• Non ci sono risultati.

ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011 Cognome: Nome: Matricola: ♠ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = !(x, y, z) : x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011 Cognome: Nome: Matricola: ♠ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = !(x, y, z) : x"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011

Cognome: Nome: Matricola:

♠ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono

curvilineo C =

!

(x, y, z) : x2+ y2 ≤ R2, 0 ≤ z ≤ R2/4, z ≤"

R −#x2+ y2$2% .

(2)

Analisi 2 12 novembre 2011

♦ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := x2y + 2xy2− 2xy

in D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}.

Indicate inoltre quali sono i punti di massimo e minimo relativo di f in D.

(3)

Analisi 2 12 novembre 2011

♣ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : 4x2+ y2 = 1} e del piano di equazione z = x + 2.

Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.

(4)

ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011

Cognome: Nome: Matricola:

♣ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = {(x, y, z) : x2 + y2≤ R2, 0 ≤ z ≤ R2/2, z ≤ R2− (x2+ y2)} .

(5)

Analisi 2 12 novembre 2011

♦ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy + x2y − 2xy2

in D = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x + 2}.

Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.

(6)

Analisi 2 12 novembre 2011

♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : x2+ 4y2 = 1} e del piano di equazione z = x + 2.

Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.

(7)

ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011

Cognome: Nome: Matricola:

♦ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono

curvilineo C =

!

(x, y, z) : x2+ y2 ≤ R2, 0 ≤ z ≤ 4R2/9, z ≤ "

R −#x2+ y2$2% .

(8)

Analisi 2 12 novembre 2011

♣ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy − x2y − 2xy2

in D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}. Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.

(9)

Analisi 2 12 novembre 2011

♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : x2+ 4y2 = 1} e del piano di equazione z = 3x + 2.

Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.

(10)

ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011

Cognome: Nome: Matricola:

! (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = {(x, y, z) : x2 + y2≤ R2, 0 ≤ z ≤ 5R2/9, z ≤ R2− (x2 + y2)} .

(11)

Analisi 2 12 novembre 2011

♣ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy2− 2xy − x2y

in D = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x + 2}.

Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.

(12)

Analisi 2 12 novembre 2011

♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : 4x2+ y2 = 1} e del piano di equazione z = 2x + 2.

Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.

Riferimenti

Documenti correlati

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 14 giugno

[r]

ESERCIZI su FUNZIONI DERIVABILI, parte 3 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 11-25 del libro

La definizione di area della superficie non risulta quindi applicabile, potr` a essere generalizzata mediante il concetto di integrale improprio che potremo definire come limite

La definizione di area della superficie non risulta quindi applicabile, potr` a essere generalizzata mediante il concetto di integrale improprio che potremo definire come limite

Corso di Laurea

Per quanto provato sopra, la funzione ammette un punto di minimo relativo interno a R ma nessun punto di massimo... Corso di Laurea

In tale punto non potremo applicare il Teorema del Dini e la curva non risulta grafico di alcuna funzione di una variabile in alcun intorno del punto.. Si pu` o inoltre provare