• Non ci sono risultati.

Le versioni in prosa francese della Historia Apollonii Regis Tyri. Analisi narrativa comparata e edizione dell'antica stampa di Francois de Belleforest (Paris 1583)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le versioni in prosa francese della Historia Apollonii Regis Tyri. Analisi narrativa comparata e edizione dell'antica stampa di Francois de Belleforest (Paris 1583)"

Copied!
322
0
0

Testo completo

(1)

1

Bibliografia

Redazioni volgari in prosa francese

A = Redazione traduttoria in prosa (Lewis 1915, pp. 2-46).

B = Redazione di Bruxelles: Bruxelles, Bibliothèque Royale, 11192, 1r-79v

e Bibl.Roy. 11097, 1r-52v (Lewis 1915, pp. 46-147).

F =

Redazione franco-italiana, L’Apollon de Tyr: (Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms. Ashb. 123, Rocchetti 1995-1996).

L = Redazione di Londra : London, British Library, Royal 20 C II,

210r-236r ; La Chronique et histoire des mervilleuses Aventures de Appolin roy

de Thir, (Vadimir Agrigoroaei 2006).

V =

Redazione di Vienna: Wien, Oesterreichische-National-Bibliothek, 3428, 1a-55a (Zink 2006).

Stampe

C = G. Corrozet, Histoire du roy Apolonius prince de Thir en Affricque et

(2)

2

adversitez retourna en plus gros honneur et joye que devant, imprimée par

A. Lotrian et D. Janot, Paris, 1543.

G =

Incunabolo Garbin, Genève, Bibliothèque publique universitaire, Hf 5198 Rés. (e Nantes, Musée départemental Dobrée, Imp. 538). La Cronique

et Hystoire de Apollin, roy de Thir.

HT =

F. de Belleforest, Accidens divers advenus à Apollonie Roy des

Tyriens : ses malheurs sur mer, ses pertes de femme, et fille, et la fin heureuse de tous ensemble, in Histoires tragiques, extraictes des œuvres italiennes de Bandel e mises en langue françoise chez Emanuel Richard, au

Mont S. Hilaire, Paris, 1582, tome VII, histoire troisième (pp. 61-111).

Edizioni e studi

AGRIGOROAEI 2012 = V. Agrigoroaei, Â la recherche de l’Apoloines

perdu. Les échos littéraires d’une traduction française de l’Historia Apollonii regis Tyri conservée dans les fragments de Gdansk, in « Cahiers

de civilisation médiévale » LV (Janviers-Mars 2012), pp. 3-31.

ARCHIBALD 1989 = E. Archibald, Fathers and Kings in Apollonius of

Tyre, in M. M. Mackenzie – C. Roueché (a cura di), Images of Authority,

papers presented to Joyce Reynolds, Cambridge Philological Society, Cambridge, 1989, pp. 24-40.

ARCHIBALD 1990 = E. Archibald, Apollonius of Tyre in Vernacular

(3)

3

edited by H. Hofmann, 3 voll., Egbert Forsten, Groningen, 1990, III, pp. 123-37.

ARCHIBALD 1991 = E. Archibald, Apollonius of Tyre. Medieval and

Renaissance Themes and Variations, D. S. Brewer, Cambridge, 1991, pp.

182-216.

ARCHIBALD 1999 = E. Archibald, Apollonius of Tyre in the Middle Ages

and the Renaissance, in Latin Fiction: The Latin Novel in Context,

Routledge, New York, 1999.

BABBI 1999 = A. M. Babbi, La ricezione veneta dell’‘Apollonio di Tiro’, in

Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, III Colloquio

internazionale (Venezia 1996). Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999, pp. 477-485.

BABBI 2002 = A. M. Babbi, Per una tipologia della riscrittura: la «

Historia Apollonii Regis Tyri » e il ms. Ashb. 123 della Biblioteca Laurenziana, in F. Beggiato, S. Marinetti (a cura di), Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo; l’Apollonio di Tiro nelle letterature euroasiatiche dal Tardo-antico, (Atti del Convegno di Roma, 11-14 ottobre

2000), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 181-197.

BALBONI 1958 = G. Balboni, Storia di Apollonio re di Tiro, in Q. Cataudella (a cura di) Il romanzo classico, Edizioni Casini, Roma, 1958, pp. 1309-1366.

BANDELLO 1911 = M. Bandello, Novella LV, contenuta in Matteo

bandello, Le novelle, vol. IV, parte seconda, a cura di Gioachino

(4)

4

BEATON 1997 = R. Beaton, Il romanzo greco medievale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1997.

BEAULIEUX 1927 = C. Beaulieux, Histoire de l’ortographe française, Librairie Ancienne Honoré Champion, Paris, 1927, Tome premier :

Formation de l’ortographe, Des origines au milieu du XVIe

siècle.

BEIDATSCH 1973 = U. Beidatsch, François de Belleforest : « Histoires

tragiques », Eine Untersuchung der Geschichten «de l’invention de l’auteur », Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der

Philosophischen Fakultät der Philipps-Universität Marburg/Lahn, 1973.

BERGAMASCHI 1909 = D. Bergamaschi, Giuda Escariota: nella

leggenda, nella tradizione e nella Bibbia, in La scuola cattolica di Milano,

Tip. Artigianelli, Monza, 1909.

BERTOLUCCI PIZZORUSSO 1989 = V. Bertolucci Pizzorusso, Il discorso

narrativo su Tristano e Isotta nel secolo XII, in Morfologie del testo medievale, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 7-17.

BOAISTUAU 1977 = P. Boaistuau, Histoires tragiques, Édition critique publiée par R. A. Carr, Librairie Honoré Champion, Éditeur, Paris, 1977.

BOESCH GAJANO 2004 = S. Boesch Gajano, Gregorio Magno, alle

(5)

5

BONNARDOT 1880 = A. Bonnardot, Gilles Corrozet et Germain Brice,

Études bibliographiques sur ces deux historiens de Paris, H. Champion,

Paris, 1880.

BOSSUAT 1951 = R. Bossuat, Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age, Librairie D’Argences, Melun, 1951, pp. 119-120.

BOUCHERAUX 1948,1949, 1954 = S. M. Boucheraux, Recherches

bibliographiques sur Gille Corrozet, in Bulletin du bibliophile et du bibliothécaire, Revue mensuelle, L. Giraud-Badin, Paris, 1948 (Août-Sept)

pp. 395-411, (Oct) pp. 470-8, (Nov) pp. 532-38, (Déc) pp. 584-96 ; 1949, (Janv) pp. 35-47, (Févr) pp. 93-107, (Mar) pp. 147-54, (Avr) pp. 196-202 ; 1954, n. 6, pp. 260-295.

BOZZOLO 1984 = C. Bozzolo, D. Coq, E. Ornato, La production du livre

en quelques pays d’Europe occidentale aux XIVe

et XVe siècles, in Scrittura e civiltà VIII (1984), pp. 129-159.

BREMOND 1984 = C. Bremond, La famille séparée, in Communications, 39 (1984). Les avatars d’un conte, pp. 5-45.

BRUCATO 2012-2013 = S. Brucato, Sulla tradizione iberoromanza dell’

‘Apollonio di Tiro’: l’incunabolo di Saragozza e la Patrenta Ancena di Juan Timoneda (1567), Pisa, a.a. 2012-2013. (tesi di laurea).

(6)

6

BRUNET 1820 = J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l’amateur des

livres, Librairie de F. Didot frères, fils et C., Paris, 1820.

BRUNET 1858 = M. G. Brunet, Le Violier des Histoires Romaines,

ancienne traduction françoise des Gesta Romanorum, P. Jannet Libraire,

Paris, 1858. [ristampa 1977]

BRUNOT 1967 = F. Brunot, Histoire de la langue française des origines à

nos jours, Librairie Armand Colin, Paris, 1967, tome II: Le XVIe siècle.

BURGIO 2002 = E. Burgio, I ‘romanzi’ di Apollonio in Francia. Testi e

codici nel tardo Medioevo, in Vettori e percorsi tematici, Seminario L’Apollonio di Tiro nelle letterature euroasiatiche dal Tardo-antico al Medioevo, a cura di F. Beggiato e S. Marinetti, Rubettino, Soveria Mannelli,

2002, pp. 263-283.

BUSCHINGER 1997 = D. Buschinger, La mer dans le double complexe de

la Manekine et d’Apollonius de Tyr en France et en Allemagne, in D.

Buschinger- W. Spiewok (a cura di), « Revue d’Histoire et de Littérature médiévales », Reineke-Verlag, Greifswald, 1997, pp. 97-102.

CAMPANGNE 2010 = H. T. Campangne, Justice et procès dans deux

histoires tragiques de François de Belleforest, in Cahiers de recherches médiévales et humanistes, XIX (2010), pp. 333-347.

(7)

7

CAPUSSO 2001 = M. G. Capusso, Sulla tradizione galloromanza dell’

‘Apollonio di Tiro’, in Atti del VI Convegno della Società Italiana di

Filologia Romanza. Percorsi ed incontri di testi, generi e tradizioni nella

Romània medievale (Pisa 2000), Studi Mediolatini e Volgari, 47 (2001), pp.

205-221.

CAPUSSO 2006 = M. G. Capusso, Riflessi citazionali dell’‘Apollonio di

Tiro’, in Studi Mediolatini e Volgari, LII (2006), pp. 33- 54.

CAPUSSO 2007 = M. G. Capusso, Tra Francia e Catalogna: sondaggi

testuali per ‘Apollonio di Tiro’, in Critica del testo, X/2 (2007), pp. 69-114.

CAPUSSO 2011 = M. G. Capusso, Più Lai che fabliau: il motivo del ‘don

contraignant’ nel Vair Palefroi, in Studi Mediolatini e Volgari, LVII (2011)

pp. 95- 114.

CARR 1982 = R. A. Carr, Pierre Boaistuau’s « Histoires tragiques ». A

study of narrative form and tragic vision, in Studi francesi, LXX (1982),

rassegna bibliografica, p. 132.

CATACH 1978 = N. Catach, L’ortographe, Presses Universitaires de France, Vendôme, 1978.

CHIARINI 1983 = G. Chiarini, Esogamia e incesto nella ‘Historia

Apollonii Regis Tyri’, in Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, 10-11 (1983), pp. 267-292.

(8)

8

CHOCHEYRAS 1996 = J. Chocheyras, Les enfances de Tristan chez

Eilhart et le roman d’Apollonius de Tyr, in Tristan et Iseut, Genèse d’un mythe littéraire, Honoré Champion Éditeur, Paris, 1996, pp. 157-163.

La Chronique et Hystoire de Apollin de Thyr, in « Bulletin de l’Institut

national genevois » II, (1855), pp. 84-85.

CIORANESCO 1961 = A. Cioranesco, Bibliographie de la littérature

française du seizième siècle. Collab. de V.Saulnier, Librairie Klincksieck,

Paris, 1961.

CUPANE 1995 = C. Cupane (a cura di), Romanzi cavallereschi bizantini, UTET, Torino, 1995, pp. 567-633.

DELBOUILLE 1969 = M. Delbouille, Apollonius de Tyr et les débuts du

roman français, in Mélanges offerts à Rita Lejeune, Duculot, Gembloux,

1969, t. II, pp. 1171-1204.

DEYERMOND 1989= A. D. Deyermond, Emoción y ética en el ‘‘Libro de

Apolonio’’, in Vox Romanica, 48, 1989, pp. 153-164.

DLF= M. G. Grente (direction de), Dictionnaire des Lettres Françaises, Le

(9)

9

FARAL 1967= E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et

romans courtois du Moyen Age, Librairie Honoré Champion Éditeur, Paris,

1967.

FIORATO 1995= A. C. Fiorato, Le « Bandel » ou la moralisation d’un

conteur de la Renaissance italienne en France, in Heurs et malheurs de la littérature italienne en France, Actes du Colloque de Caen (25-26 mars

1994), Presses Universitaires de Caen, Caen, 1995, pp. 109-123.

FRAGONARD-KOTLER 1994= M. M. Fragonard, É. Kotler, Introduction

à la langue du XVIe siècle, Éditions Nathan, Paris, 1994.

GALDERISI 2006= C. Galderisi, La tradition médiévale de la devinette

d’Antiochus dans les versions latines et vernaculaires de l’Apollonius de Tyr : textes, variantes, classification typologique, essai d’interprétation, in Qui tant savoit d'engin et d'art, Mélanges de philologie médiévale offerts à Gabriel Bianciotto., (a cura di) C. Galderisi et J. Maurice, Université de

Poitiers, Centre d’études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers, 2006, pp. 415-433.

GARBUGINO 2004= G. Garbugino, Enigmi della Historia Apollonii regis

Tyri, Pàtron Editore, Bologna, 2004.

GARBUGINO 2010= G. Garbugino, La storia di Apollonio re di Tiro, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2010.

(10)

10

GARDY 1932= F. Gardy, De quelques imprimés genevois acquis par la

bibliothèque de Genève, in « Bulletin du usée d'art et d'histoire », 159,

(1932), pp. 159-167.

GAULLIEUR 1853= E. H. Gaullieur, Histoire et description de la

bibliothèque publique de Genève, in Revue Suisse (1852), Imprimerie de

Henri Wolfrath, Neuchâtel, 1853.

GAULLIEUR 1855= E. H. Gaullieur, Études sur la typographie genevoise

du XVe au XIXe siècles, et sur les origines de l’imprimerie en Suisse, Les

Principaux Libraires, Genève, 1855.

GODDING 1990= R. Godding, Bibliografia di Gregorio Magno,

1890-1989, in Opere di Gregorio Magno, complementi I, Città Nuova Editrice,

Roma, 1990.

GODEFROY 1901= F. Godefroy, Lexique de l’ancien français, H. Welter Éditeur, Paris, 1901.

GOOLDEN 1958= P. Goolden, The Old English Apollonius of Tyre, Oxford University Press, London, 1958.

GOUGENHEIM 1974= G. Gougenheim, Grammaire de la langue française

(11)

11

GRAESSE 1950= J. G. T. Graesse, Trésor des livres rares et precieux ou

Nouveau dictionnaire bibliographique, Görlich Editore, Milano, 1950, t.I,

II, III, VIII.

GREIMAS 1992= A. J. Greimas, Dictionnaire de l’ancien français, le

Moyen Âge, Larousse, Paris, 1992.

GRIVEL 1989= M. Grivel, La réglementation du travail des graveurs en

France, in Le livre et l’image en France au XVIe siècle, n.6, Presses de

l’École Normale Supérieure, Paris, 1989, pp. 9-19.

GRUNDISS 1972= « Grundiss, der romanischen Literaturen des

Mittelalters », Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg, 1972, t. VIII, La literature française au XIVe et au XVe siècle.

GUÉRET-LAFERTÉ 1997= M. Guéret-Laferté, De Philomèle à Philomena, Actes du colloque organisé par le Centre d’études médiévales et dialectales de Lille-III en 1995, « Bien dire et bien aprandre » n° 15, 1997, pp. 45-56.

GUIRAUD 1963= P. Guiraud, Le Moyen Français, Presses Universitaires de France, Paris, 1963.

HARTLEY 1961= K. H. Hartley, Bandello and the “Heptaméron”, in Studi

(12)

12

HOPE 2002= Le Violier des Histoires rommaines, Édition critique par G. Hope, Librairie Droz S. A., Genève, 2002.

HÜE 2006= Denis Hüe, « Figures de César dans le Violier des Histoires

romaines », Cahiers de recherches médiévales [En ligne], 13 spécial | 2006,

URL : http://crm.revues.org/85

HUGUET 1925-1967= E. Huguet, Dictionnaire de la langue française du

XVI siècle, Didier, Paris, 1925-1967.

XLV, 1918-1919, pp. 49-83.

KORTEKAAS 1990= G. A. A. Kortekaas, The Latin Adaptations of the

Historia Apollonii regis Tyri in the Middle Ages and the Renaissance, in Groningen Colloquia on the Novel, a c. di H. Hofmann, 3 voll., Egbert

Forsten, Groningen, 1990, III, pp. 103-122.

KLEBS 1899= E. Klebs, Die Erzählung von Apollonius aus Tyrus: eine

geschichtliche Untersuchung über ihre lateinische Urform und ihre späteren Bearbeitungen, Druck und Verlag Von Georg Reimer, Berlin,

1899.

La Chronique et hystoire de Apollin de Thyr, Bulletin de l’Institut National

Genevois, II (1855), pp. 84-85.

LÅNGFORS 1918-1919= A. Långfors, Jacques Bruyant et son poème « La

(13)

13

LECLANCHE 1980= J. L. Leclanche, édition par, Le conte de Floire et

Blancheflor, Librairie Honoré Champion Éditeur, Paris, 1980.

LEWIS 1915= C. B. Lewis, Die altfranzösischen Prosaversionen des

Apollonius-Romans nach allen bekannten Handschriften mit Einleitung, Anmerkungen, Glossar und Namenverzeichnis, in Romanische Forschungen

XXXIV (1915), pp. 1-147.

LÖKKÖS 1980= A. Lökkös, La production des romans et des récits aux

premiers temps de l’imprimerie genevoise, in Cinq siècles d’imprimerie génévoise, Actes du Colloque international sur l’histoire de l’imprimerie et

du livre à Genève (27-30 avril 1978) publiés par J.-D. Candaux et B. Lescaze, Genève, Société d’histoire et d’archéologie, 1980, t. I, pp. 15-30.

