• Non ci sono risultati.

Annali della Fondazione Luigi Einaudi Volume 27 Anno 1993

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Annali della Fondazione Luigi Einaudi Volume 27 Anno 1993"

Copied!
616
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

I

(4)
(5)
(6)
(7)

A N N A L I

della

FONDAZIONE LUIGI EINAUDI

TORINO

(8)

Manoscritti e pubblicazioni: Fondazione Luigi Einaudi, Via P. Amedeo 34 - 10123 Torino

(9)

I N D I C E D E L V O L U M E

P A R T E I . C R O N A C H E D E L L A F O N D A Z I O N E

I. TERENZIO COZZI, Relazione per l'anno 1993 p. 11

II. Le persone » 39 III. Bando di concorso » 53

PARTE II. SAGGI

FABIO CESARE BAGLIANO, La politica monetaria nel dibattito fra

spiegazioni «reali» e «monetarie» del ciclo economico: teoria ed

evidenza empirica » 61

PAOLO ZAFFARONI, Le parità intemazionali: verifica empirica ed

implicazioni nel caso dello SME » 103

FILIPPO CARTIGLIA, Capitale umano e teoria del commercio

inter-nazionale » 153

PIETRO GARIBALDI, Economia della crescita e progresso tecnico:

un'introduzione » 173

DOMENICO MARINUCCI, Recenti sviluppi nella letteratura

neoclas-sica sulla crescita economica » 199

ALBERTO COTTICA, L'economia del consumismo verde » 231

MATTEO CASINI, «DUX habet formam regis». Morte e

intronizza-zione del principe a Venezia e Firenze nel Cinquecento » 273

PAOLA BIANCHI, L'Università di Torino dopo la chiusura, nella

crisi dell'antico regime (1792 - 1798). Lo sfaldamento e la

so-pravvivenza dell'organizzazione didattica » 353

STEFANO GALLERINI, Benedetto Coletti. Un borghese gentiluomo

nella Toscana del tramonto mediceo » 395

MONICA CIOLI, Ceti politici e modelli organizzativi alla ricerca di

un nuovo equilibrio. Le associazioni costituzionali

(10)

PARTE III. TESTI E DOCUMENTI

LUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. A proposito di cambio della

moneta, inflazione, disoccupazione, a cura di Giandomenico

Piluso p. 463 GABRIELLA CARDOSI, La questione dei matrimoni «misti» durante

la persecuzione antiebraica, nella seconda guerra mondiale, in Europa. Aspetti della legislazione razziale. Documenti e

testi-monianze » 507

(11)

I .

(12)
(13)

1. RELAZIONE PER L'ANNO 1993

Premessa.

Due aspetti molto positivi hanno caratterizzato la vita della Fon-dazione nel 1993. Il primo è costituito dal massiccio incremento regi-strato dai fondi archivistici, il secondo dalla notevole espansione del-l'attività seminariale.

L'Archivio ha acquisito il fondo Giuseppe Prato e ha continuato ad arricchirsi per cospicue e importanti accessioni ai fondi Luigi Ei-naudi, Roberto Michels e Mario Einaudi. La Fondazione sta pensan-do a nuove iniziative atte a far meglio conoscere e a permettere un più proficuo sfruttamento del materiale archivistico.

Tra le iniziative che hanno caratterizzato l'accresciuto impegno nell'attività seminariale, debbono essere segnalati almeno due impor-tanti convegni a cui ha partecipato un numeroso pubblico di studiosi italiani e stranieri: quello su Ambienti e tipologie

dell'industrializzazio-ne. Studi su Francia ed Italia durante Otto e Novecento e quello su La

figura e l'opera di Joan Robinson.

Gli studiosi, torinesi e non, hanno continuato ad apprezzare il servizio offerto dalla Biblioteca della Fondazione, che da 2 anni è do-tata del sistema S.B.N. ed è attualmente al secondo posto in Piemon-te per il numero di operazioni effettuaPiemon-te nel corso del 1993. Le pre-senze in sala di consultazione sono ulteriormente aumentate. Conti-nuano ad essere valutati molto positivamente sia l'organizzazione complessiva sia l'impegno e la collaborazione del personale.

(14)

un po' inferiore a quello degli anni scorsi. Le ristrettezze di bilancio e la necessità di aumentare gli importi delle borse per l'estero hanno impedito di fare di più. La Fondazione continua a dare molto peso al sostegno alla ricerca e rivendica il merito di aver sempre seleziona-to giovani di grande valore, destinati a brillanti carriere, come risulta dalla documentazione presentata in relazioni precedenti e da quella ulteriore che sta predisponendo e presenterà il prossimo anno, in oc-casione del suo trentennale.

Le risorse finanziarie di cui la Fondazione ha potuto disporre per lo svolgimento della sua attività istituzionale sono state limitate dalla crisi economica del Paese e dalle difficoltà della finanza pubblica. Ma la Fondazione è certa di aver utilizzato queste risorse con la parsimo-nia e l'oculatezza che l'insegnamento di Luigi Einaudi aveva posto a fondamento della buona amministrazione dell'economia e del buon funzionamento della società.

1. LA BIBLIOTECA E L'ARCHIVIO.

1.1 La Biblioteca.

La fine del 1993 segna il compimento del secondo anno di piena attività della Biblioteca nell'ambito del Servizio Bibliotecario Nazio-nale ed è perciò possibile abbozzare un primo bilancio circa i risultati finora conseguiti. In base ai dati forniti dal «polo regionale» (CSI-Piemonte), la Biblioteca della Fondazione si colloca al secondo posto in Piemonte, dopo la Biblioteca Nazionale di Torino, per il numero di operazioni effettuate nell'arco dell'anno. Le biblioteche finora col-legate sono in totale 23.

Questo settore della Fondazione ha continuato a suscitare l'inte-resse del pubblico; le presenze giornaliere in sala lettura sono state in media di circa 35 unità e il numero complessivo dei prestiti erogati nel corso dell'anno è stato di circa 26.300 volumi.

(15)

13 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

1989 1990 1991 1992 1993

VOLUMI volumi volumi volumi volumi volumi

Acquisti correnti 1.554 1.801 2.328 1.580 1.447

Antiquariato 25 26 87 26 16

Cambi e omaggi 724 758 1.035 1.399 1.180*

TOTALE 2.303 2.585 3.450 3.005 2.643

(*) si precisa che il numero si riferisce ai volumi catalogati.

Tra le donazioni del 1993, è da segnalare un blocco di oltre 200 volumi di saggistica sull'America Latina, omaggio della Casa Editrice Fondo de cultura econòmica di Città del Messico.

Il settore periodici si è arricchito come risulta dalla tabella che segue:

RIVISTE ED ALTRE PUBBLICAZIONI PERIODICHE

1989 1990 1991 1992 1993 Italiane 642 638 649 622 593 Straniere 803 811 824 819 805 Bilanci 463 463 458 430 407 Terminate 1.066 1.083 1.113 1.242 1.281 TOTALE 2.974 2.995 3.044 3.113 3.086

I periodici di nuova acquisizione assommano a 16 nuove testate e insieme con quelle correnti, constano in totale di 1.398 titoli. Tra le nuove accessioni sono da segnalare: «World bank research obser-ver», «Joice», «World bank economie review», «History of econo-mie ideas» e «Storia e memoria».

Anche gli acquisti di libri di antiquariato hanno subito, per le ra-gioni su esposte, una contrazione non lieve. La Biblioteca ha tuttavia acquisito, tra l'altro: P I E R R E M A R I E S É B A S T I E N B I G O T D E M O R O -G U E S , Essai sur les moyens d'améliorer l'agriculture en France,

particu-lièrement dans les provinces les moins riches et notamment en Sologne

(Paris-Orléans, 1 8 2 2 , 2 volumi); F R A N ^ O I S A N T O I N E B O I S S Y D ' A N -GLAIS, Observations sur l'ouvrage de m. de Calonne, intitulé: «De

(16)

NEUFCHÀTEAU, Voyages agronomiques dans la sénatorerie de Dijon,

contenant l'exposition du moyen employé avec succès, depuis un siècle, pour corriger l'abus de la désunion des terres, par la manière de tracer les chemins d'exploitation; avec une gravure et plusieurs pièces relatives à l'objet du mémoire (Paris, 1 8 0 6 , LA ediz.); ANGE GUÉPIN, Traité

d'économie sociale (Paris, 1 8 3 3 ) ; CHRÉTIEN-GUILLAUME DE LAMOI-GNON DE MALESHERBES, Mémoire sur les moyens d'accélérer les progrès

de l'economie rurale en France (Paris, 1 7 9 0 ) ; J. DE MALVAUX, Résumé

des mémoires qui ont concouru pour les prix accordés en l'année 1 111, par l'Académie des sciences, arts et belles lettres de Chaalons-sur-Mame. Et dont le sujet étoit «Les moyens de détruire la mendicité en France, en rendant les mendians utiles à l'état, sans les rendre malheureux»

(Chaalons-sur-Marne, 1 7 7 9 , LA ediz.); SAMUEL MORLAND, The

histo-ry of the Evangelical churches of the valleys of Piemont. Containing a most exact geographical description of the place, and a faithfull account of the doctrine, life and persecutions of the ancient inhabitants. Together, with a most naked and punctual relation of the late bloudy massacre, 1633. And a narrative of ali the following transactions to the year ofOur Lord 1638. Ali ivhich are justified, partly by divers ancient manuscripts written many hundred years before Calvin or Luther, and partly by other most authentick attestations: the true originals of the greatest part whe-reof are to be seen in their proper languages by ali the curious in the Pu-blick library of the famous University of Cambridge (London, 1 6 5 8 ) ; DAVID RICARDO, On the principles of politicai economy, and taxation (London, 1 8 1 9 , 2A ediz.); GEORGE TAYLOR, A practical treatise on

the Act for the registration, regulation, and incorporation of joint stock companies, 1 & 8 Vict: cap. 110, (as amended by 10 & 11 Vict. cap. 18) with directions for the provisionai and complete registration of com-panies; intended as a guide to persons concerned in the formation and

management of companies, towards compliance with the provisions of the Registration act. To which is added, «A precedent of a deed of settle-ment», prepared and settled in conformiti with the provisions of the Act

(London, 1 8 4 7 , LA ediz.); FRANgois VLDAL, Vivre en travaillant!

