• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2244, 6 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2244, 6 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno XLIY - Yol. XLYIII

Firenze-Roma, 6 maggio 1917 { R 0M A fävi.v S Ä ^ tola

«■ 2244

P e r uniform arci alle prescrizioni sulla e c o n o ­ m ia della carta, d ’ora innanzi p u b b lic h e re m o sol­ ta n to una volta al m ese i p ro sp etti che si tro ­ vano alla fin e del fascicolo e p o rtanti i N . dal 20 al

33 e dal 52 al 57, p o ich é essi includono variazioni m ensili.

Il continuo accrescersi dei nostri lettori ci dà a f­ fid a m e n to sicuro che, cessate le difficoltà m a te ­ riali in cui si trova la sta m p a periodica, per e ffe t­ to della guerra, p o trem o riportare a m p lia m en ti e m iglioram enti al nostro periodico, ai quali già da lungo te m p o stiam o a tten d en d o .

II prezzo d’abbonam ento è di L. 20 ann u e an tic i­ pate, p e r l’Ita lia e 'C o lo n ia P e r l’E stero (unione p ò stale) L. 25, P e r g li a ltri paesi si aggiungono- le spese postali. Un fascicolo separato L. 1,

S O M M A R I O : PARTE ECONOMICA.

Econom ie ed in geren ze sta ta li. Come uno S tato patrocin a le industrie. Problem i d ogan ali.

Il C ongresso N azion ale C oloniale. — E. Z.

A p roposito d e ll’a v v en ire portuario di G enova. - Avv. G.M. NOTE ECONOMICHE E FINANZIA1UE.

P r e s titi ita lia n i a ll’e ste ro — E m issio n i b a n c a rie in R u ss ia — T a riffe d o g a n a li e t r a t t a t i d i com m ercio — C o n feren ze in te r­ p a rla m e n ta ri d el c o m m ercio — M ezzo m ilia rd o di dèficit n ella C assa P e n sio n i p e r i fe rro v ieri.

FINANZE DI STATO.

Spese di g u e rra — F in a n z e sv iz z e re — B ilan cio c h lle n o pel

1917. v

FINANZE COMUNALI.

B ila n cio di N ap o li m od ificato RELAZIONI DELLE BANCHE.

B an ca C o m m erciale Ita lia n a : R elazio n e del C o nsiglio d i A m ­ m in is tra z io n e .

LEGISLAZIONE D I GUERRA.

C h iu s u ra del negozi — P ro v v is o ria ese c u zio n e negli affitti — D iv ieto di ra ffin are lo z u cc h e ro — R e q u isiz io n i g ra n a rie e C on­ so rz i — B u o n i del T e s o ro .

NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.

C o stru z io n i n a v a li in S p a g n a — A c q u isto di n a v i e ste re — C a rto lin a p o s ta le p e r il D is tre tto — P ro d u z io n e a g ric o la in g lese — C o stru zio n i n a v a li negli S ta ti U n iti — D ia m a n ti e m o n o p o lio inglese — L a n a a c q u is ta ta d a lla G e rm a n ia — C asse di ris p a rm io p o s ta li — Z u c c h e ro di S ta to — F u sio n e d i b a n ch e sv ed esi. S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i d i C re d ito m o b ilia r e , S itu a z io n e d e g li

I s t i t u t i d i e m is sio n e i t a l i a n i , S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i N azio ­ n a l i E s te r i, C irc o la z io n e d i S ta to n e l R egno U n ito , S itu a z io n e d e l T esoro i t a l i a n o , T asso d e llo sco n to ufficiale, D eb ito P u b b lic o ita lia n o , R is c o s s io n i d o g a n a li,R is c o s s io n e d e i t r i b u t i n e l l ’e s e r ­ c iz io 1911-15, C om m ercio c o i p r i n c i p a l i S t a t i n e l 1915, E sp o r­ ta z io n i ed im p o r ta z io n i r i u n i t e , Im p o rta z io n e (p e r c a te g o rie e p e r m e s i), E sp o rta z io n e (p e r c a te g o rie e p e r m e s i). P r o d o tti d e lle F e r r o r ie d e llo S ta to , Q u o tazio n i d i v a lo ri d i S ta to

i t a l i a n i , S ta n z e d i c o m p en sazio n e, B o rsa d i N u o ra Y o rk , B o rsa d i P a r i g i , B o rsa di L o n d ra , T a sso p e r i p a g a m e n ti d e i d a z i d o ­ g a n a l i, T a sso d i c am b io p e r le fe rro v ie I t a l i a n e , P re z z i d e l­ l'a r g e n t o .

C am bi a l l ’E s te ro , M edia u f f ic i a le d e i cam bi a g l i e f f e tti d e l l ’a r t . 39 d e l Cod. co m m ., C orso m ed io d e i cam b i a c c e rta to i n R o m a , R i­ v i s t a d ei c am b i d i L o n d ra , R iv is ta dei cam b i d i P a r i g i . I n d ic i e co n o m ici i t a l i a n i .

V a lo ri i n d u s t r i a l i . C re d ito d ei p r i n c i p a l i S t a t i .

N u m e ri in d i c i a n n u a ii d i v a rie n a z io n i.

L ’E c o n o m is ta pubblica ogni anno in tegralm ente le relazioni degli Istituti di E m issio n e d elle m a g ­ giori B anche di credito M obiliare.

PARTE ECONOMICA

Economie ed ingerenze statali

R ip re n d ia m o u n v e c c h io a r g o m e n to , n o n p e r r ip e te r e to ta lm e n te le c o s e a n z id e tto , m a p e r r i­ p o r ta r lo alle o d ie rn e c o n tin g e n z e c r e a te d alla g u e r r a e p r o s p e tta r lo n e lle g iu ste p r o p o rz io n i, r is p e tto alle c o n d iz io n i n e lle q u a li c i tr o v e r e m o a l a c e s s a z io n e d e l co n flitto .

E ’ d ’u o p o p a r tir e d a a lc u n e p r e m e s s e : si d i­ s p u ta a n c o r a f r a gli s p e c ia lis ti n e lla m a te r ia in ­ to r n o a lla p o r ta t a d e lla r ic c h e z z a p r iv a ta ita lia n a . Il N itti, il C o lai a n n i, il C in i, il N e c c o , il L u z z a tti p e r v ie d iv e rse e c o n m e to d i v a ria ti g iu n g o n o a c o n c lu sio n i n o te v o lm e n te d is p a r a te c h e o sc illa n o d a u n m in im o di 50 a d u n m a s s im o d i 100 m ilio ­ ni c irc a .

D a ta la e n o r m e d iv e rg e n z a è in v e ro b e n difficile a z z a rd a rs i a d a c c o g lie re l’u n o o l ’a ltro r is u lta to c o m e il p iù p ro s s im o a v e r ità . T u tta v ia s ia m o p r o ­ p e n s i a ric o n o s c e r e c o m e p r o b a b ile la c ifra p iù a lta a n c h e in v ir tù d e lla c o n tr o p r o v a d a ta d alla re s is te n z a c h e m o s tra il p a e s e n o s tro di f ro n te al- l’a c c r e s c e r s i d e i d e b iti p u b b lic i; la q u a le r e s is te n ­ z a a u to riz z a a r ite n e r e c h e l ’a m m o n ta r e d i q u e s ti u ltim i si d ista n z i a n c o r a e n o te v o lm e n te d a l v a ­ lo re g lo b a le d e lla r ic c h e z z a n a z io n a le .

Q u a lu n q u e p e r ò sia p e r e s s e r e il r a p p o r to fra d e b iti (cioè ip o te c a ) e r ic c h e z z a d e lla N a z io n e , è in d u b ita to c h e l ’a u m e n to d e i p rim i s ta e s ta ­ rà p e r n o n b r e v e te m p o a g r a v a re n o te v o lm e n te sulle c o n d iz io n i d e l n o s tro b ila n c io , n e l q u a le d o ­ v r a n n o tro v a r p o s to p e r c irc a , se n o n o ltre , d u e m ilia rd i, d e s tin a ti a f a r e il se rv iz io d e l d e b ito p u b ­ b lico .

In ta li c o n d iz io n i, e te n u to c o n to d i q u e llo c h e e r a il n o s tro b ila n c io al p r in c ip io d e lla g u e rra , ci s e m b r a n o n p o s s a o m e tte rs i di r a c c o m a n d a r e , an z i, a n c o r p iù , di p r e te n d e r e la e c o n o m ia m a s s i­ m a n e lla s p e s a di tu tti i d ic a s te r i d e lla a z ie n d a p u b b lic a . M a a p p u n to q u i a p p a r is c e u n a c o n tra d iz io n e s tr id e n te f ra q u e l p rin c ip io in c o n fu ta b ile e la te n ­ d e n z a s p ie g a ta d a l G o v e r n o ste sso e d a a lc u n i p a rtiti «politici p e r u n a s e m p r e m a g g io re in g e re n ­ z a s ta ta le n e lla v ita d e l p a e s e . A b b ia m o g ià d e p lo r a to i n q u e s te c o lo n n e la

(2)

-394 L’ECONOMISTA 6 maggio 1917 - N. 2244

v id o , s e m p re d isc u sso , c e r to tr o p p o r ic e rc a to , del lo S ta to .

