• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.110, Febbraio 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.110, Febbraio 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)
(2)

r

J?

o O

"progas"

SOCIETÀ PER AZIONI

Via San Tomaso, 24 - TORINO

(3)

P| O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T U B O L A R I S O C I E T À PER A Z I O N I

I

N G G . A U D O L I & B E R T O L A

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O r > / / K i

LOMBARDI

M O D E L L O

M O D E L L O 1 1 5

F o r m a t o p i c c o l o r o t o n d o d i a m e t r o ^ mm. 110 c o n m a n i c o fisso l u n g o c m . 2 4 p e r l a v a g g i o a u t o -m o b i l i . P R E Z Z O L . 3 . 4 0 0 F o r m a t o g r a n d e o v a i a mm. 2 7 0 x 8 5 c o n a s t a r a c c o r d a -b i l e l u n g o cm. 150x170 p e r l a v a g g i o p u l

-Siamo pure in grado di fornire i seguenti articoli della migliore produzione : Pelli scamosciate - spugne di mare - panni gialli - piumini naylon - giacche e giubbetti in pelle ed altri accessori per la pulizia dèlie

macchine-Gratis a richiesta si inviano listini prezzi

ALCUNI GIUDIZI :

MINISTERO DEI TRASPORTI FERROVIE DELLO STATO D I -REZIONE GENERALE DI FIREN-ZE — «... si è preso atto del buon risultato' delle prove di lavaggio dei cassoni dei veicoli ferroviari, eseguiti con la Vs. idrospazzol»*.

MINISTERO DELL'INTERNO -DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI *ANT INCENDI R O M A J -« ...l'idrospazzolavper autovetture, già fornita da codesta Ditta all'nutoiimcssa di'questa Direzione Generale, ha dato risultati molto soddisfacenti ».

SOC. ALFA ROMEO - MILANO — «... abbiamo sperimentato la Vs. idrospazzola, ottenendo ottimi risultati*.

S O C LANCIA & C - T O R I N O — «... la Vs. idrospazzola " Lombardi " che noi usiamo attualmente per il la-vaggio delle autovetture, si è dimo-strata di ottimo rendimento ».

• SOC. O. M. BRESCIA -•... (ordinazione) n. 12 idrospazzole " Lombardi " formato piccolo, nel me-desimo tipo fornito alla spett. Soc. FIAT Sezioni Lingotto e Mirafiori ». SOC. SITA DIREZIONE AZIEN-DALE DI FIRENZE - « ... abbia-mo il piacere di informarVi che ab-biamo deciso di prescrivere l'uso della Vs. idrospazzola formato grande alle ns. Sedi periferiche ».

AZIENDA TRANVIE MUNICI-PALI DI BOLOGNA — «... il Vs. tipo di idrospazzola grande ha dato ottimi risultati ».

SIC, SIAMIC - Autoservizi pub-blici - PADOVA — «Siamo a pre-garVi di volerci inviare... n. 4 idro-. spazzole per lavaggio autobus, ugua-" ugua-" ' •• —1• —» • a' i i i r" |i a quelle da Voi fomite alla

Spett. Soc. S I T A » .

VENGONO PRESE IN A T T E N T O ESAME EVENTUALI PROPOSTE DI CONCESSIONI ESCLUSIVE LOCALI

DITTA GIOVANNI LOMBARDI & C.

M O D E L L O 1 1 6 >

F o r m a t o m e d i o tri-a n g o l tri-a r e m m . 95i1S0 c o n m a n i c o o d a s t a r a c c o r d a b i l i p e r l a v a g g i o a u t o m o b i l i , -p u l l m a n , c a r r o z z e f e r r o t r a n v i a r i e , e c c . P R E Z Z O L. 4 . 8 0 0 con umico lungo cu. 32

P R E Z Z O L, 5 . 5 0 0

con asti lungi cm. 150/170 h

(4)

/ - ^ V - f

TORINO - VIA B. BUOZZI 10 • TEL. 43.784 - 47.784 — V I A ROMA 80 - T E L . 40.743 — ATRIO STAZ. P. N. - TEL. 52.794

BIGLIETTI FERROVIARI ITALIANI ED ESTERI

SERVIZI MARITTIMI - AEREI - AUTOMOBILISTICI NOLEGGIO AUTO - VIAGGI A FORFAIT

PRENOTAZIONI CAMERE NEGLI ALBERGHI PRENOTAZIONE W . L.

SERVIZIO SPEDIZIONI - SERVIZIO COLLI ESPRESSI

capamianto

Società per /-Azioni

T O R I N O

V I A S A G R A DI S A N M I C H E L E 14

LAVORAZIONE! DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

U s i liuto l 3 I ancano

CSan J\iolo di C<

orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

S E D E C E N T R A L E J I N T O R I N O - S E D I IN T O R I N O , G E N O V A / M I L A N O , R Ó M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A g e n z i e i n P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E L E O P E R A Z I O N I

di B a n c a e B o r s a - Credito fondiario

(5)

V f . R M I J f - I l Q U O S R I * T O R I N O R E G I N A M A R G H E R I T A - T E L E F O N O 7 9 . 0 3 4

C.

/e

diazalelfes & C.

mmÌMÌsiraMioHe:

T O R I N O - VIA ANDREA tDORIA, 7 - TELEF. INT. 47.285 - 42.007 Stabi li menici: C A S T E L L A M O N T E - TELEFONO 13 - C. C. I. TORINO 64388

A

C o k e p e r i n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o . B e n z o l o e d o m o l o g h i . C a t r a m e e d e r i v a t i . P r o d o t t i a z o t a t i p e r a g r i c o l t u r a e i n d u s t r i a . M a t e r i e p l a s t i c h e . V e t r i i n l a s t r a . P r o d o t t i i s o l a n t i " V i t r o s s *

Cocolle

DIREZIONE GENERALE! TORINO CORSO tflTT.EMAH.8 - STflBUIMiNTI '. PORTO MARGHERA - (VENEZIA)

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T O R I N O 0 f f i c e : c° R S O G A L I L E O j FERRARIS 5 7 - Telephone : 4 5 . 7 7 6

CabJes : D R O R I M P E X , T O R I N O - Code: B E N T L E Y ' S S E C O N D

IMPORTS : Raw raaterials, solvents, fine and heavy chemicals.

E X P O R T S : Artsilk (rayon) yarns worsted yarns -silk schappe yarns - textile piece g o o d s in wool, cotton, silk, rayon and mixed qualitles - uphol-stery and drapery fabrics - hosiery and underwear •• locknitt ànd ali kind of knitted fabrics.

B I S C O T T I

W A M A R

l a m i n o

WAFERS

Telegrammi : WAMAR - TORINO

GALLETTINE

BISCOTTI ALL'UOVO

BISCOTTI DELLA SALUTE

PASTICCERIA SECCA

NASTRINERIA

I

T O R I N O

Via Parella 6 - Tel. 23.895 - 23.896

(6)
(7)
(8)

