• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2268, 21 ottobre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2268, 21 ottobre"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L ’ E C O N O M I S T A

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE. INTERESSI PRIVATI

Ino ILI» ■ Voi. I H

t a o - t a l . 21 Ottobri! 1917

{

” , *■

V ' Z S T *

1 226!

P e r u n ifo r m a r c i a lle p r e s c r iz io n i su lla e c o n o m ia della ca rta , d ’o ra in n a n z i p u b b lic h e r e m o s o lta n to u n a v o lta al m e s e i p r o s p e tti che s i tr o v a n o alla fin e d e l fa s c ic o lo e che in c lu d o n o •variazioni m e n ­

sili

.

I l c o n tin u o a c c r e s c e r s i d e i n o s tr i le tto r i ci dà a ffid a m e n to sic u r o che, c e ssa te le d iffic o ltà m a te ­ ria ti in cui s i tr o v a la s ta m p fl p e rio d ic a , p e r e ffe tto d e lla g u e r r a , p o tr e m o r ip o r ta r e a m p lia m e n ti e m ig lio r a m e n ti a l n o s tr o p e r io d ic o , a i q u a li g ià da te m p o s tia m o a tte n d e n d o . I l p re z z o d ’a b b o n a m e n to è di L . 2 0 a n n u e a n t i­ c ip a te , p e r l ’I ta l ia e C o lo n ie . P e r l ’E s te r o (u n io n e p o s ta le ) L .

25.

P e r gb' a ltr i p a e s i si a g g i u n g o n o le s p e s e p o s ta li. U n f a s c ic o lo s e p a r a t o I . 1. SOMMARIO : PARTE ECONOMICA.

Uno sguardo ad alcune finanze pubbliohe. C ontratti agrari.

P rim a bisogna vincere.

La grande Banca tedesca a Riga. NOTE ECONOMICHE E FIN A N ZIA RIE.

Risveglio agricolo siciliano - V ita Com unale - P re ­ stiti am ericani agli A lleati - M inistero Belga degli affari economici - O li operai e la pace.

B IB LIO G R A FIA

L a responsabilità e le cause della g u e rra (Napoleo­ ne Ooiajammi).

LEGISLAZIONE DI GUERRA.

Provvedim enti a favore di. m ilitari assicurati sulla vita - G rano e problema del latifondo.

NOTIZIE . COMUNICATI - INFORM AZIONI. Program m i d ’insegnam ento nelle . scuole medie - ¡Militari e produzione, agricola - P er la ricerca ed e-

strazio-ne del petrolio nel Regno U nito - Federazione dei m inatori della G ran B retagna - Razionlamento del com bustibile .solido per uso domestico in Londra - M arina M ercantile - M isure proibitive a l P anam a • L ’aumento dei depositi a risparm io in F rancia - B i­ glietti d a 1 e d a 2 lire - Fabbricazione razionale del formaggio nel 1918.

SOCIETÀ’ ITALIANA PER LE STRADE FERRATE M ERIDIONALI.

Situazione degli Istituti di Oredito mobiliare, Situazio­ ne degli Istitu ti di emissione ita lia n i, Situazione de. gli Istitu ti Nazionali E steri, Circolazions di 8tato nel Regno Unito, Situazione del Tesoro italiano, Tas­ so dello sconto ufficiale, Debito Pubblico italiano, Riscossioni doganali, Riscossione dei trib u ti n ell’eser­ cizio 1914-15, Commercio coi principali S tati nel 1915, Esportazioni ed im portazioni riunite, Im por­ tazione (per categorie e per mesi), Esportazione (per categorie e per mesi).

Prodotti delle Ferrovie dello S tato, Quotazioni di valori di Stato italiani, Stanze di compensazione, Borsa di Nuova York, Borsa di P arigi, Borsa di Londra, Tas­ so di cambio per le ferrovie Italiane, Prezzi dell’a r­ gento.

Cambi a ll’Estero, Media ufficiale dei cambi agli effetti dell’a rt. 39 del Cod. comm., Corso medio dei cambi accertato in Roma, Rivista dei cambi di Londra, R i­ vista dei cambi di Parigi.

Indici economici italiani. Valori industriali.

Credito dei principali S tati.

Numeri indici annuali di varie nazioni.

PARTE ECONOMICA

Uno sguardo ad alcune finanze pubbliche

Il b r e v e d is c o rs o t e n u t o a lla C a m e ra d a l n o s t r o M in is tr o del T e s o r o , su lle c o n d iz io n i d e lla fin a n ­ za ita lia n a , c h e e g li -non h a e s i t a t o , m a lg r a d o la n o to r ia p r u d e n z a e r is e r b a te z z a di c u i è d o ta to , a d ic h ia r a r e « di n o n d u b b ia s o lid ità » a g g i u n g e n ­ d o ch e s o n o « e c c e lle n ti le c o n d iz io n i d el n o s tr o c r e d ito p u b b lic o », c i in d u c o n o a d u n b r e v e e s a m e c o m p a r a tiv o , n e l q u a le c o m in c ie r e m o , c o m ’è . n a ­ tu r a l e , S e g u e n d o le d ic h ia r a z io n i ufficiali, del p a e s e n o s tr o : a l 30 s e tte m b re d e c o rs o , se c o n d o c h e h a d e t to il M in is tr o , s o n o L . 25 4/5 m ilia rd i di n u o v i d e b i ti c h e lo S ta to h a d o v u to c o n t r a r r e , e su i q u a li è c o r r is p o s to u n in te r e s s e m e d io d el 4,25 p e r c e n to , p a ri a co m p le ssiv i 1097 m ilio n i c ir ­ c a c h e e g l i c a lc o la — a d ìa b u n d a n tia m — im 110 0 m ilio n i. P o ic h é ?e m a g g io r i e n t r a te g o v e r n a tiv e a m m o n ­ tatilo a 2 13 9 m ilio n i, v ’h a m a r g in e su ffic ie n te ad a s s ic u r a r e g l ’in te r e s s i a u n a n o te v o le m a s s a d e i nuovi- d e b iti c h e la g u e r r a v ia v ia c o s tr i n g e , co sì n o i c o m e t u t t i g li a l t r i b e llig e r a n ti, a c r e a te .

Il, m in i s tr o si è a s te n u t o -dal p a s s a r e a un,a d is a ­ m in a d e t t a g l i a t a d e ll’a u m e n to d e l D e b ito n a z io ­ n a le c o s ì e n u n c ia to , la cu i s c o m p o s iz io n e n elle v a rie f o r a te di p r e s ti ti a d o t t a t e g li a v r e b b e p e r ­ m e s s o di f a r c o n s t a t a r e la e q u ilib r a ta p r o p o r z io n e n e lla -quale fu s a g g ia m e n te m a n te n u t a c ia s c u n a di q u e s te , -come si è a s te n u t o d a l or-en-der.e in c o n ­ s id e ra z io n e , c o l D ebito- p r o p r ia m e n te detto-, a m ­ m in i s tr a to sia d a lla D ir e z io n e g e n e r a le del D e b ito pubblico- -sia d a lla D ir e z io n e g e n e r a le d e l T es-ofo, q u e llo f lu ttu a n te , f r u tt if e r o e in f r u t tif e r o .

P o s s ia m o p e r ò s ta b ilire ch e , d al 30 g iu g n o 19 14 , cio è in 38 m esi, i d e b iti, c o n s o lid a ti e red im ib ili, d e llo S t a t o si a c c r e b b e r o di c o m p le s s iv e L . T6 .38 T m ilio n i : i B u o n i d -e l'T e s o ro o r d in a r i p r o g r e d i r o n o di L . 4 .757.5 m ilio n i; j b ig lie tti di S fa to e q uelli e m e s s i d a lle b a n c h e p e r c o n t o di e s s o , r is a lir o n o di 4 .654.5 m ilio n i e ch e, in fin e, le e n tr a te di B i­ la n c io r is u lta r o n o -di 2 .724.a m ilio n i m a g g io r i che n o n il g e t tito m e d io a v u to s i n e i d u e e s e rc ìz i fina-n- z a ri al 30 g iu g n o !t q t4. Si h a co sì -che l ’o n e r e d e lla g u e r r a v ie n e a s ta b ilirs i .in L . 28 1/2 m ilia rd i circa d e i o n a li n o n -m eno di 9 , so p e r c e n to s o n o c o s ti­ tu iti d a n u o v e e n t r a l e o r d i n a r i e : 16,30 p e r c e n t o d a e m is s io n i d i c a r ta - m o n e ta : T6.70 n e r c e n to d!a B u o n i del T e s o r o o r d in a r i, e il r im a n e n te — -cioè 37,40 n e r c e n to — da' d eb iti p e r p e tu i e a lu n g a 0 a m e d ia scadenza-, v a le a d ir e : 25 n e r c e n to da n u o v o C o n s o lid a to . 4.70 p e r c e n to d a re d im ib ili: 6 n e r c e n to da o b b lig a z io n i a -scadenza di 2 e 3 a n n i, -e 2 1.7 0 p e r c e n to d a p r e s titi s tip u la ti a ll’e­ s te ro .

