• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.079, 15 Aprile 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.079, 15 Aprile 1950"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

CRONACHE

I CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INOUSTRIA E AGRICOLTURA 01 [ORINO ÌB&fflfWS! N. 79 • 15 APRILE 1950

(2)

HAMMOND

(3)

alla radio

tutta

la musica

di

tlittl

i tempi

e di

tlittl

i paesi

Concerti sinfonici

Opere liriche

Musica da Camera

Concerti vocali e strumentali

Operette

Musica leggera

Canzoni

Musica da ballo

Jazz

Musica folkloristica

abbonatevi

alla

radio !

con la radio la vostra casa

avrà il conforto della musica

(4)

V E R M U T - L I Q U O R I u /

t u r i ai o C .

C ^

kazaLette* %

REGINA MARGHERITA • Tel 79.034 / /

Q 3 C D @ c [ D [ Da

-Società Italiana Lavorazioni e Specialità Industriali Arsenicali Prodotti c h i m i c i ed esche preparate per UFFICIO V E N D I T A :

la lotta antiparassitaria in agricoltura e U l f i l T l O n T B C U C C O L i n 1 per la disinfestazione a carattere sanitario. T @ L 6 P 0 n 0 5 1 . 3 8 2

Prodotti a r s e n i c a l i per pitture sottomarine antivegetative. — Arseniati e Arseniti per Industria.

Ti o r n ti i n co

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T O R I N O

I M P O R T S : R a w materials, solvents, fine and h e a v y chemicals.

E X P O R T S : Artsilk (rayon) yarns - w o r s t e d y a r n s - silk s c h a p p e yarns - textile piece g o o d s in w o o l , c o t t o n , silk, r a y o n and m i x e d qualities - u p h o l s t e r y and d r a p e r y fabrics - h o s i e r y and u n d e r w e a r - l o c k n i t t and all k i n d o f k n i t t e d fabrics.

Office: Corso Galileo Ferraris 57, Torino Telephone: 45.776

Cables: DRORIMPEX, Torino Code . BENTLEY'S SECOND

100 anni di vita ^••••••ÉhBAHHHi

f A B B O l C A VCRMICl C O L O R I € P C N M € L L I

T O R I N O

Sede e Filiale in Torino - Via S. Francesco d'Assisi, 3 - Telefoni 553.248 - 44.075 Stabilimento ed Uffici in S E T T I M O T O R I N E S E - Telefoni 556.123 - 556.164

Vernici: grasse, gliceroftaliche, formo-fenoliche, ureiche, viniliche ad alcool Smalti e P i t t u r e : grassi e sintetici a f r e d d o ed a forno, lucidi ed opachi P r o d o t t i a l l a n i t r o c e l l u l o s a : vernici, smalti, fondi e complementi P i g m e n t i : gialli ed aranci cromo,

lacche, cinabri; t e r r e rosse, gialle, verdi Pennelli : da vernice, da ornato, da muro, per lavaggi, stampi e modelli Organizzazione tecnica e commerciale per i l servizio della DECORAZIONE, dell'INDUSTRIA e del COMMERCIO sia sul territorio nazionale che sui principali mercati esteri

GIUSEPPE DURBIANO

CORSO CIRIÈ N. 4 - TORINO - T E L . 22.615 - 20.113

COMMERCIO RITAGLI

e LAMIERE FERRO

A TTREZZA TURA SPECI A E E

per tagli lamiere su misura

(5)

Soe. pti cAz.

IMKK. M D O L I il B E A T O L A

dotto Vittorio ¿maniult 66 . Trotino

P O U P E C E S I T R I F U C ! II E

E L B T T B O P O N P E E n o T O I - o n P E P O M P E V E R T I C A L I P E I ! P O Z Z I F R « F O \ m E P E I ! P O Z Z I T U B O L A R I

Stabilimenti in JHondooì e in ^Cosino

M " GROUPE COMMERCÌAL POUR LE COMMERCE INTERIEUR

S ^ ^ p ^ ^ j L'EXPORTATION ET L'IMPORTATION

^ P A T R U C C O & TA VA N O S. R. L.

et C O M P E X - C O M P A G N I E D ' E X P O R T A T I O N

T O R I N O - V I A C A V O U R 4 8 - T E L . 8 6 . 1 9 1

Adresses télégraphiques: PATAVAN - TORINO * 1TALC0MPEX - TORINO Représentants exclusifs de Maisons italiennes et

étrangères productrices des articles suivants: Q u i n c a i l l e r i e s en m é t a l d e t o u t g e n r e et p o u r t o u s les u s a g e s (aiguilles à t r i c o t e r e t à l a i n e ; en acier nickelé et en aluminium aloxidé; crochets pour dentelles en acier nickelé et en aluminium aloxidé; agrafes, boucles, pe-tits crochets et tous autres articles pour tailleurs; frisoirs, fermoirs, bigoudis, épin-gles invisibles, pinces en aluminium, etc. pour la coiffure; anneaux pour bourses et ri-deaux; agrafes pour jarrettières Cvelvet]; épin-gles de sûreté et épinépin-gles pour tailleurs et bureaux; presse papiers; dés de toutes scrtes pour tailleurs; peignes métalliques- boutons pour manchettes; petites chaînes; petites mé-dailles de toutes sortes; boîtes métalliques pour tabac; rasoir de sûreté; ciseaux).

Quincailleries et merceries en genre (peignes en

corne, rhodoide et celluloide; miroirs à lentille et normaux de toutes sortes; filets de toutes

sortes pour la coiffure; lacets en coton et rayon pour chaussures; fermetures éclair de toutes sortes; harmoniques à bouche; centimètres pour tailleurs, conteries, boutons, coilliers, clips, per-les imitées de Venise; cravates pour homme et foulards en soie naturelle et rayon, cotonna-des; pinceaux pour barbe).

Miscellances (machines pour la production de quincailleries métalliques [épingles de sûreté, aiguilles, épingles, fermoirs, anneaux, presse papiers, chaînettes, etc.]; produits typiques de l'artisanat italien, etc.).

Agences et représentations dans le mond entier. Demandez-nous bulletins des prix, échantillons, informations de tout genre. Organisation com-plète pour régler toutes négociations commer-ciales et assister dans les échanges internatio-naux.

CONSULTEZ-NOUS !

SOC. P E R A Z I O N I

(JÔMIÔ

VIA SAGRA S. MICHELE 14

(6)

r

C R O N A C H E

ECONOMICHE

Q U I N D I C I N A L E A C U R A D E L L A C A M E R A DI C O M -M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

COMITATO DI REOAZIONE

D o t t . A U G U S T O B A R G O N I P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N Prof. Avv. ANTONIO CALANDRA Dott. C L E M E N T E C E L I D O N I O P r o f . D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F R A N C E S C O P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e

S O M M A R I O

Panorama dei mercati . . . Andamento degli investimenti

dal 1945-46 al 1948-49 (D.

Cremona Dellacasa) . . .

Scienza e industria applicate al progresso agricolo (C. F.

Brannan)

Lettere d'oltre confine : dal-l'Egitto (V. Querel) . . . C o n s i d e r a z i o n i sugli indici delia produzione industriale (5. Golzio)

Notiziario estero

Caratteristiche del Messico (G.

Giani)

Breve storia della seta : il Ba-rocco (A. Pacchioni) . . . La prosperità delle aviolinee dipende dai velivoli (£".

Col-ston Shepherd) . . .

Caffè torinesi del tempo che fu (R. Zezzos) . . . Borsa compensazioni . . Il mondo offre e chiede Produttori italiani . . . Movimento anagrafico pag. 4 11 15 19 .21 24 » 27 » 29 » 33 » 34 » 36 » 45

J

ITALIA. — Il f a t t o r e stagionale agisce con vari effetti sul mercato dei prodotti agricoli-alimentari. L'avvicinarsi del periodo di saldatura tra i raccolti cerealicoli h a ridato un tono sostenuto al settore del frumento, del mais, ecc., tono che per riflesso h a caratterizzato anche altri settori. Particolar-mente notevole il rafforzamento della tendenza nel settore del bestiame e delle carni. D'altra parte i prezzi dei generi ortofrutticoli accennano in ge-nere a declinare, sempre per motivi stagionali, in vista dell'aumento della produzione.

Sul mercato dei prodotti industriali il tono per-m a n e fiacco, salvo poche eccezioni, f r a cui quelle nei settori cotoni ed alcune altre materie prime di importazione, fertilizzanti ed anticrittogamici, r a m e e materiali edilizi.

Nel commercio al dettaglio le manifestazioni sta-gionali sono consistite in numerose vendite di li-quidazione, m e n t r e il periodo pasquale è trascorso senza un risveglio degli acquisti, nella misura al-meno che speravano i dettaglianti. Si constata un più p r o n t o adeguamento dei m u t a m e n t i dei prezzi al minuto a quelli dei prezzi all'ingrosso.

I terms of trade non risultano c h e lievemente t u r -bati dai prezzi di esportazione dei nostri generi ortofrutticoli, in balìa del f a t t o r e stagionale, e dai prezzi di importazione di alcune materie prime, in aumento.

Nel complesso si può confermare l'impressione di stabilità generale, segnalata in precedenti rassegne, dopo la caduta delle quotazioni all'ingrosso di circa il 17 % nel corso del 1949. Si avverta che la caduta è s t a t a in realtà più grave di q u a n t o denuncino gli indici statistici, perchè si è a c c o m p a g n a t a ad un peggioramento delle condizioni di p a g a m e n t o a t u t t o danno dei venditori. Si avverta ancora che m e n t r e i prezzi delle materie prime sono declinati , dell'I 1 % circa, quelli dei prodotti lavorati sono

discesi di ben il 22 %, con sfavorevoli conseguenze sulla redditività delle imprese m a n u f a t t u r i e r e .