231.983 G A L L O L A S S E R E B E R N A R D O c o m m e s t i b i l i , p a n e , v i -n o - F r a s s i -n e t t o , v. R o m a 28. 231.984 G I R O D O S O N I O R e m o -riparaz. m e c c a n i c h e - V i c o Can., f r a z . D r u s a c c o . 231 985 M O N A S T E R O L O U M B E R T O artig. elettricità, i d r a u l i -ca - V i l l a s t e l l o n e , v. S t a z i o n e 75. 231 986 - F R A T E L L I B I A G H E T T I A L B E R T O & M A R I O di G i o v . B a t t . i m p i a n t i i g i e n i c i , s a n i tari, r i s c a l d a m . , e c c . S t r a m -b i n o , v. A -b r u z z i 30. 231.987 R O B E R T O F R A N C A M A R I A a m b . s t o f f e , m a n u f a t t i , f i -lati - S. S e c o n d o P i n e r o l o , via della R e p u b b l i c a 4. 231.988 P I S S E R A P I E T R O c o m -m e r c i o c a l z a t u r e e o -m b r e l l i al m i n . B r i c h e r a s i o , v. M o l a r o s -s o 1. 231 989 B E R N A R D E T T O & M A -C O -C -C O S o c . di f a t t o - lavori di s g r o s s a t u r a al t o r n i o C u o r -g n è , v. B. C o t t o l e n -g o 8. 231*990 G A L L l Z l O L U I G I c o m m e r c i o m i n . e i n g r o s s o l e g n a -U l z i o , f r a z . C o u s t a n s 18. 231.991 - V I G H E T T I A N G E L A i n B u e l l i - c o m m e s t i b i l i - Villar F o c c h i a r d o . v. U m b e r t o 34. 231.992 S C A V I N O E L V I O & M A S SELLO E T T O R E S o c . di f a t t o -off. m e c c a n i c a - Villar P e r o s a , v. A. B i a n c i o t t o 26, 231.993 P O N S O S V A L D O c o m -m e s t i b i l i e d aff. - S. G e r -m a n o C h i s o n e , v. G . V i n c o n 12. 231.994 - R O L E T T O Z A B E L L A B E R N A R D O a m b . f r u t t a , v e r -d u r a , terraglie, fiori - C a l u s o , v. Vitt. V e n e t o 96. 231.995 - M A R T O G L I O M A R I A in U g h e t t o c o m m . s t o f f e e m e r c e r i e C o a z z e , v. G . M a t t e o t -ti 19. 231.996 M A T I O T T I P I E T R O v e n -d i t a l a t t e , b u r r o , u o v a e a f f i n i - S. M a u r o T.se, v. M . della L i b e r t à 15. 6-2-1952 231.997 M A N I F A T T U R A C R A V A T -T E P R I N C I P E D I M A N A S S E R O G I O V A N N I & C. - f a b b r i c a z . e v e n d i t a c r a v a t t e , sciarpe, g e n e r i s i m i l a r i a b b i g l i a m e n t o -T o r i n o , v. L a g r a n g e 29 ( S o c . a c c . s e m p l . ) . 231.998 S P I N T A s.r.l. p u b b l i c i t à i n g e n e r e T o r i n o , c . V i t -t o r i o E m a n u e l e 98. 231.999 S O C . I M M O B I L I A R E V E L A a r. 1. S . I . V . A . R . L . a m m i -nistr. c o s t r u z . r i c o s t r u z . s t a b i l i - T o r i n o , v. V . V e l a 9. 232.000 - C A V Ì S C A V E T T I I S O L A T I s. p. a. - f a b b r i c a z . c o m m e r c i o c a v e t t i p e r i n d . a u t o m o b i l i s t . e a e r o n a u t i c a , e c c . - T o r i n o , p . S a n C a r l o 161. 232.001 - G . G A L L O di G A M B A & R O A S I O S o c . i n n o m e c o l i . c o n f e z . e c o m m e r c i o f o d e r e i n -t e r n e p e r a u -t o , e c c . - T o r i n o , v. N i z z a 96. 232.002 - Z I N E T T I & F O C O di Z i n e t t t G i o v a n n i e F o c o C a r l o S o c . i n n o m e c o l i . c o m m . I n g r o s s o e m i n u t o filati, m e r c e -rie, m a g l i e r i e , e c c . - T o r i n o , via B a s i l i c a 13. 232.003 S O C . A R . L. I M M O B I -L I A R E C -L E M E N T E - S . A . R . -L . I . C . g e s t i o n e , a m m i n i s t r a z . c o -s t r u z i o n e i m m o b i l i - T o r i n o , c. P a l e s t r o 8. 232.004 G H I A Z Z A F R A N C E S C O -c o m m . i n g r o s s o -c o m b u s t i b i l i c o n i m p r e s a r i s c a l d a m . T o -r i n o , v. V l -r l e 11. 232.005 P E S C A R M O N A G I O V A N N I v e n d i t a al m i n . c a f f è T o -r i n o . v. N l c . B i a n c h i 39. 232.006 E P I C U R E O G I U L I O -v e n d i t a al m i n . o g g e t t i a n t i c h i - T o r i n o , v. M . V i t t o r i a 8. 232.007 M I L A Z Z O G A E T A N O -a m b . c h i n c -a g l i e r i e - T o r i n o , vi-a I s o n z o 99 232.008 - R Ó S S I L I V I O - r i p a r a z . m a c c h i n e g r a f i c h e - T o r i n o , via E. G i a c h i n o 64. 232.009 M O L L O G I U S E P P E l a -v a g g i o m a c c h i n e - T o r i n o , -via S a c c a r e l l i 35. 232.010 L A V A R I N O M A R C O f o -t o s -t u d l o e v e n d . al m i n . ar-tic. f o t o g r a f i c i - I v r e a , v. P a l e s t r o 7. 232.011 A R M A N O A N N A v e n d i -ta al m i n . fiori - T o r i n o , via S. P e l l i c o 2 bis. 232.012 - F R A T E L L I A C C O R N E R O s o c . di f a t t o - r a p p r e s e n t a n z e c o n d e p o s i t o b i s c o t t i e d o l c i u m i T o r i n o , f r a z . R e g . M a r g h e -rita, c . F r a n c i a 125. 232.013 A L L O A T T I G I O V A N N I e l e t t r i c i s t a T o r i n o , v. A r q u a -t a 15. 232.014 M A R T E L L I G I U S E P P E a m b mercerie, c h i n c a g l i e r i e -T o r i n o , v. L a n i n o 3. 232.015 S O T T I L E G I U S E P P E a m b m e r c e r i e T o r i n o , v. M a t -t e o P e s c a -t o r e 8. 232.016 - C A N Z I A N D O M E N I C A T E R E S A v e n d i t a al m i n . f o r n i t u r e e f o d e r a m i p e r sarti -T o r i n o , v. P a s t r e n g o 11. 232.017 C A M E R A N O L U I G I a u t o t r a s p o r t i p e r c o n t o terzi -M o n c a l i e r i , v. G e n o v a 126. 232.018 B O S C H E T T I A L F R E D O c o m m e r c i o l a m i e r e f e r r o T o -r i n o , c. F -r a n c i a 33. 232.019 - R A T T I V I T T O R I O - artig. c r o m a t u r a - T o r i n o , v. P i n e l l i 31. 232.020 S O B R A ' M A R I S A p e t t i n a t r i c e . v e n d i t a p r o f u m i T o -r i n o , c. R . P a -r c o 52. 232.021 - G I A C O N E G I A C O B B E M A R C O - artig. f a b b r o - T o r i n o , v. La Salle 7. 232.022 - B E Z Z A N & C U M I N O s o c . di f a t t o - l a v o r a z . a l l u m i n i o , c a l d e r a i - R e g i n a M a r g h e r i t a , v. S a n M a s s i m o 38. 232.023 S O C . D I R I C O S T R U Z I O NE I M M O B I L I A R E I T A L I A N A -S . O . R . I . M . I . a r. I. - c o s t r u z . e r i c o s t r u z . e d i l i z i a T o r i n o , c o r -so M o n t e v e c c h i o 46. 232.024 B R O S S A M E L C H I O R R E

(9)
(10)

CRONACHE

M H ' I I ' I I H I M

MENSILE A CURA DELLA C A M E R A D I C O M M E R C I O INDUSTRIA E'AGRICOLTURA DIJTORINO Co

la di «;•;„,

D o l i . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o t i . A R R I G O B O R D I » P r o f . A v v . A N T O N I O C A L A N D R A D o l i . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t t . G I U S E P P E F R A N C O P r o f . D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t i . G I A C O M O F H 1 S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

Movimento anagrafico

Andamento dei mercati

Rublo sovietico e dollaro americano

Evoluzioni e sviluppi industriali degli

estratti tannici

Pareti nazionali

Praticità nell'insegnamento

profes-sionale

Tribuna degli economisti: Dove vai

(sterlina) ? di T. Chapman-Mortimer

L'azienda agraria della collina

tori-nese

Lettere d'oltre confine: Attualità

dal-la Tunisia

Note di cronaca camerale

Sconfitta o opportunità?

L'industria chiede - la tecnica

ri-sponde

Conoscere per migliorare

Organizzazione del lavoro nell'Illinois

Il mondo offre e chiede

Sinossi dell'Import-Export

Rassegna tecnico-industriale

(Osser-vatorio industriale della C.C.I.A.) . .

Brevi informazioni dalla Svizzera . .

Produttori italiani

(li. Laufenburger)

5

«

9

(F. M. Pastorini).. 11

(A. Cotta) 1 5

19

(A. Riclietti) 2 0

(E. Battistelli) 2 3

(Martori) 2 6

33

36

39

44

46

47

49

58

59

Andamento

dei mercati

* ESTERO

Per il m e s e di febbraio si è notato sui mercati internazionali un m o v i m e n t o di prezzi all'in-grosso che caratterizza in m o d o sintetico la congiuntura primaverile. Sono le materie prime provenienti da processi di sintesi chimica quelle che segnano i ribassi più sensibili. Su tutti i mercati però persiste un tono di estrema de-bolezza. I prezzi della g o m m a hanno subito la variazione più notevole; sul mercato di Londra, ad e s e m p i o , da 40 pence per libbra, ultima quotazione del m e s e di gennaio, si è giunti a 32 pence per libbra, nella quotazione di fine m e s e febbraio. Negli altri comparti, quelli ine-renti alle principali m e r c i dell'alimentazione, sono ancora stazionari. Stabili pure i prodotti metallurgici, mentre nei tessili la lana è in diminuzione e il cotone in leggero aumento.