D i f r o n te a o n e s ta n o s tr a s itu a z io n e , ch e . c r e a ­ ta p e s a n te d alle c ir c o s ta n z e , si p u ò d ire , p e r ò in s o s ta n z a b u o n a , g io v e r à fa-re u n b re v e e s a m e d e l­ le e n o r m i sp e se di g u e r r a s o s te n u te d a lla F r a n ­ cia. le o r a l i hann-o o r m a i o l tr e p a s s a ti i 65 m ilar- di. -sebbene :i! c o n t in g e n t e di n o rrè n i d a esse m e s ­ s o In c a m p o n o n s u p e ri - n o te v o lm e n te q u e llo r a g ­ g iu n to d a ll’I ta l ia .

E c c o in f a tti il ouad .ro c o m p le s s iv o -della s itu a ­ z io n e fin a n z ia ria f ra n c e s e d o p o la fin e d e lla g u e r ­ ra'.

Al m im o g e n n a io t o t/i la n a t t e d el d e b ito p u b ­ b lic o f ra n c e s e s u s c e ttib ile di e s s e r e c a p ita liz z a ta

A V V I S O

Ih seguito ad accordi che la nostra Araministraaione ha potuto prendere siamo lieti di poter mettere a disposizione dei nostri sigg. Ab­ bonati gratuitamente alcune copie del RESOCONTO UFFICIALE DEL CONVEGO INTERPARLAMENTARE DI ROMA, il quale è in corso di stampa. Preghiamo quegli abbonati cui la pubblicazione fosse per interessare di inviarci con cortese sollecitudine la prenotazione.

(2)

750 L ’ECONOMISTA 21 ottobre 1917

N. 2268

-nion compreso ri debito pubblico vitalizio ammon­

tava ¡a 28,776 milioni di franchi così costituiti :

Debito pubblico francese al 1. gennaio 1914.

3 % perpetuo

21.922 milioni di fr.

3 3 % amino,rtizzabile

3-339 id.

id.

Debiti vari capitalizzati 3.515

id.

id.

Totale

28.776 id.

id.

Ecco ora il debito pubblico della Francia al 31

maggio 1917 in milioni di franchi :

Debito pubblico della Francia al 31 maggio 1917

Debiti prima defila guerra

3

% perpetuo

19.741

3

% ammortizzabile

3.189

Debiti diversi

2-785

Totale del debito anteriore alla

guerra

25.715

Nuovo debito interno

5 % perpetuo

Btioini della difesa nazionale

Obbligazioni della difesa nazionale

Aìntipioazioni della Banca di Francia

Id.

della Banca dii Algeria

Fondi, delle Tesorerie

Diversi

Totale

Totale del debito interno

Nuovo debito estero

In Inghilterra1

7.180

Agli Siati Uniti

3.507

In altri paesi

' 331

26.711

I7-503

639

10,500

45

200

62

55.660

81-375

Totale

11.218

Totale generale

92.593

Al

t

. gennaio 1914 dunque il totale del debito

nubhliico francese s; elevava a 28,776 milioni di

franchi. Da questa data al 31 maggio 10x7 gli im-

negni del Governo della ’Remiblica aumentarono

di 63.817 milioni, sui i quali ila carte dei creditori

esteri figurò per, 11,218 milioni di franchi vale

a ’ ' r i

T7 e ner cento del rapitale prestato.

Il sig. Milliés La-croix — in una sua relazione

—- fornisce informazioni interessanti sulla ma­

niera Con la quale è costituito, il debbo nubbli'c'o.

Inghilterra: 7,180 rpilioni di franchi. In segui­

to agli ,no rondi »recessivi, intervenuti fra1 il Go­

verno francese e la Tesoreria britannica. Questa

ha scortato 5.366 milioni di franchi di buoni del

Tesoro francese, computati in lire sterline ciò

■ che vuol dire rimborsabili in moneta inglese. Lo

sconto è fatto al tasso à cui la Tesoreria britan­

nica piazza essa stessa i suoi buoni, ma il credito

'che me risulta deve essere impiegato per il Go­

verno francese ¡a saldane i crediti inglesi e per

una -miecola parte a dei pagamenti fuori del Re­

gno Unito.

Il Governo francese avrà la facoltà durante 3

anni dopo la fine della guerra di rinnovare i buo­

ni emessi.

Per 1.815.800,000

fr., scontati dalla

Banca

dTugh.ilterrà'alla Banca di Francia, il sig. La-

cr-orx ci dà l’indicazione seguente : ai termini dei

due accordìi Conclusi nell’aprile 1916 e gennaio

1917 la Banca d ’Inghilterra deve scontare a pro­

fitto della Banca.di Francia per 27 milioni di lire

sterline a mezzo del prestito della Banca di Fran­

cia alla Banca d’Inghilterra di 24 milioni di lire

sterline in oro.

Il prodotto dello sconto è impiegato ai biso-

,pi .'.omn-ere-'o francese attraverso la Banca di

Francia la quale agisce in realtà per confo dello

Stato questo avendo in effetto fornito i buoni. Il

Tesoro riceve dalla Banca di Francia in franchi

le somme esatte che questo ricopre sul commer­

cio francese e delle rendite delle lire sterline. L ’o­

perazione costituisce dunque' allo stesso tempo

uri-operazione di credito per il Tesoro-, I buoni

sono rinnovabili durante una dilazione di 2 anni

dopo la fine della guerra.

Stati Uniti : 3,507 milioni di franchi -che si com­

pongono -come segue:

.

mil. di fr.

Parte -della Francia-del prestito anglo-fran-

-ce*se

_ _

1.243

Anticipazioni della Tesoreria federale

518

Id. -delle principali banche americane

518

Prestito di a-p.rile 1917 agli Stati Uniti

498

Prestiti delle città francesi ceduti -a<l Tesoro 427

Prestito degli industriali

239

Anticipazioni sui titoli americani

64

3-507

Paesi diversi: 531 milioni di fr. ; qu'esta rubrica

C''-mprende buoni del Tesoro francese negozia­

ti nei diversi paesi e anticipazioni consentite da

Quattro Barche di’ credito straniere. Tali presti­

ti esteri rappresentano dei crediti che il, Gover­

no, franerete deve rimborsare a breve scadenza-,

dopo la fin-e delle ostilità.

Ora neri» riepilogando le diverse risorse ch-e iil

Tesoro ha incassato o incasserà dal i-. agosto

iQM a? 30 settembre 1017 si arriva al totale di

80.400 milioni, così suddivisi- :

1. Imposte e prodotti diversi del bilancio 13.470.

2. Buoni della difesa nazionale

21.700

4.

Prestiti ; -per -cento 1915 e 1916

21,020

5. Buoni- depositati all’estero o negoziati

in Inghilterra

'

'

7.4340

6. Prestiti diversi agli Stati U-n-iti

3,510

7. Buoni ordinari del Tesoro,

obbliga­

zioni -sessennali e avanzi delle Tesore­

rie generali

0,580

8. Anticipazioni della Banca -di Francia

e della Banca di Algeria

12,200

.

.

Totale

80,490

Gli incassi reali del Tesoro han-no raggiunto

81,070 milioni -di franchi; ma durante qtíesto .pe­

riodo isono stati rimborsati 580 milioni di franchi.

