P O M P E C E N T R I F U G H E
E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T U B O L A R I
SOCIETÀ PER AZIONI
I m o . A U D O L I * B E R T O L A
T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V I E I N T O R I N O
C o l t e p e r I n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o B e n z o l o ed o m o l o g h i . C a t r a m e • derivati . Prodotti azotati p e r agricoltura e i n d u s t r i a . M a t e r i a p l a s t i c h i . V e t r i in l a s t r a . P r o d o t t i i s o l a n t i " V l t r o s t *
n
DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO VITT.IMAN. 8 - STABILIMENTII PORTO MARGHERA - (VENEZIA)
v. istituto ^ìSancario San 'sPciolo di orino
I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O
S E D E C E N T R A L E IN T O N I N O - S E I » ! IN T O I I I N O . G E N O V A , M I L A N O . R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A g e n z i e In P i e m o n t e , L i g u r i a e L o in l>a ril l a
T U T T E I.E O P E R A Z I O N I
di fianca e llorsa - Credito fondiario
IL M I G L I O R E P E K I L " U H Y MARTINI
C
U
I L " GOSFORD G I N " E UN P R O D O T T O
DI E C C E L S A QUALITÀ. - L E SUE D O T I
DI F I N E Z Z A E DI F R A G R A N Z A SONO
INCOMPARABILI. - USATELO, PER LA
PREPA-R A Z I O N E D E I V O S T PREPA-R I C O C K T A I L S E IN
S P E C I E D E L " D R Y M A R T I N I . " - O T T E R .
R E T E S E M P R E UNA P E R F E T T A ARMONIA
D K ¥ L O N D O N
È u s c i t a l ' e d i z i o n e 1951-52 d e l l '
ANNUARIO POLITECNICO ITALIANO
G u i d a g e n e r a l e d e l l e I n d u s t r i e N a z i o n a l i r e d a t t a i n c i n q u e I j n g u e I T A L I A N O . - F R A N C E S E - I N G L E S E - T E D E S C O - S P A G N O L O Q u e s t a 2 9 ' e d i z i o n e c h e si p r e s e n t a i n u n a e l e g a n t e e n i t i d a v e s t e t i p o g r a f i c a , di o l t r e 1300 p a g i n e di g r a n d e f o r m a t o , s o l i d a m e n t e l e g a t a in c u o i o S a l p a c o n i m p r e s s i o n i in o r o , c o n t i e n e g l i i n d i r i z z i s c r u p o l o s a m e n t e a g g i o r n a t i d e l l e D i t t e I n d u s t r i a l i di t u t t a Italia s u d d i v i s e nei 12 G r u p p i s e c o n d o l ' i n d u s t r i a e s e r c i t a e i s ì n g o l i p r g d o t t i f a b b r i c a l i e d i s p o s t e a l f a b e t i c a m e n t e p e r c i t t à n e l l e r i s p e t t i v e r u b r i c h e . G r u p p o 1 - I n d u s t r i e A l i m e n t a r i — G r u p p o 2 • I n d u s t r i e G r a f i c h e e della C a r t a — G r u p p o 3 • I n d u s t r i e C h i m i c h e e d E l e t t r o c h i m i c h e — G r u p p o 4 - I n d u s t r i e Edilizie — G r u p p o 5 • I n d u s t r i e d e l l a G e m m a , dei P e l l f m i , d e l l e m a t e r i e p l e s f i c h e e d effini — G r u p p o 6 - I n d u s t r i e del L e g n o — G r u p p o 7 • I n d u s t r i e T e s s i l i — G r u p p o 8 • I n d u s t r i e v a r i e G r u p p o 9 I n d u s t r i e E l e t t r i c h e e d E l e t t r o t e c n i c h e — G r u p p o 10 I n d u s t r i e M i n e r a r i e e M e t a l l u r g i c h e — G r u p p o 11 -I n d u s t r i e M e c c a n i c h e — G r u p p o 12 - E s p o r t a t o r i - D i t t e r a c c o m a n d a t e — G r u p p o 13 - -I n d i c e d e i G i u p p i e d e l l e R u b r i c h e -In c i n q u e l i n g u e • È u n a G u i d a u t i l e , p r a t i c a , di f a c i l i s s i m a c o n s u l t a z i o n e , i n d i s p e n s a b i l e a g l i i n d u s t r i a l i , c o m m e r c i a n t i , r a p p r e s e n t a n t i , e s p o r t a t o r i , c h e in e s s a t r o v e r a n n o t u t t i gli i n d i r i z z i p r e c i s i c h e p o s s o n o o c c o r r e r e p e r gli a c q u i s t i , p e r le o f f e r t e , p e r la p r o p a g a n d a . I n d i r i z z a r e l e l i c h i e s t e a l l ' A N N U A R I O P O L I T E C N I C O I T A L I A N O - V i a S i l v i o P e l l i c o , 1 2 - M I L A N O - T e l e f o n o 8 7 4 . 6 5 8c a p a i i i i a i i l o
Società per /Qiioni
LAVORAZIOr
T O R I N O
V I A S A G R A D I S A N M I C H E L E 1 4
SJE DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI
C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O
MOVIMENTO
ANAGRAFICO
I S C R I Z I O N I
N O V E M B R E 1 <J 5 2 12-11-1952 238.287 FAUSSONE GIOVANNI -autotrasp. conto terzi - Torino, v. Berthollet 22.238.288 PERSICO GIOVANNI -comm. legna e carboni - Tor.no, Largo Mentana 10.
238.289 - ZENGA VINCENZO - commercio rostlccer:a e fr.ggitoria -Tor.no, v. -San Secondo 24. 238.290 TEPPA MARGHERITA
vend. pasta fresca al minuto -Torino, v. Cortemilla 10. 238.291 STERPONE STEFANO
-rlparaz. mobili antichi - Tor.no, v. Canova 24.
238.292 RUFFINENG O MARIO -comm. salumeria e gastronomia - Torino, v. Carlo Cappelli 36. 238.293 RINALDI ANNA p e ' t l
-natrtce - Torino, c. Brescia 4/4. 238.294 RAZZETTO VINCENZO
-macelleria bovina - Tor.no. cor-so Orbassano 112.
238.295 - PENTASTTGLIA GIOVAN-NI - sartoria - Torino, v Mas-sena 29.
238.296 - ORSINI MATILDE - sarta - Torino v. Le ni 81.
238.297 - OCCORSIO ANNUNZIATA NOCERA - maglieria all'Ingrosso - Torino, c. Palermo 125. 238.298 CONFEZIONI TOM di O R
-SOLINA MARNETTO - c~nfez. per signora - Torino, c. Paler-mo n. 93.
238.299 - MACRI GAETANO - amb. frutta - Torino, c. Reg. Marghe-rita 218-bls.
238.3C0 - GROSSO VITTORIA In CASTELLI - p e l t ' n a t r ce e ven-dita profumi al minuto - To"l-no. v. A'inari di Bernezzo 32. 238.301 - GOLA PIETRO - r'pa-az.
frigoriferi - Torino, v. Assarottl n. 4.
238.302 GODIO ANCILIO f a ' e -gname art'giano - Torino via L. Rossi 21.
238.303 G I R O T T O STELLINA comm. llbrer'a e cartoleria -M o n c a l l T ' , v. B. S. -Mar'a. 238.304 GIACCARDI ANTONIO
-ma-ellatore - Torino, c. Inghil-terra 3.
238.305 - GHILIA ATTILTO - deco-razioni In cenere - Tor'no, via Balbis 19 (Albergo Popolare). 238.306 GENNARI DORALICE
-amb. m a n u f a t t i - Torino, via Mongrando 28.
238.307 GARRONE AURELIO -amb. dUciumi - Torino, v. San Paolo 52.
238.308 - GALLO ARMANDO - de-corazioni in genere - Torino, v. Pollenzo 860.
238.309 - F I N E T T O DIOGENE - calzolaio Torino, v. Nicola F a -brizl 47.
238.310 - FINA LILIANA - con'ez. di sartoria, biancheria e maglie-ria, vendita all'ingrosso - Tori-no, v. X X Settembre 54. 238.311 D'OVIDIO CESARE a m
-bulante chincaglierie - Torino, v. Berthollet 14.
238.312 CERRATO ELSA carta -Torino, c. Re Umberto 42. 238.313 - BONINO NATALE -
co-struzioni edili - Rivalta T.se, Frazione Gerbole.
238.314 BELTRAME PIETRO ' amb. chlncagller e e caponi
-Moncallerl, Str. Torino 13. 238.315 - SOC. IMMOBILIARE LA
TRIGLIA s. r. 1. - l'acqu sto, la vendita, l'amministraz. di beni stabili - Torino, v. Ferrone 5. 238.316 - COOPERATIVA FRA
IM-PIEGATI D E L I O STATO di TORINO « L'AVVENIRE . s. r. 1. -compravendita edilizia - Tcr.no, v. Desana 19.
238.317 - VALSESIA SOC. COOPE-RATIVA EDILIZIA a r. 1. - costruz'one e gest one Immobili -Torino, c. San Martino 2. 238.318 - BRUNO & C. s. r. 1. -
l'In-dustria e commerc'o di macchi-narlo in genere - Torino, v. Vi-gliano 9.
238.319 - RANZATO & MORBELLI s. di f. - commestibili - Torino, c. Bre>c'a 6.
238.320 - MAIRONE MARIA ved. R O S S I - commestib'li, rlv. pane e liquidi infiammab'li - Luserna San Giovanni, v. De Amlc's 77. 238.321 - CASTAGNO GEROLAMO - commest'bili, frutta, verdura ed art. casalinghi - Settimo T.se, v. Machiavelli 8-b's.
238.322 ARDUSSO RENATO t r a t -t o l a di Superga, gela-teria - Vi-gone, v. Umberto I n. 1. 238.323 - GARA VELLI
GIANFRAN-CO - locanda con Ristorante della Posta - Pancallerl, v. Pr. Amedeo <5.
13-11-1952
238.324 - ARDITO PIERINO & FACCIOLI ALMA RITA G I U S E P P I -NA s. di f. - autot-asp. conto terzi - Pinerolo, c. Tor no 8. 238.325 - ALIANO MICHELE - amb.
maglieria Tor.no, v. San S e -condo 46.