MAILLART 1931= J. Maillart, Le roman du Comte d’Anjou, édité par M. Roques, H. Champion, Paris, 1931.

MAZZA 1985= M. Mazza, Le avventure del romanzo nell’Occidente

Latino. La ‘Historia Apollonii Regis Tyri’, in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità (Atti del Convegno di Catania, 1982), vol. II,

Jouvence, Roma 1985, pp. 597-645.

MCCULLOCH 1965= F. McCulloch, French printed versions of the tale

of“Apollonius of Tyre”, in Medieval Studies in Honor of Urban Tigner Holmes, ed. John Mahoney e John E. Keeler, University of North Carolina,

“Studies in the Romance Languages and Literatures 56” Chapel Hill, 1965, pp. 111-128.

(14)

14

MELIS 1996= G. Melis, Bernier de la Brousse e « la forme absoluë de la

tragedie », in Miscellanea in onore di Liano Petroni, CLUEB, Bologna,

1996, pp. 31-38.

MORETTI 2000-2001= F. Moretti, La tradizione galloromanza dell’

“Apollonio di Tiro”. Testi e percorsi narrativi, Pisa, Facoltà di Lettere e

Filosofia, a. a. 2000-2001 (tesi di laurea, Relatore M. G. Capusso).

MORETTI 2003= F. Moretti, L’ ‘Apollonio di Tiro’ antico francese: nuove

acquisizioni da Danzica, in Studi Mediolatini e Volgari, XLIX (2003), pp.

125-149.

NIZIA 1979= C. M. Nizia, Histoire de la langue française aux XIVe et XV siècles, Bordas, Paris, 1979.

NORTHROP 1978= F. Northrop, La scrittura secolare, studio sulla struttura

del «romance», Il Mulino, Bologna, 1978, pp. 61-64.

NYROP 1979= C. Nyrop, Grammaire historique de la langue française, Slatkine Reprints, Genève, 1979, t. I, pp. 3-98.

OMONT 1979= Omont, Molinier, Couderc, Coyecque (Édition par),

Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France,

(15)

15

PANNOCCHIA 2003-2004= La redazione francoitaliana del Jugement

d’amour (Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Ms. Ashb. 123.) Edizione critica, Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2003-2004 (tesi di

laurea).

PICKFORD 1975= C. E. Pickford, Apollonius of Tyre as greek myth and

christian mystery, in Neophilologus, t. 59 (1975), pp. 599-609.

PIOLETTI 1992= A. Pioletti, La ‘fatica d’amore’. Discorsi medievali. I: I

modelli, in Medioevo romanzo e orientale. Testi e prospettive storiografiche. Atti del I Colloquio Internazionale (Verona, 4-6 Aprile

1990), a c. di A. M. Babbi, A. Pioletti, C. Stevanoni, F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1992, pp. 155-181.

PIOLETTI 1995= A. Pioletti, Il modello narrativo dell’ ‘Apollonio di Tiro’

e alcune versioni romanze, in Medioevo romanzo e orientale. Oralità, scrittura, modelli narrativi, Atti del II Colloquio internazionale (Napoli

1994), a c. di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1995, pp. 11-27.

PIOLETTI 1998= A. Pioletti, La categoria di ‘prova’ nelle letterature

romanze: tradizioni e innovazioni, in Atti del XXI Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza (Palermo 1995), a c. di Giovanni

Ruffino, VI, Max Niemeyer Verlag, Tübingen, 1998, pp. 703-17.

PIOLETTI 1999= A. Pioletti, Gli studi sulla formazione del romanzo fra

(16)

16

dei testi, Atti del III Colloquio internazionale (Venezia 1996), a c. di A.

Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999, pp. 19-29.

PIOLETTI 1999= A. Pioletti, Pluralità dell’antico nelle culture europee del

Medioevo, in Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e

Filosofia dell’Università di Catania, Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, n. s. 52, n. 2 (1999), pp. 813-822.

PIOLETTI 2000= A. Pioletti, La struttura viatorica nell’ ‘Apollonio di

Tiro’, in Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e

Filosofia dell’Università di Catania, n. s. 53 (2000), 1, 2 (Studi in onore di

Bruno Panvini), pp. 165-179.

PIOLETTI 2010= A. Pioletti, Esercizi sul cronotopo 5. L’Historia Apollonii

regis Tyri: dal tempo biografico all’autobiografia, in Le forme e la storia,

III (2010), 2, pp. 31-44.

PITTALUGA 1999= S. Pittaluga, La fortuna di Apollonio, in Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi Umanistici, Studi umanistici piceni, XIX (1999), pp. 165-179.

POULAIN 1903= L. Poulain (a cura di), Catalogue de la Bibliothèque du Musée Thomas Dobrée II, Imprimés (Ire partie), Nantes, 1903, pp. 332-333.

(17)

17

RÉGNIER-BOHLER 1990= D. Régnier-Bohler, « Pour ce que la mémoire

est labille… » : Le cas exemplaire d’un imprimeur de Genève, Louis Garbin, in Le moyen français, XXIV-XXV (1990), pp. 187-213.

REYNIER 1971= G. Reynier, Le roman sentimental avant l’Astrée, Armand Colin, Paris, 1971.

RIBÉMONT 2007= B. Ribémont, Jourdain De Blaye, traduction en français moderne, Honoré Champion Éditeur, Paris, 2007.

RICHTER 2009= A. K. Richter, Transmissions-geschichten, Untersuchungen zur dänischen und schwedischen Erzählprosa in der frühen Neuzeit, A. Francke Verlag, Tübingen und Basel, 2009.

RIZZO NERVO 1992= F. Rizzo Nervo, Forma e finzione nell’ “Apollonio”

greco medievale, in Le forme e la storia, IV (1992), 1-2, Rubbettino,

Soveria Mannelli, pp. 111-146.

ROCCHETTI 1995-1996= M. Rocchetti, L’Apollon de Tyr (Firenze,

Biblioteca Laurenziana, ms. Ashb. 123), Università degli studi di Verona,

Facoltà di lingue e Letterature straniere, a.a. 1995-1996 (tesi di laurea; relatore A. M. Babbi).

SALVIONI 1889= C. Salvioni, La storia di Apollonio di Tiro. Versione

tosco-veneziana della metà del secolo XIV, Nozze Solerti-Saggini,

(18)

18

SAULNIER 1965= V.-L. Saulnier, La littérature française de la

Renaissance, Presses Universitaires de France, Paris, 1965.

SCHEIDEGGER 1989= J.-R. Scheidegger, Pères et filles dans Apollonius

de Tyr, in Les relations de parenté dans le monde médiéval. XIV Colloque

du Centre universitaire d’Études et de Recherches médiévales d’Aix, (Sénéfiance, 26), Aix-en-Provence, 1989, pp. 257-271.

SHAKESPEARE= W. Shakespeare, Pericle principe di Tiro, in Teatro

completo di Shakespeare voltato in prosa italiana da Carlo Rusconi,

volume VIII, Editrice Torinese, Torino, pp. 193-242.

SCHMIDT 1962= A. M. Schmidt, Histoires tragiques, La nouvelle Revue

Française, (Marzo 1961), in Studi francesi XVIII (1962), rassegna

bibliografica, p. 536.

SIMONIN 1992= M. Simonin, Vivre de sa plume au XVIe siècle ou la carrière de François de Belleforest, Librairie Droz S. A., Genève, 1992.

SIMONIN 2004= M. Simonin, François de Belleforest traducteur de

Bandel, in L’encre & la lumière: quarante-sept articles (1976-2000), Droz,

Genève, 2004, pp. 29-46.

SIMONIN 2010= M. Simonin, De l’ordre moral dans les Histoires

tragiques de Belleforest, in Cahiers de recherches médiévales et humanistes

(19)

19

SINGER 1895= S. Singer, Apollonius von Tyrus: Untersuchungen über das

Fortleben des antiken Romans in spätern Zeiten, Halle, 1895.

STOPPELLI 1987= P. Stoppelli, a cura di, Filologia dei testi a stampa, Il Mulino, Bologna, 1987.

STUREL 1918= R. Sturel, Bandello en France au XVIe siècle, Feret et Fils

Éditeurs, Bordeaux, 1918.

VÈNE 1996= M. Vène, Gilles Corrozet (1510-1568), libraire parisien,

poète, historien : un esprit de la Renaissance, dans École nationale de

Chartes: positions des thèses soutenues par les élèves de la promotion 1996, Paris, École de Chartes, 1996, pp. 297-306.

