamo individuato le due tipologie di V+Part più ricorrenti nel LIP:
1) L‘operatore è il V+Part, si riscontrano:
usi sintagmatici che selezionano complementi nominali e si comportano dunque da ‗operatori elementari‘, come nell‘enunciato:
(1.1)
Una società deve mettere su un‟industria truffaldinamente [FB18]
e usi sintagmatici che selezionano complementi frastici comportandosi invece da ‗operatori non elementari‘, come negli enunciati:
(1.2)
È venuto fuori che ci facciamo nemici [MA4];
Studiare mi piace poco andando avanti non ne posso più [FE25]. 2) L‘operatore è l‘argomento che segue il V+Part.
Nel LIP sono presenti dei casi in cui i verbi sintagmatici co-occorrono con nomi predicativi, svolgendo la funzione de-lessicale tipica dei verbi leggeri (i cosiddetti ―verbi supporto‖ nella terminologia LG). A differenza dei supporti più generici (avere, dare, fare, essere) i V+Part impiegati in questi usi non sono completamente ‗vuoti‘ dal punto di vista semantico ma trascinano con sé degli elementi di senso,
17
svolgendo funzione analoga a quelle che in letteratura specialistica
sono definite ―estensioni di supporto‖11
.
Naturalmente il carattere di ‗estensione‘ dei V+Part è determinato dagli elementi co-occorrenti nella frase, per cui uno stesso lemma sintagmatico come tirare fuori potrà considerarsi ―operatore‖ se seleziona da solo i suoi argomenti come in:
(2.1) Tirano fuori tutti ventimila lire [RC6]
ed ―estensione di supporto‖ se co-occorre con un nome predicativo:
(2.2) Tira fuori tutta la tua volontà, personalità [MB6]
L‘uso di ‗tirare fuori‘ in (2.2) è parafrasabile con ‗mostrare‘ ed equivale distribuzionalmente al supporto ‗avere‘, sebbene apporti rispetto a questo un tratto aspettuale d‘incoatività. Si noti la relazione parafrastica fra:
avere personalità
mostrare personalità tirare fuori la personalità
in cui il V+Part è sostituibile nella medesima posizione con i supporti generici avere e mostrare, entrando con questi in una ―rete di
supporti‖12. Alla classe dei verbi sintagmatici supporto appartiene
uno dei V+Part ad alta frequenza del LIP cioè portare avanti con ben 25 occorrenze (cfr. par. 2.2). Da un‘analisi della distribuzione nominale dell‘entrata, infatti, si è osservato che ‗portare avanti‘ co-occorre sempre con nomi predicativi come discorso, riflessione,
proposta, analisi, iniziativa, intervento, ipotesi come nell‘enunciato:
(3) un discorso lo può portare avanti un pochino meglio [RA9]
11
Sul concetto di “estensione di supporto” si veda Gross (1981, 1991), Gross (1987), Giry-Schneider (1987) e per l’italiano D’Agostino (1992, 1995).
12 La relazione fra avere, mostrare e tirare fuori tuttavia non può dirsi orientata, cioè non procede ―unidirezionalmente‖ dal ―supporto zero‖ (avere) alle sue estensioni, ed è per tale ragione che riteniamo più idoneo, sulla base di un approccio harrisiano al concetto di relazione trasformazionale, sostituire il termine ―estensione‖ di supporto con quello di ‗variante‘ di supporto, così come già proposto da D‘Agostino (1995).
18
La ―classe di equivalenza parafrastica‖13
di cui fa parte l‘enunciato (3) è infatti la seguente:
discutere fare un discorso
portare avanti un discorso
in cui il ruolo di centro sintattico della frase (cioè di ‗operatore‘) è svolto dalla comune radice disc-, mentre portare avanti assume la funzione di variante aspettuale di tipo durativo del supporto fare.
4 Conclusioni
In questo contributo abbiamo cercato di approfondire la conoscenza dei verbi sintagmatici nel parlato dell‘italiano per mezzo di un‘analisi quantitativa e qualitativa dei testi del LIP. La ricerca ha dimostrato la presenza nel corpus di verbi sintagmatici sia di tipo composizionale sia di tipo idiomatico: questi ultimi in particolare occupano un peso significativo nel parlato, sia in termini di usi diversi (141) sia di occorrenze (381). Nel parlato dell‘italiano c‘è infatti una chiara propensione ad utilizzare le principali particelle locative non solo in chiave letterale-composizionale ma anche in quella metaforico-figurata. Abbiamo illustrato inoltre il fenomeno della polisemia che interessa i verbi sintagmatici con più usi del LIP (come buttare giù e
tirare su) e abbiamo tentato di descriverla mediante un modello di rappresentazione formale basato sia sui criteri tassonomici così
come formulati da Gross (1975) sia sui concetti di ―distribuzione‖ e ―classe di equivalenza‖ così come indicati da Harris (1976).