238.326 ARIANDO GIUSEPPE amb. frutta e verdura B e i n a -sco, v. Fornai-io 7.
238.327 BONINO G I U S E P P E a m -bulante ferramenta - Rivoli, via A. Saffi 4.
238.328 COUCOURDA VIRGILIO -rappr. colon e vern-ci - T^r.no, v. cassini 51.
238.329 - DEMATTEIS L U I G I - sa-lumeria - Torino, v. Spontlnl 51. 238.330 DEPAOLI CLELIA T r a t
-toria d'Asti - San Francesco ai Campo, Borg. Madonna 36. 238.331 GAIA COSTANTINO a m
-bulante mercerie - Torino, via Malone 27.
238.332 GIUGLARD G I U S E P P E -amb. frutta e verdura, trasporti edili - Caprle, Fraz. Novaretto. 238.333 - VEILUNDA MARIO -
la-boratorio confez. pelletterie, bor-se, ecc. - Torino c. Vercelli 26. 238.334 VENTURI ARTURO a m
-bulante patate e c'polle - Tori-no, c. Raccon gi 54-63.
238.335 - ROMALDI BARTOLOMEO - falegname - Torino, Str. Cam-pagna 114.
238.336 . SALVI GUGLIELMO a m -bulante mercer.e e chincaglierie - Moncallerl, v. Pellico 4. 238.337 - TECNOFOTO di MOSTO
G I U S E P P E - labor. fotografi o artig. - Torino, v. Gioberti 11.
238.338 - PECORINI DIANA ved. TUBULE - noleggio autoveicoli da rimessa - Av.glìana, v. To-. r.no-Susa.
238.339 - R.I.M.S.A., RAPPRESENTANZE INDUSTRIALI M E T A -NICHE e. p. a. - commercio del-le pompe d'iniezione, access. e ricambi, ecc. - Genova - Torino, v. Saluzzo 75.
238.340 - MOISO MARIO - salume-ria - Torino, v. NIz-a 43. 238.341 - BARALE CARLO di
MAR-TINO - commest.blli - Torino, p. Vitt. Veneto 13.
238.342 VIARENGO SECONDO -e'ettrauto - Tor_no, v. San Do-menico 15.
238.343 ASTEGGIANO MARIA -latteria - Torino, v. Ugo Fo-scolo 30.
238.344 PRATICI FIORAVANTE comm. ingr. le?na e carbone -Moncallerl, v. Sestriere 61. 238.345 CORONA GIOVANNI
-latteria e gelateria - Moncallerl, c. Roma 66.
238.346 - RANICA MARIO - auto-trasporti conto terzi - Pavone C.se. v. del Castello 2.
238.347 - BALMA VINCENZO - bar - Torino, v. Carlo Posaca^e 48. 238.348 SCURSATONE ROSINA
-comm. fiori al m i n u t o - Torino, v. Oropa 03.
238.349 - ZOSO LUIGIA - Trattoria Due Buoi Rossi - Settimo T.se, v. S. Fr. d'Assisi 7.
238.350 - ZAINO SEVERINA - m'er-cer'e e chincagl'er'e al m i n u t o - Torino, c. Vercelli 66. 238.351 - NANI ANGELO -
comme-stibili. frutta, verdura e rlv. lat-te - Settimo T.se, v. Roosevelt 1. 238.352 - G^APOLI MARIO -
deco-ratore edile - Nichelino, v. To-r'no 9.
238.353 - MERLINO P I E T R O - COm-bust'blli solidi - Torino, v. S'a-i u t o 10. 238.354 - B E R T A GIOVANNI - amb. mercer'e, filati e m a n u f a t t i -Montalenghe, v. Pace 4. 13-11-1952 238.355 - ZEPPEGNO CARLO - rlv. pane e pasticceria al minuto -Torino, v. C. Colombo 53. 238.356 - MAGLIFICIO D I R I di
BENEDETTO & RICCIOLI s. di f. - maglificio artig'ano - Torino, v. San Se-.ondo 42.
238.357 - ARNODO SILVIO - macel-l e r à bovina - Rivomacel-li, v. Ro— a ?7. 238.358 - E S T E F A U L di ALESSIO
E S T E R In R I G H E T T I - comm. apparecchi elettrodomestici, e'et-trotermicl ed elettrici - Torino, v. Volta 3.
238.359 GENESTRONE MARTA -biancheria, magl'erla al m i n u t o - Torino, v. L. Rossi 31-A. 238.360 - GRINZA LORENZO - v'ni
a'I'lngr. In reolpienti chiusi -Torino v. So-^a'la 8(1.
238.361 - MULATERO VITO - amb. mer"er'e, ceram'che, vetrerie -G'voletto, v. Forv'lla 18. 238.362 - NEGRO A L B E R T O -
salu-mer'a e commestib'li - Rivoli, Cascina Vica, Fratelli Macario 7. 238.363 - PRAT di PRAT CESARE
- fabbr. e comm. l'quorl a fred-d i - Torino, v. V a l p - a ' o 68. 238.364 - OMEDE' CRISTINA In
F E R R E R Ò minuter'e e p i a -tiva - Torino, v. Matteo Pesca-tore, ang. v. Fava a.
238.^65 PICCATO BENVENUTO -autotrasp. conto terzi - Pinero-lo, v. Fenestrelle 13.
238.366 - GRAFOS-VOGLIOTTI di GUARANTA-VOGLIOTTI GIAN-CARLO - studio, progetti, e e-cuzione di pubblicità, ecc. - To-rino, v. Belfiore 14.
238.367 - BIANCIOTTO EMILIO ed ENRICO commercio legna -Pinerolo, p. Foro Boar.o 2. 238.368 - T O S I ENNIO -
fa'egna-meria - Torino, c. Palermo 102. 238.363 - SAVASO GAETANO - off. riparaz. auto - Torino, v. VI-gone 9-bls.
238.370 - SALES GIOVANNI - rap-presentante - Torino, v. Antonio Ceochl 62.
238.371 - ONNIS LIBERO - fer-a-menta - Torino, v. Volplano 23. 238.372 PONCHIONE GIOVANNI
-caffè - Torino, Largo Borgaro 219. 238.373 - PROFUMERIA I R I S di
MAROLO FRANCESCO & BO-SCHINO PAOLA s. di f. - Tcrl-no, v. Duchessa Jolanda 14. 238.374 - BRUNO ROMANO - amb.
frutta - Alme?e, Fraz. Milanere, 238.375 - VALLO GIOVANNI -
com-mercio ingr. e m ' n u ' o fieno e paglia - Caluso, Fraz. Rodano, v. Parrocchia 3.
238.376 - GREMO GIOVANNI BAT-TISTA - commercio legna e car-boni, abbattimento lotti boschi-vi - Gassino T.se, p. Antonio Chiesa 1.
238.377 - FERIALE ANGELA - com-mercio materiale elettrico e pas idrocarburi In bombole S i n -t'Ambrog o di Torino, v. Umber-to I n. 102.
238.378 - NEBIOLO DUILIO - dro-gheria - Almese, p. Martiri della Libertà 32.
238.379 - BOCCO MARCO & GODI-NO RICCARDO E-, di f. - Ingr. burro e formaggio - Brlcherasio, p. S. Maria 6.
238.380 PAPAGNO GIUSEPPE -amb. frutta e verdura - Chia-nocco, v. Roma 3.
238.381 - MEDIANI ATTILIO - amb. formaggi - Rivarolo C se. Fraz, Pasquaro, v. S. Giovanni 5. ' 238.382 - P O L L I O T T I GIOVANNI
B A T T I S T A - commestlb., f r u t t a e verdura - Dubblone di Pina-sca, v. Celso Bert 25.
238.383 - B A R B E R O BARTOLOMEO T r a t t c r ' a dei Ve'eranl, c o n -me-t'b'll. vino ad espor'ars'. e - c . - Villafranca, Fraz. Cantogno 9. 15-11-1952
238.384 - DI VITA ANTONIO - par-ruoch'ere - Settimo T.se, v. F.lli Rosselli 3.
238.385 BELLOMO GAETANO -amb. mercerie - Torino, v. Od-d'no Morgari 18.
238.386 - RICCA LANFRANCO - fo-chista - Torino, v. Lamarmcra n. 41.
238.387 - PESCE AGATINO - fo-chista - Tor'no, v. Stradella 130. 238.388 - PASPTORE CARLO -
fo-chista - Torino, v. Lamarmora n. 41.
2 3 8 . 3 8 9 - M O N D I N E U G E NTO f o
-chista - Torino, v. Carrù 7. 238.390 - MANINI DANIELE -
fo-chista - Torino, c. Lecce 1. 238.391 - G I O L I T O GIOVANNI &
NEBIOLO DARIO s. di f. f a b -bri - Torino, v. Salassa 13. 238.392 F A B I E T T I ALFREDO
-mobiliere - Torino, v. Veglia 33. 238.393 - CHIARAMELLO ANDREA - fochista - Torino, v. Frola 1. 238.394 - BOZZON ALDO - fochista
- Torino, v. Frola 1.
138.395 - .4AINO ENRICO - fochista - Torino, v. Guastalla 5. 138.396 CHIADO'CAPONET G I U
S E P P E & FANTOLINO G I U S E P -PE s. di 'f. - autotrasp. cdnto terzi - Torino, v. Lucento 124. 138.397 - DI MARTINO GIUSEPPA - amb. calzature - Torino, via Dupré 6.
138.398 - CENA AGOSTINO - dro-gheria al m i n u t o - Torino, via Pietro Cossa 75.
138.399 - B O L L E P I E T R O , CHIAR-LO ERNESTA & BOLLE CARCHIAR-LO e. di f. - commestibili, vini ad esportarsi - Torino, c. Regio Parco 54.
138.400 - G O F F I CESARE - amb. stoffe - Torino, v. Caluso 13. 138.401 - FO GIOVANNI - amb.
ferravecchi - Torino, v. Le Chiu-se n. 23.
138.402 - L.A.G.A., LAVORAZIONE ARTIGIANA GUARNIZIONI AU-TO E ACCESSORI di BONINO P I E T R O - lavoraz. guarnizioni auto ed accessori - Torino, via F.I11 Carle 54-A.