• ITALIA

L'intonazione generale dei mercati italiani può definirsi, per il m e s e in e s a m e , normale e sta-zionaria. Solo in alcuni comparti la c a l m a pre-valente è stata interrotta da un confuso m o v i -mento di richieste e di offerte : questo è successo per i metalli non ferrosi, i foraggi e i m a n g i m i . I prezzi all'ingrosso italiani, già pressoché alli-neati sulle quotazioni internazionali, hanno subito leggere variazioni a causa del riflesso delle di-sposizioni adottate da vari Paesi in materia di c o m m e r c i o estero. Non poca importanza m e -diata hanno avuto i recenti dibattiti economici e la m i n a c c i a di più gravi provvedimenti tribu-tari che, deprimendo la produzione di m e r c i terminali, allentano la d o m a n d a delle materie p r i m e e dei semilavorati. Resistenti le quota-zioni dei fertilizzanti e del comparto alimentare. Pesanti i mercati ortofrutticoli e dell'olio di oliva; insoddisfacenti quelli tessili. La soluzione per il miglioramento del c o m p l e s s o mercato italiano sta evidentemente nel soddisfacimento dei desiderata'esposti dagli ambienti economici interessati, tuttora in attesa di provvedimenti che permettano di esportale prodotti finiti in quantitativi maggiori e di importare in piena libertà un adeguato v o l u m e di materie prime. I prezzi al minuto seguono di conserva l'anda-mento di quelli all'ingrosso con poche eccezio-nali divergenze per calzature, pneumatici, ali-mentazione dolciaria, paste alimentari, sartoria e maglieria.

(11)

Rublo sovietico

e dollaro americano

IIKiMISV L A I J F E N B U B G E B

Uno dei recenti articoli della rivista sovietica Voprosy

economiki

porta questo titolo: « Il rublo sovietico - la

mo-neta più solida del mondo

». Tale affermazione è un invito

per gli impegni sagaci di adottare, ad uso dei Russi, una

massima storica: « Datemi una buona moneta e vi farò

una buona finanza».

La sorte monetaria dell'U.R.S.S. è assai singolare. La

dottrina aveva predetto

all'inizio la Scomparsa

della moneta nella fase

post-rivoluzionaria. Ma

dopo la

disorganizzazio-ne dell'economia sotto

il regime del baratto

che era seguito al

nau-fragio del rublo nel

1922, economisti quali

Jurowskij e Sakolnikov

si sono convertiti al

concetto reale della moneta ed hanno accettato, se non

il gold standard, almeno un regime prossimo al gold

ex-change standard.

Indubbiamente, dopo l'abbandono del

N.E.P., si è ritornati, ad uso dell'economia interna, ad un

regime astratto di moneta di conto che può agevolmente

funzionare nelle relazioni che fanno tutte parte del

set-tore statizzato. La determinazione dei bilanci in natura

è stata preconizzata e praticata su una certa scala. Ma anche

nell'economia socializzata, la moneta reale è apparsa

indi-spensabile, sia per stimolare lo zelo dei salariati, sia per

realizzare le transazioni al momento del passaggio al

consumatore.

Il concetto della moneta effettiva ancorata all'oro è

ritornata in voga come reazione al dogma hitleriano dello

sganciamento dell'oro nel quadro dell'economia della

Gran-de Germania Gran-destinata ad espanGran-dersi «inGran-definitamente». Se

l'economista russo Eidelnant aveva riabilitato l'oro contro

i tedeschi non era forse soltanto per mettere in evidenza

la loro incapacità a procurarsi metallo giallo per coprire

il loro marco, mentre i Sovieti ne rigorgitavano, ma era

anche per contraddire di riverbero Keynes che pretendeva

di liberare la moneta dalla malvagia copertura dell'oro

ab-bandonata volentieri agli Americani troppo fieri del loro

dollaro.

E l'intento di una vasta Unione con gli Stati satelliti

che ha favorito la conversione degli uomini politici e di

alcuni dotti a favore

dell'oro. Nel caso in cui

si rimanga allo stadio

della comunità politica,

occorre

internazionaliz-zare il rublo, ed è un

po' per questo che, nel

marzo 1950, il rublo

ha troncato il suo

rap-porto con il dollaro per

collegarsi all'oro. Ma se

i legami tra l'Unione

Sovietica e 1 Paesi sotto la sua influenza dovessero

consoli-darsi, se le frontiere dovessero cadere, cesserebbe la

neces-sità di mantenere una moneta internazionale: si potrebbe

adottare una moneta di conto, e se la pianificazione si

esten-desse ad un largo complesso sovietico, si potrebbe far

risor-gere la concezione machiavellica della moneta secondo il

concetto di Gatovskij: « come si stermina il capitalismo

po essersene serviti, si sotterrerà la moneta effettiva

do-po che essa avrà contribuito a realizzare il comunismo ».

L'agganciamento del rublo all'oro, in base alla

deci-sione del 28 febbraio 1950, si è accompagnato alla sua

ri-valutazione in rapporto al dollaro, valendo esso

ufficial-mente soltanto 4 rubli contro 5,3 dopo il 19 luglio 1937.

Due ondate successive di ribasso dei prezzi al dettaglio si

erano sferrate sull'economia sovietica nel dicembre 1947 e

nel marzo 1949 per preparare la « riabilitazione » del

rublo. Dopo una terza « deflazione » del genere, in

colle-gamento con il « ribasso » del dollaro, il 1° marzo 1950,

l'indice dei prezzi al consumo si stabiliva secondo le voci

Il nostro valente collaboratore, II. Laufenburger, professore alla

Sorbona, ci ha inviato l'articolo di cui pubblichiamo la

tradu-zione. Il tema trattato è assai complesso, le osservazioni e le

considerazioni in cui si è cercato di inquadrarlo sono

forzata-mente in parie basate su supposizioni e raffronti. È infatti assai

difficile poter comparare situazioni monetarie in mercati così

disparati, come quelli dell'arca del dollaro e della zona

d'in-fluenza del rublo, mentre una rigida barriera separa l'economia

occidentale da quella sovietica; ciò è riconosciuto d'altronde

dallo stesso autore nel contesto della trattazione. Il giudizio

personale dell'illustre collaboratore è, ad ogni modo, un

rag-guardevole contributo all'indagine sull'interessante argomento.

(12)

ufficiali al 60 % disotto di quello del 1947, e il ribasso

sarebbe ancora più forte tenendosi conto dell'ultimo

assesta-mento effettuato il 1" marzo dell'anno decorso. I

lavora-tori beneficerebbero, secondo il Ministro delle Finanze,

per tali ribassi di una economia di più di 200 miliardi

di rubli.

In tali condizioni appare difficile « stabilire » una

va-lutazione contabile in mancanza della relazione di un

cam-bio fisso con il dollaro. Una economia da parte del

consu-matore di 144/4 cioè di 24 miliardi di dollari sembra

formidabile in confronto, per esempio, con il reddito

na-zionale degli Stati Uniti attualmente prossimo a 275

mi-liardi di dollari. Sarebbe evidentemente più semplice

con-frontare l'economia in rubli con il reddito nazionale

so-vietico, ma coloro che hanno letto nella « Rivista Svizzera

di economia politica » edita a Basilea, l'eccellente articolo

di S. Wyler, sanno che le più recenti valutazioni relative

al 1940 (di 220 a 330 miliardi di rubli secondo il metodo

da me adottato) sono aleatorie e sorpassate, poiché da

allora, a causa dell'aumento sia della produzione che

dei prezzi almeno fino al 1947, il reddito

nazio-nale si è probabilmente raddoppiato in termini

mo-netari.

E evidente che non si può procedere a confronti dei

prezzi e dei redditi di due paesi aventi struttura economica

e sociale così disparata come gli Stati Uniti e la Russia

sovietica, se non adeguando le relazioni ufficiali del

cam-bio con gli indici reali del potere d'acquisto. I calcoli citati

del reddito nazionale russo e americano hanno largamente

impiegato tale metodo. Possiamo farci un'idea della parità

del potere d'acquisto in un'epoca più recente di quella che

ha servito di base per i calcoli del reddito nazionale?

La Rivista ufficiale del Ministero francese delle

Fi-nanze riporta alcuni prezzi praticati nei magazzini di Stato

sovietici dopo il terzo ribasso.

Pane nero al K g . 2 rubli Pane bianco » da 4 a 9 » Burro » da 34 a 44 »

Carne di bue ( Ia scelta) . . . . » 33 »

Carne di bue (2a scelta) . . . . » 16 »

Zucchero » da 11,50 a 13 » Tessuti rayon al m t . 60 » Tessuti lana » 7 8 »

Tessuti cotone mercerizzato . . . » 22 »

Calzature da u o m o (qualità media) . . al paio 260 » Completi di lana 9 1 9 » Biciclette 744 »

In rapporto ai prezzi americani paragonabili, i prezzi

russi risultano in media da 3 a 4 volte più elevati, per cui,

secondo la parità del potere di acquisto, un dollaro U.S.A.

varrebbe da 12 a 16 rubli. Stabiliamo con molto

otti-mismo che nel settore industriale occorra dare 12 rubli

quando il consumatore americano spende un dollaro.

Pos-siamo così farci un'idea del potere d'investimento

compa-rato dell'U.R.S.S. e degli Stati Uniti.

