• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.090, 30 Settembre 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.090, 30 Settembre 1950"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INTERAMENTE IN MATERIA PLASTICA. IL SEDILE PER W. C. « CM » IDEATO E BREVETTATO

DALLA CARRARA & MATTA - RISOLVE NEL CAMPO DELL'IDRAULICA SANITARIA IL GRANDE

PROBLEMA DELL'IGIENE. * CREATO SU C O N C E Z I O N I TECNICHE COMPLETAMENTE NUOVE,

E' FABBRICATO IN M O D O DA RENDERLO APPLICABILE SU O G N I TIPO DI VASO. * LA SUA

FORMA E' PERFETTAMENTE STABILE. E' SOLIDO C O N COLORI RESISTENTI ALL'UMIDITÀ ED

AL TEMPO. * C O N QUESTI REQUISITI SI E' COMPLETAMENTE AFFERMATO PRESSO I MIGLIORI

IDRAULICI DI TUTTI I PAESI ED E' PRIMO FRA I PRODOTTI PER L'IGIENE MODERNA.

CARRARA & MATTA - FABBRICA STAMPATI MATERIE PLASTICHE S. a r.

(3)

S O C . [' E H A Z I O N I

( x w b i ó

VIA SAGRA S. MICHELE 14

LAVORAZIONE DELL'AMIANTO, GOMMA E A F F I N I

^ GROUPE COMMERCIAL POUR LE COMMERCE INTERIEUR

\

!

o f K f -

1

^ L'EXPORTATION ET L'IMPORTATION

C ^ ^ P A T R U C C O & T A V A N O S. R. L.

et C O M P E X - C O M P A G N I E D'EXPORTATION

T O R I N O - V I A C A V O U R 4 8 - T E L . 8 6 . 1 9 1

A d r e s s e s t é l é g r a p h i q u e s : PAIAVAN - TORINO » 11ALCOMPEX - TORINO

Représentants exclusifs de Maisons italiennes et

étrangères productrices des articles suivants:

Q u i n c a i l l e r i e s e n m é t a l d e t o u t gerire e t p o u r

tous les usages (aiguilles à tricoter et à laine;

en acier nickelé et en aluminium a'.oxidé;

crochets pour dentelles en acier nickelé et

en aluminium aloxidé; agrafes, boucles,

pe-tits crochets et tous autres articles pour

tailleurs; frisoirs, fermoirs, foigoudis,

épin-gles invisibles, pinces en aluminium, etc.

pour la coiffure; anneaux pour bourses et

ri-deaux; agrafes pour jarrettières fvelvet];

épin-gles de sùreté et épinépin-gles pour tailleurs et

bureaux; presse papiers; dés de toutes sortes

pour tailleurs; peignes métalliques; boutons

pour manchettes; petites chaines; petites

mé-dailles de toutes sortes; boites métalliques pour

tabac; rasoir de sùreté; ciseaux).

Q u i n c a i l l e r i e s e t m e r c e r i e s e n g e n r e ( p e i g n e s e n

come, rhodoide et celluloide; miroirs à lentille

e t n o r m a u x d e t o u t e s s o r t e s ; fllets d e t o u t e s

sortes pour la coiffure; lacets en coton et rayon

pour chau&sures; fermetures éclair de toutes

sortes; harmoniques à bouche; centimètres pour

tailleurs, conteries, boutons, calliers, clips,

per-le® imitées de Venise; cravates pour homme et

foulards en soie naturelle et rayon,

eotonna-des; pinceaux pour barbe)

Miscellances (machines pour la production de

quincailleries métalliques [épingles de sùreté,

aiguilles, épingles. fermoirs, anneaux, presse

papiers, chainettes, etc.] ; produits typiques de

l'artisanat italien, etc.).

Agences et représentetions dans le mond entier.

Demandez-nous bulletins des prix, échantillons,

informations de tout genre. Organisation

com-plète pour régler toutes négociations

commer-ciales et assister dans les échanges

internatio-naux.

C O N S U L T E Z - N O U S !

Soe. fuf cAz..

I n i ì i ì . A I U O L I a B E R T O L A

dotto tintorio /Una nati e 66 . Trotino

I» O 'I I» E C E X T It I F l U 11 E

E L E T T R O F O R I P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T I B O L A K I

(4)

GIUSEPPE DURBIANO

C O R S O C I R I È N . 4 - T O R I N O - T E L 22.615 20.113

Commelcio ìitagli e la miele {elio

dille*?.aUna òperiate

pel t a g l i la m iele òtt miòula

. j

L A M I E R A S T I R A T A P E R C A N C E L L A T E

V. DE MARTINI & C.

rW aee. lejiipliee di (jrihaiuli. e Htnan

Tjùt'inó

V I A O II n E A 1 1 1 - 1 1 5

fabbrica di

C O M P A S S I P E R D I S E » IVO

per ti die. Lt set

LO

Le.

M I S U R E I. I \ E A R I

S T R U M E N T I P E R M I N I ' R A

T T O B L I f a ®

Ini Biglietti (elloimli italiani ed erteli

t/&Mmi malitlimi - delei - datomoSilblici

lìoleggio dato - Piaggi a ( o l f a i t

(5)

100 attui di vita

f A B B O i C A v c n m c i C O L O R I € P f N N f L L I

T C I N C

Sede e Filiale In T o r i n o - Vi» S. Francesco d'Assisi, 3 - Telefoni 553.248 - 4-4.075 S t a b i l i m e n t o ed Uffici In S E T T I M O T O R I N E S E - Telefoni 556.123 - 556.164

V e r n i c i : grasse. gliceroftaliche. f o r m o -fenoliche, u r e i c h e , viniliche ad alcool

Smalti e Pitture: grassi e sintetici a freddo ed a f o r n o , lucidi ed opachi

P r o d o t t i a l l a n i t r o c e l l u l o s a : vernici, smalti, fondi e c o m p l e m e n t i

PI f m e n 11 : gialli ed aranci c r o m o ,

lacche, cinabri; t e r r e rosse, gialle, verdi P e n n e l l i : da vernice, da o r n a t o , da m u r o , p e r lavaggi, stampi e modelli Orwniwwione Iraica • commerciale per il lervmo della 0EC0RA7I0NE, dell' INDUSTRIA e del COMtilRCIO l i i sul territorio nazionale die sui principali menati altari

8 oc. I M M S I I t l

v

SIR

A n .

O C C H I A L I

Stabilimento ed U f f i c i : T O I t l . V O V I A S A L t Z Z » • I h i » . T E L . «SO M M I . S 2 . U I O F A B B R I C A N T I E D E S P O R T A T O R I D I T U T T I I T I P I D I O C C H I A L I P E R V I S T A E P E R S O L E P R O D U C T E U R S E T E X P O R T A T E U R S D E M 0 N T U R E S P O U R L U N E T T E S À V U E E T L U N E T T E S S O L A I R E S M A N U F A C T U R E R S A N D E X P O R T E R S O F S P E C T A C L E S F R A M E S A N D S U N -G O -G -G L E S

CONCERIE ALTA ITALIA

GIRAUDO, AMMENDOLA & PEPINO

Amministrazione: S t a b i l i m e n t o : T O R I N O V I A A N D R E A D O R I A 7 T E L . I N T . 4 7 - 2 8 5 - 4 2 - 0 0 7 C A S T E L L A M O N T E T E L E F O N O 1 3 C . C . I. T o r i n o 6 4 3 8 8

TUTTE LE LAVORAZIONI AL CROMO ED AL VEGETALE

A * S . S . A « A C C I A I E R I E D I S U S A S O C I E T À P E R A Z I O N I T O R I N O

Corso Re Umberto, 2

T e l e f o n i 4 1 . 8 3 0 - 5 2 . 0 6 6 S T A B I L I M E N T O IN S U S A T E L E F O N O N . 1 3 P R O D U Z I O N E S e z i o n e F o n d e r i a : Getti in acciaio al c a r b o n i o e s p e c i a l i , g r e g g i e lavorati, p e r qualsiasi applicazione. S e z i o n e A c c i a i e r i e : Lingotti in o m o g e n e o e di qualità - Biette in o m o g e n e o e di resistenza.

