ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011
Cognome: Nome: Matricola:
♠ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono
curvilineo C =
!
(x, y, z) : x2+ y2 ≤ R2, 0 ≤ z ≤ R2/4, z ≤"
R −#x2+ y2$2% .
Analisi 2 12 novembre 2011
♦ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := x2y + 2xy2− 2xy
in D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}.
Indicate inoltre quali sono i punti di massimo e minimo relativo di f in D.
Analisi 2 12 novembre 2011
♣ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : 4x2+ y2 = 1} e del piano di equazione z = x + 2.
Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.
ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011
Cognome: Nome: Matricola:
♣ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = {(x, y, z) : x2 + y2≤ R2, 0 ≤ z ≤ R2/2, z ≤ R2− (x2+ y2)} .
Analisi 2 12 novembre 2011
♦ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy + x2y − 2xy2
in D = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x + 2}.
Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.
Analisi 2 12 novembre 2011
♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : x2+ 4y2 = 1} e del piano di equazione z = x + 2.
Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.
ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011
Cognome: Nome: Matricola:
♦ (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono
curvilineo C =
!
(x, y, z) : x2+ y2 ≤ R2, 0 ≤ z ≤ 4R2/9, z ≤ "
R −#x2+ y2$2% .
Analisi 2 12 novembre 2011
♣ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy − x2y − 2xy2
in D = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2 − x}. Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.
Analisi 2 12 novembre 2011
♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : x2+ 4y2 = 1} e del piano di equazione z = 3x + 2.
Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.
ANALISI 2 / MECCANICA - Test di Analisi 2 12 novembre 2011
Cognome: Nome: Matricola:
! (10 punti) Calcolate, in funzione di R > 0, le coordinate del baricentro del tronco di cono curvilineo C = {(x, y, z) : x2 + y2≤ R2, 0 ≤ z ≤ 5R2/9, z ≤ R2− (x2 + y2)} .
Analisi 2 12 novembre 2011
♣ (10 punti) Studiate il segno e trovate i punti di massimo e minimo assoluto di f (x, y) := 2xy2− 2xy − x2y
in D = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x + 2}.
Indicate inoltre quali sono i punti di massimo o minimo relativo di f in D.
Analisi 2 12 novembre 2011
♠ (10 punti) Sia V il campo vettoriale in R3 definito da V(x, y, z) = ( − y, x, z2), e sia γ la curva chiusa intersezione del cilindro C = {(x, y, z) : 4x2+ y2 = 1} e del piano di equazione z = 2x + 2.
Verificate che il campo V non `e irrotazionale. Calcolate il lavoro di V lungo γ.