Pag. 1
Tribunale di Alessandria
PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da: CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.
contro: OMISSIS
N° Gen. Rep. 85/2019
data udienza ex art. 569 c.p.c.: 17-10-2019 ore 09:45 Giudice Delle Esecuzioni: Dott. PIERLUIGI MELA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE Lotto 001 - Villa con box auto e giardino
Esperto alla stima: Arch. Alessandra Borsano Codice fiscale: BRSLSN73C68A182Y
Studio in: via Firenze 14 - 15121 Alessandria Telefono: 0131-253787
Email: [email protected]
Pec: [email protected]
Pag. 2
SINTESI ELABORATO
1. Dati Catastali
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A
Categoria: Abitazione in villini [A7]
Comune ALESSANDRIA, foglio 92, particella 840, subalterno 1, categoria A/7, classe 1, consis- tenza 12 vani, superficie Totale: 329 mq Totale escluse aree scoperte: 291 mq, rendita € Euro 1.332,46, indirizzo Via della Pace, piano T-1
Corpo: B
Categoria: Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6]
Comune Alessandria, foglio 92, particella 840, subalterno 2, categoria C/6, classe 4, consis- tenza 66 mq, superficie 73 mq, rendita € Euro 115,89,indirizzo Via della Pace, piano T
2. Stato di possesso
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A
Occupato dal debitore e dai suoi familiari Corpo: B
Occupato dal debitore e dai suoi familiari
3. Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A
Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili: SI Corpo: B
Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili: SI
4. Creditori Iscritti
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A
Creditori Iscritti: CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.
Pag. 3
Corpo: B
Creditori Iscritti: CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.
reditoriiscritti_sub1_sub1_sub1;block=end]
5. Comproprietari
Beni: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A Comproprietari: Nessuno Corpo: B Comproprietari: Nessuno 6. Misure Penali
Beni: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A Misure Penali: NO
Corpo: B Misure Penali: NO
7. Continuità delle trascrizioni
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Corpo: A
Continuità delle trascrizioni: SI Corpo: B
Continuità delle trascrizioni: Non specificato
8. Prezzo
Bene: Via Cesare Pavese n. 11-13 - Cantalupo - Alessandria (AL) - 15122 Lotto: 001 - Villa con box auto e giardino
Valore complessivo intero: 496.102,50
Pag. 4
Beni in Alessandria (AL) Località/Frazione Cantalupo
Via Cesare Pavese n. 11-13
Lotto:
001 - Villa con box auto e giardino La documentazione ex art. 567 c.p.c. risulta completa? SiData di presentazione: 28-05-2019
Note: In occasione degli accertamenti effettuati durante le operazioni peritali la sottoscritta riscontrava che:
- a seguito delle visure catastali e di conservatoria effettuate dalla sottoscritta si riscontrava che la signora è censita con due codici fiscali differenti derivanti da due diverse indicazione del nome di battesimo (
- i terreni sui quali è stato poi costruito l'immobile oggetto di pignoramento sono stati acquistati e poi tras-
critti in conservatoria con indicato il seguente CF: e con-
seguentemente i beni sono attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Alessandria con il sud- detto codice fiscale;
- il mutuo fondiario che ha dato origine al pignoramento e la trascrizione del pignoramento invece ripor- tano un differente CF:
pertanto il codice fiscale che compare sul pignoramento immobiliare non corrisponde a quello che compare sul titolo di proprietà.
Poiché nella relazione notarile tale circostanza non era segnalata, la sottoscritta ha provveduto ad effettu- are ulteriori accertamenti presso l'Agenzia delle Entrate di Alessandria, l'Anagrafe del Comune di Alessan- dria ed è stata contattata il Notaio Giulia Messina Vitrano di Corleone, redattore della certificazione ex art.
567 c.p.c., per richiedere un parere. Dai suddetti accertamenti è emerso che:
- il codice fiscale dell'esecutata è stato modificato per bonifica del nome di battesimo e pertanto in data 13/10/2005 è stato assegnato un nuovo codice fiscale dall'Agenzia delle Entrate, pertanto entrambi i codici fiscali corrispondono alla stessa persona fisica, come verificato a terminale dall’addetto dell’Agenzia delle Entrate di Alessandria;
- è parere del Notaio che l'immobile possa essere alienato mediante la procedura esecutiva senza una pre- ventiva rettifica del CF.
