• Non ci sono risultati.

L'abuso di diritto nell'esperienza tributaria francese ed italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'abuso di diritto nell'esperienza tributaria francese ed italiana"

Copied!
306
0
0

Testo completo

(1)

DOTTORATO DI RICERCA IN

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Ciclo XX

Settore scientifico-disciplinare di afferenza: IUS 12

L’ABUSO DI DIRITTO NELL’ESPERIENZA

TRIBUTARIA FRANCESE ED ITALIANA

Presentata da: dott. Vincenzo Liprino

Coordinatore Dottorato

Relatore

Chiar.mo Prof.

Chiar.mo Prof.

Adriano Di Pietro

Adriano Di Pietro

(2)
(3)

CA P I T O L O PR I M O

L’ABUS O DI DIRITTO NEL DIBATTITO FRANCESE ED ITALIANO

1 . L a r i c e r c a d i l i mi t i a l l 'a u t o n o mi a p r i v a t a 1 2 . L e r a g i o n i d e l r i n n o v a t o i n t e r e s s e 4 3 . 1 . L e p o s i z i o n i c o n t r a r i e a l l a c o n f i g u r a b i l i t à d e l l a f i g u r a d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o 7 3 . 2 . U n a t e s i a mb i v a l e n t e : l a d i s t i n z i o n e t r a l i mi t i i n t e r n i e d e s t e r n i 12 4 . 1 . L e t e s i fa v o r e v o l i : l ’a b u s o q u a l e c o n d o t t a a n i ma t a d a l l ’ i n t e n z i o n e d i n u o c e r e 14 4 . 2 . L e t e s i fa v o r e v o l i : l ’a b u s o q u a l e s v i a me n t o d e l d i r i t t o d a l l a s u a f i n a l i t à s o c i a l e 17 4 . 2 . a . L a r i c e r c a d i u n a c a r a t t e r i z z a z i o n e d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o s u l p i a n o g i u r i d i c o : l a r i c e r c a d e l l e p o s i z i o n i g i u r i d i c h e s u s c e t t i b i l i d i a b u s o 23 4 . 3 . L e t e s i fa v o r e v o l i : l ’a b u s o q u a l e c o l p a n e l l ’e s e r c i z i o d e l d i r i t t o 25 5 . L e s a n z i o n i d e l l ’a b u s o 26 6 . L a d i f f e r e n z a c o n l e f i g u r e a f f i n i : fr o d e a l l a l e g g e , a b u s o d e l l e fo r me g i u r i d i c h e e s i mu l a z i o n e 28 CA P I T O L O SE C O N D O PA R T E PR I M A

L’ABUSO DI DIRITTO IN MATERIA FISCALE NELL’ESPERIENZA FRANCESE FINO AL PRIMO LUSTRO DEL XXI SECOLO

1 . L ’ e s p e r i e n z a f r a n c e s e n e l c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i

(4)

2 . L ’ e v o l u z i o n e s t o r i c a d e l l a d i s p o s i z i o n e a n t i - a b u s o e l e r a g i o n i d i u n a r i fo r ma l e g i s l a t i v a 32 3 . L ’ u t i l i z z o d e l l e fi g u r e c i v i l i s t i c h e n e l c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e 33 4 . L ’ i n t e r p r e t a z i o n e d e l l a n o r ma a n t i -a b u s o p r i ma d e l 1 9 8 1 38 5 . L ’ i n t e r p r e t a z i o n e d e l l a n o r ma a n t i -a b u s o d o p o i l 1 9 8 1 40 5 . 1 . L a d u p l i c i t à d e i r e q u i s i t i d i u n a c o n d o t t a a b u s i v a : l ’e s c l u s i v i t à d e l l e r a g i o n i fi s c a l i e l ’a g g i r a me n t o d e l l a n o r ma t r i b u t a r i a 43 6 . I c o n fi n i d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o i n F r a n c i a : l ’ i mp o s s i b i l i t à d i c e n s u r a r e s u l p i a n o f i s c a l e o p e r a z i o n i d i s a p p r o v a t e d a a l t r i s e t t o r i d e l l ’o r d i n a me n t o 47 7 . I c o n fi n i d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o i n F r a n c i a : l a r i q u a l i fi c a z i o n e e l ’ e r r o r e p a l e s e 49 8 . I c o n fi n i d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o i n F r a n c i a – A t t i e f a t t i g i u r i d i c i 51 9 . L ’ a b u s o d i d i r i t t o e l e s a n z i o n i a m mi n i s t r a t i v e 53 1 0 . L a p r o c e d u r a d i a b u s o e i l C o mi t a t o c o n s u l t i v o 54 1 1 . L ' a b u s o d i d i r i t t o i n a m b i t o f i s c a l e : e l e me n t i d i c o n t a t t o e d i f fe r e n z e c o n l ' a n a l o g a f i g u r a c i v i l i s t i c a 57 1 2 . I l d i f f e r e n t e c a mp o a p p l i c a t i v o d e l l ’a b u s o d i d i r i t t o e d e l l ’ a b u s o d e l l e f o r me g i u r i d i c h e 58 1 3 . L e q u e s t i o n i a n c o r a a p e r t e : l ’e s i s t e n z a d i u n p r i n c i p i o g e n e r a l e a n t i - a b u s o 63

(5)

CA P I T O L O SE C O N D O

PA R T E SE C O N D A

L’ABUSO DI DIRITTO IN MATERIA FISCALE NELL’ESPERIENZA ITALIANA FINO AL PRIMO LUSTRO DEL XXI SECOLO

1 . I t e n t a t i v i d i i n t r o d u r r e u n a n o r ma a n t i -a b u s o g e n e r a l e 67 2 . a . S t r u me n t i c i v i l i s t i c i e c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e : l e t e s i c o n t r a r i e a l l ’ u t i l i z z o d e l l a fr o d e a l l a l e g g e 69 2 . b . S t r u me n t i c i v i l i s t i c i e c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e : l e t e s i fa v o r e v o l i a l l ’ u t i l i z z o d e l l a fr o d e a l l a l e g g e 72 3 . S t r u me n t i c i v i l i s t i c i e c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e : i p r i n c i p i d i c o r r e t t e z z a e b u o n a fe d e 78 4 . L ' i n t e r p r e t a z i o n e q u a l e me z z o d i c o n t r a s t o a l l ' e l u s i o n e f i s c a l e 81 5 . L ’ i n t e r p r e t a z i o n e e c o n o mi c a e l ’ i n t e r p r e t a z i o n e t e l e o l o g i c a 83 6 . L ’ i n t e r p r e t a z i o n e f u n z i o n a l e q u a l e me z z o d i c o n t r a s t o d e l l ’ e l u s i o n e 87 7 . P r i me r i f l e s s i o n i s u l l a d i f fe r e n z a t r a l a s i t u a z i o n e fr a n c e s e e q u e l l a i t a l i a n a a l l ' i n i z i o d e l X X I s e c o l o 92 CA P I T O L O TE R Z O

L’ABUS O DI D IR IT TO ED IL D IR ITTO COMUN ITAR IO

1 . G l i i n t e r r o g a t i v i n a z i o n a l i e l ' i n f l u e n z a d e l d i r i t t o

c o mu n i t a r i o s u l l e s o l u z i o n i n a z i o n a l i 95

2 . L e r a g i o n i d i u n r i n n o v a t o i n t e r e s s e : l a C o r t e d i G i u s t i z i a

e l ’a b u s o d i d i r i t t o 96

(6)

4 . L ’ a b u s o c o me fr o d e a l l a l e g g e 102 5 . Lo s v i a me n t o d a l f i n e d e l l a n o r ma c o me e l e me n t o c a r a t t e r i s t i c o d e l l ’ a b u s o 106 6 . L ’ i n t e n t i o d i a c c e d e r e i l l e g i t t i ma me n t e a i b e n e f i c i o f fe r t i d a l d i r i t t o c o mu n i t a r i o c o me e l e me n t o c o s t i t u t i v o d i a b u s o 111 7 . L ’ a b u s o c o me i n t e n z i o n e d i n u o c e r e 113 8 . L a n o z i o n e d i a b u s o c o me c o n d o t t a s i mu l a t a o f i t t i z i a 117 9 . L ’ a b u s o q u a l e s t r u me n t o r e s i d u a l e d i r i s o l u z i o n e d e l l e q u e s t i o n i s o t t o p o s t e a i g i u d i c i c o mu n i t a r i 121 1 0 . L a n o z i o n e d i a b u s o i n ma t e r i a t r i b u t a r i a n e l l e p r i me p r o n u n c e d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a 124 1 1 . L a n o z i o n e d i a b u s o i n ma t e r i a d i i mp o s t e d i r e t t e 129 1 2 . L a n o z i o n e d i a b u s o i n ma t e r i a d i I V A 137 1 3 . L e p i ù r e c e n t i o s c i l l a z i o n i d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a t r a e s s e n z i a l i t à e d u n i c i t à d e l l e r a g i o n i f i s c a l i i n a m b i t o I V A 147 1 4 . I l r a p p o r t o t r a n o r me a n t i -a b u s o c o mu n i t a r i e e n o r m e a n t i - a b u s o n a z i o n a l i 148 1 5 . L ’ a b u s o q u a l e g i u d i z i o a p o s t e r i o r i 157 1 6 . E s i s t e d a v v e r o u n a n o z i o n e u n i t a r i a d i c o n d o t t a a b u s i v a a l me n o a l i v e l l o t r i b u t a r i o i n a mb i t o e u r o p e o ? 158 1 7 . L a d u p l i c e n a t u r a d e l l a n o z i o n e d i a b u s o n e l l a g i u r i s p r u d e n z a f i s c a l e d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a t r a fr o d e a l l a l e g g e e s v i a me n t o d a l f i n e d e l l a n o r ma 166 1 8 . L e c o n s e g u e n z e d e l l ’a b u s o i n ma t e r i a f i s c a l e 168 1 9 . L ' a b u s o d i d i r i t t o q u a l e c r i t e r i o i n t e r p r e t a t i v o 170 2 0 . I l d i v i e t o d i c o mp o r t a m e n t i a b u s i v i e i l p r i n c i p i o d i p r o p o r z i o n a l i t à 171