Pro-jects, voies et moyens de réformes sociales (Paris, 1848, LA ediz.); «AN-NALI DELL'AGRICOLTURA DEL REGNO DTITALIA», compilati da Filippo Re (Milano, 1 8 0 9 - 1 8 1 4 ) .

1.2. L'Archivio.

1.2.1 Situazione attuale.

(17)

15 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

di «notevole interesse storico» dal Ministero dei Beni Culturali. Per recente dichiarazione di un noto specialista esso si rivela «corpo do-cumentario di eccezionale importanza e rilievo» per la storia politica ed economica del secolo XX.

La consistenza dell'Archivio all'inizio del 1994 può essere così sommariamente riassunta:

— Luigi Einaudi: lettere di L.E. 6.000 — Luigi Einaudi: lettere a L.E. 85.000 — Luigi Einaudi: inediti e documenti vari 223.500

(1) Gli inventari Nitti, Revel e Rocca sono già stati pubblicati negli «Annali», come descritto in seguito.

1.2.2 Le recenti accessioni.

Nelle pagine seguenti si offre una descrizione sommaria delle ac-cessioni che hanno avuto luogo negli ultimi anni. Si tratta essenzial-mente di lettere e manoscritti di notevole importanza e di ordina-mento lungo e laborioso.

A ) F O N D I L U I G I E I N A U D I

Estremi cronologici: 1894-1961.

Consistenza: circa 14.500 lettere, manoscritti, documenti e fotografie. Tra il 1991 e il gennaio 1994 l'Archivio ha acquisito circa 14.500 nuove lettere, manoscritti, documenti e fotografie provenienti dagli Archivi di Dogliani della Famiglia Einaudi.

— F.S. Nitti: lettere e carte private (1) — Paolo Thaon di Revel: lettere e documenti — Agostino Rocca: lettere e documenti — Roberto Michels: lettere a

— Giuseppe Prato: lettere a

— Mario Einaudi: documenti e lettere a — Manlio Brosio: diario manoscritto

(18)

Corrispondenza (1894-1961).

Le nuove acquisizioni ammontano a oltre 6.000 lettere. Questo materiale rappresenta una cospicua integrazione per i carteggi di cir-ca 1.400 corrispondenti; per fare solo qualche esempio significir-cativo, vi sono lettere di Benedetto Croce, di Benvenuto Griziotti, di John Maynard Keynes, di Maria José di Savoia, di Vilfredo Pareto, di Charles Rist, di Ernesto Rossi, di Edwin R. A. Seligman, di James T. Shotwell, di Frank W. Taussig, di Ezio Vanoni, di John Van Sickle e di Umberto Zanotti Bianco.

Da ricordare due importanti dossiers: quello del Carnegie En-dowment for International Peace (anni '20) riguardante la serie ita-liana della storia economica della prima guerra mondiale, pubblicata da Laterza negli anni Trenta e quello della Rockefeller Foundation (anni '30) allora Laura Spelmann Rockefeller Memorial, per la scelta dei borsisti italiani.

Storia della Biblioteca.

È stata ritrovata una documentazione di parte del lungo lavoro svolto da Luigi Einaudi per costruire la sua grande Biblioteca: — un registro di piccole dimensioni (cm 13x9), manoscritto

autogra-fo, di pp. 159 numerate, che contiene in ordine cronologico l'e-lenco dei libri, con relativi prezzi, acquistati dal 24 febbraio 1930 al 20 maggio 1943;

— 15 fascicoli contenenti la contabilità relativa agli acquisti dal 1947 al 1961.

Fotografie (1913-1961).

(19)

17 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

Manoscritti inediti (1897-1961).

I manoscritti di Luigi Einaudi di nuova acquisizione sono oltre 200. Essi sono di varia lunghezza e importanza, nella grande maggio-ranza da esaminare.

Fondi speciali.

a) Conti privati della famiglia Einaudi (1897-1936)

— Si tratta di 33 quaderni manoscritti ai quali altri potranno venire aggiunti: è una documentazione quasi unica; i conti di famiglia, tenuti dal 1897 al 1903 da Luigi Einaudi e per gli anni successivi dalla signora Ida Einaudi Pellegrini. I quaderni riportano con cri-teri rigorosamente uniformi, stabiliti a L.E., le spese, per catego-rie di merci e di beni, sostenute dalla famiglia, con tavole riassun-tive mensili ed annuali.

b) Conti dei poderi Einaudi di Dogliani (1913-1961)

— 54 volumi manoscritti, di contabilità dettagliata della proprietà terriera di Luigi Einaudi dal 1913 (tenuta dal fattore, che nel 1913 iniziò formalmente la sua amministrazione) al 1961, anno della morte di Luigi Einaudi.

— Carteggi scambiati tra L.E. e i suoi mezzadri dall'inizio del secolo e oltre 1.000 lettere scritte ad Einaudi, tra il 1904 e il 1961, dalle tre generazioni della famiglia Bersia che si sono succedute nel-l'amministrazione dell'azienda agraria di Dogliani.

Questi materiali costituiscono una fonte notevole per la storia dell'a-gricoltura piemontese a mezzadria nella prima metà di questo secolo. B ) FONDI ROBERTO MICHELS

Estremi cronologici: 1900-1936.

Consistenza: 4.300 lettere, documenti e fotografie.

(20)

Tra i carteggi più significativi di nuova acquisizione ricordiamo, ad esempio, quelli con Gino Arias, Stephan Bauer, Erwin von Becke-rath, Edouard Berth, Giuseppe Bottai, Angiolo Cabrini, Alfonso De Pietri Tonelli, Erich Eschebach, Guglielmo Ferrerò, Fritz Fraenkel, Raphael Friedeberg, Cari Johannes Fuchs, Raffaele Garofalo, Gio-vanni Gentile, Augustin Hamon, Edgard Jaffé, Hubert Lagardelle, Julius Landmann, Pier Silverio Leicht, Enrico Leone, Giovanni Lo-renzoni, Achille Loria, Annibale Marazio, Giorgio Mortara, Gaeta-no Mosca, Paolo OraGaeta-no, Gaétan Pirou, Giuseppe Prezzolini, Charles Rist, Edgard Salin, Werner Sombart, Camillo Supino, Albert Tho-mas, Marianne Weber (una donazione precedente della signora Ei-naudi aveva conferito alla Fondazione 131 lettere autografe, dal

1906 al 1920, di Max Weber) e René Worms.

Il totale del materiale di nuova acquisizione è di circa 4.000 lette-re e di circa 300 fotografie, per lo più risalenti ai primi anni del se-colo.

Il totale delle fotografie è così di oltre 600. Si tratta di materiale iconografico di particolare valore data la rarità di molti pezzi, come ad esempio numerosi ritratti, identificati con certezza, di esponenti noti e meno noti del socialismo internazionale.

C ) FONDI GIUSEPPE PRATO

Data di acquisizione: settembre 1993.

Estremi cronologici: 1892-1928.

Consistenza: circa 18.000 lettere, telegrammi, biglietti.

GIUSEPPE PRATO (Torino, 19 marzo 1873 - ivi, 18 agosto 1928), fu dal 1908 al 1928 professore di Economia politica, scienza delle finan-ze e diritto finanziario al R. Istituto Superiore di Studi Commerciali di Torino. Dal 1908 fu redattore capo e poi condirettore della «Ri-forma sociale», diretta da Luigi Einaudi. Fu inoltre docente di Storia delle dottrine economiche all'Università Bocconi di Milano e di Isti-tuzioni di scienze economiche all'Università Cattolica di Milano. Si occupò prevalentemente di storia economica, con particolare riguar-do allo sviluppo economico del Piemonte.

Questo fondo comprende tutta la corrispondenza ricevuta da G. Prato e quindi non vi sono né sue lettere né suoi manoscritti.

(21)

19 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

anno della sua morte e con cui collaborò alla redazione della «Rifor-ma sociale» (e infatti questo fondo contiene 296 lettere di Luigi Ei-naudi), ma anche ai fondi Michels e Geisser.

Questo l'elenco di alcuni dei più significativi tra i corrispondenti individuati: Vincenzo Armando, Riccardo Bachi, Angelo Bettolini, Giuseppe Bianchini, Luigi Bodio, Gino Borgatta, Georges Bourgin, Attilio Cabiati, Ugo C afiero, Giovanni C arano Donvito, Raffaele Ciasca, Raffaele Cognetti de Martiis, Epicarmo Corbino, Alfonso De Pietri Tonelli, Marco Fanno, Giulio Fenoglio, Irving Fisher, Giu-stino Fortunato, Attilio Garino Canina, Alberto Geisser, Corrado Gini, Edoardo Giretti, Augusto Graziani, Benvenuto Griziotti, Pa-squale Jannaccone, Antonio Labriola, Giovanni Laterza, Giovanni Lorenzoni, Achille Loria, Annibale Marazio, Federico Marconcini, Eugenio Masè Dari, Roberto Michels, Gaetano Mosca, Alfredo Ni-ceforo, Jacques Novicow, Ugo Ojetti, Giovanni Pacchioni, Girolamo Palazzina, Modesto Panetti, Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto, Sil-vio Pivano, Vincenzo Porri, Francesco Antonio Repaci, Enrico Ricca Barberis, Umberto Ricci, Francesco Ruffini, Armando Sapori, Wil-liam Robert Scott, Emanuele Sella, Gioele Solari, Angelo Sraffa, Piero Sraffa, Camillo Supino, Bonaldo Stringher, Alfredo Tovo, Sil-vio Trentin.

D ) F O N D I M A R I O E I N A U D I

Date di acquisizione: 1992, 1994.

Estremi cronologici: 1935-1989.

Consistenza: circa 12.000 lettere e documenti.

Si tratta delle carte private del prof. Mario Einaudi: circa 12.000 lettere, manoscritti, documenti e opuscoli.

Il fondo è divisibile in due filoni principali.

Il primo documenta, a partire dalla metà degli anni Trenta, l'atti-vità accademica e le attil'atti-vità di vario genere svolte dal prof. Mario Einaudi negli Stati Uniti. Tra le corrispondenze del periodo di guerra è da segnalare l'importante carteggio di 328 lettere indirizzate a M. Einaudi da don Luigi Sturzo, quasi tutte durante il suo esilio in Ame-rica (1940-1946).

(22)

riguar-danti la costituzione della Fondazione Luigi Einaudi, la sua nascita e il suo sviluppo nel successivo quarto di secolo.

Il materiale è interamente da catalogare. E ) F O N D I M A N L I O B R O S I O

Data di acquisizione: novembre 1991.

Estremi cronologici: 1947-1972.

Consistenza: 29 quaderni (circa 6.000 pp.).

L'Archivio ha acquisito nel novembre 1991 gli originali di 26 quaderni di diari autografi e 3 agende di Manlio Brosio, dono della signora Clotilde Brosio.

Si tratta di tutti i diari tenuti da Manlio Brosio (1897-1980) dal 16 febbraio 1947 al 12 maggio 1972, mentre era ambasciatore a Mo-sca, Londra, Washington e Parigi e poi in qualità di segretario gene-rale della NATO a Parigi e Bruxelles.

I 29 quaderni sono essenzialmente inediti, salvo la pubblicazione, incompleta, dei Diari di Mosca 1947/1931 (Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 703), a cura di Fausto Bacchetti.

1.2.3 L'ordinamento e lo sfruttamento scientifico dal 1967 al 1993.

Nei due campi il lavoro sinora svolto è imponente. L'Archivio ha attirato un'attenzione-crescente, a livello internazionale.

Vengono elencati qui di seguito i lavori a stampa basati, in tutto o in parte, su materiale dell'Archivio della Fondazione, divisi in due elenchi: a) quelli pubblicati direttamente dalla Fondazione e b) quelli pubblicati da altri editori. Un terzo elenco c) riguarda i lavori in corso.

a) Lavori pubblicati dalla Fondazione.

1. 1967 Lettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti (1909-1936), a cura di Luigi Firpo, «Annali», voi. I, 1967, pp. 255-313. 2. 1968 Due lettere di Luigi Einaudi ad Alessandro Passerin d'Entrèves

(23)

21 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

3. 1968 Altre cinque lettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti

(1926-1933), a cura di Luigi Firpo, «Annali», voi. II, 1968, pp. 295-302.

4. 1968 Un articolo sconosciuto di Luigi Einaudi al «Mondo» (1930), a cura di Nicola Tranfaglia, «Annali», voi. II, 1968, pp. 303-322.

5. 1968 L'archivio Paolo Thaon di Revel. Inventario, a cura di Mari-na Storaci, «AnMari-nali», voi. II, 1968, pp. 333-615.

6. 1969 Lettere di Luigi Einaudi ad Attilio Da Empoli (1926-1930), a cura di Luigi Firpo, «Annali», voi. Ili, 1969, pp. 383-399. 7. 1970 Luigi Einaudi collaboratore de «La Stampa», a cura di Luigi

Firpo, «Annali», voi. IV, 1970, pp. 599-711.

8. 1971 Bibliografia degli scritti di Luigi Einaudi (dal 1893 al 1970), a cura di Luigi Firpo, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971, pp. 909.

9. 1971 Luigi Einaudi collaboratore de «La Stampa», parte seconda (1898), a cura di Luigi Firpo, «Annali», voi. V, 1971, pp. 239-349.

10. 1972 LUIGI DAL PANE, Il mio carteggio con Luigi Einaudi, «An-nali», voi. VI, 1972, pp. 189-210.

11. 1972 L'Archivio Paolo Thaon di Revel. Inventario [parte secon-da], a cura di Stefania Dorigo, «Annali», voi. VI, 1972, pp. 219-275.

12. 1974 L'Archivio Francesco Saverio Nitti. Inventario, a cura di Ste-fania Martinotti Dorigo, «Annali», voi. Vili, 1974, pp. 373-437.

13. 1975 Lettere di Luigi Einaudi a Pasquale d'Aroma (1914-1927), a cura di Antonio d'Aroma e Stefania Martinotti Dorigo, «Anna-li», voi. IX, 1975, pp. 301-418.

1 4 . 1 9 7 6 LUIGI EINAUDI, Il problema della giustizia tributaria, a cura di Luigi Firpo, «Annali», voi. X , 1 9 7 6 , pp. 4 3 1 - 4 5 0 .

15. 1977 ERCOLE CAMURANI, Luigi Einaudi lettore e giornalista. La

(24)

16. 1977 L'Archivio di Agostino Rocca. Inventario, a cura di Stefania Martinotti Dorigo e Paola Fadini Giordana, «Annali», voi. XI,

1977, pp. 295-653.

17. 1978 ERCOLE CAMURANI, La Repubblica presidenziale nelle

lette-re di Einaudi a Vinciguerra, «Annali», voi. XII, 1978, pp. 519-553.

18. 1982 LUIGI EINAUDI, Interventi e Relazioni parlamentari, a cura di Stefania Martinotti Dorigo, Torino, Fondazione Luigi Einau-di, 1980-82, 2 voli., pp. 972 e 955.

19. 1985 CORRADO MALANDRINO, Lettere di Anton Vannekoek a

Ro-berto Michels (1903), «Annali», voi. XIX, 1985, pp. 467-492. 20. 1986 Carteggio fra Luigi Einaudi e Benedetto Croce, a cura di

Lui-gi Firpo, «Annali», voi. XX, 1986, pp. 155.

21. 1986 Carteggio fra Luigi Einaudi ed Emesto Rossi, a cura di Gio-vanni Busino e Stefania Martinotti Dorigo, «Annali», voi. XX,

1986, pp. 600.

2 2 . 1 9 8 9 CORRADO MALANDRINO, Lettere di Roberto Michels e di

Augustin Hamon (1902-1917), «Annali», voi. XXIII, 1989, pp. 4 8 7 - 5 6 2 .

2 3 . 1990 GIUSEPPE BERTA, Due scritti inediti di Luigi Einaudi. I. Sui

caratteri della politica dello stato liberale (1942-1943). II. Sulla si-tuazione politica italiana all'indomani dell'Armistizio (settembre 1943), « Annali »t voi. XXIV, 1990, pp. 475-545.

2 4 . 1 9 9 1 LUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. Sul cosidetto fondo lire, a cura di Pierluigi Ciocca ed Ercole Tuccimei, «Annali», voi. XXV, 1991, pp. 473-516.

2 5 . 1 9 9 2 LUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. Una conferenza negli

Stati Uniti, 1926, a cura di Mauro Ambrosoli, «Annali», voi. XXVI, 1992, pp. 419-445.

2 6 . 1 9 9 2 LUIGI EINAUDI, Una lettera a De Gasperi sulla riforma della

legge elettorale (27 agosto 1932), a cura di Paolo Soddu, «Anna-li», voi. XXVI, 1 9 9 2 , pp. 4 4 7 - 4 6 5 .

b) Lavori pubblicati da altri editori.

(25)

23 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

problema siderurgico italiano, a cura di Franco Bonelli, Torino, Einaudi, 1982, pp. 420 (Archivio Agostino Rocca).

2. 1983 PATRIZIA DOGLIANI, La scuola delle reclute.

L'Intemaziona-le giovaniL'Intemaziona-le socialista dalla fine dell'Ottocento alla prima guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1983, pp. 323 (Archivio Roberto Michels).

3 . 1984 FRANCESCO BARBAGALLO, Francesco S. Nitti, Torino, UTET, 1984, p. 681 (Archivio Francesco S. Nitti).

4. 1984 1 protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di Al-berto Mortara, Milano, CIRIEC-Angeli, 1984, pp. 745 (Archi-vio Agostino Rocca)

5. 1986 RICCARDO FAUCCI, Luigi Einaudi, Torino, UTET, 1986, pp. 518 (Archivio Luigi Einaudi).

6. 1987 LUIGI EINAUDI, Le prediche della domenica ovverossia

Com-pendio elementare di economia politica. Presentazione di Guido Carli, Torino, Einaudi, 1987, pp. 144 (Archivio Luigi Einaudi). 7. 1989 Lucio CEVA-ANDREA CURAMI, La meccanizzazione

dell'E-sercito italiano dalle origini al 1943, Roma, Stato maggiore Eser-cito, Ufficio storico, 1989, 2 voli., pp. 512 e 604 (Archivio Ago-stino Rocca e Archivio Paolo Thaon di Revel).

8. 1989 ROBERTO MICHELS, Potere e oligarchie. Organizzazione del

partito e ideologia socialista (1900-1910), a cura di Ettore A. Ai-bertoni, Milano, Giuffrè, 1989, pp. 549 (Archivio Roberto Mi-chels).

9. 1990 Lucio D ' A N G E L O , La democrazia radicale tra la prima

guer-ra mondiale e il fascismo, Roma, Bonacci, 1990, pp. 488 (Archi-vio Luigi Einaudi).

10. 1990 M A X W E B E R , Briefe 1906-1908, herausgegeben von M. Rainer Lepsius und Wolfgang J. Mommsen, Tubingen, J.C.B. Mohr (Paul Siebeck), 1990, pp. 796 (Archivio Roberto Mi-chels). Questo primo volume della edizione integrale delle lette-re di Max Weber complette-rende 64 lettelette-re di Max Weber indirizza-te a Roberto Michels provenienti dall'Archivio, per il periodo

(26)

11. 1991 II Parlamento italiano 1861-1988, voi. XV, 1948-1949, Mi-lano, Nuova CEI, 1991, pp. 579 (Archivio Luigi Einaudi). 12. 1992 La Banca d'Italia e il risanamento postbellico 1943-1948, a

cura di Sergio Ricossa ed Ercole Tuccimei, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 658 (Archivio Luigi Einaudi).

13. 1993 GIAN LUPO O S T I , L'industria di Stato dall'ascesa al degrado.

Trentanni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ra-nieri, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 354 (Archivio Gian Lupo Osti).

14. 1993 FRANCESCO TUCCARI I dilemmi della democrazia moderna:

Max Weber e Roberto Michels, Roma-Bari, Laterza, 1993, p. 343 (Archivio Roberto Michels).

15. 1993 LUIGI EINAUDI, Diario 1943-1947, a cura di Paolo Soddu - Fondazione Luigi Einaudi, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 781 (Archivio Luigi Einaudi).

c) Sono infine in corso di lavorazione tre iniziative di singolare im-portanza.

1. La pubblicazione per quanto possibile integrale nell'originale te-sto inglese degli articoli inviati all'«Economist» di Londra da Luigi Einaudi in un lungo arco di anni a partire dal 1915. Ri-mangono importanti problemi di testo e di identificazione si-cura.

2. Il Diario svizzero (settembre 1943-dicembre 1944) di Luigi Ei-nandi. Sono circa 50.000 parole in corso di trascrizione dal ma-noscritto (di difficile lettura) affidata alla cura di Paolo Soddu (il curatore del Diario 1943-47) per la sua prossima stampa. 3. Nel 1993 ha avuto inizio la stesura dell 'Inventario della

(27)

25 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

1.2.4 Quel che rimane da fare.

La Fondazione spera che le pagine precedenti abbiano descritto in modo adeguato il notevole lavoro compiuto finora. Ma quel che rimane da fare è moltissimo. Data la loro mole e il loro incremento che continua, i fondi Luigi Einaudi richiedono ancora molte cure nel loro ordinamento, mentre, come indicato in seguito, offrono vaste possibilità di sfruttamento scientifico. E un consulente-coordinatore sta per affiancare il personale archivistico limitato sinora a 1,5 unità. Tenendo conto della natura e del contenuto delle 41 pubblicazio-ni (oltre alle tre in corso) realizzate ad oggi, delle recenti acquisiziopubblicazio-ni, e dei probabili futuri incrementi, si possono formulare alcune ipotesi preliminari incomplete e presentate senza alcun ordine fisso sulle at-tività dell'Archivio da oggi sino al 2000 e oltre.

1. Completare l'inventario computerizzato e trasferibile in dischet-to delle lettere di Luigi Einaudi.

2. Inventariare quanto, di altri fondi, non sia stato ancora inventa-riato.

3. Integrare quanto già pubblicato negli «Annali» con i nuovi in-ventari.

4. Incomincia a diventare possibile uno studio sulla costruzione della Biblioteca di Luigi Einaudi.

5. Un grosso problema: lo studio dei 54 volumi di conti e delle cen-tinaia di lettere riguardanti la conduzione dei Poderi di Do-gliani.

6. Altro difficile problema, perché quasi certamente senza recenti precedenti, è l'utilizzo dei conti privati di Luigi Einaudi tenuti da Ida Einaudi.

7. La pubblicazione di blocchi importanti di corrispondenza di e a Luigi Einaudi.

8. Circa le migliaia di lettere scritte a Luigi Einaudi dai lettori dei suoi articoli sul «Corriere della sera». Chi le ha scritte, loro con-tenuto, favorevole o no, distribuzione nel tempo e nei luoghi, per professioni ecc.

9. La pubblicazione degli inediti importanti di Luigi Einaudi non sarebbe conclusa, al ritmo attuale, prima della fine del secolo XXL Verifica del loro contenuto e possibilità della loro stampa a gruppi tematici.

(28)

11. È ormai possibile scrivere la storia della «Riforma sociale». 12. Dalle parecchie migliaia di fotografie l'estrazione di qualcosa di

valore documentario sembra possibile.

13. Si pone il problema del completamento della pubblicazione di fondi di corrispondenza già pubblicati, ma solo in parte (vedi Rossi e Croce, ad esempio).

14. Proposta già fatta: nel quadro di quanto previsto per il «trenten-nio» un'analisi fondata sui rapporti trimestrali dei borsisti per identificare gli indirizzi principali delle loro ricerche. Questo fondo fa già parte dell'Archivio anche se per ragioni di spazio è ancora collocato in Segreteria.

15. Come utilizzare le 6.000 pagine di diario di Brosio.

16. Eventuale pubblicazione delle lettere di Sturzo a Mario Einaudi, 1940-1946.

17. Più tardi verranno alla luce possibilità di biografie (nuove e rin-novate) o di pezzi di biografie, di personaggi come ad esempio Luigi Einaudi, Roberto Michels (una specifica proposta è già sta-ta avanzasta-ta), Giuseppe Prato (un tensta-tativo di biografia è già in corso), e forse altri.

I prossimi anni saranno dunque anni di intensa attività, tutta a favore del rafforzamento del raggio di influenza della Fondazione Luigi Einaudi e della sua reputazione scientifica.

2 . L'APPOGGIO AI GIOVANI.

Nel corso del 1993, 40 giovani studiosi hanno usufruito delle bor-se di studio e dei contributi di ricerca messi a disposizione dalla Fon-dazione. Questo ausilio finanziario, che finora è stato fruito da circa 600 studiosi, è il contributo della Fondazione al futuro del Paese in quanto la formazione delle nuove generazioni e il potenziamento del-la ricerca scientifica sono condizioni essenziali allo sviluppo di una nazione che voglia considerarsi illuminata e proiettata verso il pro-gresso.

(29)

27 CRONACHE DELLA FONDAZIONE Nominativo Livio ATTANASIO Luisa AZZOLINI Stefano BATTILOSSI Massimo BECCARELLO Paola BIANCHI Simone BONECHI Patrizia CANZIANI Roberto CARDARELLI Francesca CARNEVALI Matteo CASINI Monica ClOLI Barbara COSTA

Tema della ricerca Sede della ricerca

La figura e l'opera di Giuseppe Torino Prato, 1913-1928.

La ricostruzione della storia

eu-ropea negli storici italiani fra le Roma due guerre e nel secondo

dopo-guerra.

Integrazione internazionale e de- Torino mocrazia. Poteri e istituzioni Roma economiche alle origini del

regi-me repubblicano, 1945-1955

Teoria dinamica del consuma- University

tore. College, London

La storia settecentesca dell'Ate- Torino neo piemontese.

L'alto clero toscano dal «Viva Italia Maria» alla caduta di Napoleone.

Econometria monetaria e finan- M.I.T.,

ziaria. Boston Studio delle relazioni esistenti University

tra la dinamica occupazionale e of C

am-ie rigidità salariali. bridge La storia dei meccanismi di fi- L.S.E.

nanziamento della piccola e me- London dia impresa in Inghilterra dal

1945 ad oggi.

Cerimonialità e ritualità del po- Italia tere politico a Venezia e Firenze

nel Cinquecento (1536-1609)

Le associazioni costituzionali e la Roma «rinascita» della destra storica

italiana.

(30)

Nominativo Alberto COTTICA Marta CRAVERI Paolo CRAVIOLATTI Alessandra DAL COLLE Fedele D E NOVELLIS Luisa DOLZA Adriano DONATI Paola DONATI Rossana GALLI Pietro GARIBALDI Francesca GASTALDI

Tema della ricerca

Economia industriale dell'am-biente.

Un approccio al tema della «desta-linizzazione dal basso» in URSS. Gli scioperi dell'estate del 1953 nei campi di lavoro sovietici. Il problema della «green revolu-tion» nel Sub-Saharian Africa. Relazione tra intervento dello stato e crescita economica. Coerenza dell'approccio alla poli-tica monetaria della Bundesbank con i caratteri distintivi del capita-lismo tedesco: la banca universale e il modello neocorporativo di ge-stione delle relazioni industriali I privilegi industriali come indi-catori dell'innovazione. Il caso del Piemonte nell'Ottocento. Gli accordi tecnologici nel siste-ma industriale italiano.

Questioni di politica monetaria e creditizia: la teoria e il caso ita-liano.

Fluttuazioni economiche di lun-go periodo.

II progresso tecnico come cresci-ta endogena.

Relazione tra l'imposizione delle attività finanziarie e la struttura dei mercati finanziari.

(31)

29 CRONACHE DELLA FONDAZIONE Nominativo Elisabetta GIACOMEL Gabriella GIACOMETTI Chiara GRATTON Maurizio ISABELLA Andrea MERLOTTI Joannes MONGARDINI

Tema della ricerca Sede della ricerca

Progresso tecnico e crescita eco- Milano nomica: la «New Growth

Theory».

La politica commerciale e degli University investimenti per i Paesi in Via di of Warwick

Sviluppo. . Coventry La determinazione degli schemi University

ottimali di incentivo al lavoro in of Virginia, presenza di informazione asim- Blacksburg metrica.

L'ambiente degli esuli italiani in University Inghilterra ed i loro contatti con of Cam-l'ambiente dell' aristocrazia Whig bridge e quello del filosofo utilitarista

Bentham.

L'immagine del Settecento nella Torino cultura italiana della

Restaura-zione e del Risorgimento.

Modelli di determinazione del U.C.L.A., tasso di interesse con particolare Los Angeles riferimento ai modelli alternativi

al modello neoclassico. Claudio MORANA Roberto PERLI TRAVERSO Federica PINELLI

Interrelazioni tra sviluppo di lun- University go periodo, capitale umano e po- of Glasgow litiche economiche redistributive

nazionali ed internazionali.

Politica economica e problemi di New York reputazione e coordinamento University nell'interazione tra governi ed

agenti economici.

Anne O'Hare McCormick: una vita a sostegno dell'Italia.

(32)

Nominativo Francesca RECANATINI Andrea ROMANO Luigi RUGGERONE Nikola L . SPATAFORA Roberto TOLAINI Pietro VERONESI Claudia VILLOSIO Paolo ZAFFARONI

Tema della ricerca

Coordinamento tra Paesi in Via di Sviluppo e Paesi Industrializ-zati per quanto riguarda le politi-che monetarie, commerciali e ambientali.

Esercitq e società nell'URSS de-gli anni '20: l'armata rossa dalla fine della guerra civile alla collet-tivizzazione staliniana.

Esame di quali aspetti del com-portamento effettivo dei cambi vengono adeguatamente e quali risultano invece inconsistenti con la teoria.

Applicazione della teoria dell'e-conomia industriale e internazio-nale al problema connesso col processo di integrazione europea. Gli imprenditori serici italiani e il mercato internazionale nella prima metà dell'Ottocento: tra abilità commerciale e innovazio-ne tecnologica.

La teoria dell'oligopolio e orga-nizzazione industriale attraverso l'utilizzo della teoria dei giochi e l'analisi statistica.

Il consumo e il risparmio delle fa-miglie.

(33)

31 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

3 . SEMINARI, CONVEGNI, CONFERENZE.

Nel corso del 1993 la Fondazione ha organizzato e ospitato im-portanti e numerosi appuntamenti di carattere scientifico, rafforzan-do la propria immagine di «polo culturale» nell'ambito torinese.

Di questi si elencano i più significativi.

Il 25 e 26 gennaio, in collaborazione con il Centro de Estudios de México en Italia e il Centro Interdipartimentale «P. Bairati», si è tenuto un convegno dal titolo II presidenzialismo nel continente

ame-ricano e nel dibattito pubblico italiano che ha visto la partecipazione di numerosi docenti a livello nazionale ed internazionale. Scopo del convegno era l'analisi del presidenzialismo statunitense e messicano da cui trovare spunti per una riflessione sul dibattito in corso in Italia sulle riforme istituzionali, ed in particolare sull'istituto della Presi-denza della Repubblica.

Il 16 e 17 febbraio, in collaborazione con il Dipartimento di Sto-ria dell'Università di Torino e il sostegno del «Journal of American history», si è svolto il convegno: La dimensione intemazionale della

storia nord-americana e il suo impatto sulle storiografie nazionali, con gli interventi di studiosi europei ed americani che hanno affrontato il problema dell'internazionalizzazione della storia americana.

Il 9 marzo, prendendo lo spunto da alcuni articoli apparsi sulla rivista «Politiche del lavoro», un gruppo di docenti torinesi, coordi-nati da Daniela Del Boca, ha introdotto la discussione sul tema de

Il lavoro femminile tra partecipazione e segregazione.

L'11 marzo, in occasione della presentazione del volume Imprese,

occupazione e retribuzioni al microscopio di Bruno Contini e Riccardo Revelli, è stato promosso un dibattito cui hanno partecipato, insieme agli autori, Arnaldo Bagnasco, Gian Maria Gros Pietro e Vittorio Valli.

Il 15 marzo, Giovanni Garbini, docente presso l'Università La Sapienza di Roma, ha tenuto un seminario dal titolo Nuove

considera-zioni sull'aramaico biblico.

Il 29 marzo, nell'ambito di un ciclo di appuntamenti intitolato «Uomini e libri del Novecento» il cui scopo è la riscoperta e la valo-rizzazione di eminenti personaggi che hanno influenzato la vita tori-nese e piemontese, ha avuto luogo un incontro sulla figura e l'opera di Luigi Einaudi.

(34)

prò-blemi caratterizzanti i Paesi in Via di Sviluppo con particolare riguar-do a quelli dell'Africa Sub-Sahariana.

Il 27 aprile, Francesco Silva, dell'Università di Torino, ha intro-dotto un seminario di economia e politica industriale dal titolo Nuovi

modelli organizzativi della produzione nella grande impresa, cui ha par-tecipato in veste di relatore l'ing. Lanfranco della Fiat Auto S.p.a.

Il 19 maggio, Emma Rothschild, del Centre for History and Eco-nomics di Cambridge, ha tenuto un seminario dal titolo Condorcet on

economie choice. L'appuntamento, che è stato seguito da un numero-so pubblico, ha visto anche la partecipazione di Amartya Sen, studio-so di fama internazionale.

Il 20 maggio, in collaborazione con la Fondazione IBM, e in occa-sione di un dibattito sul volume Tornei. Donne e uomini in carriera di Adriana Luciano, è stato affrontato il tema delle politiche per le pari opportunità.

Il 24 maggio, Giorgio Napolitano, Presidente della Camera dei Deputati, ha visitato la Fondazione, incontrandosi con gli ammini-stratori e studiosi e soffermandosi, in particolar modo, sulle impor-tanti raccolte di libri d'antiquariato, diventate patrimonio e insosti-tuibile strumento di ricerca della Biblioteca di questo Ente.

Il 15 settembre, in occasione della presentazione delle Opere di Giambattista Vasco, curato da Maria Luisa Perna, è stato introdotto un seminario di storia piemontese, che ha visto tra i relatori Vincen-zo Ferrone, Luisella Pesante, Giuseppe Ricuperati e Franco Venturi.

Il 12 e 13 ottobre, sotto il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e con la collaborazione dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e del Centre Culturel Frangais di Torino, si è svolto il primo appuntamento di un ciclo di seminari a carattere internazionale dal titolo Ambienti e tipologie

dell'organiz-zazione. Studi su Francia ed Italia durante Otto e Novecento. Le due giornate di studio sono state presiedute da Valerio Castronovo e Louis Bergeron che hanno fornito un inquadramento storiografico e sono state coordinate da Giuseppe Berta e Gracia Dorel-Ferré che hanno suggerito alcuni temi di riflessione e di dibattito.

(35)

33 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

All'interno del primo settore si sono inserite le seguenti relazioni: Patrizia Audenino (Presenze industriali e competenze di mestiere nella

regione alpina e prealpina fra Otto e Novecento), Adriana Castagnoli

{Il «triangolo industriale» del Nord-Ovest tra la fine dell'Otto e gli anni trenta del Novecento), Jean-Marc Lesur (Naissance de la grande

hòtelle-rie parisienné) e Monique Peyrière {L'industrie de la machine à coudre'

en France, 1870-1914). All'interno del secondo settore hanno trovato posto le seguenti relazioni: Ornella Bianchi {L'industria e il paesaggio

sociale in Puglia nell'Ottocento), Maria Cornei {Caratteri e forme

del-l'industrializzazione in Puglia tra fascismo e dopoguerra), Michel Cotte

{Les mutations dans les travaux puhlics frangais et les ingenieurs de la Re-stauration), Nicola Crepax (Immigrazione imprenditoriale e sviluppo

in-dustriale. Il caso della manifattura tessile lombarda fra Otto e Novecen-to), Gabi Dei Ottati {Il distretto tessile pratese nel secondo Dopoguerra), Gracia Dorel-Ferré {Les colonies industrielles dans l'Europe

Méditerra-néenne), Maria Teresa Maiullari Oli ruolo mercantile del porto di

Geno-va nello sviluppo industriale della regione), Elizabeth Philipp

{Industria-lisations d'un quartierpériphérique de Paris. La Villette et le XlXe arron-dissement) e Tullio Sorrentino {Il distretto della ceramica di Sassuolo

fra Otto e Novecento).

Il 25 ottobre, Karaswamy Velupillai, docente presso l'U.C.L.A., Siro Lombardini e Franco Donati dell'Università di Torino hanno svolto un seminario sull'Economia computazionale: un modello

darwinistico-schumpeteriano.

Il 3 dicembre, in collaborazione con il Dipartimento di Storia del-l'Università di Torino, Ed Hunter, della University of British Co-lumbia, nel corso della presentazione di un suo studio sulla figura e l'opera di Bernard Mandeville ha introdotto una discussione dal tito-lo Mandeville e Smith.

Il 13 e 14 dicembre, insieme alla Società Italiana degli Economi-sti e con il patrocinio del C.N.R., si è tenuto il convegno La passione

della ragione: Joan Robinson (1903-1983), organizzato in occasione del decennale della scomparsa dell'importante economista inglese. Du-rante le due giornate si sono succeduti con i loro interventi i maggiori economisti italiani, che, alla fine dei lavori, hanno condotto un'ap-profondita discussione alla presenza di un folto pubblico.

(36)

Il 20 dicembre, con la collaborazione del Dipartimento di Econo-mia di Torino, si è svolto un seminario dal titolo Microeconometric

models of labour market decision, che ha visto la partecipazione di nu-merosi italiani e stranieri.

Il 21 dicembre, Vittorio Strada, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca, ha tenuto una conferenza intitolata Vita

intellettua-le e lotta politica nella Russia dopo Gorbaciov. Considerata l'attualità della discussione, l'appuntamento ha visto la partecipazione di nume-rosi esponenti della vita accademica e politica torinese.

4 . L E PUBBLICAZIONI.

4.1. Nel 1993 è stato pubblicato il volume XXVI degli «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», relativo alle attività svolte durante il 1992. Come nelle passate edizioni, anche questo volume traccia un quadro sintetico delle vicende e delle iniziative di un anno della Fon-dazione oltre a rappresentare la possibilità per alcuni giovani studiosi di pubblicare in forma di saggi i risultati delle ricerche che hanno condotto. Inoltre, e per la terza volta, compaiono altri due scritti ine-diti di Luigi Einaudi, curati, in questa occasione, da Mauro Ambro-soli e da Paolo Soddu, il quale è stato il curatore del Diario

(1943-1947) di Luigi Einaudi, edito sotto il patrocinio della Banca d'Italia per l'editore Laterza.

Il piano dell'opera è il seguente: Parte I. CRONACHE DELLA FONDAZIONE

I. Terenzio Cozzi, Relazione per l'anno 1992 II. Le persone

III. Bando di concorso Parte II. SAGGI

Paolo MAURO, Rendimenti di azioni e titoli di stato: un'analisi

em-pirica dei loro determinanti.

Alberto BACCINI, La storia e i modelli dell'economia: il caso dei

(37)

35 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

Maria Luisa PESANTE, La cosa assente. Una metodologia per la

sto-ria del discorso politico.

Claudia EVANGELISTI, «Libelli famosi»: processi per scritte

infa-manti nella Bologna di fine '300.

Paola BIANCHI, L'Università di Torino e il Governo provvisorio

re-pubblicano (9 dicembre 1798-26 maggio 1799).

Alessandro VOLPI, Banche di emissione nella Toscana di primo

Ot-tocento (1816-1839).

Riccardo FORTE, La «generazione dell'80» e lo stato liberale:

con-tinuità e cambiamento in Argentina fra '800 e '900.

Giandomenico PILUSO, Un centauro metà pubblico e metà privato.

La Bastogi da Alberto Beneduce a Mediobanca (1926-1969).

José Angel GURRIA, La nuova politica economica del Messico:

bi-lancio e prospettive.

Parte III. T E S T I E DOCUMENTI

Luigi EINAUDI, Uno scritto inedito. Una conferenza negli Stati

Uni-ti, 1926, a cura di Mauro Ambrosoli.

LUIGI EINAUDI, Una lettera a De Gasperi sulla riforma della legge

elettorale (27 agosto 1932), a cura di Paolo Soddu.

4.2 Per la collana «Studi», e precisamente con il volume nume-ro 30, sono stati pubblicati gli atti del convegno, tenuto — per im-pulso del presidente onorario Mario Einaudi e di Massimo L. Salva-dori — presso la Fondazione il 28 e 29 novembre 1991, dal titolo

Alle origini dell'Europeismo in Piemonte. Nel volume, curato da Cor-rado Malandrino, sono state raccolte le relazioni in veste aggiornata e arricchita non solo per l'apparato bibliografico, bensì per la succes-siva rilettura critica.

Dal complesso degli interventi emerge il ruolo del Piemonte nella formazione di uno Stato unitario e moderno anche in rapporto alle problematiche sovranazionali.

(38)

del superamento del fragile equilibrio basato sul sistema degli Stati europei, a sua volta fondato sull'assoluta sovranità dello Stato nazio-nale, vi è affrontato da Massimo L. Salvadori. Il fondamentale con-tributo offerto su questo tema dal federalismo di Luigi Einaudi è tratteggiato da Norberto Bobbio. A un'ampia rassegna del federali-smo internazionale nella concezione dei pensatori piemontesi, è dedi-cato l'intervento di Sergio Pistone. Infine Lucio Levi e Corrado Ma-landrino puntualizzano caratteristiche e limiti sulla problematica eu-ropeistica di taluni settori culturali specie nel campo socialista e mar-xista.

5 . LA SITUAZIONE FINANZIARIA.

La tabella qui di seguito offre i dati essenziali per l'esercizio 1993 (in milioni di Lire):

Entrate Uscite

Redditi patrimoniali 456 Assegni di ricerca 332 Contributo tabellare Attività accademiche,

dello stato 650 seminari, onorari 66

Contributo straordinario Biblioteca 322

dello Stato 95 Pubblicazioni 48

Altri contributi 924 Bibliotecari e archivisti 588 Proventi vari e rimborsi 67 Personale amministrativo

- e servizi 313 Spese straordinarie manutenzione sede 340 Lavori e forniture straordinarie 140 Imposte 37 Avanzo di gestione 6 2.192 2.192

(39)

37 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

di riservare un significativo importo di L. 140 milioni per lavori e forniture straordinarie che ci consentiranno anche di recuperare alcu-ni ritardi che hanno caratterizzato forzosamente il potenziamento del nostro patrimonio bibliografico.

Nel valutare il significato complessivo del bilancio, si deve tenere in considerazione la straordinarietà di uno dei contributi dello Stato e la non modificabilità dell'altro per il prossimo biennio. Inoltre, va sottolineato che, rispetto al 1992, si è avuta una cospicua riduzione delle spese per acquisti della Biblioteca e per assegni di ricerca. Que-ste due voci, le più importanti sotto il profilo culturale, sono destina-te ad aumentare in misura molto consisdestina-tendestina-te sia perché alcuni acqui-sti sono stati rinviati, sia perché è stato aumentato l'importo delle borse di studio per l'estero.

Nel ringraziare gli enti che fino ad oggi ne hanno permesso la vita e lo sviluppo, la Fondazione ritiene doveroso far presente la necessità di maggiori finanziamenti per continuare a svolgere la propria attivi-tà con immutata efficienza ed efficacia.

Torino, 8 aprile 1994 Il Presidente

del Comitato Scientifico

(40)

(41)

IL LE PERSONE

EINAUDI prof. Mario, presidente onorario.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1

FILIPPI prof. Enrico, presidente,

presidente della Banca C.R.T. SpA; in rappresentanza della Fondazione C.R.T.

BERAUDO DI PRALORMO dott. Filippo,

dirigente delle Relazioni esterne del Gruppo Fiat; in rappresentanza del Gruppo Fiat.

BRAVO prof. Gian Mario,

preside della Facoltà di Scienze politiche, Università di Torino; in rappresentanza dell'Università degli studi di Torino.

Cozzi prof. Terenzio,

professore ordinario di Economia politica, Università di Torino; presidente del Comitato Scientifico.

(42)

D ' A R O M A dott. Antonio,

già condirettore generale della Banca dei Regolamenti Interna-zionali di Basilea;

consigliere cooptato.

DEAGLIO prof. Mario,

professore ordinario di Economia applicata, Università di Torino; in rappresentanza della Regione Piemonte.

EINAUDI ing. Roberto,

presidente della Compagnia Tecnica Internazionale, Milano; in rappresentanza della Famiglia Einaudi.

JONA CELESIA prof. Lamberto,

professore associato di Contabilità dello Stato, Università di Torino; in rappresentanza della Compagnia di San Paolo.

MASSABÒ RICCI dott. Isabella,

direttore dell'Archivio di Stato di Torino; in rappresentanza dello Stato.

PLCHETTO dott. Giuseppe,

presidente della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino;

consigliere cooptato.

VALLAURI dott. Guido,

consigliere della Provincia di Torino;

in rappresentanza della Provincia di Torino.

ZANONE on. dott. Valerio,

in rappresentanza del Comune di Torino.

SEGRETARIO DEL CONSIGLIO PRATI dott. Giovanni.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI BAVA dott. Ennio,

(43)

41 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

CIRABISI dott. Liliana,

funzionario Ministero Beni Culturali e Ambientali.

PANZARINO rag. Franco,

ragioniere capo dell'Università degli Studi di Torino.

PEIRONE rag. Giuseppina,

1° dirigente - Ragioneria Regionale dello Stato, Torino.

RICCI dott. Marco,

ragioniere capo della Provincia di Torino.

COMITATO SCIENTIFICO COZZI prof. Terenzio, presidente (predetto). BERENGO prof. Marino,

professore ordinario di Storia moderna, Università di Venezia.

BOBBIO prof. Norberto,

senatore della Repubblica; professore emerito dell'Università di Torino.

BUSINO prof. Giovanni,

professore ordinario di Sociologia generale, Università di Losan-na; incaricato di Sociologia storica, Università di Ginevra.

D ' A D D A prof. Carlo,

professore ordinario di Economia politica, Università di Bologna.

EINAUDI prof. Mario,

Goldwin Smith professor of Government, emerito, Cornell Uni-versity, Ithaca (USA).

FIRPO prof. Massimo,

professore ordinario di Storia moderna, Università di Torino.

LOMBARDINI prof. Siro,

professore ordinario di Economia politica, Università di Torino.

PASINETTI prof. Luigi L.,

professore ordinario di Analisi economica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

SALVADORI on. prof. Massimo L.,

professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Torino.

VENTURI prof. Franco, vicepresidente,

(44)

COMITATO ESECUTIVO FILIPPI prof. Enrico, presidente (predetto) Cozzi prof. Terenzio (predetto)

EINAUDI ing. Roberto (predetto).

BENEFICIARI DI AUSILIO FINANZIARIO E SCIENTIFICO1

ATTANASIO dott. Livio

(via Lemie, 31 - Torino). Nato a Torino nel 1966; laureato in Lettere (Uni-versità di Torino) nel 1992. Tesi di laurea in Storia moderna: «Giuseppe Prato. I. (1873-1914)», relatore il prof. Giuseppe Recuperati.

La figura e l'opera di Giuseppe Prato, 1913-1928. AZZOLINI dott. Luisa

(via Beato Angelico, 1 - Milano). Nata a Catania nel 1963; laureata in Sto-ria (Università di Milano) nel 1990. Tesi di laurea in StoSto-ria moderna: «Ci-viltà moderna e idea d'Europa nell'opera storiografica di Federico Chabod dal 1924 al 1944», relatore il prof. Brunello Vigezzi.

Gli storici italiani fra le due guerre e la ricostruzione della storia europea. BATTILOSSI dott. Stefano

(via Solferino, 4 - Bologna). Nato a Iesi (Ancona) nel 1961; laureato in Sto-ria (Università di Bologna) nel 1986. Tesi di laurea in StoSto-ria d'Italia nel se-colo XX: «Imprenditori, economisti e tecnocrati nella pubblicistica della Confindustria», relatore il prof. Massimo Legnani. Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino nel 1991. Integrazione internazionale e democrazia. Poteri e istituzioni economiche alle origini del regime repubblicano, 1945-1955.

Accumulazione e finanza per una storia degli investitori istituzionali in Italia, 1943-1990, «Annali di storia dell'impresa» (Bologna), n. 8, 1992, pp. 183-259.

(45)

43 CRONACHE DELLA FONDAZIONE BECCARELLO dott. Massimo

(via Firenze, 19 - Mirano [Venezia]). Nato a Mestre (Venezia) nel 1964; laureato in Scienze economiche e bancarie (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) nel 1991. Tesi di laurea in Economia politica: «La teoria della domanda in termini di caratteristiche», relatore il prof. P. Varri. Verifica empirica. Funzione di produzione familiare.

BIANCHI dott. Paola

(via Stephenson, 34 - Alessandria). Nata ad Alessandria nel 1964; laureata in Lettere moderne (Università di Torino) nel 1989. Tesi di laurea in Storia moderna: «L'Università di Torino dalle nuove costituzioni alla fine dello stato d'antico regime (1772-1798)», relatore il prof. Giuseppe Ricuperati. Storia dell'Università di Torino (1772-1799).

L'Università di Torino e il Governo provvisorio repubblicano (9 dicembre 1798 - 26 maggio 1799), «Annali della Fondazione L. Einaudi», XXVI, 1992, pp. 241-266.

G.F.-GALEANI NAPIONE, Del modo di riordinare la Regia Università degli

Stu-di, a cura di Paola Bianchi, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1993, pp. X-266.

L'Università di Torino dopo la chiusura nella crisi dell'antico regime (1792-1798). Lo sfaldamento e la sopravvivenza dell'organizzazione didattica,

«Annali della Fondazione L. Einaudi», XXVII, 1993. BONECHI dott. Simone

(via C. Barni, 54 D - Firenze). Nato a Firenze nel 1966; laureato in Lettere (Università di Firenze) nel 1992. Tesi di laurea in Storia moderna: «Girola-mo de' Bardi dall'età rivoluzionaria alla Restaurazione. Contributo alla bio-grafia di un notabile toscano», relatore il prof. Antonio Rotondò. L'altro clero toscano dal «Viva Maria» alla caduta di Napoleone.

Un proprietario toscano tra scienza, rivoluzione e filantropismo: Girolamo de' Bardi (1777-1829), «Nuncius» (in corso di stampa).

CANZIANI dott. Patrizia

(via Padovan, 6/1 - Trieste). Nata a Trieste nel 1967: laureata in Economia politica (Università Commerciale L. Bocconi, Milano) nel 1991. Tesi di lau-rea in Economia politica: «La redditività delle strategie di investimento azionario in controtendenza: aspetti teorici ed evidenza empirica», relatore il prof. Mario Monti.

(46)

CARDARELLI dott. Roberto

(via Sesto Celere 6 - Roma). Nato a Roma nel 1966; laureato in Economia e commercio (Università «La Sapienza», Roma) nel 1992. Tesi di laurea in Politica economica: «La curva di Phillips e le rigidità salariali: il quadro teo-rico e un'applicazione al caso italiano», relatore il prof. Gian Cesare Roma-gnoli. Master in Economia (Coripe).

Studio delle relazioni esistenti tra la dinamica occupazionale e le rigidità sa-lariali.

CARNEVALI dott. Francesca

(9 E Cromwell Crescent - London SW5 9QN - [U.K.]). Nata a Milano nel 1964; laureata in Lettere (Università di Milano) nel 1990. Tesi di laurea in Storia dell'Italia contemporanea: «Un'impresa pubblica per l'energia: la SNAM (1945-1988)», relatore il prof. G. Sapelli. Master in Economie Hi-story (London School of Economics and Politicai Sciences, London). Banche e piccole imprese: Italia e Inghilterra a confronto (1945-1973). [In collaborazione con G. SAPELLI] Uno sviluppo fra politica e strategia: ENI

(1933-1983), Milano, Franco Angeli, 1992.

Finance in the regions: the case of England after 1943, in: P.COTTRELL-Y. CASSIS, Financial institutions in North America and Britain in the 20th

centu-ry (in corso di stampa). CASINI dott. Matteo

(Dorsoduro, 2750A - Venezia). Nato a Parma nel 1962; laureato in Storia (Università di Venezia) nel 1989. Tesi di laurea in Storia delle istituzioni politiche: «Cancelleria e cancellier grande nella Venezia seicentesca», rela-tore il prof. Gaetano Cozzi. Dottorato di ricerca.

Rituali e cerimonie del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609).

La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI: una linea interpreta-tiva, in: Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, a cura di Gino Benzoni, Marino Berengo, Gherardo Ortalli e Giovanni Scarabello, Venezia, Il Cardo Edito-re, 1992, pp. 133-150.

Occidente e Oriente, Occidente e Occidente. Le rinascenze dei Re Magi, in:

Tra Oriente e Occidente. Libera interpretazione del viaggio dei Magi. Catalogo della Mostra presso il Centro storico di Osmate (VA), 19 dicembre 1992 - 10 gennaio 1993, a cura del Centro culturale «Cascina Stai Vitale», Be-sozzo (VA), CTV Vigano, 1993, pp. 13-24.

«Dux habet forman regis». Morte e intronizzazione del principe a Venezia e Firen-ze nel Cinquecento, «Annali della Fondazione L. Einaudi», XXVII, 1993. CIOLI dott. Monica

(47)

lau-45 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

reata in Scienze politiche (Università L.U.I.S.S., Roma) nel 1991. Tesi di laurea in Storia del Diritto italiano moderno e contemporaneo: «Silvio Spa-venta. La lotta per la statizzazione ferroviaria e il dibattito sui gruppi di pressione nel suo tempo», relatore il prof. Paolo Ungari.

Le associazioni costituzionali e la «rinascita» della Destra storica italiana.

La figura di Guglielmo Ferrerò, «Parlamento», nuova serie, I, n. 10-11, ottobre-novembre 1992.

Ceti politici e modelli organizzativi alla ricerca di un nuovo equilibrio. Le asso-ciazioni costituzionali all'indomani della «rivoluzione parlamentare» del 18 marzo 1876, «Annali della Fondazione L. Einaudi», XXVII, 1993. COSTA dott. Barbara

(via S. Margherita, 5 - Paina di Giussano [Milano]). Nata a Milano nel 1965; laureata in Lettere (Università di Milano) nel 1991. Tesi di laurea in Storia moderna: «Gian Rinaldo Carli funzionario teresiano tra riforme e "reazione"», relatore il prof. Carlo Capra.

Il periodo milanese di Gian Rinaldo Carli (1765-1795).

Gian Rinaldo Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1763-1771), «Nuova rivista storica», LXXVII, fase. II, maggio-agosto 1993, pp. 277-318.

COTTICA dott. Alberto

(via Piella, 3 - Bologna). Nato a Bologna nel 1966; laureato in Economia e commercio (Università di Modena) nel 1989. Tesi di laurea in Economia e politica industriale: «Enti locali e tutela dell'ambiente: il caso della pro-vincia di Modena», relatore il prof. Sebastiano Brusco.

Economia industriale dell'ambiente.