Gli incassi reali non -compren-domo- che 21,920

milioni di, franchi per i due prestiti 5 per -cento

-del 1.915-1916, mentre il capitale nominale -dei due

■ prestiti figura nel debito pubblico per 26,718 rri-

lioni, cioè una differeniza in meno accordato- ai

sottoscrittori (12 fr. per ogni 100 fr. di capitale

nominale -sottoscritto), -capitale delle antiche ren­

dirte 3 per cento perpetuo e 3 1/2 ammortizzabile

accettate come numerario (contante), -cioè 1,470

milioni e vari -abbuoni.

La tassa sili valori mobiliari, per la quale si

prevedeva un gettito di 18 milioni, ne ha dati

invece 42, Anche nelle imposte indirette i,gettiti

provenienti dalle nuove tasse, sono risultati su­

periori alle previsioni. L a tassa sulle acque mine­

rali ha fruttato lire 2,174,000; qulella sugli-, spet­

tacoli Ire 4.757.000; quella sui prodotti farma­

ceutici- lire- 4.654,000; e quella sulle -derrate colo­

niali 484 milioni di lire.

Per de soprat-aisise i maggiori valori Incassati

sono parimenti notevoli : circa 29 milioni per il

vino e il cidro, circa 4 1/2 per la birra, 60 per i

tabacchi e 52 1/2 per lo Zucchero. L ’alcool in-

ye-ce._ malgrado la Sopratassa, ha dato un gettito

inferiore di 4 milioni. L ’aumento delle tasse po­

stai. telegrafiche e telefoniche hanno permesso

un maggiore incasso di 45 milioni.

(3)

21 ottobre 1917 — N. 2268 L ’ECONOMISTA

provvisori del quarto 'trimestre » si osserva che

dal i. agosto 1914 al 31 dicembre 1917 i crediti

votati o richiesti a ammontano a « centodue »

miliardi e mezzo !

La media dei primi cinque mesi della guerra

salì a 1,318 milioni, dei quali 1,173 per servizi mi­

litari; nel 191.5.1 milioni salgono a 1,900 dei qua­

l i . 1 , 3t,4 per i servizi militari; nel 1916 dei 2,743

milioni, 1989 rappresentano le spese di guerra;

nel 1917 su 3,360 milioni (media mensile) 2,369

per .la guerra. Il Ministro deiie^fmanze fatto e-

Uperto dalle Continue domande prevede che non

basteranno. In questi tre anni di guerra si in­

cassarono per imposte soltanto

dodici miliardi

-846 milioni.

E questo è il lato debole della situazione, affer­

ma- 1 on. Luzzatti. Era necessario avvicinarsi di

più ai sacrifici dèli’Inghilterra e dell’ Italia che li

■ chiesero e li ottennero dai fioro contribuenti. Il

Governo francese si risolse tardi a proporre le for­

ti tassazioni.

Ma

1

Inghilterra e l’Italia hanno il suolo della

patria libero e non calcato dal tallone nemico !

[tuttavia quale potenza di -credito conserva quel

popolo che provvede

principalmente coi suoi

mezzi ai prestiti di varia forma, a gitto che pa­

re inesauribile !

E-non si deve dimenticare che questo popolo

è creditore del mondo, che tutti i debitori non

sono egualmente solidi, e tra essi per alcune deci­

ne di miliardi (almeno due e mezzo) vi sono i

Russi.

Prima della guerra la Francia aveva il massi­

mo debito- pubblico costituente il punto

mero

d’elle isue finanze ; non aveva potuto o voluto

seguire l’esempio della Inghilterra autrice dei

fortissimi ammortamenti olei tempi di pace, e si

cristallizzava nei ,30 miliardi di obbligazioni di

Stato. Al 31 maggio 1916 salivano a 92 miliardi

-e mezzo, ora oltrepassano i cento, senza calco­

lare i debiti delle pensioni,

Prima della g,ulema gli oneri deirinteilesse pe­

savano sul bilancio per 1,2 11 milioni, oggi vi pe­

sano per più che quattro miliardi 189 milioni; e

il volume cresce ogni dì, e la Francia rimane im­

pavida, potente, piena di dignità morale e di e-

roiismo militare. Sono queste le fonti del suo- cre­

dito inesauribile, conte avviene in Inghilterra e

in Italia.

Nondimeno la solida situazione dei nostri, al­

leati fa emergere ancor più la saggia ed oculata

e previ "gente fermezza colila quale la finanza ita­

liana è stata condotta in questo periodo vera­

mente iperbolico di fronte alle concezioni che si

potevano avere, prima della guerra, sulla poten­

zialità eontribuitiva del paese.

E ’ da notare anche, che le condizioni delle fi­

nanza italiana, hanno consentito di concedere a-

gli impiegati, ai, danneggiati -della guerra eoe.

degli aiuti misurati, ma nel loro complesso non

indifferenti per attenuare i disagi del caro vivere

e ia perdita di elementi, produttivi nelle famiglie.

Quanto delicata ed insieme pericolosa sia que­

sta materia lo ha dimostrato la recente esposizio­

ne sul bilancio dello stato austriaco fatto da quel

m inistro delle Finanze. Egli parlando dell’eccas-

"y o

numero di banconote messe in circolazione

(oltre sedici miliardi e mezzo) ha detto, fra l’al­

tro, che questa . eccessiva, circolazione dipende

specialmente dal fatto .che nello scorso luglio fu

necessaria una serie di provvedimenti a favore

degli .impiegati e dei danneggiati dalla guerra,

senza che si pensasse contemporaneamente ai

mezzi per fronteggiarla.

Già allora espresse alla commissione del bi­

lancio le s,ue -preoccupazioni che questi

pfovve-751

dimenti potessero avere un’influenza dannosa; e

i.a circolazione della carta monetata, peggiorando

i-e condizioni dei mercato portò al rincaro della

vita che rese perfettamente mutili i provvedimen­

ti presi, poiché è evidente che quella parte delie

spese non può essere coperta con imposte, e

con prestiti -di guerra nè saldata coi prestiti delle

banche austro-ungariche cioè con nuovi milioni di

carta - monetata..

Ora, mentre sarebbero necessarie le misure i-

«enenti, la Camera pretende assolutamente nuo­

vi provvedimenti a favore degli impiegati a fa­

vore dei maestri ed altri impiegati dello Stato.

Con ciò si va incontro ad un altro miliardo di

spese che dovranno esser .coperte come quelle

passate, cioè con nuove emissioni. L ’unico mez­

zo pratico per combattere questa piaga che può

produrre danni incalcolabili, ma al quale biso­

gna ricorrere inevitabilmente, è la emissione di

nuovi prestiti di guerra.

Perciò il ministro si è rivolto a tutti i depu­

tati perchè vogliano aiutare il governo nella pro-

pagainda pel settimo prestito di guerra, dal cui re­

sultato _ dipenderà il migli orameli t,o economico

della vita dì tutta dia monarchia.

Naturalmente, le dichiarazioni molto franche

del ministro delle Finanze hanno messo un pò-’

di im.alincon.ia negli ambienti austriaci, i quali non

potevano,_ i,n questo momento di grande carestia,

sentirsi dire, senza raccapriccio, -che le condizio­

ni di _ vita «non solo non possono migliorare, ma I

peggioreranno sensibilmente nel corso dei pros- I

simi mesi.

. La Zeit, commlentanido' il discorso del mini­

stro delle Finanze .chiama le condizionò finanziarie

« le ferite della monarchia » e ripete la frase del

ministro, che « bisogna stare molto attenti per­

chè (gli effetti di queste ferite siano arrestati a

tempo ». Il giornale liberale chiede anche come

mai il governo abbia potuto permettere cihe ie

cose arrivassero ¡a questo punto, dal quale non

si sa se sarà più possibile tornare indietro, esso

■diete, oppure se si sarà trascinati verso l ’avvenire

completamente misterioso ».

Come si vede, nessuno cerca farsi illusioni e la

Zeit stessa ricorda che l’unico mezzo per sal­

varsi dalla rovina è quello di sottoscrivere al pre­

stito. Con ciò, essa dice, non si esprimerà solo

ih propria fiducia, n-e.lle forze economiche del

paese, nta si impedirà che lo Sfato vada alla ro­

vina.

E facile però che ,i sottoscrittori si chiedano :

ma se ad onta dei (nostri sforzi non si riuscisse

ad impedire questa rovina?

Sicché può -darsi che il sistema della verità a-

dotfiato come propaganda pel prestito non sia di

effetto infallibile.

Ad ogni modo, la Camera ha provveduto al

bilancio- per quattro mesi soli, ed almeno il go-

\erruo potrà resistere -per questi 120 giorni.

Dalla relazione presentata alla Camera austria­

ca dalla Commissione del Bilancio e pubblicata

dalla « Neue Freie Presse » sulle operazioni di

finanza dal principio della guerra sino al 25 mag­

gio risulta che i prestiti e gli altri debiti di guerra

ascendevano a quella data a 42 miliardi di coro­

ne. La relazione riguarda -naturalmente soltanto

l’Austria. I debiti dell’Ungheria si 'crede ascen­

dano ad una. ventina di miliardi e si ignora poi

a quanto 'ascenda remissione di biglietti di banca

ner la guerra da parte della banca austro-unga­

rica ed la qual somma ascendano le spese dei co­

muni.

(4)

rac-752 L'ECONOMISTA 21 ottobre 1917 — N. 2268

chiudono iiiom pertanto un monito per tutti i pae­

si -dell’ Intesa non protetti da larghe ricchezze,

perchè le singole finanze siano costantemente e

severamente mantenute in quegli stretti 'confini

dettati da una seria .amministrazione,, di cui l’I­

talia, povera e sprovvista, offre esempio meravi­

glioso.

Gioverà infine uno sguardo anche ad un pae­

se neutrale, ila Svizzera, la quale, sebbene estra­

nea alla lotta,, non ha potuto noni risentire gli

effetti della guerra anche sul suo debito pubblico.

Secondo una memoria pubblicata' dal Bankve­

rein di Basilea, le spese della Con federazione

svizzera pei- la mobilizzazione ed il

m'antenimen-to del l 'esercim'antenimen-to dal principio dell’attuale guerra

e fino ad agosto 1917 ascendevano ad un totale

d'i 7<x; milioni di franchi. Il servizio d ’ interessi

ed ammortamento nell 1916 ha richiesto una som­

ma di 31.710.000 franchi, in luogo di 18.700.000

come nei 1915, di io milioni e mezzo nel 1914 di

9.180.000 nel 1913 e di 4.318.000 franchi nel 1900.

Ecco le cifre relative allo sviluppo del debito

federale nei tre ultimi anni, comparativani-ente

allo stato del 1913 e del 1900:

D eb ito D e b ito A m m

orta-c o n so lid ato flu ttu a n te T o tale m en Saldo

(In milioni

di franchi)

1900

1913

1914

1915

1916

68.44

146.27

224.81

405-5-’

576.60

68.44

146.27

280.81

511.02

799.10

4-—

34-— 65-50

34-oi

30-58

64.44

112.27

245-31

477.01

768.52

a 197

56.

-105-50

2 2 2 . 5 0 ...

Il debito federale svizzero corrisponde

frandii per abitante.

E ’ da augurarsi -che al termine della guerra e

conVe effetto -della nostra vittoria, si trovi mezzo

dii compensarci sui -paesi nemici degli oneri, che,

per volontà lo-ro l'e nazioni civili hanno dovuto

sopportare in) questa lunga e poderosa- guerra.

C o n t r a t t i a g r a r i

Tra i decreti che -il- Ministro di Agricoltura ha

emanato, quello- per Ita- proroga dei contratti, agra­

ri ci sembra dei migliori. Esso costituiva una ne­

cessità, tanto per la classe dei contadina, -che ac­

quistano con lesso- la sicurezza di pater restare,

anche -quando le condizioni -derivanti dallo stato

dii guerra rendevano la loro permanenza proble­

matica, nei podere -ove hanno sempre lavorato,

quanto per quella dei proprietari, daiquaii tanto

si chiède in) questo momento, e die -correvano

continuo -rischio- di trovarsi; senza la mano d'o­

pera necessaria, all'opera -insigne e difficile c-ui -so­

no chiamati dalle necessità nazionali.

In verità il provvedimento sollecitato dal Co­

mizio Agrario di Firenze, era atteso, in quanto

che l'incertezza, delle condizioni attuali, il richia­

mo della mano d’opera agraria verso industrie

effimere ma più ricche, oo-mie l’industria minera­

ria, o quelle -che sono-improvvisamente sorte dàl­

ia guerra, -e che. tutte ricercamo mano d’ opera a

qualunque orezzo, rendeva la crisi dei coltivato­

ri anche più grave, come abbiamo detto-, di quel­

lo che aves.s-e.ro ' già fatto- la mobilitazione e il

drenaggio della guerra. Le condizioni attuali, in­

fine, rendevano il patto agrario, il contratto a-

grari-o, due cose incerte delle quali il manteni­

mento non era garantito nè ai -contadini nè ai

proprietari. Il Ministero non poteva -non preoc­

cuparsi di un pericolo cosi grave per tutta l’agri­

coltura italiana, e da ciò vanne ispirato il Decre­

to -del 6 màggio 1917, n. 871, il cui comma prin­

cipale è -il -seguènte :

■ Art. 1. — I contratti agrari, verbali o scritti,

di colonia parziaria o -di .salariato fisso, comun­

que denominati, e dii piccolo affitto, sono proro­

gati fino a tutto l’anno agrario consecutivo a

quello in cui sarà pubblicata la pace.

Lo stato giuridico dei contratti -dunque non e

alterato: soltanto la loro validità di tempo- è ri­

mandata a un anno dopo la firma della pace.

. Lo stato giuridico dei contratti dunque non e

alterato- : soltanto la loro Validità di tempo è ri­

mandata a un anno dlopo la firma -della pace (an­

no agrario) colla osservanza, fino alla, nuova sca- ?

d-en-za, -di tutte le condizioni e di tutte le clausole j

del patto agrario : « durante la proroga, -dice il ì

Decreto, il contratto deve essere eseguito secon­

do i patti ,e 1-a legge ». Questa disposizione è so­

pra tutto la benvenute -per* contadini che sono

co-sì sai vagliar diati contro ogni variazione delle

condizioni -economiche del l’iind'u stria. agricola.

E la garanzia è reciproca, l.n quanto che la

proroga fa sì che s-e il proprietairo non può ab- ;

bari donare o licenziare il colono, questi a sua

volta non può abbandonare il podere senza il

conseinisio -del proprietà,rio verso di lui, così egli

verso il proprietario, -responsabile dei danni pro­

venienti da ll’abba n-d 0110.

A questo proposito sono ¡sitati emessi dribbli |

sulla possibilità di rivalsa da parte del .proprie­

tario contro il contadino colpevole di abbando­

no ingiustificato. Questo dubbio non ha ragione

di esistere. L ’aumemto notevole delle stime" vive

e monte provvede nel -campo economico-

suffi­

cientemente aiH’aziione per danni, e garantisce il

proprietario almen-o-

altrettanto

efficacemente

quanto il -contadino. Questi ha -dal -canto suo, in

caso che ragioni veramente giravi, e non il ca­

priccio .0 il suo interesse -egoistico, l-o decidano

alTabban-donp del podere ove lavora, la seconda

disposizione de-H’art. 1.0, 'niella quale le cause gra­

vi possono venire apprezzate e giudicate -dalla

Commissione arbitrale -rnand-arnantale, della qua­

le il successivo art. 16 dello stesso Decreto- fissa­

le norme -costitutive, e che non è qui -il caso1 di

descrivere lungamente. Basterà dire, per quello

che riguarda l’argomento attuale, ohe questa Com­

missione, inizio della istituzione

-dell’Arbitrato

agràrio (di -cui il Gomitata agrario toscano è pro­

pugnatore) dove, a .norma eli questo -decreto, e

di quelli N. 645 e N. 1480, ess-er composta del

Pretore del Mandamento e di quattro -membri

da lui scelti. E ’ ad -essa che comp-ete la giurisdi­

zione della -conferma o dello .scioglimento

del

contratto -agrario per quello che riguarda l’attua­

le proroga. Non è dunque un servaggio della gle­

ba che è istituito da questa disposizione di lè g -.

ge, ni-a semp-lìceme-nte Tobbli-go a proprietari e

contadini di- non turbare fino alla p-ac-e lo stato

già precario dell’agricoltura, -senza ragioni gra­

vi. e tali -che possano essere difese davanti a un

arbitro disinteressato.