138.403 - MINEO SOFONISBA In B E R N A T T I lavoraz. di b ' a n -cherla a mano e comm. pa sa-maner'e - Torino, v. Bava 5. 138.403 - M I G L I O R E BARTOLOMEO
art. fotografici al m i n u t o -Torino v. Valpersa Chiuso 11. 138.405 - NIKE - CONFEZIONI di
MARSALA EULALIA - Torino, v. San Massimo 1. 838/06 - C.A.R.E.N.. COMPAGNIA AUTOACCE3S. R I C A M B I F S T E -R I NAZIONALI di O-RTALDA MARIO & L U I G I s. di f. c o struzione autoaccessori e r i c a m -bi - Torino, c. Cabale 130. 138.407 CARLI COSTANTINO
-a m b . olio e s-apone - Torino, vi-a Maddalene 34.
138.408 CIAIOLO GIOVANNI -costruz. cacse Imballo - Torino, c. Spezia 44.
138.409 DAL BIANCO E T T O R E muratore Torino, Str. del P a -scolo 81.
138.410 P R A S ì O AMABILE l a t -ton'ere-'draullco - Torino, via Bardone-.chla 77, Int. 6. 138.H1 I M M O B I L I A R E C R E M O
-NESE s. p. a. - c o n d u ' . fondi agr'coli, ind. e comm. prodotti agricoli - Torino, v. M. Poio 42. 138.412 - G. PASINI & C. s. n. co'l. - comm. all' ngr. tessuti - Tori-no. v. Bertola ang. v. Fervore. 138.413 SOC. I M M O B I L I A R E F L O
-RENTIA di B A R A L I S P I E R I N O & C. s. acc. s. gestione, c o -struzione stabili - Torino, via Tempio P a u s a n ' a 29.
138.414 - R I V E T T I L U I G I - segnapuntl brevettati ed affini T o -rino, v. Spalato 89.
138.415 BALDACCINI IVA c o m -mercio tessut', m a n u f a t t i , abbi-gliamento - Moncallerl, v. S a n Martino 6. 138.116 - PAUTASSO NATALINA in ZOCCAI nercer'e al m i n u t o -Torino, v. Catan a 24. 238.417 - LAVANDERTA RAPIDA LARA di COSTA ING. MARIO -lavander'a - Torino, v. C. Co-lombo 29.
138.418 B E S S O MAGGIORINO -comm. amb. articoli casalinghi - Bricherasio. p. S. Mar a 6. 238.419 CHIAPPERÒ T E R E S A
c o m m . verdura, mercer e e c o m -mestibili - Bricherasio, piazza S . Maria 13-D.
17-11-1952
238.420 - BOSCO ROMEO - T3pp.za m a c c h i n e ufficio e rip. in genere - Torino, v. Cavour 5.
238.421 ORGANIZZAZIONE T U TELA C R E D I T O O.T.C, s. r. 1. -d frus one -dei -dati ufficiali relativi ai prestiti cambiari T o r i -no, v. S. Agostino 12.
138.422 - SOC. I M M O B I L I A R E IN ACC. S E M L P I C E B U - C O - D O di BUZZI RAG. RENATO a q u i -eto, costruzione, vend., a m m i n . stabili in genere - Torino via IV Marzo 14.
138.423 - ASSOCIAZIONE NAZIO-NALE DEI G R A N D I INVALIDI DI G U E R R A Federaz one P e -g onale Piemontese - produ sione di astuoci portatessere in ceilo-f a n e - Torino, v. B e a u m o n t 4. 238.424 - F E R R E R Ò L U I G I - osleria
- Torino, v. Eeaulard 2. 238.425 - NAPOLITANO VINCENZO
artigiano carico e scarico -Torino, v. Milano, 14.
238.426 - SALUMIFICIO MANTOVA-NO di ACCORSI CASALE f u BENIAMINO - lavorazione carni sulne Insaccate e relativa ven-d.ta - Torino, c. Casale 388. 238.427 - A C T I S GINO fu EUGENIO
- impresa costruz. edili - Susa, v. Argenterà 9.
238.428 - B E R T A LEONARDO & TOMASONE MICHELE - fabbr. artlg. cartelli pubblicitari T o -rino, c. Re Umberto 37. 238.429 <- B E R T E T T O FRANCESCO
& ANTONIO F R A T E L L I - s. di f. autotrasporti conto terzi - Vol-plano, v. S. Benigno 15. 238.430 GEOM. GIOVANNI B U N I
-VA & CARLO G R I S S I N O s. d. f. - impresa decorazioni interne ed esterne - Torino, v. L a m a r m o r a n. 24.
238.431 - C O T T I N I CARLO - ripa-razione motori elettrici - T c r . n o , viti - T o r no, v. Busca 7. 238.432 - DO G I U S E P P E - f a b b r .
viti - Tor no, v. B u s c a 7. 238.433 - F E R C A T di F E R R E R Ò
CARLO CESARE - r paraz. e~eL -triche - Torino, v. P. Sarpi 120. 238.434 GARRONE MARIO n o
-leggio di rimessa - S a n Mauro T.se, p. Vitt. Emanuele 10. 238.435 - GIANNATTASIO VINCEN-ZO - cromatura e v e r n i . i a t u r a - Moncaller', str. Stup'nlgl 10. 238.436 G O T T A R D I OLINDA m a n i f a t t u r i e r a l a n a ed affini -Venarla, v. T r u c c h i 34. 238.437 - MARCHIANDO PACCHIO-LA S P I R I T O - autotra--p. c o n t o terzi Frassinetto, borgata B o r -giatto 13.
238.438 - MAZZILLI G I U S E P P E & F R A T E L L I s. di f. ferraiolo -Torino - v. L. Rossi 37. 238.439 MONTANARO MARIA
-amb. maglieria e calze - Torino, c. Regio Parco 118.
238.440 S I L V E R A ANGELA in L O RENZINI pelletterie al d e t t a -glio - Torino, v. Mar.a Vittoria n . 37.
238.441 V E N T U R A T O E D V I G E -vend. fiori al m i n u t o - Torino, v. Montevideo 2.
238.442 - VIETA RICCARDO - a m b . burro, uova, formaggi e f u n g h i - F o r n o C.se, fraz. Vieta. 238.443 GUALA CARLO f a l e g n a
-meria - Torino, v. Cigna 140. 238.444 - SIBONA SIMONE - a m b .
f r u t t a e verdura - Venaria, via Torino 179.
238.445 - S. P. AZIONI MECCANICA G A R E L L I costruz. e c o m m e r -cio apparecchiature m e c c a n i c h e - Milano - Torino, v. Brescia 44. 238.446 - PIZIO CARLO - c o m m .
legna e carboni - Torino, via Valdellatorre 90.
238.447 R A N I E R I G I U S E P P E -parrucchiere - Torino, c. IV No-vembre 192.
238.448 - CORIO LINO - macelleria - Pinerolo, p. S'an D o n a t o 5. 238.449 V A S C H E T T O C E S A R E
-t r a -t -t o r i a - Torino, v. Verolengo n. 141.
238.450 GAI E R N E S T A d r g h e -rla, esportaz. vini - Torino, via Livorno 9. 238.451 - G E R M A N E T T I ved. A C T I S c o m m . articoli s a n i t a r i T o -rino, v. E. G i a c h i n o 52-M, 18-11-1952 238.452 G I A N N O T T I RENZO c a stagnacc'o, far nata, ecc. T o -r'no, v. B . Galliari 16. 238.453 SOC. P. AZ. I M M O B I L I A
R E PADANA l'acquisto, la v e n -dita, la permuta, la gestione di beni i m m o b ' l l a r i - Torino, corso G. Ferrar s 134.
238.054 SOC. A R . L. V A L S U S A -GA3- concessionario per la v e n dita A G I P G A S in bombole T o -rino, v. M o n t e di P i e t à 15. 238.455 COOPERATIVA G I U L I A
-NO-DALMATA T O R I N O S o c i e t à coop. a r. 1. per le ca~e econo-m i c h e e popolari - costruz. di case economiche e popolari -Torino, v. V. Vela 1. 238.456 - I M M O B I L I A R E GUENDA-LINA s. p. a. - l'acquisto, la vendita e conduz. di b e n i i m -mob.li - C a n d i d o . 238.457 I M M O B I L I A R E M A R T U SCIA s. p. a. l'acqu.sto, la v e n -dita e conduz. di beni i m m o b i l i - Cand olo.
238.458 - I M M O B I L I A R E SANT'AM-B R O G I O e. p. a. - ricostruzione edilizia - Torino, v. Consolata 6.
238.459 - F R A T E L L I VERGNANO ALDO E MARIO di CARLO -autotrasp. conto terzi - Torino, c. Pr.nccpe Oddone 68.
238.460 - LAI GIOVANNI - rappre-sentante - T c r . n o . . Arsenale 10. 238.461 - CERAMICHE LOYA di
CORGIAT BRANCOT LOYA CA-TERINA - comm. all'ingr. arti-coli casalinghi - Torino, v. Cer-n a l a 36.
238.462 CALABRO' G U G L I E L M I NA comm. amb. fiori freschi -Torino, c. Ca ale 184, int. 17. 238.463 - B E L L I N I SILVIO - amb.
patate, cipolle - Torino, c. Ver-celli (Case Snia~n. 5). 238.464 ASCHIERI W A L T E R
-comm. apparecchi radiori even-ti, elettrodomestici, m a c c h i n e da cucire dlsch', fonografi, ecc. -Rivoli, v. Fratelli Piol. 238.465 ARATO ANGELA di D I O
-N I G I in R O S S O - generi di pa-stificio al m i n u t o - Torino, via Monastir 15.
238.466 F R O L A GIOACHINO -amb. giacche, berretti, guanti in pelle - Torino, v. Monferrato 23. 238.467 F E R R E R Ò G I U S E P P A
amb. maglieria Torino, v. L u i -s-a del Carretto 25.
238.468 F E R R A N T E NUNZIA amb. cravatte e fouiards T o -rino, v. F o n t a n e s i 23. 238.469 ELIA L U I G I a m b . m a -gl'erla - T o r ' n o . v. l a n ' n o 10. 238.470 T U R I N GIOVANNI & B A R -T O L I IVO s. di f. - autotrasp. c o n t o terzi - Ulzlo, v. R o m a 49. 238.471 T U R C O FRANCESCA
-amb. scampoli - T c r i n ó , v. Nizza il. 31.