(7)

ANDAMENTO DEGLI IMESTIME1VTI

DAL 1945 4 6 AL 1 9 4 8 4 9

La soluzione del problema della disoccupazione, alla quale uomini di governo ed economisti h a n n o dedicato, p a r t i c o l a r m e n t e in que-sti ultimi anni, la loro attenzio-ne, va ricercata nell'ambito dello s c h e m a keynesiano, che r a p p r e -s e n t a la ba-se teorica a cui -si r i f a n n o , con a d e r e n z a più o meno completa, t u t t e le f o r m u l a -zioni elaborate p o s t e r i o r m e n t e alla « Teoria generale dell'occu-pazione, interesse e m o n e t a ».

Riducendo l ' a n d a m e n t o del fe-n o m e fe-n o alla sua cofe-nfiguraziofe-ne più lineare, l'occupazione, cioè la d o m a n d a di lavoro, nasce dalla d o m a n d a di prodotti (beni e ser-vizi) e quest'ultima dal reddito nazionale. Più e s a t t a m e n t e la do-m a n d a di prodotti deriva dalla p a r t e del reddito nazionale desti-n a t a ai codesti-nsumi, m e desti-n t r e la p a r t e del reddito nazionale d e s t i n a t a al risparmio p r o c u r a a sua volta occupazione in q u a n t o viene t r a -s f o r m a t a in inve-stimenti.

D u n q u e la d o m a n d a effettiva dei beni che dà luogo a d un certo livello di occupazione è a l i m e n -t a -t a dalle spese — e p e r consumi e per investimenti — e f f e t t u a t e sia dai privati che dagli e n t i p u b -blici. Se il totale dei r e d d i t i indi-viduali n o n è sufficiente a c r e a r e u n a stabile d o m a n d a di ampiezza tale d a assorbire t u t t a la m a n o d'opera disponibile, si verifica u n a sotto-occupazione e in tali condizioni lo S t a t o è sollecitato ad intervenire a m p l i a n d o le p r o p r i e uscite in m i s u r a tale d a i n t e g r a r e le deficienti spese private, e c r e a n d o quella s u p p l e m e n t a r e do-m a n d a di lavoro che p e r do-m e t t e di r a g g i u n g e r e la « p i e n a o c c u p a -zione » o almeno, in u n p r i m o tempo, di c o n t e n e r e la disoccupa-zione esistente.

Di qui deriva il nuovo p u n t o di vista sotto il quale v i e n e con-figurato il bilancio statale, in q u a n t o ci si a l l o n t a n a dalla dir e t t i v a classica di dir a g g i u n g i m e n -to del pareggio per i m p e r n i a r e l'azione s t a t a l e sul potenziale

rimano con l ' i n n a l z a m e n t o della

d o m a n d a effettiva di lavoro ad u n livello p r e d e t e r m i n a t o , a t t r a v e r s o il g o n f i a m e n t o delle spese statali. Di qui a n c o r a il conflitto t r a politica finanziaria d i r e t t a al p a reggio (ossia a indirizzo d e f l a zionistico) e politica p r o d u t t i v i -stica (a indirizzo inflazionistico), conflitto che, p e r q u a n t o r i g u a r -d a il n o s t r o paese, v e n n e messo in p i e n a luce dal p r o v v e d i m e n t o E i n a u d i sulla restrizione del c r e -dito e che i n f o r m a di sè le di-scussioni e i c o m m e n t i c h e quo-t i d i a n a m e n quo-t e a p p a i o n o sui

gior-nali in merito al pareggio del bi-lancio e agli investimenti statali.

P e r q u a n t o r i g u a r d a specifica-t a m e n specifica-t e l ' a specifica-t specifica-t u a l e polispecifica-tica

econo-mico-finanziaria italiana, sono basilari le affermazioni del Ministro Fella che dichiarano il r a g giungimento del pareggio, f o n d a

-opere pubbliche e costruzioni ferroviarie, spese per l'incremento economico della Nazione. Interventi straordinari per l'incremento della produzione, anticipazioni ad Aziende autonome di Stato,

partecipazioni azionarie diverse.

agricoltura - industria - interventi a favore di società conces-sionarie di pubblici servizi di trasporto.

SPESI? P R O D U T T I V E D E L L O S T A T O

M/UARDf

400 n

ricostruzione, riparazione e risarcimento danni bellici sovvenzioni alle Aziende autonome di Stato ed Enti ausiliari,

(8)

mento indispensabile ad u n a po-litica strettamente produttivisti-ca, ed il suo quarto punto nel quale è detto testualmente: «...è perniciosa ogni creazione di

cre-alle spese a carattere normale o eccezionale non direttamente produttive, verrà compilato il bi-lancio o stato degli investimenti che prenderà in considerazione

MILIARDI

400

300

200

100

spese produttive pubbliche, investimenti privati.

dito ohe n o n rappresenti il ri-sparmio m a lo sostituisca », con esplicito riferimento a quel

pun-to critico che sta f r a politica or-todossa e politica produttivìstica,

e alla delicata questione: se il risparmio precostituito r a p p r e -senti o m e n o il limite all'inve-stimento, sulla quale i p a r e r i so-no discordi.

H nuovo p u n t o di vista sotto il quale è considerata l'azione s t a -tale in q u a n t o integratrice degli esborsi privati si riflette pure nella distinzione che a p a r t i r e dall'esercizio 1949-50 s a r à intro-dotta nella sezione dell'uscita del bilancio statale. I n f a t t i , oltre al bilancio ordinario, che si riferirà

sia gli investimenti pubblici a ca-rico dei contribuenti, sia quelli a carico del fondo lire, sia quelli guidati dallo Stato con larga p a r -tecipazione dell'attività privata e sia quelli s t r e t t a m e n t e privati.

Dopo queste brevi note di ca-r a t t e ca-r e intca-roduttivo, vogliamo oca-ra vedere quale è stato l ' a n d a m e n t o degli investimenti pubblici e de-gli investimenti privati dell'an-no finanziario 1945-46 all'andell'an-no 194849, riportando poi tale a n -d a m e n t o a quello -della circola-zione m o n e t a r i a .

Quanto agli investimenti pub-blici, i dati relativi sono s t a t i ricavati dal « Conto riassuntivo del Tesoro » r a g g r u p p a n d o le

ca-tegorie a carattere prettamente economico, e cioè: ricostruzione, riparazione e risarcimento d a n -ni bellici; interventi straordinari per l'incremento della produzio-ne; sovvenzioni alle aziende au-tonome di Stato ed enti ausiliari a pareggio di disavanzi di gestio-ne ed a integraziogestio-ne di bilanci; spese per l'incremento economi-co della nazione; anticipazione ad aziende autonome di Stato; partecipazioni azionarie diverse; agricoltura, industria e interven-ti a favore di società concessionarie di pùbblici servizi di t r a -sporti; spese per opere pubbli-che e costruzioni ferroviarie.

Le somme spese (sia in conto competenza, che in conto residui) sono rispettivamente: nell'eserci-zio 1945-46 oltre 112 miliardi; nel 1946-47 circa 287 miliardi; nel 1947-48: 390 miliardi; nel 1948-49 406 miliardi.

Quanto al capitale privato in-vestito nelle attività produttive assumiamo quale dato rappresen-tativo il movimento netto delle società per azioni come risulta dalle statistiche fornite dall'As-sociazione f r a società it. per azioni, cioè l ' a m m o n t a r e che ri-sulta dalle nuove costituzioni più gli a u m e n t i di capitale e le emis-sioni di obbligazioni, meno gli scioglimenti e le riduzioni di ca-pitale. Affinchè i dati relativi agli investimenti pubblici siano con-frontabili con quelli degli investi-menti privati, riferiremo questi ultimi, anno per anno, al periodo Io luglic-30 giugno

corrisponden-te all'anno finanziario. Dobbiamo ancora, per esattezza, f a r presen-te che i dati dell'anno 1945-46 relativi al movimento delle socie-tà per azioni risultano incom-pleti, in quanto m a n c a n o quelli relativi ai mesi dal luglio al di-cembre 1945.

L ' a m m o n t a r e dell'investimento privato, tenuto conto delle no-stre premesse, risulta dunque: nel 1945-46 di circa 4 miliardi; nel 1946-47 di 62 miliardi, nel 1947-48 di 150 miliardi, nel 1948-49 di 351 miliardi.

Il totale f r a investimenti pub-blici e privati è il seguente: nel 1945-46 oltre 116 miliardi; nel 1946-47 oltre 349 miliardi; nel 1947-48 oltre 540 miliardi; nel 1948-49 oltre 757 miliardi.

Correlativamente, la circolazio-ne m o n e t a r i a ohe dall'I luglio 1945 al 30 giugno 1946 era au-m e n t a t a d a circa 293 au-miliardi a 308 miliardi, a fine giugno 1947 a m m o n t a v a a 584 miliardi; a fi-n e giugfi-no 1948 a 823 miliardi; a fine giugno 1949 a 905 miliardi. Questo dimostra come, dal 1945 al 1949, m e n t r e la circolazione nel complesso si è all'incirca triplicata, gli investimenti p r o d u t -tivi si sono più che sestuplicati. Ciò r a p p r e s e n t a imo dei f a t -tori che h a validamente concor-so a f a r risalire l'indice generale della produzione industriale

(9)

liana in misura tale da eguaglia-re, nel 1949, il livello del 1938.

In merito all'importanza che detto volume degli investimenti ha nei riguardi delle unità lavo-rative disoccupate, assumiamo f r a le ipotesi di partenza il dato for-nito dal Gennaro (« Quali inve-stimenti sarebbero necessari in Italia ad una politica di pieno impiego » - L'Industria, 1948 n. 1), e cioè che la popolazione italiana aumenti di 410.000 unità all'anno, di cui il 43 % (circa 180.000 unità) debbano trovar la-voro al fine di evitare una ca-duta nella percentuale della po-polazione attiva. Assumiamo an-cora quest'altra ipotesi, e cioè che l'investimento medio da effet-tuare per nuovo addetto sia di L. 33.000 del 1938 le quali, adot-tando il coefficiente di svaluta-zione 50, sono pari a L. 1.650.000 attuali. Risulta che il capitale di nuovo investimento, richiesto an-nualmente per assorbire l'ecce-denza di popolazione attiva, do-vrebbe essere di circa 297 mi-liardi: importo che è largamente superato dagli investimenti at-tuali la cui eccedenza rimane as-sorbita dalla necessità di ridurre l'imponente disoccupazione che, verificatasi alla fine della guerra, tuttora rappresenta uno dei pro-blemi più gravi della nostra eco-nomia.