(6)

r

C R O N A C H E

ECONOMICHE

QUINDICINALE A CURA DELLA CAMERA DI C O M -MERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI T O R I N O

C O M I T A T O DI R E D A Z I O N E

D o t t . A U G U S T O B A R G O N I P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N Prof. Avv. A N T O N I O C A L A N D R A Dott. C L E M E N T E C E L I D O N I O P r o f . D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F R A N C E S C O P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e

S O M M A R I O

\

Panorama dei mercati . . . pag. 4 L'azione di stimolo nel

mer-cato interno ( A . Trinchen) » 5 P r o b l e m i o r g a n i z z a t i v i d e l

trasporto aziendale dei

ma-teriali (I. Martinazzi) . . . » 7 L'evoluzione della proprietà

fondiaria in Piemonte e il p r o c e s s o di frazionamento

del suolo (A. Fossati) . . » 9 La circolazione stradale (E.

Ehrentreund') . . . » 12

Rassegna tecnico - industriale

(Osserv. ind. della C.C.I.A.) » 13

I veicoli industriali al Salone

di Londra (F. Ormondj . . » 20 Notiziario e s t e r o » 22 Economia atlantica - Scambi

tra gli S. U. e l'Europa . . » 24 L'area della sterlina e

l'Euro-pa occidentale (P. Bareau) » 26 Catalogoteca : applicazioni

ra-dio e d elettromedicali (C. Egidi) v / » 29 II m o n d o offre e c h i e d e » 34 Produttori italiani » 38 Movimento anagrafico . . . » 45 . J

Li

ITALIA. — Sostanzialmente calma è l'intonazione dei mercati nazionali. I settori dei prodotti industriali presentano qualche spunto più sostenuto, quelli dei prodotti agricoli qualche cedenza; m a nel complesso la situazione è stazionaria, trascurando le poche ecce-zioni e non diversamente da quanto si verifica al-l'estero.

Le migliori prospettive apertesi alle nostre industrie si sono ripercosse anche nelle quotazioni azionarie di Borsa; sui mercati delle materie prime e dei manu-fatti industriali è facile prevedere di conseguenza una stabile tendenza alla sostenutezza, tanto più che la congiuntura giustifica l'adozione di una politica di formazione delle scorte.

La tendenza accennata è suscettibile, diciamo così, di due deformazioni, una conseguente ad eventuali im-posizioni sull'economia dei controlli, che sarebbero deprecabili nel caso in cui togliessero all'economia stessa la sua elasticità di adattamento; l'altra deri-vabile da slittamenti monetari in senso inflazionistico, non m e n o deprecabili.

E' perciò che, nel m o m e n t o attuale, l'osservazione dei mercati non può disgiungersi da quella del bilancio statale, della circolazione monetaria, del sistema cre-ditizio, della situazione finanziaria in genere. Anche dal punto di vista valutario possono maturare eventi di grande peso: il rafforzamento della sterlina, l'inde-bolimento del dollaro, ecc., possono alterare i rap-porti di scambio con serie conseguenze sul commercio con l'estero.

E S T E R O . — Le tre caratteristiche principali dei mer-cati internazionali sono:

ri) l'estendersi della c a l m a alla maggioranza dei

set-tori ; f

b) l'eccezionale m o v i m e n t o delle contrattazioni e dei

prezzi in pochi settori ben identificabili; come quelli della lana, dello stagno e della g o m m a ;

c ) la modificazione, per essere precisi il rafforzamento della stessa base della domanda mondiale.

A proposito del punto c ) è da osservare che non solo la domanda degli Stati Uniti si va intensificando se-condo quanto esige la mobilitazione e c o n o m i c a del paese, m a per u n a specie di grande « moltiplicatore » internazionale si espande di conseguenza tutta la do-m a n d a do-mondiale. I paesi fornitori degli Stati Uniti hanno accresciuto n o t e v o l m e n t e le proprie disponi-bilità di dollari ( nel complesso il « dollar gap » è ormai c o l m a t o ) e perciò quei paesi sono in grado di esercitare una f o r t e richiesta sui mercati interna-zionali. Gran Bretagna, Canadà, Giappone, Olanda, Svezia, Germania Occ., Unione Sudafricana, alcuni paesi dell'America Latina h a n n o conseguito i m a g -giori progressi nella ricostituzione delle loro riserve in dollari. B u o n a parte della nuova produzione mon-diale di oro non affluisce più negli Stati Uniti m a è t r a t t e n u t a all'estero.

(7)

-L'AZIONE DI

n

e

l

m

e

r

c

a

t

o

STIMO

i n t e r n o

LO

d i A N T O N I O T R I N C H E R I

La situazione economica italiana del primo

seme-stre del corrente anno presenta buoni sintomi di

mi-glioramento. Dai dati del commercio con l'estero al

31 luglio del 1949 e al 31 luglio del 1950 risulta che,

mentre nei primi sette mesi dell'anno scorso la

bi-lancia commerciale presentava un saldo passivo di

318 milioni di dollari, nello stesso periodo dell'anno

corrente la differenza si è ridotta a 228 milioni di

dollari. Per gran parte il deficit si forma negli scambi

con l'area del dollaro. Meglio avviato è il traffico con

paesi europei e con l'area della sterlina.

La situazione di cassa dei conti di clearing al 26

settembre indica che siamo creditori del Belgio, della

Francia, della Svezia, della Turchia. Anche il credito

in sterline per effetto delle esportazioni nell'area

omonima, continua ad aumentare. Siamo inoltre

cre-ditori verso l'U.R.S.S. la Polonia, l'Ungheria, la

Jugoslavia.

Confortanti sono pure gli indici nel settore

striale; alla fine di luglio 1950 la produzione

indu-striale era aumentata del 20 % rispetto al 1938 e

dell'11,5 % rispetto al 1949.

I dati ricordati dimostrano che l'economia italiana

non langue in una situazione di staticità, ma che

essa è assai viva e vitale al punto da assorbire una

larga parte del contingente di mano d'opera che ogni

anno viene ad accrescere l'offerta di lavoro. Resta

però la larga massa di disoccupati e di

semi-disoc-cupati. Ma nessuno si illude di poter realizzare in

Italia l'occupazione totale della mano d'opera; solo

una coscrizione obbligatoria del lavoro conseguirebbe

questo scopo; è appunto il metodo fondamentale di

cui si vale la Russia per compiere le sue grandi

realiz-zazioni: si tratterebbe allora di disporre di masse di

mano d'opera a basso costo, sia reale che monetario.

Scartata questa soluzione restano i lavori pubblici;

questi però servono ad assorbire una disoccupazione

stagionale o congiunturale, ma non una ingente e

crescente massa di disoccupati permanenti, eccetto

che si potesse disporre a tal fine di almeno 800

mi-liardi all'anno e cioè di oltre la metà dell'entrata

totale annua dello Stato; ma questa ipotesi è del

tutto fuori del reale.

Pertanto la via sistemativa di assorbimento della

mano d'opera è quella di creare anzitutto le

condi-zioni per uno sviluppo continuativo e accelerato di

tutte le attività economiche.