(7)

CAPITOLO QUARTO

PARTE PRIMA

L’IMPATTO DELL’ELABORAZIONE COMUNITARIA SUGLI ORDINAMENTI NAZIONALI L’ORDINAMENTO FRANCESE 1 . L ’ i n fl u e n z a d e l d i r i t t o c o mu n i t a r i o s u l l ’o r d i n a m e n t o fr a n c e s e : i l d i v i e t o d i fr o d e a l l a l e g g e c o me p r i n c i p i o g e n e r a l e a n t i - e l u s i o n e 175 2 . L ’ i n fl u e n z a d e l d i r i t t o c o mu n i t a r i o s u l l ’o r d i n a m e n t o fr a n c e s e : l ’ a g g i r a me n t o d e l l a n o r ma t r i b u t a r i a q u a l e e l e me n t o c o s t i t u t i v o d e l l ’a b u s o 179 3 . L ' e v o l u z i o n e g i u r i s p r u d e n z i a l e e d i p r o b l e mi a p p l i c a t i v i : l a n e c e s s i t à d i u n a r i fo r ma 180 4 . L a r i fo r ma d e l 2 0 0 9 : l a s o p p r e s s i o n e d e l l ' e l e n c o d e i t r i b u t i e l ' i n t r o d u z i o n e d i u n a d e f i n i z i o n e g e n e r a l e d i c o n d o t t a a b u s i v a 181 5 . L a r i fo r ma d e l l ' a r t . L 6 4 e l ' i r r o g a z i o n e d e l l e s a n z i o n i 183 6 . L ' e s t e n s i o n e d e l l 'a mb i t o a p p l i c a t i v o d e l l 'a r t . L 6 4 e i l r a f f o r z a me n t o d e i p o t e r i d e l C o m i t é 185 7 . L a fi g u r a a n t i - a b u s o fr a n c e s e t r a a g g i r a me n t o e s v i a me n t o 187 8 . L a d i f f e r e n z a t r a l a n o z i o n e c o mu n i t a r i a e l a n o z i o n e fr a n c e s e d i a b u s o d i d i r i t t o t r a e s s e n z i a l i t à e d e s c l u s i v i t à d e l l e r a g i o n i f i s c a l i 188 9 . U l t e r i o r i d i f fe r e n z e d e r i v a n t i d a l l a n a t u r a d e l l ' a b u s o q u a l e p r i n c i p i o n o n p o s i t i v i z z a t o n e l d i r i t t o c o m u n i t a r i o 190

(8)

CAPITOLO QUARTO

PARTE SECONDA

L’IMPATTO DELL’ELABORAZIONE COMUNITARIA SUGLI ORDINAMENTI NAZIONALI L’ORDINAMENTO ITALIANO 1 . L ’ i n fl u e n z a d e l l e e s p e r i e n z e s t r a n i e r e s u l l ’o r d i n a m e n t o i t a l i a n o 192 2 . S t r u me n t i c i v i l i s t i c i e c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e : l a n u l l i t à p e r a s s e n z a d i c a u s a 193 3 . … i d u b b i d e l l a d o t t r i n a 199 4 . S t r u me n t i c i v i l i s t i c i e c o n t r a s t o a l l e o p e r a z i o n i f i s c a l me n t e a b u s i v e : l a s i mu l a z i o n e 202 5 . L a n u l l i t à q u a l e c o n s e g u e n z a d e l l ’ a b u s o 204 6 . U n a p o s i z i o n e me d i a n a t r a i n v a l i d i t à e i n o p p o n i b i l i t à 207 7 . L ’ a b b a n d o n o d e l l ’ i n v a l i d i t à e l a r i c e r c a d i s o l u z i o n i p i ù a d e r e n t i a l l ’a mb i t o f i s c a l e i n a mb i t o I v a 210 8 . L ’ i n o p p o n i b i l i t à q u a l e s o l u z i o n e p i ù r e c e n t e a v a l l a t a d a l l e S e z i o n i U n i t e 213 9 . G l i e l e me n t i c o s t i t u t i v i d e l l ’ a b u s o : l ’ u t i l i z z o a b u s i v o d e g l i s t r u me n t i g i u r i d i c i e l ’ a s s e n z a d i r a g i o n i e c o n o mi c a me n t e a p p r e z z a b i l i 217 1 0 . L ' a f fe r ma z i o n e d i u n p r i n c i p i o e l a n e c e s s i t à d i u n p r o c e d i me n t o 224 1 1 . L ’ a b u s o q u a l e p r i n c i p i o g i u r i d i c o e i l p r o b l e ma d e l l a s u a a p p l i c a b i l i t à n e l l ’o r d i n a me n t o i n t e r n o i n a s s e n z a d i u n a d i s p o s i z i o n e l e g i s l a t i v a 227 1 1 . a . L ’ a mb i t o d e i t r i b u t i a r m o n i z z a t i 228 1 1 . b . L ’ a mb i t o d e i t r i b u t i n o n a r mo n i z z a t i 233 1 2 . L ’ a b u s o t r a p r i n c i p i o g i u r i d i c o e c a n o n e i n t e r p r e t a t i v o 238

(9)

1 3 . L a d i f f e r e n t e n o z i o n e d e l l ' i n t e r p r e t a z i o n e f u n z i o n a l e n e l l a d o t t r i n a i n t e r n a e n e l l a g i u r i s p r u d e n z a d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a 240 1 4 . L ’ a b u s o q u a l e c r i t e r i o i n t e r p r e t a t i v o e i l p r o b l e ma d e l l a s u a a p p l i c a b i l i t à n e l l ’o r d i n a me n t o i n t e r n o i n a s s e n z a d i u n a n o r ma 241 1 5 . L a c e n s u r a b i l i t à d i o p e r a z i o n i a l d i f u o r i d e i c a s i p r e v i s t i d a l l e n o r me a n t i -e l u s i v e s u l l a b a s e d e l p r i n c i p i o g e n e r a l e 243 1 6 . L ’ a b u s o e l e s a n z i o n i 245 1 7 . L ’ i n t r o d u z i o n e d i u n a n o r ma g e n e r a l e a n t i - a b u s o e i l d i f fi c i l e c o o r d i n a me n t o c o n l a g i u r i s p r u d e n z a c o mu n i t a r i a 252 CONCLUSIONI 1 . A b u s o e b u o n a f e d e : u n u n i c o p r i n c i p i o c o n d i v i s o d a i t r e o r d i n a me n t i 255 2 . U n u n i c o p r i n c i p i o fo n d a t o s u b a s i c o n c e t t u a l i d i f fe r e n t i 257 3 . L ' a p p l i c a b i l i t à d e l d i v i e t o d i c o mp o r t a me n t i a b u s i v i i n a s s e n z a d i u n a n o r ma a n t i -a b u s o 259 4 . L a t u t e l a d e i d i r i t t i d e l c o n t r i b u e n t e 262 5 . I l r i c h i a mo a l l ’ a b u s o d i d i r i t t o i n a mb i t o c o mu n i t a r i o c o me s o s t e g n o a l l ’e l a b o r a z i o n e n a z i o n a l e 263 BIBLIOGRAFIA 265

(10)
(11)

L’ABUSO DI DIRITTO NEL DIBATTITO FRANCESE ED

ITALIANO

1 . La r i c e r c a d i l i mi t i a l l 'a u t o n o mi a p r i v a t a - 2 . Le r a g i o n i d e l r i n n o v a t o i n t e r e s s e - 3 . 1 . L e p o s i z i o n i c o n t r a r i e a l l a c o n f i g u r a b i l i t à d e l l a f i g u r a d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o - 3 . 2 . U n a t e s i a mb i v a l e n t e : l a d i s t i n z i o n e t r a l i mi t i i n t e r n i e d e s t e r n i - 4 . 1 . L e t e s i f a v o r e v o l i : l ’ a b u s o q u a l e c o n d o t t a a n i ma t a d a l l ’ i n t e n z i o n e d i n u o c e r e - 4 . 2 . L e t e s i fa v o r e v o l i : l ’ a b u s o q u a l e s v i a me n t o d e l d i r i t t o d a l l a s u a f i n a l i t à s o c i a l e - 4 . 2 . a . La r i c e r c a d i u n a c a r a t t e r i z z a z i o n e d e l l ’ a b u s o d i d i r i t t o s u l p i a n o g i u r i d i c o : l a r i c e r c a d e l l e p o s i z i o n i g i u r i d i c h e s u s c e t t i b i l i d i a b u s o - 4 . 3 . Le t e s i f a v o r e v o l i : l ’a b u s o q u a l e c o l p a n e l l ’ e s e r c i z i o d e l d i r i t t o - 5 . L e s a n z i o n i d e l l ’ a b u s o - 6 . L a d i f fe r e n z a c o n l e f i g u r e a f f i n i : fr o d e a l l a l e g g e , a b u s o d e l l e fo r me g i u r i d i c h e e s i mu l a z i o n e

