• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica Primo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 29 Novembre 2010 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica Primo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 29 Novembre 2010 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Primo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 29 Novembre 2010

studente/ssa:

matricola:

1) Due grandezze fisiche A e B sono rappresentate dalle seguenti matrici:

A =

Ã

a

1

0 0 a

2

!

B =

Ã

0 b

1

+ ib

2

b

1

− ib

2

0

!

con a

1

, a

2

, b

1

, b

2

valori reali.

- Quale `e la base nella quale esse ammettono questa rappresentazione?

- Le due grandezze sono compatibili?

- Sapete dare un limite inferiore (calcolandolo) al prodotto di indeterminazione < ∆A

2

>< ∆B

2

>

su un generico stato?

2) Una funzione d’onda unidimensionale `e data da ψ(x) = 1

√ L − L

2 ≤ x ≤ L 2 ψ(x) = 0 altrimenti

- Determinare la densit`a di probabilit`a di trovare l’impulso p in una misura.

- Calcolare < p >.

3) Una particella di massa m vincolata su di un segmento lungo L si trova in uno stato per cui una misura di energia fornisce unicamente i 2 valori pi` u bassi E

1

ed E

2

con probabilit`a P

1

e P

2

rispettivamente.

- Quali i valori dell’energia?

- Quale `e lo stato pi` u generale che soddisfa i requisiti sopra?

- Come variano le probabilit`a P

1

e P

2

nel tempo?

4) Esprimere gli operatori x

2

e p

2

in termini degli operatori a ed a

dell’oscillatore armonico.

- Calcolare i due stati

x

2

|n >

p

2

|n >

- Calcolare

< 3|p

2n+1

|3 >

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

- Se una misura della componente z del momento angolare fornisce un valore in modulo ≤ ¯h determinare i possibili stati compatibili con queste condizioni.?. - Fra questi stati

[r]

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale

[r]

- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso

Classicamente il moto sarebbe uniformemente accelerato. Nella rappresentazione di Heisemberg le equazioni di Hamilton per gli operatori si possono in questo caso risolvere