• Non ci sono risultati.

: ili r![ f' li..

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ": ili r![ f' li.."

Copied!
154
0
0

Testo completo

(1)

r

ili

:

![

f' li..

(2)

«

DlgitlzedbyGoogle

(3)

DigitizedbyGoogle

(4)

DigitizedbyCoògle

(5)

le

(6)
(7)

BIBLIOTECA RARA

4

PUBBLICATA DA

C.

DAELLI

VOL. XXXVIII.

STORIA DI DUE AMANTI

DigitizedbyCoogle

(8)

Stabilimento Radaelli.

Proprietà’ letterariaG.DAELLIeC.

i

DigitizedbyGoogle

(9)

STORIA

DI

DUE AMANTI

ENEA SILVIO PICCOLOMINI

PIPOI

PIO II PONTEFICE

MILANO

6. OAELLI E C. EDITORI.

U » eco UlT.

* f

> <

I

DlgltizedbyGoogle

(10)

DigitizedbyGoogle

(11)

AVVERTENZA DEGLI EDITORI

Il frontispìzio d'un’ edizione veneta della Stoeiadb’

due

Amanti,rappresental’autore, papa PioII, in atto di narrareal collegio de’cardinali, chependono dal suo labbro,il

pudico adulterio di Eurialo e di Lucrezia.

E

l’implacabile ironia dei corrotti e degli scredenti cheraffaccianoad

un

gran ponte- ficeil peccato incancellabile di avere con troppovisibile compiacimento descritto l’il- lecitoamore.

Veramente il Boccaccio

non

avrebbe so- gnatocerti tratti,chel’imaginazioneascetica, lapiù sfrenatadi tutte

^ incideconbrutale carnalità! L’amore diEurialo edi Lucrezia

DigitizedbyCoogle

(12)

— VI —

affatto sensuale, e tutta la rettorlea, onde PampUfioa

il fjaturo,

santo Padre, lo rende più stomachevole. Quella sensualità rende, im- probabile, la morte di Lucrezia pel cordoglio della separazione dall’amante, mentre rende probabile, la viltà del guerriero Eurialo, quando, al primo abboccamento con la sua donna

è'

interrotto, dal marito e costretto, a nascondersi; meno probabile che la lqnta«

nanza sia causa accompagnante della infer*

mità che lo coglie a Roma; probabilissimo

il

suo consolarsi, sentita elisegli ha la morte

di'

Lucrezia, di una moglie datagli dall’ im- peratore* Degna corona a

tali

amanti fanno

DIgitizedbyGoogle

(13)

VII

la caducaprobità"e debole senno,di’Sosla, TinfamiadiPandalO; TimbeciUitàdiMenelao.

Con

tutti,questidifetti il racconto del Pic- colomini attrae per

un

cotal fervore, che rendeassai beneilpalpitodiunarealtà ab- bietta,

ma

viva.

Lo

stile latino risponde^egregiamente al soggetto.

Ha

lascivia dicontprni,e fascino di colorito. Vi senti là falsa enfasi dell’amor carnale,che degrada labellezza^ e gustata la trova cénere

come

quei favoleggiatipomi

dell’Asfaltite.*

'AlessandroStaccinontradusse,

ma

rifece,

, ^ \ il .#*-»' *

0meglio guastò.Guastòlatesturadellostile,

DigitizedbyGoogle

(14)

-

Yin

framettendovi di suo frìgidi versi; e anche

uri sonetto histiccio,

Ainor m^ha ratto retto

e,

spento, spinto

Che senza sarte in sirte surto gemo Avanti a' vanti in pene tante tinto^

Guastò la favola facendó morir Menelao scambio di Lucrezia e sposarla in seconde nozze da Eurialo. Credè cosi legittimar Ta- dulteriO; e per esser più morale, o com^egli dice più jocundo, finge che Lucrezia che non aveva mai conceputo di Menelao e neppur di Eurialo, ne’ suoi congiungimenti impudi- chi, avesse di costui

,

dopo

i

legittimi nodi.

(15)

IX -

ottofigliuoli, tutti maschieformosi. Eglila fa sopravvivere tre anni ad Eurialo

, che

muore

disettantacinqu’anni!Questoeglichia-

ma

nella dedicatoria del suoRifacimento a Lorenzo^diPierFrancesco de’Medici conti- nuare tuttoilprocesso della storia concose piacevoliejoconde!

Ben

provvide pertanto l’editore diCapo- lago, l’eruditoCarloModesto Massa,nel 1832, arestituire nellaversione laverità del testo latino, valendosi del Bracci nelleparti ove gli piacque esser fedele, e dove ingenerale riuscìmegliochenellesuemalaugurate rime#

Se non che ci parve che il restauratore

vDigitizodbyGoogle

(16)

»V X

nonimitasse sempre felicemente

, com’egli

aveva in animo, lo stiledel Bracci, e che n' uscisse un tessuto con assai malefatte; onde noi l’

andammo

emendando qua e là doveci sembrò poterfarlocon l’autorità del testolatino, e senza deformamento d^l’ita- liano.

Con

lastessa libertàtrattammolaVita dell’autore; di che speriamo che l’erudito editore diCapolago non cisapràmalgrado.

Notevoleè che, per testimonianza di Gi- rolamo Agliotti, abate benedettino, che di- fese ilnostro autore da

un

libelloscrittogli controquandoeraPapa,ilPiccolomini passò con granmodestiaglianni giovaniliinSiena.

DigitizedbyGoogle

(17)

Facendo

un

lungo compito de’professori e scolarifamosi che si trovavano allora con lui, egli soggiunge: uTutti asserirebbero cheEnea, alloralaico,eranondimenope’co- stumi, perla modestia,perlacontinenzaso- migliante ad

uom

religioso, e venerato per- ciò

sommamente

datuttiquegliscolari.Niun innanzi a lui era ardito di proferir parola indecenteosconcia; tanta eralastimaincui tuttine avevano laprobitàe l’innocenza.«

E

poi! Se non cheeglifece penitenzadella Storia dei

due

Amanti,

come

del suo Co- mentario del Concilio di Basilea. I Prote- stanti chese nevalsero tanto a suo tempo

DigitizedbyGoogle

(18)

Xl4

dimenticarono forseil Comentario;gli ama- tori del bello e leggiadro scrivere nondi- menticaronola storia,cheTautore,a parole almeno,voleva spenta.ì posteri laceranocosi leultime volontà degliscrittori,oleintendono piuttosto pel loro verso.

DigitizedbyCoogle

(19)

VITA DELL'AUTORE

Enea Silvio Piccolomini fu uno tra

i

più no^

bili e coltivati ingegni del suo tempo* Nacque

dHllustre famiglia

il

19 ottobre 1405 a Corsi- gnanoj castello pressò Siena, fatto poi città

quando egli fu Papa,

e

detto Pienza. Divenne

assai giovane segretario delV imperatore Fe- derico III, che

lo

occupò in varie importanti missioni, nelle quali dimostrò capacità e

de-^

strozza non ordinaria. Egli sostenne molto ca-

lorosamente

l-a

causa del concilio di Basilea

contro Eugenio IV che

lo

aveva convocato

nel 1431, e subito dopo disciolto colV intesa

di trasferirlo a Ferrara; nella quale occa-

sione compose vari scritti pieni di erudizione,

(20)

XIV

inettiribattelepretensionidella

cuna

romana

,

esostiene lasuperiorità delconciliosulpapa.

Alcuniannidopo

fu

spedito in iseozia dal cardinale diSantaCrocepertrattarvilapace colV Inghilterra.

A

quei tempi laScozia era travagliata dadiscordiecivili.Giacomo

I

era statoassassinato dal conte di Athol, edEnea Silvioebbe moltissimaparte nel gastigo che

fu

presode’rei, chefuronofatti morireper

lungaagonia di tormenti.