L ’in c re m e n to d e lla p r o d u z io n e , e la v a lo riz z a z io n e di tu tt e le p iù p ic c o le fo rz e n a tu ra li, do v r a n n o e s s e re la m e ta d e l d o p o g u e r r a , affinchè 1 a u m e n to d e lla r ic c h e z z a n a z io n a le , si p r o p o rz io ni e q u a m e n te a ll’a u m e n ta to d e b ito p u b b lic o ; m£ q u e s to a u m e n to v a r a g g iu n to a p p u n to q u a n d o ra gio n i im p re s c in d ib ili e d im m e d ia te im p o n g o n o h m a s s im a e c o n o m ia n e lle s p e s e d e l b ila n c io s ta ta le

F o rs e u n a n o te v o le d im in u z io n e n e lle s p e s e n o r m a li d e s tin a te a ll’a r m a m e n to c o n s e n tira n n o di al le g g e r n e le u s c ite d e llo S ta to , m a n o n b iso g n e rà d im e n tic a r e c h e ta li e c o n o m ie n o n p o tr a n n o p e i c e r to s u p e r a r e , q u a n d ’a n c h e fo sse ro m a ssim e , i m e z z o m ilia rd o a n n u o . E d ’a ltr a p a r te o c c o r re p e n ­ s a re c h e l’a u m e n ta to o n e r e di p e n s io n i v ita liz ie e di su ssid i a c o lo ro c h e p a r te c ip a r o n o a lla g u e r r a n o n c h é l'a d o z io n e di a lc u n e p r o v v id e n z e so c ial a s s o rb ira n n o to ta lm e n te la e v e n tu a le e c o n o m ia s o ­ p r a a c c e n n a ta .

E n e ll’in te r e s s e s te sso d e lla in iz ia tiv a p r iv a ta v o ­ g lia m o a c c e n n a r e c h e o v e p e r lo ro s p o n ta n e a a- z io n e la r ic c h e z z a n a z io n a le n o n a v e s s e a d a c ­ c r e s c e rs i r a p id a m e n te , d o v r e b b e a v v e ra rsi il f e ­ n o m e n o d e lle sta tiz z a z io n i p e r ra g io n i fiscali; le q u a li r id u r r a n n o e d a s s o rb ira n n o q u e i c a m p i c h e p o tr e b b e r o e s s e r e u tilm e n te r is e rv a ti a d im ­ p r e s e sin g o le.

C o m e u n o S ta to p a tro c in a le in d u s trie

N e i r a p p o r ti fra lo S ta to e i p r o d u tto r i c o m p re n ­ d e n d o in q u e s ti tu tti c o lo ro c h e in v e s to n o o c e r ­ c a n o d i in v e s tire il p r o p r io d e n a r o o le p r o p rie a t­ tiv ità p e r l’a u m e n to d e lla r ic c h e z z a d e lla N a z io n e , n o n è fa c ile s ta b ilire il g iu sto e q u ilib r io o d il lim ite o p p o r tu n o p e r c h è sia la s c ia ta d a u n a p a r te alla in iz ia tiv a p r iv a ta q u e lla su ffic ie n te lib e r tà c h e f a ­ v o ris c e il p iù a m p io in v e s tim e n to di c a p ita li e di e n e rg ie , d a ll’a ltr a l’a z io n e c o o r d in a tr ic e e d isc i­ p lin a tr ic e sia e s e r c ita ta in m o d o v e r a m e n te effi­ c ie n te .

A c c a d o n o , e Io a b b ia m o fa c ilm e n te c o n s ta ta to , d e g li e c c e ssi in d is p a ra ti se n si, i q u a li fa n n o m a g ­ g io rm e n te e m e r g e r e la c o n v e n ie n z a p o litic a di ri­ c e r c a r e , fin d o v e s ia u tile , l ’in te r v e n to sta ta le , fi­ n o a q u a l p u n to d e b b a il p r iv a to c o n ta r e s u ll’a iu to d eg li o rg a n ism i s ta ta li.

Ci è n o to a d e s e m p io c h e , p r im a d e lla g u e r ­ r a , e d al s u o p r in c ip io p iù a c c e n tu a ta m e n te , u n a q u a n tità d i in d u s tria li, o di a s so c ia z io n i di in d u s tria li e r a n o p r e s i d a ta le assillo p e r l’a s siste n ­ z a s ta ta le d a riv o lg e rs i a q u e s to , c o m e a d un a ffe t­ tu o s o p a p à e q u a li figli s p e r d u ti. C hi n o n r ic o r d a di a v e r e v e d u to i M in iste ri g re m iti di u o m in i d ’a f­ fa ri c h e c h ie d e v a n o c o m e d o v e v a n o re g o la rs i in q u e s ta o q u e lla c o n tin g e n z a , c o m e d o v e v a n o s p e ­ d ire la ta l m e r c e e p e r q u a le v ia e c o n c h e m e z z o e p o i to r n a v a n o , q u a s i p e r c h ie d e re se d o v e v a n o o m e n o in v o lta re , la m e rc e n e lla c a r ta , e q u a s i p e r fa rsi d a r e lo s p a g o p e r le g a rla , e c c . e c c .!

N oi esageriam o-, n a tu r a lm e n te , m a sia m o a b i­ tu a ti d a tr o p p o te m p o a v e d e r c h iu d e r e ogni c o n ­ g re sso , ogni c o n v e g n o , o g n i riu n io n e d i in te re ssi sp e c ific i c o n u n m e m o r ia le al M in iste ro A o B, n e l q u a le si in v o c a q u e s to o q u e l p r o v v e d im e n to . E r e g o la rm e n te v e d ia m o l’a z ie n d a s ta ta le r is p o n ­ d e r e c h e p r o v v e d e rà , m e n tr e si a ffre tta a rin c h iu ­ d e r e il m e m o r ia le n e ll’a rc h iv io o a d e m a n a r e p r o v ­ v e d im e n ti c o n tra ri ai ric h ie s ti, o m o n c h i, o s c o n ­ n e ssi o irriso ri. 11 b u o n in d u s tria le si a r r a b b ia , p r o ­ te s ta , a ffe rm a la s u a s fid u c ia n e llo S ta to , p r o c la m a la di lu i in e ttitu d in e e d a lla p iù p ro s s im a o c c a s io ­ n e r ito r n a a b u s s a re a lla s te s s a p o r ta , d im e n tic a n ­ d o il p a s s a to e c o n u n a n u o v a , n o n m e n o in f o n ­ d a ta s p e r a n z a p e r l ’a v v e n ire .

E ’ co sì a c c a d u to c h e la n o s tr a in d u s tria , p u r p ie ­ n a di c o ra g g io , di a b n e g a z io n e e di v ir tù e n c o - . m ia b ili, si tr o v a p e r c e r ti r ig u a r d i p r iv a d i in iz ia ­

tiv a p r o p r ia e tr o p p o si rim e tte a ll’a iu to e a lla s p e ­ r a n z a d i tu te la d a p a r te d e i p o te r i c o s titu iti, i q u a li a lla lo r v o lta , in c a p a c i a s p ie g a r e u n a v e r a a z io n e j c q o r d in a tr ic e e d in te g r a tr ic e d e lle in iz ia tiv e in d u ­

stria li, q u e s te in c e p p a n o e s o v e n te d is tru g g o n o . t U n e s e m p io d e l c o m e S tati m o d e rn i in te n d o n o

il loro c o m p ito , lo a b b ia m o n e l s e g u e n te b r e v e c o ­ m u n ic a to , c h e n o n h a b iso g n o di illu s tra z io n e , p e r ­ c h è d a so lo is p ira le riflessio n i c h e s o p r a a b b ia m o e s p o s te . E c c o lo , n e lla s u a f o rm a p re c is a , d ie tro la q u a le sta , n o n vi è b iso g n o d i d irlo , lo s ta n z ia ­ m e n to di u n a s o m m a a d e g u a ta p e r c h è il m a n d a to sia c o m p iu to co l ris u lta to p iù c o m p le to e p iù p r o ­ ficuo :

« L ’ufficio C o m m e rc io e s te ro n e l « D ip a r tim e n ­ to d e l C o m m e rc io » d eg li S tati U n iti h a d e c iso di in v ia re u n a s p e c ia le m is sio n e n e l l’e s tre m o O rie n te p e r stu d ia rv i le ris o rs e m in e r a r ie d ei v a r i P a e s i, p a r tic o la rm e n te in C in a e d in S ib e ria .

Di ta le m is sio n e è s ta to in c a r ic a to M . J. M o rg a n C le m e n te , in g e g n e r e d e lle M in ie re di N e w Y o rk , il q u a le h a il c o m p ito :

1. D i c o m p ila re u n r a p p o r to d e s tin a to ai c a p i­ ta listi a m e ric a n i, su tu tte le m in ie re n o n s f ru tta te e s iste n ti n e i d iv e rsi p a e s i d e ll’E s tre m o O rie n te ;

2. D i c o m p ila re u n r a p p o r to d e s tin a to ai f a b ­ b ric a n ti a m e ric a n i d i m a c c h in a r io p e r m in ie r e , su tu tte le m in ie re e f o n d e r ie p r e s e n te m e n te s f r u t­ ta te ; 3. D i c o m p ila re u n r a p p o r to d e s tin a to a i c o n ­ s u m a to ri a m e r ic a n i di m in e ra li, s u tu tti i m in e ra li d isp o n ib ili n e ll’e s tre m o O rie n te .

P rim a di la s c ia re l’A m e r ic a il p r e d e tto te c n ic o v is ite rà le v a r ie im p r e s e a m e r ic a n e in te r e s s a te allo s v ilu p p o d e lle ris o rs e m in e r a r ie d e ll’e s tre m o O - r ie n te , p e r p r e n d e r e a c c o rd i co g li in d u s tria li p e r tu tto ciò c h e c o n c e r n e i d iv e rsi p u n ti di v is ta d e lla im p o r ta n te q u e s tio n e c h e si d e s id e r a v e d e r riso l­ t a c o m p le ta m e n te ».

