• Non ci sono risultati.

No Writer maye the same so Ougly make: quando ogni parola è indicibile

Protestantesimo mostruoso Corpi deformi e propaganda religiosa

3.3. No Writer maye the same so Ougly make: quando ogni parola è indicibile

Una straordinaria capacità formale e stilistica e una notevole evoluzione nell’uso di una nascita mostruosa caratterizzano un’altra pubblicazione, che si colloca cronolo-

42 Ivi, vv. 15-16.

43 Ivi, vv. 21-24. A proposito delle ballate di nascite mostruose animali, e dei versi appena citati in special

modo, Alan W. Bates afferma che «the broadsides describing monstrous pigs […] are significant because they also speak of God’s dissatisfaction with contemporary society but in circumstances where the births defects described could not be interpreted as deserved punishment, showing that the malformations are to be interpreted as a general warning of divine displeasure; a call for moral self-examination among those who witness the event» (Birth Defects described in Elizabethan Ballads, cit., p. 204). Un altro pamphlet, dello stesso anno, strutturalmente e comunicativamente molto simile, in cui la nascita di un maiale mo- struoso è letta come ammonimento per tutta la comunità è Anonymous, The description of a monstrous Pig,

the which was farrowed at Hamsted besyde London, the .xvi. day of October this present yeare of our Lord God .M.D.LXII., London, imprinted by Alexander Lacy for Garat Devves dwellyng in Poules church yarde,

at the East end of the Church, [1562] [STC (2nd ed.), 6768]. Se ne può leggere un estratto in epigrafe a questo capitolo, mentre per la trascrizione moderna si rimanda ancora a Joseph Lilly (ed.), A Collection of Seventy-Nine Black-Letter Ballads and Broadsides, cit., pp. 112-113.

gicamente a ridosso delle due appena prese in esame: A discription of a monstrous Chylde, borne at Chychester in Sussex (1562)45.

Firmato da un certo John D., nome dietro il quale è suggestivo intravedere lo stampatore John Day, da poco tornato in attività dopo gli anni di prigionia impostigli da Maria I Tudor46, il foglio volante si presentava agli appassionati del genere per- fettamente bipartito: nella metà superiore esso riproduceva l’immagine di un bambi- no dalle sembianze inquietanti, con il ventre rigonfio e il cordone ombelicale ancora attaccato (fig. 7)47; nella parte sottostante trovava, invece, spazio una lunga ballata composta di 22 quartine di tetrametri e trimetri giambici in rima alternata (ABAB). Il titolo in alto, e poche righe di prosa in basso, completavano, seppur succintamen- te, il quadro dell’evento narrato.

Il 24 maggio del 1562, nella vacante ed inquieta diocesi di «Chychester in Sus- sex», una donna, moglie di un macellaio «of honest & quiet conuersation», aveva dato alla luce un figlio deforme, provocando enorme stupore tra i compaesani48. Po- chi altri dati ci vengono forniti sulla famiglia in cui era avvenuta la nascita mostruo- sa. Oltre a sottolineare che i genitori avevano una buona reputazione nella comunità di appartenenza, l’autore ci informa che i due avevano già avuto altri figli prima di quello malformato descritto nel foglio volante e che nessuno di essi aveva presentato imperfezioni fisiche di alcun genere: «They hauing had chyldre[n] before, in natural proportion: and went with this her full tyme». Non sarà superfluo segnalare quanto Chichester, così come altre diocesi vacanti della medesima contea, fosse all’epoca motivo di grande preoccupazione per il governo centrale di Londra. Come sottolinea Roger M. Manning «in the 1560s the episcopal administration in the diocese of Chi- chester was in a state of chaos; one-sixth of the clergy […] had been deprived of their cures for refusing to sign the oath of supremacy and would not be replaced with an educated ‘preaching ministry’ until the 1570s»49. Senza una guida spirituale concreta e stabile, la gente del luogo rimase fortemente legata alle vecchie tradizioni cattoliche, scatenando così la rabbia dei ferventi – e ancora troppo lontani – ministri

