• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.338-339, Febbraio - Marzo 1971

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.338-339, Febbraio - Marzo 1971"

Copied!
122
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRIOOLTURA

DI TORINO

338

/9

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTI

POSTALE (III GRUPPO) • 70

CRONACHE

ECONOMICHE

(2)
(3)

cronache

economiche

mensile della camera di commercio industria llrtigianato e

agricol-tura di torino

numero 338/9 febbraio-marzo 1971

Corri.pondenza. manoscritti. pubblicazioni deb .. bono essere Indiritzati alla Direzione della Ri .. v·su. L'accettaz.ione de,H articoli dì pende dal ,iudl%IO Insindacabile della Direzione. Gli scritti Ittmul o st,lni rispecchiano sol unto il pen. si.ro deWautor. e non impecnano la Direzione della Rivista nè "Amministrazione Camerale. Per I. recensioni le pubblic:arioni debbono H-I!r. inviate in duplice copia. ~ vietata la ri .. produzione de,Ii artico" e delle note senza I·autorizxazione della Direzione. I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

Direttore responsabile: Primiano lasorsa Vice direttore: Giancarlo Biraghi

.

sommano

G. Vigliano

3 AnaliSI di una città storica

F. M. Ferr.r PaCC8S

21 DIagnosI impietosa della crisi universitaria

R. Panizza

24 L'approccio delle elastleni! e .. i'absorption approach 'nella teoria del commercIo internazionale

A. Russo Frattas;

39 Indagine sulla velocità del mezzi privati e pubbliCI nella Città di Torino

A. Bellando

81 I primi anni di attiVItà del Centro Internazionale di Torino

p, Cazzola

91 la prima missione industriale italiana in URSS

U. Bardelli

99 Del metodo plli semplice per scavare un pozzo tubolare

E. Battistelli

104 C'è formaggio e formaggio

108 Tra i libri 111 Dalle riviste

Direzione, redazione e amministrazione

(4)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

E UFFICIO PROVINCIALE INDUSTRIA COMMERCIO E ARTIGIANATO Sede: Palazzo Lascaris - Via Vittorio Alfieri, 15.

Corrispondenza: 10121 Torino - Via Vittorio Alfieri. IS IO I 00 Torino - Casella Postale 413.

Telegrammi: Camcomm. Telefoni: 55.33.22 (5 linee). Telex: 21247 CCIAA Torino. C/c postale: 2/26170.

Servizio Cosso: Cassa di Risparmio di Torino - Sede Centrale - Cfc 53.

BORSA VALORI

10123 Torino - Via San Francesco da Paola, 28. Telegrammi: Borsa.

Telefoni: Uffici 54.77.04 - Comitato Borsa 54.77.43 - Ispettore Tesoro 54.77.03.

BORSA MERCI

10123 Torino - Via Andrea Doria. 15.

Telegrammi: Borsa Merci - Via Andrea Doria. 15. Telefoni: 55.31.21 (5 linee).

GABINETTO CHIMICO MERCEOLOGICO

(5)

·

'-

.

citta

stol~lca

Il ('n'I('l1o Il.,1 '"lt "tino -!la Tlwlltl'lltll :llbulI<linr,

-Giampil'ro viaZi(l1lO lIibliull'(':I Hl'lIk ,II Tllrinn,

" 1'ol'ino t'iflà S/OI'Ìf'lI,

1./. LI' ciI/lì storichc' (I). iII I.!,I'//I'mll'. so//o II/I {!,rosso problc-II/a irrisollo chI' .l'i II'(/scina da dn'l,tll/i, 1/111/ solllll/ctlle

iii

Italia. .1/1' i 1/1('/'1/0 di III/I'sio fJ/Oblt'lI/(I stlll/l/li (lItri. l'III ,'((rialZO iII l'I'/a-:io/ll' a/ s()a~{'II() SIII cifico. lItrim-/)/)1'/(1//:0 1'1/ ni cO/ltenllti al'ti-sti('i, storici, (llI/biclltali, delllo-If.rafici, l'Col/oII/ici. sociali

citi

Sol.!.-I!l'Ito sII ,\'so, ('ol/sirll'l'(fti iI(>fI{/ loro l/I'l'l'~i(J/I{' Illlft/itntit'll, spa:iall', tt'/II porldr (~),

mi

(/llprocci lafli sul piollo c/I/tllmlc' { scicl/ti/ica pC/' n{'I'oll-II//'Ii l' tC/I/III'(, II/III rispost(/ lI!!,li ili Il'rro#1I1il'/' da ('.l'si .\'olln'ati

(/l'C-,'III/O /'({ haI/ilO caratil/"(' prl't'll-ICl/tu/lCl/lt' /t'o)'ico Il, il/traI pil/. proposi/h'II, 1//(( COli le riSI'I't'e chi ,1'01/0 il/lplici/I' in ogni pro-postI/ pJ'oWIII//Ilt' rigllllrdallti' il f/ltl/I'o Il.\'.\'('/to del territorio,

L'ill/pol//'Il::a dI'i problemi ha SI)('SSO JH/roli:::.ato qual.l'iasi tCII-tatho di sistl'l//uti::.::.a:iol/(, c di

uscita dI/I lill/bo dei propositi. L It/llia 11011 l ccr/o il solo lJ([l',\'1' dol'/ ci si I Il'm'ati di Iran/c ({ di/licoltti /11'1.\',\'ocllé ill.\'01'1110I/tll-lIili o#l/i ,!I/lt/mlla si l~ tl'at/ato /Id ,'i,'o dI i fJl'ohlll/l i ddle città ",Inl'idl!': t le sp il.',!!,Cl::ion i sal/o Il pill t'lIrie. cI(/lla caren::;,a di In!,I.!,i (' /illflllZ.ifllllt'uti, llZl'imp/'c-pllra:iolll t'1/1/t/Ni/1' di allllllini-trafori I a/lllll iII istrati_ q!,IU/I-/IlCI//i' ('oiu'1'ol/i uri dralllllla

dl'l-r;1II /lllll'II:II. dm'lIta SI)('.\'SO a

l'aI/-l'a /) ad I CCI'SSO di pnlllt'n::.a_

1,:2, La crisi dcIII' città, chI' l'

1/1 ('l'isi drl tnl'itorio, l'III/O di i Ialiti sintomi che rl('lll/lIcilillO /a crisi dcll'uomo di Ironfl' ({ ",(' sfr,çso, a{!,li slruII/el/ti ed a/ 1'1'0

-!!.r/'.\',\'O dII Illi //lcdl'simo appron-tati per jJl'oclirarsi - il/sil'lIIc ari II/I 1II11{!.{!,ior 1/UlII('ro di {lI'lIi l' di CO/llodità - {l/1 (/i.','cl/in' di till/o riposo. spo{!,lio di fiI/l'fii il/sicllrc-:::::.c chc nci tell/pi alldali !!,li hal/nIJ procurato /III /III/l'chio

di tf.llai.