238.472 - R I C A R D I FRANCESCO MARIO riparaz. e v e r d . o m -brelli - T o r ' n o , v. S. Agrestino 120. 238.473 - QUAGLINO ANNA In
PAU-S I N I - c o m m . ingr. stoffe e te-lerie - Torino, v. C o n - o ' a t a 4. 238.474 - O.T.A.M A., OFFICINA
TECNICA A T T R E Z Z A T . MECCA-NICHE A F F I N I di CAPPELLI AURELIO ricambio attre m a ture, ecc. Nichelino, v. X I F e b -braio 3.
238.475 LODOLA TINA in B A T T A GLINO mercerie al m i n u t o -T o r ' n o v. Cibrar'o 74.
238.476 - P A R O D I L U I G I A - a m b . f r u t t a e verdura - Torino, via B a r e t t i 44. 238.477 - F A S S E T T A ANGIOLINA in BONO mercerie al m i n u t o -Torino v. S a n G e r m a n o ?. 238.478 - CAMPAGNARO QUINTO & S O M A I E E M I L I O c o m m e stibili Torino, c. U n i o n e S o -vietica 3. 238.479 V E R C E L L I PAOLINA -commestibili, mercerie, terraglie, ecc. - Cand'olo, v. Torino 6. 238.480 - F O R N E L L O G I U S E P P I N A • in P E R R O N E c m m e s ' i b l l i -Moncallerl - s*r. Pe^ie-nas-co 72. 238.481 B R U N O T E R E S A c o m -mestìbili - T o r ' n o . v. Leynl 19. 238.482 - CARLEVATO ANGELA di P I E T R O - camicerie, b ' a n c h e r i a , tessuti al m i n u t o - T c r l n o , cor-so Spezia 31. 238.483 - B E R T E R O M A R G H E R I T A - comm. dettaglio ch'ncaglierie, ecc. - Moncal'eri, v. T e M - e 11 1. 238.484 CAIAZZO A M E R I G O l a
-boratorio pasticceria e vend. al m ' n u t o - T o r ' n o . v. V'gone 45. 238.485 CONIUGI O L I V E R O B E R
-GAMASCO s. di f. - u t e n s ' l e r a ed attrezzature per l'ed'liz'a in genere - Collegno, c. F r a n c i a 221. 238.486 - POLLONE DELFINA in
T E R Z A G O privativa é c a r t o -l e r à - G'aveno, p. S a n Lorenzo. 238.487 G I R A R D I S E R G I O c o m
-mercio al m i n u t o benzina, cicli ed accessori, l a b o r a t . m e c c a n i c o ciclistico Avigllana, v. T o r i n o -Susa 50.
238.488 - R O S S O GIOVANNI - vini - Capr'e. v. Maestra 20 (Frazione C a m p a r n a n d o ) .
19-11-1952 '
238.489 VILLA & VACCARINO -confez. oggetti in legno e ver-n i c i a t u r a - Piaver-nezza, v. R o s m i ver-n i n . 10.
238.490 - MARCHIARO F R A N C E S C O - lattoniere idraulico - Torino, v. Clavlere 9. 238.491 3 0 R G 0 N D 0 G I U S E P P E -autotrasp. c o n t o terzi - T o r i n o , v. Borgo Dora 3. 238.492 - DAVI A L F R E D O - a m b . f e r r a m e n t a - Torino, v. O z e j n a n . 22. 238.493 F E N O G L I O GIOVANNI -scultore In legno - Torino, via Maria V i t t o r i a 18.
238.494 - FRANCHIN ENRICO - ri-parazione calzature, end. articoli per calzolai al dettaglio -S e t t i m o T.se. v. Alfieri 6. 238.495 EDILMETRON s. r. 1.
impresa edile per conto terzi -Torino, c. Inghilterra, 15. 238.496 G I U G L A R D GIOVANNI
-comm. cicli, motocicli, carburan-ti, materiale elettrico e officina riparazioni Bussoleno, v. T r a -foro 56.
238.497 - MORANDO AMEDEA In DAL PONT - dolciumi, f r u t t » secca e bibite - Torino, c. Dante n. 84.
238.498 NAVONE FRANCESCO -autotrasp. conto terzi - Torino, v. Saluzzo 30.
238.499 PAGANO PERLANDO amb. scampoli Torino, c. R e -g'na Margherita 127.
238.500 - PANTO' COSIMO - amb. tessuti - Torino c. Verona 21. 238.501 PIPERNO ENNIO m a n i
f a t t u r a cravatte e sciarpe T o -rino, v. Con^o'a^a 7.
238.502 - RAVAGNOLO MARIA in CAVANI comm. e fabbr. m a c chine da cucire Torino, v. B o -logna 7.
238.503 - ROS-TELLA FRANCESCO - amb. tessuti - Torino, v. Carlo Capelli T5.
238.504 - S P I N E L L I F E L I C E - com-mercio all'ingr. calce e c e d e n t i , laterizi - Moncallerl, v. Genova n. 47.
238.505 T E S T A ANTONIO a u t o -trasporti conto terzi - Monca-l'eri, c. R o m a 83.
238 506 - B A R B E R O GIOVANNI Se R A I N E R I GIOVANNI s. di f. -autotrasp. conto terzi - T c r l n o ,
v. Mad. Cristina 24.
238.507 - RENA CORRADO EMA-NUELE - autotrasp. conto terzi - Pinerolo, v. Monviso 1. 238.508 - B E R T O1 INO CATERINA
- l a t t e r ' a - Torino, v. Chiesa deUa Salute 2".
238.509 T R O M B E T T A LUIGIA cartoleria, cancelleria e libri -Tor'no, v. Carlo Cape'H 5 6 -238.5'0 - AC^ORTANZO GTACOMO
G I U S E P P E - commercio ferra-m e n t a e articoli sportivi - Mon-callerl, v. R o m a 2.
238 511 - MONFERINI GIOVANNI commestibili, drogheria T o -r'no, c. D u - a de?li Abruzzi 86. 238.512 MANFREDO GIACOMO
-p a n e t t e r i a con forno, vendita al m i n u t o p a s t i c c e r à e pane -Torino, v. Levnl 18.
238.513 T O S E T T O V I T T O R I O oter'a Torino, c. Reg. M a r -gherita 25.
238.514 - F O L I DIOMIRA in F E R R I pastificio, a l i m e n t a r i T o -rino, c. G l u i ' o Celare 155. 238.515 G H I O T T I FRANCESCO
-mace^er a bovina - Torino, via S a n T o m m a s o 10.
238.516 - R O B E R T O P I E T R O ALES-SANDRO - comm. lesena e car-boni ai m i n u t o - Torino, via Antonio Cecchi 66.
238.517 SANTIANO MICHELE -mercerie, c h i n c a g l i e r e , labora-torio maglieria - Pinerolo, via E. Cravero 2.
20-11.1952
238.518 ORMEA G I U S E P P A -c o m m . legna da ardere - Rivoli, v. S a n R o c c o 6.
238.519 D O T T . EDMONDO M o -r a t t i - c o m m . all'ing-r. mate-rie prime ed accessori per fonderia Torino, v. F r a n c e s c o De S a n -c t i s 35
238.520 G I U D I C I ANTONIO G I L -DO - tessuti di laner e e Eete-rié - Torino, v. Corte.-nllla 8. 238.521 D E B E R N A R D I L U I G I
comm. frutta, verdura, ecc. -Chivasso, v. T o r i n o 41. 238.522 - D'ANZUONI MARCELLO
c o m m . e fabbr. cicli, moto -Torino, v. Borgosesia 78. 233.523 - B R I G N O L O GIAN
LOREN-ZO - montaggio apparecchi ra-dioriceventi - Tor.no, c. Giulio Cesare 116. 238.524 ZANICHELLI P E L L E G R I -NO FERDINANDO - COStr^.unl edili Torino, v. M a t t e o P e s c a -tore 11. 238.525 V I O G L I O MARIA l a t ter a Torino, e. Piero M a r o n -celli 32.
238.526 B E R T O L I N O M A T I L D E a m b u l a n t e pasta a l i m e n t a r e -Moncallerl, v. Gorizia 8. 238.527 GALLIANO GIOVANNI
-laboratorio artigiano riparazioni m e c c a n i c h e S a n t e n a , v. V i t -torio Veneto 8.
238.528 - FILLIA MICHELANGELO - muratore - Pancalierl, vie. An-B'ale 3.
238.529 FILIPPONE V I T T O R I O -ambulante scampoli - Torino, v. Pastrengo 11.
238.530 F E D E R I C I JOLANDA -rappresentanza - Torino, corso Matteotti 3.
238.5*11 IMMOBILIARE P R I M A -VERA s. r. 1. - acquisto terreno per la costruzione e la condu-zione dell'immobile - Torino, v. Roma 222.
238.532 IMMOBILIARE SANTA S E -CONDINA s. r. I. - acquisto ter-reno per la costruzione di u n a casa e gestione Immobile T o -rino, v. R o m a 222.
238.533 MOTTURA GIACOMO -panetterìa con forno - Luserna S a n Giovanni, piazza Parroc-chiale 5.
238.534 - POCHETTINO DOMENICO - muratore - Lombrlasco - vi-colo Curvo 7.
238.535 P E R R I BRUNO m u r a -tore - Torino, c. Orbassano 76. 238.536 - M O B I L I F I C I O TORINO di O B E R T O FRANCA - mobili al m i n u t o - Torino, v. Pastrengo n. 14.
238.537 CARROZZERIA TENDA -riparazione carrozzeria per a u t o - Torino, v. Peveragno 1. 238.538 SOC. LABOR a r. 1.
acquisto, vend., permuta i m m o -bili - Grugliasco, viale R o m a 45. 238.539 - I M M O B I L I A R E S I S T I N A
s. r. 1. - acquisto terreno per la costruzione di u n a casa e ge-stione Immobiliare - Torino, via R o m a 222.
238.540 I M M O B I L I A R E T E R Z U O -LO a r. 1. - acquisto terreno per la costruzione di u n a casa a gestione immobiliare - Torino, v. R o m a 222.
238.541 - I M M O B I L I A R E QUARNE-R O s. r. 1. - acquisto terreno per la costruzione di u n a casa a gestione immobiliare - Torino, v. R o m a 222.