Papa

Eugenio

IV

avendo nel1446deposti gli arcivescovielettoridi Treviriedi Colo- nia,perchèparteggiavano per Valtro

papa

Fe- lice V, oppostoli dal conciliodiBasilea,gli elettoridell’impero adunatia Francoforte ne presero tant’ira, che stavano pervenirne ad aperta rottura col ponteficejper ilcheFe- derico III

mandò

Enea Silvio al

papa,

il qualesiadoperò tanto bene,cheriuscì apie- garloadogni

domanda

dellaUieta diFran- coforte, compiacenzaallo stessopontefice molto utile,perchè laGermania,cheda

prima

s’era mantenutaneutrale,sidichiarò infavor suo.

In compensodi questozeloEneaSilvio

fu

creato cardinale.

Fu

poi creato vescovo quattro anni dopo, appenaritornato

da

un’ambasciata ad Alfonso di Aragonare diNapoli per trat-

DigitizedbyGoogle

(21)

XV

larvi il matrimonio tra Eleonora, nipote di quello, e Vimperatore Federico III, '

In quell’annomedesimo

fu

mandatodall’im- peratoreatrattarecoiBoemi,iquali sdegnati con Federico, che nonvoleva

mandar

loroLa- dislao,fanciullo di12anni,daessinominato re di Boemia, stavanoperdeporlo ecrearne

un

altro,

ma Enea

seppe s\ henepersuaderli dell’aspettare che ilfanciullo crescessein età capace al governo, chenonsoloacconsentirono a questo,

ma

spedirono eziandio alcunide’loro gentiluominiper accompagnare Federico eil giovane Ladislao nel loroviaggio in Italia.

Quest’ambasceriaprestòad

Enea

Voccasione di conoscere e trattarepersonalmente con vari capi degli Ussiti, che eglida buon teologoe cardinale diSanta Chiesa voleva colla sua eloquenza convertire e ridurre alla sommes- sione della Santa Sede,comealcuniannidopo scrisseunalungaletteraalsultanoMaometto II perfarne di un cattivo musulmano un buon cattolico,evalorosocampionedellachiesa.Alla vista dei Taboriti, setta derivata da quella degli Ussiti, deicostumide’quali ci ha la- sciatonellesue lettere tina descrizione oltre-

modo

curiosa,ilnostroEnea nonpotè dimen- ticarsi che eraprete; perciocché muove gran

DigitizedbyGoogle

(22)

— ivi —

biàsimo contro Vimperatore Sigismondo, che non gli abbia tutti guanti sterminati, non ri- cordandosi che dopo Vassassinio di Giovanni Huss, fatto abbruciar vivo contro la data fede dai padri del concilio di Costanza, Giovanni Zisca, fattosi capo degli Ussiti, ridusse molto a mal partito Vimperatore, sul quale avea ri- portato sette decisive vittorie, e che la sola dolcezza, la sola tolleranza potè ammansare que feroci settari. La sacra ira di Enea sca- turiva principalmente dal vedere che essi ave- vano occupati tutti

i

beni ecclesiastici, e cac- ciatine

i

vescovi ed

i

frati. Non di manco fu

egli molto bene accolto e trattato da quegli uomini semi- selvaggi; ma venuto poi a trattare coi loro teologi sulla autorità ed infallibilità del papa, non potè riuscire a nulla, anzi, dice Fleury, perdette fin anche la speranza di ridurre al seno della chiesa quel popolo ignorante e barbaro.

Dopo la morte di Calisto III, nel 1458

,

fu eletto papa, e prese

il

nome di Pio II, In questa ultima e gloriosa sua dignità, per una di quelle contraddizioni, di cui non sono infre- quenti gli esempj nella storia dei sommi pon-

tefici,

si fece acre sostenitore di quelle pre-

tensioni medesime, che con tanta erudizione ed

(23)

XVII

doquenza avevacombattute dinanzi alcencilio di BasileUf «pubblicò persino una bolla,in cui ritrattava le antiche sue opinioni.

Non

perciò lasciad* esseretraipiùillustriche ab- biano onoratalacattedra di san Pietro, tanto per lo zeloverso la religione,quanto per la molta sua dottrina.

Tra

leprincipali cure del suo pontificato

fu

quella diuna guerra contro ai Turchi,i progressi dei quali tenevano ingrandeappren- sionela cristianità.Sino

da

quandoera car- dinalescrissea vari principiesignoriperin- durliad una crociata,

ma

senzafrutto. Fi- nalmente, fattopapa, riuscì a trar dallasua Mattia Corvino, re d’Ungheria, la repub- blicadi Venezia, il valoroso Scanderbeg, il

Duca

diBorgogna,chepoi mancòallasua pa- rola, ed alcunialtri. Inunconciliotenuto in Mantovapubblicò lacrociata contro ai Tur- chi, dellaquale voleva eglistessoporsi alla testa.

Marin

Sanuto, storicoveneziano, ci.ha conservato ilbrevech’eglidiresseal doge, con cui loinvitava apigliarparte inpersona a quella pericolosa spedizione, e dove si vede con quanto ardore eglivi si adoperasseise non cheilpassaggio non ebbe effettoper la morte diessoponteficeaccadutainAncona il

(24)

XVIII

14 agosto 1464,mentrsstavajper imbarcarsi coicollègio apostolicoe cogli altri crociati.

ApostoloZeìio tèsse ilcatalogo degli scHtti delPiccolomini;noi necaviamosoltantoquello ch*eglidice della Storia cheristampiamo.

uCompòhimentogiovaniUfecondannatovi- vamentedalui^medesimonelVÈpistoìa

cccxcv

pag. 869 dell’edizionediBasilea 1571,C^,ue^

st’opuscolo^ che

da

alcuni viencredutoechia- mato un ròmanzò,6 là vera storia di^due amantik avvenuta in Siena Vanno 1432, net

\ . *

-, '

, , «*.

* i :

tempo, che vi

fu

di passaggio Vimperator Sigismondo.

La

composeEnea-Silyio nel1444

jam

pene quadragenarius,come dichiaraegli stessonella letteraproemiale a Mariano So- zino,ilvecchio,insignegiurisconsultosanese, dalle cuiistanze

fu

mosso ascriverla.

Man-

dandone poiunacopiaaGasparoSchlick, can- celliere cesareo, Vàccompagiiacon altra let- tera,chefra le sueè la cxil,dove inpar- ticolareglidice:Hujus(del SozinoJ ergoro- gatus noncensuirespuendos:scnpsiqueduo-

rum

amantiumcasus, necfinxi.Besacta Se- nis est,

dum

Sigismimdùsimperatorillicde- geret.

Tu

etiam aderas;et, si

verum

Bis au- ribus haùsi,operam amoridedisti.

Fu

piò,volte stampata, einseritaanchefraleEpistoledel-

DigitizedbyGoogle

(25)

XIX

Vautorénum.

cxm

della citata ediiiom.

Pu

anche tradotta inpiùlingue,epriwipalmente nellaItaliana da Alessandro Bracci, eegre- tariodellaRepubblica Fiorentina, notoper altresue opere dimaggiorpeso.Senehanno varieedizioni, etmaprincipalmente diVenezia per Gregoriode’Gregorj 1526, inS.Aggiungo, cheSjipiion-Federigo Hahnloprofessord'isto- rie nell'acfjCL^mia Giulia di Brunswig nel tomo I della sua colleziom

Monumentorum

veterum et recentiornm, stampata Budissse apudFrid,Wilh.

Meyerum

1724,in8,pag, 406,haprodottaunaversione tedesca di questo opuscolo,nellaqualeciscopre,che sottoil

nomefinto di Furialo vi si raccontano gli avvenimentiamorosidiGasparoSchlick, can- celliere dell'imperador Federigo III con una gentildonna di Siena, n

(26)

— IX —

CATALOaO

delleprincipali edizioni e traduzioni

i. dellaStoria didue Amanti.

I

INLATINO

Eme

Silvij jpoeteSenensisda duobusamanti- busBurlaloetLucretiaopusculumad

Ma-

rianum Bosinumfeliciterincipit. Praefa- tio. In4.

Edizione antichissima edavutainconto della prima.