La l'risi delle cillrì {( .l'Ila f'olia, si l'i (lctte i /I ogn i 101'0 parti'; l' 1111 lIIall' che incidi' pesantclI/ente

nrlla strllttura fisica, in t/llio la slrl/ttl/ra fisica, corrodcndola dal

di (/clI/ro l' dall'l'sterno, ],ol'ina/1-do inesorabilmente le com pOI/cI/ti pili aGatieate, quindi me/lo rl'.I'i-sft'lIli all'aggressiollt dci l'cagcllti

/ll'ga/hi. In questa situao;;Ìo/li' di dissesto urbano le co 111])0 l1l'lI/i {l1/-tichl' rischiallo di cssal' le prime {/ p{(garc lo scotto, soprattutto

ql/ando gli squilibri aiteraiii:i

SOl/O rilt,t'anti, territorialflll'l1/e diffllsi t' persistenti,

I disastri llllÌt'cJ'salme/l/(, /loti

di l~clll'::.ia . .11ilal/0, Agrigl'l//o, .Y o]loli, passaI/o darI' la m i,'lIra, i Il {!,i1f,1I liti/a, di CO III l' può esSITI' ridotla 1111(( città i/1 sl'glli/o

(II-/' i Il co IIcren il'si di CO/ldizioni

l)(/-/,{ldossali, quasi sempre

80ll07.'(1-111talc I/cgl'i effetti che, al loro m'l'l'rorsi, I/e ,'arcbbero

cOI/segui-ti. QIll',~,ti casi limili. che hanllo t'isto l' t'l'dOliO il

deterioramt'/I-to ormai permant'l1lc dei l'l'cchi quartieri l' la dis/rll:ionl', f!.ionzo

dopo giomo, dri l'lt/ol'i l'l/ltul'Illi pl'(,l'sistcllti . .\'0110 dci le"t cI/1s-sici ai quali ì' ,,'IISO l'ill'l'i/'si jJer signifir([rl' l'assl/l'di/lì iII CIIi Ni 1\ l'aduli Ilei trascorsi rlCCt'/1Il i.

La realtà, tllltm,jfl. 1\ 11/ 1/ fJ/'!!,-giol'e. pel'cl/{i si hallno ,'alidi lIIofh'i di ritt'/u'n' chI' Iltlll t .l'ista iII ltalia lilla sola al/lica citlti che sia .l'I/lg{!.i/ll all'i I/l'so/'allilc {/::.iol/c dcll'incurill OpI'/' ,\'()('/'ah-bondoll::::a di ('l'l'stita () per ((11-haI/dOliO o per di/dto r!'il/lI're.l'sc,

Torino. cOlI/r si i'l'drri, 11011 si sol/l'al' alla l'l'[!.ola: CllIlIOl'erota fra Il' ,~ofJ('I'{'lIfi, (l II/W l'l'cchia

(l) Si ;1''11111(' ('om(' ill<ll(',i di In\'oro la 'eguentc c!('lìnizionp ili ('illil ,lo-l'ka : Un(l ('itta il ('ui I1Il('ko anlico ,in Ilotalo eli ('on tI' Il Il li ('<,pn'"hi for-lrrllente {'arollenzzali 1'11(' ('O,Utlli'l'Clno tc,timonianza s('gnie';1 dei "IO'n('nti piu

~ignifi('al.Ì\·i del M'O ~\'i1I1I'Jlo (' del ruolo gioc'llto nella 'loria ti'" terrilorio.

(,l'r, G, p, \·Hn.IA'w, ']'/111'10 e

voloriz-:::rrdonf dei cel/tri slo/'il"i P il'lI/o/lle"i, in ,Cronut'he F.eono"Iiehe dc'Ha C't L\A di Torillo, l'a<,c, 2sa/~, luglio-ago~to 100(;,

(2) ' ... la (,il tà t' ... IIn e"ere u'lIano collettivo. <"111: ,i ('voh (' a ttra ver,o i tempi. TIlodilìcandnsi, sviluppando,i o decadendo fino a morin' (~1AIICEL PORTE, J/llroduclirJ/l (/ l' ('rblll/is/ll(. Boi-V'in & '.ie, l-dileur~, l'<lri~, 1029; 1lI'lla tmduzioDC' italiana, ('01 tilolo LIl città /ll/Iien, ed. Eimllldi, Torino, l!1.;!:!, a pago 25), 'i )l('n,i aUa ('0111[1I,'"ita dei l'rnblC'mi che 'HN'ila l'analisi di un singolo e, scre UIlIllTlO, ,,1I\'norlllc' nUfllero eli e"i ancora il'l'i~olli dinic'llllll'l1l<' nOllo-stante l'nnlit'ltit'L (' i Jl,'uj.(f'('"i ('ontimù dclla <cien/:\ 1Il('e1ica; C'i ,i '11lpil"1 allora mollo meno di quanto sOH'nle [L('ctLda dei moel{',li ri_lIltoti "ilO acl o!!~i olle-nuti nella ('o,icl.letla sl'Ì('nza della t'tira dclltl dttil ,l'IlC c ,ci('nza f('latinllll~ntc ~io\'ane e eli l'l'e,c',. 'pI:rimenlazionc, nonu, tante 1',lIItif'hitit, an!'!I(' qui. del .o!!getto.

(6)

Figg. I e 2 - Piazza San Carlo. Nel cuore della vecchia Torino, la castellamontiana piazza San Carlo

è tuttora « il fuoco più importante e decorativo» dell'ampliamento seicentesco. L'incisione della via Roma con le sue architetture pseudoclassicheggianti e la torre che s'alza sul fondo, rompono il delicato profilo della piazza, armoniosamente composto nelle nobilissime fronti che ne delimitano i lati lunghi. Ancora peggio la massa emergente dell'edificio realizzato nei momenti cruciali della ricostruzione: una violenza inutile, distruggente. Le auto sono la piaga più recente nella decorazione della piazza: un accidente che ha messo e pone a soqquadro il « salotto di Torino», uno dei luoghi riferimento e

nodali della città.

malata, canca d'anni e di a,

c-ciacchi,

Torino romana, medioevctle, t'inascimentale, bm'occa e neo clas -sica, coacet'VO di docttmenti sto-t'ici che disegnano la succes-sione . delle taplJe cat'atte?'izzanti la vita di un piccolo popolo tenacemente ope1'oso, oppone le 'u.ltime resistenze all' assalto che

preme da tutte le dit'e",ioni: una

città storica non indenne da vio

-lenze spesso irrimediabili, mi

-41

CRONACHE ECONOMICHE

nata da t?'oppi mali so P ?'ag -giunti insieme in breve arco t

em-pO?'ale e qtwndo meno si atten -devano,

1. 3, In ttn' antica città, OTg a-nismo complesso e delicato, va?'io

nei componenti, nell'intreccio

del-le ?'elazioni che CO?TOnO tTa essi,

nell' età delle pm'ti, qttalsiasi scel-ta di inteTvento, nel senso del fare o del non fan, puo esseTe

motivo di scandalo; poco

impO?'-tano la latitudine o la 10l/aitl/

-dine della città di cui

trat~{/.~i.

È, codesto, il punto dolente SII

etti si scontrano inesoTabilmcnte

detrattori ed estimatori, benpel/-santi e stttcliosi dei problc1/l i delle antiche città, Nel contTasto

delle tesi COSt01'O non s'avvedol/o, sovente, che la qttestione va posta innanzitulto in tel'ln1:ni d,i C0110-scenza, e d,i conoscenza

appro-fondita e ragionata, dei singoli

casi. Senza di che sCl1'ebbe va I/O

attendersi ?'isolnzioni convinceI/-ti, tali cioè da contemperare 1(/

salvagttardia, dei valori

culi/(-?'ali, coglibili' nelle' antiche città,

con le istanze che derivano dal mntaTe delle esigenze e delle con

-dizioni dell'twmo e della sochl -lità degli uomini che all'intemo e nell'intorno di esse vive ed

°lJera ,

Il caso di Torino è uno elei

tanti che si possono incontrare

nei lJaesi di pit~ antica civiltà,

dall'occielente all'oriente e sopr at-tutto in quelli eu?'opei, dell' area

mediterranea in genere e elella costa asiatica (3),' un g1'a.nde

spazio fot'temente urbanizzato al-l'interno elel qtwle si individtut

con discreta immediatezza uno

spazio molto piu piccolo, s pic-catamente ca'ratterizzato per' la

forma, la compattezza, la qualità

elel tessttto, che palesa segni di

età differenti. Una città, si di-t'ebbe, che muove dentro tma città pit~ vasta; un Q7'ganismo

eli tutto ?'igtta1'do, seppure

vec-chio e malandato, che vive dentro un Q7'ganismo piu gmnde, pi'Lb giovane e vig01'oso, ma anch'esso affetto da mali diversi per niente

tTascttTabili, come sono semp?'e i mali che turbano la crescita degli

o?'ganismi giovani,

Con questa ottica, a nost?'o avviso, debbono esse1'e conside-mti i problemi della To?'ino sto-t'i ca, badando peTalt?,o a non cader p?'eda elella facile

sugge-(3) Cfr, J. BEAU.TEu-GA.RNlER et G, CUABOl', Traité de géographie ur· baine, A, Col in ed" Paris, 1963, pago 45

