• Non ci sono risultati.

1. INTRODUZIONE e SCOPO DELLA TESI_______________________Pag.1 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. INTRODUZIONE e SCOPO DELLA TESI_______________________Pag.1 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

1. INTRODUZIONE e SCOPO DELLA TESI_______________________Pag.1

1.1 Premessa________________________________________________Pag.1 1.1.1 Ruolo delle carnitine nel metabolismo dei mitocondri_______Pag.1 1.1.2 Importanza della spettrometria di massa nella_____________Pag.4

diagnosi precoce di malattie ereditarie nei neonati

1.1.3 Disfunzioni mitocondriali e malattie neurodegenerative______Pag.7 - Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)____________________Pag.7 - Morbo di Parkinson_________________________________Pag.10 - Morbo di Alzheimer_________________________________Pag.10 1.2 Potenziale ruolo delle acilcarnitine e delle dicarbossil _____________Pag.12

acilcarnitine come biomarker delle malattie neurodegenerative

- Acilcarnitine______________________________________Pag.12 - Dicarbossil acilcarnitine____________________________Pag.13 1.3 Scopo di questo lavoro di tesi_________________________________Pag.17

2. SINTESI DI CARBOSSIACILCARNITINE DI____________________Pag.20 FORMULA GENERALE 3 MARCATE ISOTOPICAMENTE

2.1 Studio retrosintetico_______________________________________Pag.21 2.1.1 L’esterificazione di Steglich___________________________Pag.24 2.2 Lavoro effettuato_________________________________________Pag.26

2.2.1 Esterificazione della L-carnitina (1a)____________________Pag.26 e del suo analogo deuterato (7)

2.2.2 Preparazione dell’acido ______________________________Pag.30 12-butossi-12-ossododecanoico (6b)

2.2.3 Preparazione dell’acido 6-butossi-6-ossoesanoico (6a)______Pag.36 2.2.4 Preparazione del 4-butossi-2-(12-butossi-_________________Pag.39

12-ossododecanoilossi)-N,N,N-trimetil-4-ossoobutan- 1-ammonio cloruro ((R)-O-(11-carbossiundecanoil) carnitina cloruro, 3c) e del

4-butossi-2-(12-butossi-12-ossododecanoilossi)-N-(2H3

-metil)-N,N-dimetil-4-ossobutan-1-ammoniocloruro ((R)-O-(11-carbossiundecanoil)-[N-metil-2H3 ]-carnitina cloruro, 3b)

(2)

II

2.2.5 Preparazione del 4-butossi-2-(6-butossi-___________________Pag.44 6-ossoesanoilossi)-N-(2H3-metil)-N,N-dimetil-4-

ossobutan-1-ammonio cloruro ((R)-O-(5-carbossipentanoil)-

[N-metil-2H3]-carnitina cloruro, 3a)

3. ANALISI MEDIANTE SPETTROMETRIA DI MASSA____________Pag.47

3.1 Lo Screening neonatale_____________________________________Pag.47 3.1.1 Metodo ESI/MS/MS e preparazione _____________________Pag.48

dei campioni per Screening neonatale

3.1.2 Il Neutral Loss (NL), il Precursor Ion ____________________Pag.50 Scan (Prec) e il Multiple Reaction Monitoring (MRM)

3.2 Messa a punto del metodo FIA-ESI-MS/MS____________________Pag.51 3.2.1 Ottimizzazione dei parametri di _________________________Pag.51

composto e dei parametri di sorgente

3.3 Analisi degli spot di sangue di pazienti adulti____________________Pag.58

CONCLUSIONI_______________________________________________Pag.67

RINGRAZIAMENTI___________________________________________Pag.69

4. PARTE SPERIMENTALE_____________________________________Pag.70

4.1 Generalità_________________________________________________Pag.70 4.2 Sintesi degli standard marcati_________________________________Pag.72

- Preparazione della L-carnitina n-butil estere_____________________Pag.72 - Preparazione della 2H3-L-carnitina n-butil estere__________________Pag.72

- Preparazione dell’acido dodecandioico mono-n-butil estere_________Pag.73 - Preparazione dell’acido esandioico mono-n-butil estere____________Pag.75 - Preparazione del 4-butossi-2-(12-butossi-12-ossododecan__________Pag.76

oilossi)-N,N,N-trimetil-4-ossoobutan-1-ammonio

cloruro ((R)-O-(11-carbossiundecanoil) carnitina cloruro, 3c)

- Preparazione del 4-butossi-2-(12-butossi-12-ossododecan___________Pag.78 oilossi)-N-(2H3-metil)-N,N-dimetil-4-ossobutan-1-

(3)

III

ammonio cloruro ((R)-O-(11-carbossiundecanoil)-[N-metil-2H3]carnitina cloruro, 3b)

- Preparazione del 4-butossi-2-(6-butossi-_______________________Pag.78 6-ossoesanoilossi)-N-(2H3-metil)-N,N-dimetil-4-

ossobutan-1-ammonio cloruro ((R)-O-(5-carbossipentanoil)-[N-metil-2

H3]carnitina cloruro, 3a)

4.3 Diluizione degli standard marcati_______________________________Pag.79 per screening in ESI-MS/MS

4.4 Preparazione dei campioni da spot______________________________Pag.80 di sangue per screening in ESI-MS/MS

Riferimenti

Documenti correlati

Un metodo altamente regio- e stereoselettivo per la sintesi di 3-arilmetilidenisoindolinoni si basa su reazioni di Sonogashira tra alchini terminali (arilici, eteroarilici

Il Sistema Acquifero della pianura pisana (Sap).... Modalità di alimentazione

La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione e i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento

Sviluppi

Dunque, il principale obiettivo della tesi è quello di fornire indicatori tecnici sulle prestazioni degli impianti energetici; in quest'ottica la tesi studia i

Noto che la presenza di sostituenti sul sistema bifenilico porta ad un miglioramento della capacità di induzione asimmetrica dei sistemi tropos, 4d sono stati in seguito

Questo lavoro di tesi è finalizzato allo studio delle risorse idriche sotterranee dei bacini montani del lato costiero delle Alpi Apuane (comuni di Montignoso,

Visto che entrambi gli stadi descritti sono promossi da catalizzatori a base di metalli di transizione, sono state recentemente sviluppate alcune sequenze