Dall'agosto del 1948 (prime dichiarazioni di De

Gasperi sull'argomento) sino al primo semestre di

quest'anno gli osservatori economici e i ministri

re-sponsabili concordavano sulla necessità di dare una

spinta ed un acceleramento alla ripresa

dell'econo-mia italiana. I dissensi vertivano nel considerare la

nostra depressione come strutturale, o ciclica o

sem-plicemente di stabilizzazione e sui metodi più

oppor-tuni per l'azione di stimolo, ma sulla necessità di

una tonificazione l'unanimità era quasi raggiunta.

Nacquero così i piani di investimento per settori

pro-duttivi (siderurgia, metalmeccanica, edilizia,

rimbo-schimento) e per le zone depresse del Mezzogiorno.

Mentre la politica degli investimenti stava uscendo

dal limbo delle programmazioni la guerra in Corea

ha fatto sorgere nuovi problemi (spese e consumi

per il riarmo, accentuarsi di domanda anche per

co-stituzione di scorte) e interventi pubblici e reazioni

private determinarono una nuova situazione. Si

tratta ora di disciplinare i mercati per evitare eccessi

speculativi capaci di portare a rialzi inflazionistici,

senza però impedire che l'automatismo delle forze

economiche porti a quella ripresa generale delle

pro-duzioni e degli scambi che era vivamente invocata.

L'economia italiana ha dunque di fronte a sè due

pericoli (oltre a quello di un accentuarsi di

diri-gismo): 1) per paura dell'inflazione si attenua e si

rallenta l'azione di stimolo; 2) oppure l'azione di

stimolo, poco fondata su basi produttivistiche, porta

all'inflazione.

(8)

all'Istituto di Emissione e quindi restituzione alle banche del soprappiù raccolto in questi ultimi tre anni; 2) ovviare particolarmente alla depressione di credito che si manifesta duramente nei confronti delle piccole e medie imprese.

Come è noto uno dei punti più dolenti della poli-tica economica di questo dopoguerra è la forte con-correnza esercitata dallo Stato sul mercato dei capi-tali: lo Stato si comporta così perchè le spese pub-bliche si tengono continuamente ad un livello supe-riore rispetto alle pur accresciute entrate fiscali; a loro volta i risparmiatori, sempre più paurosi nei confronti degli investimenti privati, accorrono pro-prio plebiscitariamente alle pubbliche sottoscrizioni. N e consegue il noto languore delle borse e la defi-cenza di capitale delle imprese.

Fino a tanto che non cessi tale concorrenza, il meno che si possa chiedere al Tesoro è di incanalare verso il settore del credito alle piccole imprese una porzione delle sue straordinarie disponibilità. E' certo molto meglio sostenere attraverso questa via orga-nica l'economia privata, anziché ricorrere ai finan-ziamenti diretti e ai salvataggi tardivi, sempre più costosi e m e n o efficaci di una controllata e t e m p e -stiva azione bancaria. E' vero che le piccole imprese muoiono senza fare rumore, m a non è questo un buon motivo per trascurarle; esse aiutate dal credito darebbero il più decisivo contributo nell'assorbi-m e n t o dei disoccupati.

In sostanza, prima di ricercare le soluzioni com-plicate e invece di pensare a delle m a n o v r e perico-lose, si affrontino i problemi rimasti insoluti e con-t e m p o r a n e a m e n con-t e si creino quelle condizioni che ancora m a n c a n o per lo sviluppo continuativo di tutte le attività economiche. A tal proposito ricordiamo le istanze di m a g g i o r interesse.

a) La limitazione delle pubbliche spese

improdut-tive è stata riconosciuta necessaria dal ministro del Tesoro nelle sue dichiarazioni al consiglio del mas-simo partito g o v e r n a t i v o : « L ' a i u t o delle banche alla iniziativa privata sarà tanto più larga quanto mi-nori saranno le esigenze della pubblica tesoreria; da ciò la necessità di non eccedere nelle pubbliche spese se si vuole m a n t e n e r e la necessaria linfa agli

orga-nismi economici privati ». Queste affermazioni con-fermano autorevolmente le opinioni espresse con insi-stenza da tutti gli osservatori economici, opinioni che però non hanno avuto eco presso i parlamentari i quali con troppa facilità proseguono ad aumentare quelle spese che non hanno come corrispettivo l'au-mento della produzione.

b) Una fiscalità moderata che non scoraggi le

ini-ziative e non ne impedisca l'ampliamento di dimen-sioni.

c ) Una legislazione sindacale che dia tranquillità agli imprenditori, renda meno facile ed abusato il ricorso allo sciopero ed escluda ogni forma di non collaborazione.

d) Una riduzione del costo alimentare della vita

attraverso l'aumento della produzione agraria, lo snellimento della distribuzione commerciale e la tec-nica conservativa in modo da lasciare al consuma-tore un margine più grande di spesa per i prodotti industriali.

Alcuni recenti provvedimenti già in via di attua-zione sono da considerarsi come positivi nei con-fronti dell'azione di stimolo; ricordiamoli breve-m e n t e :

a) Rinnovata partecipazione delle categorie pro-duttive all'azione del potere esecutivo con la ricosti-tuzione dei consigli superiori dell'industria, del com-mercio, delle miniere, dell'artigianato.

b) Larghe dotazioni alle stazioni sperimentali

del-l'industria per le ricerche tecniche.

c ) Acceleramento delle procedure per le autoriz-zazioni relative alle importazioni di macchinari.

d) Invio di cinquanta missioni di tecnici e di

stu-diosi italiani negli Stati Uniti d'America.

Le misure già deliberate e quelle proposte sono p i e n a m e n t e sufficienti a creare un ambiente più favo-revole allo sviluppo economico. P a r t i c o l a r m e n t e la soluzione dei problemi pendenti nelle direzioni indi-cate costituirebbe la prima decisiva tappa della fase espansionistica, m e n t r e ogni m a n o v r a ed ogni inter-v e n t o straordinario ed eterodosso, attuati prima di avere consentito all'economia il raggiungimento della sua efficienza, possono riuscire pericolosi e certo non molto fecondi di risultati durevoli.

n n c n fr'Jlmcrira e b ' H t a f t a

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 550.000.000

(9)

PROBLEMI ORGANIZZATIVI

del traspoiio aziendale dei materiali

d i T A L O M A R T I N A Z Z I

In questa rivista sono già comparsi pregevoli

arti-coli che hanno illustrato l'importante questione del

trasporto dei materiali nell'azienda produttiva dal

punto di vista tecnico, ponendo in luce i

migliora-menti di macchine e attrezzature ottenute negli

ul-timi anni e i relativi incrementi di produttività.

Mi sembra perciò opportuno integrare quanto è

stato detto con alcune considerazioni di carattere

organizzativo-economico che possono inquadrare il

problema tecnico del macchinario nella più vasta

questione dei trasporti aziendali. Infatti ogni

mac-china ed attrezzatura, soprattutto se nuova, deve

inserirsi nell'organismo vivo della produzione

azien-dale, trasformarlo e migliorarlo, poco o tanto

se-condo i casi, adattandovisi per dare il miglior frutto

dell'innovazione che reca in sè. Poche aziende, credo,

hanno calcolato finora il costo del trasporto interno

dei materiali rispetto al costo complessivo di

produ-zione, pur essendo questa una voce di grande

im-portanza in questo costo.

L'Alford infatti ha calcolato che essa costituisca

in media il 22 % del costo di produzione negli Stati

Uniti, che pure sono all'avanguardia nella soluzione

di questi problemi; altri studi mostrano che in una

fabbrica di macchine e strumenti agricoli, per ogni

tonnellata di prodotto finito vengono trasportate

180 tonn. di materiale nelle varie fasi della

lavo-razione.