(7)

sliOI/f' della ricella unica o del-l'affidamento cieco alle cure S1lg-gl'rite dal consulto importante, sia l'SSO ,s'ingolo individuo o rag-grllppall1ento di individui di faI/w pill o meno chiara. Poiché la città è sempre un fatto di Ilom in-i, che chiedono 1'ispetto, convinci,mento, pa?'tecipazione al-le scelte che li rigua1'dano. E so-praltntto l(f, città antica è un va-lore che interessa tutti: perché /lata dagli sforzi di tutti e testi-1110/1 ianza tangibile della cultura d'lIn popolo, Se Torino ha, come ha, questo valore, non c·i si pLtO esill1{'/'e dall'impegno di difen-derlo e di cautelarsi contro chiun-qlle attenti alla S~ta permanenza, 2. L'wl'chitettu1'a e

l'urbani-stica di Torino nella più

recente bibliogmfia.

2.1, Gli studi su Torino sono ragguardevoli per entità e

qua-lità, Particolarmente importanti quelli che esaminano la storia del-la città, i costumi, l'economia, gli aspetti demografici. X elle 1)ie-ghe degli scritti di un Gramsci, di un Gobetti, di un Bl/rzio, si possono scorgere i Tiferimenti a Torino, alle S'Lte vicende socio-7Jolitiche 1'elativamente recenti, JIIla ben pii!, copiosi sono gli studi sul passato, svolti soprattutto in epoche meno ?'ecenti.

Quasi tutti gli autori, da Pin-gone al Cibrario, da Paroletti al Bertolotti, da ririglio al Co-gnasso, fino alle freschissime « storie» della Rebaudengo e di Gervasio, riseTvano un discreto spazio all'w'banistica torinese, alle vie, alle piazze, ai cOTtili, ai monumenti, alle case di '1'0-1'ÙW. Rivive, attraverso gli scritti, l'immagine della vecchia Torino, dei s'uoi angoli ca1'Cltteristici, dei portici, dei catJè, dei circoli, delle

fabbriche, dei corsi d'acqua che l'attraversano della stupel/da col-lina, Una bibliografia lunghissi-ma, che è ancora da fare, come molte altre cose che interessano Torino,

Tuttavia, lIna storia completa d'i Torino, moderna, sfrondata del superfl'uo ma ricca eh con-nota,zioni critiche basate slti do-cwnenti orig'inali e sulle testi-monianze autentiche archil' isti-che, scritte e cartografiche, an -cora non esiste, Forse ci si po -trebbe chiedere se sarebbe o meno auspicabile che ci fosse, o se non siano invece da preferire i

contributi sett07'iali, integ1'Clli o pa1'ziali che siano, di a1tl07'i e di estmzioni dive'rs'i: g'iacché w/w grande storia della città, vista con l'ottica degli esperti d'i disci-pline ditJerenti, non sempre t?'Cl loro in accordo, sarebbe impresa tanto a1'dua e htl1ga da erigersi

Fig. 3 ~ Piazza Carlina. La chiesa ed il convento di Santa Croce et a destra, jl palazzo ex Collegio delle Province. Uno degli elementi urbanistici

dell'espan-sione seicentesca orientale, originariamente pensato dal Castellamonte come creazione unitaria nei volumi e nelle archiceuure che do~evano. con~ornarl~. Le realizzazioni che seguirono modificarono in parte quell'impostazione, pur mantenendosi fedeli al principio della conclusione degh spazI perimetrali.

(8)
(9)

Figg. 6, 7 e 8 -Il secentesco «Palazzo da Nobile» dei Conci Scaglia di Verrua, in via Stampatori 4, è tipico esempio di autorevole inserimento di una cellula (residenziale) di alta rappresentanza a ridosso del tessuto (residenziale artigianale) della magna strata (o via Dora Grossa, ora via ~aribaldi).

Solo segno distincivo del Palazzo verso via è lo stemma scultoreo sul portale d'ingresso (figg. 6 e 7): attraverso il portale s'intravvedono il loggiato del cor-tile e la decorazione pittorica sulle pareti che lo contornano. Un episodio architettonico importante in rapido disfacimento nel cuore della Torino romana.

(10)

ad opera monumentale, da ma-nuale encicl07Jedico riserl'ato alle biblioteche pubbliche e di pochi privilegiati.

2.2. Sull'architettw'a torinese le varie storie dell' arte in uso 7Jresso le scuole citano l'opera, notissima, del Tlittozzi, del G ua-Tini, del J uvarra, del Vittone,. tacciono invece sugli architetti considerati minori, anche se tra essi debbono annoverarsi nom,i illu. tri quali il Plantery, i

Ca-stellamonte, il Gal'ove, l'Alfieri, l'Antonelli, il Bonsignore. Pe?" q1wlcuno di questi, al pù/', si fa cenno ad ope1'e che si ?"iten -gono secondarie ed ispirate ad alt?"e ben maggiori. Soltanto negli ultimi decenni studiosi qt~ali il Cavallari llIu1"at, il Carboneri, la Nloccagcbtta, il Borelli, il Po?"-toghesi, hanno Tival1dato come meritano la cosiddetta a?"chitet-tura barocca e neoclassica mi -nore piemontese, ponendone in risalto la ?"ilevanza nel quadro

Fig. 9 - Un angolo dell'antica Torino: l'incrocio di via Conte Verde co., via Palazzo di Città. Un

tipico tracto di radicale riplasmazione barocca.

8

I

CRONACHE ECONOMICHF.

degli studi dell'architettl/?"O ita -liana.

2.3. Sull'w'banisLica il discor-so presentava, fillo a due allni fa, un'ancor maggiore povertà di conoscenza. Torino, anco?"Cl oggi, sembra relegata tra le città che non hanno sto'ria. La conoscono male i torinesi, peggio i non to?·inesi.

Tor'ino, parrebbe, è contelli-bile nelle piazze San Carlo e Castello, nelle vie Po e Gari-baldi. Ed è buona grazia che si sa1Jpia qualcosa sulle vicende dei suoi ampliamenti sei-settecente-schi, ripetutamente menzionati dal Passanti fin dagli anni q!Ut-l'anta.

Una città, peio dirla con 1IJ on-tesquieu, « piccola e ben costrui -ta: il piu bel paesino del mon-do », o con Charles De Brosses ({ un insieme piccolo, si, ma af-fascinante ... per le sue strade dÙ'itte, la regolarità dei sl/oi edi -fici e la bellezza delle sue lYiazze ».

Contmstanti gittdizi che ev' iden-ziano una conoscenza 'istintiva, sttperficiale, niente documentata. Eppure Torino possiede W'-chivi ricchissimi eli materiale eli p?'ima mano, cUTati da esperti ed aperti a qualsiasi desideri compulsarli: Comune, Biblioteca Reale, Archivi di Stato, Arci-vescovado, Università, indI/strie, hanno atteso st'udiosi e culLori per costruire la storia urbani-stica della città. Contr'ibut'Ì iso-lati hanno giovato ad apTire spi-ragli S~t questo o quel periodo, su questo o quel settm'e di vita della città, su aS7Jetti parziali anche se interessanti e slIg-gestivi.