L ’utilità essenziale, Io scopo vero di questa- di­

sposizione è quello di legare an-clora di più pro­

prietari -e coloni tra loro, nei luoghi soprattutto

ove esiste la mezzeria, e salvare la mano d’opera

necessaria alla .produz.ioin-e. Quanto alla perfetta

equivalenza della proroga, nei’ riguardi del pro­

prietario come in- quelli del colano, il Ministero

di Agricoltura diede -recente men te

le seguenti

spiegazioni al -Comitato Agrario Toscano, che -lo

aveva richiesto di chiarimenti :

(5)

21 ottobre 1917 — N. 2268 L ’ECONOMISTA 753

Prima bisogna vincere

Pubblicammo nel nostro numero del 16 settem-

ore scorso l’articolo del signor Antonio Lomelli-

i-S, ove 01 ano lungamente specificate e motivate le

condizióni etile quali, secondo il suo parere, dopo

una piena vittoria militane, si dovrebbe -concludere

la pace, nonché le provvidenze cui egli giudica

eòe sicario dare opera nello stesso tempo per ren­

dere rientra c durevole Iq pace stessa.

. Adèsso un altro nostro vecchio amico e collabo­

ratore, che è solito firmarsi E. Z., ci scrive, sullo

.cesso tema, come sieg:u\e.

* * *

_ Tardi ma .non fuori di tempo ini è capitato .sot­

tocchio l'articolo del/sig. Lomellìno, dov'e se non

s ì

tratta proprio de rebus omnibus et quibusdmn

dtiis, poco ci malica. Non nego .che il contenuto

del .suo lungo discorso intenda comprendere tre

soli ancorché non semplici elementi, cioè : ipotesi

giusta e verosimile d’un risultato bellico intera­

mente felice per l’ Italia e pei suoi alleati; condi­

zioni varie ch’eSisi d’accordo'avranno diritto d’im­

porre ai vinti, tra le quali un .nuovo assetto terri­

toriale di Stati grandi e piccoli; provv’edimenti in­

ternazionali da attuare subito dopo la pace e come

complemento e presidio di essa. Ma cotesto con­

tenuto si scinde poi. in tante parti, isi sminuzza in

tante e poi tante proposte concrete, .ognuna delle

quali pretende psj&te di prima necessità, mira a

provvedere tutt’in .un,a volta a tanti diversi ordini

di cose, che me risulta un (programma pletorico,

eccessivo, tutt’altro che pratico.

Non voglio dilungarmi troppo, ma qualche pa­

rola bisogna elèi o da dica. Si può ma:i nutrire la

speranza .che il Papa, in occasione della pace, ri­

conosca il Regno d ’ Italia, Roma capitale e la L eg­

ge delle Guarentigie ? (E ciò dato anche che la

cosa fosse molto .necessaria, come invece non è).

E ’ credibile che un Congresso europeo, che dovrà

squartare alcuni Stati grandi e vestir di polpe al­

cuni ¡Stati piccoli, riesca inoltre a fondare, e saldo,

ed efficacemente potente, il Tribunale Internazio­

nale d’Arbitrato ? E ’, mai sperabile che dinanzi a

quello stesso tappeto verde si arrivi a combinare

altresì quegli accordi doganali, che sono sempre

tanto difficili anche in tempi quieti, anche tra due

Stati soli? Cèrto, alcune proposte sono sensatis­

sime, e non solo quelle sulle ripartizioni territo­

riali, ma quelle pure .sulle indennità da pagarsi

dai vinti, sulla confisca, da parte dei vincitori,

d una porzione delle .loro flotte da guerra e mer­

cantili (perchè una porzione soltanto ?) e altre an­

cora. Ma è desto o sogna... cioè no, son desto o

sogno io quando, in quel prògrammissimo che

vuole .stabilire l’assetto del mondo fino alla consu­

mazione de’ secoli e -n(on lasciar nulla da fare ai

nostri figli e nipoti, leggo della neutralizzazione

dello stretto di Gibilterra e del Canale di Suez,

cosine da nulla, e della cessione delia-Corsica e di

Malta .all’ Italia? E per ultimo, è serio gettare a

fondere .nello stesso crogiuolo, e a momenti dice­

vo condire nello stesso piatto d’insalata composta,

i materiali pel monopolio statale di tutti i cento

prodotti che possono servire alla guerra, e quelli

per la Cassa di assicurazione e .pensione di tutti

indistintamente i cittadini l E quest’ultimo Istitu­

to dovrebbe essere obligatorio, si noti, in ognuno

degli Stati associati. -lì proponente non dice ,se

da per tutto con le stesse norme. Speriamo di

n°. -Miopi come ho gli occhi della mente e della

fantasia, .noni mi so immaginare una assicurazione

sulla vita che sia regolata in modo uniforme - per

i più evoluti capi operai delle officine inglesi e per

i montanari caprai della Grecia.

In ogni modo, ognuno è padrone di dire come

la pensa; e il signor Lomellìno ha ragione quando

osserva che è dovere -d’ogmi cittadino esprimere

tutti i suoi pensieri e tutti i suoi voti, .specie in ma­

teria come questa, di avvenire, di civiltà, di giu­

stizia.

Epperò, mentre opimo abbiate fatto benissimo

a dare nelle vostre colonne -ospitalità al suo- scrit­

to, non capisco perchè non abbiate -mai pubblica­

to lo scritto breve e senza pretese che vi mandai

or sarà un anno, piu.tto.sto più che meno, conte­

nente la proposta di poche ma fondamentali con­

dizioni a cui sottoporre, quando ne sia il momen­

to, la firma della pace. Si trattava e. sì tratterebbe

ancoaia di condizioni rigorose, durette, ma non

fuori di ‘luogo-, E non v ’era nulla di alato, nulla

che sapesse di sogno : anzi mi ricordo che inco­

minciavo col dire -che non solo prima di tutto bi­

sogna vincere (e .questa, non è una scoperta), ma

anche non rinunziare a vincere in modo pienissi­

mo, a porre il nemico nella necessità di rendersi

a discrezione, a ridurlo menomato e impotente per

un pezzo, no-n a scopo di vendetta, ma di sicurezza

nostra e .altrui, e insomma a dettargli la legge,

ma solo -dopo avernìe acquistato, a prezzo di te­

nacia, di sangue, di sacrifizi, il merito e il mezzo-.

Non :si potrebbe -riparlarne un poco? Le mie

due paginet-t-e saranno andate a finire nel cestino,

ma potrei riprodurne in altre due il sugo, posto

che ve ne .sia, qualora mi diceste che accorderete

un po’ di spazio anche a me.

* * *

Fin qui il nosPt'o amico. Nel pestino non aveva­

mo gettato nuli a. Lo scritto di lui \era rimasto s'.e-

polto in un cassetto, perchè ci era par\so un po’

prematuro, visto che la guerra, che tuttora dura,

non accennava allora punto a finire. Adesso lo ti­

riamo fluori e volentieri ne pubblichiamo la parte

sostanziale, omettendo prologo ed epilogo e la­

sciandovi soltanto alcune motivazioni.

I vinti .non siano ammessi al Congresso, o Con­

ferenza che si chiami, dèlia pace. Le condizioni

di pace possono discutersi tra gli Alleati; ma alla

Germania, Austria-Ungheria e compiiti, dovreb­

bero semplicemente venire annunziate e imposte.

Cessione immediata dell’intera flotta da guerra

e dell’intera flotta mercantile, dalla più grande

corazzata ali’in.fi,ma banchetta, senza eccezioni:

ossia navi che si trovino nei porti dei vinti e navi

che si trovino- nei porti.neutri. Se i signori vinti

vorranno e potranno a-vere di nuovo una mari­

neria, devono incominciare dal rifabbricarsi il pri­

mo- remo, ‘la priva vela, la prima -caldaia. Non v’è

nulla <l’eccessivo nè moralmente nè ¡economica­

mente. Moralmente espieranno dove .più hanno

peccato. Qui gladio ferii, gladio perii. Hanno inau­

gurato la guerra coi sottomarini, hanno bombar­

dato coste indifese, hanno silurato navi da traspor­

ti commerciali disarmate, perfino navi-o-spedale !

Sul mare prima di tutto siano loro strappati p-li

artigli. Economicamente è giusto .e appropriato

che riparino, nei limiti non larghi dei -loro mezzi,

a .quella diminuzione del tonnellaggio mondiale

a cui hanno dato opera accanita -e che per alquanti

anni peserà sul traffico d’ogni paese.

Analogamente, cioè per analoghi giusti motivi

e utili effetti, cessione immediata e copiosissima,

nella misura che gli Alleati imporranno, di vago­

ni da (passeggiieri, carri da merci, locomotive e al­

tro materiale ferroviario. Sarà, in gran-parte lo­

goro, ma non meno logoro è quello dei vincitori,

ai quali pertanto conviene rinsanguare un poco

;1 proprio. Esis-i potranno, come quello navale,

spartirselo d’accordo.

(6)

754 L’ECONOMISTA

21 ottobre 1917 N. 2268

Germania. Alla Bulgaria e alla Turchia, straccione

e fallite, -sarebbe vano 'chieder nulla. Oppure, se

vogliono addossarsela io misura rispettivaménte

diversa, ¡s,i intendano pure tra complici, purché ma­

ghino. Indennità? Ma di certo. E come no? Al

gtooo, paga -chi perde -la partita. Nelle controver­

sie giudiziarie civili ¡e commerciali., il valore che

ne e oggetto e le .spese -di lite sono pagate -dalla

parte -soccombente. E sarà poco equo e incivile

o noni ¡piuttosto affatto legittimo', che a -chi ha sca­

tenato la guerra, e nell’opinione di quasi tutto il

mondo ha avuto torio, e da ultimo nel cozzo delle

armi sia nmlaisto sconfitto, -si facciano pagare

e spese. Ma. -dira taluno... saranno esausti...

affamati... ma le donne, i fanciulli-, i vecchi «ai

innocenti... e la cresciuta /mortalità, le malattie

infettive... Tutto vero, pur troppo; mia o ch e la

controparte -non conta nulla? Forse non hanno

avuto dantni e vittime e non ;si sono sobbarcati a

duri sacrifizi anche il popolo italiano -e l’inglese e

\ 1 ancese . E hanno poco patito la miseria -e la

fame e umiliazioni e violenze e strazi d’ogni na-

u-ia la Serbiate il Belgio? Soffrire per soffrire,

chi se Lo merita più, -i giusti o, considerati in

massa, i colpevoili? Dunque...

Se -noni -che, per pagare a rate la soinmerella

effe

e detto, occorreranno alquanti anni E allo­

ra. finche non sia versata anche l’ultima mezza li-

ra -occupazione militare, dia parte degli alleati, di

rf0at€Zr e re d ’a!cune tira le più cospicue

metí opoh degli Imperi Centrali. '-Qualora però

non convenisse ai vincitori mantenerte così sul

prede di guerra troppo gran parte dei loro eserciti,

si potrebbe i invece _ -ordinare la demolizione delle

' 'i rezze -e di alcuni importanti stabilimenti

metal-À ' E

" G * ™ * * . Skoda in

Au-stiia, e altri che sembras/s-e utile.

Contemporaneamente, ricostruzione di tutto -ciò

che e possibile ricostruire -nel Belgio-e altrove (ca­

se -palazzi -pubblici, -cattedrali, stazioni, strade

fattane, ecc.) per ¡opera e a spese dei vinti e sotto

la vigilanza severa, e minuta dei vincitori

te r -ciò che riguarda l’Italia (e anche i suoi

tr°,VÌn0’

che

so, nello

stesso caso) obbligo di restituirle itutti i cimeli e

oggetti d arte trafugati dal nemico durante

que-d o o o T T

t

r

f c e l " 11! “ -tati oest-ti-iti

ao-po fe^ guerre precedenti.

,

m

E

. * * * * * * * * * 0,Ì ^ P000’ ìo vedo-; eppure meno di co-sì sa-

to

bf)rprpffP P P °'C0'

? ''icd’esecuzio-ne

di

tutto

quian-

io v-orrei che non si •-commettesse nes-

si na Adescata cioè nessuna brutalità nè gro-sso-

lamta. bensì, che

1

esecuzione stessa f-oss-e comple­

ta hno a un-puntino : pacata, ma

inesorabile

.

zie, non dal fanne sopportare le conseguenze,

e h ne abbia /commesse. Ogni generosità versò

nemico, diceva M. Pernialeoni in un suo scritto al

principio di quest'anno, è un tradimento in danno

dei mostri.

Facciamo invece qualche riserva circa l’inden­

nità di guerra. L ’indennità è cosa più che giusta,

ma mettersi fino da ora a indicarne da misura...

òu qual base, prima di tutto? D ’altronde, dov’è

l urgenza ? Duecento miliardi possono essere ‘trop-

Pl e troppo pochi. Troppi forse, se gli Alleati alla

fine della guerra giudicassero improbabile HI riu­

scire a riscuoterli effettivamente, oppure preferis­

sero imporre ai vinti patti non bnetio gravi ma

d altra natura. Troppo pochi invece, ove si voles­

sero considerare pieno .compenso pecuniario di

fronte alle spese, ai danni alle rovine di cui è sta­

ta causa la guerra. La quale intanto si prolunga,

c quindi elude sempre più ogni preventivo calcolo

numerico.

ri garanzìa di una pace durevole ci sembra buo­

na, in linea di massima, Videa — non più.nuova

oramai, ma molto pratica — d’imporre la cessione

delle due flotte, da guerra è mercantile, e del ma­

teriale ferroviario. Sarebbe un riacquistare parte

di quegli strumenti di vita economica, dei quali

a ritroveremo impoveriti, ed. un privarne per non

Poco tempo quei ibernici che già si arrabattano a

tracciare vasti disegni dì lotta economica pel dopo

guerra.

Ala infanto, come dice anche E. Z., 'Come ognu­

no deve dire:

Prima bisogna vincere!

La grande Banca tedesca a Riga

E. Z.

* * *

E ogu ¡qualehe parola di commento. Il mostro E.

. non paria affatto di 'quella primissima tra tutte

c i,oudizioni di pace, che concerne ile giuste ri­

vendicazioni territoriali, necessarie a t ’Italia, e co­

si pure alla Serbia c ¡alla Polonia, per campiere la

pio pria nazionale unità. Siamo però alerti che se

eg i non ne fa\menzionc, si è perche considera un

tal punto -cosi fondamentale, da ritenerlo Perfino

o z fin o, tal c iota n on distili ters ì >t\epp ure „

CoìmenUmno con lui circa la necessità, ormai

ineluttabile, di nlon vincere kolfkmto, ma vincere

nella mmira più larga, in modo compiuto sotto

ogni rispetto, anzi, Se la parola non sembrasse Po­

co simpatica, di stravincere. Troppo sangue Pre-

z‘°So e stato versato, perche possa più essere con-

sentibile una soluzione ibrida o monca. Di Conse­

guenza va assettato pure il concetto idi usare

ver-° f nc,J n‘:v, dopo la vittoria, quel trattamento

severo, dove non entra alcuna ferocia, che gli è

dovuto. Si deve aborrire dal. commette re

ingiusti-L a g r a n d e B a n c a g e r m a n ic a o rg a n iz z a l a s u a e- sp a n sio n e n e i te r r ito r i c o n q u ista ti a n c h e so lta n to tem po r an e am ente.

Così la « D eutsche B a n k » si è in s t a ll a ta a R ig a c o n te m p o ra n e a m e n te alle tru p p e im p e ria li ted e­ sche, sv e lan d o il suo p ro g e tto av v e n ire, che h a in ­ v an o c e rcato d i m a s c h e ra re sotto u n a p a tin a di ra g io n i eccellenti, sì, m a che n o n riesc o n o a in g a n ­ n a r e lo stesso gli A lleati.