VÈNE 2007= M. Vène, À propos d’une traduction retrouvée (La Deiphire de 1539). Nouveaux éléments sur la diffusion fr. au XVIe siècle des écrits sur l’amour de L. B. Alberti (Deifira et Ecatonfilea), in Albertiana, X (2007),

Leo S. Olschki Editore, Firenze.

VIELLIARD 1986= F. Vielliard, J. Monfrin, Manuel bibliographique de la

Littérature française du Moyen âge, Éditions du CNRS, Paris, 1986,

troisième supplement.

VINCENSINI 2006= J.-J. Vincensini, La Cronique et Hystoire de Appollin,

roy de Thir, Nantes, Musée Dobrée, Impr. 538. Introduction, èdition critique

(20)

20

médiévale offerts à Gabriel Bianciotto, a c. di C. Galderisi e J. Maurice,

Poitiers, 2006, pp. 509-534.

WOLEDGE 1975= B. Woledge, Bibliographie des romans et nouvelles en

prose française antérieurs à 1500. Supplément 1954-1973, Librairie Droz,

Genève, 1975, pp. 25-26.

ZINK 2000= M. Zink, Littératures de la France médiévale, in Annuaire du

Collège de France (1999-2000), Résumé des cours et des travaux, Collège

de France, 2000, pp. 703-721.

ZINK 2005= M. Zink, Apollonius de Tyr : le monde grec aux sources du

roman français, in La Grèce antique sous le regard du Moyen Âge occidental, Actes du 15e colloque de la Villa Kérylos à Beaulieu-sur-Mer, 8-9 Octobre 2004, Diffusion de Boccard, Paris, 2005, pp. 131-145.

ZINK 2006= M. Zink (a cura di), Le roman d’Apollonius de Tyr, Librairie Générale Française, Paris, 2006 (1a ed. 1982).

ZINK 2007= M. Zink, D’Apollonius de Tyr à Tristan. Roman volé, roman voilé, in Los caminos del personaje en la narrativa medieval. Actas del Coloquio

Internacional (Santiago de Compostela, 1-4 diciembre 2004), Al cuidado de Pilar

(21)

21

CAPITOLO PRIMO

1.0 La Historia Apollonii Regis Tyri

La presente tesi si propone di analizzare le prime versioni francesi manoscritte e a stampa della Historia Apollonii Regis Tyri1 con particolare

riguardo a quella contenuta nelle Histoires tragiques di François de Belleforest, di cui si fornirà una trascrizione con traduzione italiana. Le pagine seguenti offriranno un panorama dettagliato della tradizione sia manoscritta che a stampa relativa alle prose francesi dell’Apollonio di Tiro.

La Historia Apollonii Regis Tyri è un romanzo latino della fine del V secolo derivato da un testo greco del III secolo2. L’opera ha conosciuto un successo rapido e prodigioso in tutta Europa e durante tutto il Medioevo e ben oltre, anche attraverso altre redazioni fino ad arrivare al rifacimento di Shakespeare: Pericles Prince of Tyre.3 Essa non ha cessato di essere tradotta, copiata, adattata o citata; la sua fortuna è stata immensa e multiforme in tutta Europa, in tutte le lingue, romanze e non romanze, e quasi in tutte le forme letterarie: il romanzo, la poesia lirica o didattica, la storia, l’agiografia4

e il teatro. Probabilmente questa diversità dipendeva dal fatto che i lettori medievali e postmedievali si trovavano di fronte ad un’opera inserita in un’epoca, una civiltà, e un sistema di valori lontani dai loro di cui pare tentarono, per varie vie, di appropriarsi.

1.1 Schema narrativo

1

D’ora in avanti HART.

2 Per ulteriori indicazioni sulla datazione dell’opera cfr. azza 1985, pp. 615-624. 3 Archibald, 1999; Cupane 1995.

(22)

22

La HART ci è pervenuta attraverso più di cento manoscritti i primi dei quali sono databili intorno al IX secolo5. La trama narrativa, nelle sue linee portanti, può essere suddivisa in cinque sequenze principali per la cui scansione si rimanda ai contributi di Antonio Pioletti. 6

1) Antefatto:

A. Episodio incestuoso: Antioco, sovrano di Antiochia, dopo la morte della moglie, si lega incestuosamente con la figlia, fanciulla estremamente bella.

B. Enigma e sua soluzione: Per mantenere la figlia legata a sé, il re emette un bando in cui proclama che chiunque risolverà un certo enigma da lui proposto, potrà sposare la principessa; in caso contrario, verrà decapitato. olti pretendenti accorrono, ma tutti finiscono per fallire nell’impresa. Sopraggiunge anche Apollonio da Tiro che, facendo ricorso alle sue doti di cultura e intelligenza, riesce a risolvere l’ostico enigma.

C. Vendetta di Antioco: il malvagio re di Antiochia non vuole accettare la sconfitta e dà ad Apollonio trenta giorni di tempo per trovare l’esatta soluzione. Il giovane, consapevole del pericolo che incombe su di lui, decide di tornare a Tiro dove Antioco invia Taliarco, suo intendente di fiducia, con l’ordine di ucciderlo. Apollonio fugge da Tiro e arriva a Tarso, città afflitta da una terribile carestia che egli soccorre con il carico di grano imbarcato al momento della fuga: in segno di riconoscenza, gli abitanti della città onorano Apollonio con una statua in bronzo collocata nel foro della città. Nel frattempo Taliarco, giunto a Tiro, apprende la notizia della scomparsa di Apollonio che ha fatto sprofondare la città nel lutto. Antioco decide allora di emettere un bando di cattura a suo danno e la notizia di questa iniziativa giunge alle orecchie del giovane principe grazie all’intervento di Ellanico, suo fedele suddito. Apollonio decide così di lasciare Tarso e di prendere il mare in direzione Pentapoli.

5

Per tutto ciò che riguarda la tradizione manoscritta, si rimanda a Kortekaas 1984.

6 Questo e i seguenti schemi narrativi sono tratti da Capusso 2007, pp. 105-8; Pioletti 1995,

pp. 12-14; Pioletti 2010, pp. 35-6. Inoltre Capusso 2007, 105-108 e Moretti 2000-2001. In corsivo, i segmenti narrativi nuovi rispetto ad HART.

(23)

23 2) Matrimonio:

A. Naufragio a Cirene e incontro con il pescatore: Nel corso della navigazione, la nave su cui viaggia Apollonio è colpita da una violenta tempesta in cui perdono la vita tutti i membri dell’equipaggio tranne Apollonio che viene gettato sulle rive di Cirene, dove viene soccorso da un povero pescatore che divide con lui il suo misero mantello e gli indica la strada per arrivare in città.

B. Incontro Apollonio-Archestrate: Apollonio arriva a Cirene ed entra nel ginnasio: Archestrate, sovrano della città, impressionato dall’abilità del giovane nel gioco della palla, comanda che sia invitato ad un banchetto presso la sua reggia.

C. Banchetto alla corte di Archestrate: La figlia del re chiede che Apollonio racconti le proprie vicende e sveli la sua vera identità; poi il giovane stupisce tutti con un’esibizione di danza, musica e canto. Per tutti questi meriti, ottiene l’incarico di precettore della principessa.

D. Matrimonio Apollonio-principessa di Cirene: Poco tempo dopo, la figlia del re si innamora perdutamente del precettore fino ad ammalarsi: nessun dottore riesce a scoprire la causa della malattia. Un giorno, mentre passeggia con Apollonio, Archestrate viene avvicinato da tre giovani nobili che da tempo domandavano la mano di sua figlia e che lo invitano a scegliere tra loro il futuro genero. Il re ordina ai tre pretendenti di scrivere su un biglietto i loro nomi e l’entità della loro dote col proposito di recapitarli alla figlia affinché possa decidere di sposare uno di loro. Apollonio è incaricato di consegnare i tre biglietti alla principessa, la quale, delusa per non aver trovato il nome del suo maestro, scrive una lettera al padre in cui rivela il motivo della sua sofferenza e la volontà di sposare Apollonio. Il sovrano, allontanati i tre pretendenti, acconsente alle nozze tra la giovane e Apollonio.

(24)

24 3) Ostacoli:

A. Morte apparente della moglie di Apollonio abbandonata poi in mare all’interno di una cassa: Apollonio apprende della morte di Antioco e della figlia: essi sono stati inceneriti da un fulmine; decide così di intraprendere un viaggio verso Antiochia, insieme con la moglie incinta, per prendere possesso del regno che gli spetta. Nel corso del viaggio, sopraggiunge una tempesta, durante la quale la moglie di Apollonio partorisce una bambina. A causa delle sofferenze del parto, la donna cade in uno stato di morte apparente e il marito è costretto, dai superstiziosi marinai, ad abbandonare il corpo, rinchiuso in una cassa, ai flussi del mare. Il feretro è trasportato sulla spiaggia di Efeso, dove la donna viene riportata in vita grazie al discepolo di un medico e accolta, come sacerdotessa, nel tempio di Diana.