Questi esempi possono dare una pallida idea della

convenienza economica di risolvere razionalmente i

problemi dei trasporti aziendali ai fini della

ridu-zione dei costi di produridu-zione, che da alcuni anni sono

giustamente alla ribalta nelle discussioni economiche

in cerchie sempre più vaste di pubblico. Ma qui

co-mincian le dolenti note. Chi voglia acquistare una

moderna attrezzatura di trasporto dei materiali

ri-promettendosene forti economie deve prima

cono-scere il costo unitario di produzione del suo prodotto,

se non vuole procedere alla cieca e rischiare di

per-dere l'investimento compiuto, poiché tale costo è la

indispensabile unità di misura per proporzionare e

distribuire preventivamente nel tempo la spesa della

nuova attrezzatura in un programma di produzione;

non solo, ma esso consente di controllare l'incremento

di produttività cosi ottenuto, affinchè non vada

per-duto in ritardi e ozi. Un altro indispensabile

preli-minare è una buona planimetria dei processi

produt-tivi in modo che il trasporto dei materiali sia ridotto

al minimo, cioè sia minima la distanza percorsa dal

materiale nel passare da operazione a operazione;

questo requisito comprende anche la disposizione

ge-nerale dei diversi reparti, la sequenza di operazioni

entro ogni reparto, la posizione del macchinario

pro-duttivo, la posizione dei magazzini e dei posti di

temporaneo deposito e infine l'installazione

dell'at-trezzatura di trasporto. Occorre a tal fine eliminare

ed evitare i ritorni e i giri viziosi del materiale in

corso di lavorazione sia con una corretta

disposi-zione dei reparti, sia con una giusta sequenza di

operazioni entro ogni reparto, cercando anche, quando

sia possibile, di ridurre il numero delle operazioni

riunendone due o più in una. Già con questi studi

preliminari si possono ottenere sensibili economie,

soprattutto in Italia. Poi occorre assicurare, per

quanto è possibile, un flusso costante e uniforme di

produzione.

Giunti a questo punto si pone il problema vero e

proprio del trasporto dei materiali. Occorre

innanzi-tutto usare la forza di gravità dovunque sia

possi-bile, giacche questa è evidentemente la forma meno

cara di trasporto; dove ciò non sia possibile

con-viene impiegare, per quanto si può, i mezzi

mecca-nici. Perciò bisogna stabilire percorsi fissi di

tra-sporto, per tutte le fasi della lavorazione,

coordi-nare il flusso di tutti i pezzi e montaggi, sempre con

l'obbiettivo di ridurre i trasporti al minimo, tenendo

presente l'intero problema del trasporto e adattando

ogni attrezzatura di trasporto al programma di

prò-F.i.T.m.

T o

R

i n o

FABBRICA ITALIANA TUBI METALLICI S.p.A.

TORINO - Corso Francia 252 - Teletoni 70.441 - 70.451

(10)

duzione dell'intera fabbrica; quindi non conviene

usare un metodo di trasporto di basso costo in una

data fase che provochi poi in passaggi successivi un

maggior costo.

In generale, è opportuno acquistare la più

sem-plice attrezzatura applicabile al problema specifico,

non solo, ma la attrezzatura standardizzata che abbia

già dimostrato la sua efficacia è quasi sempre

pre-feribile, salvo in circostanze eccezionali nelle quali

soltanto può convenire una attrezzatura speciale;

d'altra parte non bisogna pensare che un tipo di

attrezzatura sia ugualmente profittevole e

applica-bile a tutti i materiali e prodotti di una fabbrica.

Perciò occorre fare una scelta oculata dei diversi tipi

e coordinare il loro funzionamento in modo da

evi-tare il trasferimento di materiali dal pavimento al

recipiente o viceversa, o quello da un recipiente a

un altro; conviene anche evitare di mescolare i

ma-teriali tra loro per risparmiare il successivo lavoro

di cernita.

Un altro punto importante, sovente trascurato, è

quello dell'uso corretto dell'attrezzatura. A tal fine,

una volta presa la decisione di installare una nuova

attrezzatura di trasporto, si deve immediatamente

provvedere all'istruzione del personale, capisquadra

e operai, sul metodo necessario per ottenere il

mi-glior servizio e rendimento dalla nuova attrezzatura;

contemporaneamente occorre provvedere un

ade-guato servizio di manutenzione, altrimenti, se

l'at-trezzatura non viene controllata, pulita, lubrificata

e riparata a regolari intervalli, essa non può dare il

suo massimo servizio e prima o poi ne risulteranno

certamente costosi guasti. Inoltre è opportuno che

la Direzione generale richieda periodici rapporti sul

funzionamento dei trasporti per assicurarsene il

mas-simo rendimento. Le aziende più organizzate fanno

anche piani per ristudiare completamente i metodi

di trasporto a intervalli prestabiliti per vedere se i

metodi esistenti sono adeguati ai processi di

lavora-zione, ai sistemi di magazzinaggio, se la capacità

del-l'attrezzatura corrisponde ancora al servizio

richie-stole, se cambiamenti nelle operazioni hanno reso

in-vecchiati i piani precedenti, se possono essere

instal-late nuove attrezzature o istituiti nuovi metodi con

maggiore economia.

Per terminare questi pochi cenni generali

sull'ar-gomento basterà delineare il problema finanziario

che riassume evidentemente tutti gli altri. Occorrerà

quindi confrontare da una parte i risparmi

provo-cati dalla nuova attrezzatura nel costo del lavoro

diretto e indiretto, il maggior utile derivante dalla

accresciuta produzione e dalla più rapida

circola-zione del capitale, in quanto migliori metodi di

tra-sporto significano minor tempo complessivo di

lavo-razione per unità di prodotto, i risparmi nelle spese

fisse di trasporto rispetto all'attrezzatura e infine il

probabile valore di ricupero di quest'ultima quando

venga eliminata; dall'altra bisogna considerare il

co-sto d'acquico-sto della nuova attrezzatura, il coco-sto di

installazione e quello di modifica della planimetria,

il costo di manutenzione, di riparazione, ecc., il costo

dell'energia occorrente per il funzionamento, la rata

di logorio e di invecchiamento, il costo della mano

d'opera necessaria per l'attrezzatura, il costo della

eventuale attrezzatura ausiliaria, la quota di spese

generali, l'interesse sul capitale investito nella

at-trezzatura.

Resterebbero ora naturalmente da svolgere i

pro-blemi organizzativi concernenti i principali metodi

tipici di trasporto aziendale, ma questo discorso ci

porterebbe troppo lontano, non volendo abusare della

pazienza del lettore e dello spazio della rivista.

Que-ste brevi note, più che altro, hanno lo scopo di

richia-mare l'attenzione degli interessati su tali problemi,

soprattutto in questo periodo di polemiche sugli

acquisti di macchinario E.R.P. Giacché è bello e

buono rinnovare impianti e attrezzature industriali,

ma se insieme e concordemente ad essi non si

rinno-vano metodi ed organizzazione, poco se ne ricava;

e se questo problema è poco sentito e pochissimo

risolto nelle industrie italiane, come hanno

recente-mente rilevato i funzionari americani dell'E.R.P. in

Italia, il nostro destino industriale e civile non

mu-terà certo con sterili polemiche che lascino

immu-tato il problema di fondo.

£

A '

LIQUORE

I X 4 . K - T O R I N O

^ * Catella du&u&io>

, „ , „

K

FABBRICA ITALIANA DI VALVOLE PER PNEUMATICI

itrollate II marchio

(11)

PER UNA STORIA DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESE

L'evoluzione della proprietà fondiaria in Piemonte

e il processo di frazionamento del suolo

1. Il frazionamento terriero dopo la restaurazione e le cause che lo

favorirono; 2. La piccola proprietà coltivatrice lungo il secolo XIX

nelle varie zone agrarie;

3. Uno sguardo particolare al vercellese.

d i A N T O N I O F O S S A T I

a

Dopo la restaurazione il processo di

fraziona-mento iniziato nel secolo precedente, continua

con ritmo più accelerato, unitamente ad un

perfezionamento delle colture, ad un incremento della

produttività, ad una miglior utilizzazione delle acque,

ad una più razionale sistemazione dei prati, ad un

incremento della produzione del bestiame.