Consiste in

%

foglietti,in cuilepagineintieresono di27linee:icaratterisonoquelli diUlricoZeli.Leg- gesialrectodcirultimofogliodopola 14 linea,que- sta sottoscrizione: Explicuitopusculwm EneeSilvijde duobus amantibus.

L’edizionedi

Roma

diWendeldaWilla, 1475,in4.

èlaprima condata,perocchéquelladiAlost,14T3, sitieneper supposta.

DigitizedbvGoojjlf

(27)

^leas

Silvius, Incipit tractatusdeduoìmsse invicem diliffentibus compositusperdomi-

num Eneam

Sylvium, 4.piccolo.

Anticaedizionesenzacifre,nèrichiami osegna- ture, in caratteri rotondiassaigrossolanidi28 linee perpagina.IIvolume chein tuttoé di41foglietti dividesi indueparti:laprimacontiepeiltrattato de ducbus amantibus, infinea cui èsottoscrittala datadiVienna1444;lasecondaparte contiene Epi- stola docens,quodsiiremdiumcontraamorem,conin fineladatadiVienna1446.

JEneaeSilviiLihellus de duohus amantibus Eurialo etLucretia, in 4. senza data nè luogo, 0

nome

di stampatore,

ma

circa del 1476.

Edizionea lineedistese,80 perciascunapaginaintiera.

Incipit tractatulus deduobusseinvicemaman- tibuscompositusper

dominumEneam

Silvium poetam: Imperialemque Secretarium: qui tandemad

summi

apostolat,apicem assum- ptus: Pius

papa

Secundusvocatus est.

Edinfine

Enee Silvij Picholominei Senensis poetaèlau- reati:posteaPijpapae Secundinuncupati:

historiadeduobus amantibusfeliciter Jinit: Sub anno domimi 1492die quinta mensis

(28)

XXII

Martij sedenteIimocentio octavo

maxime: Anno

ejvsvili.

Bellaedizione in 4'piccolo'carattereiról^ó}senza cifre,nèsegnature,nè luogoonomedellostampa- tore,

ma

dèbb’essere inRoma,consistente in 26 fo- glietticompresounotuttobianco infine.Alcuna pa- ginesonodi33 lìneealtredi 32solamente.

Quest’edizioneperessere perfetta dev’esseresus- seguita dai seguentiopuscoli dell'autoremedesi- mo,cioè;

DeCurialitmmiseria.

DecaptioneurHsConstantinopoUtaneflncj.

SmnitmSHeaeSilvijde fortim.

(Aquesti'treopuscolimancanoinpiù esemplari le inizialidei'capi).

AmeiLucij Senece de quatuor eirtuUbue, Idemde moribus.

Tutti questiseiopuscoliformanounvolumedi 58 foglietticompresi duebianchi.

INITALIANO

Enea Silvio, Istoriadi

Euriah

e di 'Luere- tia,in £»glioedin4.>Viennad’Anatria 1477.

Questaètraduzione,'opermeglio’dire.Imita- zionedi Alessandro'Bracci, chepoi fu ristampata col titolo:

(29)

— xxin —

Traductionede.unahistoria di due aimnti, composta dalla felice memoria di

Papa

PioII.

In Bolognit, per Ercolede Nani1492 e1496,in4.Mi- lano,per ÀugustiiiodaViìnercE1518, 'in 8.

E

col'titolo òìEpistole de dui

Amanti

etc.

* .Y,X..

InVenezia,perMarchio Sessae Pierode Banani compagni,1521,in4.

Di questaedizione è curiosoilfrontispizio inciso inlegno. EirappresentaUpapaseduto sulsuotrono, inabito'pontificale,in attodiraccontare, aquanto sembra,"lasuanovella di due 'Amantial' collegfio deicardinalicheglifannocorona. Dietro^al'papa staungrancrocifisso" inmezzo a pampanie'grap-

,poli d’uva.

Dallo stessoMarchio SessadiVenezia, in 8pie.,1531.

AncorainVeneziapelSindoni,1541,in8.

Storia didue

Amanti

di

Papa

Pio secondo, coltesto latino. Capolago, Tipografiael- vetica, 1832, in8.

Altesto latino é posta'a fronte la versioneita- liana rifatta daquelladi Alessandro Bracci, la quale è poi datasenzaalterazioneinfondoalvo- lume.

IN

FRANCESE

V

histoire d*Eurialus et de Lucrèce, vrais amoureux,aitisi que

Va

descript,au temps

(30)

XXIV

ancien,Eneaa8ylvius, tranelatéeenrithme francaUe,

Parigi1493,Verard, infoglioe carattere gotico.

L*histoirededeuxvraisamane, Eurialetla belleLucrèce, compilée

par

EneeSilviue et tranelatéedu latinen frangaie

par

Maitre Anthithm,

Lione,ArnoUet,in4,carattere gotico.

U

histoire délectàble etrécréativededeux par- fatte amane,eetans en lacitéde Sene, rédi- gée enlatin

par

EneasSylvius, ettraduit en vulgaire frangois. 1537, in 16.

(31)

STORIA

DI

DUE AMANTI'

1

"DigitizedbyGoogle

(32)

DigitizedbyGoogle

(33)

ENEA SILVIO

POETAESEGRETARIO IMPERIARE AL MAGNIFICO E GENEROSO CAVALIERE

E SUO PRINCIPALPADRONE

ILSIGNOR

OUASPAIUIE SLYCK

BARONEDINEUSTADT, CANCELLIERE CESAREO ECAPITANODELLETERREDIEGEAECUBITI

AUGURASALUTE,

ARIANO SoziNO mioterrazzano,

uomo

dottissimo e dimirabilein^epjno, del qualenonsobenes’iovedròilsimile, nei giornipassati mi pregò che gli scrivessi qualcosa d’amore: dicendomi non curare cheioriferissicose piùvero chefinte.

Stupiraise ioti racconterò laqualità di co- stui.

La

natura in cosa alcuna non gli è mancata, eccetto chenella forma delcorpo:

perchè c di staturapiccolo in

modo

che più era conveniente che fosse natodellafamiglia mia de’Piccolomini. Costui è eloquente: è dottorein ragione canonica e civile: èbuono istoriografo, dottoin poesia, eleggiadramente

DigitizedbyGoogle

(34)

4

in latinoeditaliano stilei suoi versiscrive.

Sa quanto Platone infilosofia, come Boezio è geometra, pari a Macrobionella musica,e non v’ha istromento ch’eglinonconosca; pe- ritissimo è inagricoltura come Virgilio. Sa ciòche alla veraciviltà si conviene.Mentre che le forze erano nel suo giovenil corpo, egli era,come Entello, maestro di giuocare alle braccia; edin correre, e saltare,ed al cesto danessuno era superato. Intervienenon di rado che i vaselli di picciol corpo sieno assai più preziosi,

come

lodimostranolegem- me.

si può meglio che a cotestui appli- care ciò che diTideo Stazioscrisse:

Cheinpicciolcorpogranvirtù regnava.

Se alui conceduto avessero gli Iddii unleg- giadro aspetto e l’immortalità, eglinonv’ha dubbio che un Dio sarebbe.

Ma

a nessuno fu ciascuna cosa sortita. Nondimanco

uomo

nonconobbiio sinoa quest’ora, cuimancas- sero

meno

virtudiche a costui. Il qualeco- nosco eziandio le cose più minute. Dipigne come Apollo: nessuna cosa è più tersao cor- retta chei libriscritti di sua

mano

propria.

È

scultoresimile aPrassitele.Dellamedicina nonè punto ignorante. Aggiungonsi a que- ste cose ancora le virtù morali, chedelle al- tre tutte sono le governatrici. Ne’giorni miei ho conosciuto molti che sono statidottissimi in diverse scienze,e niente hanno avuto di civiltà,nè punto valevano ipubblici o ipri- vati negozj a trattare. Pigliarese da Siena

DigiiizedbyGoogle

(35)

una volta accusò il suo castaido perladro, perchè, avendogli prima consegnato d’una porcapregna undici porcelli, non gli dièpoi dell’asina se non un solo asinelio. Bomizio milanese stimò esserpregno, perchè lamo- glie era cavalcata disopra, e piùmesistette con pensieri del parto. Eppure erano questi uomini dottissimi injure.Inaltri poitrovi in qualel’orgoglio, in qualel’avarizia:

ma

que- sti è liberalissimo, e sempre la sua casa è piena di onesti ospiti; a nessuno si contrap- pone; difende gli orfani;conforta gl’infermi;

dàsovvenzioni a’poveri; sollevale vedove;

ilvolto suo, come socratico, sempreè d’una

medesima

qualità, nè maisimuta.Nelle cose avverse hal’animo franco,nelleprosperenon

si gonfia.