B. Peripezie di Tarsia prima a Tarso e poi a Mitilene: Apollonio approda a Tarso e affida la figlia in fasce a Strangulione e Dionisiade. Parte poi per l’Egitto facendo voto di non tagliarsi né barba né capelli fino a quando la figlia non sarà in età da matrimonio. Tarsia cresce in bellezza e abilità nelle arti liberali. A quattordici anni la fanciulla apprende dalla nutrice morente la sua vera identità, ma la matrigna, invidiosa della bellezza della giovane, che fa sfigurare la propria figlia, ordina allo schiavo Teofilo di uccidere Tarsia. Lo schiavo, tuttavia, accetta di lasciare a Tarsia un po’ di tempo per pregare prima di portare a termine il compito a lui affidato e questo breve ritardo permette ad alcuni pirati, di passaggio in quelle acque, di rapirla e di venderla come schiava nella città di Mitilene. Qui ella viene comperata da un lenone che la porta in un bordello di sua proprietà, nonostante l’opposizione di Atenagora, principe della città, che ne aveva a sua volta contrattato l’acquisto. Tarsia, con una serie di espedienti, riesce a conservare la verginità, risarcendo il lenone del mancato guadagno con pubbliche esibizioni di musica e di eloquenza, fino a quando l’incontro con il padre le farà riacquistare la libertà perduta.

C. Apollonio in Egitto: Nulla si sa di questo segmento della storia, soltanto accennato in HART (così come nelle altre versioni).

(25)

25 4) Ritrovamento:

A. Apollonio ritrova Tarsia a Mitilene: Apollonio ritorna a Tarso dopo quattordici anni e apprende da Strangulione e Dionisiade della morte della figlia. Profondamente addolorato, decide di rientrare a Tiro, ma una tempesta spinge la nave sulle coste di Mitilene, dove si stanno celebrando i

Neptunalia, giochi solenni in onore di Nettuno. Apollonio, al contrario dei

suoi uomini, decide di non partecipare ai festeggiamenti e si ritira sotto la coperta della nave. Trovandosi a passare nei pressi della nave, Atenagora è invitato al banchetto e apprende dai marinai del dolore del loro signore. Ritenendo che solo la bellezza e la sapienza di Tarsia siano in grado di salvare Apollonio dal suo stato di profonda depressione, Atenagora manda a chiamare la fanciulla per recargli conforto. Invano Tarsia cerca di distrarre Apollonio prima col canto, poi con dieci indovinelli: alla fine, ferita dalla reazione violenta dell’uomo, comincia a piangere e gli racconta la sua triste storia. Padre e figlia si ricongiungono; il lenone viene punito e Apollonio concede la mano di sua figlia ad Atenagora. Gli abitanti di Mitilene ergono una statua in onore del re di Tiro e della figlia.

B. Apollonio ritrova la moglie ad Efeso: Dopo le nozze tra Tarsia e Atenagora, Apollonio vorrebbe tornare in patria con la figlia e il genero, ma durante la notte un angelo lo esorta a recarsi a Efeso presso il tempio di Diana, per raccontare alla dea le proprie peripezie. Giunto di fronte alla sacerdotessa del tempio, Apollonio comincia a raccontare la sua storia e subito è riconosciuto dalla moglie. La famiglia si ricompone.

5) Soluzione finale:

A. Ritorno ad Antiochia: Apollonio si reca ad Antiochia per prendere possesso del regno che cede al genero Atenagora.

B. Ritorno a Tarso: Apollonio torna a Tarso, dove punisce Strangulione e Dionisiade e premia lo schiavo Teofilo che non aveva ucciso Tarsia.

(26)

26

C. Ritorno a Cirene: il principe di Tiro torna a Cirene, dove l’anziano re Archestrate muore poco dopo lasciando metà del suo regno ad Apollonio e metà alla figlia. Dopo aver ricompensato quanti lo avevano aiutato nel corso delle sue peripezie, come il pescatore di Cirene ed Ellanico, Apollonio trascorre felicemente gli ultimi anni di vita allietato dalla nascita di un secondo figlio al quale viene dato in eredità il regno di Cirene.

1.2 La trama, il cronotopo

La trama narrata in HART ha molto in comune con i romanzi greci7: tempeste, amanti separati, morti fasulle, storie di pirati, vergini vendute a lenoni e tortuosi ricongiungimenti tra i protagonisti; allo stesso tempo, però, essa non presenta alcuni tratti che pure erano peculiari di quel genere, come l’aspetto amoroso e galante, i sentimenti e le emozioni dei personaggi descritti con dovizia di particolari, la presenza di personaggi comuni (e non re e principesse) e soprattutto le storie d’amore che nascevano da giovani coppie innamorate.8 Nel romanzo greco erotico, inoltre, il viaggio e i diversi luoghi incontrati dai personaggi, hanno la funzione di moltiplicare le prove dell’eros nella fase di separazione della coppia, una fase lunga, con un continuo alternarsi tra sincronie e asincronie. In HART invece i luoghi non sono solo lo scenario in cui si dispiegano gli ostacoli che i personaggi devono superare, ma rappresentano le tappe del divenire dei personaggi stessi, la sede in cui tutte le opposizioni che reggono la narrazione si manifestano9. Antiochia, Cirene, Mitilene, sono i luoghi in cui si sciolgono gli enigmi e in cui si manifestano le tappe del divenire delle singole individualità. I protagonisti della vicenda, per così dire, divengono e si trasformano grazie ad una serie di prove che sono poi il nucleo portante delle avventure stesse. Il superamento di ogni prova è il presupposto che permette il raggiungimento di una condizione; esse permettono l’accesso alla conoscenza del mondo e di sé e l’appropriazione di mondi strani ed

7 Su questo tema cfr. Pickford 1975; Pioletti 1999, Pluralità dell’Antico; Zink 2005. 8 Archibald 1990, pp. 155-56.

(27)

27

estranei10. Ecco che si delinea un’altra differenza con il romanzo greco erotico, in cui il tempo dell’avventura non lascia tracce, l’uomo è uomo privato, isolato, privo di qualsiasi legame con il proprio paese, con la propria città, con il proprio gruppo sociale e perfino con la propria famiglia11. Dunque, sono, per così dire, gli eventi che conferiscono connotazione specifica e differenziata ai luoghi che Apollonio si trova a visitare. Pioletti nel suo saggio già citato Esercizi sul cronotopo, identifica in questo modo le tre località principali dell’Historia:

 Antiochia: luogo dell’incesto dove la soluzione dell’enigma da parte di Apollonio ne esalta la cultura, condizione tuttavia non sufficiente alla sua formazione di sovrano: deve schiudersi la fase della ricerca della sposa;

 Cirene: luogo del matrimonio favorito dalla comprensione da parte di Apollonio del significato nascosto della lettera con cui Archistrate indica al padre la persona amata: non è tuttavia sufficiente la condizione di marito, deve aprirsi la fase della ricerca della figlia e del regno;

 itilene: luogo del ribaltamento finale dell’incesto e del ricongiungimento con Tarsia, ancora però condizione non sufficiente, perché deve avviarsi la ricerca della moglie e del regno.

Questi sono gli spazi in cui nascono le premesse per la definizione di uno spazio più grande che include in sé la famiglia e il regno, lo spazio privato e quello pubblico.

I luoghi tuttavia, in HART, dal punto di vista denotativo, non sono ben ritratti: la scenografia non è determinata da particolari descrizioni e dunque i vari paesi sono pressoché indistinti gli uni agli altri. Apollonio mostra di sapersi muovere in sintonia con gli usi e i costumi locali e ovunque è ben accolto. A Tarso, in suo onore, viene eretta una statua in bronzo; a Cirene benché naufrago, mostra di conoscere il gioco della palla e le tecniche del bagno, e viene ospitato con tutti gli onori grazie alle sue eccezionali qualità;

10 Pioletti 2010, in particolare p. 40, nota 10.

11 Ibid., il testo a cui Pioletti fa riferimento è quello di Bachtin, Le forme del tempo e del

(28)

28

a Mitilene, dopo il riconoscimento con la figlia, in suo onore è eretta un’altra statua in bronzo.