1. La ricerca di li miti all'au tono mia pri va ta

Tra la fin e del l’800 e l’inizio d el ‘90 0 si è svilup p ato un ampi o di batt ito s ui limiti all’au ton omi a priv at a, al di l à di quelli tradizion ali d ell e no rme imp erati ve, d ell’ordi ne p ub blico e d el buon cost um e. Un n umero semp re m aggi ore d i giu risti ha com in ciato a soll ev are perpl es sit à ci rca la bo nt à d ell e co ns egu enz e d eriv anti d al prin ci pio di u gu agli anz a fo rm al e affermato si co n la Ri vo luzion e fran ces e. S i m ett ev a in evi denza che la disp arità di situ azio ni t ra i vari s o ggetti , facev a sì che sol o app aren t em ent e il co ntratt o foss e il frutto del l’i ncont ro di lib ere ed u gual i volo nt à1. Il cont ro llo si spost a così d a un si ndacato su lle s celt e dell e p art i limitat o al mero risp ett o del la l egalit à fo rm al e, ad un a si ndacato s ull 'u tilizzo che l e parti hanno fatt o d ell a li bert à negoziale.

Per q uest a ragio n e la d ott rin a, p resto s eguit a d all a gi urisp rud enza, ha comi nciat o ad i nterro garsi su i lim iti ch e l’auto nomi a pri vat a incont ra al fin e di con senti re un pieno godim ent o d a part e di ci ascun o dei propri diri tti. Il dib at tito h a interess ato i v ari s et tori dell’ordin am ent o giu ridi co, q uale il diritt o civil e, il diritto com merci al e e so cietario , il diri tto del l avo ro , etc..

1 Si pensi all’affermazione di A

NATOLE FRANCE, Les lys rouge, cap. VII, a proposito della «majestueuse égalité des lois qui interdit au riche comme au pauvre de coucher sous les ponts, de

(12)

Il t em a d ei limi ti all ’auto nomi a p ri vat a h a l en tam en te comi nci at o a p orsi anch e in m at eria t rib u taria, seppu r di versi sono i presu ppo sti di p art enza2. Nel l’ambi to ch e ci occup a, in fatti, non si tratta di tu tel are u n so ggett o in una p osi zione d ebo le risp ett o ad un alt ro, d al mom ent o che l ’am minis traz ion e fin anzi aria di spon e stori cam ent e di pot eri auto rit ativ i, q uant o di v erifi care i l im iti ch e il cont ri bu ent e in co ntra n ell’utilizzo d ell a lib ert à n egoziale p er ottimizzare il cari co impo sitiv o3. Comi nci a ad ess ere cont est at a l’int erp retazio ne preval ent e ch e ri con os cev a al con tri bu ent e la più ampi a li bert à n ell ’o rgan izzazion e d ei p ro pri affari, a condizi o ne ch e il suo comp ort am ento n on si p on ess e in ap erto co ntrast o con nes sun a dis posizio n e del l’ord in am ento trib utario4. In ass en za di interv ent i da p art e del l egisl at ore, anch e in ambi to tri but ari o l'att enzi on e degli int erpreti si è q uind i volta all e an alo gh e fi gure su cui s i con centrav a l ’int eress e n egli alt ri sett ori dell 'o rdi n ament o. Tal e sol uzion e n on deve d est are sorp res a: a di fferenz a dell ’ev asio ne, ch e s i co nnot a per l a vi olazio ne d ell e dis po sizioni trib utari e, l ’elusi on e si caratt erizza p er u n utilizzo st rum ent al e d ell e

2 In realtà non sono mancati neppure in precedenza astuti tentativi di sottrarsi al pagamento

del tributo, come riferisce: A. BERLIRI,L’ordinamento tributario della prima metà del Sec. XIV nell’opera di Bartolo di Sassoferrato, Milano, 1997, p. 62 il quale cita il caso del venditore di pelli

che per non pagare la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche teneva le pelli in mano.

3 Per un esame dell’esperienza dei singoli Paesi comunitari nel contrasto all'elusione fiscale

si veda: AA.VV., L'elusione fiscale nell'esperienza europea, a cura di A. Di Pietro, Milano, 1999.

4 Storicamente si è sempre manifestata una certa indulgenza verso la sottrazione al

pagamento dei tributi. Gli stessi canonisti affermavano la legittimità di tale comportamento, specie nei casi in cui l’onere fiscale risultasse particolarmente pesante. Non si deve credere che tali teorie siano state unicamente un retaggio storico dei secoli in cui il potere era gestito il più delle volte in maniera dispotica e quindi senza il coinvolgimento del contribuente nelle scelte impositive, cioè prima che la Magna Charta Libertatum sancisse solennemente che «nullum scutagium vel

auxilium ponatur in regno nostro, nisi per commune consilium regni nostri». In realtà ancora agli

inizi del’900 autorevoli autori si esprimevano nel senso dell’inesistenza di un dovere morale di pagare i tributi: tale teoria risale ai tempi dei casuisti e si fonda sulla distinzione tra leggi morali che obbligano in coscienza e leggi penali che obbligano unicamente in ragione delle sanzioni a loro connesse. Deriva da ciò l’inesistenza di un obbligo morale di pagare i tributi e quindi la legittimità morale dei comportamenti elusivi o evasivi: in tal senso G.RENARD,La théorie des Leges mere poenales: Mélanges offerts à M. Hauriou, Paris, 1929, p. 624. La situazione è oggi

notevolmente cambiata e anche la dottrina cristiana sottolinea la cogenza morale del dovere di pagare i tributi come ben è rilevato dal punto 2240 del Catechismo della Chiesa Cattolica, relativo ai doveri sociali del cristiano, nonché dal punto 2409, relativo gli atti che violano il precetto del non rubare, che qualifica come moralmente illecita la frode fiscale, intesa nel senso ampio di sottrazione ai doveri di pagamento dei tributi. Data la flessibilità della morale, tuttavia, resta sempre possibile, quale estrema ratio, la legittima difesa, cioè la sottrazione al pagamento dei tributi “ingiusti” vale a dire quelli che risultino particolarmente opprimenti per il cittadino così da privarlo dei frutti del suo lavoro là dove lo Stato non attui una corretta amministrazione di quanto richiesto male impiegando o, peggio ancora, sperperando le risorse, senza attuare quindi un equo riparto di quanto incassato: da ultimo, sul tema, V. MESSORI,Se Cesare supera la misura, su Corriere della Sera, 20 agosto 2007.

(13)

norm e, s pesso avv al end osi all’au ton omi a negozi al e ch e con sent e a livel lo p riv ati sti co l a pi ù ampi a li bert à d i organizzazion e dei pro pri affari . P oiché l e fat tisp eci e t rib utari e, sop rattut to in ambit o con tin ent al e, s ono cost ru ite att rav erso il ri chi am o alle norm e civil isti ch e, s ov ent e la s cel ta d i un atto o di un fat to, p ien am ent e libera in ambit o pri vatisti co , riv erb era effetti rad icalm ent e differenti dal pu nto di vist a im posit ivo . Il p ro bl ema non ri guard a quind i t ant o l ’us o dei pot eri co ercitiv i di natu ra pu bbli cistica, quanto l a pos sibilit à di n eut ral izzare l e co ns egu enz e lesi ve sui diritt i di terzi, tra cui il fi sco, d ell ’au tonomi a p riv at a: po ich é il pro blema, p rim a an co ra d el diri tto trib ut ari o in vol g e pi ù radi cal mente il di ritt o civil e che a tal fi n e ha app ro ntato un a nutrita serie di st rum enti, è parso e p are ancor o ggi del tutto no rm ale fare ricorso all e sol uzion i ivi p revist e. In u n prim o t emp o il fis co ven iv a con sid erat o al la s tregua di un qu alsi asi credito re p riv ato e qu indi si rit en ev a di pot er ut il ment e impi egare p er tal fin e l’a cti o paul iana5. Successiv am ent e l e peculi ari caratterist i ch e d el credito re tri but ari o, speci e p er q uanto concern e i pot eri aut orit ati vi, h an no po rt ato l a dott rin a ad abb and o nare t al e p osizion e e vol gere lo s gu ard o all a fi gu ra d ella frod e alla l egge. A ci ò ha cont rib uito anch e l a con statazi on e ch e i com po rt amenti fis calm ent e ab usivi no n so no volti n orm alm ent e ad ost acolare l a sod d isfazion e d ell a p ret esa d el cred ito re, q uanto piu ttosto ad im pedire il sorgere d el credito st ess o.