Quanto all'andamento degli in-vestimenti nell'esercizio in corso e nell'esercizio futuro, il Ministro Pella nella sua recente relazione del gennaio scorso h a comunica-to che per il 1949-50, f r a investi-menti statali e investiinvesti-menti in-coraggiati dallo Stato si avrà un totale di circa 790 miliardi, men-tre gli investimenti privati si concreteranno in una analoga ci-f r a , con un volume complessivo di circa 1580 miliardi. Per l'eser-cizio 1950-51 il volume degli in-vestimenti diretti dello Stato o provocati dal suo intervento è previsto ascendere a circa 900 miliardi, limite che non sembra possibile superare senza aumen-tare la circolazione, o senza ri-chiedere un eccessivo assorbi-mento di risparmio da parte del Tesoro, ciò che provocherebbe una

dannosa contrazione nei finan-ziamenti privati.

Abbiamo esaminato in questo breve studio, e valendoci di

ipo-tesi semplificatrici, come ad esempio incremento costante nel-la poponel-lazione e invariabilità nelle condizioni tecnologiche, uno solo degli aspetti delle

correla-MIL/ARD!

blema nella realtà si configura in modo assai complesso: ci ri-serviamo pertanto di esaminarne in seguito altri aspetti non meno interessanti del presente

nell'in-200

100

emissione obbligazioni (lire).

incremento netto delle società per azioni (lire).

zioni reddito nazionale - rispar-mi - investimenti - occupazione, che così vivacemente attraggono l'attenzione di quanti si occupano di politica e di economia. Il

pro-tento di trarre, dalla loro sintesi, considerazioni e conclusioni il più possibile aderenti alla realtà del-la vita economica.

I>. C R E M O N A D E L L A C A S A

«

NON CAPISCO PERCHÈ

^ PERIODICO APOLITICO DEI PERCHÈ, DEI

Pubblica esclusivamente i quesiti posti dal pubblico, suo unico collabora^ tore, a qualunque campo si riferiscano e le risposte date da coloro che sono in grado di darle.

IO.OOO copie sono ogni mese inviate in omaggio a tutte le Autorità, Enti, Industrie, Banche, Organizzazioni, ecc. .

Le segnalazioni sono pubblicate anonime e le migliori premiate.

INDIRIZZARE L E SEGNALAZIONI A : « N O N C A P I S C O P E R C H È 1) - CASELLA POSTALE N. 2 8 3

DUDBI, DELLE IDEE, DELLE P R O P O S T E E DELLE PROTESTE

REDAZIONE : VIA SACCHI 14 - T E L E F . 35.808

/Voli tacete,

dite tutto quanto vi sta a cuore

(10)

S d m

z a

APPLICATE AL PROGRESSO

AGRICOLO NEGLI STATI UNITI

di Qltat'lii Cf. Qìt'ajtnatt S e g r e t a r i o all' A g r i c o l t u r a degli S t a t i U n i t i

agricoltura sta subendo ne-gli Stati Uniti un'importante evo-luzione. La tendenza verso la meccanizzazione sviluppatasi r a -pidamente dopo la guerra, si sta infatti affermando sempre più. I fertilizzanti, i t r a t t a m e n t i chimici e le attrezzature per combattere gli insetti e le erbe parassitarie si vanno diffondendo su u n a scala mai raggiunta prima d'ora.

Sebbene sia impossibile in que-sta sede f a r più che un accenno ad alcuni di questi sviluppi, uno sguardo ai progressi compiuti dal-l'agricoltura statunitense negli ul-timi decenni b a s t a a rivelare la p o r t a t a dell'impulso dato dalla scienza all'agricoltura ed a f a r e intuire quali possano essere le prospettive f u t u r e .

(La meccanizzazione h a avuto un'enorme influenza sulla produt-tività agricola americana. La pro-duzione del singolo agricoltore è salita i n f a t t i di circa il 75 % du-r a n t e gli ultimi cinque lustdu-ri e dal 1940 è a u m e n t a t a del 40 %. Da 30 anni a questa parte t r a t t o r i ed

altre macchine agricole sono a n -dati rimpiazzando i cavalli ed i muli nelle aziende agricole ame-ricane e uno dei risultati di que-sto processo è che 22 milioni di ettari precedentemente destinati alla produzione di mangime per gli animali da tiro si sono resi disponibili per la coltivazione di altri prodotti di largo consumo alimentare, e che contemporanea-mente molti milioni di ettari di pascolo si sono resi liberi per il bestiame bovino e ovino.

Anche se questo fosse stato l'u-nico apporto della macchina alla produzione alimentare degli Stati Uniti, la meccanizzazione avreb-be sempre avuto grande impor-tanza. Ma il principale contributo dato dalla meccanizzazione all'e-conomia agricola americana è co-stituito dalla riduzione del lavoro unitario. Per ogni ora di lavoro agricolo oggi si ottiene i n f a t t i u n a produzione di due quinti superiore a quella dell'anteguerra, e appros-simativamente la m e t à di questo enorme a u m e n t o è dovuto alla

meccanizzazione. L'altra metà si deve ad un più che raddoppiato uso di fertilizzanti e di calcio-idrati, ad un miglior t r a t t a m e n t o del suolo e all'adozione di sementi selezionate nelle colture di granturco, avena, grano, patate, t a -bacco e di molti altri prodotti.

La meccanizzazione, peraltro, resta il principale fattore dell'ac-cresciuta produttività agricola de-gli Stati Uniti. Le aziende agri-cole americane non sono mai sta-te così ben fornista-te di macchine come oggi. Il potenziale comples-sivo della forza motrice disponi-bile nelle aziende agricole, inclusi i pochi cavalli e muli rimasti, ri-sultava nel 1948 superiore del 50 per cento a quello registrato in media dal 1935 al 1939, e succes-sivamente h a continuato ad au-mentare.

Poiché il macchinario agricolo è una delle più urgenti neces-sità dei paesi con u n a bassa pro-duzione alimentare, gli S t a t i Uniti ne h a n n o esportato nel dopo-guerra maggiori quantitativi che negli anni anteriori al conflitto. Ma contemporaneamente all'au-mento delle esportazioni, si è ve-rificato negli ultimi anni anche un a u m e n t o delle vendite sul mercato interno.

U n a meccanizzazione su scala t a n t o vasta inevitabilmente com-porta qualche sconvolgimento e vari problemi. Alcuni di essi h a n -no appena cominciato a profilarsi all'orizzonte, m e n t r e altri vengono a t t e n t a m e n t e studiati e p o t r a n n o probabilmente essere risolti da un ulteriore a u m e n t o della meccanizzazione. Il caso della b a r b a -bietola da zucchero ce ne offre un significativo esempio: il numero dei raccoglitori meccanici di b a r -babietole da zucchero è ormai in-gente: m a i benefici dell'impiego di tale macchina non p o t r a n n o essere realizzati p i e n a m e n t e fin-ché non si s a r à effettuata u n a

ri-La l u n g a t e o r i a di trattori! caricati su q u e s t o t r e n o è il r i s u l t a l o della produzione di uni scio giorno degli s t a b i l i m e n t i d e i l ' I n t e r n a t i o n a l Harvester. Il carico sta per avviarsi a l l e varie destinazioni, nelle

f a t t o r i e di t u t t o ii mondo.

(11)

negli stati nord-occidentali. In • uno solo di questi, ad esempio,

quasi 400.000 ettari coltivati a ce-reali minori e a lino sono stati sottoposti lo scorso anno a tale trattamento, e nell'area del Co-lorado coltivata a grano inver-nale l'applicazione di « 2,4-D » h a accresciuto in grado considerevole la resa del raccolto.

Questi pochi cenni bastino ad indicare quanto si sta facendo e a f a r comprendere quanto potrà farsi in f u t u r o per migliorare an-cora l'agricoltura americana. Fi-nora tutti i problemi connessi con la meccanizzazione e le altre in-novazioni sono stati affrontati e risolti con ingegnosità e intelli-genza e altrettanto si cercherà di fare in f u t u r o per utilizzare sem-pre più largamente le risorse del-la scienza ai fini del progresso dell'agricoltura. FIERE - M O S T R E E S P O S I Z I O N I A n c h e q u e s t ' a n n o e ip r e c i s a m e n t e d a l 23 m a g g i o . all!8 g i u g n o , a v r à l u o -g o i n L e c c e l a .« H I F i e r a N a z i o n a l e d e l V i n o . » s p e c i a l i z z a t a p e r l a p r o -d u z i o n e v i t i - v i n i c o l a . L a l a r g a p a r t e c i p a z i o n e d i d i t t e e s t e r e e n a z i o n a l i , i c o n s e n s i d e l l e a u t o r i t à e d il c o n c o r s o d i e s p o s i t o r i d e l l e n u m e r o s e c a t e g o r i e p r e v i s t e d a l l e v a r i e s e z i o n i m e r c e o l o g i c h e d e l l a . F i e r a r i c o m f e r m a n o a n c h e ¡per q u e s t ' a n n o l a . p i e n a r i u s c i t a d e l l a m a n i -f e s t a z i o n e . L a X I V M o s t r a M e r c a t o N a z i o n a l e d e l l ' A r t i g i a n a t o s i a p r i r à a F i r e n z e il 6 m a g g i o p r o s s i m o . Q u e s t ' a n n o l a m a n i f e s t a z i o n e a v r à u n a p o s s i b i l i t à m a g g i o r e idi u t i l e r a f f r o n t o c o n l a s c e l t a p r o d u z i o n e d e l l ' a r t i g i a n a t o , d i v a r i p a e s i d ' E u r o p a . H a n n o , g i à a s s i c u r a t o l a l o r o p a r t e c i p a z i o n e l ' I n -g h i l t e r r a , l a F r a n c i a , l a J u -g o s l a v i a , l ' O l a n d a , il B e l g i o , l à S v e z i a . 11 M i n i s t e r o d e i t r a s p o r t i h a c o n -cesso. l e r i d u z i o n i f e r r o v i a r i e d e l 30 % d a . t u t t e l e s t a z i o n i d e l l a r e t e p e r i v i a g g i d i a n d a t a e r i t o r n o d e i v i s i -t a -t o r i d e l l a X I V M o s -t r a .

le piante parassite e nuovi sele-zionatori meccanici.

Sviluppi altrettanto importanti quanto quelli della meccanizza-zione possono essere attesi nel campo della chimica applicata al-l'agricoltura. I successi riportati con due nuovi insetticidi di g r a n -de efficacia sono andati negli ul-timi anni ad aggiungersi ai bril-lanti risultati ottenuti dal Di-partimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti con l'impiego del DDT a scopi agricoli, con la produzione dell'antiparassitario « 2 , 4 - D » e con la produzione della cosiddetta «Bomba Aerosol», per l'irrora-zione degli a n t i p a r a s s i t a r i : questi

tro le erbacce. Il lavoro esten-sivo condotto negli ultimi anni con il « 2,4 - D » h a dimostrato che la saggina e molte altre pian-te parassitarie possono essere controllate con un adeguato im-piego di tale preparato.

Il suo uso è più economico, più facile e più efficiente della scer-p a t u r a : la sostanza non nuoce gran che alle erbe dei pascoli e non produce alcun danno al be-stiame di ogni specie.

L'impiego del « 2,4-D » sta per-t a n per-t o esper-tendendosi anche alle col-ture di grano, di granturco e di altri cereali. Buoni risultati in questo senso sono stati registrati duzione del lavoro manuale

oc-corrente prima del raccolto. E per effettuare tale riduzione occorro-no — e sooccorro-no già allo studio o in avanzata fase di elaborazione — migliori sistemi di semina, mac-chine piantatrici di precisione, preparati chimici che combattano

due nuovi insetticidi sono il To-xafene ed il Clordano. Essi pos-sono essere spolverizzati, spruz-zati o mescolati ad un'esca per gli insetti e possono anche essere ir-rorati a mezzo di aerei.

Il progresso è particolarmente sensibile nella lotta chimica

con-T r a t t o r i in viaggio verso l ' I n g h i l t e r r a .

B a n c a ò ' J t m m c a c M f t a l t a

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e r i s e r v e Lit. 500.000.000

(12)
(13)

L E T T E R E n - O h T R E C O N F I N E

D A L L ' E G I T T O

l 0 1 t l t l » l > 0 I \ I J i ; \ % \ D A L 1' A l l t O D I V I T T O R E t | U E l t l i L

In tre note sono chiarite ed inquadrate alcune interessanti rileva-zioni sul mercato egiziano e il suo collegamento al traffico interna-zionale e particolarmente alle iniziative che da parte di imprese

italiane potrebbero essere espletate.

Specialmente opportuna e pratica è la proposta dell' istituzione di un Ufficio tecnico-economico al Cairo, col compito di consulenza e di propulsione della penetrazione commerciale sulle più idonee piazze

del mercato medio-orientale dell'Egitto.

Italiani e, sUanizù sul piana deii'esftaUacziane

Per q u a n t o p e r v a s o d a u n forte soffio

nazionalistico e con u n a lieve t e n d e n z a a u t a r c h i c a , l'Egitto è ¡pur sempre, u n P a e s e che offre possibilità all'iniziativa s t r a n i e r a , s o p r a t t u t t o a q u e l l a i t a l i a n a — e p e r la tradizione di laboriosità e di o r g a n i z z a t a operosità della n o s t r a colonia in Egitto e per le s i m p a t i e politiche (manifestazioni a n c h e negli a v v e n i m e n t i i n t e r n i del p e r i o d o più difficile d e j l ' u l t i m a g u e r r a ) e spirituali che gli italiani h a n n o s a p u t o s u s c i t a r e , e p e r il fatto che oggi gli egiziani s t a n n o s t a c c a n d o s i d a l l a e c o n o m i a inglese — si trova in u n a c o n d i z i o n e di p r i v i l e g i o .

E' o p p o r t u n o q u i n d i s f r u t t a r e q u e s t a si-tuazione, t e n e n d o p e r ò p r e s e n t e c h e occor-re p r o c e d e r e con u n s i s t e m a che p o n g a m e n t e alle p a r t i c o l a r i condizioni dell'am-biente, alla m e n t a l i t à degli abitanti, alle tradizioni c o m m e r c i a l i ed ai sistemi qui in vigore.

S o p r a t t u t t o negli ultimi anni, m o l t i affari s o n o stati da noi p e r d u t i in Egitto p e r c h e taluni i m p r o v v i s a t i a g e n t i ed i m p r e n d i t o r i italiani si s o n o »presentati sul p o s t o i g n a r i della s i t u a z i o n e e delle u s a n z e , e s p e s s o decisi a d u s a r e mezzi e sistemi che, se pos-s o n o d a r e q u a l c h e f r u t t o altrove, qui pos-si r i s o l v o n o q u a s i s e m p r e n e g a t i v a m e n t e .

Da q u e s t a c o n s i d e r a z i o n e d e r i v a a n c h e la logicità della r i c h i e s t a più v o l t e a v a n -zata d a l l e n o s t r e r a p p r e s e n t a n z e diploma-tiche e dagli stessi o r g a n i del g o v e r n o

egiziano affinchè in q u e s t o i m p o r t a n t e mer-cato, nel q u a l e si i n c o n t r a n o gli i n t e r e s s i di p i ù continenti, l'Italia sia p r e s e n t e in m a n i e r a più c o m p l e t a di q u a n t o non lo sia ora.

(14)

A per oltre 21 miliardi e 600 milioni di lire

italiane h a n n o al Cairo 9 f u n z i o n a r i spe-cializzati. La Gran B r e t a g n a (la cui espor-tazione v e r s o l'Egitto è di 64 miliardi di lire italiane), ha, p e r la sola p a r t e econo-mica, u n a v e n t i n a di alti funzionari tra i quali due ministri plenipotenziari.

L'URSS (che esporta p e r circa 20 mi-liardi di lire italiane) h a q u a t t r o f u n z i o n a r i economici. Noi a b b i a m o soltanto u n Ad-d e t t o Coirynerciale, p u r e s s e n Ad-d o al secondo p o s t o d o p o l'Inghilterra nelle e s p o r t a -zioni v e r s o l'Egitto. Infatti, d a u n a espor-tazione che nel 1947 e r a di L. E. 9.188.880, noi siamo saliti nel 1948 a L. E. 15.009.837. Per il 1949 a b b i a m o s o l a m e n t e le statisti-che d e i primi u n d i c i m e s i statisti-che a r r i v a n o a L. E. 12.761.597. (Si t e n g a p r e s e n t e il fe-n o m e fe-n o d e l l a s v a l u t a z i o fe-n e ) .

In questi ultimi t e m p i sta r i a p p a r e n d o sul m e r c a t o egiziano a n c h e la c o n c o r r e n z a t e d e s c a e g i a p p o n e s e .

S o p r a t t u t t o la c o n c o r r e n z a t e d e s c a , in questi ultimi mesi c o m i n c i a a p r e o c c u p a r e gli a m b i e n t i -europei a n c h e p e r il f a t t o che vi è una c e r t a s i m p a t i a da p a r t e delle p o p o l a z i o n i locali v e r s o i tecnici e le m e r c i t e d e s c h e . Ciò è d o v u t o s o p r a t t u t t o al fat-tore « s e r i e t à » ed alla o r g a n i z z a z i o n e .

(Nelle scuole s u p e r i o r i a r a b e , p a r t i c o l a r -m e n t e co-m-merciali, i testi b a s e s o n o an-cora oggi t e d e s c h i ; e la l a u r e a p r e s a in G e r m a n i a è t u t t o r a m o t i v o di orgoglio p e r i g i o v a n i egiziani ed arabi). La r i c o m p a r s a di tecnici t e d e s c h i in Egitto risale a l l a pri-m a v e r a del 1949.

Ditte t e d e s c h e d e l l ' a l l o r a Trizona f e c e r o offerte a g g i u d i c a n d o s i i m p o r t a n t i lavori tra i quali tre c e n t r a l i e l e t t r i c h e , delle sta-zioni di p o m p a g g i o l u n g o il Nilo, delle for-n i t u r e di f e r r o di bifor-nari, l ' i m p i a for-n t o di u for-n a f a b b r i c a p e r l a c o s t r u z i o n e di fusti p e r il petrolio. I n o l t r e i t e d e s c h i s e m b r a n o i fa-v o r i t i nella a g g i u d i c a z i o n e a t t u a l m e n t e in corso e r i g u a r d a n t e io s f r u t t a m e n t o della e n o r m e c a s c a t a di a c q u a del barrage di A s s u a n . Il p r o g e t t o in p a r o l a è di v e c c h i a data, ma l ' a t t u a z i o n e si d o v e t t e r i t a r d a r e p e r r a g i o n i di c a r a t t e r e politico. Si t r a t t a della c o s t r u z i o n e di u n a g r a n d e c e n t r a l e idro-elettrica c h e f o r n i r à e n e r g i a agli alti forni p e r la l a v o r a z i o n e del m a t e r i a l e di f e r r o di cui è ricca la z o n a e f o r n i r à a l t r e s ì e n e r -gia a tutta la v a l l e del Nilo. Il p r i m o lotto dei l a v o r i p e r l ' e s c a v a z i o n e di t u n n e l ai piedi d e l l ' e n o r m e d i g a di g r a n i t o se lo aggiudicò d u e a n n i fa u n a C o m p a g n i a f r a n -cese. A l l o r a n o n v ' e r a n o c o n c o r r e n t i

tede-schi. Alla a t t u a l e aggiudicazione parteci-p a n o ditte di sette parteci-paesi f r a cui u n a ita-liana. I tedeschi (Gruppo della Krupp), h a n n o fatto dei prezzi imbattibili sul pia-no della concorrenza.

Un'altra r a g i o n e che m e t t e i tedeschi in condizione di privilegio è il fatto che le t r a n s a z i o n i fatte con la G e r m a n i a Occiden-tale a v v e n g o n o in dollari, m o n e t a di cui l'Egitto h a e f f e t t i v a m e n t e fame.

Gli s c a m b i tedesco-egiziani in dollari sono regolati dal T r a t t a t o c o m m e r c i a l e fir-m a t o a F r a n c o f o r t e . Essi s o n o inoltre faci-litati da u n e l e m e n t o decisivo, cioè dall'in-g e n t e a c q u i s t o di cotone edall'in-giziano che v i e n e fatto dalla G e r m a n i a , la q u a l e poi, ripren-d e n ripren-d o la traripren-dizione a n t e g u e r r a , lo r i v e n ripren-d e sugli altri m e r c a t i .

A b b i a m o d u n q u e a che fare, in Egitto, con la più diversa e n u t r i t a c o n c o r r e n z a . Essa n o n solo ci o s t a c o l a sul t e r r e n o dei prezzi, m a in q u a l s i a s i m o d o le si olirà. Si s e r v e di tutte le armi, c o m p r e s a la dif-f a m a z i o n e . E' quindi q u a n t o mai o p p o r t u n o che noi t r o v i a m o u n m o d o pe>r f a r e conos c e r e l ' e f f e t t i v a b o n t à delle n o conos t r e p r o d u -zioni, p r o m u o v e n d o m a g a r i visite di tec-nici e di p r o d u t t o r i egiziani ai n o s t r i cen-tri induscen-triali.

S a r e b b e quindi o p p o r t u n o (torno a ripe-t e r e il desiderio ed il v o l o che più volripe-te mi è stato espresso), che il M i n i s t e r o del-l ' I n d u s t r i a o del-la C o n f e d e r a z i o n e G e n e r a del-l e d e l l ' I n d u s t r i a t r o v a s s e r o la possibilità di istituire al C a i r o u n Ufficio tecnico che abbia c a r a t t e r e di c o n t i n u i t à e p o s s a con-t a r e s u d e i f u n z i o n a r i c o m p e con-t e n con-t i non solo sui p r o b l e m i della p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e italiana, m a a n c h e s u l l e possibilità di a s -s o r b i m e n t o e di infiltrazione nei m e r c a t i m e d i o - o r i e n t a l i .

Q u e s t o Ufficio, a v e n d o contatti con per-sonalità e con p r i v a t i egiziani e s e r v e n d o s i di u n a b u o n a r e t e di 'informazioni, po-t r e b b e c o n o s c e r e a po-tem,po le e v e n po-t u a l i ag-giudicazioni, s t u d i a r e i p r o g r a m m i di par-tecipazione, c o m p i l a r e p r e v e n t i v i p e r conto delle i n d u s t r i e i t a l i a n e che lo a v e s s e r o de-legato, f a r e offerte, ecc. P o t r e b b e a v e r e i n s o m m a il c a r a t t e r e di C o m i t a t o p e r m a n e n t e con il c o m p i t o p a r t i c o l a r e di p r e n -d e r e c o n t a t t i con f u n z i o n a r i ministeriali.

S u c c e d e s p e s s o che, s p a r s a s i la notizia di a g g i u d i c a z i o n e di l a v o r i e di f o r n i t u r e o di a p p a l t i vari, a r r i v i n o dall'Italia diri-genti i n d u s t r i a l i con o f f e r t e che, soprat-tutto p e r m a n c a n z a di i n f o r m a z i o n i sulla s i t u a z i o n e locale, non c o r r i s p o n d o n o alla realtà. Si h a n n o q u i n d i inutili d i s p e n d i di e n e r g i a e di mezzi.

(15)

Lav&ii industùati e pM&ifriUtà pe* U ditte italiane.

Tra i molti lavori che i v a r i Ministeri

egiziani h a n n o in p r o g r a m m a di compiere e p e r i quali v e r r a n n o fatti r e g o l a r i appalti e peir i lavori e per le forniture, o c c o r r e t e n e r e pre-sente i s e g u e n t i settori:

Irrigazioni (tubi, m a c c h i n a r i di v a r i o ge-nere, ecc.), c e n t r a l i elettriche, impianti per forza motrice, a t t r e z z a t u r e p e r officine elet-tromeccaniche, m a c c h i n e agricole d'ogni gene-re, r i f a c i m e n t o di f e r r o v i e p r i v a t e e statali (con f o r n i t u r a di binari, t r a v e r s i n e , m a c c h i n a r i vari e tutto q u a n t o con-cerne d e t t e ferrovie), costruzione ex n o v o delle f e r r o v i e (soprattutto in q u e s t o s e t t o r e è ambita la c o l l a b o r a z i o n e con gli italiani).

Altri -settori nei quali è possibile f a r e i n t e r v e n i r e ditte i t a l i a n e sono:

— costruzione di p o n t i f e r r o v i a r i sul Nilo;

— v e n d i t a di gruppi elettrogeni, di mo-tori elettrici, di m o t o r i marini, di compressori, di ascensori, di m o n t a c a r i -chi, -ecc. A n c h e la p a r t e c i p a z i o n e ai lavori di s b a r r a m e n t o e di -elettrificazione che si s t a n n o c o m p i e n d o nella z o n a di A s s u a n , offre ed o f f r i r e b b e p a r t i c o l a r i v a n t a g g i agli italiani. Il g r a n d e barrage di A s s u a n i m m a g a z -zina dai 4 -ai 5 m i l i a r d i di m e t r i cubi d'ac-qua f o r m a n d o u n dislivello che nel p e r i o d o m a s s i m o è di 40 metri. Lo s b a r r a m e n t o in parola è già s t a t o d u e v o l t e a m p l i a t o ed a t t u a l m e n t e è in corso u n c o n c o r s o p e r l ' a l l a r g a m e n t o di d e t t o s b a r r a m e n t o -e p e r la co-struzione di u n a g r a n d e c e n t r a l e idro-elettrica.

Secondo gli e s p e r t i del G o v e r n o egizia-no ed esperti -stranieri, l'Egitto p e r d e an-n u a l m e an-n t e 1 miliardo e 700 milioan-ni di k W h di energia elettrica che d o v r e b b e r o essere r e c u p e r a t i e s s e n d o in a t t o il p r o g e t t o di cui sopra.

Q u e s t o pro-getto è v a l u t a t o a circa 90 mi-lioni di lire e g i z i a n e ivi c o m p r e s a la par-t e c i p a z i o n e dell'Egipar-tpar-to a l i a c r e a z i o n e di s b a r r a m e n t i n e l l ' a l t o -corso del Nilo, alla altezza cioè dei laghi Victoria, T a n a , Nias-sa. E' a n c h e p r e v i s t a la c r e a z i o n e di u n o s b a r r a m e n t o all'altezza di Uadi Alfa.

Si esigono p e r questi l a v o r i p a r t e c i p a -zioni di d i t t e p a r t i c o l a r m e n t e a t t r e z z a t e e con u n a s i c u r a solidità finanziaria.

F i n o r a s o n o stati a s s e g n a t i lavori e for-n i t u r e p e r complessivi 5 miliofor-ni di lire egi-ziane a -ditte svizzere, svedesi, f r a n c e s i ed inglesi. P e r i r i m a n e n t i l a v o r i il G o v e r n o egizia-no h a fiegizia-nora r i c e v u t o 14 o f f e r t e d a ditte s t r a n i e r e . C o l l e g a t i ai l a v o r i di s b a r r a m e n t o e di elettrificazione s o n o i p r o g e t t i p e r l'instal-lazione di u n a f a b b r i c a di fertilizzanti, i p r o g e t t i p e r l'installazione -di impianti p e r la l a v o r a z i o n e del f e r r o e dell'acciaio, il p r o g e t t o p e r l ' a t t r e z z a t u r a d e l r a c c o r d o fer-r o v i a fer-r i o tfer-ra Shellal-U-adi Alfa.

E' p r e v i s t o a n c h e l ' i m p i a n t o di u n o sta-bilimento p e r lo s f r u t t a m e n t o del m a t e r i a l e f e r r o s o r e p e r i b i l e n e l l a z o n a di A s s u a n .

Per la f a b b r i c a di fertilizzanti è s t a t a pre-vista u n a s p e s a di 4 milioni di lire e g i z i a n e che poi s a l i r o n o -a 18 milioni. S o m m a stan-ziata dal G o v e r n o egiziano.

£>'industria eyvziana nei oL<ty&gue,i%a

L'industria egiziana, c h e g i à n e g l i a n n i p r e c e d e n t i alla g u e r r a a v e v a c o m i n c i a t o un ciclo e v o l u t i v o con u n r i t m o p i u t t o s t o a c c e l e r a t o o n d e p o r t a r s i a l l ' a l t e z z a del pro-g r e s s o m o n d i a l e , h a t r o v a t o n e l l a pro-g u e r r a e, s o p r a t t u t t o , nel f a t t o c h e p e r c i n q u e a n n i , il P a e s e è s t a t o b a s e -e c e n t r o di depositi e r i f o r n i m e n t i d e g l i eserciti a n g l o a m e r i -cani, condizioni q u a n t o m a i f a v o r e v o l i al s u o s v i l u p p o .

N e g l i a n n i del conflitto, l ' I n g h i l t e r r a so-p r a t t u t t o h a f a v o r i t o l ' a t t r e z z a r s i e il ra-pido i n c r e m e n t a r s i di i n i z i a t i v e i n d u s t r i a l i al s e r v i z i o d e l l a s u a o r g a n i z z a z i o n e bellica;

alla fine della g u e r r a — a n c h e se si Gono verificati t a l u n i squilibri c a u s a t i dal logico c o n v e r t i r s i di t a l u n e di q u e l l e i m p r e s e in iniziative i n d u s t r i a l i n o n a scopo ed a pro-d u z i o n e bellica — q u e l l e i n pro-d u s t r i e s o n o state, a s s i e m e alle poche g r a n d i o r g a n i z -zazioni già esistenti, la b a s e della m o d e r n a r i p r e s a e c o n o m i c a e g i z i a n a .

O c c o r r e c o n s i d e r a r e a n c h e , n e l l ' o s s e r -v a r e i m o d e r n i s -v i l u p p i delle iniziati-ve in-d u s t r i a l i e g i z i a n e , c h e il G o v e r n o a t t u a l e h a t r o v a t o mezzi e m e t o d i p e r g a l v a n i z z a r e l ' a t t i v i t à i n d u s t r i a l e .

(16)

con tutti i modi di inserirsi nel q u a d r o del-le z o n e intercontinentali di più i n t e n s o traffico, si s t a n n o s v i l u p p a n d o n u o v e cor-renti di attività, il cui m a n i f e s t a r s i ed il cui p r o g r e s s i v o i n c r e m e n t o non p u ò non e s s e r e o s s e r v a t o in tutta tranquillità. Oggi all'Egitto g u a r d a n o u n po' t u t t i i P a e s i del-l ' O r i e n t e ; e n o n sodel-lo quegdel-li a r a b i che pra-t i c a m e n pra-t e r i c o n o s c o n o ad esso u n a f u n z i o n e di pilota sia nel s e t t o r e politico che in quello e c o n o m i c o .

Il fatto che in q u e s t e u l t i m e s e t t i m a n e si siano a v v i c e n d a t e al C a i r o C o m m i s s i o n i di ministri e di diplomatici dei P a e s i a r a b i e che c o n t i n u a m e n t e si t e n g a n o c o n f e r e n z e e r i u n i o n i allo scopo di s t u d i a r e e, possi-bilmente, di r i s o l v e r e da u n p u n t o di vista c o m u n e i p r o b l e m i delle z o n e orientali del M e d i t e r r a n e o sta a d i m o s t r a r e la tipica po-sizione o r m a i a s s u n t a dall'Egitto ed o r m a i p a c i f i c a m e n t e r i c o n o s c i u t a g l i a n c h e in di-chiarazioni ufficiali.

Logico quindi, di f r o n t e a l v e r i f i c a r s i di tutto q u e s t o l a v o r i o di cui spesso n o n 6i i n t r a v v e d e la p a r t e m e n o a p p a r i s c e n t e , il s o r g e r e di c u r i o s i t à e di p r e o c c u p a z i o n i , s o p r a t t u t t o in q u e l l ' E u r o p a c h e si era, fino a q u a l c h e d e c e n n i o fa, a b i t u a t a a v e d e r e nell'Egitto u n semplice ed e s c l u s i v o m e r -c a t o di a s s o r b i m e n t o . H o c e r c a t o n e l l e c o n v e r s a z i o n i con i di-rigenti le attività e c o n o m i c h e egiziane, con i ministri tecnici del G o v e r n o del Cairo, con i capi d e l l e o r g a n i z z a z i o n i i n d u s t r i a l i ecc., e con s o p r a l u o g h i d i r e t t i n e l l e z o n e di l a v o r a z i o n e e dì p r o d u z i o n e , di f a r m i u n ' i d e a a b b a s t a n z a c o m p l e t a di q u e l l o che è il n u o v o v o l t o con cui l'Egitto si allinea, n o n p i a z z a n d o s i agli ultimi posti, nella lista dei p a e s i p r o d u t t o r i . C'è, v o r r e i dire, qual-cosa di p i ù : oggi in Egitto si p a r l a o r m a i a p e r t a m e n t e della n e c e s s i t à di a r r i v a r e , a n c h e nel c a m p o i n d u s t r i a l e , a r i s o l v e r e d a sè i molti p r o b l e m i c h e il n u o v o ritmo di vita i m p r e s s o a l P a e s e i m p o s t a . E s i s t o n o leggi, disposizioni, p r o v v e d i -m e n t i che il G o v e r n o h a e -m a n a t o e che, in b u o n a p a r t e , r i s p e t t a d e c i s a m e n t e fa-c e n d o i n t e r v e n i r e a t e m p o e l u o g o l'at-t r e z z a l'at-t u r a f i n a n z i a r i a dei suoi o r g a n i s m i b a n c a r i e gli stessi d e p o s i t i di c a r a t t e r e g o v e r n a t i v o , il cui u n i c o s c o p o è q u e l l o di i n c r e m e n t a r e la o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e del P a e s e . P r o g r a m m a esplicito e d i c h i a r a t o del-l'Egitto c o n t e m p o r a n e o è il r a g g i u n g i m e n t o d e l l ' a u t o s u f f i c i e n z a in tutti i s e t t o r i : è s t a t o a l t r e s ì d i c h i a r a t o c h e l'Egitto i n t e n d e stac-carsi da q u a l s i a s i iniziativa s t r a n i e r a , m a q u e s t a d i c h i a r a z i o n e n o n è a f f a t t o

condi-visa dall'opinione pubblica ed è rigettata dagli stessi ambienti economici di carat-t e r e g o v e r n a carat-t i v o i quali r i carat-t e n g o n o suffi-c i e n t e g a r a n z i a p e r l'indipendenza della industria e g i z i a n a l a l e g g e del 1947 alla q u a l e p u r t u t t a v i a consigliano di f a r e op-p o r t u n e eccezioni.

L'industrialilzzazione dell'Egitto s t a ef-f e t t i v a m e n t e p r o c e d e n d o c o n attività. N e l 1927 il n u m e r o delle i m p r e s e a ca-r a t t e ca-r e i n d u s t ca-r i a l e e ca-r a di 70.314 con un nu-m e r o di operai inu-mpiegati di 215.438. N e l 1937 le i m p r e s e e r a n o 92.020 e gli o p e r a i 273.467. N e l 1944 le i m p r e s e e r a n o s a l i t e a 129.231 e gli o p e r a i a 457.956. Il c e n s i m e n t o d e l 1944 è l'ultimo f a t t o in Egitto che dia g a r a n z i a di p r e c i s i o n e : si sa t u t t a v i a che, n e g l i a n n i s u c c e s s i v i alla g u e r r a , si è a v u t o u n c o s t a n t e a n c h e se lento p r o g r e s s o nel n u m e r o delle i m p r e s e a n c h e se, d i v e n t a t e i n a t t u a l i t a l u n e indu-strie s o r t e d u r a n t e la g u e r r a , è diminuito il n u m e r o d e g l i o p e r a i impiegati.

Oggi, l ' a t t i v i t à i n d u s t r i a l e dell'Egitto h a p o r t a t o a che l ' i n d u s t r i a n a z i o n a l e sia suf-ficiente — o quasi — ai bisogni della po-polazione.

Le i n d u s t r i e e g i z i a n e che l a v o r a n o prin-c i p a l m e n t e le m a t e r i e p r i m e loprin-cali s o n o q u e l l e d e i tessuti, quelle delle pelli, dei mobili in l e g n o , delle v e t r e r i e , d e i v a s e l -lami, dei m a t e r i a l i d a costruzione, degli articoli in g o m m a , s p e c i a l m e n t e p n e u m a -tici, ecc.

V i s o n o p u r e i m p o r t a n t i i n d u s t r i e che l a v o r a n o m a t e r i e p r i m e di i m p o r t a z i o n e (ed in p i c c o l a paute p r o d o t t e in looo) q u a l i la olearia, la chimica e l ' i n d u s t r i a del sa-p o n e . Da u n c e n s i m e n t o limitato alle 22.220 i m p r e s e i n d u s t r i a l i di u n certo v a l o r e , ese-g u i t o n e l 1947, r i s u l t a c h e s u 316.000 ope-rai impiegati, 117.000 s o n o n e l l ' i n d u s t r i a tessile, 65.000 n e l l ' i n d u s t r i a a l i m e n t a r e , 16.000 n e l l ' i n d u s t r i a m e c c a n i c a , 12.000 nel-l ' i n d u s t r i a c h i m i c a e f a r m a c e u t i c a , 10.000 n e l l ' i n d u s t r i a del legno, 16.000 nell'indu-stria d e l t a b a c c o e delle s i g a r e t t e .

* * *

1.A ¡LEGGE SU(LL,E SOCIETÀ' ANONIME. —

S e c o n d o l ' a f l t . 6 d e l l a leglge d e l 29 l u g l i o 1947 p o r -t a n -t e la. firma d e l ®.e, cigni s o c i e -t à amonámia i n Egiltito d o i v r à p e r l o m e n o a v e r e 11 51 % d e l l e p r o -p r i e a z i o n i ¡ r i s e r v a t e aid egiziani.. I n o l t r e , i l 4« •/• ailmueno d e i imeimibri idei . C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a . , zàcttie ' d e v e . e s s e r e idli n a z i o n a l i t à e g i z i a n a . . N e l p e r s o n a l e v i d e v e e s s e r e u n a p r o p o r z i o n e d i a l -m e n o i l 65 % d i e g i z i a n i iai q u a l i d e b b o n o t o c c a r e a l m e n o i l 65°/o d e l t o t a l e d e i sailiari p a g a t i d a l l a s o c i e l t à . T r a ©li' o p e r a i c i d e v e e s s e r e u n a p r o p o r z i o n e idei 90 °/o idi e g i z i a n i , aii» q u a l i d e b b o n o a n -d a r e l'80 % -d e i s a l a r i p a g a t i -d a l l a s o c i e t à .