Le

fraudolenze egli conosce, non perusarne,

ma

per guardarsene.Caroai cit- tadini, amato dai forestieri,odioso a nessuno, anessuno infastidio.

Ora

iononsoper quale cagione uno copioso di tante virtù abbiami ricercoche io scriva di tale materia. Que- sto so iobene che a

me

nonè lecitonegar- gli alcuna cosa:perocché unico luipertutto il tempo cheio fui in Sienahocordialmente amato, nèla miabenivolenza s’è puntosce- mata, comechè l’uno dall’altro disgiunti: ed egliancora, quantunque d’ogni piùbelladote fornito, in questa poi sovra ognialtravaleva nel porgere ogni più largo servigio aquelli che a lui vogliono bene. 11 perchè non mi parendo a prieghi dital amico dovermi far renitente,ho scrittounaistoriadidueamanti,

DigitizedbyGoogle

(36)

6

la quale intervenne a Siena nel tempo che vi stette lo imperator Sigismondo, e quando tu pure

ti

trovavi colà; e se io bene intesi, tu pure

fosti

preso da questa rete. Per vero e quella non altrimenti che la città di Venere.

Quelli che

ti

conoscono dicono con quale vio-

lenza tu ardessi, e come niun uomo fosse di

te piu buon gallo: e dicono nessuna cosa ama-

toria essersi trattata colà, della quale tu non

avessi notizia. Però

ti

prego che bene con-

sideri

.se

ho scritto

il

vero, e non

ti

vergo-

gnare d’essere stato innamorato: tu pure fo-

sti

uomo; e chi non ha mai provate le fiamme

amorose, o veramente e di sasso, o una be-

stia insensata: imperocché nelle vene degli Dei

medesimi serpeggia questa sacra favilla. Sta

sano.

(37)

7

LETTERA

DI

ENEA SILVIO

A MARIANO SOZINO

CHK LO CHIESEDICOMPORREILTRATTATO.

Enea Silvio,poefa e segretarioimperiale, aMariano Sozino, dottore in

ambo

i diritti

e suo conterraneo,augura salute.

anno.

U m’hai richiesto di cosa non con- veniente allamiaetà,e allatua con- traria erepugnante;perchèame,che già sono arrivato al quadragesimo scrivere, a te,chepassi il quinquage- simo,leggere cose d’amore puntononsicon- viene. Questamateriadiletta gli animi gio- venili, e ricerca i verdipetti. Ivecchi tanto sonoatti ascoltatori dellecoseamatorie,quanto

igiovani delle cose graviemature:eniente è più abhominevoleo degnodimaggiorbia- simo che’lvecchio libidinoso. Molti giovani amanti hoconosciuti,iqualinelle

amanze

loro hanno trovatocorrispondenza;

ma

vecchioal- cuno amatonon sentii mai: e se altrimenti è paruto, è stata simulazione ed inganno.

DigitizedbyGoogle

(38)

8

Però giudicoche scriveredi taleopera punto non misiconfaccia, avendogià passato ilme- riggio, eapprossimatomi versola sera.

Ma

poiché la disconvenenza non è

meno

mia che tua, edio sono indebito di compiacerti, tu devi sapere la cosa che domandi. Avvenga- chè,quanto piùsei tu di

me

superioredietà, tanto è più equoche io inclinare mi debba alleleggideiramicizia,lequalise latua one- stà non temed’infransrere,a

me comandando

chedi quellecose scriva; nò

manco

il mio poco senno temerà che sia dannol’ubbidirti.

I tuoi beneficj sono inverso di

me

tali, che ninna cosa posso dinegarti, ancora che qual- cheinonesta parte vi siacommista.Obbedirò adunqueallatua

domanda

giàdiecivolte mol- tiplicata

, e nonti diniegherò piùquello, di chetu dimostri un cosi vivo desiderio:

ma

nonfingerò

come

richiedi, nò faròuso della poeticatromba,sendomilecito riferireilvero;

tantomaggiormente che nulla cosaòpiùrea dellamenzogna, quando di quella si puòfar senza. Tu,perché semprese’statodacupidinei laccilegato, edalpresente non seinettodi febbre, hai voluto eh’ io scriva la storia di due giovani presi d’amore:

ma

ògrandepec- cato da vero che questo ardore te non ab- bandoni ora che invecchiatosei.Iomifodun- que ad appagare il voler tuo, e a destare forse nella troppo viziata canizie alcun sol- letico. Intantaabbondanza di casi verinon fingeròpunto; imperocché qual evvi cosa in questo

mondo

più

comune

di amore? Qual

jiiizoc:;vGoogle

(39)

9 paese, qual qualcastello,f|iialvilla,qual fami^^lia

manca

diesempli?Chie coluiilquale sisia condottoalla età di trenta anni, che /qualche volta nonabbia sentito gli amorosi incendj? Io posso farne fedeadaltri,ilquale ha messo amoreinmillepericoli:erendogx*a- zie agliDei chemille volteinsegnatomi hanno schifare e’lacciuoli ele insidie apparecchia- temi, più felicedi ]\Iarte,cuiVulcanoneH’iii- gcgnosa rete ebbe accalappiato, e’l mostrò quindi oggettodi schernoagli altrinumi.

Ma

io m’addirò agli amori altrui più prestoche a’mieipropri; acciò rimestandoleantichece- neri,qualche scintilletta non ne sfavilli tut- tavia. Racconterò adunqueuno amoreincre- dibile e maraviglioso,il quale i cuorididue amanti (per non diredementi)conpari fuoco arse.

trarrò fuori esemplivetusti e ornai passati in dimenticanza,

ma

casi di amore de’tempi nostri: non di Troia o di Babilo- nia,

ma

della stessanostracittà, comechèl’a-

matorenatofosse sotto all’artico cielo.Forse da questo ne deriverà qualche utile avver- timento, conciossiachèla nostra giovane, per- duto l’amante, tante furonoleversate lagrime, e tanto amara l’afflizioneedil corruccio pa- tito,che soverchiatoogni termine, il dolore vinse lavita; mentrechè l’altrononpotèmai più aver parte a nessuna vera giocondità.

Sarà dunque unconsiglio aigiovani perchè da’vaneggiamenti si astengano; edalle fan- ciulle, fatte esperte daitristi casi, acciònon vadano perdute dietroaH’amoredegli uomini.

DigitizedbyGoogle

(40)

lo

Un

bello

ammaestramento

saràpurepeigiova- netti,perchènon abbinoa seguitarereffemmi- nataschiera, piùdiamarezza chedidolce no- drita;

ma

abbandonatiilasciviintrattenimenti, che solo aquelli dimal sanointellettosiad- dicono,intendano aquegli studjchesolifanno chi gli possiede virtuosie beati.D’altraparte se v’ha chinonsappia quanti sianoidanni che

amore

sotto aurata corteccia nasconde, qui tutti gli può imparare.

Tu

intanto sta sano, e dellastoria che discriveremiordinasti,sii attento auditore.

DIgiti’edby(jOOg^

(41)

li

EPISTOLA

DI

ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ALL’ILLUSTRISSIMO PRINCIPE SIGISMONDO

DUCA

D’AUSTRIA

NELLA QUALEÈDETTO

A’GIOVANINON DOVERSINEOARRL’AMORE.

u a

me

facevi Taltro ieri modesta istanza acciòioalcun’epistoladiamo-

i-e timandassi,ad esempiodicui po- tessi tu persuaderela fanciulla alla quale vuoi bene, che l’amor tuo comportasse.