Più recent em ent e s ulla spi nta d ell a giuris prud enz a t ant o com unit aria q uanto nazio nal e l’att enzi on e si è spo st ata s ull a fi gu ra dell ’abu so di di ritto si cch é pare oppo rtun o es am inarn e

5 Per una panoramica della situazione si vedano: P. T

ABELLINI, L’elusione della norma

tributaria, Milano, 2007, pp. 65-101; C. ROBBEZ –MASSON,La notion d'évasion fiscale en droit interne français, Paris, 1998, n. 228 e ss.. Si segnala, senza che sia qui possibile una maggiore

indagine, che parte della dottrina francese ritiene possibile ricondurre alla medesima matrice la frode alla legge e la frode ai terzi, risultando assai arduo distinguere tra le due ipotesi: J. GHESTIN, G.GOUBEAUX con il concorso di M.FABRE-MAGNAN,Introduction générale, in Traité de Droit civil, sous la direction de J. GHESTIN,Paris, 1994, pp. 803-805. Contra J. MAZEAUD,L’adage fraus

omnia corrumpit et son application dans le domaine de la publicité foncière, in Rép. gén. prat.

not., 1962, at. 28265, n. 2, il quale ritiene che si possa fondare la distinzione sulla base dell’origine

della norma violata: se di origine contrattuale si registra una frode ai terzi, se di origine statuale si registra una frode alla legge. Si sono pronunciati a favore di una distinzione tra frode alla legge e frode ai terzi sulla base, questa volta, degli interessi colpiti anche: H. DESBOIS,La notion de fraude à la loi et la jurisprudence française, thèse, Paris, 1927, p. 49 e ss.; A. LIGEROPOULO,Le problème de la fraude à la loi: étude de droit privé, interne et international de droit fiscal, pénal et comparé,

thèse, Paris, 1928, p. 38 e ss. Ad opinione degli Autori da ultimo citati si è in presenza di frode alla legge ove l’agente si sia disinteressato degli effetti sui terzi della sua azione; al contrario si assiste ad un caso di frode ai terzi in quei casi in cui il fine ultimo sia quello di aggirare diritti di terzi, seppur questa azione in concreto avvenga tramite l’aggiramento di norme imperative.

(14)

prelimi narm ent e l e caratt eristi ch e s ali enti a l iv ello pri vat i stico al fin e di pot ere m eglio an alizzare l’im p atto di t al e s oluzio ne i n ambit o fis cale.

2. Le rag ioni d el rinn o vato in teress e

Non ost ant e tutt i i du bbi e l e in certezz e che circo nd an o l 'abu s o di di ritto , esso costit uisce uno d ei t emi che più a lu n go h a o ccup at o dott rin a e giu risp ru denz a, p ro pri o n el t ent ativ o di riavvi ci nare il diritt o all e esi genze d ei citt adi ni dopo ch e l ’evo luzion e norm ati visti ca av ev a ri dotto tut to al rap p orto t ra so ggetto e n orm a6. Già l e su e o ri gi ni no n sono del t utto cert e: s e da un l ato colo ro ch e rit en gono t ale p rin cipio i nesist ent e son o sol iti ri chi am are, tra gli alt ri, il p ass o del Di gest o second o cui «n emo vi det ur dol o fa cer e qui suo jur e utitu r »7, chi div ers ament e o pin a ri chi am a a su a volt a alt ri pas si o ve si l egge che «ma litiis no n est indul gendu m »8. C ert ament e l’elabo razi on e can o nisti ca ha not ev olm ent e app ro fo ndit o l’asp ett o dell ’a nimus ond e st abilire s e accordare o negare tut el a a tutt a un a serie di com po rtam enti, tant’è che n ell a moral e il divi et o d i atti abu sivi ri veste un ru olo cent rale.

L’abu so di d irit to gioca in oltre u n ru ol o cent rale i n am bito com unit ario, a cau sa d ell e diffi colt à di ind ivid uare fi gure e

6 P. R

ESCIGNO,L’abuso di diritto, in Riv. dir. civ., 1965, I, p. 205 e ss., oggi in L’abuso di diritto, Bologna, 1998, p. 129 (d’ora in poi si farà riferimento alle pagine del volume edito nel

1998) «la dottrina dell’abuso di diritto è la storia dei tentativi – compiuti con alterna fortuna

dalla giurisprudenza – di reagire e di superare questa che potrebbe chiamarsi la progressiva «disumanizzazione» del diritto come libertà di agire con effetto sull’altrui sfera giuridica e del rapporto giuridico come misura astratta di potere e di dovere. L’una e l’altra definizione sono strettamente legate ai due principi istituzionali della società liberale (e più tardi democratica) e del positivismo giuridico: l’uguaglianza formale innanzi alla legge da un lato; dall’altro l’esclusività dell’ordinamento statale e delle valutazioni di legittimità e di illegittimità che esso esprime». Per una sintesi concisa ed esaustiva del pensiero del Rescigno: G. ZOPPINI,Abuso del diritto e dintorni (ricostruzione critica per lo studio sistematico dell’elusione fiscale), in Riv. dir. trib., 2005, p. I, pp. 829 – 843 il quale evidenzia che il problema nasce dal contrasto tra la ricerca

dello spirito della norma e l’applicazione letterale della disposizione, il primo proteso verso una maggiore giustizia, la seconda sensibile alle esigenze della certezza (così p. 858). Nello stesso senso, ancora, A. TORRENTE,Eccezione di dolo, in Enc. Dir., XIV, Milano, 1965, p. 220 ove si

legge che «… il giudice tedesco soffre del complesso dell’eticizzazione del diritto e dell’exceptio

doli, il giudice italiano ha invece il complesso opposto, quello della certezza». Mette in evidenza

la tendenza ad utilizzare categorie moralistico-sociologiche nella spiegazione e nel contrasto dell'abuso in materia fiscale: L.R.CORRADO,R.LUPI, Elusione, sanzioni e obiettive condizioni di

incertezza, in Dial. Trib., 2009, pp. 520-521.

7 Dig. L. XVII, 55 ; in senso analogo anche i frammenti 151 e 155. 8

(15)

lin gu aggio giu rid ico com uni a tutti gli St ati m em bri , cos icch é, com e si v ed rà, si fa s emp re più frequ ent e us o d el t ermin e abu si vo p er indi care tutt a un a serie d i op erazio ni e co ndott e, sp ess o ass ai et ero gen ee, acco mun ate da un disv alo re al cos pet to dell ’o rdi namento gi urid ico. Il p ro gett o di Costi tuzion e euro pea prev ed ev a un a dis po sizion e general e e n on limit at a al so lo ambito fis cale rub ri cat a “di vi eto d ell’abu so di diritto ”9 , che v eni va tale e quale d all 'art . 54 d ell a Cart a d ei di ritt i fon damentali d ell’Unio ne Europ ea ch e a s ua v olta ri cal ca l ’art. 17 della CEDU, ch e ri prend e l'art. 30 d ell a Di ch iarazio ne univ ers al e dei di ritt i dell’uo mo del 1948 . Tal e dis posiz ion e com e si chi arirà n el p rosi eguo v a più co rrett am ent e ri co nd otta ai limiti est erni del di ritt o e q uind i non è ricond u cibil e all 'am b ito d ell 'abus o di di rit to in s enso p rop ri o.

Non ost ant e il gran de s uccess o d ell’abuso di di ritto , in dott rin a vi è u n grand e d ib attito ad di rittura ci rca l a su a stes sa con fi gurabilit à: p er es empi o molti P aesi , co me qu elli d i Co mmo n law e al cun i St ati d el no rd Eu ro pa, n on lo co nos co no. M a anch e a darn e per scont at a l’esi stenza, n on v i è acco rd o t ra i div ers i ordi namenti s u cos a si d ebb a i ntend ere con la nozio ne di ab uso di diritt o: It al ia ed Aus tri a n e ri du con o l’ap plicazio ne all ’int enz ion e di nuo cere10; Germ ani a, Svizzera, Greci a, Porto gallo, S pagn a n e accol go no u n a nozi one o gget tiv a ass ai vici n a all’att o ill ecito; Franci a e Bel gi o t al volt a esi gon o l ’int enzion e di n uo cere t al altra sanzio n ano cond ott e sul p res up post o che un so ggetto avv edu to, nell e m ed esim e ci rcost anz e, av rebb e t enu to un comp ortament o different e11. Anch e u n a rapid a lettu ra d ell a l egisl azion e vi gen te i n It alia, com e an che d i quella degli altri P aesi d ell ’Union e Europea, evi denzia an cora ch e il t erm in e abu so ri corre con gran de freq uenz a nei setto ri p iù et ero gen ei , m a s ov ent e con si gni fi cat i ass ai div ers i: la n ozion e di ab uso in di ritt o p en al e e i n di ritto ammini strat ivo, il

9 L’art. II-114 così recitava «Nessuna disposizione della presente Carta deve essere interpretata nel senso di comportare il diritto di esercitare un'attività o compiere un atto che miri a distruggere diritti o libertà riconosciuti nella presente Carta o a imporre a tali diritti e libertà limitazioni più ampie di quelle previste dalla presente Carta». Pare chiaro, come si evidenzierà

oltre, che nonostante la rubrica, tale articolo non fa riferimento propriamente all’abuso del diritto, quanto piuttosto ai limiti esterni che circondano ogni posizione giuridica. In questo stesso senso: S. GIANONCELLI, Contrasto all’elusione fiscale in materia di imposte sui redditi e divieto comunitario di abuso del diritto, in Giur. it., 2008, p. 1302, nt. 11.

10

In Italia il codice civile art. 833 c.c. ne restringe l’applicazione unicamente al diritto di proprietà.