Ada Peyrot ha raccolto nel

1965 in due stupendi volumi stampe e carte della vecch ia To-rino (ADA PEYROT, Torino nei secoli, Tipografta Torinese Edi-trice, Torino 1965) e nel 1.9G6 alt?'e « Immagini di Torillo nei secoli» (Catalogo della mostra,

(11)

Fig. IO -Piazza Palazzo di Città nelle luci, nelle ombre e nei silenzi della notte. Architetture sommesse di unitarie facciate, legate tra loro in armoniosa

fusione di tonil di movimenti accennati, di ascese finestrature tutte scandite nel ritmo leggero di brevi interassi. Sul pacato ambiente la frustante congerie . dei fili aerei e il disordinato pasticcio dei manifesti pubblicitari murali e della segnaletica stradale.

che è il Theatrum Pedemontii: viaggi attrave1'SO la st01'ia figw'ale

di T01'ino, che aiutano a capi're accezioni e significati delle vi

-cende urbanistiche di una città, Poi è vemLta alla luce l'ope1'a massima sulla To?'ino storica:

in due volumi e tre tomi un' equi

-1Je di undic'i studiosi, guidata da Augusto Cavallari-Mu1'at, ha ?'accolto q~l,ant' e'l'a possibile de

l-l'urbanistica t01'inese dalle

ori-gini all'Ottocento, Di quest'ope1'a

si [li1'à diffusamente nel pa1'a

-grafo seguente, dispiacùLti pe1'al-tro di.rife?'ime in 'l'itardo, pe?'ché convinti che si tratta di un'espe-rienza unica nel SttO genere, di un apporto detenninante all' ana-lisi di Torino storica, cui dovrà

giocoforza ricor'?'ere chiunque vo

-glia aff?'ontw'e con se1'ietà d'in -tenti e di metodo i pr'oblemi di questa antica città,

3. Anatomia eel istologia eli

una città storica.

3,1. « Fonna ur'bana ed w'c hi-tett'u1'a nella T01'ino barocca» è

il titolo, e « Dalle p1'emesse

clas-siche alle conclusioni neoclas

-siche » il sottotitolo dell'oper'a del

-l'Istituto di ar'chitettu1'a tecnica del Politecnico di Torino, al-l'inte1'no del quale sono state svolte le r'icerche di cui si diTà (4), Titolo e sottotitolo compen -diano il contenuto del ponder'oso lavo'l'o, ne qualificano in cer'to senso le ambizioni e ne demm

-ciano i limiti,

Pe?' la prima volta nella ct/' l-tu?'a u?'banistica italiana si tenta la Ticost?'uzione anatomica del passato di un tC1'1'itor'io t/"rbano

ed ext'l'aurbano attr'avet'so pazien-ti ed appTOfondite analisi, con -dotte sistematicamente, con il 'l'i-gor'e della piti, avvincente metodo -logia scientifica,

T01'ino st01'ica ed un' ampia porzione dell' area cir'costante so -no sottoposte all' actLto esame c' ri-tico dei ?'icercat01'i, dopo che gli stessi hanno a lungo meditato sui possibili metodi della n:cC1'ca, (4) La ricerca dell'Istituto di archi-tettura tecnica è stata in gran parte finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vi hanno inoltre contribuito al -tri enti pubblici, d'interesse pubblico e privati della città,

(12)

scegliendo alfine quello che è parso piu congeniale agli scopi della medesima. Tali medita-zioni, che fanno tesoro delle esperienze acquisite in decenni di studi e di dibattiti in Italia e all'estero, consentono agli stu-diosi di sperimentare un meto-do sostanzialmente O1'iginale, che c01/fenna nell'alJplicazione le brillanti intuizion'i del Cavallari ]linrat in lustri di costante im-lJegno scientifico e cL~lturale nella critica dell' (l1·chitettum.

3.2. Nelle pTemesse al pùi

vasto disc01'so sulla Torino sto-rica affiorano 1'ipett~tamente le teorie altrove avanzate dal Ca-vaZZar·i Mt~Tat sul restauro filolo-g1:CO, il cui metodo costituisce ·il sottofondo dell'intera 1'iceTca, tesa a ricomporre le tmme complesse

e articolate del tessuto urbani-stico ed ed'ilizio di Torino, ad afjerrarne continuamente moti-vazioni e 1'elazioni, a i nterp re-taTne sintatticamente le evolt~­

zioni. Questo il motivo di fondo che is pim l'azione dei 1'ice1"CCt-tori, accomunandoli nello sf01'zo di ricostntire con dumtum

pa-zienza l'« ambiente» Mrbano ed extTanrbano t01'inese: 'un arn-biente, giova 1'ilevare, che non sempre si 1'iesce a cogliere con sufficiente chiarezza 'ricorrendo all'esame meramente rilevativo delle odierne strutture, spesso sco n volte dalla furia di eventi tem-poralmente Tapidi e fortemente eve1'sivi nel loro manifestaTsi. Ecco qttindi un primo merito del lav01'0 compiuto, anche se

- come osserva il Cavallari lYlu-uti nelle prime pagine della Parte I del voh~me I, dedicata alla Jletodologia ed ai metodi in tema di rioni st01'ici - la 1'icerca è stala confinata « in ben ]J're-cisi limiti di pura ricerca sto-1'ica»: il solo l'imite, ci sembra, dell'inieTa ope1"Cl, in qt/Clnto è lecito attendersi che si mettano a frullo i risultati raggiunti uti-lizzandoli intelligentemente per una rivalutazione globale del-l'a ntico centm di Torino e per

10

I

CRONACHE ECONOMICHE

Fig. Il - Esempio di conile di casa d'affitto della Torino storica. Se ne osservi lo scadente stato di

conservazione, financo delle parti che pure costituiscono gli elementi architettonici rappresentativi

del nucleo centrale delle due cellule.

'un riordino del te1"1"itor'io che sia 1'ispettoso di qttei valori cttltumli messi in luce dalle indagini com-piute.

Con il1'icorso ai metodi p1'opri delle scienze esatte e natuTali, e pù;' specialmente della fisica e della matematica, si è vo luta-mente inteso of]rire un'apertura nuova alle analisi storico-w'ba-nistiche vist~alizzate nelle cor-1'elazioni tra gli aspetti figura-tivi, fisici, distribufigura-tivi, funz io-nali e d'uso, ponenclone in evi-(lenza la molteplicità e le sinte-tiche espressioni, sco pribili at-traverso l'esame del reale, per qllanto resta dell'originario, e dei clocwnellti storici ancora reperi-bili.

3.3. Riappaiono, nella succes-sione dei capitoli che compon-gono l'opera, i processi for'nw-tivi della città, si riannodano i fili di una crescita lunga e fati-cosa, a volte drammatica ed altre ricca di elaborate azioni, di mi-Sttrate seppur coraggiose deci-sioni, di stanche obbedienze ad ordini scarsamellte o punto gra-diti e Inen che mai sollecitati.

(13)

per-ché aMastanza forte, pur nella

sua piccola arnlJiezza

(!erno-grafica. q1wnlo a sodezza di mura ed {/ difese naturali, poggiata com'tra - Ilel nucleo di fonda-zionc romana - sul tenazz

a-mento tra Dora e Po, qu,asi

all'imbocco della prima nel

se-condo.

1l ritratto storico di Torino,

ri-vissu.to nelle .l'VB piante, nei

slloi edifici, nelle .l'ne stmde e 7Jiazze, nei suoi r'ioni, via via rielaborati nel sussegu.irsi dei secoli, o riplasmati nel trava-glio delle istctnze che premeva-no dalt'ope1'al'e (lelle genemzioni.

emerge in t1ttta evidenza, con

il corredo delle testimonianze rac-colte nel P1'ofltwio dei doc'urnenti

cl' archit io, sottoposti a diligente

spoglio e inte1pretati con la spi-gliata e sicura. cOJn7Jetenza degli esperti,

3,4. L'opera è formata. da dtte grossi volwni, il primo dei qttali suddiviso in due torni di circa. 1500 pagine fitte di dati, com-menti, descrizioni, 1'ichiarni

do-cwnentari, oppo'/'tttnamente

ca-talogati e annotati: una. sornma. di elementi e considerazioni che pongono in 1'isalto la crescita di Tor'ino, anatomizzata attm-'L'e1'SO la lettttra filologica degli in-sedia 111 e'n ti, singolarmente e

iso-latamente considerati.