Forse altri ti avrebbe diniegata latua do- manda, temendo non tu avessia commetter qualche fallo.

Ma

io atemi piegai, perchè hoesperienzadellecondizioni dell’umanavita, per laquale ho conosciutoche chi non

ama

dagiovine, insenettìi ama, nel qual tempo èfatto temadi schernoefavolaalvulgo, av- vegnaché quellaetà siainetta all’amore. 01- tredichè so quali sieno le consuetudini del- ramore, ilquale nella giovinezzasuscita le

/ intoi'piditevirtù, e questo nellearmi, quello nelle lettere addestra,eciascuno studia afar ciò che possa acquistarglilagrazia dellasua donna.

E

perchèle virtù dannobuona fama, alla virtù dà operachi ama:perchè disidera che all’amanza giunganole sue lodi; e seb>

DigitizedbyGoogle

(42)

12

bene sia codesto un premio disadatto di

virtii^

non pertanto giova credere per assai buone ragioni che le virtudi

si

conseguano. Per la qual cosa non

si

hanno

i

giovanetti sover- chiamente a reprimere, e se non vuoisi che languidi e pigri diventino, forza è loro per- mettere alcuna giocondità. E pure da sor- passarsi alcun poco

,

se qualche piacere

si

pigliano, acciò la mente ed

il

coraggio

si

for- mino, imparino

il

bene dal male a distinguere, le frodolenzie del mondo cognoscano e da

quelle, poichò sono maturi uomini, sappine schermirsi. Per le quali ragioni ho inchinato io al voler tuo, e quest’epistola, siccome è

il

tuo desiderio,

ti

mando, colla condizione che anco negli innamoramenti non ponga in non

cale gli studj delle lettere; ma al modo delle api che

il

mele dai

fiori

suggono

,

tu dalle lusinghe di amore alla virtù pervenga. Sta sano.

Da Gratz,

li

13 dicembre 1443.

(43)

13

SEGUE

L'

EPISTOLA AMOROSA

SCRITTADA ENEA

INNOMEDISigismondo,ducad’Austria.

Sigismondo, duca d’Austria,

manda

salute e

dàsè medesimoalla unica sua donna, la nobilissimaeformosissimafanciullaLucre- zia,figliuola delre diDacia.

lu’d’unafiataebbiinanimodipar- lartecoe l’araormiofartimanifesto,

ma

lamia giovenile età mifa an- cora troppo più timido che nonsi vuole per aprirti liberamente tutto quanto

1’ardore, che provo dentro di me.

Non

ap-

f

»enaioprendoa parlare,arrossisco,miperito, a voce s’arresta nelle fauci,nè mi concede chea tespiegar possa ogni mio pensiero.

Temo

chelatuamodestia

me

non riprenda, ochelamalignitàde’ circostantinon nefaccia granriso. Dubitoinfine epaventodinon po- ter altroche balbettareunmozzolinguaggio.

Ma

quello, che ate voleva dire a voce,ho divisatodi affidarlo aduna lettera, concios- siachè questa nonarrossi

, non sospirie di verunacosa nontema. Forse tu stimi che io siaper domandartialcuna cosa difficile

%

DigilizedbyGoogic

(44)

14

e malagevole.

Ma

no: è poca cosa quello cheiodesidero:

ma

se tu a

me

la concedi, io laestimerò perlamaggioredeimondo. Io sono,modestissimafanciulla,tuoveroamante, sono preso dallosplendore del tuo viso,

ad altracosa penso di dì o di notte che a te sola.

Te

sempre nella mia mente, tenel miocuore, te nell’animo mio di continuo porto. Sta in te, in te sola ogni mio desi- derio, ogni mia speranza

, ogni mia pace

,

ogni mio conforto.

Non

appena ti vedo che l’animo mio tuttosi abbonaccia, edin te si bea;

ma

se ti diparti

, nò più vedere io ti possa, allora mi travaglia il cocente desi- derio di te; nò ad altro pensopiùsenonse dirivederti al più tosto. Della qual cosa molte sono le cagioni, conciossiachò into siino la bellezzae 1’onestà. Elena è assai da poeti lodata;

ma

io nonistimo che a te fosse pari; nè vorrei compararti a Polis- sena, nè a Deianira, tanto amata da Er- cole

, perocché tu ciascuna vinci in bel- tade ed in savi costumi. Quasi una nuova Filomena,in te nonè macehiadalcapoalle piante.

Le

tue chiome soverchiano lo splen- dore dell’oro: alta e spaziosa è la fronte:

le ciglia, leggiadramente piegate in arco, stanno a convenevole distanza.I tuoi oc- chi fiammeggiano non altramente che due stelle: e quinci tu scocchiidardi e piaghiil

cuore a’giovani; quindi uccidi a tuotalento chi vuoi

, e chi vuoi tu chiami alla vita. Il naso, pei’fetto in ogni sua proporzione, cun

DigiiizedbyGoogle

(45)

15 decoro mirabile del tuo viso.

Le

guancie sono fior dineveintinta diporporamodesta.

Che

dirò dei labbridi corallo, e dei denti di avorio schietto, e di ogni partedella bel- lissima tua bocca, dalla quale escono cotanto dolcissime parole; e diquel soavissimo riso chesi difrequente mitrapassa nell’

animo?

Oh

felicequell’

uomo

a cui è conceduto di dare un soave morso a quelle labbra gen-

tili, 0 un bacio su quelle nitide guancie, o

di toccare il tuo mento o latua gola più candida di sciticoarmellino!Tacciodelpetto e dei pomi che colà sotto nascondi, acciò non misenta cocere più dall’ardorecoldirne parola.

Ma

bentu saiquanto se’difuori e nascostamente formosa. Io ti posso più de- gnamente ammirare che degnamentelodarti;

ma

questo io aggiungo, ed è che li co- stumi tuoi sono veramente quali si con- viene a regale altezza, ela tua beltade più che adorna: le quali cose furono cagione cheioSignore a te servomi sonfatto.

Tuo

iosono, e nessuna maggior cosa iodesidero che difare ogni piacer tuo.

ti faccia maraviglia; conciossiachèFebo,ilquale,come narrarono le favole,erafigliuolo di Giove, redi Creta

,cui gli antichi popoli ebbero per Dio,non pertanto, volendobene allafi-

gliuola delre

Admeto

, per lo amoredi lei si fece pastore, e condusse le greggie a pa- scere. Ioadunque a tespontaneo per servo tuo miprofierisco.

dialtra cosa io tiri- chieggo, se nonche tumi concedadiamarti.

(46)

16

e chemi tacoi lietovoleudo tu essereda

me

amata. Questo solo enon altro io desidero e chieggo. Vogli che io sialo tuo amadore,' e sarò, setuloconsenti,ed amadoreeservo.

Ben

io confesso tedegna di piùaltoamore, che non sortirono Paride ed Ippolito.

Tu

non pertanto non guardare all'aspetto, im- perocché chi èbello c altresìorgoglioso, e di nessuna ferma benevolenza capace.

Ma

la

mia fiamma sarà eterna

, la quale nata nei miei adolescenti anni, col fiore dell'etàau- gumenterà, e sino allapiù tarda senettùfia che duri, solo che tu favorevolmente mi guardi e porgami aiuto, e non mi abbi in despitto, conciossiachèancoraa

me

abbia il cieloconsentito un non isgradevole aspetto.

Io possiedoinoltre dimolte ricchezze,lequali tutte a te appartengono, solo mi vogli lo stesso bene cheio ate.Meschino, chedissi?

Ho

fallato diassai.

Non

chieggoche mivo- glibene,

ma

che tucomporti essere amata da me; dellaqual grazia, se tumifai lieto, beatissimo sono. Priegoti che mi vogli ri- spondere, che tu sia per deliberare. Addio

,

dolco anima mia, mia delizia,cuoricino mio.

Da

Gratz ec.

DigitizedbyGoogle

(47)

STORIA

DUE

DI

AMANTI

2

DigiiizedbyGoogl

(48)
(49)

STORIA

DI

DUE AMANTI

NTRANDO

loimperatore Sigismondo nellacittà di Siena, dondeè lamia ela tua origine

, quanti onori gli fussino fatti, già è divulgato per tutto.