A B erlin o si o sse rv a ;. « T u tte le g r a n d i B a n ch e ru sse h a n n o se g u ito l’esercito in r i t i r a t a ; n o n o s ta n ­ te ciò il com m ercio deve r-estare attiv o , a n c h e e so- p r a tu tto p e r l a p re se n z a di u n a n u m e ro s a g u a r n i­ gione R ig a d ’a l t r a p a r te , è la -sede di m olte case tedesche e la s te s s a filiale r u s s a d ell’ «A llgem eine B tek tricu tates G esellsch aft » vi possiede u n a s u c c u r­ sa le; 1 esisten za, q u in d i, di u n Is titu to fin a n z ia rio tedesco si d im o s tra ' essen ziale ; -ecco p erc h è vi a b ­ biam o a p e rto la su c c u rs a le d e lla n o s tr a B a n c a del- 1 Im p ero ». •

L a « D eutsche B a n k » è s ta ta g u id a ta d a ben a ltr i inolivi m eno im m e d ia ti e p iù lo n ta n i; la s u a in s t a l­ lazione a R ig a n o n è che il p iù rec en te e p iù sig n ifi­ ca tiv o episodio del « D ra n g n a c h O sten » d elia s p in ta verso l ’O riente che si m a n ife s ta d a u n a n n o in m ia nel m o n d o b a n c a rio g erm a n ico .

T ale m ovim ento ch e si è confuso in p a r te con quello d ella c o n c en tra zio n e b a n c a r ia , in te r ro tto d a l­ li, g u e r r a d u r a n te d u e a n n i, è c o m in c ia to a l p r in c i­ pio de] 1911. L in s ta lla z io n e d e lla G e rm a n ia in Polo--

m a ,ed m L itu a n ia a p r iv a al com m ercio tedesco del dopo g u e r r a n uove e -p iù rig o g lio se p ro sp e ttiv e : bi- P e r a o in c o m in c ia re il la v o ro p re p a ra to rio pello s f ru tta m e n to a v v e n ire . P re v e d e n d o p e r le nro- vincie o rie n ta li d e lla P r u s s ia , u n ’e r a di eccezionale p io s p e n tà , le -b a n c h e b e rlin e si vi h a n n o g e tta to lo s g u a rd o con a v id ità te u to n ic a . 8

(7)

accu-21 ottobre 1917 — N. 2268 L’ECONOMISTA 755 m u ta to d a ll’a g r ic o ltu r a n e lle p ro v in cie o rie n ta li, e

n ec essario oggi p e r la g u e r r a . M a facev an o , nel contem po, q u a lc o s a di m eglio a n c o r a : c re a v a n o le b asi p er p o te r sp iccare il volo, g iu n to il m o m en to buono, al di là delle fro n tie re .

I n s ta lla te alle p o rte d e lla R u s s ia , esse possono se n tirsi — e lo sono d if a tti — a s s a i b en collocate p e r p ro fitta re dello im m e d ia to d o p o -g u e rra ; e. a c ­ ciocché il n a z io n a lism o polacco n o n se n e in q u ie ti, le g r a n d i b a n c h e p referisc o n o n o n s ta b ilire delle su c c u rs a li ufficiali in P o lo n ia .

L a situ az io n e, p e r ò ,. è a s s a i d iffe ren te in L itu a ­ n ia , nei r ig u a r d i d e lla q u a le la p o litic a te d esc a no n h a im p e g n i di e sterio re fo rm a lism o . L ’asso rb im en to del a N o rd d e u tsc h e K re d ita n s ta ìl » d ette a lla « D e u t­ sche R à n k » u n a p r im a b ase a L ib a u , dove l a ste ssa B a n c a d i C o n isb erg a a v e v a u n a su c c u rsa le ; e r a il p rim o p asso p e r la c o n q u ista econom ica del p a e s e : l’in sta lla z io n e d e lla su c c u rsa le di R ig a n e è il se­ condo.

Il « T em ps », che s’in tr a ttie n e lu n g a m e n te in to r ­ no a ll’arg o m e n to , così d e n u n z ia i l cap ac e la v o rio i del n em ico : S e n z a ru m o ri, se n z a u r ti, se g u en d o u n p ia n o m etodico a lla esecuzione del q u a le i fin a n ­ zieri c o llab o ran o coi g e n e ra li, la c o n q u ista d e l lito ­ r a le b altic o si com pie e la G e rm a n ia vi si in s ta lla , lì g iorno in cu i essa a v r à so lid a m e n te s ta b ilito in L itu a n ia e in C u rla n d ia i suoi g r a n d i is titu ti, le s a r à in d iffe re n te e v a c u a rn e le tru p p e . Se e s s a p e r ­ viene, in effetti, a f a r p re v a le re a l p ro ssim o Con­ g resso d e lla P a c e il fam o so p rin c ip io d e lla «. lib e r tà dello sv ilu p p o econom ico d i tu tt i i p opoli », la G e rm a n ia sa p e rfe tta m e n te ohe n o n s a ra n n o i com ­ m e rc ia n ti ,ed i b a n c h ie ri ru ssi q u elli che la scacce- r à n n o d a l te rr ito r io c o n q u ista to : s a r à così r iu s c i­ ta a g u a d a g n a r s i tu tti i v a n ta g g i d ella c o n q u ista sen za a v e rn e le p a s s iv ità m a te r ia li e m o ra li. L a G e rm a n ia di H elfferich e d i K u h lm a n n n o n tie n e a f ­ fa tto alle a p p a re n z e ; le b a s ta n o le s o sta n z ia li • r e a l­ tà!

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

RISVEGLIO AGRICOLO SICILIANO

L a g u e r r a h a fatto d e s ta r e d a l loro lu n g o le ta r ­ go gli a g ric o lto ri sic ilia n i, i q u a li h a n n o a v u to il bu o n senso di c o m p re n d e re che l a d ife sa degli in ­ te re ssi a g ric o li è a ffid a ta s o p r a tu tto a lo ro stessi.

E a C a ta n ia , a d in iz ia tiv a del C om itato A g ra rio , s ta so rg en d o l'A sso ciaz io n e regionale- degli a g ric o l­ to r i sic ilia n i, allo scopo di ra c c o g lie re in u n sol f a ­ scio le sp a rse forze dei p r o d u tto r i iso lan i. A P a le r ­ m o poi, p re s ie d u ta d a l s e n a to re P rin c ip e di C am po- rea le, fu n z io n a a g re g ia m e n te la S o cie tà di a c c lim a ­ ta zio n e e di a g r ic o ltu r a , la q u a le , in siem e a l C om i­ ta to A g ra rio di C a ta n ia , p ro m o sse i l , C ongresso a- gricolo sic ilian o , ch e si te n n e in q u e s ta c ittà n ei g io rn i 8 e 9 settem bre, p e r d isc u te re im p o r ta n tis s i­ m i pro b lem i a g ric o li ed econom ici.

L a c o s titu e n d a A ssociazione h a nel suo p r o g r a m ­ m a lo svolgim ento di u n a d u p lic e a t tiv it à : u n a di su g g e rim e n to di p ro p o ste d i p r o n ta e p r a ti c a a t t u a ­ zione d u r a n te il p erio d o d e lla g u e r r a , e l ’a l t r a di p re p a ra z io n e p er il dopo g u e rra .

M ediante la p rim a , l’A ssociazione si p ro p o n e di o tte n ere d a l G overno p e r il ra c c o lto 1917-1918 a lti prezzi d ’im p e rio p e r il . g ra n o e g li a ltr i c e re a li; di c o n tro lla re l ’o p e ra delle C om m issioni m ilita r i d i r e ­ quisizione, spesso com poste d ’in c o m p e te n ti, di re g o ­ la re , co n te n e n d o la nei g iu sti lim iti, la re q u isiz io n e d ei p ro d o tti a g ric o li e del b estia m e , l a cui c o n s iste n ­ za, dj q u e s t’u ltim o , v a se m p re p iù scem an d o .

Nel dopo g u e rra , invece, l a s u a a z io n e s a r à m o lto p iù a m p ia , m ira n d o e s sa a l p ro g re sso d ell’a g ric o l­ tu r a , sia d a l p u n to di v is ta tecn ico che econom ico. 1. D al p u n to di v is ta tecnico, l ’A ssociazione a mezzo delle sezioni m a n d a m e n ta li e con l’a iu to del­ le C a tte d re a m b u la n ti ' di. a g r ic o ltu r a , in te n d e sv o l­ gere u n a a ttiv a p r o p a g a n d a f ra i c o ltiv a to ri p e r la diffusione dei concim i chim ici, delle m a c c h in e e de­ g li s tr u m e n ti ag rico li. I n o ltre h a p e r iscopo di p e rs u a d e re i c o n ta d in i a . s o s titu ire le c o ltu re che m eglio si a d a tta n o a lla com posizione ch im ic a, ai clim a e a lla ubicazione- del te rr e n o , a q u elle m eno a d a tte ; di co ltiv are, là dove è p o ssib ile, le p ia n te d a f ru tto e in d u s tria li, re s trin g e n d o la c o ltu r a e s te n s i­

v a dei cereali a i te rr e n i di alto re n d im e n to u n ita r io , poiché, e ciò rid o n d a ad o nore d ella p e rs p ic a c ia ed in te llig e n z a dei p ro d u tto r i sic ilia n i, è sco m p arso l ’an tico feticism o p e r la g r a n ic o ltu r a .