J

(17)

^óiivulexci zL&ni

SUGLI INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

In un articolo comparso su II

Mondo Ernesto Rossi t r a t t a n d o

della «Relazione generale sulla situazione economica del paese », rispolvera, del resto con l'abilità che lo distingue, quella vecchia definizione che indica la statisti-ca come il più grave mezzo per non dire il vero, e, f r a i dati sta-tistici che sembrano al nostro più pericolosi, sono appunto gli indici della produzione industriale.

Non si può f a r e torto al Rossi di questa sfiducia, quando sul « mercato » circolano numeri in-dici che conducono a conclusioni sensibilmente diverse e sui quali i costruttori si sono scambiate re-ciproche critiche.

D'altra p a r t e il largo impiego di questi indici, offerti anche al pubblico non uso alle elaborazioni statistiche, e la necessità, per una valutazione obiettiva della situa-zione economica del paese, di ave-re u n a qualche stima dell'anda-mento della produzione industria-le, consiglia u n esame sereno ed attento della questione.

Come è noto oggi sono pubbli-cati mensilmente in Italia i ri-sultati di due distinte elabora-zioni, la prima a cura dell'Isti-tuto centrale di statistica (com-pare sul Bollettino mensile di

sta-tistica), la seconda a cura della

Confindustria (compare mensil-mente sul Notiziario della

Confe-derazione generale (bell'industria italiana). Oltre a queste principali

e più note vi sono altre elaborazioni, limitate nel tempo ed a p a r -ticolari settori e zone, così l'indice calcolato per il 1949 suWItaly

Country Study

dell'Amministra-zione dell'E.C.A., così l'indice dell'Ufficio statistica della Mon-tecatini per le industrie chimi-che, e quelli di alcune assicura-zioni di categoria per i settori di loro competenza.

Limiteremo il nostro studio ai due indici generali dell'« I s t a t » e della Confindustria.

L'Istituto centrale di statistica ( « I s t a t » ) calcola, sulla base di rilevazioni dirette o su dati r a c -colti d a Amministrazioni statali e d a Associazioni di categoria, un centinaio di indici elementari. Si noti che « i dati di produzione sui quali vengono calcolati i n u m e r i indici, n o n sempre si riferiscono alla totalità della produzione mensile, m a a quella o t t e n u t a dalle principali aziende di cia-scun r a m o produttivo, scelte al fini della rivelazione: in generale la produzione considerata r a p -presenta, peraltro, u n a notevole

percentuale di quella totale, in alcuni casi la quasi totalità della produzione nazionale » (1).

E' più importante tenere pre-sente che oltre a queste la-cune altre ve n e sono, e di que-sto non si f a certo colpa all'Istituto di statistica, e cioè la m a n -canza o la deficienza di alcuni f o n d a m e n t a l i indici di settore: tra gli altri, quello delle costru-zioni edilizie (per quanto sia di-scutibile la opportunità di inclu-derlo in un indice della produ-zione industriale), u n a p a r t e ri-levante delle industrie meccani-che e dell'abbigliamento.

Partendo dagli indici elemen-tari l'Istituto calcola attraverso medie aritmetiche ponderate in base al valore aggiunto della produzione, indici per sottoclassi, poi per classi (combustibili fos-sili, minerali metallici, gas idro-carburati, altri prodotti mine-rari, marmo, alimentari, tabacco, tessili, legno, carta, gomma, chi-miche, derivati del petrolio e del carbone, lavorazione minerali non metallici, metallurgiche, energia elettrica, prodotti officine gas), poi ancora per categorie (miniere e cave, industrie m a n i f a t t u r i e r e , elettricità, gas), ed infine l'indice complessivo.

Come base è s t a t a scelta per ciascuna successione la media del 1947. Peraltro l'Istituto, « allo scopo di soddisfare ad esigenze di c a r a t t e r e pratico ad esso da più p a r t i prospettate » ed avver-tendo che si t r a t t a dì « risultati di larga approssimazione i quali possono non coincidere con quelli che potrebbero essere ottenuti a t -traverso altri procedimenti di c o n c a t e n a m e n t o » (2) h a eseguito tale c o n c a t e n a m e n t o t r a gli in-dici mensili con base 1947 e quelli a n n u a l i del 1947 rispetto al 1938. Operando per medie aritmetiche ponderate, sempre in base al va-lore aggiunto, l'Istituto h a così ottenuto l'indice complessivo della produzione industriale con rife-rimento al 1938.

A sua volta la Confindustria calcola u n indice della p r o d u -zione industriale (3) con base 1938 (inizialmente 1939), come media geometrica di sei indici di categorie (industrie tessili, mi-nerarie, metallurgiche, elettriche, chimiche e materiali da costruzione), p o n d e r a t e in base al n u -mero degli addetti e della forza motrice utilizzata secondo le ri-sultanze del censimento indu-striale 1937-38.

Gli indici elementari sono

cal-colati mettendo a r a f f r o n t o il vo-lume totale della produzione at-tuale di ogni singolo settore con il volume totale della produzione nell'anno base.

L'indice d e l l ' « I s t a t » e quello della Confindustria differiscono: 1) quanto all'estensione della rile-vazione, 2) quanto ai criteri di ponderazione, 3) quanto alla me-dia adottata, 4) per il modo con il quale sono calcolati gli indici elementari (l'Istituto considera la produzione di un certo numero di aziende in attività sia in ciascun momento di rilevazione che nel periodo base, mentre la Confin-dustria c o n f r o n t a le produzioni complessive nei singoli istanti).

La scelta di criteri difformi di ponderazione porta a coefficienti di ponderazione assai diversi nei due casi; si h a n n o infatti, se si considerano gli addetti e la forza motrice i pesi (a), se invece si prende a riferimento il «valore aggiunto » i pesi (&) come segue :

(a) (b) industrie estrattive 7,95 6,12 » metallurg. 24,76 14 — » tessili 34,46 33,80 » m a t . costr. 14,06 6.63 » chimiche 14 —- 20,44 » distrifouz. 4,77 19,01 Totale 100— 100 — Queste differenze sono più che sufficienti a spiegare i diversi ri-sultati a cui pervengono i due calcoli so riferiti al 1938.

L'indice « I s t a t » giungle ad u n a stima dell'indice della produzione assai più alta di quella alla quale perviene la Confindustria; ciò di-pende p a r t i c o l a r m e n t e dal f a t t o che esso in alcuni casi considera soltanto le aziende a t t u a l m e n t e in attività (trascura quindi le aziende che attive nel 1938 oggi h a n n o cessato di funzionare), e dal f a t t o che viene attribuito un peso molto elevato alla produzio-n e dell'eproduzio-nergia elettrica la quale supera oggi di circa il 50 % quel-lo del 1938; u n a c e r t a influenza ad elevare i dati dell'indice è pure da attribuirsi alla scelta della me-dia aritmetica.

P e r questi motivi è da ritenere

(!) Noita siila - t a b e l l a r e l a t i v a a,gli! imld'iici d e l t a p r o d u z i o n e indiUiStriaa-e s u l Bollettino mensile di statistica, (2) N o t a a l l a t a b e l l a « i n d i c i d e l l a p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e » d e l

Ballet-tino mensile di statistica.

(3) P e r i l m e t o d o d i c a l c o l o v e d i

Notiziario d'ewa Confederazione ge-nerale dell'industria italiana, n. 21

d e l 5 n o v e m b r e Ì94fi e ci. 1 d e l 5 g e e i -n-ado 1949.

(18)
(19)

che l'indice « Istat » dia una va-lutazione errata per eccesso.

Una critica piuttosto vivace a tale indice, è contenuta nella Re-lazione per il 1949 della Con-findustria (1). Ma neppure l'in-dice calcolato dall'Ufficio studi di questa organizzazione permette un confronto molto attendibile con il 1938.

In questo caso il criterio di ponderazione adottato gioca in senso opposto a quello rilevato nell'indice « Istat » : per esem-pio le industrie metallurgiche compaiono con un peso di 24,76 per cento, peso assolutamente sproporzionato alla loro impor-tanza attuale nell'economia ita-liana e che porta a sottovalutare l'attuale complessivo livello pro-duttivo rispetto al 1938 in quanto questo settore è f r a i più colpiti dalla guerra.

Analoghe conseguenze h a il cri-terio di assumere nel calcolo que-gli indici elementari per i quali era possibile mettere a confronto l'intera produzione prebellica con l'intera produzione postbellica; in tal modo vengono a prendere particolare rilievo le attività che avevano pieno sviluppo nel 1938 e si trascurano quelle che, nella profonda trasformazione operata dalla guerra, si sono sviluppate successivamente. Per questi prin-cipali motivi è fuori dubbio che l'indice della Confindustria sotto-valuta la produzione attuale in confronto a quella del 1938.

D'altra parte nella stessa rela-zione della Confindustria citata si a m m e t t e che questo indice è tutt'altro che completo e presenta lacune indubbiamente gravi. Esa-minando le principali lacune del-l'indice, la relazione (2) nota che la mancanza di dati sulle indu-strie meccaniche e sulle induindu-strie edilizie non dovrebbe influire nella sottovalutazione della pro-duzione nel dopoguerra, dato la limitata attività di questi settori; tuttavia nell'Annuario

Confede-rale 1949 (3) si è un po' mano

categorici in questa affermazione, la quale se è accettabile per il 1947 e per il 1948 difficilmente si sostiene per il 1949, a n n o nel Quale t a n t o per alcuni settori del-l'industria meccanica come per la edilizia in genere vi è stato u n a sensibile ripresa.