45 John D., A discription of a monstrous Chylde, borne at Chychester in Sussex, the .xxiiii. daye of May.

This being the very length, and bygnes of the same. M. CCCCC. LXJJ., London, imprynted by Leonard

Askel for Fraunces Godlyf, 1562 [STC (2nd ed.), 6177]. Una trascrizione moderna della ballata si trova in Joseph Lilly (ed.), A Collection of Seventy-Nine Black-Letter Ballads and Broadsides, cit., pp. 201- 203; Simon McKeown (ed.), Monstrous Births. An Illustrative Introduction to Teratology in Early Mod-

ern England, London, Indelible, 1991, pp. 12-15 e Marie H. Loughlin, Sandra Bell, Patricia Brace (eds), The Broadview Anthology of Sixteenth-Century Poetry and Prose, cit., pp. 560-563.

46 Su John Day, la sua attività di stampatore militante, e il suo conflitto con Maria I Tudor si veda, sopra,

p. 90, nota 10.

47 Alan W. Bates, afferma che l’immagine del bambino corrisponde a quella di un feto morto alla dicias-

settesima settimana di gestazione; essa sembra basata su un caso reale: si tratterebbe perciò di un dise- gno dal vero la cui accuratezza è riconosciuta dallo studioso qualitativamente superiore rispetto a quelle contenute nei principali trattati medici dell’epoca (Birth Defects described in Elizabethan Ballads, cit., p. 205). Anche Dudley Wilson sottolinea l’efficacia dell’immagine, la quale «acts almost as an icon and calls forth both the monster and the lesson to be learned from it with the utmost vividness» (Signs and

Portents, cit., p. 43).

48 John D., A discription of a monstrous Chylde, borne at Chychester in Sussex, cit.

49 Roger M. Manning, Religion and Society in Elizabethan Sussex, Leicester, Leicester University Press,

1969, p. 58. and will not mend our life»42. Il mostro, dunque, non doveva essere letto come se-

gno di uno specifico peccato individuale, ma come incarnazione di una comunità in- finitamente mostruosa:

And loke what great deformitie, In bodies ye beholde:

Much more is in our mindes truly, an hundreth thousand folde43.

Tutto il resto della ballata si caratterizzava come un’esortazione al pentimento da parte di tutta la comunità umana, e alla richiesta della grazia: due temi specificamen- te protestanti, così come evidentemente concorde con la politica religiosa di Elisa- betta appare la penultima quartina. In essa, il riferimento alle recenti innovazioni le- gislative, era di tono entusiastico:

Good lawes of late renewde wee see, Much sinne for to suppresse:

God graunt that they fulfilde maye bee, To ouerthrow excesse44.

Così Fulwood dichiarava la sua zelante adesione al rinnovamento morale promosso dalla propaganda protestante. Nei suoi versi, tuttavia, il generico riferimento all’infinita colpevolezza umana, cui unico rimedio poteva giungere solo dalla grazia divina, non era più sufficiente a garantire l’adeguata risposta da parte dei credenti: era necessario un nuovo sforzo da parte dei poeti della street literature, una ricerca di arricchimento argomentativo e retorico che sarebbe stata soddisfatta di lì a poco.

3.3. No Writer maye the same so Ougly make: quando ogni parola è indicibile

Una straordinaria capacità formale e stilistica e una notevole evoluzione nell’uso di una nascita mostruosa caratterizzano un’altra pubblicazione, che si colloca cronolo-

42 Ivi, vv. 15-16.

43 Ivi, vv. 21-24. A proposito delle ballate di nascite mostruose animali, e dei versi appena citati in special

modo, Alan W. Bates afferma che «the broadsides describing monstrous pigs […] are significant because they also speak of God’s dissatisfaction with contemporary society but in circumstances where the births defects described could not be interpreted as deserved punishment, showing that the malformations are to be interpreted as a general warning of divine displeasure; a call for moral self-examination among those who witness the event» (Birth Defects described in Elizabethan Ballads, cit., p. 204). Un altro pamphlet, dello stesso anno, strutturalmente e comunicativamente molto simile, in cui la nascita di un maiale mo- struoso è letta come ammonimento per tutta la comunità è Anonymous, The description of a monstrous Pig,

the which was farrowed at Hamsted besyde London, the .xvi. day of October this present yeare of our Lord God .M.D.LXII., London, imprinted by Alexander Lacy for Garat Devves dwellyng in Poules church yarde,

at the East end of the Church, [1562] [STC (2nd ed.), 6768]. Se ne può leggere un estratto in epigrafe a questo capitolo, mentre per la trascrizione moderna si rimanda ancora a Joseph Lilly (ed.), A Collection of Seventy-Nine Black-Letter Ballads and Broadsides, cit., pp. 112-113.