L'area coltivata passa da 1.239.895 a 1.678.556 ha.

circa. Più tardi ad opera del Cavour si costituirà

la Società per la irrigazione vercellese (1) e i terreni

irrigui passano in un ventennio da 200 a 340.000 ha.

Il processo di frazionamento del suolo è fenomeno

però generale in Italia e origina dall'epoca

dell'abo-lizione dei maggioraschi e dei privilegi nobiliari ed

ecclesiastici durante la rivoluzione francese.

Molti fondi durante e dopo la crisi monetaria e

durante la rivoluzione, a causa delle esorbitanti

impo-sizioni furono venduti dalle classi patrizie e

privile-giate ed ecclesiastiche. I prezzi, causa il forte

quan-titativo offerto contemporaneamente sul mercato,

erano molto bassi. Furono le classi dei commercianti

e dei professionisti e anche dei contadini che

concor-sero agli acquisti, contribuendosi così al

consolida-mento, attraverso la terra, di quella classe media che

fu sempre, nei secoli, un fattore inobliabile di

equi-librio e di conservazione nella dinamica incomposta

dei valori materiali e morali. Contribuì pure al

mo-vimento di decentramento fondiario la legge su

l'in-cameramento dei beni ecclesiastici, i quali suddivisi

in piccoli lotti appunto nell'intento di favorire la

pic-cola proprietà, furono offerti alla borghesia nascente,

a prezzi più deprezzati — anche in questo caso —

dato il numero esorbitante di questi beni offerti sul

mercato.

Vero è che il fenomeno della creazione di un regime

fondiario in cui prevalgono gli interessi della piccola

e media proprietà, sia con la redistribuzione dei beni

comuni, sia con l'appoderamento di appezzamenti

provenienti dal latifondo nobiliare ed ecclesiastico,

è fenomeno che non solo procede dai principi

indi-vidualistici sanciti dal codice napoleonico, ma

soprat-tutto da un complesso di esigenze nuove che la

rivo-luzione anticipatrice di fenomeni aveva ormai rese

mature. L'aumento della popolazione, i nuovi

biso-gni, le migliorate comunicazioni, il perfezionamento

tecnico, tutto contribuì a far sì che nuove forme di

proprietà prevalessero e che poco alla volta si

atte-nuasse il comunismo agrario, fonte di perniciosissime

(1) TOURNON : Un secolo di vita irrigua vercellese e

l'As-sociazione di irrigazione. - VerceHi. 1918.

abitudini di delinquenza campestre, di amoralità in

larghi strati delle popolazioni.

E ha ragione il Prato quando afferma che il

movi-mento diretto a sottrarre all'uso collettivo vaste

esten-sioni di terreno, si collega concettualmente all'altro

grande movimento che dopo il secolo XVIII « condusse

alla sostituzione su larga scala, in molta parte

d'Europa, della grande affittanza alla tradizionale

mezzadria» (2). Le riforme giuridiche della

pro-prietà, frutto della rivoluzione sociale francese, se

per un momento sembrano dover soccombere in

Pie-monte, dopo il ritorno dei sovrani, si conservano

invece fruttuosamente poiché ormai rappresentano

il risultato di una riforma che non solo era

pene-trata profondamente nell'animo dei cittadini, ma era

in armonia con le nuove condizioni ambientali

tec-niche ed economiche maturate nel secolo precedente.

Mentre si completa l'abolizione dei privilegi e dei

vìncoli della proprietà immune, e si esaudiscono le

richieste degli anticipatori teorici e degli uomini di

pensiero del secolo precedente, si mettono a cultura,

ad opera della iniziativa privata, vasti territori

co-muni, che piano piano scompaiono quali residui di

un passato destinato ormai a tramontare per sempre.

Le nuove istituzioni giuridiche della riforma

rivolu-zionaria francese, tenacemente prevalevano ovunque,

ed anche in Piemonte il codice civile Carlo Albertino,

attenua, se non abolisce del tutto malgrado gli eroici

sforzi del ministro Barbaroux, i postumi delie

inve-terate e sorpassate forme giuridiche della

pro-prietà (3). Opera commendevole e fecondissima fece

l'Associazione agraria subalpina nei suoi comizi, nei

suoi scritti, e attraverso l'azione dei suoi uomini per

abolire o almeno redimere la proprietà comunale

fonte di abusi contro i diritti altrui e trasformarla,

dopo l'alienazione, in piccola proprietà coltivatrice.

Riforma, si conferma da ogni parte, la quale oltre

favorire e migliorare il regime fondiario e le

condi-zioni dei buoni coltivatori, contribuirà a svezzare il

popolo dalle cattive abitudini, come quelle del pascolo

girovago, ad allontanare i male intenzionati dal furto

e dalla delinquenza rurale e ad infondere nel

prole-tariato l'abitudine al lavoro (4).

(2) PRATO: Fatti e dottrine economiche alla vigilia

del 1848; L'Associazione Agraria Subalpina e Camillo Ca-vour, in • Biblioteca di storia italiana recente ». - Voi. IX.

Torino. Bocca, 1931, pag. 328 e segg

(3) L. CAPPELLETTI: Stòria di Carlo Alberto e del suo

Regno. - Roma-Voghera, 1891, pag. 306 - Cfr. pure per le

riforme economiche di Carlo Alberto: A. T'OSSATI: Saggi

di politica economica Carlo Albertina. - Op. cit.

(12)

Continua il processo di frazionamento dei

pos-sessi, lungo tutto il secolo XIX, sebbene con

ritmo non molto accelerato. Dal 1852 al 1881

il numero dei proprietari passa da 600 mila a 617

mila (1).

Comincia però a preoccupare il numero eccessivo

dei piccoli poderi nella zona collinosa e anche nella

pianura ove più lente risultano le necessarie

tra-sformazioni tecniche.

Aumenta incessantemente il numero dei coltivatori

di terreni propri i quali, secondo la correzione

pro-posta dal Coletti, ammontano a 245.969 maschi nel

1891, a 365.054 nel 1900, a 393.820 nel 1921. Al 1921,

secondo il Valenti, vi erano in Piemonte 410.418

pro-prietari di terreni e 453.139 agricoltori propro-prietari.

I proprietari rappresentavano il 54 % abitanti della

popolazione rurale. Cifre di molto superiori sia in

modo assoluto che relativo a quelle della Lombardia

<147.804 proprietari di terreni, 30 % abitanti della

po-polazione rurale), del Veneto <96.738 proprietari,

28 % abitanti della popolazione rurale), dell'Emilia

<67.680 proprietari, 18 % abitanti della popolazione

rurale) (2).

Non pochi braccianti trasformatisi in mezzadri

rie-scono dopo un certo tempo ad acquistare una piccola

proprietà o particelle od autonoma. Ma molto spesso

questa piccola proprietà è particellare (3) e porta

seco la mancata specializzazione del contadino (4)

come già Francesco Meardi rilevava cinquant'anni

or sono.

La piccola proprietà coltivatrice inizia nella seconda

metà del secolo XIX un rinnovato, rapido e crescente

sviluppo, che sarà arrestato solo dalla guerra e ripreso

subito dopo. Oggi occupa in montagna il 96 %

del-l'area coltivabile, in collina il 68 % e in pianura il

30 %. Il fenomeno è un po' la conseguenza dello

smembramento delle grandi proprietà borghesi,

so-prattutto là ove l'influsso dell'ambiente nuovo

indu-striale si è fatto maggiormente sentire. Ma non è

solo l'industria la causa di questo decentramento

spesso polverizzato, le successioni ereditarie

special-mente nelle zone di collina intensificano spesso in

modo preoccupante il fenomeno.

