• Non ci sono risultati.

Capitolo II Metodi di stima spettrale 36 Capitolo I Il sistema SAR 5 Introduzione 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo II Metodi di stima spettrale 36 Capitolo I Il sistema SAR 5 Introduzione 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Introduzione

1

Capitolo I

Il sistema SAR

5

1.1 Introduzione ai sistemi di radar imaging 5 1.2 Il radar d’immagine: principio di funzionamento 8

1.3 Sistema SAR focalizzato 16

1.3.1 Schema a blocchi 17

1.3.2 Profondità di fuoco 19

1.4 Errori di ricostruzione dell’immagine 21

1.4.1 Errori geometrici 21

1.4.2 Errori di moto 23

1.4.3 Migrazione in distanza 23

1.5 Rumore speckle e tecniche di riduzione di tipo multilook 25 1.6 Ricostruzione di immagini SAR della superficie marina 27

1.6.1 Descrizione del moto ondoso 27

1.6.2 Meccanismi di base nel SAR imaging del mare 28

Capitolo II

Metodi di stima spettrale

36

2.1 Introduzione 36

2.2 SAR imaging delle onde del mare 38

2.3 Approssimazione quasi-lineare 43

2.4 Trasformazione non lineare 47

(2)

ii

Capitolo III Modelli Long-Range Dependence (LRD) per la

superficie del mare

55

3.1 Metodi di stima della DSP di immagini 56

3.1.1 Il periodogramma 56

3.1.2 Metodo di Bartlett 57

3.2 Definizione di processi stocastici auto-simili 62 3.2.1 Incrementi stazionari di processi aleatori auto-simili 64 3.3 Processi stocastici a lunga memoria 70 3.3.1 Il modello fractional Brownian motion 72

3.4 Modelli Fractionally EXPonential 77

3.4.1 Modelli FEXP Frattali 78

3.5 Generazione di spettri SAR simulati con il metodo di Hasselmann 85 3.6 Applicazione ad immagini SAR reali della superficie marina 90 3.6.1 Analisi d’immagini SAR della superficie marina 93

Capitolo IV Simulazione di immagini SAR

98

4.1 Analisi dei dati reali 98

4.2 Simulazione di immagini SAR d’intensità del mare 107 4.3 Simulazione di immagini SAR d’ampiezza del mare 117

Capitolo V Conclusioni

127

Appendice I Modello frattale della superficie marina

129

A.1 Introduzione 129

A.2 Modello stazionario 133

A.3 Modello dinamico 135

A.4 Spettro direzionale, spettro omnidirezionali e funzione

di spreading 139

Riferimenti

Documenti correlati

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

Tavola 1 PLANIMETRIA con particolare Svincoli, indicazione del Crash Rate attuale e dei diversi scenari, tabella LdS, tabella riepilogativa riduzione incidentalità nei prossimi

[r]

3.8 – Algoritmo per il calcolo dello sfasamento tra il clock del satellite e quello del

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

Linee cellulari utilizzate

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella