• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

11 Febbraio 2016 (AA 2014/15) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Il campo elettrico in prossimità di un condensatore piano ideale carico è:

A nullo all'interno del condensatore e uniforme e non nullo al suo esterno.

B nullo sia all'interno del condensatore che al suo esterno.

C non nullo e uniforme sia all'interno del condensatore che al suo esterno, ma con intensità differenti..

X D nullo all'esterno del condensatore e uniforme e non nullo al suo interno.

2. Un'automobile è ferma a un semaforo in un tratto di strada pianeggiante. La forza di attrito statico che si esercita tra l'asfalto e le ruote dell'automobile:

A è indipendente dalla massa della vettura.

B dipende dall'area della superficie di contatto tra pneumatici e asfalto.

C è assente perché la vettura è ferma in un tratto di strada pianeggiante.

X D è direttamente proporzionale al modulo della forza-peso del veicolo.

3. L'energia potenziale:

A per le forze di attrito è uguale e opposta all'energia potenziale gravitazionale.

X B è una grandezza scalare che si definisce solo per le forze conservative.

C è uguale al lavoro.

D è uguale all'energia cinetica

4. Un gas contenuto in un recipiente si espande adiabaticamente; cosa succede dell'energia interna?

A Aumenta.

X B Diminuisce.

C Rimane costante.

D Non si può affermare nulla.

5. In un grafico spazio-tempo il moto di una motocicletta è rappresentato da una parabola con vertice nell'origine: ciò significa che la motocicletta:

X A ha un'accelerazione costante.

B procede a velocità costante.

C sta affrontando un tratto di strada in salita.

D è ferma al semaforo

6. Una macchina di Carnot lavora tra le temperature T

c

e T

f

con un rendimento r; come varia il rendimento se raddoppia T

c

?

A Si può solo affermare che diminuisce.

X B Si può solo affermare che aumenta.

C Dimezza.

D Raddoppia.

7. Se si raddoppia l'intensità della corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica sviluppata:

A si dimezza.

B rimane la stessa.

C raddoppia.

X D quadruplica.

8. Un fluido scorre in un tubo di raggio r; cosa succede se il tubo viene sostituito con un tubo di raggio dimezzato

X A La velocità del fluido raddoppia.

B Il tubo scoppia.

C La velocità del fluido si dimezza.

D Il fluido scorre alla stessa velocità.

(2)

9. Una massa scende senza attrito da un primo piano inclinato e poi da un secondo piano che ha la stessa altezza ma lunghezza doppia; su quale dei due acquista una velocità finale maggiore?

A Non si può calcolare.

B Su quello con lunghezza minore.

C Su quello con lunghezza maggiore.

X D La velocità finale è uguale in entrambi i casi.

10. Il secondo principio della termodinamica:

A tratta il concetto di equilibrio termico.

B estende la conservazione dell'energia ai sistemi che scambiano calore e lavoro C assegna la probabilità di ogni trasformazione termodinamica.

X D stabilisce l'impossibilità di alcune trasformazioni termodinamiche.

11. Una bacchetta elettricamente carica attira verso di sé una leggerissima pallina neutra. La pallina è fatta di un materiale conduttore, oppure di un materiale isolante?

A La pallina deve essere metallica.

B È certamente fatta di un materiale conduttore.

C È certamente fatta di un materiale isolante.

X D Non lo si può dire.

12. Un sistema termodinamico, durante una trasformazione, riceve una quantità di calore Q ed effettua un lavoro L. La variazione di energia interna ΔU del sistema è descritta dalla legge:

A

ΔU=L-Q

B

ΔU=ΔQ−ΔL

. C

ΔU=ΔL−ΔQ

X D

ΔU=Q−L

13. Un treno si muove a velocità costante tra Bologna e Milano. Per il primo principio della dinamica la forza risultante che agisce sul treno è dunque pari a zero. Esiste allora una forza attiva durante il moto che controbilancia la forza costante esercitata dai motori del treno parallelamente ai binari. Sai dire di quale forza si tratta?

A Nessuna delle precedenti.

X B La forza di attrito.

C Dipende dal numero dei vagoni, cioè dalla massa del treno.

D La forza-peso del treno.

14. In base al secondo principio della dinamica si può affermare che:

A il valore dell'accelerazione è direttamente proporzionale alla massa inerziale del corpo.

X B il valore dell'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa inerziale del corpo su cui agisce una forza.

C se un corpo A esercita una forza su un corpo B, B esercita sul corpo A una forza che ha lo stesso modulo, la stessa direzione, ma verso opposto.

D l'intensità della forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla massa inerziale del corpo.

15. In un liquido in quiete soggetto solo alla gravità la pressione è la stessa:

X A in tutti i punti di uno stesso strato orizzontale.

B in tutti i punti di uno stesso strato verticale.

C indipendentemente dalla profondità.

D in tutti i punti.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a