Non ovunque però: meno accentuato

nell'alessan-drino, quasi nullo nel cuneese, notevolissimo invece,

soprattutto negli ultimi anni, nel novarese e

ver-cellese.

In genere quanto più si sale dal piano al colle e

dal colle al monte s'intensifica questo processo di

frazionamento particellare anche indipendentemente

dall'esistenza di una proprietà coltivatrice, ed è

par-ticolarmente evidente nei distretti viticoli. Spesso la

redistribuzione specialmente nelle zone montuose,

avviene in funzione proporzionale delle condizioni

disagiate dei fondi stessi (5). In montagna, ad

ecce-zione della provincia di Cuneo, la proprietà terriera

coltivata è frammentatissima e specialmente nelle

Provincie di Torino ed Aosta, le famiglie possiedono

in media da un terzo a tre quarti di ettaro.

Natural-mente si tratta sempre di zone a seminativo e a

col-ture arboree non forestali. Il fenomeno della

disper-sione della proprietà e, in genere, un po' meno

accen-tuato nella zona di collina. Qui prevale la proprietà

coltivatrice; la colonia parziaria e l'affitto al

conta-dino e anche all'operaio delle industrie locali sono

pure assai generalizzati. Diminuisce il frazionamento

via via che dal monte, attraverso il colle, si scende

al piano. Nelle zone irrigue prevale la grande e media

proprietà; maggior suddivisione nelle zone asciutte.

il) PRATO: Sguardo storico al progresso dell'economia

agraria piemontese, in « L'Italia Agricola ». - Luglio 1928.

(2) L'Italia Agricola e il suo avvenire. - Appendice I. (3) TASSINARI: La ricomposizione dei fondi frammentati - Piacenza. 1924.

(4) PAGANI : Il vario ordinamento dell'azienda agraria in

Piemonte, in « L'Italia Agricola > cit

( 5 ) R u a t t i : Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'o-pera nell agricoltura italiana. - Istituto Nazionale di

Eco-nomia Agraria. Roma, Treves, 1930, pag 24

Cosi nel vercellese per l'incremento della risicoltura

e la necessità dell'irrigazione dei vari fondi

eventual-mente collegati, è scoraggiata la suddivisione in troppi

modesti possessi, mentre nelle zone collinose e non

irrigate come a Cigliano, Alice, Gattinara persiste e

continua il processo di frazionamento.

Altrove, nei comuni di Albano, Greggio, Villarboit,

Tronzano, Motta dei Conti, Fontanetto, Crescentino,

ecc., nel primo dopoguerra, si ebbe un grande

svi-luppo nella piccola proprietà coltivatrice.

Anche nel novarese la piccolissima proprietà

colti-vatrice è generalizzata e risente delle condizioni

eco-nomiche della zona così come avviene da lunga data,

in montagna, ove come si è detto, la frammentazione

del suolo non è solo la conseguenza del processo

ere-ditario fra maschi.

Nella zona del collepiano già prima della guerra

esisteva molta piccola proprietà e anche nella stessa

pianura risicola si notò la formazione di piccole

pro-prietà autonome specialmente ad opera di contadini,

già proprietari di particelle. Dopo la guerra del

1915-18 questa piccola proprietà aumentò del 25 %

nel collepiano del medio novarese, del 30 %

sull'alti-piano, di ben il 37 % nella pianura risicola <6).

Anche nell'alessandrino troviamo larga presenza

di piccola proprietà coltivatrice particellare da parte

di affittuari, salariati, giornalieri.

Nelle Langhe la piccola proprietà si venne formando

specialmente nel periodo postbellico: qui spesso il

terreno così acquistato dal contadino è affidato a

co-lonia ad altri contadini. La proprietà coltivatrice non

ha qui però notevole diffusione. Nel cuneese invece

è meno evidente e in genere i piccoli appezzamenti

acquistati servirono a completare proprietà

particel-lari per trasformarle in autonome. Nella provincia

di Torino il fenomeno è particolarmente rilevante

dopo il 1920 e specialmente nel pinerolese. Sembra

che la piccola proprietà coltivatrice sia aumentata nel

complesso, nel periodo successivo, tra il 1920 e il 1940,

del 18 % nella pianura settentrionale, e del 30 % nella

meridionale, e del 4 0 % nel pinerolese (7). Nella

provincia di Aosta come del resto in tutte le zone

montuose, il fenomeno è assai antico e specialmente

nei comuni di Caluso e Vische ad opera di molti

lavo-ratori manuali se ne ha una intensificazione lungo

quegli anni. In genere questa piccola proprietà è

squi-sitamente particellare e in condizioni disagiate; solo

1 / 3 dei terreni passati nel dopoguerra nelle mani dei

coltivatori diretti rappresentano discrete proprietà

autonome. Nella zona di Ivrea, la piccola proprietà

di 2-5 ettari è generalmente adeguata alle esigenze

delle famiglie.

La piccola proprietà coltivatrice è in funzione di

una serie di circostanze variabili da regione a regione,

dal colle al piano, da questo alla montagna. Anche le

ragioni per cui l'uomo mira a diventare proprietario

sono diverse, a seconda che questa piccola proprietà

si forma vicino alle città o centri industriali, oppure

in montagna o in pianura. In genere questi

appezza-menti facevano parte della media e grande proprietà,

raramente appartenevano a piccoli proprietari non

coltivatori. Lo smembramento della media e grande

proprietà non vi contribuì che in minima parte: il

Turbati calcola che solo il 20 % dei terreni comprati

in questo modo dai contadini « passarono ad essi in

unità capaci di richiedere tutto il lavoro di una

nor-male famiglia» <8). Nella provincia di Torino, ove

discreto fu il numero delle nuove formazioni

auto-nome specialmente ad opera di affittuari che

diven-nero proprietari indipendenti, le formazioni

particel-lari spesso si devono agli operai, i quali acquistano

però per costruire una modesta casetta ad un piano

solitamente o per avere un po' di terra su cui

col-tivare nei momenti di riposo. Assai comune è qui la

16) TURBATI: Inchiesta. - Cit., pag. 188 e segg. (7) TURBATI: Inchiesta sulla piccola proprietà

coltivatrice formatasi nel dopoguerra: Piemonte Istituto N a

-zionale di Economia Agraria - Milano. Treves, 1934.

(13)

proprietà polverizzata, mentre nella zona transpadana

questi appezzamenti sono interrotti da giardini, ville,

seminativi, frutteti, ecc., in possesso in genere di

lavoratori semplici.

Nella provincia di Vercelli invece concorse, oltre

la grande e media proprietà privata, anche la

pro-prietà comunale costituita da terreni baraggivi. La

metà di questi terreni venduta dai comuni ai

conta-dini è ceduta in enfiteusi temporanea a un certo

nu-mero di utilisti (di 74 ci parla il Turbati nel

1934) (1) dietro un canone annuo pari al 5 % del

prezzo di aggiudicazione. Poiché questi terreni

sa-ranno in breve tempo affrancati e diventesa-ranno in

piena proprietà del contadino.

Il fenomeno della piccola proprietà coltivatrice, si

venne, nella provincia di Vercelli pure formando in

seguito a vendite di proprietari piccoli borghesi,

spe-cialmente in momenti — il fenomeno si verificò però

anche altrove — di difficoltà politiche nel periodo

subito susseguente alla prima guerra europea. Vi fu

insomma una certa velocità di rotazione di questi

beni terrieri i quali passarono da mani borghesi a

contadini lavoratori e assai sovente, in seguito agli

indebitamenti, da questi ad altri contadini,

contri-buendosi spesso al crearsi di nuove unità particellari.