11 J. V

OYAME, B. COTTIER, B. ROCHA, L’abus de droit en droit comparé, in Conseil d’Europe, L’abus de droit et les concepts équivalents, 1990, Strasbourg, p. 24 e ss..

(16)

riferim ent o all’ab u so cont en uto nel co dice ci vile i tali ano rel ati vament e ai d iritti d el cred ito re pi gno ratizio o l ’abus o dell ’u su fru ttu ario s ulla cos a data in usufrutt o sono fi gu re accomun at e sol am en te da un ’i dentit à t erminolo gi ca a cui p erò non si accom pagn a u n a i den tità so stanziale12.

Come non m an ca di sottoli neare auto revo le d ott rin a, la fi gu ra dell ’abu so è un o st rum ent o d i «p oli ce » d el d irit to i n un d upli ce sen so: da un lato ess a con sent e l a v erifica d ell ’u so ch e un s o ggetto fa d ei p ro pri d iritti, s anzion an do così l ’ev ent ual e u tilizzo illegittimo; dall’alt ro lat o es sa co ns ent e di d et ermin are l a gi ust a dimensio ne di o gni d iritto in relazio n e all ’o rdin am ent o giu ridi co. In tal e mod o si ri solv e il pro bl ema del l’ap p aren te con flit to ch e talv olta sorge t ra il si n gol o diritto e l’ordin ament o nel s uo com ples so: l’abus o di di ritt o ass olv e, d unq u e, all a fu nzion e di limit e dei sin go li diritt i per p erm ettern e un ’armo nio s a co es ist enza i n seno all ’o rdin am ent o giu ridi co . Co me s cri v e an co ra t al e d ott rina, il success o d ell’ab uso di diri tto t rov a ragi on e n el con flui re su tal e fi gu ra di du e o p post e id eolo gi e: q uell a cris tian a e quella soci ali sta13. Tant o la prim a qu ant o la s econd a rit en gono che l a libert à del l’uomo n o n sia illimit at a, m a sop rat tutto , rit en gon o ch e ess a debb a mi rare a fin alit à so ci ali. Ogni qu alvo l ta un com portam ento s embra cont rast are con la m oral e e l’etica, segnat am en te con l ’ob bli go di carità o con i d ov eri l ai ci di solid ariet à, a s econ da del la s ensi bilit à cul tu ral e di ci as cuno, si es clud e ch e lo s tess o poss a ess ere t ut el ato d al diri tto. Il si n golo , nell ’es ercizio d ell e sue p rero gativ e, n on può agi re p er finali tà meram en te egoisti ch e, s peci e ov e l a p ret es a egoist ica d ell ’u n o pai a

12 Sulla pluralità di significati del termine abuso nei vari settori dell’ordinamento: A. C.

PELOSI,Riflessioni su recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di causa del contratto e di abuso del diritto, in Elusione ed abuso del diritto tributario, a cura di G. Maisto, Milano, 2009, pp.

55-56; M. MESSINA,L’abuso del diritto, Napoli, 2003, pp. 9-34; P. RESCIGNO,L’abuso di diritto,

cit. p. 95.

13 P. R

ESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., pp. 33-52; in senso analogo M. ROTONDI,L’abuso di diritto Æmulatio, rist., Padova, 1979, p. 18 e ss., in particolare a p. 24 ove si legge che l’abuso «è un fenomeno sociale, non un concetto giuridico, anzi uno di quei fenomeni che il diritto non potrà mai disciplinare in tutte le sue applicazioni che sono prevedibili: è uno scatto d’animo, è la valutazione etica di un periodo di transizione, è quel che si vuole, ma non una categoria giuridica, e ciò “per la contraddizion che nol consente»; L. BARASSI,Le obbligazioni. Concetti fondamentali e fonti, Milano, 1930, p. 123 e ss.; V. SCIALOJA,Degli atti d’emulazione nell’esercizio dei diritti,

in Studi giuridici, III, 1, Roma, 1932, p. 199 il quale addirittura proponeva di escludere dal codice civile la norma in tema di atti emulativi vista come un retaggio medioevale che confonde le idee di diritto, morale e religione

(17)

in giu sta s ul pi ano collet tivo e so ci ale14. Prop rio p er qu est a ragi on e la cat egoria del l’abuso fati ca a t rov are acco gli enz a a livel lo dott rin al e e giu risp rudenzial e in qu ei P aesi dov e più int en s a è la ten denza all’i ndi vid uali smo e m en o fo rte la d imensio ne s oci al e, com e il mon do an glosasso ne15. Pro pri o questa t en sion e v erso la moral e o cos ci enza coll etti va costit uis ce fo rs e i l pi ù gro sso limite di qu esto pri n cipio i n qu anto l o espo ne ad obi ezioni e cont es t azioni di non p oco co nto . In parti col are l ’accu s a ri gu arda l a con fusi one t ra fo ro int erno e foro esterno ch e costit uis ce un a d ell e conq uist e d ell a mod ern ità con la sep arazi on e t ra po tere tem po rale e pot ere rel i gio so: l a d ott rin a d ell ’abus o, i nfatti , non p are alt ro ch e un a rip rop osizio ne d ell ’antica i n gerenza sott o alt ro nom e16.

Per alt ra part e d ell a dottrin a la qu esti o ne d ell ’abu so d eriv a dal cont rasto t ra la v elo cit à con cui evolv e la cos ci enz a so cial e e l a vel ocit à con cu i ev olv e il di ritto: o gni qual volt a q ues te d ue n on co rri spo nd ano , si verifi ca u n att rito ch e spin ge il seco ndo ad ap rirsi all a ricerca d i sol uzioni alt ernativ e per l a comp osizion e d ei con trasti17.

3.1. Le pos izi oni con trari e a lla configu rabilità della figu ra dell ’abuso di di ri tto

La fi gu ra d ell ’abus o di d irit to vede l a l uce n ell a Fran ci a di fin e ‘8 00 ad opera d i una nut rit a seri e di giu rist i ch e manifes tav an o insod dis fazi on e p er gl i esiti a cui l a t es i dell ’u gu agli anz a form al e

14 P. R

ESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., p. 46; per l’Autore le due concezioni, pur assai,

vicine presentano una differenza di non lieve entità: «vi è una differenza, rispetto all’ideologia

cattolica, di questa ideologia [quella laica] che dà al peccato il travestimento laico della riprovazione della coscienza collettiva. La differenza risiede nella mutevolezza, nella variabilità, in ragione dei nuovi bisogni e dei nuovi atteggiamenti della coscienza comune, laddove diritto naturale e superlegalità sono, per la dottrina cattolica, un corpo unitario ed immutabile, entro il limite della flessibilità richiesta dall’esigenza di rendere vigente, e storicamente operante, il diritto naturale».

15 Sulle ragioni della diffidenza della cultura anglosassone verso la figura dell’abuso di

diritto P. RESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., p. 46 e bibliografia ivi citata. 16

P. RESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., p. 49 proprio per evitare ogni questione circa la

rilevanza degli obiettivi delle parti, allo scopo di assicurare la certezza del diritto, il legislatore italiano ha stabilito l’irrilevanza dei motivi, eccettuata l’ipotesi del motivo illecito comune e determinante.

17

M. ROTONDI,L’abuso di diritto Æmulatio, cit., p. 18 e ss.. Tale argomento sembra trovare

una sostanziale conferma proprio nella materia tributaria in quanto la costante evoluzione delle pratiche commerciali non è seguita da un pari sviluppo della normazione sicché sempre più di frequente sorgono attriti tra i due ambiti.

(18)

afferm at asi con l a R ivoluzio ne d el 1 789 av ev a con dott o: co mplice la crescente in dust rializzazion e e il pro gres sivo in urbament o, app ariv a di tutt a evi denz a che, in as senza di op po rtuni co rret tivi, i prin ci pi rivol uzion ari n on erano i n grado di po rt are all ’ago gn ato mi glio ramento d ell e con dizioni di vit a del pop olo . Si sott opo nev a a cri tica l a vi sion e emersa dalla riv oluzi one frances e, seco n do cui l’in divid uo go de di una pi en a auto nomi a nell ’am bito d ello s p azio di libert à ri con os ciuto dal l’ordin am ento e si cercav ano crit eri ch e fun gess ero d a limit e all’au ton omi a d ei pri vati al di l à di quelli tradizion alm en te co stituiti dal le no rm e imp erat iv e, d all ’ordi ne pubbl ico e d al bu on cost um e18. A cos to ro s i opp on ev a ferm am ente la dott rin a t radizio nale che n egav a o gn i spazio p er l ’appl icazion e dell ’abu so di d irit t o19. M assim o es pon ent e di q uest a second a co rren te è certam ent e il PL A N I O L al q u al e si d ev e l’argom en t o fo rs e

più n oto co nt ro l ’abuso di diri tto è ci oè qu ello second o cui un com portam ento no n può ess ere al lo st ess o temp o co nform e al diritto e fo nte di respo ns abi lità p er il su o aut ore, in quanto chi agis ce o lo fa in base al di ritt o e qui ndi i l comp ort am ento è lecit o, oppu re sup era i limiti d el diritt o e q uin di è i llecito in qu anto p rivo d i prot ezio ne d a part e dell’ordin am ento . A t al e affermazio n e s i è repli cat o afferm and o ch e ess a è frutto di con fusi on e tra diritt o so ggetti vo e diritto o ggettiv o, sott olin eando ch e un com po rt ament o, pur ris pett oso dei l imiti d el di ritto s o ggetti vo, non di men o può risul tare in cont rast o co n l’ordin am ento comp lessiv o, qu indi con il diritt o o ggetti vo20. Contro tal e argoment o si è evi denziat o ch e il diritt o s o ggett ivo st a i n u n rappo rt o di deri vazio n e con il diritt o o ggettiv o si cch é i n assenza del s econd o n on p uò ess ervi il p ri mo; n e con segu e ch e p er qu est a vi a si ricad e n ell ’obi ezio ne so llevata dal

18 J. C

HARMONT, L’abus de droit, in Rev. trim. droit civ., 1902, p. 113 ; IDEM, Le droit et

l’ésprit démocratique, Montpellier, 1908, p. 88 ; R. SALEILLES, De l’abus de droit, in Bull. soc.