epocali catastrofi generate dall’ira divina: il diluvio universale (vv. 9-16), la caduta di Sodoma (vv. 17-20), gli Egizi ingoiati dalle richiuse acque del Mar Rosso (vv. 21- 28), e infine la distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell’imperatore Vespasiano (vv. 29-36)52.

Fu proprio nell’anno precedente alla diaspora (66 d.C.) che, scriveva John D., gli ebrei assistettero ad un segno miracoloso durante un sacrificio: una vacca partorì un agnello. Questo avvenimento, tuttavia, fu da loro male inteso («This sygne they sone did wrest») come previsione di buona sorte; un inganno frequente, anche al tempo del poeta:

As others doe, and styll haue done In making it as vayne

Or els good lucke, they saye shal come As please their foolish brayne53.

Così introdotti i tempi presenti e la loro follia, l’autore assumeva toni veramente apocalittici, presagendo che i mostri di questo annus horribilis 1562 potessero an- nunciare la distruzione di ogni cosa nel creato:

The scripture sayth, before the ende Of all thinges shall appeare

God will wounders straunge thinges sende As some is sene this yeare54.

E se la conclusione di tutto era realmente vicina, il mondo sembrava prepararsi ad essa con stravolgimenti dell’ordine naturale che rendevano l’attesa al suo approssi- marsi tanto innegabile quanto ‘mostruosa’:

The selye infantes, voyde of shape The Calues and Pygges so straunge With other mo of suche mishape Declareth this worldes chaunge55.

Preceduto dunque da una serie innumere di prodigi, ecco giungere il segno peggiore di tutti, il mostro «procedinge from a Christian brest», talmente spaventoso che nes- sun linguaggio poteva esprimerlo, né verbale («so monstrous to be tolde») né figura- tivo:

No Caruer can, nor Paynter maye The same so ougly make

52 Sulla connessione tra il mostro di Chichester e la fine dei tempi, si veda anche Dudley Wilson, Signs

and Portents, cit., pp. 41-43.

53 John D., A discription of a monstrous Chylde, borne at Chychester in Sussex, cit., vv. 37-40. 54 Ivi, vv. 45-48.

55 Ivi, vv. 49-52.

protestanti. Non sorprenderà allora che la creatura deforme nata in quello che era considerato un covo di papisti sia interpretata come il segno della colpa dell’intera comunità, ancora fedele a Roma.

Il caso dovette produrre un chiacchiericcio considerevole, così intenso che indi- screzioni sull’accaduto giunsero presso i grandi centri urbani dove, come abbiamo già visto, notizie di questo tipo restavano tutt’altro che inascoltate. E, infatti, non ac- cadde nemmeno in questa occasione: in una lettera inviata il 14 agosto all’amico e riformatore svizzero Heinrich Bullinger, il vescovo di Salisbury, John Jewel, riflet- tendo sul cupo andamento dei tempi, scriveva:

There has been here, throughout the whole of this present year, an incredibly bad season both as to the weather and state of the atmosphere. Neither sun, nor moon, nor winter, nor spring, nor summer, nor autumn, have performed their appropriate offices. It has rained so abundantly, and almost without intermission, as if the hea- vens could hardly do anything else. Out of this contagion monstrous births have ta- ken place; infants with hideously deformed bodies, some being quite without heads, some with heads belonging to other creatures; some born without arms, legs, or shin-bones; some were mere skeletons, entirely without flesh just as the image of death is generally represented. Similar births have been produced in abundance from swine, mares, cows and domestic fouls50.

Uno di questi «skeletons» con cui il prelato terminava il suo elenco di mostri umani, «entirely without flesh just as the image of death is generally represented», era esattamente il ‘protagonista’ del documento che stiamo per analizzare. E il rifer- imento alle consuete rappresentazioni della morte era particolarmente interessante: come deduce Julie Crawford, «the Chichester monster […] invokes the memento mori […] and serves as a similar representational function: the monstrous birth is a reminder of human mortality and an object for personal repentance»51. In realtà, l’evocata caducità della vita non riguardava soltanto i singoli individui, ma l’intero genere umano (se non l’universo stesso), come era reso chiaro da tutta la prima parte della ballata in cui erano inanellate, una dopo l’altra, quattro immagini bibliche di

50 John Jewel, Epistle L, in Hastings Robinson (ed.), The Zurich Letters, comprising the Correspondence

of Several English Bishops and Others, with some of the Helvetian Reformers, during the Early Part of the Reign of Queen Elizabeth, translated and authenticated Copies of the Autographs preserved in the Archives of Zurich, Cambridge, Cambridge University Press, 1842, pp. 116-117. Il 1562, come anno

strabordante di nascite mostruose, è immortalato anche nell’opera di uno dei cronisti più importanti del periodo, Raphael Holinshed: «This yeare [1562] in England were manie monstrous births. In March, a mare brought forth a foale with one bodie and two heads, and, as it were, a long taile growing out betweene the two heads. Also a sow farrowed a pig with foure legs like to the armes of a manchild with armes and fingers, & c. In Aprill, a sow farrowed a pig with two bodies, eight feet, and but one head. Manie calves and lambs were monstrous, some with collars of skin growing about their necks like to the double ruffes of shirts and neckerchers then used. The foure and twentith of Maie, a manchild was bour- ne at Chichester in Sussex, the head, armes and legs whereof were like to an anatomie, the breast and bellie monstrous big, from the navill as it were a long string hanging; about the necke a great collar of flesh and skin growing like the ruffe of a shirt or neckercher up above the eares, pleited and folded &c» (The Third Volume of Chronicles, London printed [by Henry Denham] in Aldersgate Street at the Signe of the Starre], [1587] [STC (2nd ed.), 13569], p. 1195).

epocali catastrofi generate dall’ira divina: il diluvio universale (vv. 9-16), la caduta di Sodoma (vv. 17-20), gli Egizi ingoiati dalle richiuse acque del Mar Rosso (vv. 21- 28), e infine la distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell’imperatore Vespasiano (vv. 29-36)52.

Fu proprio nell’anno precedente alla diaspora (66 d.C.) che, scriveva John D., gli ebrei assistettero ad un segno miracoloso durante un sacrificio: una vacca partorì un agnello. Questo avvenimento, tuttavia, fu da loro male inteso («This sygne they sone did wrest») come previsione di buona sorte; un inganno frequente, anche al tempo del poeta:

As others doe, and styll haue done In making it as vayne

Or els good lucke, they saye shal come As please their foolish brayne53.

Così introdotti i tempi presenti e la loro follia, l’autore assumeva toni veramente apocalittici, presagendo che i mostri di questo annus horribilis 1562 potessero an- nunciare la distruzione di ogni cosa nel creato:

The scripture sayth, before the ende Of all thinges shall appeare

God will wounders straunge thinges sende As some is sene this yeare54.

E se la conclusione di tutto era realmente vicina, il mondo sembrava prepararsi ad essa con stravolgimenti dell’ordine naturale che rendevano l’attesa al suo approssi- marsi tanto innegabile quanto ‘mostruosa’:

The selye infantes, voyde of shape The Calues and Pygges so straunge With other mo of suche mishape Declareth this worldes chaunge55.

Preceduto dunque da una serie innumere di prodigi, ecco giungere il segno peggiore di tutti, il mostro «procedinge from a Christian brest», talmente spaventoso che nes- sun linguaggio poteva esprimerlo, né verbale («so monstrous to be tolde») né figura- tivo:

No Caruer can, nor Paynter maye The same so ougly make

52 Sulla connessione tra il mostro di Chichester e la fine dei tempi, si veda anche Dudley Wilson, Signs

and Portents, cit., pp. 41-43.