Anche nella provincia di Aosta, le proprietà comunali

e gli enti di beneficenza, congregazioni, ospedali, ecc.,

vendettero appezzamenti di terreno ai contadini che

ne fecero proprietà autonome o particellari, le cui

condizioni sono discrete. Non mancarono le famiglie

patrizie che in difficoltà pei nuovi eventi liquidarono

parte dei beni delle loro medie o grandi proprietà.

Nel canavesano, questo processo di spezzettamento

avvenne in generale a spese delle proprietà

ecclesia-stiche e nobiliari per l'intervento di elementi

pro-venienti dal commercio e dalle industrie (2).

A spese delle medie si è invece in genere formata

la piccola proprietà nel cuneese ove per la capacità

singola di risparmio meno si ricorse al credito. La

diffusione dei contratti di mezzadria per i campi e

d'affitto per i prati •— che fa proprietari del bestiame

i massari — permise la formazione di questi

rispar-mi (3). Si calcola che il 15 % dei terreni così

pas-sati ai piccoli proprietari appartenesse ad enti

pub-blici o privati. Ove la grande proprietà contribuì

mag-giormente a questa trasformazione fu nel novarese,

mentre qui il contributo degli enti pubblici è minimo

0 insignificante. Modesto pure l'apporto di vendita

dei piccoli proprietari. Caratterizza questa provincia

l'esistenza di una piccola proprietà generalmente

autonoma (5-8 ettari) e non sminuzzata, di solito, fra

1 componenti il nucleo familiare. Si preferisce per

lo più la liquidazione in denaro invece di quella in

terre, che porterebbe ad un frazionamento

antieco-nomico.

Lungo i secoli, fu dunque preoccupazione dei

vari governi piemontesi, di ridurre in quanto

possibile la estensione delle terre immuni laiche

e feudali. Poco alla volta si aboliscono le immunità

a favore di molti terreni, mentre dall'epoca della

pere-quazione « si tolse la presunzione di feudalità

con-cessa (dall'editto 4 marzo 1686) in favore di quei

beni che non comparivano nelle investiture e

con-segnamenti camerali e nei catasti delle comunità

feu-dali all'epoca del " tasso " o sessant'anni prima, ma

che erano situate nelle terre di vassalli investiti di

giurisdizione » (4) ; troviamo cioè una sempre

mag-gior severità nelle dichiarazioni di feudalità dei

ter-reni, mentre il numero dei beni allodiali tendeva

sem-pre a crescere con grande scandalo di coloro che erano

strettamente legati alle vecchie tradizioni. Vero è

(1) TURBATI: o p . c i t . , p a g . 166.

(2) O. RIVARONO: Monografia di podere. - Soc. di cul-tura e propaganda agraria. - Torino, Giappichelli. 1936. pag. 6.

(3) TURBATI: o p . c i t . , p a g . 91.

( 4 ) P u c l i e s e : Due secoli di vita agricola, ecc. - Cit..

pag. 69.

che quanto più ci si avvicina ai tempi moderni tanto

più si rendono palesi le caratteristiche che

informe-ranno l'attuale regime fondiario piemontese. Già s'è

visto che la grande proprietà non godeva alla fin fine

di quella potenza che alcuni storici volevan

attri-buirle. Se è vero che in alcune regioni persiste per

lungo tempo la grande proprietà, altrove e anche nel

vercellese, troviamo fin dal '700 un proprietario ogni

sette abitanti. Dei 2681 proprietari considerati

nel-l'indagine locale del Pugliese, 703 possedevano meno

di una giornata di terreno caduno, 1255 godevano di

appezzamenti varianti da una a dieci giornate, e 579

erano i così detti medi proprietari che possedevano

il 57 % di tutto il territorio considerato e 19 di questi

proprietari possedevano circa 1/4 di quel territorio.

Questi 2681 proprietari salgono a 5634 nel 1860; a

7422 all'inizio del secolo XX e a 8263 nel 1927 (5).

Di questi solamente tredici posseggono oltre 500

gior-nate di terreno. Secondo dati più recenti ricavati dai

ruoli delle imposte fondiarie nell'ex mandamento di

Stroppiana, il numero dei proprietari è aumentato da

4085 a 4329, dal 1926 al 1933. Essendo la popolazione

totale del mandamento di 12.626 anime, risulta un

proprietario ogni 2,9 abitanti.

Col tempo infatti, la grandissima proprietà, quella

superiore alle 500 giornate discende di un terzo; e

mentre diminuiscono i proprietari possessori di

ter-reni da 100 a 500 giornate, continuamente dalla

se-conda metà del '700 al '900 s'accresce il numero dei

piccoli e piccolissimi essendo quintuplicata la

picco-lissima proprietà inferiore a una giornata e triplicata

quella da 1 a 5 giornate (6).

La proprietà comunale godeva ancora, sempre nel

vercellese, di grande importanza: infatti su ettari

29.023 presi in esame dal Pugliese, il 13 %, ossia 3691

ettari erano comunali. Dalla metà del secolo XVIII

al 1925, e per le ragioni considerate dall'A. in altro

studio su una regione risicola, il latifondo —

supe-riore alle 500 giornate — si riduce dal 26 % della

superficie totale censita al 19,1 % ; la proprietà tra

le 100 e le 500 giornate dal 38,9 % al 30,4 % ; le

pro-prietà tra le 30 e le 100 giornate dal 18,3 % al 17,2 %.

Aumentano invece le altre classi di proprietà, e cioè

quelle da 10 a 30 giornate, dal 9,2 % al 12,8 % ; quelle

da 5 a 10 giornate, dal 3,7 % al 7,8 % ; quelle da

1 a 5 giornate dal 3,4 % al 10,8 % e infine quelle

mi-nime di 1 giornata da 0,4 all'I,9 %.

Relativamente all'incremento della popolazione si

nota nel territorio precedentemente studiato dall'A.

un miglioramento nei riguardi del numero dei

pro-prietari solo dopo il 1860, chè nel 1750 si contava un

proprietario ogni 7,4 abitanti, nel 1860 solamente uno

ogni 8,6; ma nel 1905 già uno ogni 8,1 e al 1927

uno ogni 6,8. Anche qui, il fenomeno industriale ha

avuto la maggior parte dei benefici, attraendo, più

che la terra, gli uomini delle città, sebbene giovi

no-tare incidentalmente che le statistiche dei

proprie-tari fondiari, lascino fuori non pochi proprieproprie-tari

bor-ghesi e liberi professionisti inclusi in altre categorie

professionali. Altrove la situazione è migliore: nello

stesso vercellese, in generale non contando i centri

industriali, il rapporto diminuisce a favore della

pro-prietà. Nel Piemonte, in complesso, all'aprirsi del

se-colo XX, la proporzione era di 20,99 proprietari ogni

100 abitanti, mentre quella dell'Italia era del 12,68 %.

Oggi la situazione è per il Piemonte, ancora

miglio-rata, nel senso che il rapporto, per l'aumentato

nu-mero dei proprietari, relativamente alla popolazione,

è ancora più favorevole alla proprietà. Situazione

assai sintomatica per quanto riguarda il vercellese,

poiché si è sempre stimata regione di grande

pro-prietà e non tanto per la coltura del riso che non

copriva nel '700 che il 7 % del suolo e al principio

dell'800 il 26 %, quanto per l'aridità del terreno, il

cattivo regime delle acque, ecc.

(5) PUGLIESE: Produzione, salari e redditi in una

re-gione risicola italiana, in « A n n a l i di E c o n o m i a » . Milano,

1927, pagg. 47-48.