étud. legisl., 1905, n. 325 ; L. JOSSERAND, De l’abus de droit, Paris, 1905.

19 M. P

LANIOL,Traité élémentaire de droit civil, II, Paris, 1923, n. 871; IDEM,Etudes sur la responsabilité civile, in Rev. Crit., 1905, p. 277 e 1906, p. 80; E. LEVY, La vision socialiste du

droit, 1926, p. 47 ; P. ESMAIN, Obligations, 1ère partie, in Traité pratique de droit civil français, a cura di M. PLANIOL et G. RIPERT, Paris, 1930, VI, n. 573 e ss..

20 L. J

OSSERAND, De l’abus de droit, cit., n. 3, il quale sottolinea che «il y a droit et droit ; et

l’acte abusif est tout simplement celui qui, accompli en vertu d’un droit subjectif dont les limites ont été respectés, est cependant contraire au droit envisagé dans son ensemble et en tant que juridicité, c’est-à-dire en tant que son corps de règle sociales obligatoires. On peut parfaitement avoir pour soi tel droit déterminé et cependant avoir contre soi le droit tout entier».

(19)

PLA N I O L21. Anche i n Itali a no n so no m an cat e le vo ci cont rari e all a con fi gurabilit à d ell ’abu so di diri tto qu ale fi gura d ell’ordin ament o gi uridi co s ul p resu ppost o ch e esso co stituis ce un a fi gura dell a moral e e no n certo d el di ritto , dal m omento ch e, ov e si vo gli a dare una con fi gurazion e gi uridi ca all’ab uso , si ricade in eso rabi lment e nell a co nt raddizio ne sottoli neat a dal PL A N I O L22.

Class ica è poi l’o biezio ne seco ndo cui l’ab uso mi na la cert ezza d el di rit to in ragi on e d ell ’am pi a dis crezio nalit à nell ’in divi du azion e dell e con dott e d a q uali fi care com e abu sive in capo ai giu dici, i quali div erreb bero , in ultim a sed e, gli unici so ggetti ad avere il pot ere di st abili re quali cond ott e si ano t ali. Contro tale t esi si è levato chi ri tiene ch e la cert ezza n o n vada app rezzat a in astratt o, su l m ero pi an o d ell e n orm e, ma in concreto cio è n el rapp orto t ra no rm a e cont est o in cui è destin ata ad operare23. Auto revol e dott rin a sott olin ea ad di rittu ra ch e propri o l’abus o di di ritt o co stituis ce u n p residi o all a cert ezza d el d iritto ; l’in dis cri min at a prev al enza d ell ’arbit rio del s in golo, i nfatti, det ermin a l a n egazi one d ell’auto rit à d ella l egge ledendo così l a cert ezza ass ai più d i quant o non facci a, al co ntrario , la d ottri na dell ’abu so24.

Altra p art e d ell a d ottri na it ali an a es clud e l ’ammissi bilit à dell ’abu so com e fi gura gen eral e co n l’argom en to ch e il l egi slat ore ha provv ed uto a d ett are num eros e cl aus ol e s peci fi ch e di pi ù o meno ampi a p ort at a che i mpon gono parti col ari dov eri ai si n gol i sicch é non p are di al cun a utilit à la con fi gu razi one di u na fi gu ra generale ch e vad a a sov rapp orsi all e alt re. Secondo t al e tesi , l’ab uso di diritt o cos tituis ce u na nozio ne at ecni ca ch e sint etizza altre fi gure gi à p revist e q ual i: i l dov ere di co rrett ezza previst o d al cit ato art . 1175 c. c. ; il d ov ere di bu on a fed e ch e trov a ap pli cazio ne d urant e tutto l ’it er ch e p ort a all a con clu sion e del con tratt o, d all e t rat tativ e

21 B. S

TARCK,Obligations, a cura di H. ROLAND e L. BOYER,Paris, 1974, n. 374 ; J. DABIN,

Le droit subjectif, Paris, 1952, p. 294. 22 L. F

ERRI, L’autonomia privata, Milano, 1959, p. 302, il quale, in ragione delle sue

posizioni marcatamente positiviste ritiene di escludere ogni spazio per l’abuso dal momento che un comportamento o è conforme al diritto e quindi lecito o in contrasto con lo stesso e quindi illecito: ne consegue che non vi è spazio per un comportamento conforme al diritto e al tempo stesso fonte di censura da parte dell’ordinamento.

23

V. GIORGIANNI,L’abuso di diritto nella teoria della norma giuridica, Milano, 1963, p.

167.

24 U. N

ATOLI, Note preliminari ad una teoria dell’abuso di diritto nell’ordinamento

(20)

(art. 1 337 c. c. ), all a pend enz a del la condizio ne (art. 1 35 8 c. c. ), all ’int erp ret azio ne (art . 1 366 c.c.) fin o all ’esecuzi on e d el contratt o (art. 13 75 c. c. ); l a non co ntrarietà all ’ordi ne pu bbli co e al buo n cost um e25. In p arti col are si sot tolin ea ch e d ire ad un s o ggett o di non com portarsi ab usiv ament e, dat o che l a doppi a n egazio ne afferm a, equ iv ale a dirgli di com portarsi second o co rrett ezza, bu on a fede e più in general e nel rispetto d ei pri nci pi che il l egisl ato re h a p osto26. In dott rin a si ev id en zia an co ra ch e il riferim ento all’ab uso di diritt o può av ere u na s u a utilit à a li vel lo lin gui sti co -esp res siv o per indi care l’accres ciut o pes o del con trollo gi urisdizio n ale s ull’operato dei p riv ati , ma b en diffici lment e può av ere u na q ualche utilit à prati ca: d a ci ò cons egue ch e ap pare p referibil e il ri co rso all e fi gu re positi vizzat e s op ra citat e27.

La giu risp ru denza i t ali an a s emb rav a ass umere un a posizio ne negati va circa l a con fi gu rabili tà d ell ’abu so, alm en o fin o all a svolt a in am bito fi scal e. In v ero i casi in cui i gi udi ci hanno fatto app licazio ne d ell ’abu so so no raris simi. Il pi ù n oto e ten denzialm en te rim asto iso lat o ris al e fo rs e agli anni ’6 0: l a Cort e di Cas sazi on e h a st abilito ch e il m an cato es ercizio di u n di rit to può cost itui re un abus o là dov e di a lu o go all ’ino ss ervanza di n orme di con dott a p revist e a tutel a di di ritt i alt rui28. Contro tal e p ron un cia si è l ev at a la vo ce di auto revoli ssi ma d ottrin a cont rari a al

25 S. P

ATTI,Abuso di diritto, in Dig. disc. priv., sez. priv., Torino, 1987, I, p. 4 e ss.; A.

GAMBARO,Abuso di diritto, II) diritto comparato e straniero, in Enc. giur., Roma, 1988, p. 5. 26 A. G

AMBARO,Abuso di diritto, II) diritto comparato e straniero, cit., p. 5. 27

C. SALVI,Abuso di diritto, I) diritto civile in Enc. giur., Roma, 1988, p. 1 e ss.; l’Autore

ritiene che qualche spazio per l’abuso si apra per le figure diverse dal diritto soggettivo, che si connota per la libertà e le finalità egoistiche del titolare, come i diritti potestativi ed i poteri.

28

Il caso concerne l’Istituto autonomo Case popolari di Messina che per lunghi anni tollera l’occupazione senza titolo di propri immobili da parte di sfollati durante la guerra, provvedendo ad assicurare tutti i servizi necessari. Il caso scoppia, quando l’Istituto decide di istallare una fontana nell’area cortilizia, scatenando le proteste degli assegnatari regolari i quali contestavano il mancato esercizio da parte dell’Istituto dei propri poteri verso gli occupanti. La Corte di Cassazione, ribaltando la pronuncia della Corte di appello, accoglie le richieste degli inquilini regolari: pur non essendo, infatti, l’abuso di diritto un istituto positivizzato, «in singoli casi ed in riferimento ai

fondamentali precetti giuridici della buona fede (come regola di condotta) e della rispondenza dell’esercizio del diritto agli scopi etici e quindi sociali per cui il diritto stesso venne riconosciuto e concesso nell’ordinamento giuridico positivo, l’uso anormale del diritto possa condurre il comportamento del singolo (nel caso concreto) fuori dalla sfera del diritto soggettivo medesimo e che quindi tale comportamento possa costituire un illecito, secondo le norme generali in materia».