Problemi doganali

In F r a n c ia la F édératìon des Industriéis e t C om - m erciants jrangctis, la q u a le c o n ta t r a i su o i m e m b r i i p iù im p o r ta n ti r a p p r e s e n ta n ti d e l m o n d o d eg li affari, d o p o lu n g h e e r ip e tu te d isc u ssio n i s u lla p o ­ litic a d o g a n a le d e l d o p o g u e r r a , h a p u b b lic a to u n a r e la z io n e su l B o lle ttin o deH ’A s s o c ia z io n e , c h e g iu n ­ g e alle se g u e n ti c o n c lu s io n i :

Io) R e v o c a d i o g n i tr a tta to e s is te n te c h e sia b a ­ sa to su lla c la u s o la d e lla N a z io n e p iù f a v o rita .

2°) L a ta riffa m a s s im a e s is te n te d o v r à e s s e re a p p lic a ta a lla G e r m a n ia e su o i a lle a ti, m a c o n in a ­ sp rim e n ti p e r q u e lle v o c i c h e si rife ris c o n o a d in d u ­ s trie c r e a te d o p o lo s c o p p io 1 d e lla g u e r r a e c h e a b ­ b is o g n a n o d ’u n a s p e c ia le p r o te z io n e .

3°) A lle N a z io n i a lle a te e n e u tra li s a r e b b e d a a p p lic a re la ta riffa m in im a .

M a p e r tu tto ciò c h e r ig u a r d a il tr a tta m e n to d eg li a lle a ti, la re la z io n e è s ta ta m o lto r e tic e n te . C e rto n o n si h a l’in te n z io n e d i d im in u ire il sa g g io d e i d az i e s iste n ti; a l c o n tra rio , la F e d e r a z io n e su g ­ g e risc e d i « c o n s o lid a re il v ig e n te s is te m a fisca le e d i c h iu d e r e le b r e c c ie a p e r te v i d a u n a im p r u ­ d e n te le g is la z io n e ». C o n tro a rtic o li di lu sso si p r o ­ p o n g o n o p e r s in o d a z i p r o ib itiv i.... Si p e n s i a lla n o ­ s tr a in d u s tria se ric a !

L a F e d e r a z io n e d o m a n d a in fin e c h e , se n o n si p u ò e v ita r e di c o n c e d e r e agli a lle a ti la c la u s o la d e l­ la N a z io n e p iù f a v o rita , si e v itin o d i in c lu d e rv i « gli a rtic o li d i u s o tr o p p o g e n e r a le ».

(3)

6 maggio 1917 - N. 2244 L’ECONOMISTA 395

p r o te s ta to v io le n te m e n te c o n tro o g n i su g g e rim e n to di d im in u z io n e di d a z i e s p e c ia lm e n te c o n tro ogni fa c ilita z io n e sui vini ita lia n i.

In se n so p iù lib e ra le , m a g e n e ric o , si s o n o e p re s - si i c o o p e r a to r i c h e p e r ò n o n h a n n o g ra n se g u ito in F ra n c ia . A lle id e e d ei c o o p e r a to r i h a a d e r ito la Li- g u e des droits de V H o m m e, p o te n te a s s o c ia z io n e p o litic a d e l p a r tito r e p u b b lic a n o . L e o p in io n i d e lla

L ig u e p o tr a n n o a v e re u n q u a lc h e p e s o a llo rc h é la p o litic a d o g a n a le f r a n c e s e v e r r à in d isc u ssio n e , m a è difficile c h e la lo ro in flu e n z a rie s c a a p a r a liz z a r e la c o a liz io n e d eg li in te re s s i in d u s tria li e d a g ric o li, i q u a li c o llim a n o , in p a r te , c o n q u e lli d e llo ste sso G o v e rn o , a c a u s a d e lle n e c e s s ità fiscali.

Il G id e è p o r ta t o a c o n c lu d e re , d a q u e s te e d a l­ tr e c o n s id e ra z io n i su lla p o litic a d o g a n a le fra n c e s e , c h e il re g im e d o g a n a le d e lla F ra n c ia , d o p o la g u e r ­ r a n o n s a r à s e n s ib ilm e n te d iv e rso d a q u e llo e s is te n ­ te a n te r io r m e n te .

In q u a n to a ll’In g h ilte rra , e s sa n o n p o tr à m a i a d o t­ ta r e u n s is te m a d o g a n a le all u so f ra n c e s e , m a la m i­ n a c c ia m a g g io re p e r n o i c o là s o n o i d a z i p r e f e r e n ­ ziali c h e la m a d r e p a t r i a si a p p r e s ta a c o n c e d e r e a lle c o lo n ie ; in u n a p a r o la , il p e r ic o lo s ta n e ll’im p e ­ ria lism o p o litic o - e c o n o m ic o .

G ià d a lu n g o te m p o si d ib a tte c o là n e lle c o n f e ­ r e n z e c o lo n ia li la q u e s tio n e d e i d a z i p r e f e r e n z ia li. R iso lu z io n i in fa v o re a ll’a d o z io n e di ta li d a z i f u r o ­ n o già a d o tta te a lle c o n f e re n z e c o lo n ia li d e l 1902 e

1907. In f e b b r a io di q u e s t’a n n o , a L o n d r a , il C o m i­ ta to di p o litic a c o m m e r c ia le e d in d u s tria le , p r e s ie ­ d u to d a L o r d B a lfo u r, in u n a su a riso lu z io n e r a c c o ­ m a n d a v a al G o v e r n o :

1°) di d ic h ia r a r e la s u a a d e s io n e al p rin c ip io d e lla p r e f e r e n z a d a a c c o r d a r s i ai p r o d o tti d e lle c o lo n ie in g le si p e r tu tti i d a z i g ià sta b iliti e d a sta b ilire ;

2°) di p r e p a r a r e u n a ta riffa d a z ia ria c h e d o v r e b ­ b e e s s e re r id o tta p e i p a e s i a p p a r te n e n ti a ll’I m p e ro b rita n n ic o e c h e s e rv ir e b b e di b a s e p e r e v e n tu a li n e g o z ia ti c o n a lle a ti e n e u tra li.

L e p r o p o s te d e l C o m ita to ric h ia m a ro n o l’a tte n z io ­ n e d e lla C a m e ra e d e b b e r o g r a n d ’e c o n e l p a e s e . M a esse r a p p r e s e n ta n o u n a te n d e n z a te m p e r a t a di f ro n te a lle id e e d e i p r o te z io n is ti e s tr e m i c o m e W . F o x . Q u e s ti sta b ilisc e il p r in c ip io c h e la p r im a d o m a n d a d e l m e rc a to d e b b a e s s e r e s o d d is fa tta d a l­ la p r o d u z io n e n a z io n a le , u n ’u lte r io re d o m a n d a d a l­ la p r o d u z io n e d e ll’I m p e ro b r ita n n ic o , e, so lo se v ’è u n a d o m a n d a r e s id u a le , a d e s s a d e b b a s o p p e r ir e l ’in d u s tria d e i p a e s i s tr a n ie r i. Il F o x v a fino a l p u n to di s u g g e rire u n a s p e c ie d i m o n o p o lio , n e ll'a m b ito d ell* Im p e ro , p e r le m a te r ie p rim e , c o m e la la n a , di c u i n o n v ’è g r a n d e a b b o n d a n z a . E g li v o r r e b b e a n ­ c h e sta b ilire u n s is te m a di p r e f e r e n z a n e ll’im p ie g o d e i c a p ita li, c o n u n a ta s s a z io n e p iù fo rte p e r g l’in ­ v e s tim e n ti a ll’e s te ro , e g ra d o g r a d o p iù le g g ie ra p e r g l’in v e s tim e n ti n e ll’I m p e ro e n e l R e g n o U n ito .

D i f ro n te ag li e s tre m i p ro te z io n is ti s o n o a n c o r a n u m e ro s i in I n g h ilte rr a i lib e risti, m a n o n s a r à f a c i­ le c h e l’I n g h ilte rra rifiuti u lte r io rm e n te alle s u e c o ­ lo n ie q u e lla ta riffa d iffe re n z ia le c h e esse c h ie g g o n o d a o ltre 50 an n i.

L ’Ita lia , o ltre c h e r is e n tir e gli s v a n ta g g i d ’u n a f o rm a , sia p u r te m p e r a ta , di p r o te z io n i (n e c e s s a rio c o m p le m e n to d e l s is te m a p r e f e r e n z ia le ) in In g h il­ te r r a , s a r e b b e c o lp ita d a q u a lu n q u e f o rm a di p r e ­ f e r e n z a a c c o r d a ta d a ll’I n g h ilte rra alle c o lo n ie n e lla s u a e s p o rta z io n e a g r ic o la v e rs o l’I n g h ilte rr a e s p e ­ c ia lm e n te n e ll'e s p o r ta z io n e d i c a n a p a , u o v a , v in o e fru tta .

L ’A m m in istra zio n e sarà grata a q u ei lettori che p o ssed en d o i jascicoli 2108, 2109, 2110 risp ettiva ­ m e n te d el 27 se ttem b re, 4 e 11 o tto b re 1914 vor­ ranno ritornarli al nostro indirizzo, perch è essi ci m ancano p e r co m p leta re alcune collezioni.