L'investimento industriale russo si compie per due vie:

l'autofinanziamento delle imprese di Stato, gli stanziamenti

del Bilancio. Il Bilancio del 1950 prevedeva una spesa

globale per l'economia nazionale di 164 miliardi di rubli

di cui 85 miliardi per l'industria. La quale prelevava ai

fini d'investimento in più 25 miliardi sui proprii utili,

ossia in totale 110 miliardi di rubli (126 miliardi nel 1951)

o secondo la parità del potere d'acquisto supposto per il

1950, 9 miliardi di dollari. Ad una parità di 8 rubli per

dollaro, tale cifra ascenderebbe a 18 miliardi di dollari.

Ora, nel 1950, gli investimenti globali effettuati negli

Stati Uniti, ammontarono a 65 miliardi, di cui 55 nel

set-tore privato e circa 10 nelle pubbliche collettività. Anche

se aggiungiamo alla cifra russa le spese non specificate di

40 miliardi di rubli ossia 10 miliardi di dollari al corso

ufficiale e di 3 a 5 miliardi di dollari secondo le parità,

lo scarto rimane enorme.

Così, tanto poco l'abito fa il monaco, altrettanto lo

splendore teorico di una moneta non fa ricchezza.

%nxxcu ò'Jtmmcu e h3lnti&

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 750.000.000

(13)

EVOLUZI

E S V I L U P P I

INDUSTRIALI

DEGLI ESTRAT7

FAUSTO M. PASTORINI

Nel lontano ottobre 1922 la Camera di Commercio

Industria e Agricoltura di Cuneo promosse una

manife-stazione dedicata al castagno, per la quale scelse, di

pro-posito, la forma della « Settimana », e non già del congresso

allo scopo di indirizzare le energie realizzatrici, da più parti

confluenti, verso un'opera fattiva, invece di mortificarle

nella discussione di aride teorie e nella enunciazione, come

atto finale, di un ordine del giorno, magari ineccepibile da

un punto di vista programmatico, ma sterile di pratiche

attuazioni.

Per raggiungere tali postulati, la « Settimana » fu

ordi-nata in base ad un metodo di integrazione e coordinamento

dei numerosi argomenti collegati alle molteplici questioni

riguardanti lo sviluppo del castagno e l'utilizzazione dei

suoi prodotti; teoria e pratica trovarono, in tal modo, un

punto di incontro e la vasta materia fu inquadrata e

pro-spettata sotto il profilo di una concezione utilitaria, sia nei

riguardi dei problemi produttivi, che di quelli concernenti

la valorizzazione dei prodotti.

LE P R I M E U T I L I Z Z A Z I O N I

DEGLI ESTRATTI DI CASTAGNO

Tra 1 temi studiati e discussi ci è parso degno di

parti-colare meditazione quello relativo agli estratti del castagno

esposto dal dr. Roberto Lepetit, che illustra la situazione

di questa industria nei suoi sviluppi fino al 1922; voghamo

ora riferire, m sintesi, i punti più interessanti di tale

situa-zione, mettendoli poi a confronto, in parallelo, con gh

attuali sviluppi, m modo da prospettare al lettore le tappe

deh evoluzione attuatasi nel lungo cammino di un trentennio.

I primi estratti di castagno, preparati probabilmente

in Francia verso il 1850, furono destinati alla tintura, in

aggiunta agh estratti per tinta prodotti con legno di

cam-peggio; successivamente ebbero una importante

applica-zione, seppure transitoria, per la tintura della seta, meglio,

per la sua carica. Infatti, tra il 1860 e il 1870, la moda

francese si orientò verso i vestiti di seta nera, completati

da frange disposte m cordoncini che, per cadere sull'abito

con linea elegante, dovevano essere pesanti; tale

caratte-ristica era facilmente raggiunta immergendo la seta

mor-densata in un bagno a 10-12° Bè di estratto di castagno,

avariata la moda delle frange, diminuita quella degli abiti

m seta nera, l'industria attraversò un periodo di stasi

pro-duttiva, punteggiato da crisi, ed attese che nuove

applica-zioni potessero favorire, con una ripresa di produzione, un

perfezionamento tecnico negli impianti. L'attesa non fu

vana poiché, attorno al 1877, ebbe inizio l'uso dell'estratto

per la concia delle pelli, uso che diventò ben presto

pre-minente e che valse a dare all'industria un orientamento

londamentale e sicuro.

Ed a tale proposito si può aggiungere che è stata

pro-priamente la scoperta degli estratti concianti quella che

ha permesso l'istituirsi ed il diffondersi dei procedimenti

di concia rapida moderni: il primo brevetto per la concia

celere m botte, risalente al 1892, è dovuto ai ben noti

conciatori torinesi Fratelli Durio; questa scoperta ha in

seguito avuto tanta importanza, che oggi, in tutto il mondo,

si concia effettivamente con questo sistema di concia rapida

o con sue successive modificazioni.

I problemi tecnici di produzione incominciarono ad

assu-mere una importanza rilevante, soprattutto, e

immediata-mente, quello concernente la necessità di una decolorazione

degli estratti, condizione, questa, indispensabile per poterli

destinare alla concia. Sorsero, a questo proposito,

nume-rosi processi di decolorazione, tra cui il più noto fu il sistema

Condolo, brevettato nel 1879 e basato sulla chiarificazione

con l'albumina del sangue. Nel 1922, dopo quarantatre anni,

il sistema, con lievissime

:

varianti, era ancora applicato e

assai diffuso, accanto ad altri processi (con impiego di

chia-rificanti, quali: idrato gelatinoso di allumina; nero animale;

iposolfito di alluminio; cloruro di bario; caseinato sodico

ecc.) che non ebbero però uguale fortuna.

L'IMPIANTO TIPICO

Anche le apparecchiature tecniche subirono

fondamen-tali revisioni e radicali innovazioni poiché urgeva la

neces-sità di produrre maggiori quantitativi di estratto,

accre-scendone il pregio qualitativo.

Si giunse in tal modo a creare degli impianti che, nella

loro forma tipica, erano costituiti da una serie di

attrezza-ture tra cui, di particolare interesse, una batteria di

estra-zione

e un apparecchio multiplo di concentrazione nel vuoto

per ottenere gli estratti liquidi, sussidiato o no da un

appa-recchio a semplice effetto per la produzione del secco. La

pratica della concentrazione nel vuoto trovò la massima

diffusione per ragioni di carattere economico e, ad un tempo,

tecnico, poiché mantiene integra la composizione chimica

del prodotto, il quale, se ottenuto per concentrazione in

recipienti aperti (a pressione ordinaria), si presenta assai

oscuro.

La batteria di estrazione consisteva in una serie di sei o

sette autoclavi, in rame e bronzo, della capacità da 3000 a5000

litri, muniti di boccaporto superiore ed inferiore in bronzo ;

(14)

•i 'i>ygnyiyi

Laboratorio analisi e ricerche.

Impianto termico.

di complessi sistemi di

rubinetti per acqua,

per vapore e per. la

cir-colazione dei liquidi;

di valvole e livelli.

Il tipo di

concentra-tore più moderno era

rappresentato dal

co-siddetto sistema

fran-cese Prache e Bouillon,

mediante il quale i corpi

di evaporazione

assu-mono una posizione

in-clinata, il che permette

di conseguire una

atti-va circolazione del

li-quido da evaporare.

Una delle questioni

tecniche più scottanti

era costituita dai gravi

inconvenienti

provoca-ti dall'azione dell'acido

acetico, presente nel

le-gno allo stato naturale,

nei riguardi degli

appa-recchi di

concentrazio-ne, i cui elementi in

rame vanno soggetti, a

contatto del suddetto

acido, ad un rapido

lo-gorio. Un apparecchio

intercalato tra i corpi

di concentrazione per

ricuperare l'acido sotto

forma del suo sale di

sodio — brevettato da

un chimico francese —

costituì allora la sola

novità di rilievo

intro-dotta nell'industria

del-l'estratto di castagno,

sebbene la convenienza

economica di tale

pro-cedimento fosse

tutt'al-tro che sicura.

Nel campo

dell'e-strazione, fu seguito

con interesse il processo

proposto dal

Willsta-etter per alcune

sostan-ze, tra cui anche i

ma-teriali tannici :

utilizza-zione di basse

tempe-rature e di pressioni

di 50-60 atmosfere. Ma

per estratti poveri come

quelli di castagno, il

procedimento si rivelò

economicamente

ina-datto.

I problemi

econo-mici generali,

prospet-tati in quel tempo

dal-l'industria del tannino,

si concentravano

so-prattutto sul divieto di

esportazione del legno

di castagno e sulla

limi-tazione nell'impianto

di nuove fabbriche. Ma

accanto, e talora in

contrasto, con gli

inte-ressi industriali si

pre-sentavano, da un lato,

il tornaconto dei

pro-duttori — che

ritene-vano i prezzi nazionali

assai poco remunerativi

— e, dall'altro, la

(15)

berta di manovra dei commercianti che, nella limitazione

degli impianti, intravedevano il sorgere di una forma di

monopolio lesiva dei loro interessi.