Appendice
:
lista di frequenza dei V+Part nel LIPPresentiamo la lista di frequenza lemmatizzata dei 157 V+Part presenti nel LIP: nelle colonne di sinistra compare solo il lemma di riferimento (o forme di citazione) con accanto l‘occorrenza totale di tutte le sue forme flesse presenti nel corpus.
13 Per approfondimenti sulla nozione di ―classe di equivalenza‖ si vedano Harris (1976) e D‘Agostino (1992, 1995).
19
Andare avanti 107 Andare indietro 2 Ridare indietro 1 Andare via 69 Avere contro 2 Riportare giù 1 Venire fuori 44 Andare vicino 2 Rimandare dentro 1 Portare avanti 25 Dare via 2 Rimettere dentro 1 Tirare fuori 25 Dire dietro 2 Rimettere fuori 1 Venire via 14 Esserci dietro 2 Riprendere su 1 Andare fuori 13 Essere lontano 2 Ritirare su 1 Mandare via 13 Essere sotto 2 Riscendere giù 1 Uscire fuori 13 Guardare dentro 2 Ritornare fuori 1 Mettere dentro 12 Infilare dentro 2 Ritornare su 1 Portare via 12 Mettere fuori 2 Riunirsi insieme 1 Tirare su 12 Lasciare fuori 2 Rivenire giù 1 Essere fuori 11 Parlarci addosso 2 Schierarsi contro 1 Essere vicino 11 Passare sopra 2 Scrivere contro 1 Mettere insieme 9 Portare appresso 2 Scrivere sopra 1 Andare giù 9 Portare giù 2 Sfuggire via 1 Buttare giù 9 Rimanere addosso 2 Sgattaiolare fuori 1 Venire su 9 Saltare fuori 2 Spararsi addosso 1 Buttare via 8 Spingersi oltre 2 Spenderci dietro 1 Essere su 8 Stare insieme 2 Sputarci sopra 1 Mandare giù 8 Stare sopra 2 Stare appresso 1 Mettere su 8 Tenersi dentro 2 Stare intorno 1 Andare su 7 Tenersi lontano 2 Strappare via 1 Entrare dentro 7 Tirarsi indietro 2 Tenere dentro 1 Essere giù 7 Tornare giù 2 Tenere dietro 1 Portare su 7 Tornare via 2 Tenere fuori 1 Andare dietro 6 Abitare insieme 1 Tenere lontano 1 Essere dentro 6 Andare accanto 1 Tirare via 1 Stare dietro 6 Andare insieme 1 Togliere via 1 Stare accanto 6 Andare sopra 1 Tornarci sopra 1 Stare vicino 6 Andare vicino 1 Tornarsene via 1 Tirare avanti 6 Arrivare su 1 Trattenere oltre 1 Mettere sopra 5 Aspettare oltre 1 Uscire incontro 1 Portarsi dietro 5 Avere addosso 1 Venire contro 1 Stare fuori 5 Avere dentro 1 Venire insieme 1 Tornare indietro 5 Avere indietro 1 Venire incontro 1 Andare sotto 4 Cacciare via 1 Vivere accanto 1 Esserci dentro 4 Capitare sotto 1
Mettere vicino 4 Dare via 1 Scendere giù 4 Essere accanto 1 Stare sotto 4 Essere attorno 1 Scrivere sopra 4 Essere indietro 1 Venire giù 4 Essere intorno 1 Andare contro 3 Farsi addosso 1 Andare oltre 3 Girare attorno 1 Avercela su 3 Guardarsi intorno 1
20
Avere su 3 Mandare dentro 1 Buttare fuori 3 Mettere sotto 1 Essere contro 3 Mettere via 1 Mandare avanti 3 Mettersi contro 1 Mettere giù 3 Passare accanto 1 Mettere via 3 Passare oltre 1 Rimanere indietro 3 Passare sopra 1 Saltare addosso 3 Portare dietro 1 Spazzare via 3 Portare fuori 1 Stare dentro 3 Portarsi giù 1 Stare giù 3 Ragionarci sopra 1 Tirare giù 3 Rendere indietro 1 Votare contro 3 Riandare giù 1 Andare incontro 2 Riandare su 1
Riferimenti bibliografici
Antelmi, D. (2002) ‗Il verbo senza significato: possibilità di slittamento del contenuto lessicale su elementi di tipo nominale‘.