; Il Congresso Nazionale Coloniale

Il C o n v e g n o p ro m o s s o d a lla S o c ie tà A fr ic a n a di Ita lia , te n u to in N a p o li il 26-28 a p r ile u ltim o , è s ta to tu t t ’a ltro c h e in te m p e s tiv o ; g ia c c h é , c o m e n o ta v a la le tte r a c irc o la re d ’in v ito , so n o le c o m p e ­ tiz io n i c o lo n ia li fra i p r in c ip a li S ta ti e u r o p e i q u e lle c h e in g ra n p a r te h a n n o c o n trib u ito a d e te r m in a r e il p r e s e n te c o n flitto , e d ’a ltr o n d e l’im p o r ta n z a c h e esse a v ra n n o n e lle f u tu re tr a tta tiv e di p a c e r e n d e n e c e s s a rio c h e s u ll’a s s e tto c o lo n ia le d e l d o p o - g u e r ­ r a su m o lti p r o b le m i di c a r a tte r e c o lo n ia le s ia r i­ c h ia m a ta l’a tte n z io n e p u b b lic a d e l n o s tr o p a e s e . F u p e r ta n to o p p o r tu n o c o n c e tto q u e llo di c o n ­ v o c a r e p e r s o n e e d e n ti s tu d io s i di ta li p ro b le m i p e r u n o s c a m b io d ’id e e , c o m e fu lo d e v o le q u e llo di b a n d ir e o g n i s o le n n ità ( c o m in c ia n d o c o l d a r e a lla riu n io n e n o n il n o m e d i c o n g re s s o , m a l’a ltro p iù m o d e s to d i co n v e g n o ) d i e s c lu d e re q u e s ta v o l­ ta o g n i f e s te g g ia m e n to , di im p r im e r e alle d is c u s ­ sio n i u n c a r a tte r e q u a n to ' p iù fo sse p o s s ib ile p r a ­ tic o .

A l C o n v e g n o di N a p o li a c c o r s e ro in b u o n n u ­ m e ro p e r s o n e c o m p e te n ti, a ffra te lla n d o s i co i s o ­ lerti m e m b ri d e lla S o c ie tà A fr ic a n a , e vi m a n d a ­ ro n o lo ro r a p p r e s e n ta n t i p a r e c c h i so d a liz i s c ie n ti­ fici e d e c o n o m ic i, t r a i q u a li la R e a le S o c ie tà G e o ­ g ra fic a Ita lia n a , l’Istitu to C o lo n ia le I ta lia n o , la S o­ c ie tà di S tu d i G e o g ra fic i e C o lo n ia li di F ire n z e , 1 Istitu to A g ric o lo C o lo n ia le I ta lia n o , la S o c ie tà p e r lo stu d io d e lla L ib ia , l’Istitu to p e r l ’E s p a n s io ­ n e C o m m e rc ia le e C o lo n ia le d i V e n e z ia , la So­ c ie tà A n tis c h ia v is ta d ’Ita lia , la S o c ie tà p e r la c o lti­ v a z io n e d e l c o to n e in E r itr e a , il G ia rd in o ' C o lo ­ n ia le di P a le rm o , la S o c ie tà I ta lia n a p e r le I m p r e ­ se C o lo n iali.

L e d isc u ssio n i, s e m p r e c o r te s i e p e r lo p iù tr a n ­ q u ille , m a q u a lc h e v o lta s im p a tic a m e n te a n im a te , f e c e r o c a p o a v o ti, d e i q u a li a lc u n i d i n o te v o le im ­ p o r ta n z a . In s e i to r n a te v e n n e e s a u r ito l’in te ro p r o g ra m m a , c h e n o n e r a p ic c o lo , c o m e p u ò r ile ­ v a rsi d a l n u m e ro e d a lla q u a lità d e i te m i, d e i q u a li e c c o u n e le n c o c o m p le to o q u a s i.

L a v a lo riz z a z io n e d e lle n o s tr e c o lo n ie di d ir e t­ to d o m in io .

L Ita lia e 1 O rie n te m e d ite r r a n e o .

L e c o n o m ia c o lo n ia le in r a p p o r to a lla e c o n o ­ m ia , a lla d ife s a e d a lla in d ip e n d e n z a n a z io n a le .

Il traffico m a rittim o c o n le n o s tr e c o lo n ie e c o n le d ip e n d e n z e c o lo n ia li d e g li a ltri S tati.

U n S in d a c a to c o m m e r c ia le m a rittim o p e r il traffico c o n le d ip e n d e n z e c o lo n ia li e p e r l’in c r e ­ m e n to d e lla p r o d u z io n e n a z io n a le .

L a q u e s tio n e d el C a liffa to in r a p p o r to alle n o ­ s tre c o lo n ie di d ire tto d o m in io .

L e c o r r e n ti e m ig r a to r ie e le im p r e s e a la rg o c a r a tte r e in d u s tria le .

L a c o lo n iz z a z io n e a e r in o la d e lla C ire n a ic a . L a c e r e a lic o ltu ra n e lla C ire n a ic a .

Il m ig lio re sc a lo m a rittim o d e lla C ire n a ic a e il s u o a v v e n ire .

L a c o to n ic o ltu ra n e lle n o s tr e c o lo n ie . L id r a u lic a e le n o s tr e c o lo n ie .

P e r s v ilu p p a r e i r a p p o r ti e c o n o m ic o -c o m m e r- ciali tr a l ’Ita lia e il M a ro c c o .

P e r le s c u o le ita lia n e d e lla T u n is ia .

P e r u n a r a c c o lta di r ip ro d u z io n i d e lle p iù im ­ p o r ta n ti c a r te ita lia n e , e d ite e in e d ite , re la tiv e a l­ l’A sia M in o re e iso le a d ia c e n ti.

U n la b o ra to r io c o lo n ia le a N a p o li.

S is te m a z io n e f e r ro v ia r ia a f r ic a n a e d a s ia tic a . L ’in d u s tria d e lla c a r ta e la z o n a m e d ite r r a n e a d e ll’A fr ic a d e l n o r d .

(4)

396 L’ECONOMISTA 6 maggio 1917 - N. 2244 C o lo n ia le Ita lia n o , l ’a ltra s u ll’o p e r a e gli sc o p i d e l­

la S o c ie tà di s tu d i G e o g ra fic i e C o lo n ia li d i F i­ re n z e .

L o s p a z io n o n ci c o n s e n te di r ife rire a lc u n a tr a le a c u te c o n s id e ra z io n i c h e d a i p iù a u to re v o li d e ­ gli in te r v e n u ti f u ro n o s v o lte , e n e p p u r e il te s to degli o rd in i d e l g io rn o a p p r o v a ti. P e r d u e soli di q u e s ti ultim i f a c c ia m o u n ’e c c e z io n e , r ip o rta n d o li p iù s o tto , s ta n te la loro e c c e z io n a le im p o r ta n z a , c h e a s s u m e a n c h e u n c e r to c a r a tte r e p o litic o .. In u n p ro s s im o n o s tr o n u m e ro d ire m o p o i q u a lc o sa su p o c h i f ra gli altri te m i s ta ti tr a tta ti, p e r e s e m p io sulla lib e r a in tr o d u z io n e in Ita lia (che c i sta p a r ti­ c o la r m e n te a c u o re ) d ei c e r e a li c o ltiv a ti in L ib ia . Q u i in ta n to n o tia m o c h e il C o n v e g n o di N a p o li p o rta u n b e n e m e rito e s p e ria m o effica ce c o n trib u ­ to a u n ’o p e r a r im a s ta fin o ra d e fic ie n te , m a re s a p iù c h e m ai n e c e s s a r ia d a l la g u e r r a c h e oggi si c o m b a tte : q u e lla d i is p ira re n e g li ita lia n i u n a c o ­ s c ie n z a c o lo n ia le .

E c c o o ra i d u e o rd in i d e l g io rn o di c u i s o p ra . Il p rim o , p r e s e n ta to d a l D r. C u fin o , m e m b r o d e lla S o c ie tà A fr ic a n a , s u o n a c o s ì : « Il C o n v e g n o N a z io n a le C o lo n ia le : r ite n u to : c h e la p r e s e n te g u e r r a e u r o p e a , p e r p r e c e ­ d e n ti d ip lo m a tic i, p e r le d ic h ia ra z io n i d e g li u o m i­ n i di S ta to e p e r la e s te n s io n e s te s s a d e l co n flitto n o n p u ò n o n a v e r e p r o f o n d a in flu e n z a sulla p o ­ te n z a c o lo n ia le d e g li S tati e in p a r tic o la re te n d e a u n n u o v o e q u ilib r io a fric a n o ;

c h e l’Ita lia è d ir e tta m e n te in te r e s s a ta ai m u ta ­ m e n ti te rr ito r ia li e p o litic i d e l C o n tin e n te a fric a n o , co sì p e r il r a s s o d a m e n to c o m e p e r la n e c e s s a r ia e le g ittim a e s te n s io n e d e l su o d o m in io c o lo n ia le ;

F a v o ti: c h e le C o n v e n z io n i e s is te n ti tra l’I ta ­ lia e le p o te n z e co lo n ia li c o n fin a n ti sie n o c o r r e tte n e l fin e ;

1. d i d a re a i p ro to c o lli 9 a p rile 1891 e 5 m ag g io 1894 la loro r e a le effica cia, g a r a n te n d o a ll’Italia, in m a n ie r a e s c lu siv a e d in o g n i c a s o l’e s p lic a z io n e d i u n ’a z io n e c o m m e r c ia le e p o litic a n e l l’Im p e ro E tio p ic o ;