Fu

a luipreparato il palazzo, che è presso alla chiesadi santa Marta, nellavia che

mena

allaporta dei Tofi. Poichelede- bite cerimonie furono fatte

, intanto che lo imperatore veniva, l’andarono ad incontrare quattro matrone peretà,eper bellezzaeno- biltà quasi simili.Erano da ciascuno giudi- cate belle, che se tre solamente fussino state, facilmente si poteano assimigliarealle tre dee, chesi mostrarono per lo giudizioa Paride.

E

benché lo imperatore fusse negli

DigitizedbyCoogle

(50)

20 STORtA anni provetto

, nomlimcuo era inclinato alle cose veneree: e peròmoltosidilettava nella conversazione delledonne, nè cosa veruna gli dava maggior piacere che vederne al- cuna formosa. Subito adunquechelaMaestà Sua le vide, dismontò dal cavallo, epresele per mano, si voltò a’suoi baroni dicendo:

Vedeste voi giammai donne simili a que- ste? Iosono in dubbio se lo aspetto loro è

umano

o angelico. Certamente la effigie dicostoro mi pare celeste.

Le

donne allora abbassandogli occhi, e divenute più vergo- gnose, parevanomolto piùbelle,perchèsen- dosi sparto il rossore per le loro candide guance, ne veniva il colore dell’indicoavo-*

rio maculato di porpora

, o che sogliono averele rose rosse co’bianchi gigli mesco- late.

Ma

tra costoro più risplendeva Lucre- zia, laquale ancora non passavaanniventi, maritata nella famiglia de’Camilli a Mene- lao,

uomo

ricchissimo,

ma

non degno a cui tale ornamentoincameraservisse;

ma

degno bensì che la donna sua lo ingannasse

, e

come

diciam noi

, cornuto quasi cervo il facesse.

Era

di statura più eminente che raltre, le chiome avea copiose e splendenti come l’oro, le quali nonal

modo

dello ver- gini retrofuse allo’ndietro spandeva,

ma

annodate con

gemme

e con oro: lafronte alta e serena, e di spazio condecente, nella quale alcuna ruga non si vedea.

Le

ciglia erano sollevate in arco con pochi e sottilis- simi peli

, e con debito intervallo separate.

DigiiizedbyGoogl

(51)

21 DI

DUE

AMANTI

(52)

22 STORIA

I suoi occhi con tale splendore rilucevano

,

che come

il

sole abbagliavano chi gli mi- rava, e a piacer suo poteva con essi ed uc- cidere chi voleva e chi voleva richiamare alla vita.

Il

naso era diritto in

filo,

le guancic di porpora per egual proporzione distinte, delle quali niente era più amabile, niente più piacevole a guardare. Quando rideva

,

neirima e nell’altra guancia

si

fiaccano due piccole

fiossette,

in modo che nessuno

le

ve- dea, che di baciarle non

si

struggesse. La bocca era assettata e molto piacente, le sue labbra, che pareano di corallo

,

erano attis- sime agli amorosi morsi. I denti serrati cd eguali pareano di cristallo, tra quali la tre-

molante lingua discorrendo

,

mandava

fiuori

non parole, ma una corta soavissima armonia.

Che dirò della speciosità del suo mento e del candore della sua gola? Nessuna parte era in quel corpo, la quale non fosse degna

di somma laude. La bellezza delle cose este- riori dava indizio delle parti nascoste, tan- toché in nessun uomo, che veduta F avesse, non poteva non nascere desiderio di

lei.

Era

ancor nel parlare molto fiaceta

,

la sua fa-

vella era come la fama dice che fosse quella di Cornelia madre dei Gracchi, o della

fi.-

gliuola di Ortensio: nò v’ora cosa più gra- ziosa e più modesta della sua eloquenza. E

non come fanno le più donne con severa faccia la sua onestà, ma con angelico volto la sua modestia dimostrava. Non era timida 0 audace, ma temperando con la timidità

il

DigitizedbyGoogle

(53)

DI

DUE AMANTI

23 pudore, portavanel femminil petto Tanimo virile.

Avea

molti, vari e riecliivestimenti:

le

mancavano

collane, fermagli, frenelli e cinture ornatissime. Mirabile era labenda del capo, e belle gioie portava tanto sulle dita quantonel serto.

Non

credo che Elena fossepiù bella quel giorno cheMenelao,suo sposo, ricevè Paride al convito, uè Andro-

maca

fu più ornata, quando Ettore di lei fe’le famosissime nozze.

Tra

queste donne eravi eziandio Caterina Peruccia, la quale poco dopo uscita di vita ebbe Cesarealle sue esequie, che il figlio dilei innanzi alla tomba degliordini disua milizia onorò. Seb- bene ancora in lei mirabili forme dibel- lezza rilucessero

, pureera inferiore a Lu- crezia.Ciascuno ragionava di Lucrezia, la quale e dallo imperatoree da tutta lacorte sua era grandemente lodata e magnificata.

Dovunque

essa era, inquella parte si vol- tavano gli occhi di tutti i circostanti.

E

comed’Orfeo scrivono i poeti,checolsuono della sua cetra facea movere i sassi e le selve, cosi costei col suo aspetto tirava gli uomini dove le pareva.

Ma

unofra glialtri,

chiamatoEuralio,dinazionedellaFranconia, fuori di misura si consumavadivederla, già preso dalla sua bellezza, il quale nò per gentilezza nèper qualità dicorpo erainetto all’amore.

Era

di età di trentadueanni,non era molto grande,

ma

tutta lasua persona era ben proporzionata;avevagratoeallegro aspetto, gli occhi molto formosi, le guance

DigitizedbyGoogle

(54)

8T0EIA 24

tumidette con grazia

, e ne’suoi gesti mo- stravauna certa gravità allastatura corri- spondente, Glialtri covtegiani, per cagione della lunga milizia, 3rano tutti al verde

,

ma

questi era a casa sua ricco, e molto in graziadello imperatore

, per il che rice- veva regali grandissimi

, e mostravasi ogni di semprepiù adorno agliocchidiciascuno.

Per dignità di ufficiotraeva lung’ ordine di servi, e magnifichevestiusava,quandorica- matein oro, quando tintecolla porpora di Tiro, e quando conteste coi fililavorati dai sericani, Idestrieri suoi erano quali nelle favole si dice, che a Troia gli conducesse Mennone.

E

perchè inlui si eccitasse quel blando calore dell’animo, e o nella tensione della mente che amore sichia»,na, nuli’ altro fuorchél’oziomancavagli:

ma

l’etàrigogliosa o frescala vinse, e porse maggiori fiam-

me

all’amore la giocondità dei beni della fortuna, coi quali si nutre. Eurialo dunque nonpotè più governare sè medesimo, e su- bito eh’ebbe visto Lucrezia incominciò ad ardere per lei,e quanto piùlavedea, tanto

meno

si saziava dal mirarla.

fu eglisolo ueH’amare.

E

cosa degnadimaraviglia, che, benché Lucrezia avesse veduti moltigiovani egregi per aspetto

, questo solo prese per amante; ed Eurialo, benché avesse vedute moltealtre dicorpo onestissime, questasola tratutte l’altre elesse.

Non

peròcosipresto

s’accorsono dellaloro scambievole fiamma

;

ma

nel principiociascun di loro si persua- deva amareindarno.

i

I

)!

II

‘t '1

II

•Il

Ili

d

III

DigilizedbyGoogle

(55)

DI

DUE AMANTI

25 Posto

modo

alle cerimonie preparate allo imperatore, Lucreziasen'era tornata a casa tutta presa edoccupatainpensare a Eurialo,

il quale similmente ad altro non poteavol- tare il suo pensiero.

Non

è da prendereal- cuna maraviglia dell’amore diPiramo e Ti- sbe, perchè lavicinanzafe’tra loronascere

i primi gradi d’amord, il qual crebbe col tempo, sendo le case loro contigue;

ma

co-

I storo non s’erano mai prima veduti,nè per fama nonsiconoscevano;quelloessendodella Franconia, e di Toscana la donna; nè per commerciodi parole,

ma

co’soliocchiper via delpiaceresi composeloscambievole ardore.