Rivista italiana di linguistica e dialettologia, 4, pp. 97-117.
D‘Agostino, E. (1992) Analisi del Discorso. Loffredo: Napoli.
– (1995) Tra sintassi e semantica – descrizioni e metodi di
elaborazione automatica della lingua d‟uso. Pubblicazioni
dell‘Università degli Studi di Salerno – Sezione di Studi filologici letterari e artistici. Napoli: ESI.
De Mauro, T. F. Mancini, M. Vedovelli and M. Voghera (1993)
Lessico di frequenza dell‟italiano parlato. Fondazione IBM Italia.
Milano: Etas Libri.
Elia, A. (1984) Le verbe italien. Bari: Schena-Nizet.
EMDA = Elia A., M. Martinelli and E. D‘Agostino (1981) Lessico e
strutture sintattiche. Napoli: Liguori.
Giry-Schneider, J. (1987) Le prédicats nominaux en francais. Genève: Droz.
Grew, F. (2005) Phrasal Verbs. Novara: Garzanti.
Gross G. (1987) Etudes syntatique de constructions converses. Tesi di dottorato, Paris XIII, L.A.D.L.
– (2004) Classes sémantiques et description des langues, in C. Leclère, E. Laporte, M. Pio and M. Silberztein (eds) Lexique,
Syntaxe e Lexique Grammaire, Papers in honour of Maurice Gross, Linguisticae Investigationes Supplementa 24.
21
– (1981) ‗Les bases empiriques de la notion de predicat semantique‘.
Language XV, 63, pp. 7-52.
– (1991) Constructing Lexicon Grammars. Univ. Paris 7, Inst. Pascal. – (1996) The lexicon Grammar of a Language: application to French,
in R.E. Asher (ed.) The Encyclopedia of Language and Linguistics, Oxford-NewYork-Seoul-Tokyo: Pergamon Press, vol. 4, pp. 2195-2205.
Guglielmo, D. (2008) “Più lo butti giù e più ti tira su”:
Lessico-Grammatica dei verbi sintagmatici. Tesi di laurea specialistica
(relatori A. Elia, E. D‘ Agostino, S. Vietri) Salerno [disponibile on line:http://www.unisa.it/Dipartimenti/DSC/tesi_online.php].
Harris, Z. (1976) Notes du cours de syntax. Paris: De Seuil. – (1988) Linguaggio e Informazione. Milano: Adephi.
Haspelmath, M. (1997) From Space to Time. Temporal Adverbials in
the World‟s Languages. LINCOM Studies in Theoretical
Linguistics 03, LINCOM EUROPA. München-Newcastle.
Iacobini, C. (2007) Presenza e uso dei verbi sintagmatici nel parlato italiano, in M. Cini (ed.) I verbi sintagmatici in italiano e nelle
varietà dialettali. Stato dell‟arte e prospettive di ricerca, Frankfurt:
Peter Lang, pp. 103-119.
Jansen, H. (2004) La ―particella spaziale‖ e il suo combinarsi con i verbi di movimento nell‘italiano contemporaneo, in P. D‘Achille (ed.) Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII Convegno SILFI, Firenze: Franco Cesati editore, pp. 129-44.
Lakoff, G. and M. Johnson (1980) Metaphors we live by. Chicago: Chicago University Press.
Machonis, P. (2008) ‗Disambiguating Phrasal Verbs‘. Lingvisticae
Investigationes 31, 2, pp. 200-212.
Masini, F. (2007) Verbi sintagmatici e ordine delle parole. Relazione presentata alle Giornate di Studi ‗I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell‘arte e prospettive di ricerca‘, Torino, 19-20 febbraio 2007.
Simone, R. (1997) Esistono verbi sintagmatici in italiano?, in T. De Mauro and V. Lo Cascio (eds) Lessico e grammatica. Teorie
linguistiche e applicazioni lessicografiche, SLI 36, Roma: Bulzoni,
pp. 155-170.
Vietri, S. (2004) Lessico-Grammatica dell‟italiano. Metodi.
23