U n secondo vol'urne 'l'accoglie

una serie importante di mappe, da quella del terrdorio di Torino e d-int01'l1i nella sCCLla 1 : 25000 del 185.J dello Stato Maggiore Sardo. alle carte topografiche di

ii

ne settecento e del p'rincipio

dell' 800, riJYroduzioni documen -tarie del paesaggio torinese ai primi del '700 (dal « quadro della

Battaglia. di Torino » del

PCl1'-Tochel) l' di metà ottocento (dalla

« tempera del Bossoli raffigu,rante Torino ,'isia dalla collina »), ed i provvedimenti, catasti e 1'egola-menti in materia edilizia ed urba-nistica dal XIr al XIX secolo. In qucsto stesso volume i 1'isul-tati delle 1'icerche sono visualiz -zate nei riliepl congettllrali

ese-Figg. 12 e 13 - La piazzetta IV Marzo. Nella figura 12 la (otografia à stata scattata poco prima del-l'inizio dei lavori per la costruzione del palazzo degli Uffici tecnici della Città-di Torino, antistante il

Duomo: un angolo assai tipico della vecchia Torino medioevale, rinascimentale e barocca, deturpato

- allora - dal solito distributore di carburante. Nell'area interna alla piccola piazza un breve spazio per la sosta dei vecchi e il gioco dei bimbi: tutt'attorno scorre il traffico, maleodorante del gas degli

scarichi delle auto.

guiti dall' I stitttto di {t1'chitettuTa

tecnica: tTe mappe fondamentali

che Ticostruiscono i tessttti wrbani

di Torino anteTionnente al Sett

e-cento, snl finiTe del Settecento e intorno alla metà dell' Ottocento

limitatamente - pe1' quest'ttltimo

pe1'iodo - alle zone di levante e di

mezzogiorno del ?Htcleo barocco.

La letttt/"Cl dei due volumi,

su-perato il momento iniziale qua s,i

di timore eli fronte alla

compat-tezza dei testi e delle tabelle, al

Tigore matematico dei gmfici, e

persino alla straordina1'ia

1'ic-chezza elocttmenta1'ia e eli

anno-tazioni delle illustmzioni, si

pTe-senta avvincente e di g1'ande 'inte1·esse.

Per lo studioso è ttn' espe1'ienza

dive1'sa, piena di fascino,

con-tinua: Torino compare in una

luce smagliante, 1'iverbe1'ata in mille episodi in gmn lxl/tie '

ine-diti, che sf1.tggono a qualsiasi

ossel't'azione anche attenta, ma

(14)

solo basata sulle conoscenze

tradi-zionalmente invocate,

Per il non studioso il compito

è ovviamente pùi. difficoltoso, per-ché non si tratta di una lettura

qualsiasi, alla po-rtata di ttdti:

se, peTalt1'o, ha la pazienza di 1JroseguiTe, nonostante i primi impacciati contatti con la 1'igida impostazione scientifica dell' ope

-ra, vi puo t1'Ovm'e una stoTia di TOTino affatto nuova, 01'ien-tata a jm'niTe i quadr-i del pas

-sato nelle sjaccettattLre della vita

corale di una com unità che cicli-camente si rinnova

contempe-rando salJie ntemente le esigenze evolventesi con i modi di vivere fra:lotti nelle fonne dell' abitare,

La composita costruzione della cit-tà enw1'ge via via nelle immagini delle sue civilissime a1'chitetture,

om opulente di spazi cesellati

nel-l'01pello di fantastiche invenzi

o-ni, m'a sommessamente tradotte in poveTe case pe?' pove?'a gente, ma semp1'e dignitose nella s'uccessio-ne dei fatti chc le hanno 01'iginatc,

Fig. 14 - Un «barbaro» inserimento in una delle antiche e serene viuzze di Torino romana.

12

1

CRONACHE ECONOMICHE

3,5, Esporre in sintesi la

bi-millenaria st01'ia dell' urba Il istica

di TOTino, colta attraverso i

,'0-ltLmi dell' I StittLtO di archifellli 1'Cl, è impresa non da poco, Si trat-teggiano alctmi momenti tra glIe/-li maggionnente significativ-i per tmme poi delle cledLLzioni prot'-vis01'ie sLLlla possibile

trasferi-bilità degli studi nel campo ap-plicativo,

LCL stm'ia di T01'ino, quella che si conosce att1'ave1'SO i reperti,

comincia con la castramctatio romana. I piu antichi ricordi dell'insediamento t01'inese, ora sepolti nelle stmtificazioni medio-evali e bm'ocche e, p1'ima, '/1e[

-l'accumularsi di 1'udel'i, tena,

det1'iti, p01'tati da 1'ovine e da pr-ecipitosi abbandoni di t

eni-tm'i in per-manente pe1'icolo, ve n-gono desunt'i dai 1'itr-ovamenti aTcheologici, dalle minime tracce qua e là appaTenti, dai lavori

di scavo compiuti nello scorso

secolo ed in q'uesto da em'inenti studiosi, la ctLi not01'ietà non abbisogna di commenti (Pr o-mis, Rondolino, Ba1'oncelli, Car-ducci),

Sulla polve1'e di Torino 1'0-mana si alzano ttLttOTa 1'C'sti di mU1'a, possenti nella 1'obustezza

dei t1'atti visibili, dell' a,nfiteatro e basamenti di ton'i, e poi

quel-l'opeTa famosa che è la P01'ta

Palatina, 1'esiaU1'ata con amm'e

-vole peTizia dal P1'omis d01JO

ave1'lcL libeTata dalle aggiunte che

occultavano l'imponente massa a1'chitettoniw,

I n questa pa'rte dello sttLdio si dà giusto 1'isalto alla

compiu-tezza della castrametatio ' roma-na, mat1'ice fondamentale delle

ampliazioni ba1'ocche, di alc'une

neo classiche e dell'impianto 1Jla-nimetrico della città atttutle, co-munque distinguibile dall'im-pianto di altre città,

La cadenza del1'eticolo 1'omano è una permanenza storica ,m cui si innestano le cellule wrbanisti-che medioeval'i, sia pure dis tor-cendone 1'ipettLtamente la lineaTe purezza, Cardo, decumano, viae,

(15)

testimoniare l'origine romana di Torino, disciolta, mai sco

mpar-sa, nell" rinnovate eS1Jerienze dei secoli di mezzo, purificata

nell'essenzialità di un tessuto sot-tilmellte arcaico, e leggibile nelle discordi i/lterpretazioni di '/.m mondo che sem"a ambire

all'ec-cezione (t,ssimilava conte'/7.'/,/'t'i

co-'III unitar'i sostanzialmente in'l'l

o-valori,

Sulla T01'ino medioevale e sul

1Hlesaggio che le era di sfondo

nel periodo, l'Istit'/.do eli

archi-leltu,m ci una Ticostn/,zione '171 inuta, di 7J'rima ?1WnO, '/.tti

-lizzando i Registra catastali del

1523, i CLti 1151 atti vengono letti, catalogati, O1'dinati, inte?'-pretati e infine t?'adotti in

gra-fici, Dal testo emeTge il quad?'o

della TOTino d'allora, ?'ic

ompo-sta pezzo per pezzo mediante

l'indi'1.'iduazione e l'indicaz'ione

delle cellule u,Tbanistiche che

fOT-mavano il tess'/.tto della città:

w/a cittadina forse di appena 6000/7000 abitanti ?'acchi'/.tsi den

-tro le stesse mw'a antiche di

quattordici secoli; poco meno di

altrettanti - fone -

popola-vano il teTrito?'io circostante, Una

p07Jolazione composta da piccoli

nobili, piccoli aTtigiani, com

-mercianti, locandieTi, pe?' metà

contadini, e parecchi villici, che

a.ndavano alla campagna di mane

per 7avora1'vi i campi e

torna-vano in città di sera pe?' abita1'ci e sta'l'e al ?'iparo da sg1'adite sor -prese,

Corne fosse Torino, dove

fos-sero collocate le botteghe, i

mi-mdi comme1'ci, la quaTantina di

osterie, le case dei rneno pove1'i, le chiese (che e1'ano rnoltissime,

ben venti), gli undici ospedctli,

i

sedici albe1'ghi, i monasteri,

vien detto e p1'ecisato con

b1'il-lantezza pTima d'ora inusitata, desllmendolo sempre dai citati Regi tra,

E cc sulle 1'ipide pm'eti delle .'II rette vie medioevali, appena

larolw che si potesse solo

tTan-sitare SiI, caTTo ag1'ic070 con i

buoi, belfredi camini logge e

pan-ta7ere si inerpicavano 'ripide nel

Fig. 15 - Edilizia del dopoguerra in corso Matteotti nei pressi e all'imbocco nella via XX Seccembre.