238.512 - I M M O B I L I A R E CINQUI-NA s. r. 1. - acquisto terreno per la costruzione di u n a casa a gestione immobiliare - Torino, v. R o m a 222.
238.543 DI P E R R I MARIA a m b u l a n t e f r u t t a e verdura T o -rino, v. C. B a l b o 22.
238.544 I M M O B I L I A R E S E T T I -MIA s. r. 1. - acquisto terreno per la costruzione di u n a casa e la cond. immobili - Torino, v. R o m a 222.
238.545 GARLONE G I U S E P P E -caffè, bar, ristorante - Torino, v. Urbino 38.
238.546 - A L B E R T I N I A L B E R T I N A ved. BARALDINI - commestibili, mercer.e, eco. Rivoli, v. F r a -telli Maccarlo 2.
238.547 - LILIANA S I M O N E T T O fu C E S A R E - p e t t i n a t r i c e - Torino, v. Pianezza 18.
238.548 - APPIANO MARIA - caffè - Torino, v. Bertola 4. 238.549 GALLO MAGGIORINO commestibili Torino, v. S a -luzzo 17. 238.550 - CASCOSCHI MARGHE-R I T A e COSTANTINO GIOVANNI s. di f. commestibili T o -rino, v. Ormea 103. 238.551 - LOMBARDO G I U S E P P E SECONDO - osteria - Torino, v. Balangero 15.
238.552 GEUNA A M B R O G I O m a -celleria bovina - Orbassano, via R o m a 6. 238.553 G I O L I T O CATERINA -c o m m e s t i b i l i - Torino, v. Pia-nezza 18. 238.554 C A M O L E T T O M A R G H E -R I T A di V I T T O -R I O in B O B B I O - p a n e t t e r i a - Brandlzzo, v. Mae-stro Rossi 6. 238.555 - R E Y O T T A V I O - riparazioni edili in genere S a l a b e r -t a n o , fraz. P l a u s 3.
21-11-1952
238.556 V O G H E R A CARLO f u o -c h i s t a - Torino, v. Cassini 72. 238.557 CASTELLANO MARIA
-maglierista - Torino, v. Cibra-rio 13. 238.558 B O T T I N E L L I GUIDO -o d -o n t -o t e c n i c -o - T-orin-o, v. N. F a b r i z l 28. 238.559 B O R D I N O G U I D O f u o -c h i s t a - Torino, v. Vassalli E a n d l n . 22. 238.560 B E L T R A M O GAETANO -lavanderia - Torino, v. Verdi 5. 238.561 B O R E L L O ALDO a u t o
-trasporti c o n t o terzi - Torino, T. Volta 3.
238.532 NAPOTINI DOMENICO -costruzioni edili - Rivarolo C.se, v. Pale atro 4.
238.563 - MIGLIO ALFREDO - com-mercio vini esportarsi - Gru-gliasco, v. F.sco Cràvero 14. 238 534 LAMASI MARIO a m b u
lante articoli casalinghi T o -rino, v. Mongreno 114. 238.565 - G O F F O GIUSEPPINA in
CATTANEO commestibili -Torino, v. T a r t ì n i 6. 238.566 F I O R E PIERINO m a t e
-r a s s o e comm. lana, c-r'ne, ecc. - S e t t i m o Torinese. v. Dun'e 1. 238.567 FE3.RAZZI G I U S E P P E -fuochista - Torino, v. R o m a n i n. 1. 238.538 P O R R O ANSELMO e P O R -CO T E R E S I O s. di f. - lavorazione del le*rno, fa'egnameria -Torino, v. Sciol7e 6. 238 539 RONCALO!" O G I U S E P P I -NA ved. B E S S O N E - latter'a, gelateria - Moncalierì - v. S a n t a Maria. 238.570 - MEZZO GTOVANNI B A T -TTS T A - autotrasporti conto terzi - Verolengo, borgo Ma-glio 34.
238.571 - MANCUSO ENRICO - Im-pianti termici, sanitari, progetti, ecc. - Tor'no. v. G-i^staiia 19. 238.572 - BRUNO & CERABONA s. di f. - autotrasporti conto terzi - Torino, v. Monginevro n. 45.
238.573 BORZONE AGOSTINO preparaz'one conferve a l i m e n -tari - Villastellone, v. Mazzini n. 37.
238.574 BENSO P I E T R O a m b u l a n t e biancheria e maglierìa -Torino, v. Balane-ero ?3. 238.575 - RAPPRESENTANZE
AC-C E S S O R I MOTO AUTO SAC-COO- SCOO-T E R R.A.M.A.S. s. r. 1. - rap-presentanza e comm. accessori per cicli Torino, v. S t a m p a -t o r i 19.
238.576 - S. R . L „ L.E.D.A. - costru-zione di apparecchi elettrodo-mestici, apparecchi per gas ed affini - T o r ' n o . v. Eert.o'a 17. 238.577 - B I E T P E S A T O LUTGTNA in GOTA - salumeria - Torino, c. XI F e b b r a ' n 15.
238.578 - PELIZZOLA ZORAIDE in CANA°A - bar - Torino, v. Chie-sa della S a l u t e 21.
238.579 CARNINO ANTONIO c o m m . legna e carboni T o -r'no, v. P r ' o c c a 27.
238 580 MAIOCCO LORENZO -bottitrl'eria, osteria - Torino, via del Quart'eri 6.
238.581 - BOANO OT GA - cartoleria e librecartoleria Torino, v. B o c -cardo 26.
238.582 - NOVARESE M A R7 ANN A f u G I U S E P P E - caffè - Torino, v. Bogino 13.
238.5"3 MARANZANA PAOT O -commestibili e vini - Torino, v. S . A n ' e ' m o 26.
238.584 COR.DERO GIACOMO -m u r a t o r e - Torino, v. Berlia 543 - cascina Granp-e.
238.5°5 P R T M I E P O GIOVANNI -parrucchiere - Noie Cse, piazza Vittorio E m a n u e ' e , 29. 238.586 T U R R I F I O R E N Z O f a b
-bro - No'e C.se. v. B a n n a 1. 238.587 T O R T O N E S E F R A N C E -SCO - segheria - Noie C.se, case sparse B a n n a 1.
238.588 S T U R A R I E L V I O r ' p a -razionl motocicli - Noie C.se, v. T o r i n o 60.
238.589 S T E L L A CLODOMIRO -sarto per uomo - Noie C.se, via T o r i n o 82.
238.590 - S T A B I O ADOLFO - ripa-razioni a u t o e m o t o - Noie C.se,
vie. Chiesa 1.
238.591 - PUDDU E F I S I O - par-rucchiere - Noie Canavese, via X X I V Maggio, 19.
238 592 P O N T I C E L L I ANTONIO parrucchiere Noie C.se, v. G a -ribaldi 19.
238.513 P A P U R E L L O ANTONIO -riparazioni m e c c a n i c h e - Noie C.se, v. Torino 89.
238.594 - M E R L O PICH M I C H E L E - sarto per u o m o - Noie C.se, v. A. B e r t e l l o 26.
238.595 MARANGONI L U I G I -sarto per uomo - Noie C.se, via Cavour 9.
238.596 D E M I T R I G I U S E P P E -sarto - Noie C.se, v. Mazzini 4. 238.597 DALMASSO ANTONIO
-parrucchiere per signora - Noie C.se, v. B e r t e t t o 11.
238.598 CHIADO' NATALE i m -b i a n c h i n o - Noie C.se, -borgata Fornelli 6.
238.599 - CHIADO" L U I G I - mura-tore - Noie C.se, v. Martiri dell» Libertà, 30.
238.600 CASTRALE V I T T O R I O -sarto per uomo - Noie C.se, via Garibaldi 6.
238.601 BOGGIA FRANCESCO -fabbr., commercio cicli, acces-sori, ecc. - Noie C.se, v. 1° Mag-gio 14.
238 602 - BENZO DOMENICA - pet-tinatrice - Noie C.se, v. Torino n. 54.
238.603 VENCO MARIA e F E R -NANDA s. di f. - Alati e mer-cer.e - Noie C.se, p. Vittorio Emanuele, 26.
238.60! - DEMARIA MAR'lA - distribuzione gas in bombole -Noie C.se, v. Torino 27. 22-11-1952
238.605 - I.C.E.A., E. r. 1. INDU-S T R I A CONTROPLACCATI E AFFINI - industria e commercio legname in genere, ecc. -T o n n o , c. Moncallerl 270. 238.606 - T R A C T O R s. r. 1. -
rap-presentanza di trattori agricoli - Torino, v. della Rocca 21. 238.607 - REGAL B A T T I S T A - au-totrasporti c o n t o terzi - T o n n o , c. Giulio Cesare 83. 238.608 COOPERATIVA R E C U P E -R I D I M E S S I SANATO-RI T B.C. s. r. 1. - raccolta di metalli di ricupero, olii, stracci, carta, ecc. - Torino, v. G . Verdi 3. 238.609 - CARPENTERIA GOBEC
s. r. 1. - prod. e vend. articoli carpenter a m e c c a n i c a e lavora-zioni affini - Torino, v. Ada-mello 43.
238.610 - A.T.I.A.P. - ANNUARIO -TELEFONICO
INTERNATIONA-L E AGENZIA P I E M O N T E S E s. r. 1. svolgimento attività i n -termediaria per il colloca.,.ento degli a n n u a r i telefonici, ecc. -T o n n o , v. Madama Cristina 77. 238.611 - BOZZI GIOVANNI -
com-mercio profumeria e chincaglie-ria - Torino, v. D a n t e Di Nanni n. 8.
238.612 - OSVALDO e ALFONSO B A S S I N O s. di f. - autotrasporti c o n t o terzi - Torino, c. Novara n. 59.
238.613 AVIDANO AURELIO -f u o c h i s t a - Torino, c. R. Parco, n. 1.
238.614 AVEZZA MAGGIORINO rappresentanza olio d'oliva -Torino, v. T r o n z a n o 7. 238.615 - B U S T O NORMA - fiori al m i n u t o - Torino, v. S. Secondo n. 5/D. 238.616 B U S O FRANCESCO mercerie e pelletterie a m b u -l a n t e - Torino, v. Pianezza 64. 238.617 B U R O C C H I G I U S E P P E
-muratore - Rivoli, c. Susa 28. 238.618 - D'AGOSTINO ARMANDO a m b u l a n t e fiori artificiali -Torino, v. Leoncavallo IO1. 238 619 CARPINELLO F I L I B E R -T O - lav. l a t t i c i n i - Grugliasco, v, G e n . P e r o t t i 36. 238.620 PERONINO CARLO di F E -L I C E - c o m m . ingr. vetri, specchi e cristalli Torino, v. M a t -teo Pescatore 8.
