• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale, 25/1/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale, 25/1/2006"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale, 25/1/2006

Prof. F. Bagarello

Sia S una catena flessibile, omogenea (cio`e con densit`a di massa costante), di lunghezza l e massa totale M . Tale catena `e appoggiata in parte su un tavolo orizzontale privo di attrito, mentre la restante parte, lunga a, 0 < a < l, pende verticalmente dal tavolo.

Se la catena all’istante t = 0 `e immobile, trovare con che velocit`a, assunta unicamente verticale, essa abbandona il tavolo.

Trovare poi la configurazione di equilibrio per S nel caso in cui una estremit`a della catena, A, sia collegata al punto fisso O da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo λ.

O

¡

¡

¡

¡

¡

A

2l

¡@@¡¡@@

Supponiamo adesso che tra il tavolo e la catena ci sia attrito, e che sia f = fd= fsil coefficente di attrito. Trovare, anche in questo caso, nella stessa ipotesi su ~v ed in assenza della molla, la velocit`a con cui S abbandona il tavolo.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo adesso che la molla sia collegata al baricentro di una seconda asta DE, identica alla precedente, e vincolata a mantenersi anch’essa nel piano (O; x, y) con l’estremit` a

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

L’estremo D della seconda asta `e invece vincolato a muoversi sull’asse orizzontale x, supposto privo

In particolare dedurre il significato fisico delle equazioni ottenute (senza questo commento l’esercizio sar` a considerato NON completato), e stabilire se allo stesso risultato si

Ottenere infine, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno ad tale punto di equi- librio, l’equazione del moto.. Il compito `e sufficiente se si arriva a

Scrivere la lagrangiana di due punti materiali di massa m, vincolati a muoversi su una guida orizzontale priva di attrito, e connessi da una molla di costante elastica k &gt; 0

[r]

In B `e saldata all’asta un disco di raggio R e massa m, in modo che B coincida col baricentro