Questa la situazione nel 1922.

L'ATTUALE ATTREZZATURA TECNICA

Per documentarci con precisione sulla situazione odierna

ci siamo posti in contatto con due tecnici ben noti

nell'am-biente industriale degli estratti tannici, il geom. E. Sorniani

e il prof. G. A. Bravo, che cortesemente hanno consentito

di essere intervistati sugli attuah problemi, non meno

interessanti degli antichi.

Il prof. Bravo, al quale abbiamo posto una serie di

domande di carattere tecnico sull'odierna fabbricazione

del-l'estratto conciante di castagno, ha innanzi tutto precisato

che la preparazione delle soluzioni acquose del tannino, da

cui per concentrazione si ricavano gli estratti, si basa, per

lo più, sul principio detto della controcorrente, applicato,

per l'estrazione, nelle batterie di diffusori.

L'impianto tipico non ha subito, in questi ultimi trenta

anni, mutazioni sostanziali; sull'argomento riteniamo utile

esporre il pensiero stesso dell'intervistato:

«Più che di sostanziali modificazioni è meglio parlare

di perfezionamenti costruttivi delle attrezzature

compo-nenti. Gli autoclavi (o diffusori chiusi) sono oggi di generale

applicazione: costituiti da cilindri di rame o di acciaio

inossidabile, sono racchiusi alle due estremità da calotte

semisferiche o tronconiche, munite di aperture con

co-perchio chiudibile a chiusura ermetica; l'apertura superiore

serve per il carico del legno vergine e quella inferiore per

lo scarico del legno sfruttato. Con questi apparecchi, disposti

in batterie di un certo numero di elementi (da 4 fino a 12,

secondo il tipo di lavorazione e l'importanza della fabbrica),

si opera con il sistema della lisciviazione metodica in

con-trocorrente, o con altri sistemi analoghi, ma comunque in

modo che i liquidi di lisciviazione passino successivamente

su legno sempre più ricco in tannino, per finire nell'ultimo

autoclave carico di legno fresco.

« Inoltre nelle condotte delle batterie sono state introdotte

opportune modificazioni, atte ad eliminare, praticamente,

l'azione dell'acido acetico ».

Si sono trovate nuove soluzioni al problema della

deco-lorazione, ancor oggi di notevole importanza?

« Si sono perfezionati i procedimenti già in uso e, ad un

tempo, si adottano particolari accorgimenti atti a

raggiun-gere con soddisfazione lo scopo. Intanto, è necessario"

ese-guire, preventivamente, una accurata selezione della

ma-teria prima (scartando i pezzi di legno con vene scure, o

putridi, o tabaccosi) ; quindi conviene procedere ad una

perfetta scortecciatura. Sulla colorazione agisce inoltre, con

molta sensibilità, la temperatura alla quale si sottopongono

ì liquidi in lisciviazione, poiché gli estratti ottenuti a

tem-perature molto elevate hanno sempre un colore più scuro

di quelli ottenuti più a freddo. Ottenuti i liquidi, essi

ven-gono infine sottoposti, prima di concentrarli, alla

decanta-zione e chiarificadecanta-zione. Il processo di chiarificadecanta-zione, ancor

oggi sovente utilizzato, è quello della decolorazione con

albumina di sangue (sangue secco) che viene disciolta nella

quantità opportuna, volta per volta. L'aggiunta di

albu-mina ad un liquido tannico provoca la formazione di un

precipitato di tannato di albumina, che ha luogo

principal-mente a spese delle particelle di tannino di più grandi

dimensioni, meno solubili e più colorate, che precipitano e

vengono così eliminate durante la sedimentazione; però

questo tannato di albumina, nel depositarsi sul fondo delle

vasche, trascina con sè anche le sostanze insolubili già

esistenti nell'estratto, in modo che il liquido risultante è

assai più limpido e decolorato di quanto non si ottenga

con la semplice decantazione ».

Per la preparazione degli estratti secchi, quali sono i

processi attualmente in uso?

« Mentre un tempo tale preparazione comportava un

ulter iore riscaldamento del liquido con conseguente

incu-pimento del colore, modernamente, e in tempi successivi,

sono stati adottati procedimenti sempre più perfezionati

(che vanno (lai forni a vuoto agli evaporatori a cilindri

ro-tanti), per giungere, oggi, ai cosiddetti cicloni o atomizzatori

che lavorano a bassa temperatura e polverizzano l'estratto ».

PRODUZIONI SPECIALI

E PROBLEMI ECONOMICI

In questi ultimi tempi si sono introdotte produzioni

particolari? Si profilano nuove utilizzazioni per il ledilo di

castagno sfruttato?

J ^

1 1 9 3 5

e, soprattutto, nel quinquennio di guerra

1940-45, venne a mancare l'importazione di quebracho

argentino, il cui estratto combinato in opportuna misura

con l'estratto di castagno, costituiva la miscela base per

la concia: infatti, mentre il tannino di castagno è

caratte-ristico per la lenta penetrazione nella pelle, la concia a

fondo e l'alta resa, il tannino di quebracho conferisce ai

cuoi notevole forza e resistenza. Si pose allora allo studio

la preparazione di estratti di castagno raddolcito, quali

sosti-tuti al quebracho mancante, e si notò che i raddolciti —

in base a controlli e a successive conferme sperimentali

erano dotati di ottime caratteristiche, per cui durante la

concia, in specie per i cuoi da suola e da tomaia, si otteneva

un cuoio migliore e con un maggior rendimento che non

con gli estratti di quebracho. Successivamente i raddolciti

si migliorarono e perfezionarono, tanto che oggi hanno quasi

completamente sostituito i vecchi estratti in miscela,

riser-vati, ormai, in limitatissima misura, per la sola concia di

articoli tecnici speciali.

« In Inghilterra si è invece presentato il problema

opposto: ad un certo momento venne a mancare il legno

di castagno che fu sostituito con quello di mimosa

acidifi-cata. Ma i risultati cola raggiunti non sono certo

soddisfa-centi come quelli conseguiti da noi.

(16)

potranno conseguire analoghi risultati quando si disporrà

di qualche combustibile a buon mercato : l'annunciata

pro-duzione di metano a basso costo potrebbe risolvere il

problema ».

Sulle questioni economiche generali che riguardano le

industrie del tannino, abbiamo pregato il geom. E . Sorniani

di voler indicare gli argomenti di maggior interesse.

Degna di rilievo è intanto la situazione delle utilizzazioni

del legno di castagno, sulla quale ci sono state fornite queste

lirecisazioni :

« Eccessive ed irrazionali utilizzazioni avvennero

du-rante l'ultimo periodo bellico e post-bellico e precisamente

fino al 1947, quando in Italia erano insufficienti l'energia

elettrica, il carbon fossile, il carburante. Il castagno, che

nel passato veniva respinto come combustibile per ii suo

basso potere calorifico, è stato prima tollerato e poi

accet-tato da tutti come legna da ardere frammisto ad altre

essenze legnose; sovente venne e viene acquistato

distin-tamente in grandi partite dalle industrie siderurgiche, da

quelle della ceramica, dei laterizi, delle calci, dei cementi.

« Nei riguardi dell'industria tannica, le possibilità di

utilizzazione sono limitate, nella quantità, da leggi emanate

fin dal 1910 e susseguentemente aggiornate, in base alle

quali le piante di castagno vengono assegnate, una per una,

dal Corpo forestale, per non compromettere la buona

con-servazione dei castagneti. Eer gli altri usi, invece, compreso

quello di combustibile, nou vi sono limitazioni quantitative

e praticamente i tagli delle piante avvengono senza

pro-cedure speciali.

« Si rivela pertanto necessario introdurre nuove

provvi-denze legislative per la difesa del castagno, da estendersi

a tutti gli utilizzatori del prodotto legnoso. La proposta è

stata presa in considerazione dai competenti organi

mini-steriali, tanto che la Direzione generale delle foreste nominò

una Commissione nazionale — presieduta dal Capo

del-l'Ispettorato regionale forestale del Piemonte, Ispettore

generale dott. Pietro Francaroli — che, già da qualche

tempo, ha provveduto a presentare il relativo schema di

disegno di legge. Ci auguriamo che la legge valga a tutelare

con fermezza il patrimonio castanicolo nazionale e venga

emanata con la maggior possibile rapidità ».

Quali sono gli sviluppi subiti dall'industria estrattiva

italiana !

« Nel 1898 vi erano in Italia soltanto tre fabbriche di

estratti tannici; oggi gli stabilimenti che producono estratto

di castagno sono 38. Lo sviluppo verificatosi negli ultimi

50 anni, dovuto all'incremento dell'industria conciaria e

alla produzione di estratti raddolciti che escludono la

neces-sità di importare quebracho, non può essere senz'altro

con-siderato come un fattore positivo per l'avvenire di questa

industria estrattiva.