238.621 - C.A.L.E.B. s. r. 1. - ge-stione i m m o b i l i - Torino, corso M a t t e o t t i 25.
238.622 A L V A N s. r. 1. a s s u n -zione e riv. partecipazioni società, ecc. Torino, c. M a t -t e o -t -t i 25.
238.623 T I N E L L I PAOLO a u t o -trasporti c o n t o terzi - Torino, c. B r a m a n t e 79.
238.624 - S O C I E T À ' I M M O B I L I A R E VALLE AZZURRA s. r. 1. - ge-stione i m m o b i l i - Torino, corso T r a p a n i 11.
238.625 GERMANO E R M I N I A M E T I L D E bar, ristorante T o -rino, v. Luigi O r n a t o 6. 238.626 COSSA NATALE c o m
-mestibili e drogheria - Torino, v. F.lli Carle 46. 238.627 - P E R O S I N O MARIA R O S A - mercerie al m i n u t o - Torino, v. P . B r a c c i n i 55. 238.628 CAVANI ALFONSO r ' p a -razione e c o m m . m a c c h i n e da cucire - Torino, c. Reg. Marghe-r i t a 121.
238.629 BIANCO F R A N C E S C O -latteria - Venaria, v. Case S n i a Viscosa 11.
238.630 - MARCHIANDI R O S A di G I U S E P P E c o m m e s t i b i l i T o -rino, v. Mad. Cristina 70. 238.631 - I N D U S T R I A GALVANICA
s. r. 1. lavori di c r o m a t u r a -Torino, v. A n t o n i o Cecchi 63.
238.632 - CANZIO SILVIO - offlc. rlparaz. attrezzi agricoli in ge-nere - T r a v e r s i l a , v. Abbondio Chlaliva.
24-11-1952
238.633 - SOCIETÀ' IN NOME COLL, <SEC> di SAGLIA, ELIA & CER-R U T I - comm. materiali edilizi in genere - Torino, v. B e i n e t t e n. 14.
238.634 - M A R A. S. R . L. - MANI-FATTURA ACCESSORI RICAM-B I AUTO - fabbr., compraven-d.ta accessori e parti ricambio in genere - Torino, c. Matteotti n. 10-bis.
238.635 - LUCCA ALBERTO - elet-tromeccanico, elettrotecnico ar-tigiano - Torino, c. Vercelli 158. 238.636 - CANTONI ANGELA In
AGHEMO - comm. articoli rpsr-tivi, foderami per auto al mi-n u t o - Torimi-no, v. Sami-n Secomi-ndo 55. 238.637 - t LA V I T R E A , di
COR-NARINO GUIDO - la vend. al-l'ingr. materiali di ricupero in genere - Torino v. Eritrea 25. 238.638 PASERO MARGHERITA
-sarta e camiciaia - Torino, via S a n Secondo 53-B.
238.639 - BRAIDO G I U S E P P E - bar-biere - Torino, v. Saluzzo 67. 238.640 - RACHELLI ANGELA -
lo-canda e trattoria - Torino, via Ciammarella 23.
238.611 - R O S S E T T O GIACHINO ERNESTINA caffè del'a S t a -zione - S. Antonino, v. R o m a 34, 238.642 PEILA MARIA In RUA
-comm. carta da imballo - Tori-no, v. G. Mameli 11. 238.643 DOMINICI ANTONIO
-laborat. odontotecnico - Torino, v. Saluzzo 44.
238.644 - COLBELL di BELLONH S I R E N E - comm. analcoollrl, caffè - Torino, c. Duca degli Abruzzi 53.
238.645 - V O T T E R O GIUSEPPINA ved. GOIA - comm. allu-nlnlo, casalinghi in genere ed affini -Caselle, v. B . B o n a 9.
238.616 - B A J IGNAZIO C R I S T I N O MARIA in B A J & ODDENINO B E T T I N A s. di f. - te altura ar-tigiana - Chieri, v. Clrconvalla-z'one 42.
238.647 G A I L U I G I rlparaz. m a c -c h i n e utensili - Torino, v. Ca-stiglione 6-bis, int. 9.
238.648 - M I C H E L E S S I E R M E L I D B - latteria - Torino, v. S a n Se-condo 31.
238.649 - CONTI ALDO - bar, ri-s t o r a n t e e caffè in grana - Tori-no, v. F i o c c h e t t o 3.
238.650 M O T T U R A LORENZO -riv. pane e pasticceria - Torino, v. F i a n o 24.
238.651 DEVASINI R I T A & P E S -SIONE COSTANTINO - mercerie - Torino, v. Napione 20. 25-11-1952
238.652 - VIGNA S U R I A GIOVANNI - industria prod. energia elet-trica - Corìo (Reg. Americana), 238.653 VIANZONE E T T O R E a m
-b u l a n t e tessuti - Torino, v. An-tonio Cecchi 66.
238.654 - SAVIOZZI GIULIANO . verniciatura mobili - Torino, via Ceresole 6.
238.655 - CARMAGNOLA G I U S E P P E - P R O D O T T I C I - R I - c o m m . a l . l'ingrosso droghe, coloniali ed erborlsterle Torino, c. I n g h i l -tsrr& 15 238.656 - MARCELLINO ANTONIO m e c c a n i c o Plossasco, v. B r u l -n o 3. 238.657 - F U S A R O INES di ANGE-LO in B R U S A - a m b . ssampoll e chincaglieria - Moncallerl, B o r g a t a Tagliaferro 19. 238.658 CANINA ALESSANDRA libreria e cartoleria al m i n u t o -T o n n o , v. Verolengo 133-A. 238.659 T E S T A CATERINA c o m
-mercio lane, cotone e maglìer'e c o n f e z ' o n a t e - Moncalleri, vi» G . Galilei 2.
238.660 - RUSCA & CANE - RU. CA.TO. s. di f. officina m e c -canica - T c r l n o . v. Chlabrera 44, 238.661 - R I Z Z I N I L U I G I -
verni-c i a t u r a in genere - Torino, via S a l a b e r t a n o 86.
238.662 - L.I.M.E.A., LAVORI IN M U R A T U R A E AMBIENTAZIO-NE di DE C R I S T O F R A N C E S C O - artig. m u r a t o r e - Torino, via Torricelli 27.
( c o n t i n u a a p a g i n a 0 5 )
M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O
(gomitato (Li QZef/i
azio n j
D o l i . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N P r o f . A T T . A N T O N I O C A L A N D R A D o t t . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t t . G I U S E P P E F R A N C O P r o f . D o l i . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e
SOMMARIO
Movimento anagrafico
Situazione dei mercati
II Credito agrario francese
Forniture internazionali « garantite »
di energia elettrica
Aspetti giuridici ed economici
del-l'assistenza in Italia
Galleria autostradale sotto il Col
Ferret
Note di Cronaca Camerale:
L'inse-diamento delle Commissioni
Tecnico-Consultive
Sei anni di « Cronache economiche»
Tribuna degli economisti: Piena
occupazione nella vostra comunità,
di S. V. Bennet H. S. Cowherd
-C. -C. Gibbons - H. -C. Tailor
Il Presepio Piemontese nella Storia
e nell'Arte
Il mondo offre e chiede
Rassegna Tecnico-Industriale
Conoscere per migliorare
Indice dell'annata 1952
Produttori itabani . . . .
8
(A. Morgando) . . . 9
(Marion) 1 5
(Giandom. Cosmo) . 1 9
(Ferdinando Cena) . 2 3
30
36
(Angiolina Richetti) 3 8
(Rossano Zezzos) . . 4 0
45
47
54
56
58
S i t u a z i o n e
dei mercati
• ESTERO
La Conferenza Internazionale per le materie
prime ha deciso, a Washington, di sospendere
il sistema delle quote per il tungsteno e il
molib-deno, a partire dal 1953. Pertanto, la ripartizione
internazionale dei metalli è ora limitata al rame
e al nickel. Ma anche per il rame la situazione
è in miglioramento, a giudicare dalla
disposi-zione del Governo inglese di abolire ogni
con-trollo sul suo impiego in Gran Bretagna.
A parte queste informazioni sulla
regolamenta-zione dei mercati, si apprende che i cereali, il
cotone e la gomma stanno attraversando una fase
di debolezza; mentre il piombo, la lana ed i semi
oleosi sono sostenuti, almeno in alcune piazze.
Mercato incolore per le altre principali materie
prime, a motivo del periodo festivo di fine anno.
• ITALIA
Nel m e s e di dicembre, l'atteso risveglio
stagio-nale dei generi alimentari non si è verificato,
almeno sui mercati all'ingrosso. I cereali, i vini
e l'olio d'oliva hanno mantenuto, in genere,
un tono fiacco.
Per le materie prime industriali, a causa delle
festività, si sono avuti affari scarsi.
I
Nè la situazione internazionale, nà la politica
economica interna e l'andamento della
congiun-tura industriale, hanno recato qualche elemento
capace di imprimere nuove tendenze ai mercati.
L'anno 1952' si è chiuso, dunque, con un tono
calmo, almeno con riferimento ai prezzi
all'in-grosso.
P e r i prezzi al minuto e il costo della vita, invece,
è continuata in dicembre la lenta ascesa,
parti-colarmente dovuta ad alcuni generi alimentari.
IL CREDITO AGRARIO
FRANCESE
Parte
seconda:
Fonti di finanziamento (operazioni passive) - Conclusioni
A L D O M O R G A N D O
Il problema più grave e delicato che oggi
si pone a quanti hanno responsabilità di
credito agrario è la ricerca dei fondi per
eseguire le operazioni creditizie.
Nelle diverse Nazioni europee e anche
nelle più progredite extraeuropee, i sistemi
creditizi stanno adagio adagio
introducen-dosi nelle campagne iniziando gli
agricol-tori alla tecnica bancaria e convincendoli
della opportunità di fruire di redditi futuri
per migliorare le condizioni presenti di
vita.