2. d i d a re alla C o lo n ia E r itr e a il s u o co n fin e n a t u r a le su ll’A tb a r a con la r e tr o c e s s io n e di C a s­ sa la e d i T o m a t;

3. d i g a r e n tir e i s e c o la ri r a p p o r ti e c o n o m ic i t r a l’E r i tr e a e l ’o p p o s ta s p o n d a d e l M a r R o sso ;

4. d i a s s ic u r a re alla S o m a lia I ta lia n a l’in te r o su o r e tr o te r r a g e o g ra fic o e c o n o m ic o c o m p r e s o tr a il b a c in o d e ll’O m o , il lago R o d o lfo , la d o r s a le v u l­ c a n ic a dell C h e n ia e del C h ilim a n g ia ro e il m a re ; 5. d i a s s ic u ra re co n o p p o r tu n i a c c o rd i il c o n ­ g iu n g im e n to te r r ito r ia le , a l l’in te r n o e lu n g o il m a ­ r e , tr a la D a n c a lia e la S opnalia I ta lia n a e lo s f ru t­ ta m e n to degli s b o c c h i e d e lle vie d e ll’H a r r a r ;

6. d i a s s ic u ra re p o litic a m e n te , n e lla d e lim ita ­ zione a farsi d e i co n fin i m e rid io n a li d e lla L ib ia , le v ie c o m m e r c ia li a lla re g io n e d e l L a g o C ia d ».

L ’a l tr o o r d in e d el g io rn o , p r e s e n ta to d a l s e n a to ­ r e F r a n c h e tti, è il s e g u e n te :

« Il C o n v e g n o N a z io n a le C o lo n ia le

c o n v in to c h e , d o p o la v itto ria d e ll’I n te s a , s a rà in c o m p a tib ile c o l m a n te n im e n to d e lla p a c e , il r in ­ n o v a rs i d e lla s u p r e m a z ia m ilita re , p o litic a e d e c o ­ n o m ic a d e lla G e r m a n ia ; c h e q u e s to p u ò e s s e re im ­ p e d ito s o la m e n te d a u n a u n io n e s tr e tta , c o rd ia le e s ta b ile fra gli S ta ti d e ll’In te s a ; c h e la d u r a ta e la s ta b ilità d i s iffa tta u n io n e è s u b o r d in a ta alla s o d d is fa z io n e d e lle le g ittim e a s p ira z io n i d i c ia s c u ­ n o di e s s i S ta ti; c h e q u e s ta n o n è o s ta c o la ta d a n e s s u n c o n tr a s to s o s ta n z ia le f ra lo ro ;

è d i p a r e r e :

c h e n o n s o lo n e l le g ittim o in te re s s e d e ll’Ita lia , l a q u a le so lo f r a le p o te n z e d e l l ’I n te sa , v iv e e r e s p i­ r a e s c lu s iv a m e n te n e l M a re M e d ite rr a n e o , m a a n ­ c h e p e r a s s ic u ra re u n o s ta b ile e q u ilib rio fra le p o ­

te n z e in q u e l m a re , s p e tti a ll’Ita lia l’A s ia M in o re m a rittim a e c o n tin e n ta le , e s c lu s a la z o n a litto ra - n e a del M a r N e ro , d e l M a r di M a rm a r a , d e l B o ­ s fo ro e d e llo s tre tto d e i D a r d a n e lli ».

E . Z .

A proposito dell’avvenire portuario di Genova

Nella sua. seduta d el 18 aprile u . s. il Consiglio P rovinciale d i Genova, m entre1 m a n d a v a u n plauso a Milano p e r quanto ottenne in ordine a lla via ac­ quea con Venezia; m en tre auspicava che il Governo p ro n tam en te attu asse la D irettissim a, in v itav a la Deputazione Provinciale di Genova, in unione al Co­ m une ed al Consorzio po rtu ario , dì provvedere nel modo m igliore a ll’attuazione d’u n a via acquea tra Genova e la valle diel Po.

*

Son p ertan to ben lieto che an ch e u n modesto mio studio (1) abbia cooperato ad a ttr a r r e ¡’attenzione e le discussioni d i q u an ti h an n o a cuore l’avvenire di Genova. Alcuni di questi dicono a « lunga scadenza » l’attuazione, la possibilità di concorrenza della via acquea M ilano-Venezia per il n ò stro Porto. Ma d i­ m enticano la prontezza lom barda nell’eseguire; e qualm ente siano le p lag h e d a p erco rrersi dal nuovo canale, form ate d a tu tta te rra in p ia n u ra , senza nè roecie o m ontagne. P e r conseguenza più facile l’a t­ tuazione di detto canale.

*

E' p ertanto in vista, fr a pochissim i anni, nel m as­ sim o centro p adano u n porto della superfìcie (com­ prese le aree p e r gli im p ian ti in d u striali) d i circa 5 m ilioni d i mq. (2), m e n tre la superficie attu ale del P orto di Genova (comprese le an n esse stazioni fer­ roviarie, le calate, i b acin i d i carenaggio) è di mq. 2.626.000. Sia p u re il P orto di M ilano p e r ¡una p a rte (1.200.000 mq. adibito a d im p ian ti in d u stria li e relativi servizi di carico e scarico, rim a rrà sem ­ p re una superficie m aggiore deH’attu a le del Porto di Genova p er il vero traffico.

Nè regge l’ingenua asserzione che «necessiti» il m are p e r av e r floridi com m erci p e r acqua. Il porto ren an o d i M anheim (a 600 Km. d a Rotterdam ) nel 1912 aveva 9.555.000 tonnellate dii movimento; il p o r­ to pure1 s u l Reno di Riuhirort nel 1912 ben 33.968.000 di tonnellate (3). Non commento-!...

*

Al Consiglio Provinciale fu rilevato, che colla via acquea MAlano-Veneziu esuleranno 4 m ilioni di to n ­ nellate dii m erci « povere » da Genova, il di cui P o r­ to nel 1913 -ebbe u n movimento, p e r im barchi e sbarchi, d i 7.446.006 tonnellate. ,

Mi perm etto a m ia v o lta fa r rilev are che risu lta d a studi fa tti (4) ciò che m entre ili carbone p a g a o ra « p e r to n n ellata » (e p e r ferrovia) da Genova a Mi­ lan o lire dieci, pagherebbe, per l a nuova via ac­ quea, p e r tonnellata L. 1,10, p u r considerando u n aum ento d i nolo m arittim o d i cent. 40 p er lo sbarco a Venezia. O ra è noto che b uona p a rte del traffico fra Genova e Milano è dato d a i carboni. Alle perso­ ne sensate p e rta n to le deduzioni!,..

*

Mi si eccepì a quanto iscrissi che T « im p o rtan te » veram ente pe-r il P orto di Genova è . un suo buon funzionam ento; ¡’applicarvi tariffe ferro v iarie m a rit­ tim e combinate; il disciplinar le m ercedi, ¡soste, ecc. insom m a quanto ora n o n essendovi fa invogliare il n o n ¡avente traffici, locali a rico rrere ad- a ltro porto.

(5)

6 maggio 1917 - N. 2244 L’ECONOMISTA 397

Poirto), sem pre p-erm arrà il fatto ohe p e r via acquea u n a tonnellata d i m erce costerà m eno che per ferro­ via. Come rim ediare?.... adottando quanto di pra­ ticam ente moderno, è opportuno, dalle tariffe fer­ roviarie-ma,rittiimie alle teleferiche, eoe. allo studio m olto sereno e malto p ro n to d’un canale veram ente p ratico dia Genova al Po. Tutto deve stu d iarsi, farsi serenam ente, obbiettivam ente, al d iso p ra ed all’in- fuori delle chiesuole, perchè è b avvenire dii Genova in discussione.

Ricordiam oci la s to ria : Genova medioevale sii la ­ cerava in ard en ti fazioni e beghe infinite; m a que­ gli uom ini di ferro eran o anche tanto, di senno d a la s c ia r s u lla soglia del Palazzo S. Giorgio le loro ire, an tip atie ed accordarsi peir il ¡bene comune. Im itiam oli!... Lo vuole il bene di Genova!

Aviv. G. Mallarini.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Prestiti italiani all’estero. — L’Ita lia ha fatto tu tti i suoi prestiti aH’esteinoi m ediante -emissione d i buo­ n i del Tesoro speciali collocati nlei p a esi esteri in v a lu ta estera,, edl a l 31 dicem bre 1916 aveva co n tra t­ to in tal modo p restiti a ll’,estero p e r u n valore nom i­ nale d i 3526.6 mi,Moni dii lire e, p e r u n incasso effet­ tivo di lire 92,26 ogni 100 Idre di valore, nom inale, e inoltre p e r u n a re n d ita di 165.1 m ilioni di: lire, Disisi,a ad: u n interesse di ilire 4,68 p e r ogni 100 lire eli valore no,minale e d i lire 5,03 p e r ogni 100 lire di incasso effettivo, il che, in cifra tonda, corrisponde a u n prezzo di emissione del 93 iper ,cento', a d u n in ­ teresse, del 4,70 p,eir cento, e ad u n saggio d ’impiego del 5 p er cento.