La Corte afferma che anche il non uso può costituire un abuso; precisa però che «non qualsiasi

mancato uso del proprio diritto in senso materiale costituisce, di questo, un abuso, bensì quel mancato uso che si risolva, per quanto già detto, nella inosservanza di specifiche norme di condotta poste a tutela di diritti altrui» Cass., 15 novembre 1960, n. 3040 in Foro it., 1961, I, c.

(21)

ricono scimento d ell ’abus o q ual e fi gu ra giuridi ca, l a qu al e h a afferm at o che «a n essun o sar eb be salt at o in ment e ch e a bus a del diritto i l pro pri etar i o ch e p er u na ra gi one o p er un ’al tra tollera l’immis sion e a ltrui nel f ond o pr opri o o il cr edi tor e ch e, p er piet à, non cita il pr opr io deb itor e i n giu dizi o: non uso e a bus o so no un a con trad dizi on e in termini ». L’Aut ore riti en e ch e l a so luzion e poss a ess ere pi ù agevo lm ent e t ro vata sul la bas e d elle n orm e rel ativ e all ’us o d ell a co sa com un e s e gli att o ri erano prop rietari degli app art amenti e l ’Istituto era p rop ri etario d egli app art am enti abu siv am ent e occu pati; su lla b as e d ell e n orme rel ati v e all a locazion e se gli ass egn at ari agi vano i n qualità di lo catari a cu i, l a tolleranz a d ell ’Is titu to, imp ed iv a il rego lare godim ento d el ben e29. Altra part e del la dott rin a h a, tutt av ia, s ott olin eat o ch e, al di l à del la fo rmul a lin guis tica utilizzat a, l a Co rt e ha fatt o ri feri ment o non tant o al l’ab uso di di ritto qu ant o all ’eccesso d al di ritt o, cio è all ’us o ano rm al e ch e olt repas sa l ’i nteress e d el so ggetto no rm al ment e con tem pl ato d all a legge. An ch e il rim edi o stab ilito n el caso di speci e, e cio è il ris arcim en to d el danno sul p resu ppo st o ch e l’attivit à si è s volt a al di fuo ri d ei li miti del di ritt o, d ep on e i n tal e sen so30.

Negli alt ri casi in cui ri chi am a la figura d ell ’abus o, l a gi urisp rud enza lo fa con gi unt am ent e ad alt re clauso le gen erali ch e, a di fferenza d ell a p rim a, t rov an o un es press o ri co nos cim en to nel cod ice, com e co rrettezza e b uon a fed e e non n e trae al cun a con segu enz a qu anto all a s oluzio ne d el caso co ncreto , si cch é t al e riferim ent o rim an e un mero obit er dictu m31. Anal o gament e

29

A. SCIALOJA, Il “non uso” è “abuso” del diritto soggettivo, in Foro it., 1961, I, c. 256 e ss..

30 P. R

ESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., p. 67.

31 La figura dell’abuso ha trovato eco saltuaria anche in altre pronunce, afferenti la materia

contrattuale. Nel caso dell’esercizio del diritto di opzione ex art. 1331 c.c. la Corte ha stabilito che la parte non deve farne un uso abusivo; Cass., 11 febbraio 1980, n. 960 in Giust. Civ., 1980, I, p. 1947, la quale, tuttavia, secondo una tendenza costante sembra fondare il proprio giudizio sulla buona fede precontrattuale e sull’affidamento suscitato circa l’esercizio dell’opzione. Un altro caso assai noto è quello della convenzione del Comune di Fiuggi con cui si stabiliva che il canone di imbottigliamento sarebbe stato calcolato in relazione al costo di vendita delle bottiglie d’acqua. La concessionaria ha così costituito una controllata a cui rivendeva l’acqua sempre allo stesso prezzo, provvedendo poi quest’ultima ad effettuare i relativi incrementi senza alcun beneficio per il Comune. La Corte fonda la propria decisione sul principio di buona fede nell’esecuzione del contratto, sancito dall’art. 1375 c.c., il quale costituisce un limite alla discrezionalità delle parti con conseguente divieto di abuso. Essa individua nella risoluzione del contratto il rimedio alla condotta contestata. In particolare la Corte afferma che la buona fede «costituisce proprio regola

(22)

aut orev ole dot tri na tratta l a fi gu ra d ell ’abu so co n giu nt amen te con quella d ell a b uon a fed e, sp eci e n ell’es ecuzion e del co ntratt o, la cui viol azion e si con fi gura l à dov e un s o ggetto usi un di ri tto p er realizzare s co pi di v ersi d a q uelli p er i quali è st ato att rib u ito d al legi slatore. Ciò d eriv a d all ’im poss ibil ità per il l egisl at ore di pred et ermi n are t utti gl i abu si ch e un a parte può comm ett ere a dan no dell ’alt ra; l’ab uso d i dirit to realizza co sì la chi usu ra d el s istem a legi slativo , co n con s egu en te sv ilup po d el diritto gi uri sp rud en ziale. Ciò non d eve p erò indu rre a rit en ere ch e si tratti di so luzioni det ermin at e caso per cas o, i n quanto la gi uri sp rud enz a, an alo gam en te al legi slatore, proced e all a ti pizzazio ne di com portam enti no n t utel ati , così con sent end o alle p arti di v alutare prev enti vamente la reazio n e d ei giud ici davanti a d et erminat e azioni32.

3.2. Una tesi a mbi val en te: l a di stin zion e tra li mi ti interni ed es terni

Auto revo le dot tri na riti ene che l a sol uzion e al probl em a dell ’abu so non v ad a ri cercat a n el cont rasto t ra di ritt o o gget tivo e diritt o s o ggett ivo , q uan to piutt osto n ei l imiti ch e caratt erizzano l e posizio ni giu ri diche di vant aggi o. Essi sono di du e gen eri: est erni ed int erni; i p rimi s ervon o a con not are l a posizi on e st ess a cosicch é il pro pri et ario pu ò cost ru ire sul p ro pri o terreno m a non s u quello del vi ci no, l ’us ufru ttuario p uò ut ilizzare il b ene, ma n on certo distru ggerlo . Al co nt rario i limiti int erni att en gono al rapp ort o t ra i diritt i d ei v ari so ggetti d ell ’o rdi nam ent o d al mom en to ch e l e prero gativ e che q ues to offre no n sono as solut e ed illi mit ate, speci e avu to ri gu ardo ai di ritti d egli altri so ggetti: così s e il pro priet ari o ha di ritto di cost rui re, no n n ecess ari am en te può farlo s enza li miti di

it., 1995, c. 1298. In senso analogo la Suprema Corte si è pronunciata per l’annullabilità nel caso

di una delibera assembleare, che rispettosa di tutti i requisiti di legittimità, pur tuttavia era ispirata da finalità extrasociali. Anche in questo caso la Corte fonda la propria decisione sul principio di buona fede, destinato a trovare applicazione anche in materia di contratti plurilaterali, nonché sull’operare del divieto di abuso ed eccesso di potere: Cass., 26 ottobre 1995, n. 11151 in Giur.

Comm., 1996, II, p. 329. 32 F. G

ALGANO,Diritto civile e commerciale, Padova, 2004, Vol. II, t. I, p. p. 640-641: non a

caso il capitolo si intitola “Il dovere di buona fede e l’abuso del diritto”, a segnalare la stretta compenetrazione delle due figure nella giurisprudenza italiana.

(23)

al cun tip o. Ne con s egu e che l ’abuso co nfi gura un a viol azio ne d el diritt o, ma qu est a vi olazio ne si h a in rappo rto ai limiti int erni del diritt o i q ual i ass ai raram ent e so no es press am ent e p revis ti dall a legge si cché il pi ù dell e volt e si ren de necess ario proced ere al la loro in divid u azio ne sull a base dei p rin cip i generali dell ’o rdi namento33. Sorge p erò un ’u lteri o re qu estio n e e cio è quella di tro vare un crit erio ch e val ga a fond are la dist inzion e t ra l ’abuso e la resp ons ab ilit à civ ile: s e infatt i an ch e l’ab uso si s ost anzi a in un com portam ento n on con fo rm e al di ritt o ch e arreca danno ad alt ri non si v ed e in cos a poss a di fferenzi ars i dal fatto illecit o sicch é an ch e p er q ues ta vi a si giu n ge all a con clus ion e che l ’abus o è una sov rastruttu ra ch e v a a s anzio nare comp ort am enti gi à censu rati d a alt re fi gu re d ell’ordi nam ent o e ch e, cons egu en tem en te, per ragi oni di chi arezz a, è o pp ortu no abb an don are34. In It ali a un a po si zione an alo ga in t em a d i limiti i ntern i ed esterni è stata sos tenut a d a aut orev ole dot tri na che però n ega l a co nfigurab ilit à d ell a cat egori a dell ’abu so p rop rio sull a base del l’argomentazi on e del PL A N I O L.

