• Non ci sono risultati.

Il vertice della parab ola e p osto sull'asse x con ascissac(t),dovec(t)eunafunzionenotadeltemp o

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il vertice della parab ola e p osto sull'asse x con ascissac(t),dovec(t)eunafunzionenotadeltemp o"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Anno Accademico 2003/2004

Meccanica Razionale

Nome:.................................

N. matr.:................................. Ancona,15febbraio 2005

UnpuntomaterialeP dimassamevincolatoamuoversisullaparab oladiequazione

y= [x c(t)]

2

p osta sul piano verticale O (x;y). Il vertice della parab ola e p osto sull'asse x con

ascissac(t),dovec(t)eunafunzionenotadeltemp o. SulpuntoP agisceinoltreuna

molla di costanteelasticak>0 checollega P con la suaproiezione sull'asse y.

x y

P k > 0

c (t)

Si chiede:

1. determinare il numerodi gradi di lib erta delsistema e scegliere leco ordinate

lagrangiane;

2. scriverel'energia cinetica e l'energiap otenziale;

3. scriverele equazioni di Lagrange;

4. determinare sotto quali condizioni sulla funzione c(t) sono p ossibili moti di

equilibrio relativo(cioemotineiquali lap osizione di P sulla parab olarimane

Riferimenti

Documenti correlati

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

determinare il numero di gradi di lib erta' del sistema e scegliere le co

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

determinare il numero di gradi di lib ert a e scegliere le co ordinate

mule di Poisson del punto precedente, dimostrare che in un moto rigido. piano la velo cit

(a) determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

In un piano verticale, un’asta AB omogenea di massa 5m e di lunghezza 2` ha l’estremo A vincolato a scorrere lungo una guida orizzontale; una molla di costante elastica γk e lunghezza

[r]