La convenienza di introdurre nuovi mezzi
tecnici di produzione per aumentare i redditi
netti delle aziende e gli impulsi verso una
ele-vazione del tenore di vita e un
perfeziona-mento della situazione ambientale, hanno
spinto in questi ultimi anni gli agricoltori
a ricorrere in più larga misura a quel
cre-dito cui il Ferrara, in uno slancio poetico,
attribuiva la taumaturgica « potenza di
crea-re il mondo da capo ».
Così il problema di oggi non è tanto la
distribuzione del crediro quanto la ricerca
dei capitali e più precisamente di quei
capitali che acconsentono di svolgere le
operazioni attive nei modi e nei tempi
im-posti dall'agricoltura.
Tale questione è viva anche in Francia
e preoccupa la Cassa Nazionale e le Casse
Mutue di Credito Agrario.
Abbiamo — nel precedente articolo —
riportato cifre assai significative: 272,6
mi-DnilCIPPZIOni STQTQLI E PATITI QC&QN (OflCEKI SUL
TonDo DI moDE^nizzQZiont E doipziohe
80
% u
QfìTKIPQZIOrìE PILO CPSSO nQZIOflQLE
(QPEKTUBQ DI CREDITO SULTOnDO..
PRESTITI QCBQ&I (QIICEKI SUL'TOIÌDO..
1 9 4 0
al
25 Ottobri
1 9 4 0
1 9 4 9
1950
1951
•QflTICIPQZIOflI DELLO STQTO PLLD (QKQ flOZIOnPlt
QflTICIPQZIOflI
a
n
1 9 4 0
1 9 4 9
1 9 5 0
1 9 51
• ( 0/ 31 dict m br t
)-liardi di franchi concessi nel 1951 dalle
Casse locali per operazioni a breve termine,
29,8 miliardi distribuiti per prestiti a
me-dio termine, 2,4 miliardi accordati sotto
forma di mutuo a lungo termine a singoli
agricoltori, 16,2 miliardi imprestati dalla
Cassa Nazionale a Enti ed Associazioni.
In queste cifre leggiamo la potenza
di-stributiva del Credito agrario francese, ma
anche la difficoltà in cui si muovono quegli
ambienti bancari che devono attendere ad
un servizio cosi gravoso senza alternarne
l'equilibrio e la solidità.
E quali sono le fonti a cui attingono?
Evidentemente, data l'impostazione
mu-tualistica integrata dall'intervento statale, si
tenta —- in Francia — di armonizzare la
periferia ed il centro puntando da un lato
sulle categorie agricole e dall'altro su
ap-porti statali. Questa via, già tracciata dalla
ispirazione istituzionale, è stata anche
im-posta dagli avvenimenti: a mano a mano
che la sfera di attività si è allargata e nuove
esigenze di carattere spiccatamente sociale
si sono profilate, è cresciuta la necessità di
integrare i capitali sociali e i depositi dei
soci con mezzi finanziari attinti in una sfera
più vasta di agricoltori o direttamente dallo
Stato.
Cosi sono andati assumendo sempre
maggior importanza le sottoscrizioni di
buoni fruttiferi, le anticipazioni statali e il
risconto: mezzi tecnici capaci di richiamate
alle campagne capitali dai più svariati
set-tori produttivi.
Ed oggi, se per le operazioni a breve
termine e in parte anche per quelle a medio
termine, il credito agrario francese può fai
fronte con l'iniziativa privata, per tutte le
operazioni a lungo termine, per quelle
spe-ciali e per quelle alle collettività, deve
ap-pellarsi sempre più all'intervento dello St;to.
Il disavanzo tra i capitali raccolti
nel-l'ambito degli agricoltori (capitali sociali,
depositi, buoni fruttiferi) e l'ammontare dei
prestiti in corso, ha raggiunto ormai i cento
miliardi, gli aiuti internazionali stanno per
cessare, mentre esigenze di carattere
finan-ziario nazionale impongono restrizioni ai
crediti concessi dallo Stato.
Tempi duri si profilano quindi
all'oriz-zonte della organizzazione francese la quale
se vorrà mantenere l'attuale ritmo di
la-voro, dovrà ricorrere a nuovi accorgimenti
considerando con ogni cura il problema
delle operazioni passive per non porre in
crisi tutto il servizio.
Ma passiamo ora in rassegna
schemati-camente e ordinatamente le risorse della
Cassa Nazionale e delle Casse Mutue.
FONTI DELLA CASSA
NAZIONALE
Le principali fonti a cui attinge la Cassa
Nazionale sono:
— la dotazione del credito agricolo;
— i crediti speciali concessi per legge
dallo Stato;
— i crediti del fondo nazionale per la
modernizzazione e la dotazione;
— le sottoscrizioni dei buoni fruttiferi;
— i depositi dei fondi;
— il risconto presso la Banca di Francia.
L A D O T A Z I O N E
Questa « dotazione » venne costituita con
un prestito permanente di 40 milioni di
franchi concessi dalla Banca di Francia allo
Stato quale compenso del previlegio di
emissione, e con i canoni annuali che la
Banca versò al Tesoro per la proroga del
prevnegio. Con la nazionalizzazione della
Banca di Francia (legge 2-12-1945) è stato
soppresso il canone annuale e la dotazione
non si è più accresciuta.
II suo ammontare è attualmente di 2
mi-liardi e 143 milioni di franchi.
La « dotazione » viene ripartita tra le
operazioni a medio e a lungo termine
indi-viduali e collettive secondo criteri che
va-riano annualmente.
La somma disponibile, proveniente da
rimborsi, era a fine '51 di 284 milioni.
A N T I C I P A Z I O N I S P E C I A L I
D E L L O S T A T O
Per un certo numero di anni, con
op-portune leggi, vennero messi a disposizione
della Cassa Nazionale speciali prestiti
sta-tali allo scopo di rimediare all'insufficienza
della « dotazione » e di facilitare inoltre gli
investimenti giudicati particolarmente utili
alla collettività e altamente produttivi.
Sen-za soffermarci sulle singole leggi precisiamo
che esse si riferivano particolarmente a
pre-stiti a lungo termine da concedersi a
Co-muni ed Associazioni e anche a privati che
si trovavano in determinate situazioni.
Dal 1° gennaio 1950 non vennero più
accordate queste anticipaz'oni in quanto
tutti i prestiti per investimenti produttivi
vennero eseguiti sul « fondo nazionale di
modernizzazione e dotazione ».
Il loro ammontare complessivo va perciò
annualmente riducendosi sì da toccare a fine
1951 i 24.716 milioni di franchi.
F O N D O N A Z I O N A L E
DI M O D E R N I Z Z A Z I O N E
E D O T A Z I O N E
Nel 1948 venne stanziato un « fondo
nazionale di modernizzazione e dotazione »
destinato ad impieghi produttivi. Il limite
di impegno fissato su questo fondo alla
Cassa Nazionale è stato elevato a più
ri-prese e recentemente stabilito in franchi
77.190 milioni.
Finora sono stati utilizzati 53.889 milioni
investendoli in quelle operazioni a medio
e lungo termine che tanta difficoltà
incon-trarono ad essere opportunamente finanziate.
E M I S S I O N E DI B U O N I
Dopo il 31 gennaio 1942 la Cassa
Na-zionale per procurare i fondi necessari per
crediti a breve e anche a medio termine,
emise fra gli agricoltori, tramite le Casse
regionali e locali, dei buoni a scadenza
quinquennale.
Il prestito, accolto dapprima con
diffiden-za, incontrò più tardi il favore degli
agri-coltori e nel complesso ottenne il risultato
sperato. Alla fine del 1951 erano stati
sot-toscritti 21 miliardi e 424 milioni di
fran-chi di cui circa 3,4 miliardi nel solo anno
precedente. Questo risultato è da attribuire
a: u * ce u. «a Q CC V S
soprattutto all'aumento del tasso di interesse
che, dal 3,25 % iniziale, è salito prima al
3 , 5 0 % poi al 4°/o, infine al 4 , 5 0 %
(1° gennaio 1950).
Nel 1947 è s:ata tentata una nuova
emis-sione di buoni a scadenza ventennale senza
interessi ma con raddoppio del capitale allo
scadere del prestito e con facoltà di
rim-borso anticipato in caso di decesso o di
aumento di prole. Lo scarso successo (51
mi-lioni 500.000 franchi alla fine del 1951)
ne ha però suggerito la sospensione.
Buoni risultati hanno ottenuto invece le
emissioni speciali di buoni a 7-11-15 anni
1 9 4 /
1 9 4 0 1 9 4 9 1 9 5 0 1951
.( al Ì1 dicembri J .
DEPOSITI PRESSO LE COSSE &EGIOIMLI E PRESTITI in COKSO
1 9 4 7 1 9 4 0 1 9 4 9 1 9 5 0 1 9 5 1
Cai 31 d i c e m b r e )
a interesse progressivo (5 % per i primi
sette anni; 5 , 5 0 % per i successivi con
premio del 1 0 % a coloro che chiedono il
rimborso nel 1956) da devolversi ai prestiti
ai giovani agricoltori, e la nuova
sottoscri-zione a 10-15-20 anni lanciata a fine 1951
per sostenere le operazioni individuali a
lungo termine. La prima sottoscrizione ha
fruttato 4.850 milioni di franchi e la
se-conda 4.531 milioni.
D E P O S I T I
La Cassa Nazionale riceve depositi sia
direttamente da privati e Associazioni, sia
indirettamente dalle Casse Regionali che
abbiano fondi in eccedenza. Modesti i
de-positi diretti, versati soprattutto dall'« Office
National des céréales », che al 31 dicembre
1950 raggiungevano i 450 milioni e nel '51
soltanto più i 169 milioni; più cospicuo
l'ammontare dei depositi indiretti che alle
stesse epoche toccavano rispettivamente i
25,8 miliardi e i 20,2 miliardi di franchi.
Per indurre al deposito gli Enti periferici
la Cassa Nazionale ha recentemente elevato
i tassi portandoli dal 2 , 7 5 % al 4 % per i
depositi a 6 mesi e dal 3,25 % al 4,50 %
per i depositi ad un anno.