Similare an ch e l a carat terizzazio ne d ei d ue l imiti: qu elli int erni non sono esp ress am ent e posti dal l egis lat o re, ma si ri cav ano in via interp retativ a d al p rinci pio d i soli dari et à che d ev e legare l e p arti del rappo rt o; d al fatto ch e il d irit to non god e di u na tutel a illimit ata, m a sol o fin d ov e l’int eres se del si n go lo coin ci de con quello d ell a s oci et à. L’esis tenza d i tali limiti si des um e d all ’art. 840, 2 comm a, c. c. che ind ivid ua qu al e limit e della p ropri et à fon diari a l’esi st enz a di un int eress e da p art e d el p rop riet ari o; dall ’art . 83 3 c. c. i n materi a di atti em ulati vi; d all ’art . 11 75 che impon e il d ov ere di co rrettezz a n on sol o al d eb ito re m a an ch e al cred ito re. L’esist en za di limi ti int ern i si ri cav a, i nolt re, d al prin ci pio di so lid arietà ch e si trad uce nei prin ci pi di bu on a fed e e di affid am ent o35. Il s up eram ento d ei dett i limiti interni n on co n fi gu ra, tuttavi a, un ab uso , sottoli nea l ’Auto re, ma un atto co mpi uto in ass enz a di di ritto , ri con du cibil e al fatto illecito . È dun qu e evid ent e ch e l e d ue po sizio ni so no perfett am ente co in cid enti in quanto ent ramb e riten gono il di ritto dup licem ente l imit ato all ’est erno ed

33 J. G

HESTIN,G.GOBEAUX con il concorso di M.FABRE MAGNAN,Traité de droit civil. Introduction générale, Paris, 1994, n. 765.

34 E. B

ARTIN in C. AUBRY e C. RAU,Droit civil français, VI, Paris, 1920, p. 320 e ss. ; E.

LEVY,La vision socialiste du droit, cit., p. 45 e ss.. 35

(24)

all ’int erno . Entram b e rit en gono ancora che an ch e il s up eram ento d ei limiti int erni di a l uo go ad u n fatto i llecito: l ’u nica di fferenz a con cern e il fatto ch e l a dott rin a d’olt ralp e defin is ce la co ndott a deriv ant e dal su p eram ento d ei li miti i nterni abus o, prop rio p er differenzi arl o dall’i lliceit à deriv an te d al sup eram ento d ei limiti est erni; al cont rario il SA N T O R O PA S S A R E L L I riti en e ch e n on si a

necess ari o scomo dare un a fi gura che d à l uo go a gran di perpl essità e preferis ce mant en ere l’unit ari età d ella catego ria d ell’illi cei tà. La stes sa giu ris prud enz a t alv olta h a acco st ato l a fi gura del l’abuso a quella d el sup eram ent o d ei limiti d el diritto con co ns eguent e obbli go ris arci to rio36: tutt avi a n on si p u ò che con co rd are con l a dott rin a d a ult imo ri chi am at a sul fatto ch e s e un a co ndott a i nt egra i requis iti d el fatto illecito , non pare necess ari o ri ch iam are a d abun dati am la fi gu ra dell’ab uso .

4.1. Le tesi fa vo revol i: l ’abus o qua le cond otta ani ma ta dall’in tenzi one di n uocere

La t eo ri a fo rs e più n ota i n m ateri a d i abu so di diri tto è q uel la ch e vi ri con du ce i comp ort am enti anim ati uni cam ent e dall ’in tenzion e d i nuo cere ad altri , s enza ch e si an o vol ti, con tem po raneam ent e, a realizzare un fi ne m erit evol e di tu t el a d a part e del tit olare37. Tale tesi affond a le p ro pri e ori gini n ell a do t trin a e nella gi urisp rud enza dell’An ci en Régime ch e no n accord av a prot ezio ne all e azion i ch e, i n as senza d i qualsiv o gli a v ant agg io per l’agent e, av ev an o il solo s co po di arrecare d an no agli alt ri38. Tal e tesi si d ev e al RI P E R T, il qu al e av ev a pos izioni ass ai simi li a quelle

ch e avev ano co ndott o il PL A N I O L a negare o gni sp azio p er l ’abuso di

diritt o. L’Aut ore p art iv a d all ’assu nto ch e ad o gni di ritto deve co rri spo nd ere u na m arcat a lib ertà di azi one per il s uo tit olare, che

36 Cass. 27 febbraio 1953, n. 476 in Rep Foro it., 1948, voce «Obbligazioni e contratti», n.

241; anche in questo caso i giudici definiscono abusivo l’esercizio del diritto che oltrepassa i limiti che lo conformano cosicché la condotta è illecita e fonte dell’obbligo di risarcire il danno.

37 Questa è la soluzione accolta dal codice civile italiano il quale all’art. 833 afferma che «il proprietario non può fare atti i quali abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri».

38 Per un’ampia panoramica della dottrina e giurisprudenza sul punto : P. E

SMAIN,

Obligations, 1ère partie, in Traité pratique de droit civil français, a cura di M. PLANIOL et G. RIPERT, cit. n. 573.

(25)

spesso det ermin a un p regiu dizio per gli alt ri so ggetti dell ’o rdi namento. P ropri o il ri con os cim ento di un di ritt o da part e del l egi slatore im pli ca un a v alut azion e di int eress i co nt ras t anti ed una soluzi on e a v antaggio dell’uno e a d an no d ell ’altro39. La val utazi on e di legitt imità co mpiu ta d al legi slatore è t utt avi a u na val utazi on e a prior i , sicch é il giud ice è poi chi am ato a verifi care l’us o ch e di t al e li b ert à il ti tol are h a fatto, i l q ual e no n p u ò m ai gi un gere al pun to di com prim ere gli alt rui di ritti u ni cam ente con lo sco po d i nu ocere, s enz a trarn e cont emp oran eament e un van taggio. La v alut azion e di li ceità compi ut a i n as tratto d al l egi slato re dev e ess ere veri fi cat a nel con creto s vol gi ment o dei fatti e n on p uò ess ere mant en ut a in p res enza di u n compo rt amento per alt ri pregiu dizi evol e ch e non realizza nello st ess o tem po u n int eresse d el so ggett o. La valut azione si sp ost a d al piano d el di ritto a qu ella dell ’eti ca, si cch é si riti en e ch e no n m eri ti tut ela chi us a un diritt o uni cam en te con il fi ne di nuo cere ad alt ri: l a ri go ros a ap pli cazion e del di ritto ced e ond e ev itare s op rusi d egli uni su gli alt ri40.

An ch e in It ali a l ’i n divid uazio n e d ei co mportam en ti abu sivi nell e azioni anim at e uni cam ent e d all ’i ntenzion e di n uo cere ha raccolt o am pi cons ensi, s peci e a seguito dell ’int ro duzio ne d ell ’art. 833 c. c. in materi a di atti em ul ativi , vist o d a al cu ni come la con sacrazi on e ad op era d el l egisl at ore d el divi et o di abus o di cui fino ad allo ra si dib attev a. In t al s ens o d epon e an ch e l a R el azione al cod ice o ve si l egge ch e il di vieto di atti emul ati vi è co ns egu enza di «u n p rin cipi o di sol idari età tra pri vati » ed ha l o s co po di fissare una regol a n ell ’ut ili zzo dei b eni p riv ati ch e con cili i nt eres se dei

39 G. R

IPERT,Abus ou relativité des droits, in Rev. crit. législ. et jur., 1929, p. 33 e ss. ;

IDEM,La règle morale dans les obligations civiles, Paris, 1949, n. 90 e ss. ove si legge che i diritti

«constituent une prérogative définie et donnent puissance à un homme sur un autre ou sur les

autres hommes». 40 J. D

ABIN,Le droit subjectif, Paris, 1952, p. 295 il quale, escluso ogni spazio per la teoria

dell’abuso nell’ordinamento giuridico, afferma che «il existe une légitimité autre que la légitimité

juridique (ou juridicité) : la légitimité morale […] on peut avoir pour soi tel droit légal (et par conséquence la légalité tout entière) et avoir contre soi la moralité. Ainsi l’antinomie est liquidée : l’usage d’un droit légal se change en abus de ce droit légal quand il en est fait un usage contraire a la moralité. Le summum jus du droit positif devient alors la summa injuria de la morale. C’est sur ce plan là seulement que l’abus peut tenir sans contradiction ; c’est sur ce plan là seulement qu’il peut trouver et sa justification et son critère distinctif. En accueillant la notion d’abus, le droit légal ouvre sur la moralité, qui vient l’aérer, l’humaniser, l’individualiser aussi, dans ce qu’il a de trop abstraite et de trop technique. D’un mot, la théorie de l’abus représente le correctif de moralité que postule la légalité»

Riferimenti

Documenti correlati

La superficie di pelo libero deve essere tracciata per tentativi.. Dreni verticali

Altobelli Supervisore di tesi Anno accademico

Nel 2007, con la volontà di dare risposta ad un fenomeno emergente e complesso come quello della prostituzione in luoghi chiusi, prende il via il progetto InVisibile, coordinato

108 così come in occasione di altri diritti processuali (ad esempio, il diritto alla prova, il diritto di impugnare le sentenze), la ragionevole limitazione volta a

A sollevare gli scudi contro la determina Aifa è stato il Centro studi Rosario Livatino appoggiato da alcune Associazioni pro vita che avevano pre- sentato il ricorso contro

Gabriel, un ragazzino cauto, che non ama molto i rischi, tantomeno quelli che im- magina lo attendano alle scuole medie, ci parla della sua amica Frita, una vivace ragazzina

[r]

-Eliminare questa pagina di Termini e condizioni di utilizzo o eliminare il nome e il logo presenti nel file -Alterare questo file e venderlo ad