• Non ci sono risultati.

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 26 ottobre 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 26 ottobre 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA

INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 26 ottobre 2000

Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

PRIMO ESERCIZIO [8 punti]

Si determini la cardinalit`a del seguente sottoinsieme di Z × Z : A = {(x, y) | x + 2y = 1 , y > 0}

Determinare inoltre, se esiste, una funzione biunivoca f : N −→ A.

SECONDO ESERCIZIO [8 punti]

Si consideri la matrice a coefficienti reali:

Ak=

1 k 0 1 1 0 0 0 1

dove k `e un parametro reale.

1. Si determini per quali valori di k la matrice Ak`e simile a una matrice di Jordan reale;

2. Scelto un valore di h per cui Ah `e simile a una matrice di Jordan reale, si determini una matrice di Jordan J e una matrice M ∈ GL (3, R) tali che J = M−1AhM .

3. Si determini, se esiste, la matrice log(Ah).

4. Si determini una funzione f reale a valori reali per la quale non esiste f (A).

TERZO ESERCIZIO [7 punti]

Si determino tutti i numeri naturali n per i quali l’insieme degli omomorfismi dal gruppo (Zn, +) al gruppo (Z12, +) non sia composto dal solo omomorfismo nullo.

Scelto uno di tali omomorfismi se ne determini il nucleo e l’immagine.

QUARTO ESERCIZIO [7 punti]

Si discuta e risolva il seguente sistema di equazioni lineari a coefficienti in Z13:

[1]13x + [1]13y + [1]13z = [1]13 [2]13x + [1]13y + [1]13z = [1]13 [10]13x + [11]13y + [11]13z = [1]13

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si scriva la definizione di rette perpendicolari e si stabilisca una condizione algebrica di perpendicolarit` a. Traccia I

Si mostri come tale insieme si possa munire della struttura di spazio vettoriale sul campo dei reali.. • Si scriva la definizione di determinate di una matrice quadrata e se ne

5 Si scriva la definizione di vettori linearmente dipendenti e si dimostri che n vettori di uno spazio vettoriale sono linearmente dipendenti se e solo se almeno uno di essi `

Fornire un esempio di applicazione lineare non iniettiva. Traccia II

Esame di Geometria ed Algebra.

Dimostrare che le sue soluzioni sono tutte e sole le n–uple ottenute sommando ad una di esse le soluzioni del sistema omogeneo associato. Traccia I

Esame di Geometria e Algebra.

Esame di Geometria e Algebra.