Si osservi il (orte assurdo contrasto dell'edilizia cosiddetta nuova, a sinistra e a destra della strada,

con la composta e dignitosa architettura ottocentesca, ancora ripetitiva, seppure in forme d'interpre-tazione, dei moduli barocchi precedenti.

cielo come le volte delle cattedmli

e i timpani delle ghimber-ghe, si che for-se la luce filtmva nelle

botteghe appena con l'intensità della penomb1'a d'una navata gotica n,

Una piccola città che p'ulsava pe1'alt1'0 d'una vita abbastanza intensa, dove le attività terzia1'ie, di1'e'mmo oggi, avevano '/.m peso dete1'minante, se è ve1'O che a T01'ino passavano e sostavano spesso le caTovane dei me1'canti pTovenienti dal s'/.td e dall' est e

di1'ette ai valichi montani de l-l'ovest e del nor-d, alle famose fie1'e

di Pmncia, Savoia, Piand1'e, I poli pùl vivaci e pulsanti

erano la platea eivitatis, che eTa anche la piazza del mercato,

la strata magna (o Dom GTOSsa

o Ga1'ibaldi), la stra ta regalis (o

POTta Palatina) e la diagonale

che giungeva la platea civitatis

e la ton'e Civica alla C attedmle:

un taglio trasve1'sale impoTtante,

forse avvenuto nei primi secoli

dell' A Zto ~JIIl l'dio evo , che a.lterava

(16)

Fig. 16 - Una bella immagine della chiesa e del convento del monte dei Cappuccini, tra smorti e disincantati colori tardo-autunnali; un'erta e contorta e

morbida massa architettonica vibrata nel cielo, sulla dolce linea del colle qui appena accennato.

profondamente il tmcciato qua-drato della castrametatio e d e-nunciava visivamente le strette inte1Telazioni esistenti tm poteTe civile e pote1'e 1'eligioso, l'un

l'alt1'o complementa1'i nella

dina-mica politica, economica e so-ciale dell'epoca,

N ella piccola T01'ino dei se-coli XIV e XV, e pe1' buona

pCt1'te del XVI, si pTepa1'ano i

tempi di una città 1'iservata, schiva da esteTiorità smaccate, e tuttavia fOTte del titolo di

capitale d'uno stato solido, pu-gnace, irrequieto nella rice1'ca di

sbocchi-espansionistici

faticosa-mente 1'aggiunti,

Il de7icato eqttilibrio socio-eco-nomico che vi si trova nella lJri-1/10. metà del sec, XVI, 1'iflet-tente quasi certamente la ltLnga e tTibolata vicenda de7la com'/k

14

I

CRONACHE ECONOMICHE

nità nci secoli precedenti, è rilevabile nella stessa dist1'ibtk

zione della P1'op1'ietà fondia1'ia

all'intemo della città., dove molti

e1'ano i prop1'ietCt1'i di una sola cellula e pochi i pTopTieta1'i di piu d'tLna cellula; dove, inoltre, emno in maggioranza le

fami-glie p1'Op1'ietcw'ie di case 1'ispetto

Cl quelle che abitavano in case

di affitto.

All'esterno delle mum e qttasi

ad esse addossate si sviluppavano

i sobb01'ghi (suburbii) nei pressi

delle qttatt1'o porte principali e

lungo le stmde che add7.tcevano

alla campagna ed a piu lontane località della ?'egione.

Sul luogo d'uno di questi

luo-ghi, il suburbius Porte Secuxi-ne, che volgeva vaso Susa, Ema -nttele Pi7ibe1'to fa erigere, nel 1565, la famosa cittadella, tLnO

strU'mento di guerra tra i p'//Lt potenti e ammimti d'Europa: 7.Ln episodio u?'banistico inttsitato, ce1'to giunto tardi 1'ispetto ad alt1'e città della regione (ad esem -pio Ve1'celli, Novara), ma che sa1'à destinato a incide1'e gm

Il-demente sulla fonna di T01'ÙW nei secoli successivi.

Sopmttutto, pe1'ò, attoTno alle mU1'a si svolgeva la campagna, oTti, ge1'bidi, boschi, monasteri,

opifici, e poi i buoni campi e i 1'Ustici dei cittadini pi7.~ bene

-stanti e infine le g1'andi cascine (cassine) delle undite ecclesia-stiche, delle abbazie: un pae-saggio che viene via via clI'ric-chendosi di gente, di coltw'e, di vita, a mano a mano che il

vian-dante si avvicina alla c'ittà, testi-moniando uno stretto legame tra

(17)

extraw'-bana, soprattutto di pianuTa, che si perpetua financo « nelle forme della città, nella struttura delle vie, delle piazze, negli isolati e nell'inteTrUl m'ganizzazione delle sue cellule)),

Tra i numeTosi dati esposti

nella p'ubblicazione se ne citano alcuni: le cellule w'banistiche

1'i-levate dai Registra sono 1325 U1'-bane e 428 extraurbane; quasi tutte le case p1'ivate, eccetttoate

150 celltde, erano ad un piano f ioMi tena; il 26

%

delle cellule 'w'bane erano dotate d,i attr-ez-zatw'e pe1' i depositi dei pTodotti agr-icoli del tel"ritoTio ex tmciUa-dino e il 20

%

era jOTmatO ,da case con botteghe e alloggi d'af-fitto,

Di questa pm'ticolm'issima cit-tà medioevale sono Timaste sca1'-ne e sparttte tracce ed episodiche mem01'ie, Tuttavia lo stm'ico non p'LtO non Tilevm'e nel quad'rato 1'omano di T01'ino « il linguaggio

della civiltà medioevale, ancora vitale, .. nel caleidoscopio dei mo

-nwrnenti, nel dr'mnmatico

succe-deTsi delle 1'iplasmazioni, nella

capacità di accoglier'e nel fìtto mosaico documenti di epoche di

-,verse senza Oppo'r1'e 1'ifiuti)), Il

valore di una città consiste anche in questo accostm'si cosciente alla suct. esistenza passata, leggendo ne la stoTia a 1'it1'oso, 1'it'I'ovandola, anzi, nella palpabile 1'iveTbem

-zione dei suoi tessuti antichi sttgli inteTventi successivi,

Il tTapasso dall' età di mezzo all' età tTionfale del baTocco

av-viene senza tTaumi, senza pattse

inteTloctdorie, senza sconvolgi -menti dissennati, N e è lucida testimonianza la stm'ia uTbani-stica della città dalla fine del secolo XVI al secolo XVIII. L'w'banistica baTocca t1'ova

nella schematizzazione Tomana

di Tm'ino « motivi di consenso e

di cong1'uenza con i P1'01)'I'1, gttsti

ed i p)'oP'I'1, schemi operativi» ed ope1'a nella città vecchia con in -te1'venti di 1'iplasmazione, cioè di ammodernamento estetico e fun-zionale, in fonne omologhe, ma non analoghe a quelle classiche,

peT infm'mare anche il lembo della « cità vechia)) alle stntt -ttt1'e, al disegno ed al gusto della