« Infatti, fino a che provvide leggi come ho già detto

-non varranno a disciplinare la destinazione del legno di

castagno adatto per tannino all'industria del tannino e non

ad altri usi, e fino a che le fabbriche attualmente esistenti,

per la carenza di materia prima, lavoreranno, come oggi

avviene, al 60% della loro capacità produttiva, il problema

della limitazione nell'impianto di nuovi stabilimenti

con-tinua a mantenere tutta la sua importanza ed attualità.

« Nè devesi dimenticare, a proposito della consistenza

dei castagneti, che seri pericoli di regresso provengono dalle

malattie infettive, segnatamente da quella del cancro della

corteccia.

« Però la causa principale di tale regresso va ricercata

nella evoluzione dell'economia rurale. Solo in alcune

re-gioni, specie dell'Italia Meridionale, il montanaro dedica

ancora la sua cura ai castagneti, da cui ritrae i mezzi di

vita. Nelle altre regioni, e sono le più, la diminuzione della

popolazione montana e il suo esodo verso le città, dove è

stata richiamata dal miraggio di maggiori e più facili

gua-dagni, hanno contribuito notevolmente all'abbandono della

coltura del castagno, che era invece tenuta in onore quando

il castagno era considerato "l'albero del p a n e " del

mon-tanaro per il suo frutto saporito ».

Come si prospetta l'esportazione italiana di estratti di

castagno ?

« In questo ultimo periodo l'esportazione ha

oltrepas-sato il 5 0 % della produzione nazionale che si aggira

annual-mente sulle 30.000 tonn. di tannino al 1 0 0 % : non sono

pertanto trascurabili i vantaggi che derivano alla bilancia

commerciale italiana dall'importazione di valuta pregiata

dovuta all'attività dell'industria tannica ».

C O N C L U S I O N I

Le considerazioni sopra esposte, di ordine tecnico,

eco-nomico, giuridico e organizzativo, suggeriscono conclusioni

fondamentali sull'argomento.

I problemi tecnici hanno trovato adeguate soluzioni; le

questioni che, trent'anni fa, costituivano oggetto di

preoccu-pazione sono state felicemente superate dalla perfezionata

tecnica degli impianti e dalla produzione dei raddolciti,

che ha svincolato l'industria italiana da pesanti dipendenze

con l'estero.

Lo stesso non può dirsi per i problemi di carattere

eco-nomico-giuridico che continuano ad assillare, come un

tempo, l'industria del tannino, il cui ritmo produttivo,

alimentato da inadeguati rifornimenti, è molto al di sotto

della capacità tecnica di produzione, compromettendo la

possibilità di assorbire nuova manodopera e costringendo

ad affannose ricerche della materia prima indispensabile.

LE DECALCOMANIE

PITTURE TRASFERIBILI

D U R A N O

Decalcomanie con adesione a d a c q u a (scivolanti semplici, a d o p p i o uso, opache o trasparenti, giganti impermeabili che sostituiscono le insegne), nd alcool, a vernice. Decalcomanie in rilievo a fuoco (tipo Inglese) per vetro e ceramica.

CONSEGNE RAPIDE

applicazione facile e sicura, colori intensi, brillanti e r-e-s-i-s-l-e-n-t-i-s-s-i-m-i.

FRASSINELLI • T O R I N O • TELEF. 49.646

VIA CONTE VERDE 7

CARBONV

(17)

nazionali

A . C O T T A

Non è molto che i giornali si sono occupati del Parco Nazionale

del Gran Paradiso, in seguito ad una controversia sorta per la

costru-zione, in esso Parco, di un elettrodotto e di una strada, che

dovreb-bero essere la premessa ad un grande bacino idroelettrico.

L'inte-resse del pubblico si è dimostrato, in massima, a favore di questa

costruzione, in quanto in essa vedeva la possibilità di un

migliora-mento del servizio della luce e della forza elettrica. Il Parco

interes-sava, sì, ma era considerato erroneamente una questione secondaria,

in quanto lo si limitava alla conservazione di specie animali,

diven-tate rarissime, si, gli stambecchi, ma la cui scomparsa dopo tutto,

non rappresenterebbe alcuna grande iattura per l'umanità.

Questa scarsa importanza data ai parchi è un grosso errore perchè

l'opinione pubblica s'è tenuta all'oscuro dell'evoluzione subita da

essi in questi ultimi decenni.

I parchi, o meglio le riserve, come venivano in passato chiamate,

sono sorte allo scopo di preservare dal vandalismo del volgo

parti-colari bellezze naturali e monumenti storici. Apposite leggi furono

emanate e speciali uffici creati, per conservarli.

L affluenza a queste riserve, specie quando si trattò di bellezze

naturali, mise ben presto in evidenza gli altri vantaggi, che dalle

medesime si potevano ottenere.

Lo sviluppo crescente dell'industria, il sorgere di grandiosi

stabilimenti, basati sulla divisione e specializzazione del lavoro,

obbligando l'operaio a ripetere pochi movimenti e sempre gli stessi,

a vivere in ambienti chiusi, aveva fatto sorgere la minaccia di una

sua degenerazione fìsica e morale. Contro di essa il migliore rimedio

apparve il ritorno, per un certo tempo, alla vita libera dei campi.

Le riserve per la conservazione delle bellezze naturali si prestavano

in particolar modo a questo scopo, costituendo centri di attrazione

per gli abitanti delle città. Non si ebbe che ad ampliarne e

facili-tarne in tutti i modi l'accesso. È ciò che è stato fatto in grande scala

negli U.S.A. dove oggigiorno si hanno un gran numero di queste

riserve o parchi, per una estensione totale di alcuni milioni di ettari.

Si tratta in massima parte di vasti massicci boschivi, ancora allo

stato naturale, o quasi, con tutta la loro flora e fauna spontanea.

Strade sono state costruite, ricoveri per le più diverse classi di

citta-dini, permessi sono accordati per il campeggio, la caccia controllata

e kjpesca. Ogni Stato in America cerca oggi di avere il proprio parco,

i

uno più bello dell'altro, e a oltre 35 milioni sono stati calcolati per

il 1951 i visitatori ed ospiti.

Questo ritorno alla natura, determinato da scopi igienici e

ricrea-tivi, diede luogo ad altri movimenti: al sorgere di apposite stazioni

con alberghi, mezzi di cura e di svago; all'alpinismo, con una

pro-pria attrezzatura di rifugi, ecc.; ai diversi generi di sports estivi e

invernali.

L aumentato afflusso della popolazione a regioni dove la natura

era stata meno contaminata, determinò il pericolo di un'alterazione

di quelle particolarità che ne costituivano l'attrazione principale;

fra 1 altro la distruzione di specie faunistiche e floristiche, che in

quelle regioni conservavano il loro ultimo rifugio. Da ciò la necessità

di norma per la circolazione e permanenza o, meglio, la

delimita-zione entro i parchi, di zone di protedelimita-zione assoluta di ogni specie

vegetale e animale.

Tali zone si sono poi, a poco a poco, trasformate in campi di

ricerche (esenti da manipolazioni) per i naturalisti, che potevano

venirvi a studiare la vita delle specie rifugiate, ciò che diffìcilmente

avrebbero potuto fare altrove.

In principio un tale studio si limitò al rilievo della flora e della

fauna, come pure delle formazioni geologiche; col tempo però si

comprese che flora e fauna non rappresentano formazioni definitive;

che la flora e la fauna di oggi, anche fuori dell'azione dell'uomo,

non sono quelle di ieri, come diverse saranno quelle di domani.

Il mondo organico è in continua evoluzione: quali sono le leggi che

regolano un tale fenomeno?

Come osservava S.A.R. il Duca di Brabante, al primo Congresso

internazionale delle Società per la Protezione della Natura, tenuto

a Londra nel 1933, è tempo che agli studi delle leggi naturali a

carat-tere statico,

si aggiungano quelli di dette leggi a carattere dinamico.

Ora questi studi non si possono compiere in laboratorio o in campi

sperimentali, bensì in quei pochi centri dove la natura non è stata

ancora violentata, e le sue leggi si svolgono del tutto liberamente.

Ed ecco la necessità di delimitare coi parchi stessi, particolari zone,

da servire come centri di studi delle leggi biologiche; laboratori

biologici,

che, come osserva il Direttore del Parco Nazionale del

Congo, dovrebbero esser messi « sotto una campana di vetro » per

preservarli dallo sfruttamento umano.

(18)

I Parchi Nazionali d'Italia.

Herbetet - Piccolo e Gran S. Bernardo (14 agosto 1950 - primo pomeriggio).

Gli scopi dei Parchi Nazionali non si limitano adunque oggi

alla conservazione di specie faunistiche, in via di scomparsa (i

quat-tro stambecchi, come — erroneamente e con cattivo gusto — si

disse per il Parco Nazionale del Gran Paradiso), bensì hanno fini

di ben più vasta importanza: economica, educativa, sociale,

scienti-fica. Per lo studio delle leggi biologiche, anche il più modesto

mosce-rino può avere un valore scientifico nella catena della interdipendenza

e dell'evoluzione naturalistica.

Questi diversi scopi non si contrastano uno con l'altro; più scopi

possono essere conseguiti nello stesso parco; è questione di

desti-nare le diverse parti al fine cui meglio si prestano. Così una strada,

che potrebbe costituire una particolarità vantaggiosa per un parco

a scopo turistico, ricreativo, igienico, risulterebbe assolutamente

incompatibile con le zone a un « parco biologico ».

d'Italia, dove 1 tanti secoli di

cosid-detta civiltà hanno fatto ormai sparire

quasi ovunque ogni traccia di

vege-tazione naturale. Si aggiunga che in

questo vasto Parco, per esser stato meno

saccheggiato, ancora trovano ultimo

ri-fugio alcune specie di particolare valore

sistematico, il camoscio e l'orso

mar-sicano, e il pino di Villetta Barrea,

avente una particolare importanza

fo-restale. Questo Parco d'Abruzzo, ora

autonomo, sta coraggiosamente

avan-zando nella via del proprio progresso.

E il Parco Nazionale dello Stelvio?

Il Parco dello Stelvio. nella sua

vasta superficie di circa 95.000 ettari,

fu impostato dai criteri politici del

1934. In tema di Parchi Nazionali,

ci potrebbe essere una peggiore

aber-razione? Se invece fossero stati 1 già

allora giusti e veri motivi naturalistici

ad istituire questo Parco, esso sarebbe

stato già stabilito più a sud, per

com-prendervi, con 1 graniti dell'Adamello

e della Presanella, anche le dolomiti

del Brenta. In questa zona trovano

ancor oggi rifugio, oltre altre rarità, gli

ultimi autentici orsi bruni (Ursus-Arctos

Arctos L.) delle Alpi. È notorio come

nel Parco dello Stelvio — nel quale i bracconieri avevano potuto essere

praticamente liberi, durante la pace e la guerra, di sterminare quasi

tutta la selvaggina indigena, fra cui abbondavano il camoscio ed il

Dimostrativa conseguenza del rispetto degli Svizzeri per la natura : un qualsiasi scoiattolo, in uno dei tanti boschi dei Grigioni, accetta i semi offertigli dal dott. Pio Creimi di Torino.

L'Italia possiede quattro parchi nazionali: il Parco del Circeo,

il Parco d'Abruzzo, il Parco dello Stelvio e quello del Gran Paradiso.

Il Parco del Circeo, oltre alla conservazione di alcune grotte,

legate a studi antropologici e a ricordi della religione pagana, ha lo

scopo di proteggere gli uccelli migratori. Alla primavera, quando

questi uccelli abbandonano 1 Paesi caldi del sud, per portarsi in quelli

più temperati del Centro-Europa, giungendo alle nostre spiagge,

stanchi sfiniti dal lungo volo (vanno talvolta ad urtare contro gli

ostacoli che incontrano sulla loro via: scarpate, muri, siepi, alberi),

e cadono affranti al suolo, dove, sulle riviere d'Italia, senza pietà

vengono uccisi e raccolti a sacchi. Queste distruzioni ci sono state

spesso rimproverate dai popoli nordici, come evidente prova di

inci-viltà. La creazione di questa, più che parco, oasi ornitologica, è opera

di civiltà che fra l'altro non implica gravi sacrifici, in quanto

nel suo recinto è possibile continuare le ordinarie utilizzazioni

del suolo.

Il Parco d'Abruzzo è stato voluto da quelle popolazioni per

sal-vaguardare un vasto complesso boschivo, allora pochissimo alterato

dalla mano dell'uomo. In unione alla caratteristica delle primitive

architetture dei piccoli villaggi che si annidano nel suo seno o ai suoi

confini; alle fogge del vestire e alle abitudini patriarcali di quelle

popolazioni, il Parco Nazionale d'Abruzzo viene a costituire un'oasi

di rustica bellezza, che ben può servire di attrazione al sorgere di

stazioni climatiche, particolarmente necessarie al Mezzogiorno

(19)

Hit

Wfflm,

non solo agli abitanti della regione, ma altresì di stranieri. Le

alte vette da tempo hanno risvegliato, nei giovani, lo spirito

delle ardite ascensioni, e hanno fatto sorgere qui una delle migliori

scuole di alpinismo.

È un complesso di vasti interessi, solo apparentemente

contra-stanti, che ben si potranno conciliare fra loro, ma urge provvedere

perchè è doloroso constatare che, dopo troppi anni, nella Regione

Trentino Alto Adige non si sia degnamente già provveduto.

Un posto speciale merita il Parco del Gran Paradiso, sorto non

solo per azione locale, bensì per iniziativa di S. M. Vittorio

Ema-nuele III, il quale, avendo dotato l'Italia dell'Istituto Internazionale

d'Agricoltura, ben aveva compreso l'importanza dei parchi per lo

sviluppo delle scienze biologiche, base fondamentale di quelle

agro-nomiche. Per cui, donando allo Stato l'antica Riserva di Caccia

della sua famiglia, e le terre annesse, volle, come condizione, che vi

si costituisse un Parco Nazionale. Il massiccio del Gran Paradiso,

nel suo complesso di 63.000 ettari circa, comprende guglie altissime'

formazioni geologiche le più diverse, vaste estensioni di pascoli

naturali, e vari complessi boschivi.

Grazie alla Riserva di Caccia, stabilita in quella zona, fin dalla

metà del secolo scorso, vi si sono potute conservare specie vegetali

e animali scomparse da tempo in ogni altro posto. L'altitudine rende

disadatto questo territorio allo sviluppo di stazioni climatiche, che

nella Valle d'Aosta trovano tante altre località adatte. Il Parco può

essere utilizzato a scopi alpinistici, ma anche per questo esistono

nella Valle gruppi di vette non meno imponenti.

Il Parco del Gran Paradiso si presta per un'unica destinazione,

quella di « laboratorio » per lo studio delle forze biologiche. In esso,

scendendo dall'alto al basso, si può' seguire, come forse in nessun

altro posto d'Europa, tutta l'evoluzione del mondo organico, dai

suoi più umili membri: microorganismi, muscinee, erbe, cespugli ecc.

fino alla più alta sua manifestazione: il bosco. Il Gran Paradiso è

Parco a eminente carattere biologico.

Dato uno sguardo ai Parchi Nazionali d'Italia, non sarà male

vedere quanto si è fatto all'estero.

Uno sguardo ai Parchi Nazionali stranieri.

Il primo posto, in questo campo, è tenuto dagli S.U.A. i quali,

fin dalla metà del secolo scorso, sentirono il bisogno di mettere sotto

speciale riserva particolari loro bellezze naturali: canyons, gayser,

foreste pietrificate, saquoie millenarie ecc.: da queste riserve ben

presto passarono ai parchi per il godimento e benefici igienici e

Stambecchi nel Parco dei Gran Paradiso. I cervi fiduciosi, nel Parco Nazionale di Yosemite, dimostrano Veducazione naturalistica

del popolo americano. (Neg. Umberto Bonicatii, Torino).

capriolo — siano arrivati in questi ultimissimi anni, decine e

decine di altri camosci ed altri caprioli. Arrivano tuttora nel Parco

Nazionale dello Stelvio anche i cervi, e così l'Italia può riavere

sulle proprie Alpi, ancora una volta, il

(20)

morali del popolo. Ogni Stato ha voluto avere il proprio parco;

prima dell'ultima guerra erano già una ventina. Oggi sono 28 ed

occupano in tutto 4.537.679 ettari. In questi parchi speciali zone

veni-vano riservate per mantenervi intatte tutte le manifestazioni naturali.

Sulla stessa via si è mossa l'Inghilterra, colla creazione nel Canadà

dei « Parks refuges » e dei « Buffalo Parks », che oltre alla protezione

dei bisonti e dei bufali, servono agli altri scopi sociali e scientifici.

Così il «Kruger Park» nell'Africa del Sud, a protezione del

leone, comprese l'altra fauna e flora proprie di quelle regioni. In

tutto possiede oggi 17 parchi.

Una menzione speciale merita il « Pare National Albert », creato

nel Congo dal Belgio che, ingrandito, si estende oggi su una

super-ficie di oltre 2,5 milioni di ettari. In esso è compreso il Rutvenzori:

laghi, fiumi, e tutta la flora e la fauna, quale si svolge dalle cime di

quel gruppo montuoso, sempre coperto di neve, al piano torrido

dell'equatore. Sono comprese in questo parco anche le ultime tribù

di pigmei. 11 parco ha scopo eminentemente scientifico, è

rigorosa-mente protetto contro ogni invasione di estranei, è però aperto a

tutti gli scienziati che vogliono recarvisi a scopo di studio.

Parchi consimili, a preponderante se non pretto carattere

scien-tifico, sono stati costituiti nel Brasile, nel Perù: così pure nel

Giap-pone e nella Cina.