I p re stiti_ d i g u e rra stip u la ti all’estero, d a llT talia hanno cominciato, poco dopo il nostro intervento ed hanno _ p o i continuato a svolgersi regolarm ente di mese in mese, n e lla m a n ie ra che viene, qui sotto, indicata, d a ll’inizio al 28 febbraio 1917, così nelTam- mont,are dii ogni singolo, m ese come nell’am m ontare m ensile successivo, in m ilioni di lire, p e r g li incassi effettivi : 30 giugno 1915 — ___ 31 luglio 1915 100.9 100.9 31 agosto 1915 137.6 238.5 30 settem bre 1915 201.1 439.6 31 ottobre 1915 257.9 697.5 30 novembre 1915 112.6 810.1 31 dicembre 1915 230.1 1.040.2 31 gennaio 1916 155.1 1.195.3 29 febbraio 1916 137.1 1.332.4 31 marzo 1916 110.7 1.443.1 30 aprile 1916 141.5 1.584.6 31 m aggio 1916 395.9 1.980.5 30 giugno 1916 200.5 2.181.0 31 luglio 1916 132.1 2.313.1 31 agosto 1916 1»9.6 2.502.7 30 settembre 1916 165.0 2.667.7 31 ottobre 1916 272.0 2.939.7 30 novembre 1916 166.9 3.106.6 31 dicembre 1916 171.9 3.278.5 31 gennaio 1917 220.4 3.498.9 28 febbraio 1917 101.5 3.600.4

T utte queste cifre su i p re stiti di g u e rra delPIta- lia all’estero dovrebbero essere certissim e, afferm a G. Colombo n e lla Perseveranza; le cifre che rig u a r ­ d a n o il valore nom inale e la re n d ita al 31 dicem bre 1916 sono tra tte d a lla « Situazione dei d ebiti p u b ­ blici dello Stato a.1 31 dicem bre 1916 », pubblicazio­ ne che com pare ad ogni trim estre n ella « Gazzetta Uffi,ciale » a c u ra dei M inistero del Tesoro, e le cifre c,h,e rig u ard an o l ’incasso- effettivo sono trovate o fa ­ cilm ente costruite attrav erso a m olti n u m eri a r r e ­ tr a ti del <( Conto, ria ssu n tiv o del Tesoro », pubbli­ cazione che com pare adì ogni m ese nella « Gazzetta Ufficiale », sem pre a c u ra del M inistero del Tesoro, salvo la c ifra che rig u a rd a l ’incasso effettivo p e r il m ese di g iugno 1916, la quale, m an cando nel « Con­ to ria ssu n tiv o del Tesoro », è rin tra c c ia ta su lla base dii u n a n o ta contenuta n ell’Esposizione fin an ziaria del Minaste,ro del Tesoro le tta .alla C am era il 14 di­ cem bre 1916.

Sii può dunque, raccogliendo, e com pletando ta li risultanze, calcolare che l’Ita lia h,a c o n tra tto pre­ stiti di g u e rra all’estero fino a l 28 febbraio 1917 p e r u n a m edia m ensile di m ilioni d i lire 180 in incasso effettivo e 193.5 in valore nom inale e p er u n a som ­

m a totale di m ilioni dii lire 3600.4 in in casso effetti­ vo e 3871.4 in valore nom inale, al prezzo d ’emissio­ ne del 93 p er cento, aH’iinteresse del 4,70 p e r cento, al saggio di im piego del 5 p e r cento.

Emissioni bancarie in Russia. — P e r decisione go­ vernativa del 4/17 marzo1 1917, il diritto d i emissione d ella B anca di R ussia è ¡stato accresciuto di d ue m i­ liard i dii Rb'./ L’ex-m inistro delie Finanze, il signor Bark, aveva p resen tato i;l 5 dicem bre 1916 a lla Du­ ma, u n progetto dii legge tendente ad: aum entare il diritto- di emise,ionie di tre m iliard i. Èssendo soprav­ venute le feste dii N atale, la D um a non ebbe il tem ­ po d i esam in are questo progetto ed il signor B ark attuò in p a rte il pro g etto in forza dell’art. 87 delle leggi fondam entali, elevando il diritto di, emissione di un, m iliardo di rubli. L a m isu ra -presa dal Go­ verno- Provvisorio ha, dunque, raggiunto, confor­ memente alla deliberazione p re s a il 24 febbraio 1917 dalle Commissioni della D um a e del Consiglio d-el- l’Impeiro, 1,1 lim ite di tue m iliard i previsto dal pro­ getto d i legge.

R esulta dalle prim e dichiarazioni, del nuovo Mini­ stro delle Finanze, che egli porti un,a partico lare a t­ tenzione su lla questione delle em issioni di biglietti di credito e che la su a politica ten d erà specialm ente a restringere queste em issioni con m isu re tali che la revisione delle spese, l’aum ento delle imposte ed oc­ correndo; u n più larg o appello ai p restiti, e-cc. Ma non si deve credere che q u e sta politica possa realiz­ zarsi im m ediatam ente d ’un sol colpo; i bisogni crea­ ti dial p assato e l a cui copertura, -era precisam ente preveduta dal progetto del sig. B ark, non possono trascu rarsi.

Dal principio d ella g u erra, il diritto di em issione (senza copertura in oro) delia B anca di R ussia è stato po rtato d a 30Ü a 1500 m ilioni; il 17 m arzo 1915, esso fu aum entato dii un m iliardo; il 22 agosto 1915, di u n miliardo; il 29 agosto 1916, di due m iliardi; il 27 dicem bre 1916, di un m iliardo ed il 4 m arzo 1917, di due mili,ardii.

Le -emissioni dii biglietti avevano luogo, d a u n a parte, p a rali e,lam ente a questi aum enti successivi die! diritto dii, emisisi-one- e¡ d a ll’altro, con la, co p ertu ra in oro che possiede la B anca albe-stero, il cui am ­ m ontare fu accresciuto di 1.892 m ilioni di rubli coi crediti aperti alla R ussia d a lla G ran B retagna.

Dal principio della g u e rra fino al prim o m arzo 1917, la B anca di R ussia h a emesso 8.317 m ilioni di rubli d i biglietti dii banca, di cui 1.892 m ilioni con copertura ascendono dunque a 6.325 m ilioni. Lo sconto, d a p a rte della B anca d i R ussia, delle obbli­ gazioni del Tesoro a breve scadenza, ,asc-en-devano alla istessa d a ta , a 7.882 m ilioni di Rb.

La differenzia fra questa cifra e l’am ,m ontare dei biglietti emessi è s ta ta coperta dall’,aumento dei de­ positi dei ¡privati e d a lla d iverse istituzioni.

Tariffe doganali e trattati di commercio. — I] 21 oorr. a lla C am era di Commercio di M ilano si riu n ì in assem blea generale il .Comitato n azio n ale per le tariffe doganali -e i tr a tta ti d i ■commercio'. P resie­ deva 'l’adu n an za il sen ato re liug. Carlo Estorte. Po­ sta in dismissione la quasitlionei del migliore- sistem a di n u o v a tariffa doganale, prese- la -parola il relatore Corani, ing. Lorenzo Allievi, il quale illu strò le con­ clusioni della re la tiv a Commissione, e dopo breve discussione fu ap p ro v ato a ll’u n a n im ità un ordirne del giorno coi quale s i fanno v oti p e r l’adozione dell sistem a deilla, doppia, -ed eventualm ente m u ltip la ta ­ riffa autonom a, deli-be-randlo, di appoggiare la pro­ p o sta presso il Governo.

Passando-, quindi, ad occuparsi dei lavori d,el Co­ m itato, li! coman,. Allievi accennò ad im p o rtan ti 'mo­ nografie su lle condizioni dleU’agriooltura e delle in ­ du strie ed al lavoro d i « rifo rm a » d elia tariffa do­ gan ale, m ettendo -a confronto le disposizioni della tariffa con quelle co rrisp o n d en ti d ella tariffa fnan- oesei e le nuove dispogliaioni che dovrebbero essere adottate, come, dazio m inim o irrid u cib ile,' p e r ren­ derle nie-lliavvlenire l a tariffa ita lia n a più nazionale ed efficace stru m en to d i sviluppo economie,o del Paese.

(6)

398 L’ECONOMISTA 6 maggio 1917 - N. 2244

fece rilev are comie;, a differenza degli a ltri Stati, l'Ita lia non ha ottenuto, n e lla conclusione d ei tr a t­ ta ti con l ’A ustria, lia G erm ania e la Svizzera conces­ sioni d i g ran d e en tità. Il risu ltato è stato che Le no­ s tre esportazioni agricole in queste direzioni, dopo la conclusione dei tra tta ti 1904 e 1905 sono dim inuite.

11 prof. Ghino V aienti h a d a to conto', quindi, del lavoro compiuto dal. Gomitato per g li st udi sull’a - gricoituina, rilevando che i l p iù confortante risu l­ ta to di questo lavoro è la constatazione che m anca assolutam ente q ualsiasi contrasto d’interessi fra l’a ­ g ric o ltu ra e l ’in d u stria, f r a Fltalda m eridionale e la settentrionale.

Il doti. Alberto P irelli h a riferito su lla in d u stria d ella gom m a e delle su e applicai,ionii, accennando alle riform e desiderate nel regime doganale.

Il ciav. Roberto Lepetit, riafferm ata l’im portanza delle industrie chim iche, espose quali deficienze pre­ sentassero e presentino an co ra in Italia, ragione precip u a p e r cui eravam o trib u ta ri alle,stero per o ltre 220 m ilioni all’anno. L’oratore espone come, dopo av er studiate, le condizioni di ta li industrie', fu necessario procedere a u n nuovo riordinam ento del­ le voci d elia ta riffa doganale, facendo rilev are la m oie dii tale lavoro p er il Gomitato che dovette stu ­ d ia re e vagliare ben 2811 sostanze, concludendo col p resen tare un ardine, del' giorno col quale afferm a la necessità di u n rad icale riordinam ento della ta ­ riffa doganale.