Percossa adunque da gravecura Lucrezia,

Iepresadall’occulto fuoco,giàdimenticad’es-

1sermaritata, già leviene il marito in odio, e nutricando laferita amorosa, tiene iscult*»

nelpetto il volto di Eurialo, nè dà riposo alcunoall’afflittamente,eseco dice:

Che

vuol dir questo?

Che

misento io?

Onde

nasceche più nonposso vedereil mio marito, che più non mipiacciono i suoiabbracciamenti nè i suoibaci, echeleparole suedannomi noia e fastidio?

Sempre

avantiagliocchimieièpre- sente la immaginedelforestiero amante,che sta più presso allo imperatore.

O

infelice a Ite! Scuoti se puoi le concepute tiamme dal tuo casto petto. Se il potessi, sarei afflitta

;oine sono?

Nuova

forza contra miavoglia ni sprona.

Una

cosa mi persuade 1’amore, m1un’altra ne detta la ragione. Conosco il neglio,

ma

ben veggio ch’io seguito il peg-

(56)

STORIA 2 G

gio.

O

nobile edegregia cittadina, che hai tu a fareconun forastieroche ardi perlui V

Che

t’ importano gli amori di quelgiovene distrania nazione? Se hai fastidio delma- rito, non sono tanti altri in questa citth, che tunonpossaad unodiloroporreamore?

Ma,0 misera me, chegraveegentile aspetto èilsuo!Cuinonmoverebbelabellezza,l’età, lanobiltàe lavirtùdi lui! Pur troppo sento nel petto mio grandissima violenza, per la quale certamente ho bisogno del suo aiuto;

se no, io sono disperata. ]\li aiutiil cielo!

O me

infortunata,ingannerò iole caste nozze?

Fiderommi di chi io non conosco, e che ])0Ì che avrà conseguito il desiderio suo di- venterà amante o marito d’altra

, e lasco- ramini? ]\[a che dico io? ^’^eramcnte la di- gnità del suo volto non mi par tale che da lui si debba temere alcuna fraude, o che si dimentichilomio amore,se l’abbiauna volta promesso. Metterommi adunque gagliarda- mente alla impresa, scacciando da

me

ogni paura. Poi sono tanto bella, che non dubito che accorgendosi che io l’ami, sidoveràin- clinare al tutto ad amare

me

con tutte le forze, esaràsempremio,seavvenga che

una

sol volta io il faccia lieto de’miei abbrac- ciamenti.

E

che io siabella

me

lo dimostra, che dove che io vada molti amanti mi se- guono, e molti, tra diloro rivali, spiano at- tentamente alla mia porta ed alle mie fine- stre.Voglio secondarel’amor mio; e o egli qui con meco si rimane, o io lui seguiterò

DigitizedbyGoogle

(57)

DI DUE AMANTI 27 fuggitiva. Adunque lascerò io la madre, la patria,

il

marito? E che è a me? A ogni modo

la madre è stata sempre cruda verso di me, ed avversa ad ogni mio piacere. La vera pa- tria è ove

il

viver

ti

diletta; del marito nulla

mi curo, che volentieri ne vorrei esser ve- dova. Ma io perderò la fama... E che noia mi daranno

le

parole degli uomini quando non

gli ascolterò? Niente ode chi non fa stima della fama. E poi molte donne hanno fatto questo medesimo. Elena volle essere rapita, e volonterosa fu da Paride menata via. Che ho bisogno di ricordare Arianna o Medea? A me

basta che non è degno di biasimo chi coi molti fa errore. — In questo modo seco ra- gionava Lucrezia.

Eurialo di continuo nel petto suo non mi- nore incendio nutricava, e per maggior suo stimolo, sendo la casa di Lucrezia nel mezzo

tra

^1

palazzo dello imperatore e la casa di Eurialo, non poteva andare a corte, che sem- pre non passasse da Lucrezia, e sempre non

la vedesse, la quale a ogni strepito di ca- vallo

si

faceva al balcone solo per vedere ramante, e scortolo, subito rossa e piena di

pudore appariva. Di questa cosa non andò guari che lo imperatore

si

accorse; imper- ciocché, essendo sua consuetudine di cavalcare per la città, e spesso andare per quella via,

aveva osservato come la donna mutava colore

al comparire di Eurialo,

il

quale sempre ai

fianchi gli stava non altramente che Mecenate

ad Augusto; al quale rivoltosi lo imperatore,

(58)

STORIA 28

disse: Eurialo, cosìtu iimamori le donne?

Costeiarde perte.

— Avvenne

eziandioche unavolta passando vicino alla casa di Lu- crezia,quasi perchènon vedesseTamante,lo imperatore calcòad Eurialoilcappello sugli occhi, dicendo: Così non vedrai quella che ami,e tutta saràmia la dolce vista.

— Ed

Eurialo:Perchè così, o signore? Io non ho nulla con lei,

ma

non è prudente il far questo,perchèicircostantipotrebberoaverne sospizione.

Eurialo cavalcava un palafreno di color baio, cui l’arduacervice, lasuperba testa,il piccol ventre e lagroppa assai larga face- vanospettabile;cavallo d’animosopetto, che fervidoe irrequietocolle

gambe

mai nonpo- teva aver sosta,se udiva squillo di tromba;

rizzavaleorecchie,efremendospandevadalle nari quasi una fiamma; aveafittala chioma chesvolazzanteglicadevaa destra del collo;

scavava laterracol solidocorno,e un grave suono produceva colla ferrata zampa.Simile al suo palafreno facevasi Eurialo nel vedere Lucrezia, la quale, sebbene quand’ era sola deliberasse divoler farforzaad amore, pure lui veduto appena,non più

modo

alcuno po- nevaalsuo ardore;

ma

siccome aridocampo, a cui si appicca ilfuoco, tutto s’incende so spira il soffio di Ponente, così l’infelice Lu- creziatuttaper l’amoroso ardore struggevasi.

Tanto è vero,comediconoi savi, chelaca- stitànegliumilituguri soltanto alberga,ecolà doveciascuno dipoco siappaga;

ma

la pu-

DigitizedbyGoogle

(59)

Dt DUE AMANl^I 59

dicizia ignora che siano

i

doviziosi palagi^

dove ciascuno trae sempre a nuove cose, le insolite appetisce, e di magnifici alberghi ed

illustri

ha desìo. La maladetta libidine è so- cia della fortuna. Vedendo

lei

adunque

spesso passare Eurialo da casa sua, nè più potendo mitigare lo ardore, incominciò a pen- sare a chi cautamente aprir

si

potesse, per- chè più arde chi ama di nascoso. Era tra

i

servi del marito uno vecchio tedesco per nome

Sosia, molto fedele al suo padrone, al quale aveva molto tempo servito.

Il

perchè, fidan- dosi molto più alla nazione che alla persona, prese audacia di manifestarsi a Sosia.

Andando lo imperatore per la città circon- dato da molta corte,

ella,

poiché vide che vi era anche Enfialo, chiamo tosto Sosia, par- lando in questo modo. Sosia, ho bisogno di te: guarda giù dal balcone, e dimmi se ve- desti mai gioveni simili a questi. Vedi co-

me tutti hanno bene inanellati

i

capelli, e stanno con erette spalle

,

e quelle lunghe chiome come sono gentili a vedersi per le molli increspature! 0 quai volti! Tutti hanno

gole di latte; che bel portamento! che ma-

schio petto! Ben altri sono questi uomini da

quelli che

il

nostro paese produce. Codesta

è stirpe ^divina, o almeno discesa dal cielo.

Oh! se la fortuna dato mi avesse tra questi

un marito

!

Se non vedessero

i

miei occhi, mai più creduto io

ti

avrei a quello che tu mi

narrasti, benché fosse fama, le genti della

Magna essere di tutte V altre più prestanti.