Elizabeth Archibald12 elenca ulteriori differenze sociologiche e temporali tra il romanzo greco e HART: il primo ha come protagonisti cittadini privati, spesso una coppia di fidanzati, che nulla ha a che fare con eventi storici o politici e la narrazione si svolge durante un periodo di tempo limitato che di solito va dall’incontro degli innamorati sino al loro matrimonio. In HART invece, i protagonisti sono i padri e le loro figlie, e l’azione si dilata notevolmente nel tempo per la durata di ben quattordici anni.13

1.3 Nuclei tematici

La storia si apre con un tema originale e conosciutissimo: un re che decide di violare la propria figlia; la letteratura ci insegna che molti principi e sovrani tentarono di fare ciò, ma che pochi vi riuscirono.14 D’altronde i motivi del concorso nuziale, dell’enigma capestro e dell’incesto padre-figlia si riallacciano a una diffusa tradizione folclorica. Il racconto prosegue poi con i vagabondaggi nel bacino orientale del Mediterraneo di un principe, Apollonio che, fuggendo la collera del re incestuoso, di cui ha rivelato il segreto criminoso, fa naufragio sull’isola di Cyrene; ne sposa la principessa e ha una figlia. Perde entrambe e finisce per ritrovarle al concludersi della storia: la madre sacerdotessa nel tempio di Diana ad Efeso, la figlia in un bordello a Mitilene. Il secondo tema portante è quello della famiglia

12

Archibald 1989, pp. 25-26.

13 Per altre differenze cfr. Rizzo Nervo 1992.

14Garbugino 2004, p. 123: « L’esordio […] fornisce contemporaneamente un indizio d’

atmosfera, collocando i fatti narrati nel contesto di una corte orientale nota per la corruzione e per la lussuria. L’identificazione di Antioco con il re eponimo di Antiochia rinvia ai rumores che circolavano intorno alle strane abitudini familiari della dinastia antiochena. È inoltre da ricordare che Antioco era entrato nella storiografia romanzata e nella leggenda come protagonista di una vicenda che aveva suscitato scandalo[…] ».

(29)

29

dispersa e poi ricreata15, a cui si possono aggiungere quello del viaggio per mare con tutte le profonde ambivalenze connesse16.

La cultura

Un tema che assume speciale rilievo in HART, tanto da costituire una sorta di amalgama di tutta la storia, è quello della cultura, il cui possesso, secondo l’anonimo autore, costituisce lo strumento più efficace per superare le difficoltà che la vita presenta. La cultura, associata al rango di re, è la qualità suprema nella quale lo stesso Apollonio riconosce il fondamento della sua identità17; egli riesce a risolvere l’enigma di Antioco proprio perché possiede doti intellettuali che lo distinguono da tutti gli altri pretendenti. Il principe di Tiro, tuttavia, è molto giovane e si presenta all’esame di Antioco fiducioso della propria preparazione e delle proprie letture: nella sua biblioteca sono contenuti tutti gli enigmi possibili. Ma la sua è, appunto, solo una cultura libresca, ancora ignara delle malvagità della vita. L’acume innato e la cultura derivata dallo studio dovranno essere integrati, durante tutto il corso del romanzo, da un’affannosa esperienza di vita che gli insegnerà a riconoscere il male che si cela negli altri e i pericoli a cui tutti siamo esposti.

Gli altri personaggi del romanzo sono attratti dalle capacità etiche ed intellettuali di Apollonio: nella Pentapoli la figlia di Archistrate si innamora di lui proprio perché comprende che egli possiede delle doti razionali elevate e, nel tempio di Efeso, nella scena del riconoscimento, ribadisce di aver amato Apollonio proprio per le sue qualità spirituali. A proposito di Tarsia, si allude più volte alla sua formazione scolastica e si sottolinea che è stata la sua ars studiorum a consentirle di districarsi dalla scabrosa situazione in cui si è trovata a Mitilene: si tratta peraltro di una cultura fondamentalmente pratica, che si esplica soprattutto nella capacità di

15 Sul tema cfr. Bremond 1984. 16 Cfr. soprattutto Deyermond 1989. 17

Garbugini 2004, p. 156: « ego cum in adulescentia mea rex novus Tyrius appellarer et ad omnem scientiam pervenissem quae a nobilibus et regibus exerceretur […] (48 RA p. 40, 23-26). »

(30)

30

risolvere enigmi o di esibirsi come attore, danzatore e suonatore di lira. Questa dimensione pratica sembra riconducibile alla tipologia popolare del racconto, che risente probabilmente della connessione fra competenza enigmistica e regalità tipica della fiaba. In questa prospettiva le straordinarie capacità di Apollonio e di Tarsia non sono molto diverse, dal punto di vista narrativo, dalle facoltà magiche degli eroi della fiaba, che si trovano in contatto con le potenze arcane o con i meccanismi segreti che plasmano il mondo e il destino.

La ricchezza

Un ruolo di spicco in HART hanno anche il denaro e la ricchezza18. Molti dei comportamenti dei personaggi sono condizionati dal beneficio economico che può derivare dalle loro azioni. Gli esempi sono numerosi: il pescatore di Cirene, che aiuta Apollonio dopo il suo naufragio, chiede all’eroe di ricordarsi di lui nel caso in cui dovesse recuperare le proprie ricchezze; il giovane discepolo del medico, che rianima la figlia di Archistrate apparentemente morta, riceve in compenso le monete deposte nella bara accanto alla principessa; Atenagora permette che il lenone acquisti Tarsia per non perdere troppo denaro nel corso dell’asta, dato che avrebbe potuto godere della compagnia della ragazza una volta arrivata al bordello; Apollonio, appresa la notizia della presunta morte della figlia, chiede subito conto a Dionisiade delle ricchezze che le aveva affidato alla partenza.

Rientrano in questo ambito anche le molte liberalità, spesso esagerate, dei protagonisti: di Archistrate, che colma di doni l’eroe, facendolo addirittura ricco, ma soprattutto di Apollonio, che vorrebbe regalare cento talenti d’oro ad Ellanico, vende agli abitanti di Tarso il grano a prezzo politico, donando loro anche il ricavato della vendita, e, nell’epilogo, gratifica di ricchi doni i suoi benefattori19.

18

Garbugino 2004, pp. 157-8, 173.

(31)

31 L’incesto

Questo romanzo dalle numerose peripezie ci appare come un’opera ripetitiva20: c’è un solo padre incestuoso, Antioco, e tre coppie formate da un padre vedovo (Antioco e Archestrate), o che crede di esserlo (Apollonio), e da una figlia; c’è un solo vero naufragio (quello di Apollonio sulle coste di Cyrene) ma più tempeste e viaggi per mare; infine, vi si risolve un enigma che dà l’avvio a tutto l’intreccio, ma vi sono più indovinelli ai quali il protagonista deve sottoporsi. L’autore, dunque, ricorrendo a tecniche quali la ripetizione, il parallelismo e il contrasto, articola l’intreccio in tre parti o atti, tutti egualmente imperniati, con personaggi diversi, sui rapporti fra un padre, una figlia e un pretendente: 1) Antioco, sua figlia e Apollonio; 2) Archistrate, sua figlia e Apollonio; 3) Apollonio, sua figlia Tarsia e Atenagora. Significativamente in tutte e tre le parti è assente la figura femminile della moglie/madre, che è morta, effettivamente, come la moglie di Antioco, apparentemente, come la moglie di Apollonio, o non è menzionata, come nel caso della consorte di Archistrate (quest’ultima figura non compare in nessuna versione).

Nei romanzi di questo tipo, solitamente, la figlia in questione riesce a sfuggire allo stupro del padre e a scappare dal luogo natio, si traveste da povera e, dopo numerose peripezie che la espongono ad una matrigna che non l’ama affatto, è salvata da un principe che infine la sposa.21

In Apollonio lo stupro è realmente commesso e questa macchia impedisce alla fanciulla che lo ha subito di acquisire lo statuto di eroina, anzi, ella è trasformata in colpevole: si rassegna quando la nutrice la invita a sottomettersi al volere del re suo padre e a non rivelare mai il legame criminoso che li unisce.

20

Garbugino 2004, p. 151: « La struttura è prevalentemente paratattica: vi si susseguono in una sequenza puramente cronologica senza alcun commento del narratore e talora, apparentemente, senza connessione logica». Cfr. inoltre Frye, 1978, pp. 59-62.

21 Cfr. Zink 2006. Questo tema è estremamente diffuso nel folclore universale, poiché

fornisce la materia di una quarantina di racconti originari di un po’ tutti i paesi. Essa appare in una ventina di romanzi scritti nella maggior parte delle lingue d’Europa, e in particolar modo in molti romanzi francesi del Medioevo. V. per esempio Peau d’Âne, la Manekine di Philippe de Beaumanoir, Le Roman du comte d’Anjou di Jean Maillard, Le Roman de la Belle Hélène de Constantinople. Per l’opera di de Beaumanoir cfr. Buschinger 1997.

(32)

32

Anche il Cielo sembra condannarla definitivamente con un fulmine che la folgora insieme al padre.

