• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica Compito d’esame/III esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 2 Febbraio 2011 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica Compito d’esame/III esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 2 Febbraio 2011 studente/ssa: matricola:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Compito d’esame/III esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 2 Febbraio 2011

studente/ssa:

matricola:

• Per la parte di meccanica quantistica svolgere gli esercizi fra 1) e 2)

• Per la parte di meccanica statistica svolgere un esercizio fra 3) 4) e 5)

• Gli studenti che devono sostenere la terza prova d’esonero svolgano due fra gli esercizi 3) 4) e 5)

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Un oscillatore armonico unidimensionale di frequenza ω `e perturbato dal termine

V = −λ(xp + px) con x e p operatori coordinata ed impulso rispettivamente.

- Calcolare la correzione al primo ordine dei livelli imperturbati.

- Confrontando con la soluzione esatta determinare il regime di validit`a della teoria delle perturbazioni determinandolo dalla condizione

E

n

(λ) − E

n(1)

(λ)

¯hω < 0.1

dove E

(

λ) `e l’autovalore esatto dell’energia e E

n(1)

`e l’autovalore all’ordine 1 in lambda.

Suggerimento: per la soluzione esatta trovare la trasformazione canonica che riduce l’Hamiltoniano in pre- senza di V ad un Hamiltoniano armonico. Se si vuole si pu` o esprimere anche x e p in termini degli operatori di creazione e distruzione

2) Lo stato di un atomo di idrogeno `e tale che

a) una misura di energia da unicamente i valori corrispondenti allo stato fondamentale ed al primo stato eccitato con ugual probabilit`a

b) i due valori possibili in una misura del modulo del momento angolare L

2

sono ottenuti con uguale probabilit`a.

c) una misura dela componente L

z

da unicamente il valore 0 - Determinare la totalit`a degli stati in questione

- Un generico degli stati suddetti `e autostato dell’Hamiltoniano?

- Un generico degli stati suddetti `e autostato di L

z

?

3) Confrontare la dipendenza in temperatura e volume dell’entropia

- in un gas perfetto di particelle monoatomiche di massa m a temperatura T contenute nel volume V

- in un corpo nero a temperatura T e volume V

1

(2)

4) Un cilindro di superficie di base S ed altezza h si muove in uno spazio privo di campi esterni di moto accelerato uniforme ad accelarazione a diretta lungo l’asse del cilindro. In esso si trova un gas perfetto di particelle di massa m a temperatura T . Determinare

- la distribuzione della velocit`a in un generico punto del cilindro - la densit`a del gas in un generico punto del cilindro

- l’entropia del gas dipende dalla accelerazione del sistema? Discutere il risultato

5) Per quanto riguarda i gradi di libert`a rotazionali un insieme di N molecole a temperatura T `e schematizzato da un insieme di rotatori quantistici di momento angolare I. Nell’ipotesi in cui la temperatura sia tale che T << ¯h

2

/Ik

B

determinare

- l’energia interna - il calore specifico

2

Riferimenti

Documenti correlati

solo i valori E 0 (stato fondamentale) ed E 1 (primo stato eccitato) in maniera equiprobabile. A questo tempo si esegue una misura di energia che d`a il valore 3¯ hω/2.. -

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?. (L’energia k B T per un o K equivale a 1.38 10

[r]

[r]

[r]

- Se una misura della componente z del momento angolare fornisce un valore in modulo ≤ ¯h determinare i possibili stati compatibili con queste condizioni.?. - Fra questi stati

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale