• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 19/2/2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 19/2/2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 19/2/2007

Prof. F. Bagarello

Lo studente di 6 CFU risolva almeno quattro dei seguenti quesiti. Quello di 9 cfu almeno 6:

(1) Ottenere la funzione analitica di cui u(x, y) = a0x2+ 2a1xy + a2y2, ai∈ R per i = 0, 1, 2,

`e la parte reale.

(2) Calcolare la trasformata e l’antitrasformata di Fourier della funzione f (x) = (x2− x + 2)−1.

(3) Data la funzione

f (z) =

( z2

z se z 6= 0,

0 se z = 0,

verificare che essa soddisfa le CCR in z = 0 ma che non `e ivi derivabile.

(4) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Laplace della funzione

f (t) =





π, t ∈ [0, 1/2[;

−1, t ∈ [2, 3[;

0, altrove.

(5) Ottenere la serie di Fourier in L2(−π, π), e l’ugiaglianza di Parceval ad essa associata, della funzione f (x) =

( sinh(x), |x| ≤ 1

0, altrove.

(6) Calcolare la derivata debole della distribuzione ϕ(x) = |x| + 4x3.

(7) Verificare in che condizioni la funzione f (x) = 2+πxN 2 `e una densit`a di probabilit`a di una qualche variabile aleatoria. Trovare i momenti dei primi tre ordini ad essa associati.

(8) Facendo riferimento all’esercizio precedente, calcolare la funzione caratteristica e la funzione cumulativa. Ottenere, facendo uso della funzione caratteristica, i primi tre momenti della variabile aleatoria.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ipotesi che ogni combinazione sia ugualmente probabile determinare la probabilit` a che le cifre di un PIN siano (a) tutte differenti ovvero (b) che almeno due di

Determinare la probabilit` a che, in tre estrazioni successive (senza reintroduzione), i risultati appaiano in ordine non

Controllare tale risultato utilizzando poi la tecnica del polinomio

Lo studente di 6 CFU risolva almeno quattro dei seguenti quesiti.. Determinare la probabilit`a che il numero pi` u basso estratto

Calcolare inoltre la probabilit`a che, effettuando una prova aleatoria, si ottenga un risultato compreso tra 0 e 2?. (8) Qual’`e la probabilit`a che lanciando una moneta equa 4

Acquistando 2 biglietti, qual’`e la probabilit`a che entrambi siano vincenti?. E quale che uno sia vincente ed

[r]

A ciascuno di questi eventi si associ la relativa probabilit`a e, per finire, si calcoli il valore medio della variabile aleatoria cos`ı