In HART, dunque, l’incesto gioca un ruolo molto importante (certo, la vendetta di Antioco che spinge Apollonio a partire è solo una delle conseguenze che l’atto scellerato comporta) poiché è ravvivato dalla presenza di altre coppie (innocenti) su cui esso pesa costantemente.22 Essenziale, l’incesto di Antioco lo è almeno a doppio titolo: da una parte rivela ad Apollonio che pesa su di lui un duro destino, poiché egli ha tutto per riuscire a superare la prova del malvagio re, ma scopre che ciò non gli procura quello che desidera; d’altra parte, illustra la minaccia latente che peserebbe su ogni relazione padre-figlia, come già mostrato in precedenza.23 L’enigma di Antioco

L’insistenza del rapporto padri-figlie va di pari passo con gli enigmi di cui le fanciulle sono oggetto o autrici. HART è infatti una storia in cui tutte le situazioni in cui l’amore interviene-che sia lecito o interdetto, che sia una promessa o una minaccia-sono verbalizzate da enigmi. Questi sono anche delle confessioni: confessioni di ciò che dovrebbe restare nascosto (incesto), di ciò che si vorrebbe rivelare senza osarlo fare (l’amore della principessa di Cyrene per Apollonio) e di un’identità rimasta troppo a lungo nascosta (la parentela tra Tarsia e il padre).

L’enigma principale è quello di Antioco che, se risolto, permetterà al vincitore di avere la mano di sua figlia; in caso contrario, il pretendente sarà decapitato. E’questo primo enigma che dà a tutti gli altri ragion d’essere e che struttura il romanzo intorno all’incesto24

. La comparsa del motivo

22 Zink 2006, pp. 13-16; Zink 2000, p. 710: egli cita tutte le situazioni in cui si ravvisa il

pericolo dell’incesto anche per le coppie Apollonio-Tarsia, Archestrate-figlia. Anche Garbugino, op. cit.., p. 153, evidenzia questo aspetto, sottolineando che Apollonio, nel suo sforzo di allontanarsi dal primo modello (Antioco) e di identificarsi con il secondo (Archistrate), è il “termine non marcato” in quanto mantiene un atteggiamento sfuggente, abbandonando la figlia a Strangulione e Dionisiade subito dopo la morte della moglie.

23

Garbugino 2004, pp. 152-3: l’autore mette in rilievo tutti i punti in cui il monstrum dell’incesto pesa sul rapporto padre-figlia; Chiarini, 1983, pp. 267-92, in particolare pp. 267-70.

24 Sull’importanza dell’incesto e del suo stretto legame con l’enigma di Antioco cfr. Zink

(33)

33

dell’enigma in una storia di esogamia ed incesto non è casuale: l’enigma, si colloca naturalmente sia nell’ambito dell’esogamia che in quello dell’incesto. Da una parte, la capacità di trovarne la soluzione è da sempre sintomo di regalità: “re” è colui che è dotato di una capacità intellettiva elevata tale da risolvere anche gli indovinelli più intricati, quindi colui che ha la soluzione in mano dimostra di possedere una regalità superiore rispetto a chi propone l’enigma. Questo porterebbe dunque Apollonio, che dimostra di possedere una vera regalità, a sposare la figlia di Antioco e a perpetrare così la stirpe di Antiochia in senso esogamico. D’altra parte, l’enigma gravita anche intorno all’incesto: quest’ultimo è esso stesso, sul piano della comunicazione intersoggettiva della comunità, un enigma, anzi, l’enigma per eccellenza25: la lingua non è più capace di definire i ruoli sociali di fronte ad una realtà multipla che vede un individuo essere allo stesso tempo padre e marito di una medesima donna. Tutto si basa su questo primissimo enigma pronunciato da Antioco che d’altronde nessuna versione l’ha mai fatto sparire. Questo enigma contiene una trappola e non vi è alcuna alternativa di soluzione. Lo scioglimento sta infatti nel constatare che Antioco è l’amante della sua stessa figlia, ma chiunque arrivi a tale soluzione troverà la morte: il re non sarebbe certo disposto ad ammettere il suo peccato e dichiarerebbe che il pretendente ha sbagliato nel dare la propria soluzione, condannandolo alla decapitazione, così come disposto dal bando da lui emesso.

L’enunciazione stessa dell’enigma è incoerente all’interno del contesto narrativo; il suo testo è confuso: si parla di un crimine ma non si comprende chi l’abbia commesso e, soprattutto, a discapito di chi:

« Scelere vehor, maternam carnem vescor, quaero fratrem meum, meae matris virum, uxoris meae filium: non invenium».26

25 Chiarini 1983, p. 272, nota 16: l’autore cita, come fonte di questa sua teoria . Bettini,

L’arcobaleno, l’enigma, l’incesto: a proposito dell’ ‘Oedipus’ di Seneca, Atti del convegno ‘Teatro Antico: testo e comunicazione’, Istituto del Dramma Antico, Siracusa, Marzo, 1983.

26 Ibid. p. 16: « Me ne vado a causa di un crimine, mi nutro della carne di mia madre, cerco

(34)

34

L’allusione a un crimine, la confusione dei legami di parentela, tutto dirige sulla via dell’incesto, ma non sono chiari i dettagli della formulazione, supponendo che la chiave sta nel rapporto endogamico tra padre e figlia.27 Dunque, forma retorica dell’enigma e continuo confondersi dei rapporti genealogici rendono sempre più spinoso il percorso verso la giusta interpretazione. La complessità dell’enigma, così come la sua opacità sembrano essere simboli dell’incomprensibilità diegetica di questo racconto, così come suggerisce Galderisi: « Le fait que l’énigme nous soit parvenue sous différentes formes, ou même que sa formulation directe ait été omise dans un certain nombre de versions témoigne de sa double postulation formelle, qui est une conséquence de sa redondance28». Questa complessità sembra essere una particolarità degli enigmi enunciati alla prima persona in cui colui che parla è, soprattutto per quel che riguarda gli enigmi sull’incesto, la giovane vittima protagonista. Nel caso di Apollonio, la complessità strutturale dell’enigma genealogico, è, per così dire, raddoppiata dal fatto che l’indovinello, per avere un senso logico, dovrebbe essere enunciato dalla figlia di Antioco e non dal re stesso.

1.4 Modelli antichi e riflessi medievali

L’opera ebbe da subito un grandissimo successo perché sviluppava temi cari e conosciuti già dalla letteratura latina e dal folclore universale; eccone alcuni. L’amore incestuoso di un padre per sua figlia è una materia diffusa sin dall’antichità attraverso tutto l’Oriente. Nella letteratura latina essa è trattata da Ovidio nelle Metamorfosi, dove appare nella storia di Myrrha e di

Cinyras (storia in cui la figlia, successivamente alla consumazione

dell’incesto, vorrebbe suicidarsi ma è dissuasa dalla nutrice); l’intimidazione dei pretendenti tramite l’esposizione delle teste sulle mura

traduzione e una spiegazione più accurate dell’enigma che prendano in considerazione i più svariati aspetti, cfr. Chiarini 1983, pp. 272-75.

27 Sull’enigma di Antioco cfr.Garbugino 2004, pp. 126-36; Zink 2007, pp. 50-51. 28 Galderisi 2006, p. 417.

(35)

35

della città, è presente nella storia di Atalante29 e in quella di Oenomaus e

d’Hippodamie di cui Ovidio, nel libro XII delle Metamorfosi, non racconta che l’epilogo finale, le nozze della giovane con Pirithoüs).30

L’episodio in cui Apollonio, naufrago, risveglia l’amore della giovane figlia del re di Cyrene, ricorda, in particolare l’incontro di Enea e di Didone nell’Eneide di Virgilio (libro IV); infine, le avventure di Tarsia che, rapita dai pirati, venduta ad un lenone, trascinata in un bordello, riesce a preservare la propria verginità, sono una sintesi delle peripezie che opprimono le eroine della nuova commedia attica e quelle di Plauto in

Rudens, Curculio e Poenulus.31

Numerosi motivi presenti in HART si ritrovano anche nella letteratura agiografica. Così, l’episodio della vergine condotta al bordello si individua all’interno dei racconti delle vite di alcune sante, di cui la più celebre è Sant’Agnese, ma anche Santa Teodora e Santa Dionisya. L’episodio del pescatore che, sulle rive di Cyrene, dona metà del suo mantello ad Apollonio, richiama la storia di San Martino di Tours, mentre l’abbandono del corpo creduto defunto ai pericoli delle onde, di cui è vittima la moglie di Apollonio, si ritrova nella leggenda di Giuda Iscariota e in quella di San Gregorio, che comincia d’altronde con l’incesto di un fratello e una sorella e prosegue con quello di un figlio e di sua madre32.