In o ltre , p e r il concorso fin a n z ia rio del G overno, si p ro p o n e diffondere l’istru z io n e p ro fe ssio n a le sin nei p iù rem o ti c e n tri r u r a li, m e d ia n te l’istitu z io n e di scuole di a g r ic o ltu r a e di c a tte d re a m b u la n ti, così d a f o r m a r e ,, con la p re p a ra z io n e te o ric a e p r a ­ tic a d ei c o n ta d in i, u n a c a te g o ria di o p e ra i q u a lifi­ cati.

2. D al p u n to di v is ta econom ico, la A ssociazione m ercè l’az io n e p o litic a dei D e p u ta ti e dei S e n a to ri, te n d e r à a f a r s e n tire l a . p r o p r ia in flu e n z a n e lla d i­ rezione d ella p o litic a econom ica e co m m erciale del­ lo S ta to nel d o p o -g u e rra .

S a r à di so m m a im p o rta n z a , p e r il p ro g re sso d e l­ l’a g r ic o ltu r a , o tte n e re u n a le g isla zio n e d o g a n a le che p u re col rig u a r d o degli in te re s s i in d u s tr ia li, te n g a ben conto di q u elli d e ll’a g ric o ltu ra .

O ltre che la q estio n e dei dazi d o g a n a li, h a nel p r o g ra m m a l a co stitu z io n e d i im p re se di c a p ita li­ sti e d i C onsorzi di p r o d u tto r i p e r la esecuzione d e l­ le opere p u b b lich e in e re n ti a lle -v ie di co m u n ica zio ­ n i e a i m ezzi di tr a s p o r to (s tra d e o r d in a r ie , vie fe r­ ra te , p o n ti, p o lli, ecc.). difficili e im p r a tic a b ili le p rim e , e onerosi i secondi : delle bonifiche dei t e r ­ re n i p a lu d o si e dei p ro s c iu g a m e n ti di la g h i e p a n ­ ta n i, fom ti di m a la r ia .

x x x

F r a le A ssociazioni p o litich e testò s o rte è d a a n ­ n o v e ra re l ’A ssociazione dei p r o d u tto r i di a r a n c i con cede c e n tra le in C a ta n ia . E s s a in ta n to h a co m in ­ ciato a svolgere l a s u a a ttiv ità soeiale in v ia n d o u n m e m o ria le a l M in istero d i a g r ic o ltu r a , c o rre d a to d ai conti c u ltu r a li delle d iv e rse zone a g ru m a rie . E ciò p e r in c ita re il G overno a d a p r ir e n u o v i sbocchi c o m m erciali a ll’a ra n c io , a l q u a le la g u e r r a h a fa tto p e rd e re i suoi n a t u r a li m e rc a ti di cpnsum o : la G e rm a n ia e l’A u s tria . E p e r ta n to gli a g ru m ic u lto ri chiedono che p e r lo sm a ltim e n to dei loro p ro d o tti il G overno in v iti gli A lleati a c o m p re n d e re n e l­ la ra z io n e v iv eri a i so ld a ti co m b a tte n ti, l ’a ra n c io , che dovrebbe essere p iù la rg a m e n te d is trib u ito p u ­ re alle n o stre tru p p e , e ciò p e r sa lv a re la p ro d u z io ­ n e d a u n a s ic u ra crisi.

M a q u e s ta è azione che v a r if e r ita s tre tta m e n te a p ro b lem i co m m e rc ia li che la g u e r r a i i a fa tto s o r­ gere.

_ L ’A ssociazione h a scopi p iù am p i che involgono l ’a v v e n ire econom ico d e lla n o s tr a a g ru m ic o ltu ra , che deve essere d ife sa e in c o r a g g ia ta n e l suo c o n ti­ nuo crescen te sviluppo. P e r co n seg u ire q u e sto scopo, l’A ssociazione h a re d a tto u n m e m o ria le che h a t r a ­ sm esso a i M in istri o e r l’a g r ic o ltu r a e p e r l ’in d u s tr ia e com m ercio.

In esso, ric h ia m a n d o s i a l disp o sto d e ll’a r t. 17 d e l­ la le g g e . 17 lu g lio 1910 che e s p re ssa m e n te a u to riz z a il G overno a c o s titu ire u n a A ssociazione sp e cia le t r à i p ro d u tto ri di a r a n c i ed a ltr i a g ru m i, « eccetto i lim o n i », allo scopo di p ro m u o v e re il com m ercio e il consum o d e i re la tiv i p ro d o tti m e d ia n te stu d i, in fo rm a z io n i, p r o p a g a n d a e p u b b lic ità , chiede di essere ric o n o sc iu ta a m en te del citato a r t. 17, come q u e lla che ra c c h iu d e le con d izio n i tu tte v o lu te d a l­ la legge, p r in c ip a lis s im a q u e lla di c o m p re n d e re n e l suo seno la q u a s i to ta lità, d ei p ro d u tto ri di a ra n c i.

All’uopo h a u n ito u n o sc h e m a di d ecreto p e r il suo ric o n o sc im e n to leg ale, co n ten e n te gli scopi di essa. F r a i quali-, o ltre quello d ’in te g r a r e l’azio n e del Co­ m ita to c e n tra le is titu ito con D ecreto del 26 lu g lio u. s. n e r « in c o ra g g ia r e , in d iriz z a re , d isc ip lin a re la e sp o rta zio n e degli a g r u m i n e i m e rc a ti in te r n i ed e- s te ri, ed in g e n e re di p ro m u o v e re l ’in c re m e n to del com m ercio a g r u m a r io », sono c o m p re si p u re i se­ g u e n ti scopi:

a) ric h ie d e re l ’in te rv e n to del G overno p e r la c u r a o b b lig a to ria delle m a la ttie diffusive degli a- g ru m i, ed is titu ir e u n g a b in e tto di en to m o lo g ia p e r io stu d io delle m a la ttie p a r a s s ita r l e delle p ia n te ;

. b) p ro m u o v ere la lib e ra co stitu zio n e di s in d a c a ­ ti di p r o d u tto r i d i a r a n c i, i q u ali, a v v a le n d o si d e l­ l’o p e ra del C om tato c e n tra le , agevolino le re la z io n i di v e n d ita d ir e tta coi c o n s u m a to ri;

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente ai paioe-ede .per Tesarne- degl-i atti as­ segnati .o comunicati alla sezione IV, ai termi,nii del -se­ condo capoverso dell’art. — I presidenti delle

dopo ampia discussione venne approvato un ordine dell giorno eoi quale, nel segnalare le gravi difficoltà della distribuzione delle derrate, alimentari e deille

legislativo e giurisprudenziale svoltosi in Italia, ih cinquantanni di vita unitaria, sarà possibile di as_ sidere Tinnposta complementare e progressiva sul

Questa, colle aumen­ tate sue necessità generali di trasporti per i muni­ zionamenti, e colla diminuita -disponibilità mon­ diale di naviglio — sia per

b) al trasporto dalTInghiliteirrà e diali’America ai porti italiani dei carboni acquistati o comunque éedùti e, ned limiti dei mezzi disponibili, dei car­ boni

E nelle mani del suo successore egli ha potuto conse­ gnare una situazione di tesoro che nelle attuali contin­ genze e nel raffronto con quelle di paesi ben più

Degne di nota sono ie&gt;'disposizioni prese recente­ mente in Inghilterra dalla Gasa Vickens per assi­ curare l&#34;abitazione e il nutrimento degli operai di una

3) per la Corte dei Conti, liquidare le pensioni. In conseguenza, l’Ufficio del Ministero della Guer­ ra ha conservato il compito dell’istruttoria delle pra­ tiche