Lting. Rodolfo Riidolfi espose quindi il risu lta to de­ gli s tu d i fatti; d a ll’Associazione lira gl’in d u stria li me1- xailuirgici e il Gomitato p e r illu stra re le profonde traisfo.rmaz.ioni avvenute n ei processi tecnici delle industrie m etallu rg ich e e il grande; sviluppo conse­ g uito da quella sid eru rg ica rilevando come la ta ­ riffa doganale, com pilata 30 a n n i or sono, p iù non risp o n d a alle necessità delle industrie. Il Gomitato in u n ordine del giorno, fa voti che si proceda p re­ sto a tale rifo rm a e ohe siano presi provvedim enti per g a ra n tire l'in d u s tria nazionale d,ai sistem i d i concorrenza s tra n ie ra e ;per a ssicu rare contro tali sistemai la poema efficienza dei dazi anche nei periodi di costi e ui noti an o rm ali che susseguiranno certa­ m ente affa cessazióne della g u e rra . Approvato a n ­ che quest’o rd in e del g io rn o rin g . Giuseppe Gadda nitori sulle industrie elettrom eccaniche; e rin g . Hoc- cardo r aico su quelle m eccaniche. E gli h a presen­ tato un ordine diei giorno col quale sin v o e a la mo­ dificazione delle tariffe do g an ali sui prodotti d i ta li industrie, nella form a seguente :

a) che l a ta riffa doganale s u i prodotti d e ll’indu­ s tria m eccanica venga m oditicata, attu an d o u n a m ag­ g iore discir inumazione' delle voci ie dai dazi p e r pesi decrescenti e p e r q u alità di m aterie prim e im pie­ g a te in modo da, m-egiio a d e g u are il dazio a l valore

u n ita rio del prodotto tassato;

b) cito p a rim en ti venga d isc rim in a ta secondo la n a tu r a d eli’Mnpiego, oltre che p e r peso, la voce m ac­ chine non nom inate o ra troppo com prensiva; e che venga meglio d iscip lin ata la p p ile azione d e lla voce p a rti staccate di m acchine;

c) che ispiecialmeinte', p e r quanto concerne l’Ln- dustrda elettrotècnica, ap p ro v a e fa pro p rio l ’ordine del giorno deliberato d a ll’Aasociazione Elettrotecni­ ca ita lia n a nella riunione 29 ottobre, 1916.

L ’avv. Felice R adice hia rife rito s u lla in d u stria del­ la c a rta p a r la quale si è ottenuto il pieno accordo fra p ro d u tto ri e. consum atori. Il dott. Riero F e n arali si è occupato d e ll’,industria v e tra ria , che h a ra g ­ giunto; u n a b u o n a capacità p ro d u ttiv a in quasi tu tti i g en eri di uso p iù la rg o e com une, soddisfacen­ do così anche alle necessità delle a ltre in d u strie paesaine, cui la p roduzione nazionale delle vetrerie ap p resta m a te ria li indispensabili. L’avv. Guido Colla ha esposto a su a volta le condizioni d ella in d u stria del cuoio le cui 'condizioni tecniche sono profonda­ m ente m u tate p e r la introduzione d e i processi di ■concia 'minerali. Infine i l presidiente sen ato re Esterle, con u n ap p lau d ito discorso d i c h iu s u ra h a espresso la sp e ra n z a e Ila fiducia ch e F opera d e l Com itato rie­ sca feconda d i risu lta ti.

Infine il P residente sen. E sterle n el chiudere ra ­ d u n a n z a rilevò che il Com itato, che iniziò l a s u a a ttiv ità fin dal 1913, h a com piuto u n lavoro molto im portante m a n o n molto visibile p er il riserb o che

la m a te ria impone. Concluse quindi au g u ran d o si ohe i risu lta ti di tale lavoro .siano quali è legittim o attendersi, peir SII v a n ta g g ia effettivo delF econom ia n a ­ zionale.

Intorno a questo Congresso ed ai consim ili ten u ­ tisi nei giorni scorsi abbiam o g ià esposta fra n c a ­ mente la n o stra opinione, o meglio la n o stra preoc­ cupazione che i desiderati degli in d u stria li e degli agricoltori, possano non rispondere esattam ente a quello ohe s a r à il futuro indirizzo del no stro paese e che le loro pressioni non siano ben poste in re la ­ zione coi ra p p o rti che dovranno stabilire cogli a ltri Stati am ici e fors’anche nem ici, ai q u ali non po­ tremo per certo chiudere tutte le porte se vorremo conservare sbocchi ad alcuni n o stri prodotti.

Conferenze interparlamentari del commercio —

Le conferenze in te rp a rla m en tari del commercio non sono una, creazione recente. Esse preesistevano al tragico agosto 1914 e l ’u ltim a sessione precedente al conflitto fu te n u ta a Bruxelles presenti .i delegati della G erm ania e delFA ustria-U ngheria. Scoppiata La g u e rra esse ¡hanno assunto u n c a ra tte re nuovo, e cioè di riunioni nelle q u ali i ra p p re se n ta n ti delle nazioni dellTntesa discutono p e r venire adì accordi economici e finanziari che dov ran n o consolidarsi dopo la conclusione della, pace e rin sald are i vin­ coli d i c a ra tte re politicto e m ilitare che- oggi unisco­ no i paesi in lo tta ooinitro ¡il gru p p o tedesco.

In ciò si intnavviedei una, risposta ad analoghi scambi, di vedute;, che in num erose conferenze tenu­ te a Berlino, a Vienna, e a Budapest, hanno avuto luogo nel cam po a noi avverso; e che han p o rtato alla 'Compilazione d i program m i di lo tta che c e rta­ m ente non possono lasciare' indifferenti le nazioni dellTntesa. Talli p ro g ram m i rivelano in fa tti l’a r­ dente desiderio; d a p a rte degli Im peri centrali di riacquistare tu tto quanto essi h a n n o p erd u to del po­ sto che avevano saputo g u a d a g n a rsi n e lla .economia m ondiale o almeno di, p ro c u ra rsi ad eg u ati com pen­ si in rag io n i suscettibili dii u n intenso' sviluppo co­ me l a Balcani,a ei l ’Asola Minora.

L’ultima, conferenza in te rp a rla m e n ta re del com­ mercio p e r l ’In tesa ebbe ¡luogo o r non è un anno a Parigi. Le discussioni a llo ra svoltesi rig u a rd a v a n o questi tre p u n ti essenziali :

a) m isu re d a a d o tta rsi dalle nazioni dellTnteisa contro i nemica, p e r il periodo della guerra;

b) m isu re da a d o tta rsi pe,r il periodo della rico­ stituzione com m erciale in d u stria le agricola e m a rit­ tim a dei paesi .alleati;

c) m isu re p erm anenti di reciproco aiuto e col­ laborazione tr a gli alleati.

L© deMbeirnzi'onli prese ,in proposito furono sotto­ poste' ai v a r i Governi, i quali, p u r non assum endo im pegni, .siolennleimentie p ro m isero di uniformarviis-i nella loro ¡opera, com patibilm ente con l’interesse particolare delle singole nazioni.

U na prossim a sessione a v rà luogo a R om a con il seguente p ro g ram m a di lavoro:

1) Scam bio di vedute sull’o p p o rtu n ità d e lla co­ stituzione di u n a u n io n e econom ica c h e abbia per base u n a serie di convenzioni in te rn a z io n a li relati­ ve al tra sp o rto delle m erci ed u n « cartell » in te ra l­ leati delie m arin e m ercantili; 2) adozione di c rite ri uniform i p e r evitare l a falsa designazione delle merci (relatore Reville, ex-m inistro francese del Commercio); 3) a r b itra to in m ateria, commerciale (relatore Theodor, deputato di Bruxelles) ; 4) regim e in tem azio n ale dieii tra s p o rti m arittim i (relatore Brin- dieau sen a to re della L oira); 5) unificazione d e lla no­ m enclatura d o g an ale (relatore Trem ai 11 e) ; 6) unifi­ cazione dei pesi e dalle m isure (relatore P avia); 7) deiH’iinternazionalizzazione delle leggi relativ e alla riparazione dei d a n n i d i g u e rra (relatore Haudois).

Mezzo miliardo di deficit nella Cassa Pensioni per i ferrovieri. — Le ferrovie di Stato, che oggi m isu­ rano u n a lunghezza di 14.000 chilom etri, offrono a r­ gomento ,a,d alcune osservazioni per l’on. C orniani il quale scrive su lla « P erseverenza » con la u sa ta competenza in to rn o allo spinoso argom ento.

(7)

6 maggio 1917 - N. 2244 L’ECONOMISTA 399

nei vari esercizi questi risu lta ti, espressi in m ilioni di lire :

1906-7 1910-11 1914-15

Prodotti del traffico- . 406 498 550

Utili n e t t i ... . 50 11

P erdite ... 21

Nell’esercizio 1915-16 il trasp o rto dei m ilitari e la m aggior utilizzazione del m ateriale, hanno lasciato u n utile d i alcuni milioni.