1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA VENDITA:
Identificativo corpo: A.
Abitazione in villini [A7] sito in frazione: Cantalupo, Via Cesare Pavese n. 11-13 Quota e tipologia del diritto
1/1 di - Piena proprietà
Cod. Fiscale: - - Stato Civile:
Eventuali comproprietari: Nessuno
Identificato al catasto Fabbricati dal 17/04/2008:
Intestazione:
Comune ALESSANDRIA, foglio 92, particella 840, subalterno 1, categoria A/7, classe 1, consis- tenza 12 vani, superficie Totale: 329 mq Totale escluse aree scoperte: 291 mq, rendita € Euro
Pag. 5
1.332,46, indirizzo Via della Pace, piano T-1
Derivante da: Costituzione del 17/04/2008 protocollo n. AL0116883 in atti dal 17/04/2008 (n.
1562.1/2008)
Confini: Giardino a tre lati e sub 2 dello stesso mappale 840. Confini del mappale 840: strada pubblica, mappali 101, 785, 916, 832, 835 dello stesso foglio 92.
Note: Come già relazionato il codice fiscale che compare in visura catastale è stato sostituito con un altro, pertanto non risulta aggiornato.
Identificato al catasto Terreni dal 26/11/2007:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 840, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 2070 mq
Derivante da: Tipo mappale del 26/11/2007 protocollo n. AL0427026 in atti dal 26/11/2007 (n.
427026.2/2007)
Note: Deriva dalla fusione dei mappali 784 e 786.
Identificato al catasto Terreni dal 15/12/2005 al 26/11/2007:
Comune di Alessandria, foglio 92, particella 784, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 1130 mq
Derivante da: Frazionamento del 15/12/2005 protocollo n. AL0203121 in atti dal 15/12/2005 Note: Mappale che ha originato la particella 840, soppresso dal 26/11/2007.
Identificato al catasto Terreni dal 15/12/2005 al 26/11/2007:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 786, qualità SEMINATIVO, classe 1, superficie catastale 940 mq, reddito dominicale: € Euro 10,44, reddito agrario: € Euro 8,25
Derivante da: Frazionamento del 15/12/2005 protocollo n. AL0203121 in atti dal 15/12/2008 (n. 203121.1/2005)
Note: Mappale che ha originato la particella 840, soppresso dal 26/11/2007 Identificato al catasto Terreni dal 11/07/1994 al 15/12/2005:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 101, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 3250 mq
Derivante da: Variazione d'ufficio del 11/07/1994 in atti dal 26/01/1996 TM 390/78 (n.
192.2/1994)
Note: Mappale che ha dato origine alla particella 784 dal 15/12/2005.
Identificato al catasto Terreni dal 15/01/1993 al 15/12/2005:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 102, qualità SEMINATIVO, classe 1, superficie catastale 1390 mq, reddito dominicale: € Euro 15,43, reddito agrario: € Euro 12,20
Derivante da: Tipo mappale del 15/01/1993 in atti dal 14/10/1997 (n. 4080.1/1993) Note: Mappale che ha dato origine alla particella 786 dal 15/12/2005
Conformità catastale:
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Nessuna Per quanto sopra si dichiara la conformità catastale
Identificativo corpo: B.
Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6] sito in frazione: Cantalupo, Via Cesare Pavese n. 11- 13
Quota e tipologia del diritto
1/1 di - Piena proprietà Cod. Fiscale:
Pag. 6
Eventuali comproprietari: Nessuno Identificato al catasto Fabbricati:
Intestazione:
comune Alessandria, foglio 92, particella 840, subalterno 2, categoria C/6, classe 4, consistenza 66 mq, superficie 73 mq, rendita € Euro 115,89, indirizzo Via della Pace, piano T
Derivante da: Costituzione del 17/04/2008 protocollo n. AL0116883 in atti dal 17/04/2008 (n.
1562.1/2008)
Confini: Cortile a due lati, sub 1 dello stesso mappale 840 e mappale 835 dello stesso foglio 92.
Note: Come già relazionato il codice fiscale che compare in visura catastale è stato sostituito con un altro, pertanto non risulta aggiornato.
Identificato al catasto Terreni dal 26/11/2007:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 840, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 2070 mq
Derivante da: Tipo mappale del 26/11/2007 protocollo n. AL0427026 in atti dal 26/11/2007 (n.