L'economia del consumismo verde, «Annali della Fondazione L. Einaudi», XXVII, 1993.

CRAVERI dott. Marta

(piazza Montevecchio, 18 - Roma). Nata a Roma nel 1965; laureata in Let-tere (Università «La Sapienza», Roma) nel 1991. Tesi di laurea in Storia moderna: «L'impero russo nei dispacci di Costantino Nigra 1876-1882», relatore il prof. Vittorio Vidotto.

Un approccio al tema della «destalinizzazione dal basso». Gli scioperi del-l'estate del 1953 nei campi di lavoro sovietici.

Krizis ekonomiki MVD. [La crisi del sistema economico del Ministero degli Interni dell'URSS] (in corso di stampa).

(48)

CRAVIOLATTI dott. Paolo

(88 Wykeham - Reading [U.K.]). Nato a Torino nel 1968; laureato in Agri-cultural economics (Università di Reading) nel 1992.

Il problema della «green revolution» nel Sub-Saharian Africa. D A L C O L L E dott. Alessandra

(via S. Cassiano, 46 - Trecate [Novara]). Nata a Novara nel 1968; laureata in Economia politica (Università Commerciale L. Bocconi, Milano) nel 1992. Tesi di laurea in Scienza delle finanze: «Presupposti e finalità dell'in-tervento pubblico nel settore dell'istruzione», relatore il prof. Roberto Ar-toni. Master of Economics (Università di Cambridge).

Approfondimento della relazione tra intervento dello stato e crescita econo-mica.

D E NOVELLIS dott. Fedele

(P.tta E. Bracco, 20 - Matera). Nato a Matera nel 1965; laureato in Econo-mia e commercio (Università commerciale L. Bocconi, Milano) nel 1991. Tesi di laurea in Economia politica: «La piena occupazione fra teoria eco-nomica e scelta politica», relatore il prof. Giorgio Lunghini.

Coerenza dell'approccio alla politica monetaria della Bundesbank con i ca-ratteri distintivi del capitalismo tedesco: la banca universale ed il modello neocorporativo di gestione delle relazioni industriali.

D O L Z A dott. Luisa

(via Clemente, 19 - Torino). Nata a Torino nel 1964; laureata in Architet-tura (Politecnico di Torino) nel 1989. Tesi di laurea in Storia della tecnolo-gia: «L'innovazione tecnologica nel Piemonte preunitario», relatore il prof. Vittorio Marchis. Full Master of Literature Student (Università di Ox-ford).

[In collaborazione con ANDREA BARGHINI] Bibliografia, in: Fonti per la

cul-tura tecnologica 1466-1773, Torino, Amma, 1992.

[In collaborazione con MICHELANGELO VASTA] Fonti per lo studio dei brevetti, in: V . MARCHIS, L . DOLZA, M . VASTA, I privilegi industriali come specchio

del-l'innovazione nel Piemonte preunitario, Torino, La Rosa, 1992, pp. 15-114.

Postille al lavoro di catalogazione, ibidem.

Le richieste di privilegio industriale in Piemonte (1814-1833): un inventario, ibidem.

Le forbici del conte Morozzo, «Quaderni di storia della tecnologia», 1993, n. 3, pp. 177-182.

[In collaborazione con VITTORIO MARCHIS] Forbici e bilance, ibidem, pp. 95-176.

(49)

47 CRONACHE DELLA FONDAZIONE

[In collaborazione con VITTORIO MARCHIS] Tecnologia sanitaria in Piemonte

alle soglie della rivoluzione industriale, «Studi piemontesi», XXII, 1993, n. 1, pp. 127-134.

D O N A T I dott. Adriano

(via Ravenna, 7 - Bologna). Nato a Faenza (Ravenna) nel 1966; laureato in Economia e commercio (Università di Bologna) nel 1992. Tesi di laurea in Economia industriale: «L'evoluzione della concorrenza mondiale nel setto-re dei computer», setto-relatosetto-re il prof. Alberto Ciò. Master in Economia (Cori-pe, Torino).

Gli accordi tecnologici nel sistema industriale italiano.

Mutamenti strutturali e comportamentali nel settore dei computer: un'analisi storica, «L'Industria» (Bologna), 1993, n. 3, pp. 439-467.

D O N A T I dott. Paola

(Strada Revigliasco, 27 - Moncalieri [Torino]). Nata a Torino nel 1967; lau-reata in Economia e commercio (Università di Torino) nel 1993. Tesi di laurea in Economia politica: «La domanda di moneta: teoria ed applicazio-ne al caso italiano», relatore il prof. Domenico Siniscalco.

Questioni di politica monetaria e creditizia: la teoria e il caso italiano. G A L L I dott. Rossana

(via S. Maria Fulcorina, 11 - Milano). Nata a Novara nel 1969; laureata in Economia e commercio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) nel 1993. Tesi di laurea in Analisi economica: «Onde lunghe (cicli di Kondra-tieff) e innovazione tecnologica», relatore il prof. Luigi Pasinetti. Master in Economics (Università di Londra).

Cicli di Kondratieff. GARIBALDI dott. Pietro

(via Romani, 30 - Torino). Nato a Torino nel 1968; laureato in Economia e Commercio (Università di Torino) nel 1992. Tesi di laurea in Economia politica: «La crescita della produttività e il progresso tecnico: dall'analisi neoclassica alla letteratura di crescita endogena», relatore il prof. Enrico Colombatto. Master in Economics (London School of Economics). Progresso tecnico endogeno, crescita e creazione di lavoro.

[In collaborazione con ALBERTO MARTINI] La valutazione e il monitoraggio

delle politiche del lavoro, «Economia e lavoro» (Roma), XXVII, 1993, n. 1, pp. 7-37.

(50)

GASTALDI dott. Francesca

(Piazza Cardinal Ferrari, 4 - Roma). Nata a Roma nel 1964; laureata in Economia e commercio (Università «La Sapienza», Roma) nel 1990. Tesi di laurea in Scienza delle finanze: «Gli ammortamenti accelerati a fini tri-butari», relatore il prof. Antonio Pedone. Master in Economics. Gli incentivi fiscali agli investimenti: sviluppi teorici ed empirici. [In collaborazione con A. Di MAJO e P. LIBERATI], La tassazione delle

pic-cole imprese in Italia e in Francia, «Studi e informazioni», n. 2, 1992, pp. 63-99.

GIACOMEL dott. Elisabetta

(via Pio XI, 44 - Mariano Comense [Como]). Nata a Mariano Comense (Como) nel 1967; laureata in Economia e commercio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) nel 1993. Tesi di laurea in Economia applicata. «Progresso tecnico e crescita economica: la «New Growth Theory», relato-re il prof. Luigi L. Pasinetti.

La «New Growth Theory». GIACOMETTI dott. Gabriella

(via Guaita, 4 - Como). Nata a Como nel 1969; laureata in Economia e commercio (Università Cattolica del S. Cuore, Milano) nel 1993. Tesi di laurea in Matematica economica: «Programmazione frazionaria e sue appli-cazioni in ambito economico», relatore il prof. Alfredo Malavolta. La politica commerciale e degli investimenti per i Paesi in via di sviluppo. GRATTON dott. Chiara

(via Piutti, 159/17 - Udine). Nata a Udine nel 1963; laureata in Economia e commercio (Università di Trieste) nel 1990. Tesi di laurea in Politica eco-nomica e finanziaria: «Alternative al sistema salariale. Un'analisi economi-ca delle proposte di Weitzman e Meade», relatore il prof. Benedetto Gui. La determinazione degli schemi ottimali di incentivo al lavoro in presenza di informazione asimmetrica.

ISABELLA dott. Maurizio

(17 Durnford Way - Cambridge [U.K.]). Nato a Luino (Varese) nel 1968; laureato in Lettere moderne (Università di Milano) nel 1993. Tesi di laurea in Storia moderna: «Giuseppe Pecchio, esule in Inghilterra, 1823-1835», relatore il prof. Carlo Capra.

Riferimenti

Documenti correlati

Riferendosi alla Scozia e all'influenza che le idee di re Giacomo I ebbe- ro sulle credenze popolari riguardanti la stregoneria, Filmer affermava che «il popolo scozzese era

La Fondazione Luigi Einaudi è sorta a Torino nel 1964 per favorire gli studi economici, storici e politici. Essa ha sede a Palazzo d'Azeglio, dove è sistemata la sua Biblioteca.

La Fondazione Luigi Einaudi è sorta a Torino nel 1964 per favorire gli studi economici, storici e politici. Essa ha sede a Palazzo d'Azeglio, dove è sistemata la sua Biblioteca e

slovacchia.. 40 Il colpo di Praga segna insomma anche per il quotidiano la definitiva calata della cortina di ferro sull'Europa, e marchia definitivamente l'Unione sovietica.

piemonte.it).. RAMELLO Mariano, centralino e custodia. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti www.fondazioneeinaudi.it.. La Fondazione Luigi Einaudi è sorta a Torino nel 1964

Nata ad Avezzano (L'Aquila) nel 1972; lau- reata in Discipline economiche e sociali (Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano) nel 1997. Tesi di laurea in Economia politica: «Adam

Come risulterà più chiaramente in seguito, anche la conoscenza delle attività economiche ottimali prima e dopo il disastro è indispensabile per impostare correttamente il

Probabilmente si accetta il cosiddetto paradosso di Hume secondo il quale tutti si sveglierebbero una mattina con gli scellini raddoppiati in tasca; ma evidentemente questo non