Ma a g u e rra finita, dato il logorìo del m ateriale m obile pel m aggiore uso, avrem o u n a forte spesa di riparazione, m aggiore dell’o rd in aria, ed avrem o p u re u n a spesa notevole pel cam bio delle rotaie d ’acciaio sospeso nell’attu a le periodo, per la diffi­ coltà di p ro c u ra re la m a te ria p rim a.

U n grosso deficit si dia n ella Cassa Pensioni e S u ssid i pei ferrovieri (che oggi superano il num ero di 160.000) m algrado l’ap p aren te o d iern a prosperità.

L ’esercizio 1915-16 si è chiuso colle seguenti risuil-tanze :

E n t r a t e ... . . L. 62.104.300,43 S p e s e ... ... 34.518.153,64

Avanzo . . . L. 27.586.146,79

Questo avanzo ha fatto sa lire il patrim onio, al 30 giugno 1916, a L. 439.202.864,02, del quale u n a p arte, e cioè 23 m ilioni, m u tu a ti p er le case dei fer­ ro viei'i.

A form are le en trate della Cassa Pensioni, oltre agli interessi del patrim onio, en tra n o i seguenti cespiti : il 14.50 p e r cento degli em olum enti sottoposti a riten u te (contribuendo per 5.50 il personale e p er 9 l’Am m inistrazione) c;he diede nell’esercizio 1915-16 s u 268 m ilioni di emolum enti, q u asi 19 milioni; en­ tra te e ritenute stra o rd in a rie p e r 1.400.000, equiva­ len ti a 0.71 p e r cento degli em olum enti; il 2 p e r cento sul prodotto lordo di 761 m ilioni, che dette oltre 15 m ilioni, corrispondente al 7.296 p e r cento degli emolum enti.

Ecco Io stato dei pensionati al principio ed alla fine dell’esercizio 1915-16 : Al 1° luglio 1915 Ail 30 giugno 1916 P e n s io n a ti Im p o rto . 34.279 L. 31.213.890,94 . 35.782 »» 32.770.586,05 S u s s id ia ti Im p o rto Al 1° luglio 1915 . . . 5.411 L. 3.074.445.— Al 30 giugno 1916 . ' . 5.036 » 2.105.886,54 Come ap p are d a queste cifre, in u n anno l ’onere è cresciuto di L. 648.136,65.

Il sistem a delle pensioni a i ferrovieri è p assato p e r varie fasi, sem pre però sotto la form a d i casse speciali, alim entate d ai (Contributi (delle .Sojcietà esercenti e del personale.

P a ssate le ferrovie alilo Stato, questo rilevò la Cassa pensioni e sussidi; m a essendo stati concessi m iglioram enti al personale con varie leggi, si ebbe an ch e un aum ento nelle pensioni.

D alla m edia di questi ultim i anni (il 2 p e r cento sui prodotti lo rd i dei traffico, negli an n i norm ali, e ra inferiore a quello del 1915-16) s i può dedurre che Ila p ercentuale com plessiva di tu tte le entrate d e lla C assa Pensioni (esclusi gli interessi del p a tr i­ monio) di cui nei tre tito li so p ra m enzionati, si può v a lu ta re a l 21.50 per cento dtegli em olum enti.

P e r la C assa Pensioni dei .ferrovieri lo S tato ebbe anche .a f a r cau sa alile cessate Società Esercenti, e sentenze - passate in giudicato condannarono queste a versare alla C assa parecchi m ilioni quale loro debito d i versam enti a rre tra ti.

3.75 % 4.25 %

Valore capitale delle

pensioni e dei sussidi a l 1° luglio. 1914 e dtell’onere d i riversi- toilità delle pensioni e

sussidi d ire tti . . L. 310.397.315 L. 298.147.814 R i s e r v a m atem atica

¡per gli oneri fu tu ri relativ i agli agenti in servizio a l 1° luglio

1914 ...» 577.626.346 » 527.046.960 L. 888.023.661

P atrim onio d el fondo

pensioni (valore di

s t i m a ...L. 398.616.477

L. 825.194.774 L. 367.858.215 Disavanzo tecnico . . L. 489.407.184 L. 457.836.550 Tale disavanzo andrebbe aum entato dell’onere re­ lativo ai riscatti d i servizio m ilitare (circa 22 m i­ lioni) posto a carico del Fondo pensioni dall’a rt. 4 della legge 23 luglio 1914 n. 742 e dim inuito dalle

somme liquidate a carico delle cessate Società

Adriatica e Sisula (L. 31.552.310) e d ella som m a da liq u id arsi a carico, della cessata Società M editer­ ranea per la nota questione dei disavanzi.

*

Abbiamo visto che le entrate- annue complessive del Fondo Pensioni corrispondono al 21.50 per cento degli em olum enti; o ra la Commissione h a accertato che il costo medio del trattam en to concesso dal Fondo agli agenti e loro fam iglie è del 20.50 e 17.90 per cento (secondo che si fa il calcolo al 3.75 od al 4.25 per cento) degli em olum enti che al 1° luglio 1914 erano di c irc a 203 m ilioni; si avrebbe quindi u n m arg in e libero rispettivam ente di 1.20 e d i 3.60 per cento, cioè di m ilioni 2.40 e 7.3, somme infe­ riori d i circa m ilioni 16 e 12 alla som m a a n n u a corrispondente a ll’interesse del predetto disavanzo, che al 3.75 è d i m ilioni 18.4 ed a l 4.25 d i m ilioni 19.5.

In a ltri term ini, per coprire solo gli interessi del deficit occorrerebbero che le e n trate annue della Cassa Pensioni, anziché d!el 21.50 p e r cento degli emolumenti, fossero del 29.50 o del 27.50 p e r cento, secondo i tassi òhe si prendono per base del c a l­ colo.

Queste sono sorprese dolorose che capitano, q u an ­ do certi provvedim enti legislativi non sono sufficien­ tem ente stu d iati d a l lato tecnico. Qualche cosa di analogo è successo per la legge delle strade, di ac­ cesso alle stazioni ferroviarie e porti, v o tata d i fu­ ria in u n a seduta estiva, che è co sta ta allo Stato più di cento milioni.

Già nella m ia ù ltim a relazione su lla C assa Depo­ siti e P restiti, ed Istitu to di Previdenza avevo r i­ ch iam ata l ’attenzione su lla situazione della Cassa Pensioni dei F errovieri. Mi auguro che tu tta la que­ stione fe rro v ia ria possa essere esam in ata con cu ra n ella discussione del prim o bilancio del M inistero dei T rasp o rti, di cui ho avuto l’onore di essere re­ latore.

FINANZE DI STATO

Spese di guerra. — Il prof. F. F lo ra fa i seguenti calcali intorno .alile nostre spese di g u e rra a tut- t’oggi ed al loro finanziam ento :

*

L a situazione di q uesta C assa P ensioni è s ta ta oggetto dell’esam e accurato d i u n a Commissione, n o m in ata d al Governo con dtecreto m in isteriale del 28 ottobre 1914, e p resied u ta dal senatore Venosta, d iretto re generale della Cassa. Questa Commissio­ ne ebbe dia pochi giorni a ra sse g n a re il suo dilig en ­ te e m inuto lavoro, inteso a com pilare il bilancio tecnico al 1° luglio 1914 della gestione del Fondo Pensioni e S u ssid i p e r iil personale delle Ferrovie di Stato. Il risu ltato p o rta a d afferm are clhe vi è u n grosso disavanzo d i quasi 500 m ilioni, d isav an ­ zo oggi aum entato.

Ecco i risu lta ti, secondo i due tassi dell’interesse del 3.75 e del 4.25 p er cento:

P agam enti del Tesoro per spese m ilitari (Milioni di lire)

S p ese P e rio d o p re p a ra to rio P a g a m e n ti d i g u e rra

Agosto 1914 - Aprile 1915 1.607 Agosto 1913 - Aprile 1914 707 + 900 P e rio d i bellici M aggio 1915 - Giugno 1915 1.413 Maggio 1914 - Giugno 1914 233 + 1.195 Luglio 1915 - Giugno 1916 8.344 Luglio 1913 - Giugno 1914 1 040 + 7.304 Luglio 1916 - M alzo 1917 8.963 Luglio 1913 - Marzo 1914 713 + 8.250

Riferimenti

Documenti correlati

Questa, colle aumen­ tate sue necessità generali di trasporti per i muni­ zionamenti, e colla diminuita -disponibilità mon­ diale di naviglio — sia per

b) al trasporto dalTInghiliteirrà e diali’America ai porti italiani dei carboni acquistati o comunque éedùti e, ned limiti dei mezzi disponibili, dei car­ boni

E nelle mani del suo successore egli ha potuto conse­ gnare una situazione di tesoro che nelle attuali contin­ genze e nel raffronto con quelle di paesi ben più

Cosicché, denotan­ dosi che per lo più il fenomeno generale della emi­ grazione tende ad una diminuzione della popola­ zione corrispondente, potrà aversi,

Degne di nota sono ie&gt;'disposizioni prese recente­ mente in Inghilterra dalla Gasa Vickens per assi­ curare l&#34;abitazione e il nutrimento degli operai di una

3) per la Corte dei Conti, liquidare le pensioni. In conseguenza, l’Ufficio del Ministero della Guer­ ra ha conservato il compito dell’istruttoria delle pra­ tiche

Altrettanto avviene per le. Lo svolgersi dell agglomeramento non può dunque, nemmeno, per, largni ambienti territoriali, richiamarsi ad una torma normale di

E’ necessario che lo -Stato e gli Enti pubblici, nelle condizioni in cui essi sono attualmente congegnati, non mirino a sostituirsi alle iniziative private. La