In Europa il «Pare National du Pelvaux» ha carattere

scien-tifico. La Francia al Pelvaux ha aggiunto la « Foresta di

Fontaine-bleau », dove i pittori hanno riservata una «serie artistique», dove

nessuna pianta viene toccata, nè morta nè viva, per permettere la

riproduzione della natura nelle sue più diverse manifestazioni.

Inoltre, si stanno sviluppando le « Réserves de reconstitution

fore-stière », già in numero di 10 nel solo Mezzogiorno, allo scopo di

studiarvi le leggi dell'evoluzione boschiva.

La Svizzera possiede il «Pare National Suisse » nell'Engadina,

a esclusivo scopo di studio. Così numerosi i parchi della Svezia e

della Norvegia. La Finlandia, da sola, possiede 14 riserve per una

superficie di 71.000 ettari e 9 parchi nazionali per altri 107.600;

ne aveva perduti diversi a seguito del territorio dovuto cedere alla

Russia e senz'altro li ha ricostruiti in numero maggiore.

La larga diffusione che queste istituzioni stanno prendendo in

tutti i Paesi civili, ormai già 263, è la prova più ovvia dell'importanza

che le medesime stanno assumendo.

Orientamento futuro per i Parchi Nazionali d'Italia.

Quattro Parchi Nazionali per una superficie di circa 200.000

ettari, rappresentano un giusto contributo dell'Italia a questa

isti-tuzione. Occorrerebbe però che al loro numero ed estensione

corri-spondesse la necessaria organizzazione. Non basta infatti costituire

un Parco, occorre altresì organizzarlo in maniera da raggiungere il

massimo di efficienza del medesimo.

In quanto la costituzione di un Parco Nazionale implica la

restri-zione al libero godimento dei terreni compresi nel suo circuito e

perciò consegue una spesa non indifferente per il risarcimento di

tali danni — implica una spesa indispensabile di attrezzatura, perciò

appare indispensabile una inchiesta preliminare, avanti istituire un

Parco Nazionale, inchiesta che metta bene in chiaro, da una parte

i benefici da attendersi, e dall'altra i sacrifici che verrà a richiedere.

Occorre cioè stabilire innanzi tutto la possibilità di studi, di

ricerche, che il territorio messo in riserva sarà in grado di offrire,

sia con la sua flora e fauna e le formazioni geologiche, ecc. sia con

l'individuazione delle leggi naturali. In secondo luogo ì benefici

morali che ne potranno derivare alle popolazioni educandole al

rispetto della natura, sviluppandone la sensibilità alla sue bellezze,

nello stesso tempo che serviranno di ricreazione e sollievo dalle

quotidiane preoccupazioni. Terzo, l'opportunità allo sviluppo

del-l'alpinismo, del turismo, con che si vengono a rafforzare le forze

fisiche della gioventù, e se ne educa l'animo alle difficoltà e ai pericoli

della vita. Quarto, l'occasione al sorgere di stazioni estive, che,

atti-rando le popolazioni delle città ed anche i forestieri, verranno ad

elevare le condizioni economiche del luogo. Non ultima la facile

diffusione, dal Parco Nazionale di selvaggina, che tanto grave

ridu-zione sta oggi subendo nel nostro Paese.

Accanto a questi benefici sono da rilevarsi i possibili

inconve-nienti, e cioè le restrizioni da apportarsi all'utilizzazione dei pascoli

e dei boschi, ora totali ora parziali. Questi rilievi richiedono pertanto

la determinazione delle superfici che vengono colpite; la natura

giuridica delle proprietà: se private, comunali, statali ecc., comprese

a tal fine le ripercussioni che possono derivare alla gestione di aziende

fuori del Parco, intimamente ad esse collegate. Questi rilievi

dovreb-bero essere affidati ad una speciale Commissione costitutiva, che

potrebbe essere permanente, composta di veri competenti, i più

adatti a giudicare dei diversi interessi o possibilità delle zone da

costituirsi a parchi. Dovrebbero, durante la fase costitutiva, essere

sentiti i rappresentanti degli interessi locali, senza che entrino a

far parte della predetta Commissione, la quale, pur tenendo in

giu-sta considerazione anche il potenziamento degli interessi locali, dovrà

perseguire un più vasto interesse collettivo, presente e futuro. E in

base ai rilievi di cui sopra, che questa Commissione costitutiva

potrà stabilire il carattere preponderante del Parco, nonché quelli

secondari, precisarne i confini, la ripartizione in zone, tracciarne

l'organizzazione, e infine il presumibile bilancio delle spese. Su

questi dati sarà allora possibile compilare una legge o un regolamento

che corrisponda in pieno al fine voluto.

La prima organizzazione del Parco dovrebbe consistere nella

formazione di una Commissione Amministratrice prevalentemente

tecnica, che ne sarebbe come il cervello, composta perciò di scelti

tecnici, competenti in ciascun ramo dell'attività del parco; tenendo

presente che in nessuna organizzazione dei Parchi Nazionali non

dovrebbe mai mancare il lato scientifico, e l'interesse generale della

educazione morale e fisica del popolo, interessi cui dovrebbero

andare subordinati quelli locali, ma con una giusta subordinazione.

A questa Commissione Amministratrice spetterebbero le direttive

sulla gestione del Parco; l'emanazione delle norme per il suo accesso,

l'approvazione dei bilanci preventivo e consuntivo, che annualmente

le sarebbero presentati dalla Direzione del Parco.

A quest'ultima, posta alle dipendenze della prima, tutta la parte

esecutiva: l'attrezzatura, strade, sentieri, cartelli indicatori, case per

le guardie, villini di abitazione per gli scienziati ; tutto ciò in

confor-mità alle deliberazioni della Commissione Tecnica. Alle dipendenze

della Direzione saranno i guardiani, da scegliersi con speciali cure;

come speciale cura dovrà essere dedicata alla scelta del Direttore,

che dovrà essere non soltanto persona tecnica; possedere ì requisiti

fisici per la vita faticosa che dovrà condurre, ma soprattutto avere

la passione per il suo ufficio,

che richiede il dono di tutto se stesso.

* * *

È indubitato che ogni Parco Nazionale deve godere di una

pro-pria autonomia, la più larga possibile; ma è altresì vero che l'opera

deve essere coordinata e completata da una più alta autorità. Occorre

quindi un'Autorità da cui dipendano ed a cui rivolgersi per ì loro

eventuali bisogni: modificazioni della legge istitutiva, aumento di

stanziamenti, ecc. Dato i divergenti interessi che spesso convergono

in questa istituzione, una tale Autorità sarebbe bene fosse costituita

da una Commissione formata dai delegati dei vari Parchi Nazionali.

Da questa Commissione saranno discussi, democraticamente, di

volta in volta, non già tutti i problemi dei vari Parchi, ma solamente

quelle situazioni o quei gruppi di problemi d'interesse comune,

che potranno esser risolti — l'unione fa la forza! — più facilmente

e con beneficio comune.

Così si giungerebbe ad una efficiente Federazione dei Parchi

Nazionali,

mediante questa speciale Commissione Federale che

do-vrebbe avere stretti rapporti con i vari Ministeri e coi vari Parchi

Nazionali. Perciò riunirsi frequentemente a Roma e talvolta nei vari

Parchi.

Questa Commissione Federale suprema, oltre al compito di

preparare i disegni di legge per l'istituzione di nuovi Parchi, le

pro-poste per gli stanziamenti nei vari bilanci statali per le indispensabili

Riferimenti

Documenti correlati

guarda al futuro Il Cav. del Lavoro Giuseppe SoHietti, fondatore delle Watt Rad io di Torino e Vice Presidente della A.N.I.E. Dal lato t ec nico- cos trutti vo,

Poichè i citati ettori di do- manda si sono analogamente viluppati in altre parti del monùo, anche le eportazioni italiane di cuscinetti ne hanno beneficiato,

non si è mai riusciti a sopprimere il mercato che è riapparso sotto altra forma, magari dando vita al mercato clandestino, detto comunemente nero che si è potuto solo ufficial-

z i ona l e dell 'E dil izia e dei Lavo ri Pubblici, del Consigli o Superiore de ll ' Ordine degli Archite tti, dell'U nione Nazionale Inter- p rofessionale d ei

ma frutto al tempo stesso di studi accurati e profondi, si che la materia viene sviscerata in ogni sua parte e fatta oggetto di acute considerazioni. Se anche non recentissimo,

fici ruvide, quanto su superfici levigate. f) In severe condizioni corrosive (collaudi con spruzza- tura salata) il valore protettivo delle Vernici applicate sulle

viene ottenuta per mezzo della pila atomica. L a maggiore pila di Har- well avrebbe dovuto essere usata a tale scopo solo incidentalmente, ma ora la sua attività si è sviluppata

Ora - riprendiamo qui la seconda osservazione fatta all'inizio di questo paragrafo - l'ultima Relazione annuale della Banca d ' Italia, che è stata giudi- cata