« cità no va )),

Sono 1'iasstmti, in questa fra -se, i momenti ed i modi essen

-ziali della tmsfonnazione di To-1'ino dalla piccola città comu-nale alla sevem e fastosa città capitale, non gr'ande, no'/1, squi l-lante di pompa sfacciata, ma

degna di stare alla paTi, pe1'

impianto, corog1'afia, vitalità, modeTnità, con le piu importanti capitali ew'opee,

Nel libro dell' Istituto eli Ctrchi-tettttra 1'ivive la TMino barocca,

con i suoi ingrandimenti meT'

i-dionale, occidentale ed 01'ientale,

con la sua zona di comando, in

-Fig. 17 - Un tratto della collina di Torino. La collina è parte essenziale di Torino storica: il luogo deila protezione antica, dei ricoveri sicuri, della guerriglia e delle sorprese, dell'estrema difesa, e insieme delle « vigne» rigogliose fascose e laboriose, dei tempi i ricordo e dei fasti sovrani.

(18)

centrata nell'into?'no settentrio

-nale della piazza Castello, con i

suoi palazzi nobiliari, 7e sue

chiese, le sue istituzioni civili e ?'eligiose, le sue (( vigne» colli-nari, le ville e i ltwghi di del i-ZicL della ?'icca campagna,

I n due secoli, (( accanto alle tTasfonnazioni mdicali dell' abi-tato (mtico. la città si alla1'ga oltre le vecchie mu?'a. Simmet?'ia, ?'ettifilo, r'egolarizzazione, ampi spazi, il ttLttO teso alla creazione di tma scenogmfia in cui si possa estendeTe la volontà di do-minare l'illimitato, sono le di-?'ett?'ici che gli urbanisti seguono

per (dttLare i necessar'i inter -venti ".

Il nuovo linguaggio si sosti-tuisce al vecchio con pacata de

-te?'minazione, con la sictLTezza

delle istanze che debbono essere soddisfatte. GTandissimi ar'chi

-tetti e una lunga teor'ia di mino?'i

introducono innovazioni

cor'ag-giose, sempr'e pe1'O con la

calco-lata, sensatezza di chi non intende mai, in nessun momento, tr'avol -gel'e prepotentemente il passato, Lentamente, ma continthamente, sorge tma ntwva città accanto alla vecchia, a sua volta ?'ipla-smata, ?'io?'dinata, incisa anche

in profondo, come è accaduto

nelle vie GaTibaldi, ~lJI1ilano, Pa

-lazzo di Città, Piazza delle Erbe,

nel primo tmtto di via Roma

vecchia e di via Cor'te d'A p-pello,

I n poco piu di duecentocin

-qtumt' anni pl'ende consistenza e, peT cosi diTe, si stabilizza il

centTo antico di TOTino, sino a

pigliaTe la fonna ed i

camt-te1'i che anC01'a oggi si vedono, fatti salvi quei mutamenti alte1' a-tivi brutalizzanti cui si accen -ne1'à tra bTeve,

L'epopea ar'chitettonica ed U1'

-banistica torinese si Tealizza in mezzo' ai consensi, alte1'nati a

vivi contrasti, di quelle paTti della società (nobili di antica e

Tecente datazione, 1'icchi bOTghesi e alti funzionaTi di cOl'te) che

più direttamente eTano chiamate

dal sovrano, duca e r'e, a cont'ri

-16

1

CRONACHE ECONOMICHE

b/LiTe fattivamente nella ereziolle della (( Nuova capitale sabauda », Nell'azione di 'rigeneTazione degli antichi tessuti e di p7 asma-zione dei mwvi la prodtLzione ed'ilizia torinese non den'unc'ia, mediamente, innovazioni di ril?'e

-vo, Persino le opere degli archi-tetti principali non riescono a sottra1'Si alla 1'egola generale, Esi -ste, 1Ja1Tebbe, wna specie di ine1' -zia imitativa che si t1'amanda di

geneTazione in gener'azione, ov-viamente pùi, mar'cata nelle pa1,ti

dell'opera che TiguaTdano gli schemi e i caTatteTi compositivi

tipici.

AncoTa tma volta si dà atto,

documentandola, della nota do -minante del volto della T01'ino sto -r'ica, unitaTio nell'intTeccio de l-le Sthe componenti, 1'igor'oso nella geometTia dei suoi tessuti, di Un(L semplicità addiTittuTa austera nelle (l,1'chitettuTe, appen(L 1'otta qua e là dal guizzo fantastico di

cupole, campanili e pochi

ar-ti-colati palazzi di eccez'ionale p01' -tanza, che fOTmano i t1'adizionali Tife?'imenti nella immagine figu -Tale della città.

Epp'l.we, dietTo l'ovattata mO

-destich esteTi01'e delle vie e delle

piazze dell' anticcL TOTino si r-i

tro-vano bellissimi esempi di ar'chi

-tettura barocca e neo classica, ci-vile e r-eligiosa, alcuni addiTi t-tu?'a pr'estigiosi, come i palazzi

planteTiani, i gar'oviani palazzi Asinar'i di S. :MaTzano e 1110

-1'OZZO della Rocca, il palazzo de l-l'Università, l'Ospedale di Ca -1'ità, l'Ospedale Maggiore S.

Gio-vanni e moltissime altTe ope1'e

che nel lavoTo dell' Istituto di architettura tecnica sono esami -nate con la solita acutezza di osseTvat01'i esi1'emamente attenti e c1'itici. Pe'r tTovare questi

esem-pi occorre 'usar- la pazienza di

mtwve1'si nell' antica città col gu -sto di ( scoprir'e ", camminare per vie e piazze, gua1'dar'e negli

androni, cercare nei cor,tili, nelle

scale, intuir'e SOpTattutto cio che c'è sotto le spoglie facciate, mTa-mente ill1.tstTate da decoTazioni men che necessal'ie,

Torino antica è fatta cosI: di

levigata ordinarietà al di fl/ori,

di brillantezza a volte siraord i Ila-riamente 1Jiacevole, qnasi sempre

fa.stosa, negli interni delle cellu7e urbanistiche appena di,ve l'se da

quelle pù~ pOi'ere,

U n CI. città sostanziosa, inso

111-ma, che chiede però di essere scoperta, con lentezza, accosta

n-dovisi con puntigliosa sofferenza,

4. Alcune decluzioni c1ell'opc1'a

in esanw.

I n sintesi, nell'opera (( Fonna urbana eel a1'chitettu1'a nella

To-l'ino bar'occa» si 1'icompone fe

li-cemente il1'itratto di Torino ante-1'io1'mente al Settecento

limitata-mente alla zona centrale della

città, nell'ultimo qtW1'tO del

Set-tecento ent1'O le mthra dell' epoca., e nell' Ottocento 1Je1' le zone CI

levante e a mezzogio1'no, Vi

com-paiono le r-icostruzioni

cO'l1get-tUTali relative al tessuto ttrbano

della Torino romana e

medioe-vale, oltre a quelle r-elative al

paesaggio emtr-atM'b(tno nei

me-desimi periodi, Si considerano gli aspetti più significativi delle

tr-asjonnazioni economiche nelle epoche prese in esame, con'elati alle variazioni urbanistiche ed edilizie: un tentativo, questo, che

tende a chiariTe le motivazioni

del fenomeno u1'bano in momenti

determinati della vita della città, r-ichiamandosi all' anctlisi delle

fonti st01'iche originali e alla

lOTO inte1'p1'etazione peT quanto

possibile oggettiva.