(6) Id.: op. cit., pag. 70 - Cfr. pure: Produzione,

(14)

LA CIRCOLAZIONE STRADALE

Canòe e lunedi

delle f'iequeiiti Sciagure

Si è svolta in questi giorni a Stresa la settima

con-ferenza del traffico e della circolazione, che

l'Auto-mobile Club di Milano ha organizzato riprendendo

una tradizione interrotta a causa della guerra dopo

il convegno tenuto a Torino nel 1937, e questa

con-ferenza ha avuto speciale importanza dato l'enorme

sviluppo assunto dalla Motorizzazione stradale, per

cui s'impongono problemi economici e sociali che

tuttora attendono una soluzione.

L'intervento del Ministro D'Aragona e dei

sotto-segretari ai trasporti, ai lavori pubblici ed alle

finanze, la partecipazione di IfiO congressisti —

tec-nici, esperti, costruttori ecc. — hanno dimostrato

quanto

sia oggi sentita la necessità di risolvere i

problemi del traffico e specialmente di sollecitare le

provvidenze tendenti a limitare, in quanto possibile,

le cause degli incidenti, spesso assai gravi, che si

la-mentano nella circolazione urbana ed extra urbana.

Al continuo progresso degli autoveicoli si sono

ag-giunti i motoveicoli a due ruote, che vanno

esten-dendo sempre più il loro campo di applicazione e di

lavoro anche in sostituzione delle comuni biciclette.

In Italia si hanno oggi 530.000 autoveicoli e circa

500.000 tra motocicli, motoleggere, motoscooter, per

cui circolano sulle nostre strade olire un milione di

veicoli a motore, pari alla media di un veicolo ogni

1/2 abitanti; media che in Piemonte e in Lombardia

raggiunge il massimo di un veicolo ogni 30 abitanti.

L'intensificato traffico ha determinato maggiori

in-gombri e più frequenti infortuni. Nel 191)9 si

regi-strarono 30.000 incidenti con 3.000 morti e 35.000

fe-riti per la maggior parte gravi; e per quanto ci

ri-sulta sembra che il triste bilancio sarà anche più

grave nell'anno in corso.

Limitare lo sviluppo di queste attività (come

qual-cuno propone) sarebbe ingiusto ed illogico. Ogni

nuova applicazione meccanica porta seco i pericoli,

che i successivi perfezionamenti della tecnica

con-corrono poi a lenire; così è avvenuto per le ferrovie,

che al loro apparire spaventarono il mondo tanto da

consigliare dei mezzi di protezione che oggi

fareb-bero ridere, e così avverrà per la circolazione degli

automezzi purché si perfezionino tutti i fattori che

concorrono alla sicurezza del traffico: la costruzione

del veicolo, l'adattamento della strada, la disciplina

dell'utente.

La costruzione degli autoveicoli, giunta già ad un

alto grado di perfezione, viene sempre migliorata in

tutti quei particolari che possono giovare alle

esi-genze della guida, e tanto i veicoli quanto i

condu-centi sono soggetti al controllo dell'Ispettorato per

la Motorizzazione. Non altrettanto può dirsi per i

motoveicoli a due ruote che hanno potuto finora

dif-fondersi liberamente senza controllo alcuno, per cui

deve riconoscersi opportuno il recente provvedimento

del Ministero dei trasporti che estende anche a questi

mezzi l'obbligo della verifica e della targatura.

L'adattamento delle strade alle attuali esigenze del

traffico presenta invece non lievi difficoltà. Dei 170.000

chilometri di strade esistenti in Italia soltanto i 510

km. di autolinee ed i 21.500 km. di strade statali

possono dirsi atti a grandi comunicazioni. Occorrono

però ancora molti lavori di miglioramento :

rettifica-zioni di tracciati, eliminarettifica-zioni di passaggi a livello, e

soprattutto allargamento delle carreggiate ed efficace

bitumatura del loro manto superficiale, attuabili

sol-tanto a lunga scadenza e con ingenti spese.

Non potendosi fare assegnamento

s« una pronta

sistemazione delle strade, bisogna trovar modo di

re-golare la circolazione disordinata e caotica che si

ha oggi sulle principali direttrici del traffico e nei

maggiori centri urbani, per conseguire una

progres-siva diminuzione degli incidenti, come già si è riusciti

a ottenere in altri paesi.

A questo scopo occorre perfezionare

l'organizza-zione segnaletica delle strade, le disposizioni

regola-trici del traffico, i mezzi di controllo e sorveglianza

sulla disciplina degli utenti, rinnovando per

conse-guenza il nostro, ortnai sorpassato, codice della strada.

I segnali stradali devono essere riordinati, adeguati

ai tipi internazionali e messi in condizione di

per-fetta visibilità; dovrà vietarsi l'esposizione di

car-telli a carattere commerciale e pubblicitario che, per

dimensioni forma e colore, possono ingenerare

con-fusione, e si dovranno evitare inutili segnali che

ripe-tono tassative prescrizioni regolamentari.

Devono essere modificate le norme di circolazione

locali in modo che gli utenti della strada, in

condi-zioni identiche, trovino ovunque le stesse regole e

noti debbano incontrare difficoltà per insufficiente

conoscenza di disposizioni particolari in vigore in

sin-goli centri.

A modificazione dell'attuale norma che negli incroci

stabilisce la precedenza dei veicoli provenienti dalla

destra, fissate quelle che sono le • arterie principali »

si dovrà fare obbligo ai veicoli provenienti dalle altre

strade di arrestarsi agli incroci con le vie principali.

Nelle strade dei centri urbani ove la sosta dei

vei-coli sia ammessa soltanto da uv. lato della

carreg-giata, deve essere soppresso l'obbligo di disporli tutti

nello stesso senso in modo da evitare inutili ed

ingombranti manovre. Nelle zone periferiche dei

grandi centri dovranno essere predisposti convenienti

parcheggi degli automezzi per alleggerire la

circo-lazione sulle strade centrali.

II codice della strada, sfrondato di eccessive

lun-gaggini burocratiche ed adeguato alle moderne

esi-genze dei traffici, dovrà infine contenere precise

di-sposizioni per un'efficace tutela della pubblica

inco-lumità. La maggior parte degli infortuni è dovuta

all'indisciplina degli utenti /mancate precedenze,

cir-colazione contromano, eccessi di velocità, sorpassi

irregolari ecc.) e perciò l'osservanza delle norme

re-golatrici del traffico dovrà essere assicurata da una

più rigorosa sorveglianza dei cantonieri e della

poli-zia stradale nelle vie extra urbane; da maggiori

con-trolli dei vigili urbani nei centri abitati. Allo stesso

scopo potrà anche contribuire l'azione educativa u

mezzo delle scuole, della propaganda cinematografica,

della pubblicità editoriale, facendo comprendere o!

pubblico italiano che la disciplina stradale si impone

nell'interesse di tutti.

Riferimenti

Documenti correlati

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

di tracciare una direttissima Torino-Ivrea sul p r o - lungamento della quale è progettato inoltre un tra- foro della Serra. sima allo sviluppo dell'attività manifatturiera

Se prima della guerra l'Europa fórniva la grande maggioranza di queste richieste (ad es. 1*88 % nel 1935), nel 1948 la per- centuale europea era scesa al 53 %, si spera che si

zione, da parte del Parlamento Inglese, nel 1849, dell'Atto di Navigazione. prima guerra mondiale, 250.000 ton- nellate sono state perdute e 500 marinai danesi morirono a. causa

Senonchè, allo stato at- tuale delle cose , cioè di fronte alle incalzanti esigenze che conseguono alla vacillante situazione economica delle aziende agricole e

difensore delle armonie &lt; ntropico- architettoniche di un tempo dC\l' augurarsi che rombanti scavatrici spazzino via quanto di \&#34;t'echio, di sporco, di