I L R I S C O N T O
La necessità di fondi per prestiti a breve
e anche a medio termine obbliga talvolta
le Casse Regionali a scontare effetti presso
la Cassa Nazionale che a sua volta risconta
presso la Banca di Francia. Nel passato
queste operazioni hanno avuto un
anda-mento quanto mai vario raggiungendo il
limite massimo quando più urgevano le
ne-cessità di anticipi sui raccolti.
FONTI DELLE CASSE
REGIONALI
Le fonti di finanziamento delle Casse
Regionali sono rappresentate da:
— capitale sociale e riserve;
— prestiti concessi dalla Cassa
Nazio-nale;
— depositi;
— risconto.
C A P I T A L E S O C I A L E E R I S E R V E
Il capitale versato dai soci e le riserve
costituite dalle Casse sono in continuo
au-mento. I 545 milioni di franchi di capitale
e riserve del 1938 sono saliti a 1 miliardo
e 609 milioni nel 1948 per superare i 2
mi-liardi e 328 milioni alla fine del 1949,
toc-care i 3 miliardi e 381 milioni nel 1950 e
raggiungere i 5 miliardi e 568 milioni a
fine 1951. Malgrado questo costante
aumen-to i capitali sociali e le riserve non
rappre-sentano che il 2 , 4 % del volume delie
ope-razioni in essere delle Casse regionali.
P R E S T I T I C O N C E S S I
D A L L A C A S S A N A Z I O N A L E
La Cassa Nazionale concede alle Casse
re-gionali i fondi di cui dispone perchè
ven-gano distribuiti ad Associazioni, Comuni ed
agricoltori per quelle operazioni a medio e
lungo termine previste dalla legge. Se ciò
non avvenisse la funzione sociale del credito
agrario sarebbe di gran lunga ridotta e il
movimento cooperativo non troverebbe i
fondi necessari per intraprendere le opere
di vasta mole e per finanziare le attività a
lento periodo di ammortamento.
I D E P O S I T I
Come la Cassa Nazionale così le Casse
mutue di credito agricolo possono ricevere
depositi a vista e a scadenza da privati,
As-sociazioni e Società cooperative.
La necessità di raccogliere fondi e la
preoccupazione del Governo francese di
ri-durre la circolazione dei biglietti di banca
e limitare la tesaurizzazione, spinse le Casse
ad organizzare un efficiente servizio
perife-rico mettendo gli organismi locali in grado
di ricevere e versare fondi.
Ogni Cassa adotta nell'ambito della sua
giurisdizione tassi differenti che fino al '51
non dovevano superare i limiti mass'mi così
fissati:
depositi a vista 1 , 5 0 %
» » 6 mesi 2 , 0 0 %
» 1 anno 2 , 5 0 %
» » 2 anni 3,00 o/o
I depositi, in linea assoluta, hanno
ten-denza ad aumentare: infatti mentre nel
cor-so del 1950 i depositi globalmente ricevuti
erano stati di 887 miliardi, nel 1951 essi
avevano toccato la cospicua cifra di 1.151
miliardi con un incremento di 264 miliardi;
inoltre, mentre a fine 1949 si raggiungevano
77.445 milioni, a fine 1950 si realizzavano
90.667 milioni e al termine del 1951
112,8 miliardi. Anche il numero dei conti
aperti presso le Casse è andato crescendo
tanto da superare del doppio quello
dell'im-mediato dopo guerra e raggiungere la
rile-vante cifra di 870.000 con una media di
129.000 franchi per cento.
Ciò malgrado, tenuto conto dell'indice di
svalutazione, si è ancora al disotto
dell'am-montare dei depositi raggiunto nel 1945 e
soprattutto si è ancora lontani da quella
massa di capitali che occorrerebbe realizzare
per sostenere a cuor leggero la crescente
ri-chiesta di prestiti. Lo scarto tra prestiti in
corso e depositi continua ad aumentare e
da 50,7 miliardi di fine '49, si è saliti a
80,8 miliardi nel '50 e a ben 126,3
miliar-di a fine '51.
IL R I S C O N T O
Come abbiamo accennato le Casse
Regio-nali possono riscontare cambiali in caso di
necessità presso la Cassa Nazionale;
aggiun-giamo ora che analoghe operazioni vengono
eseguite direttamente presso altre Banche, in
particolare presso la Banca di Francia.
A seguito della diminuzione del tasso
uf-ficiale, decretata dalla Banca di Francia nel
1950, la Cassa Nazionale stabilì di
riscon-tare, per i prestiti a breve termine, al
2 , 5 0 % . Nel 1951 però, al fine di
compri-mere la tendenza all'eccessivo indebitamento
e opporsi ai pericoli di slittamento del
fran-co, il saggio ufficiale della Banca di Francia
venne nuovamente elevato al 4 % e
conse-guentemente la Cassa Nazionale portò al
4 % il tasso di sconto per cambiali
sotto-scritte in operazioni a breve termine e al
4,25 % e poi al 4 , 5 0 % il tasso in
opera-zioni a medio termine.
Nel 1951 gli effetti riscontati alla Cassa
Nazionale assommarono a 248.501 milioni
per operazioni a breve termine e a 13.133
milioni per quelle a medio termine.
CONCLUSIONE
Dal rapido sguardo, dato in questo e nel
precedente articolo, alla struttura e alla
si-tuazione del credito agrario francese, appare
chiara l'impostazione mutualistica e lo
spi-rito cooperativistico che lo caratterizzano
salvaguardandolo in un certo qual modo
dalle tendenze accentratrici e pianificatrici
della moderna economia.
La struttura mutualistica ha assicurato che
i risparmi dei contadini non trasmigrassero
nelle città, ma tornassero a vantaggio della
campagna e, soprattutto, ha avuto il grande
merito di legare con vincoli di maggiore
solidarietà il contado, ponendo i germi di
una elevazione culturale e sociale di tutta la
classe agricola. Anche il più povero che non
dispone di garanzie reali, può, entro
deter-minati limiti, usufruire del credito offrendo
come garanzia la propria onestà e il proprio
lavoro.
Pur non sottovalutando pericoli ed
incon-venienti della forma cooperativistica,
rite-niamo che la formazione raggiunta dal
con-tado francese in mezzo secolo di attività, e
il doppio legame che stringe le Casse locali
(QPITQLI SOCIPLi E RISERUE DELLE CP5SE fTÌUTUE
e regionali, regionali e Nazionale, facciano della struttura su base mutualistica quanto di più appropriato il credito agrario potesse realizzare in Francia.
# # *
L'istituzione della Cassa Nazionale va considerata come risultato di un tentativo di conciliazione fra l'impostazione mutua-listica delle Casse e le esigenze dell'econo-mia moderna nella quale lo Stato assume sempre più vasti compiti e maggiori respon-sabilità.
L'iniziativa privata, anche se collegata in forma cooperativa, non può da sola dare vita a un credito agrario veramente efficien-te. Problemi di ordine morale e sociale, non trovano soluzione senza l'intervento dello Stato che, preoccupato del bene comune, cerca di integrare, regolare e appoggiare l'opera del singolo cittadino e del gruppo organizzato.
Se non si può affermare in modo assoluto che la soluzione adottata sia perfetta, nè escludere che si possano apportare migliorie, è tuttavia doveroso far rilevare come le strutture giuridiche siano tali da contempe-rare libertà e controllo statale, garantendo la tutela degli interessi individuali e
collet-tivi. Occorre però che le tendenze accentra-trici non prendano il sopravvento e si eviti di proseguire sulla strada di una eccessiva burocratizzazione.
# # #
La legislazione francese si preoccupa, at-traverso un complesso di decreti, di inter-venire in tutti i settori della vita rurale; cura in modo del tutto particolare alcuni aspetti sociali e collabora efficacemente a sostenere l'intelaiatura cooperativistica e as-sociativa di tutte le attività agricole. Essa offre un esempio unico a quelle nazioni che, in regime democratico, intendano risponde-re alle esigenze sociali e potenziarisponde-re il mo-vimento cooperativistico.
C'è da domandarsi se i finanziamenti sa-ranno sempre adeguati alle necessità. Per i prestiti a breve ed anche a medio termine possiamo forse rispondere affermativamente. Per i prestiti a lungo termine e per quelli collettivi e a carattere speciale, siamo in-vece piuttosto perplessi: la soluzione fran-cese, secondo la quale lo Stato non parte-cipa ai pagamenti degli interessi, ma for-nisce buona parte dei crediti per operazioni a medio e lungo termine è molto gravosa per il bilancio statale e, in tempi di restri-zioni, difficilmente sostenibile.
Quando cesseranno gli aiuti internazio-nali sarà indispensabile che lo Stato Fran-cese provveda con nuove forti anticipazioni e che si ricorra ancora una volta al rispar-mio delle classi rurali. M a fino a qual limite potranno giungere gli agricoltori se i loro redditi sono in costante depressione?
w, JJ,
!\~ TV
Infine va sottolineato come il credito agrario francese abbia praticato finora un
tasso veramente di favore. Indipendente-mente dalle facilitazioni di cui godono al-cuni prestiti speciali, il costo del denaro è sempre stato — in generale -— tale da non gravare eccessivamente sui debitori.
Questa situazione, dovuta alla particolare struttura del sistema creditizio che evita le speculazioni e mantiene le spese in termini assai ridotti, è dipesa anche dalla politica economico-finanziaria seguita negli anni de-corsi dalla Francia e potrà anche subire una evoluzione con gli orientamenti del nuovo Governo.
# # #
Concludiamo affermando che l'organizza-zione del credito agrario francese, fondata su una ormai solida tradizione, risponde in complesso alle esigenze dell'agricoltura lo-cale e può, in futuro, se opportunamente manovrata, sviluppata e adattata alle mu-tevoli contingenze favorire ancora efficace-mente il progresso agricolo e l'elevazione sociale della Nazione.
A questa elevazione il credito agrario francese ci pare tenda con apprezzabile cu-ra. Uno spirito di considerazione non solo delle necessità pratiche ma anche dei valori dell'uomo, nobilita, attraverso alcune leggi che lo regolano, il sistema creditizio rurale. Non solo chi ha dato qualcosa alla patria, o si è reso benemerito verso la Nazione, merita appoggio ed aiuto, ma anche l'ano-nimo contadino che onora la patria con one-stà semplice e nascosta e con il proprio umile lavoro.
%nncn h%mtricu e ì*3lnti&
SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 950.000.000