La far'ma w'bana che si desume

dalle 1'icerche appa1'e svincolata

dai consueti motivi cui si era

e si è usi Tic01'1'el'e, di 1'egola,

quando si analizza un antico

cent1'o con finalità di

pianifica-zione tubanistica. Lo schemati-smo dell' analisi e della t1'adu-zione gr-afica puo indU1'Te a

dttbi-taTe dell' efficacia dei modelli

p1'O-posti 1Jel' un' acquisizione

del-l'immagine della città nella sua

odierna 1'ealtà. Resta cioè da verificaTe se lo studio svolto puo

(19)

Figg. 18 e 19· La vigna di Madama Reale, ora Villa Abegg, uno dci punti di forza nella scenografia collinare e nella composizione architettonico-fluviale del Po tra Moncalieri e Chivasso. « ... un esempio tipico di villa fine '600, perfettamente definita e conchiusa come blocco edilizio, inserita e legata al paesaggio

che domina ».

(20)

una progettazione di interventi

nel vivo di un 01'ganismo ripe

tu-tamente sollecitato, o addirittu1'a

sconvolto in alcune sue parti, da

fenomeni socio-economici ad esso

estranei o q'/,w,si,

I dttbbi si aCC1'escono quando

si pensi alle condizioni in cui

sono venute a trova1'si mol

tis-sime di q'uelle cellttle urbani

-stiche, SOp1'attutto le più mo

-deste per consistenza, g1'ana, de

-stinazione, sottoposte ad analis'i.

Ed è questo, pe1'altro, il

sotto-fondo sul quale regge il teSSttto

ttrbanistico meno 1'ecente della

Torino storica. Nelle

ampliazio-ni settecentesche, infa,tti, e nella

zona cent1'ale piu volte

1'iplasma-tCt sttll'impianto della

castrame-ta tio 1'omana, le cellule

archi-tettoniche di p1'egio 1'isultano

in-te1'vallate da una tessitura

mi-nutCt e difjttsa di alt1'e cellule,

sostanzialmente pove1'e, seppU1' decorose, che rivelano il 1'ipete'rsi

di tensioni spewlative

fabbri-cate ad a1'te a swpito degli strati

meno abbienti della popolazione,

TOTino, città dove l'immig1'a

-zione è fenomeno antico, nelle

s'ue case del Sei-Settecento 1'i -p1'oduce esigenze e modi di sfrut-tamento non dissimili da cio che è successo in anni a noi pro

s-simi: le vecchie case celano

dram-mi forse non meno angosciosi di quelli sofje1,ti dagli immig1'ati

1'ecenti: si 1'iconoscono nei ca -vedi, angusti fori verticali sui

quali afjacciano le abitazioni;

nei ballatoi e nelle scale buie;

nelle stanze inte1'com'Lbnicanti e

scarsamente illttminate o afjatto

soleggiate e il pi'u delle volte sov1'afjollate di abitanti; nei cessi comuni, nelle soffitte t1'OppO f1'ed

-de o troppo accaldate,

Sono i tipici difetti di tu,tti i

centTi c'/'esciuti in un contesto sociale eccessivamente difje1'en

-ziato, anche se a TOTino si

con-tano nume1'osi esempi di palazzi

a destinazione pltbTiclasse, il che

è eccezionale Tispetto alle altre

città italiane,

È lecito chiede1'Si se e come

queste cellule possono esse1'e recu

-pe'/'ate ad un uso confacente con

le esigenze di una società tanto diversa da quella per c'Lti ftb1'ono

costTuite: una domanda alla qtta

-le è difficile da1'e una risposta

qualO1'a ci si accontenti di p1'en

-deTe in esame il 1'ilievo e gli sttbdi dell'équipe del Cavalla1'i

1J1mat, Poiché intervengono alt1'i

elementi, non tanto a mettere in

crisi rilievo e studi, quanto

piut-tosto a porre in evidenza l'in

-Fig. 20 - Rovine di mura della difesa avanzaca di Torino verso sud-ovest, lungo la sponda sinistra del

lorrente Sangone.

18

1

CRONACHE ECONOMICHE

completezNa del discorso agli

e/

-feti'i di 'Llna concreta traduzione

S'Ltl piano applicativo,

Semmai le Ticerche

dell'Isti-tuto di architetttbTa tecnica

con-tribuiscono a confortare l' a111111

i-nist1'atoTe pubblico della neces-sità di usa1'e una grande can/ela

nelle scelte che gli tocca fare a

lJroposito dei tessttti antich i a

ttbtt' oggi p'l'esenti nella città, J\' o n

si tmtta infatti, dicono gli esperii

che li hanno indagati, di lIn agg1'egato esistente qual si asi,

do-ve l'intervento puo essere

finaliz-zato ad ttna maggi,ore

fUllziona-lità delle parti e dell'insieme per

il soddisfacimento di migliori

condizioni di vita degli abitanti insediati; qui i problemi SO/IO

pit~ complessi, e

complessù.'a-mente articolati: via BarbClro1l!v, via Bellezia, via de,i lJiercanti,

via Lag1'ange e qualsiasi altra via

o piazza dell'antica T01'ino, come gli isolati comp1'esi t1'([ spazi

pubblici, sono entità ttTbanistiche

ed edilizie che hanno prima di

tutto un lo1'o preciso valO1'e C11l

-tU1'ale, pe'rché segni

w'chitetto-nici di un mondo, o di mondi

che hanno p1'odotto quella o q'uelle

dete1'minate cult'ure,

Purt1'oppO, questi segn'i,

seb-bene riconoscibili, sono stati so

-vente cancellati o va1'iamente

de-tU1'pati, 1'iducendo via via il vetl

o-re dell'insieme o dei sottoinsiemi

che nell'insieme sono conten7tli.

Si è assistito negli ultimi

de-cenni ad un notevole tnllnbusto

nelle trame dell' antico centro;

nel ventennio fascista il piccone

ha colpito con larghezza, sqna

r-ciando qua e là il tessuto

ripla-smato nei secoli precedenti: i col -pi infe1,ti, assai pit~ micidiali eli

quelli neppur tanto teneri

del-l'ult'imo qttarto dell'Ottocento,

so-no testimoniati dalla via Roma

cc nuova» e dalle isole t]'(t le vie XX Settembre, Accademia delle

Scienze e Lag1'ange; interventi

di sostituzione, infel'i01'i per con-sistenza ma f01'temente incidenti

sulle m'ee circostanti, si notano

nelle vie Bel'tola, Corte

Riferimenti

Documenti correlati

pianti frigoriferi per frutta e verdura congelate. Le cliniche dentistiche mobili, U guati mettono i moderni ritrovati scientifici a disposizione degli abitanti dei centri rurali,

La maggior parte di questi apporti rappresenta tut- tavia i principi fondamentali a cui il Garino Canina ispirò il suo « Corso di scienza delle finanze », il quale ha — oltre ad

della dimensione regionale, allorché ha cercato di dare in qualche modo l'avvio ad uno schema di politica regionale e ad una specie di confronto diretto Comunità-regioni, da cui

Cosi nella seconda parte del 1969 e agli inizi del 1970 abbiamo avuto au- menti fortissimi di prezzi di materie prime, che hanno rincarato le importazioni e hanno agito sui

Se ho insistito un po' a lungo su questo fatto che, quanto a tempi, esula, dai tipi di pezzi posseduti dalla nostra collezione (esula anzi, più esattamente, quasi da tutte

Ma l'insieme in- dica qualche influenza del K(in- die r di Meissen. E lasciamo per ultimi i pezzi più singolari e preziosi, anche se rientrano nel periodo quasi iniziale Du

Il mercato di questo settore riflette però la situazione di disagio del succedersi di queste ripetute emis~ioni, per cui le quotazioni ~n genere risultano

guarda al futuro Il Cav. del Lavoro Giuseppe SoHietti, fondatore delle Watt Rad io di Torino e Vice Presidente della A.N.I.E. Dal lato t ec nico- cos trutti vo,