• Non ci sono risultati.

3. MATERIALI E METODI p.33 2. SCOPO DELLA TESI p.31 1. INTRODUZIONE p.1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. MATERIALI E METODI p.33 2. SCOPO DELLA TESI p.31 1. INTRODUZIONE p.1 INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE

p.1

1.1 RISPOSTE INNATE E RISPOSTE CONDIZIONATE p.1

1.2 RISPOSTE CONDIZIONATE ALLA PAURA p.6

1.3 SUBSTRATI NEURALI DEL CONDIZIONAMENTO ALLA

PAURA O “FEAR CONDITIONING” p.10

1.4 “CONTEXTUAL FEAR CONDITIONING” (CFC) E

MODIFICAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA p.23

2. SCOPO DELLA TESI

p.31

3.

MATERIALI

E

METODI

p.33

3.1 SOGGETTI SPERIMENTALI p.33 3.2 PROCEDURE SPERIMENTALI p.33 3.2.1 APPARECCHIATURA SPERIMENTALE p.34 3.2.2 PROCEDURA DI CONDIZIONAMENTO p.35 3.3 MANIPOLAZIONI CHIRURGICHE p.35

3.3.1 ESTRAZIONE DEI CERVELLI p.35

3.3.2 SEZIONI DEI CERVELLI p.35

3.4 ESTRAZIONE DELL’ RNA p.36

3.5 ISOLAMENTO DELL’ mRNA Poly A+ p.38

3.6 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL’mRNA PolyA+ p.39

3.7 COSTRUZIONE DELLE LIBRERIE SOTTRATTIVE SOPPRESSIVE p.39

3.8 SCREENING PRIMARIO DELLE LIBRERIE DI CDNA p.44

3.8.1. AMPLIFICAZIONE DELLE SEQUENZE DIFFERENZIALI p.44

3.8.2 SPOT BLOT DEL PRODOTTO DI PCR p.45

3.8.3. MARCATURA DELLE SONDE p.45

(2)

3.9 PREPARAZIONE DEL DNA PLASMIDICO SU PICCOLA SCALA

(MINIPREP) p.49

3.10ANALISI DELLE SEQUENZE p.50

3.11 ANALISI DI ESPRESSIONE TRAMITE RT-PCR RELATIVA p.51

3.11.1 ANALISI STATISTICHE p.53

4. RISULTATI

p.55

4.1 RISULTATI SCREENING PRIMARIO p.55

4.2 ANALISI DELLE SEQUENZE p.59

4.2.1 CLONE 1VA11 p.61

4.2.2 CLONE 1VB12 p.62

4.2.3 CLONE 1VC10 p.64

4.3 RISULTATI DELL’ANALISI DI ESPRESSIONE

TRAMITE RT-PCR RELATIVA p.66

5. DISCUSSIONE

p.70 5.1 CLONE 1VA11 p.70 5.2 CLONE 1VB12 p.75 5.3 CLONE 1VC10 p.83

6. CONCLUSIONI

p.87

7. BIBLIOGRAFIA

p.89

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione e i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento

Scopo della tesi Pagina 12..

[r]

Linee cellulari utilizzate

[r]

3.1 PROVENIENZA DEL MATERIALE VEGETALE DI PARTENZA: IL PADULE DI FUCECCHIO 54. 3.2 ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU UTRICULARIA

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o