(60)

ìM) STOklA

Di fatta candidezza debb’cssere cagioneil

gran freddo, avvengachè io creda il loro paese esserenel settentrione.

Ma

conosci tu alcuno?

Molti, Sosia rispose,

— Ed

an- cheEurialo dellaFranconia, riprese Lucre- zia.

Quanto

me

stesso, ei soggiunse:

ma

a che questa dimanda?

Ecco, rispose Lucrezia.

Non

dubitopuntochelacosaquanto a te non resti occulta. Questa fiducia

mi

dàlabontàtua.Traquellichevanno incom- pagnia delloimperatorenessuno m'è più a gradoche Eurialo. Tutto ilmio pensiero s’è rivoltoa lui.

Non

so diquali fiamme arda.

Sempre

ho costui nel cuore: mai potrò po- sareTanimoin pace,se iononpigliola sua amicizia.

0

Sosia, aiutami.

Va

presto, trova questo Eurialo, digli cheio 1’amo.

Non

vo- glio altroda te,e promettoti che nonavrai a pentirti dell’imbasciata.

Rispose Sosia in questa forma: Misero a me, che ascolto io!

O

inonesta padrona, in- vitimi tu a turpe cosa? Comincerò io a tradire nella miavecchiezzailmio Signore, al quale da giovine insino alpresente sem- pre sono stato fedele? Spegni, o meschina, queste scelleratefiammedal tuo castopetto, ricorditi chetu seidellapiù nobile stirpe di Siena. Tieni per certoche mai ti presterò favoreamalnatoappetitoe vanasperanza.

Ammorza

ilfuoco,ilquale facilmentepuòspe- gnere chi a’ principj resiste.

E

chi questo dolcefieleconlusinghe nutrica,servodiventa d’un signore asproeinsolente, evolendopoi.

DigilizedbyGoogle

(61)

DI

DUE

AMANTI 31 non si può scuoteredalgiogo.

Non

pensi tu che, seiltuo maritolo risapesse, fieramente ti punirebbe? Nessuno amore si può tenere lungamente celato.

Taci, risposeLucrezia, nè gettar più la fatica.

La

paura non ha luogo in chi non teme la morte, e sono presta a sopportare tutto chesia per succedermi.

Non

vedi tumisera dove ruini. Sosia ri- prese. Farai la tua famiglia infame, avven- gachè tu solain quella sii tu adultera.

Mal

t’apponi, secrediildelittotenercelato.Mille occhi atesono intorno: nonisfuggiràilfallo tuo alla genitrice, nonalmarito, non aipa- renti. Iservi, l’ancelle, le bestie,le

mura

ne parleranno,edaccuserannoti

;

ma

setivenisse anche fatto di celarlo a ciascuno, il potrai tu celare a quello che tutto vede, aDio?

Sappiche è già assaitravagliosa pena l’af- fannodellaconsciamente,eche sempre teme un’animapienadi colpe; oltreché non pos- sono durar nascosi igravi peccati. Priegoti adunque,dolce miapadrona,che tu dia opera, e chetisforzia raffrenare questo insultodel periglioso ed empio amore. Scaccia si pa- ventosaimpresadalla tuapudica mente, temi dimacchiare il lettodelmarito conadulteri amori. Abbi temenza de’miserandi casi

, i

quali soprastanno agli amanti. Prendi esem-

f

)io da moltealtre che peramore sono infe- icissimamenteecon

somma

vergognaperite.

Ma,ripigliò Lucrezia,so bene che ciòche narri è vero;

ma

tanto il mio furore mi

(62)

32 StORtA

sforza seguire la impresa. Punto non nascoso a qual precipizioio corra, e aperta- mente conoscolamia mina.

Ma

ogni ragione vinconoin

me

la passione e il potentissimo amore che mi signoreggia.

E

però delibero seguire il suo imperio. Molto, molto ho io combattuto e fatta ogni possibile resistenza,

ma

purealfine sono statavinta.Porta adun- que,Sosia,questa imbasciata,se puntodi

me

tincresce.

Fu

commosso Sosia a queste parole, di- cendo:Perlemiecanute chiome, perlostanco petto da lunghipensieri,per queifedeli ser- vizj,iquali sempre hoprestato allafamiglia tua, con supplichevole cuore ti priego,

Lu-

creziamia ornatissima, che tu regga a que- stoassalto, ed aiuta il

morbo

tuo ora che puoi, imperocché volere essere sanato e pro- porsi di guarire è parte di sanità.

Ri- sposeLucrezia:Ilpudore ha pur sempre qualchesalvamento; io ti ubbidirò. Sosia, e vincerò l’amore,ilquale nonsipuòsuperare, se non usando quello unico e disperatore- mediochesipuòdare agraveinfermità.

Spaventato da crudel voce.Sosia,

Tem-

perati, disse,dolcemiapadrona, raffrena ornai gli sfrenati impetidella mente,e nonvolere

come

infuriatae fuor delsentimento pensar ditorti lavita, la quale per rispetto della tua giovenile etàesingulare bellezzamerita lungo tempo stare ancora teco.

Delibe- rato ho, disse Lucrezia,darmila morte.Lu- crezia moglie di Collatino, vendicò larice-

Dioitizedbv

(63)

DI

DUE

A3IAXTI 33 vuta macula col pungenteemortai ferro.Io piùonestamente convolontariamorte antici- però la futuravergogna. In qual

modo

non m’importa, ea vendicare la castitàvalgono del pariil laccio, ilferro,una rupe o ilve- leno:a

me

basta uno diquesti.

Tantonon sosterrò io, riprese Sosia.

— Che modo

ter- rai? rispose Lucrezia: chò chi ha statuito morire difficilmente può dal proposito es- ser ritratto. Porzia,figlia di Catone, intesa la morte diBruto suo marito, deliberò mo- rire,e in luogo de’micidiali istromenti, che alei erano stati nascosti, cibò ardenti car- boni.

Sosia allora tali parole udendo, disse: Se ti sei messo nella mente pro- tervo consiglio, piuttosto èda sovvenire.'tHa vita che allafama.

La

fama è spesse volte fallace, la quale tocca spesso migliore altri- sto, e peggiore all’uomo dabbene. Tentiamo adunque questo Eurialo,ediamo operaaltuo amore. Son dispostoe contentodurare que- sta fatica,espero condurtilacosaaldesiato fine.

Credè Sosia alleviare conquesta risposta lo incendio di Lucrezia;

ma

fece contrario effetto

, perchè aggiunse esca allo infiam- mato cuore, e dièsperanza certa alla dub- biosa mente; perchè, non avendo intenzione difare quantopromcttea,laseiòl’animo del- l’amante pascersi con vano cibo, cercando con qualche indugio temperare l’affanno di Lucrezia; pensandosi potere col tempo sa- nare tanto valida peste, e

c^

falsi trattati

^

3

DigitizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

Si risolvano il maggior numero possibile fra i seguenti

Sono servizi disponibili on line, cioè su internet, molto utili a chi lavora, a chi ha dei figli a scuola, a chi vuole parlare con il servizio

Si consideri il solido formato da una sfera di raggio r entro cui si inserisce, aderendo perfettamente, un cono (retto) con raggio di base r ed altezza h &gt; 2r, di modo che il

– Cosa si intende per “Novità””: l’invenzione rivendicata nel brevetto non deve essere già stata divulgata prima del deposito della domanda di brevetto, né deve essere compresa

a) Festa iniziale: “Il profumo della vita”. Invitiamo i ragazzi ad indossare una maglietta colorata che possa rappresentare la gioia della vita. Si farà fiorire un albero

La fede è qualcosa che non si può spiegare, o c’è o non c’è, non credo di essere una cristiana anonima poiché frequento la Chiesa, a volte per la Messa, a volte per la

Un secondo livello di analisi archeologica che raccolga i testimoni del censimento e di questo lavoro di ricerca proiettandoli nel futuro è ciò di cui il

La Commissione ha il compito di elaborare delle proposte con precisi criteri per definire la tabella nazionale che sarà adottata, ai sensi dell'articolo 4, dal Ministero di grazia