53 John D., A discription of a monstrous Chylde, borne at Chychester in Sussex, cit., vv. 37-40. 54 Ivi, vv. 45-48.

55 Ivi, vv. 49-52.

protestanti. Non sorprenderà allora che la creatura deforme nata in quello che era considerato un covo di papisti sia interpretata come il segno della colpa dell’intera comunità, ancora fedele a Roma.

Il caso dovette produrre un chiacchiericcio considerevole, così intenso che indi- screzioni sull’accaduto giunsero presso i grandi centri urbani dove, come abbiamo già visto, notizie di questo tipo restavano tutt’altro che inascoltate. E, infatti, non ac- cadde nemmeno in questa occasione: in una lettera inviata il 14 agosto all’amico e riformatore svizzero Heinrich Bullinger, il vescovo di Salisbury, John Jewel, riflet- tendo sul cupo andamento dei tempi, scriveva:

There has been here, throughout the whole of this present year, an incredibly bad season both as to the weather and state of the atmosphere. Neither sun, nor moon, nor winter, nor spring, nor summer, nor autumn, have performed their appropriate offices. It has rained so abundantly, and almost without intermission, as if the hea- vens could hardly do anything else. Out of this contagion monstrous births have ta- ken place; infants with hideously deformed bodies, some being quite without heads, some with heads belonging to other creatures; some born without arms, legs, or shin-bones; some were mere skeletons, entirely without flesh just as the image of death is generally represented. Similar births have been produced in abundance from swine, mares, cows and domestic fouls50.

Uno di questi «skeletons» con cui il prelato terminava il suo elenco di mostri umani, «entirely without flesh just as the image of death is generally represented», era esattamente il ‘protagonista’ del documento che stiamo per analizzare. E il rifer- imento alle consuete rappresentazioni della morte era particolarmente interessante: come deduce Julie Crawford, «the Chichester monster […] invokes the memento mori […] and serves as a similar representational function: the monstrous birth is a reminder of human mortality and an object for personal repentance»51. In realtà, l’evocata caducità della vita non riguardava soltanto i singoli individui, ma l’intero genere umano (se non l’universo stesso), come era reso chiaro da tutta la prima parte della ballata in cui erano inanellate, una dopo l’altra, quattro immagini bibliche di

50 John Jewel, Epistle L, in Hastings Robinson (ed.), The Zurich Letters, comprising the Correspondence

of Several English Bishops and Others, with some of the Helvetian Reformers, during the Early Part of the Reign of Queen Elizabeth, translated and authenticated Copies of the Autographs preserved in the Archives of Zurich, Cambridge, Cambridge University Press, 1842, pp. 116-117. Il 1562, come anno

strabordante di nascite mostruose, è immortalato anche nell’opera di uno dei cronisti più importanti del periodo, Raphael Holinshed: «This yeare [1562] in England were manie monstrous births. In March, a mare brought forth a foale with one bodie and two heads, and, as it were, a long taile growing out betweene the two heads. Also a sow farrowed a pig with foure legs like to the armes of a manchild with armes and fingers, & c. In Aprill, a sow farrowed a pig with two bodies, eight feet, and but one head. Manie calves and lambs were monstrous, some with collars of skin growing about their necks like to the double ruffes of shirts and neckerchers then used. The foure and twentith of Maie, a manchild was bour- ne at Chichester in Sussex, the head, armes and legs whereof were like to an anatomie, the breast and bellie monstrous big, from the navill as it were a long string hanging; about the necke a great collar of flesh and skin growing like the ruffe of a shirt or neckercher up above the eares, pleited and folded &c» (The Third Volume of Chronicles, London printed [by Henry Denham] in Aldersgate Street at the Signe of the Starre], [1587] [STC (2nd ed.), 13569], p. 1195).

Durante il regno della regina Elisabetta, l’uso che le donne facevano di gorgere e al- tri accessori di bellezza fu al centro di critiche furiose da parte dei protestanti più in- transigenti, che in simili ornamenti del corpo e dell’abbigliamento vedevano scioc- chi strumenti di vanità. Questo specifico aspetto – l’uso delle nascite mostruose