Ma quali siano le critiche che possono essere rivolte ai due in-dici, si può con sicurezza affer-m a r e che. nelle attuali condizioni delle rilevazioni statistiche in questo campo, e date le profonde modificazioni nella s t r u t t u r a del-la n o s t r a industria, è pressoché impossibile avere u n a misura sod-disfacente delle variazioni della produzione rispetto al 1938.

Le profonde trasformazioni del-l'economia italiana nell'ultimo decennio aggravano il vizio di ori-gine di questi indici, già in linea generale rilevata da molti s t a t i -stici e da noi particolarmente dal M o r t a r a , di basarsi su u n a

quota parte della produzione in-dustriale supponendola in grado di rappresentare la produzione globale nelle sue variazioni. M a n -cando questo carattere di rappre-sentatività, e tale inconveniente si presenta oggi più che mai, l'in-dice invece di misurare le varia-zioni complessive misura soltanto una media delle variazioni. Chi desidera rendersi conto nel modo più evidente di quanto sia grave questo difetto può leggere sem-pre con grande profitto un lim-pido scritto dello Jannaccone « Sulla misura delle variazioni della prosperità economica » (4;, il quale toglie ogni dubbio sulla impossibilità di avere risultati ri-gorosi di indici di tal f a t t a .

Nel caso nostro poi è evidente che u n a semplice modificazione

riere, calcolato dall'« Istat », con-corda nelle sue variazioni con i due indici generali e presenta va-lori intermedi f r a i due. Se si tiene conto di quanto sopra espo-sto e che ci h a portato a conclu-dere che l'indice generale del-l'Istituto centrale di statistica offre una stima delle variazioni, rispetto al 1938, errata per ec-cesso e quello della Confindustria in difetto, ci pare che la misura più attendibile delle variazioni della produzione industriale ita-liana rispetto all'anteguerra possa essere espressa appunto dall'Indice della produzione m a n i f a t t u -riera calcolato dall'« I s t a t » . Si capisce che anche in questo caso non può essere attribuito all'in-dice altro valore se non quello di una indicazione di massima.

nei pesi attribuiti ai singoli indici di categorie può cambiare il se-gno di variazione dell'indice.

Giunto a questo p u n t o il let-tore potrebbe essere spinto a con-d a n n a r e con-definitivamente questi tentativi, e sarebbe decisione sag-gia se ad essi si vuole d a r e u n contenuto rigoroso, sarebbe in-vece eccessiva se si accettano come elementi di giudìzio per u n a valutazione di massima sull'an-d a m e n t o sull'an-della prosull'an-duzione, oppor-t u n a m e n oppor-t e inoppor-tegraoppor-ta con aloppor-tre notizie, e riferite a periodi brevi di tempo.

Che in questo più limitato im-piego essi possano essere utiliz-zati è documentato dalla quasi p e r f e t t a concordanza nell'anda-m e n t o dell'indice « I s t a t » e del-l'indice della Confindustria nel-l'ultimo biennio. L'allegato dia-g r a m m a 1 è molto eloquente a questo riguardo; f r a le due suc-cessioni intercorre u n a relazione lineare e l'indice di correlazione è molto alto (0,90).

Il d i a g r a m m a 1 m e t t e pure in evidenza c h e l'indice della produzione delle industrie m a n i f a t t u

-Per comodità del lettore pre-sentiamo nella seguente tabella i tre indici di cui abbiamo p a r

t i ) C o n f e d e r a z i o n e g e n e r a l e d e l l ' i n d u s t r i a i t a l i a n a . R e l a z i o n e a l l ' a s s e m -b l e a d e i d e l e g a t i d e l l e A s s o c i a z i o n i a d e r e n t i . [ R o m a , 6 d i c e m b r e 1949. (2) R e l a z i o n e c i t a t a , p a g g . 356-365. (3) A p a g i n a 323 s i l e g g e t r a l ' a l -t r o : «[fino a. &l-t;qiU£il p a -t i -t o q u e s -t e ' r i s u l t a n z e r a p p r e s e n t i n o l a e f f e t t i v a ' d i f f e r e n z a ' f r a il l i v e l l o a t -t u a l e d e l l a iproidiuziione i n d u s -t r i a l e e q u e l l o p r e b e l l i c o è d i f f i c i l e d i r e , ai v e n d o s o p r a t t u t t o p r e s e n t e c h e l ' i n -d i c e n e r i t i e n e c o n t o -d e i t r e g r o s s i c o m p l e s s i . r a p p r e s e n t a t i d a l l e i n d u -s t r i e m e c c a n i c h e - , d a l l e aldini e n t a r i e •dalle e d i l i c h e c o s t i t u i s c o n o u n a f r a z i o n e c o s p i c u a d e i n o s t r o s i s t e m a i n -d u s t r i a l i © ». « S u l l a b a s e d i u n a v a l u t a z i o n e moiiito ' a p p r o s s i m a t a s e m b r a l e c i t o r i t e n e r e c h e l e i n d u s t r i e ailólmentari p r e s e n t a n o ' u n livellilo p r o d u t t i v o s u p e r i o r e a q u e l l o p r e b e l l i c o ' . . . p u r d i f ficile è l a v a l u t a z i o n e peir l e i n d u -s t r i e m e c c a n i c h e : t e n e n d o conito c h e l a d e p r e s s i o n e d'i t a l u n i s e t t o r i t r o v i c o m p e n s o dn u n a m a g g i o r e a t t i v i t à dii a l t r i , s i p u ò r i t e n e r e c h e e s s e n e l c o m p l e s s o n o n p r e s e n t a n o u n ¡ a n d a -m e n t o -m e d i o -m o n t o d i v e r s o dia q u e l l o m e d i o g e n e r a l e dii t u t t a l ' i n d u s t r i a n a z i o n a l e ».

i(4) I n La riforma sociale, f a s e . 1-2, g e n n a i o - f e b b r a i o 1926.

(20)

lato e che sono utilizzati nella costruzione del d i a g r a m m a 1. I N D I C I D E L L A P R O D U Z . I N D U S T R I A L E s ISTiT (1930 = 100) E S 1 1 11 (») Industri e *? manifat -turier e •S E (c) Gennaio 54 64 7 1 Febbraio 52 6 1 67 Marzo 63 76 83 Aprile 86 93 Maggio 82 95 104 Giugno 87 93 1 0 3 Luglio 92 . 99 110 Agosto 84 82 93 Settembre 79 93 100 Ottobre 86 98 105 Novembre 78 87 94 Dicembre 7 1 82 9 1 Gennaio 68 79 88 Febbraio 7 1 79 87 Marzo 79 86 94 Aprile 83 88 96 Maggio 84 87 97 Giugno 85 90 100 Luglio 86 90 1 0 1 Agosto 80 84 95 Settembre 90 99 108 Ottobre 87 98 106 Novembre 85 95 1 0 3 Dicembre 83 9 4 ' 102 Gennaio 76 88 96 Febbraio 7 3 87 92 Marzo 79 95 99 Aprile 79 93 96 Maggio 93 106 1 1 3 Giugno 9 3 1 0 8 116 Luglio 9 3 1 0 6 1 1 3 Agosto 82 87 9 5 S e t t e m b r e 87 104 109 Ottobre 86 1 0 3 109 Novembre 85 98 104 Dicembre 83 99 1 0 7

Precisato in questo modo il si-gnificato del materiale raccolto allo scopo di misurare le varia-zioni della produzione industriale, ci sembra interessante comple-t a r e quescomple-ti appuncomple-ti con qualche semplice -elaborazione statistica. Anzitutto si può t e n t a r e u n a

va-lutazione del movimento di ten-denza degli indici. Nel diagram-ma 1 insieme ai dati originari sono rappresentate le medie mo-bili (medie di 12 mesi) che elimi-nano empiricamente le fluttua-zioni stagionali.

Nel diagramma 2 sono rappre-sentati tre diversi tentativi di in-terpolazione sull'indice della pro-duzione industriale dell'« Istat » con base 1947. Al calcolo si è pro-ceduto con il metodo dei minimi quadrati, e la rappresentazione grafica ci conferma che la p a r a -bola interpolata, mentre conduce a risultati assai vicini a quelli della media mobile, elimina In modo attendibile le fluttuazioni stagionali.

Ci è parso pure interessante porre a confronto i dati rilevati con quelli che esprimono il movi-mento di tendenza, il che abbia-mo fatto calcolando in unità di « sigma » (come dicono gli stati-stici) gli scarti dei dati osservati dalla media mobile. I risultati di questo calcolo rappresentati nel diagramma 3 sono molto espres-sivi, i n f a t t i si individuano nel 1949 rispetto al 1948:

a) u n a espansione maggiore della produzione nel primo seme-stre dell'anno;

b) una più debole ripresa

au-tunnale ;

c) una inattesa ripresa del dicembre.

Questi risultati confermano p e r f e t t a m e n t e quella che è l'espe-rienza dei pratici e dimostrano che gli indici h a n n o una soddi-sfacente sensibilità alla variazio-ne di breve periodo dell'attività produttiva. Anche la ripresa

Riferimenti

Documenti correlati

E' prevista la costituzione inol- tre dì due Fondi di compensazione o conguaglio a favore delle indu- strie che verrebbero danneggiate dai nuovi prezzi fissati, che do-

(QtonaeJu ¿^onomieJu * 2 3.. La rinuncia al fa- sto è per loro una raffina- ta e cosciente concentra- zione, quasi un voler sot- tolineare la contenutezza dei gesti che si

te'lziale umano addetto alla lavorazione. CUllato In pIeno dagli espel'tl del Mll1Istero dell'Agri- coltura, con l'adozJOnE' dI nuovi sIstemi di colture InteSI a

Se la situazione prospettata riuscirà a convincere della necessità di rivedere tutta la questione del- l'imposta patrimoniale, per adeguarla alle esigenze di oggi, le Camere

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

di tracciare una direttissima Torino-Ivrea sul p r o - lungamento della quale è progettato inoltre un tra- foro della Serra. sima allo sviluppo dell'attività manifatturiera