427026.2/2007)
Note: Deriva dalla fusione dei mappali 784 e 786.
Identificato al catasto Terreni dal 15/12/2005 al 26/11/2007:
Comune di Alessandria, foglio 92, particella 784, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 1130 mq
Derivante da: Frazionamento del 15/12/2005 protocollo n. AL0203121 in atti dal 15/12/2005 Note: Mappale che ha originato la particella 840, soppresso dal 26/11/2007.
Identificato al catasto Terreni dal 15/12/2005 al 26/11/2007:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 786, qualità SEMINATIVO, classe 1, superficie catastale 940 mq, reddito dominicale: € Euro 10,44, reddito agrario: € Euro 8,25
Derivante da: Frazionamento del 15/12/2005 protocollo n. AL0203121 in atti dal 15/12/2008 (n. 203121.1/2005)
Note: Mappale che ha originato la particella 840, soppresso dal 26/11/2007 Identificato al catasto Terreni dal 11/07/1994 al 15/12/2005:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 101, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 3250 mq
Derivante da: Variazione d'ufficio del 11/07/1994 in atti dal 26/01/1996 TM 390/78 (n.
192.2/1994)
Note: Mappale che ha dato origine alla particella 784 dal 15/12/2005.
Identificato al catasto Terreni dal 15/01/1993 al 15/12/2005:
Comune di ALESSANDRIA, foglio 92, particella 102, qualità SEMINATIVO, classe 1, superficie catastale 1390 mq, reddito dominicale: € Euro 15,43, reddito agrario: € Euro 12,20
Derivante da: Tipo mappale del 15/01/1993 in atti dal 14/10/1997 (n. 4080.1/1993) Note: Mappale che ha dato origine alla particella 786 dal 15/12/2005
Conformità catastale:
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Nessuna Per quanto sopra si dichiara la conformità catastale 2. DESCRIZIONE GENERALE(QUARTIERE E ZONA):
Caratteristiche zona: periferica normale
Area urbanistica: residenziale a traffico limitato con parcheggi inesistenti.
Servizi presenti nella zona: La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria.
Pag. 7
Caratteristiche zone limitrofe: agricole
Importanti centri limitrofi: centro di Alessandria a 8 km e centro di Castellazzo Bormida a 4 km.
Principali collegamenti pubblici: Stazione ferroviaria 7 km, Autobus 600 m, Autostrada A26 6 km 3. STATO DI POSSESSO:
Identificativo corpo: A
Abitazione in villini [A7] sito in Alessandria (AL), Via Cesare Pavese n. 11-13 Occupato dal debitore e dai suoi familiari
Identificativo corpo: B
Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6] sito in Alessandria (AL), Via Cesare Pavese n. 11-13 Occupato dal debitore e dai suoi familiari
4. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI
- Iscrizione di ipoteca:
Ipoteca volontaria attiva a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
Derivante da: concessione a garanzia di mutuo fondiario; A rogito di Notaio Mariano Luciano di Alessandria in data 26/07/2006 ai nn. 131154; Iscritto/trascritto a Alessandria in data 07/08/2006 ai nn. 7727/1703; Importo ipoteca: € 1.000.000,00; Importo capi- tale: € 500.000,00; Note: La presente ipoteca risulta trascritta contro
- Iscrizione di ipoteca:
Ipoteca volontaria attiva a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
in qualità di terzo datore di ipoteca e Derivante da: concessione a garanzia di mutuo fondiario; A rogito di Notaio Luciano Mariano di Alessandria in data 23/12/2011 ai nn.
144292/22490; Iscritto/trascritto a Alessandria in data 23/12/2011 ai nn. 9106/1588; Importo ipoteca: € 920.000,00; Importo capitale: € 460.000,00; Note: La formalità riguarda anche altri immobili non oggetto della presente procedura esecutiva.
- Trascrizione pregiudizievole:
Pignoramento a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
Derivante da: verbale di pignoramento immobili; A rogito di Ufficiale
giudiziario Tribunale di Alessandria in data 13/03/2019 ai nn. 1391 iscritto/trascritto a Alessandria in data 09/04/2019 ai nn. 2522/1771.
Note: Come già relazionato il codice fiscale che compare nei suddetti gravami non corrisponde con quello riportato sui titoli di proprietà (vedasi relazione a pagina 4).
Dati precedenti relativi ai corpi: A
- Iscrizione di ipoteca:
Ipoteca volontaria attiva a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
Derivante da: concessione a garanzia di mutuo fondiario; A rogito di Notaio Mariano Luciano di Alessandria in data 26/07/2006 ai nn. 131154; Iscritto/trascritto a Alessandria in data 07/08/2006 ai nn. 7727/1703; Importo ipoteca: € 1000000,00; Importo capi- tale: € 500000,00; Note: La presente ipoteca risulta trascritta contro
- Iscrizione di ipoteca:
Pag. 8
Ipoteca volontaria attiva a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
in qualità di terzo datore di ipoteca e Derivante da: concessione a garanzia di mutuo fondiario; A rogito di Notaio Luciano Mariano di Alessandria in data 23/12/2011 ai nn.
144292/22490; Iscritto/trascritto a Alessandria in data 23/12/2011 ai nn. 9106/1588; Importo ipoteca: € 920000,00; Importo capitale: € 460000,00; Note: La formalità riguarda anche altri im- mobili non oggetto della presente procedura esecutiva.
- Trascrizione pregiudizievole:
Pignoramento a favore di CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. contro
Derivante da: verbale di pignoramento immobili; A rogito di Ufficiale
giudiziario Tribunale di Alessandria in data 13/03/2019 ai nn. 1391 iscritto/trascritto a Alessandria in data 09/04/2019 ai nn. 2522/1771.
Note: Come già relazionato il codice fiscale che compare nei suddetti gravami non corrisponde con quello riportato sui titoli di proprietà (vedasi relazione a pagina 4).
Dati precedenti relativi ai corpi: B
5. ALTRE INFORMAZIONI PER L'ACQUIRENTE:
Spese di gestione condominiale: nessuna poiché gli immobili fanno parte di villa unifamiliare
6. ATTUALI E PRECEDENTI PROPRIETARI NEL VENTENNIO ANTECEDENTE IL PIGNORAMENTO:
Titolare/Proprietario Mappale 786 ante ventennio e fino al 26/12/1987:
proprie- taria ante ventennio al 26/12/1987
Titolare/Proprietario Mappale 784 ante ventennio e fino al 02/04/1995:
proprietaria ante ventennio al 02/04/1995
Titolare/Proprietario Mappale 786 dal 26/12/1987 al 28/12/2005:
proprietario ante ventennio al 28/12/2005 . In forza di denuncia di successione - Nota di trascrizione dell'accettazione tacita o espressa dell'eredità risultante dai registri immobiliari: SI; registrato a Alessandria, in data , ai nn. 16/Vol 1074; trascritto a Alessandria, in data 17/02/1989, ai nn. 1252/798.
Titolare/Proprietario Mappale 784 dal 02/04/1995 al 28/12/2005: nata a . In forza di denuncia di successione - Nota di trascrizione dell'accettazione tacita o espressa dell'eredità risul- tante dai registri immobiliari: SI; registrato a Alessandria, in data , ai nn. 36/Vol 1181; trascritto a Alessandria, in data 12/03/1997, ai nn. 1767/1312.
Titolare/Proprietario Mappale 786
ad oggi (attuale/i proprietario/i) . In forza di atto di com- pravendita - a rogito di Notaio Mussa Giuseppe, in data 28/12/2005, ai nn. 114618/28849; tras- critto a Alessandria, in data 13/01/2006, ai nn. 350/256.
Titolare/Proprietario Mappale 784
ad oggi (attuale/i proprietario/i) . In forza di atto di compravendita - a rogito di Notaio Mussa Giuseppe di Alessandria, in data 28/12/2005, ai nn. 114618/28849; tras-
Pag. 9
critto a Alessandria, in data 13/01/2006, ai nn. 349/255.
Continuità delle trascrizioni: Si
Dati precedenti relativi ai corpi: A e B 7. PRATICHE EDILIZIE:
Abitazione in villini [A7] sito in frazione: Cantalupo, Via Cesare Pavese n. 11-13 Numero pratica: 300/2006
Intestazione:
Tipo pratica: Permesso a costruire
Per lavori: costruzione di n. 2 edifici residenziali in cantalupo - Via della Pace Oggetto: nuova costruzione
Rilascio in data 22/06/2006 al n. di prot. 300
Abitabilità/agibilità in data 25/06/2008 al n. di prot. 13635 Dati precedenti relativi ai corpi: A
Abitazione in villini [A7] sito in frazione: Cantalupo, Via Cesare Pavese n. 11-13 Numero pratica: 671/2007
Intestazione:
Tipo pratica: Variante a titolo abilitativo e variante in corso d'opera
Per lavori: variante al P.d.C. n. 300/06 relativo alla costruzione di due edifici residenziali in Cantalupo - Via Cesare Pavese ex Via della Pace
Oggetto: variante
Rilascio in data 07/12/2007 al n. di prot. 671 Dati precedenti relativi ai corpi: A
Abitazione in villini [A7] sito in frazione: Cantalupo, Via Cesare Pavese n. 11-13 Numero pratica: 67/2008
Intestazione:
Tipo pratica: Variante a titolo abilitativo e variante in corso d'opera
Per lavori: Variante al P.d.C. n. 300/06 relativo alla costruzione di n. 2 edifici residenziali in Cantalupo - Via Cesare Pavese ex Via della Pace
Oggetto: variante
Rilascio in data 08/02/2008 al n. di prot. 67 Dati precedenti relativi ai corpi: A e B 7.1 Conformità edilizia:
Abitazione in villini [A7]
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Nessuna Per quanto sopra si dichiara la conformità edilizia Dati precedenti relativi ai corpi: A
Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6]
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Nessuna Per quanto sopra si dichiara la conformità edilizia Dati precedenti relativi ai corpi: B
7.2 Conformità urbanistica:
Pag. 10
Abitazione in villini [A7]
Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6]
Strumento urbanistico Adottato: Piano regolatore generale
In forza della delibera: CC n. 8 del 26/01/1999 (rett. CC 60 del 30/08/1999)
Zona omogenea: Residenziale dei sobborghi di terza classe
Norme tecniche di attuazione: art. 37 bis Immobile sottoposto a vincolo di carattere urban-
istico:
NO Elementi urbanistici che limitano la commercia-
bilità?
NO Nella vendita dovranno essere previste pattuizioni particolari?
NO
Note sulla conformità: Nessuna.
Per quanto sopra si dichiara la conformità urbanistica Dati precedenti relativi ai corpi: A e B
Descrizione: Abitazione in villini [A7] di cui al punto A
Abitazione in villa unifamiliare composta da ingresso su soggiorno, cucina, corridoio, lavanderia, camera, due servizi igienici, ripostiglio, scala di accesso al piano superiore e portico al piano terra; corridoio, tre camere, due servizi igienici e ripostiglio al primo piano; esternamente il sedime è adibito a giardino piantu- mato e in parte ad orto.
1. Quota e tipologia del diritto
1/1 di Piena proprietà
Eventuali comproprietari: Nessuno Superficie complessiva di circa mq 321,00 E' posto al piano: terra e primo
L'edificio è stato costruito nel: 2008 ha un'altezza utile interna di circa m. 3,00
L'intero fabbricato è composto da n. 2 piani complessivi di cui fuori terra n. 2 e di cui interrati n. 0 Stato di manutenzione generale: ottimo
Condizioni generali dell'immobile: L'immobile si trova in un ottimo stato di manutenzione: presenta finiture e materiali di ottima qualità.
Caratteristiche descrittive:
Caratteristiche strutturali:
Copertura tipologia: a falde materiale: legno condizioni: ottime
Scale tipologia: interna materiale: c.a. ubicazione: interna servoscala: assente condizioni:
Pag. 11
ottime
Strutture verticali materiale: c.a. condizioni: ottime
Componenti edilizie e costruttive:
Cancello tipologia: scorrevole materiale: ferro apertura: elettrica condizioni: ottime Riferito limitatamente a: Cancello passo carraio
Cancello tipologia: anta singola a battente materiale: ferro apertura: manuale condizioni:
ottime
Riferito limitatamente a: Cancello pedonale
Infissi esterni tipologia: doppia anta a battente materiale: alluminio protezione: persiane mate- riale protezione: alluminio condizioni: ottime
Infissi interni tipologia: a battente materiale: legno tamburato condizioni: ottime Manto di copertura materiale: tegole in cotto condizioni: ottime
Pareti esterne materiale: muratura di elementi tipo Poroton rivestimento: mattone paramano condizioni: ottime
Pavim. Esterna materiale: piastrelle di ceramica condizioni: ottime Pavim. Interna materiale: piastrelle di gr?s condizioni: ottime
Portone di ingresso tipologia: anta singola a battente materiale: Ferro e legno condizioni: ottime Rivestimento ubicazione: bagno materiale: ceramico condizioni: ottime
Scale posizione: interna rivestimento: pietra condizioni: ottime
Impianti:
Citofonico condizioni: ottime conformità: rispettoso delle vigenti normative
Elettrico tipologia: sottotraccia tensione: 220V condizioni: ottime conformità: rispettoso delle vigenti normative
Fognatura tipologia: mista recapito: collettore o rete comunale
Gas tipologia: sottotraccia alimentazione: metano condizioni: ottime conformità: rispet- toso delle vigenti normative
Idrico tipologia: sottotraccia alimentazione: diretta da rete comunale rete di distribuzi- one: tubi in polipropilene condizioni: ottime conformità: rispettoso delle vigenti normative
Termico tipologia: autonomo alimentazione: metano condizioni: ottime conformità: rispet- toso delle vigenti normative
Note: Impianto a pannelli radianti annegati a pavimento Impianti (conformità e certificazioni)
Pag. 12
Impianto elettrico:
Esiste impianto elettrico SI
Epoca di realizzazione/adeguamento 2008
Impianto a norma SI
Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e
successive SI
Riscaldamento:
Esiste impianto di riscaldamento SI
Tipologia di impianto autonomo con caldaia a gas metano e radiatori Epoca di realizzazione/adeguamento 2008
Impianto a norma SI
Esiste la dichiarazione di conformità SI
Destinazione Parametro Superficie reale/potenziale Coeff. Superficie equivalente
Abitazione piano terra sup reale lorda 178,00 1,00 178,00
Abitazione piano primo sup reale lorda 118,00 1,00 118,00
Portico sup reale lorda 25,00 0,50 12,50
321,00 308,50
Criteri estimativi OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) Destinazione d`uso: Residenziale
Sottocategoria: Intero Edificio
Valori relativi alla Agenzia del territorio Periodo: Secondo semestre 2018
Zona: Periferica/sobborghi Casalbagliano, Cabanette, Can Tipo di destinazione: Residenziale
Tipologia: Ville e villini
Superficie di riferimento: Lorda Stato conservativo: Normale
Valore di mercato min (€/mq): 750,00 Valore di mercato max (€/mq): 1100,00
Descrizione: Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6] di cui al punto B
Box auto triplo accessibile dalla via pubblica mediante vialetto inghiaiato e comunicante direttamente con l'abitazione.
1. Quota e tipologia del diritto
1/1 di Piena proprietà
Eventuali comproprietari: Nessuno Superficie complessiva di circa mq 74,00
Pag. 13
E' posto al piano: terra
ha un'altezza utile interna di circa m. 2,30 m minima - 4,60 m massima
L'intero fabbricato è composto da n. 1 piani complessivi di cui fuori terra n. 1 e di cui interrati n. 0 Stato di manutenzione generale: ottimo.
Condizioni generali dell'immobile: L'immobile si trova in un ottimo stato di manutenzione: presenta finiture e materiali di ottima qualità.
Caratteristiche descrittive:
Caratteristiche strutturali:
Copertura tipologia: a falde materiale: legno condizioni: ottime Strutture verticali materiale: c.a. condizioni: ottime
Componenti edilizie e costruttive:
Infissi esterni tipologia: basculante materiale: alluminio condizioni: ottime Note: Porte basculanti garage
Manto di copertura materiale: tegole in laterizio condizioni: ottime
Pareti esterne materiale: muratura di elementi tipo Poroton rivestimento: mattone paramano condizioni: ottime
Pavim. Interna materiale: piastrelle di gr?s condizioni: ottime
Impianti:
Elettrico tipologia: sottotraccia tensione: 220V condizioni: ottime conformità: rispettoso delle vigenti normative
Impianti (conformità e certificazioni) Impianto elettrico:
Esiste impianto elettrico SI
Epoca di realizzazione/adeguamento 2008
Impianto a norma SI
Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e
successive SI
Destinazione Parametro Superficie
reale/potenziale
Coeff. Superficie equivalente
Garage sup reale lorda 74,00 1,00 74,00
74,00 74,00
Criteri estimativi OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) Destinazione d`uso: Residenziale
Sottocategoria: Unità immobiliare parte di un Edificio Valori relativi alla Agenzia del territorio
Pag. 14
Periodo: Secondo semestre 2018
Zona: Periferica/Sobborghi Casalbagliano, Cabanette, Can Tipo di destinazione: Residenziale
Tipologia: Box
Superficie di riferimento: Lorda Stato conservativo: Normale
Valore di mercato min (€/mq): 370,00 Valore di mercato max (€/mq): 510,00
8. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL LOTTO:
8.1 Criterio di stima:
La valutazione viene condotta adottando il metodo di comparazione sistematica che si basa sulla rilevazione e comparazione dei dati immobiliari (prezzi di mercato e caratteristiche degli immobili), prevedendo degli aggiustamenti dei prezzi rilevati dovuti alle differenti caratteris- tiche degli immobili presi a confronto con quello oggetto di stima. La rilevazione dei dati immo- biliari viene elaborata mediante l’analisi delle informazioni in merito all'andamento delle con- trattazioni in zona assunta dalla stampa locale specializzata, presso le agenzie immobiliari oper- anti nella zona e la Conservatoria dei Registri immobiliari, determinando un valore di mercato medio per immobili di tipologia simile a quella del bene da stimare; tale valore viene quindi comparato a quelli indicati dagli osservatori del mercato immobiliare, tra i quali quello dell’Agenzia delle Entrate.
Il valore unitario (riferito al metro quadrato di superficie) individuato in base ai criteri sopra esposti viene quindi riferito al contesto dell’immobile da stimare, adottando degli aggiustamenti ovvero applicando delle variazioni (positive o negative) del prezzo in base alle caratteristiche del bene in oggetto, ed in particolare considerando:
- la consistenza dell’immobile, - l’età di costruzione del cespite, - la destinazione d’uso,
- le caratteristiche costruttive, tipologiche, di distribuzione interna e di finitura, - l'incidenza delle murature sulla superficie complessiva dell'immobile;
- l’ubicazione e l’accessibilità,
- lo stato manutentivo dell’immobile in oggetto.
8.2 Fonti di informazione:
Catasto di Alessandria;
Conservatoria dei Registri Immobiliari di Alessandria;
Uffici del registro di Alessandria;
Ufficio tecnico di Comune di Alessandria.
8.3 Valutazione corpi:
A. Abitazione in villini [A7]
Stima sintetica comparativa parametrica (semplificata) € 493.600,00.
Destinazione Superficie Equivalente Valore Unitario Valore Complessivo
Abitazione piano terra 178,00 € 1.600,00 € 284.800,00
Abitazione piano primo 118,00 € 1.600,00 € 188.800,00
Portico 12,50 € 1.600,00 € 20.000,00
Stima sintetica comparativa parametrica del corpo € 493.600,00
Valore corpo € 493.600,00
Valore Pertinenze € 0,00
Valore complessivo intero € 493.600,00
Pag. 15
Valore complessivo diritto e quota € 493.600,00
B. Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6]
Stima sintetica comparativa parametrica (semplificata) € 51.800,00.
Destinazione Superficie Equivalente Valore Unitario Valore Complessivo
Garage 74,00 € 700,00 € 51.800,00
Stima sintetica comparativa parametrica del corpo € 51.800,00
Valore corpo € 51.800,00
Valore Pertinenze € 0,00
Valore complessivo intero € 51.800,00
Valore complessivo diritto e quota € 51.800,00
Riepilogo:
ID Immobile Superficie Lorda Valore intero medio ponderale
Valore diritto e quota
A Abitazione in villini [A7] 308,50 € 493.600,00 € 493.600,00
B Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse [C6]
74,00 € 51.800,00 € 51.800,00
8.4 Adeguamenti e correzioni della stima:
Riduzione del valore del 15%, dovuta all'immediatezza della vendita giudiziaria e per assenza di garanzia per vizi come da disp. del G.E. ( min.15% )
€ 81.810,00
Spese tecniche di regolarizzazione urbanistica e/o catastale: € 0,00 8.5 Prezzo base d'asta del lotto:
Valore immobile al netto delle decurtazioni nello stato di fatto in cui si trova:
€ 496.102,50
Data generazione:
10-09-2019
L'Esperto alla stima Arch. Alessandra Borsano