Un’altra leggenda che si potrebbe accostare alla storia di Apollonio è il racconto della vita di Sant’Albano nella sua versione latina e, più ancora, in quella veneta-antica33. L’incesto vi è consumato tra il padre e la figlia. La

29 Ovidio, Metamorfosi, libro X. 30

Si può inoltre pensare, sebbene in un contesto diverso, alle teste delle vittime di Mabonagrain che, in Erec et Enide di Chrétien de Troyes, accolgono Erec o a quelle che ornano il portone del Castello dei Barbes nel Haut Livre du Graal (Perlesvaus), romanzo in cui l’autore manifesta del resto un gusto pronunciato per gli sgozzamenti.

31 Zink 2006: Zink elenca inoltre : il ritratto della principessa di Cyrene in preda all’amore

che evocherebbe Apuleio; la descrizione della tempesta che richiama Ovidio e Virgilio; il gioco della palla trattato da Petronio.

32

Per la leggenda di Giuda Iscariota, cfr. Bergamaschi 1909; per la vita e la leggenda di San Gregorio, cfr. Boesch Gajano 2004; Godding 1990, p. 269.

(36)

36

figlia è vittima, ma finisce per essere colpevole; l’uno e l’altra sono condannati.34

Se si abbandona il dominio dell’agiografia, diversi accostamenti si presentano altresì tra la storia di Apollonio e alcuni romanzi medievali, quali la Chanson de geste Jourdain de Blaive35, Floire et Blancheflor36, La fille du comte d’Anjou di Jean Maillart37

e , soprattutto Le roman de Tristan.

I punti in comune con quest’ultima opera sono molteplici e

ampiamente discussi: la madre di Tristano muore di parto durante un viaggio in mare; vincitore di una prova, fino ad allora fatale per tutti, Tristano si ritrova con una taglia sulla testa; il protagonista guadagna, grazie ai propri talenti musicali, la simpatia della principessa del paese sulle coste del quale è sbarcato38; sia Apollonio che Tristano non sono prima di tutto dei guerrieri, bensì degli amatori, dei musicisti, giovani che errano abbandonati alla fortuna del mare. Testimonianza di ciò è la prima menzione di Apollonio di Tiro in francese, contenuta in Philomena di Chrétien de Troyes (1165), componimento che paragona e associa i due protagonisti in quanto possessori di talenti musicali39. Infine il loro destino letterario in lingua francese presenta una similitudine a livello si trasmissione testuale: si tratta di due opere la cui influenza è stata immensa e che sono state largamente citate (in particolare dai trovatori, proprio perché i loro eroi sono degli amoureux) ma le cui prime versioni, per il Tristano, così come le

34

Zink 2000, p. 711 : «Le second inceste, mère-fils, est, bien sûr, absent de l’histoire d’Apollonius. ais il est comme la matérialisation, dans l’outrance, du désir interdit d’Apollonius pour la fille d’Antiochus. Et du coup, l’énigme d’Antiochus pourrait s’appliquer à Alban […]» ; Zink 2007, pp. 52-3.

35 Delbouille 1969.; Zink 2006, p. 38; Capusso 2007, pp. 69-73.

36 Leclanche éd. 1980: la regina persuade Floire che Blancheflor, che ella ha in realtà

venduto a dei mercanti, è morta e gli mostra la tomba in cui dice di averla seppellita. Per ulteriori analogie cfr. Pioletti 1992; Pioletti 1999, pp. 27-28.

37 Roques éd. 1931: la fanciulla, in un passo del romanzo, richiama l’atteggiamento di

ripugnanza che Apollonio ha nel mangiare il pane nero che il pescatore di Cyrene gli offre.

38 Zink 2006, p. 39; Zink 2000, p. 714 : « […] Le rapprochement a été proposé et

argumenté depuis longtemps, mais dans l’esprit d’une critique des sources polémique, en cherchant à imposer Apollonius comme source et comme modèle de Tristan et à privilégier du coup les origines savantes du roman français au détriment de sources celtiques ou d’emprunts directs au fonds universel des contes et des mythes». Chocheyras 1996.

(37)

37

prime versioni volgari, per Apollonio, sono mutile, frammentarie o perdute.40

A. M. Babbi, nel suo saggio La ricezione veneta dell’Apollonio di

Tiro41 fa notare come questa comparazione tra Apollonio e Tristan, sia un argomento molto dibattuto fra gli studiosi; le posizioni prese in considerazione sono quelle di Maurice Delbouille ed Elizabeth Archibald.42 La critica fondamentale che quest’ultima muove a Delbouille è quella di voler trovare ad ogni costo analogie che dimostrino come Apollonio possa essere considerato la fonte di quasi tutti gli altri romanzi medievali. In particolare, la diversità più rigorosa che divide i due studiosi si riferisce proprio al rapporto dell’Apollonio con il Roman de Tristan. Secondo Delbouille, Thomas avrebbe preso ad esempio per la sua opera una versione anglonormanna dell’Apollonio, mentre la Archibald, pur riconoscendo delle analogie fra i due testi, soprattutto per quello che riguarda le capacità che i due protagonisti hanno di sedurre con la forza della musica, sottolinea come la materia tristaniana fornisca una visione del mondo che nulla ha a che fare con quella dell’Apollonio. Qui, semmai, siamo di fronte ad una letteratura di compensazione che premia i buoni e punisce i cattivi. Per la Archibald il divario tra le due opere è dunque incolmabile43.

40

Zink 2000, p. 715; Zink 2007, pp. 57-9.

41 Babbi 1999.

42Delbouille 1969, in particolare p. 1186 e Archibald 1991, Appendix I, in particolare p. 52. 43 Per alter differenze tra i due testi, cfr. Babbi 1999, pp. 478-80.

(38)

38

CAPITOLO SECONDO

2.0 Redazioni francesi manoscritte della Historia Apollonii Regis Tyri

2.1 Un romanzo in versi antico francese: i frammenti di Danzica

Una delle primissime versioni volgari è un componimento in versi risalente al XII secolo, che va a posizionarsi tra i primi romanzi francesi44: il cosiddetto frammento di Danzica. Scoperto e pubblicato all’inizio del Novecento, conta ottanta versi (databili intorno al XIII secolo) che riguardano la prima parte della storia di Apollonio; vanno poi aggiunti altri quattro brevi passi editi da F. Moretti nel 200345. Lo stato attuale dei reperti, per quanto attentamente analizzati, non permette di riconoscere la lunghezza originaria dell’opera che si caratterizza tuttavia per l’esposizione elegante dei fatti narrati.46 Il testo dei frammenti si trova nel manoscritto 2425, conservato nella biblioteca comunale di Danzica (Gdańska polskiej Academii Nauk). Si tratta di tre frammenti su pergamena estratti dalla rilegatura di un’edizione aldina di Erodoto e Tucidide stampata a Venezia nel 1502 e appartenuta a Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria nel Regno di Napoli. Nel 1584 il nobile si trasferì in Polonia; di ritorno da un viaggio in Inghilterra, in seguito al naufragio della sua nave, perse la maggior parte dei suoi averi, riuscendo a salvare solo una parte della sua collezione di libri che donò al Senato cittadino di Danzica47. I frammenti sono poi stati scoperti nel 1909 da O. Günther, direttore della biblioteca polacca e responsabile della sistemazione dei volumi all’interno di essa48.

44

Agrigoroaei, 2012; Moretti 2003; Delbouille 1969.

45

Moretti 2003.

46

Capusso 2000, in particolare pp. 205-10.

47 Per tutti i dati tecnici riguardanti i frammenti di Danzica cfr. Moretti 2003; cfr. anche

Agrigoroaei 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

10 In via di premessa teorica, si rammenta che – secondo Cass., sez. 29467/2019: “Il giudice ordinario non può esercitare il potere di disapplicazione di un atto

33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e

La percentuale di infezioni in sede di catetere (70,87%) è più elevata rispetto a quella presente in letteratura (20-30%): tale differenza potrebbe essere legata a errori dei

 che si debba disporre l'approvazione del conto finale dei lavori, dello stato finale dei lavori, della relazione sul conto finale, del certificato di regolare

• di confermare tutte le dichiarazioni sostitutive inviate con la domanda di ammissione al Sistema Dinamico di Acquisizione della PA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE

Indicare gli aspetti che permettono di definire la cifra stilistica e la qualità della scrittura ( presenza di metafore, di analessi e prolessi; ricercatezza del linguaggio …)..

decisione che ha contribuito a stemperare le tensioni e a creare un rinnovato clima di fiducia tra le parti. Un solo mese più tardi, a ottobre, il segretario generale delle Nazioni

La pelle esce nel 1949, quando la guerra è ormai alle spalle e il Paese rielabora la sua storia recente alla luce della Resistenza, vista come “Secondo Risorgimento” e chiave