• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.114, Giugno 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.114, Giugno 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

A GURU DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO S S . * , T S T , - M. 114 - GIUGNO 1952 • L. 250

Torino

27 s e t t e m b r e - 9 o t t o b r e 1952

P a l a n o E s p o s i z i o n i al V a l e n t i n o

2 S A L O N E I N T E R N A Z .

D E L L A TECNICA

M e t a l l u r g i a - M e c c a n i c a generale -

Mac-ch ine utensili - M e c c a n i c a agraria e

giornate di prove pratiche sul terreno

M a t e r i e plastiche T e c n i c a c i n e m a t o

-grafica, f o t o g r a f i c a e ottica.

Numerose partecipazioni italiane ed estere

Congressi internazionali e spettacoli d'arte

ferroviarie

Riduzioni I

f

Per

inscrizioni e informazioni rivolgersi al

C o m i t a t o d e l S A L O N E D E L L A T E C N I C A

Torino - V i a Massena, 20 - Telef. 40.229 e 553.423

l

M

(2)
(3)

RMT

R A D I O M E C C A N I C A . T O R I N O

VIA PLANA S . TEL. 8S.363

BOBINATRICE LINEARE TIPO UW/N per fili da mm. 0.05 a mm. 1.2

D I A M E T R O M A X . D ' A V V O L G I M E N T O m m . 250 L A R G H E Z Z A M A X . D ' A V V O L G I M E N T O m m . 200 B O B I N A T R I C I P E R L ' I N D U S T R I A E L E T T R O T E C N I C A R A D I O E T E L E F O N I C A Altri tipi di bobinatrici:

Tipo SLW per fili fino a mm. 2.G e con diametro di avvolgimento fino a 330 mm. - Tipo UV/AV per fili da 0,03 a mm. 0,5 - Tipo UV/RVS per avvolgere fili di resistenza su nastri di carta o tela banalizzata

l A U B i n n i ^

LOMBARDI

M O D E L L O 1 1 7

M O D E L L O 1 1 6 '-i

Formolo medio tri-M O D E L L O 1 1 5

Formoto piccolo roccordobili • per lo

rotondo diametro voggio automobili,

mm. 110 con manico N ' pullman, carrozze

Formato grande

ovale mm. 270 k 85 \ con asta raccorda- v

-bile lunga cm. I 5 0 l 1 7 0 per lavaggio pul

-Iman , c a r r o z z e ferrotranviarie, ecc.

PREZZO L. 8.000

Siamo p u r . in grado di fornir, i seguenti .rticoli della m i g l i o r , produzione : Pelli ramMci.t. - spugne di mar. . „ . „ „ ; _ JG . piumini naylon . . ^ h . . g i u b b a in peli, «d . 1 * . « . . o r i per I. pulizia delle macchine- - Grati, a riciLu « i n v i l o u Z i p r L VENGONO PRESE IN A T T E N T O ESAME EVENTUALI PROPOSTE DI C O N C E S S I O N I E S C L U S I V E L O C A L I

DITTA G I O V A N N I L O M B A R D I & C.

C O R S O R E U M B E R T O N . 6 5 - T O R I N O - T E L E F O N O S 2 0 . 2 0 S

ALCUNI GIUDIZI i

MINISTERO DEI TRASPORTI -FERROVIE DELLO STATO - DI-REZIONE GENERALE DI FIREN-ZE — •... si è prMn atto del buon risultato delle prove di lavaggio dei (assoni dei veicob ferroviari, eseguiti con la Vs. idrospazzola

MINISTERO DELL'INTERNO -DIREZIONEGENERAUE DEI SERV I R ANTINCEND1 . ROMA -* ...l'idrospazzola per autovetture, già fornita da codesta Ditta all'autorimessa di questa Direzione Generale, ha dato risultati molto soddisfacoiti *.

7 ° CENTRO AUTIERI - FI-RENZE - . . . .questo Centro è lieto di comunicare che l'impiego dell'idro-spazzo la " Lombardi " negli esperì' menti di lavaggio delle autovetture sì è rivelata di pratica utilità dando ot-timi risultati... ».

SOC. ALFA ROMEO - MILANO — «... abbiamo sperimentato la Vs. idrospazzola, ottenendo ottimi risultati».

S O C LANCIA & C - T O R I N O — « la Vs. idrospazzola " Lombardi " che noi usiamo attualmente per il la-vaggio delle autovetture, si è dimo-strata di ottimo rendimento ».

SOC. O. M. BRESCIA -(ordinazione) n. 12 idrospazzole Lombardi " (ormato piccolo, nel me-desimo tipo fornito alla spett. Soc. FIAT Sezioni Lingotto e Mirafiori ».

S O C SITA DIREZIONE AZIEN-DALE DI FIRENZE - «... abbia-mo il piacere di informarVi che ab-biamo deciso di prescrivere l'uso della Vs. idrospazzola (ormato grande alle ns. Sedi periferiche».

AZIENDA TRANVIE MUNICI-PALI DI BOLOGNA - «... il V». tipo di idrospazzola grande ha dato ottimi risultati ».

S I C SIAMIC - Autoservizi pub-blici - PADOVA - - «Siamo a pre-garVi di volerci inviare.- n. 4 idro-spazzole per lavaggio autobus, ugua-li a quelle da Voi (orni te alla Spett. Soc. S I T A » .

V E R N I C I

DoOMmattl

T O R I N O

VERNICI E SMALTI SINTETICI

VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSA

VERNICI E SMALTI GRASSI

PITTURE PER LA PROTEZIONE

PITTURE PER LA DECORAZIONE

P E N N E L L I

(4)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E

P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E PER P O Z Z I T U B O L A R I

SOCIETÀ PER AZIONI

Ingo. AUDOLI & BERTOLA

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

capamianto

kbocie/à

per /-Azioni

T O R I N O

V I A S A G R A DI S A N M I C H E L E 14

L A V O R A Z I O N E D E L L ' A M I A N T O , G O M M A E A F F I N I

istituto 1 3

ciuccino CSan Scialo di C i

orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

S E D E C E N T H A L E IN TOHiiVO - SEDI IN T O H INO, G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i • A g e n x i e In P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E LE OPERAZIONI

di Banca e B o n a - Credito fondiario

Depositi e conti correnti

al 30-9-1981 L. 46.181.382.000 Assegni in circolazione » i.418.892.000 Cartelle fondiarie

(5)

V I S M I J T - l i

Q

U

O R I

C.

/e

(3hazalelles & C.

T O R I N O

REGINA MARGHERITA - T E L E F O N O 79.034

E I

O I R A U D O . A M M E N O O L A * P E P I N O T U T T I LE L A V O R A Z I O N I AL C R O M O ED AL V E G E T A L E

&mmÌHÌBlraMÌOMe:

T O R I N O . VIA ANDREA DORIA. 7 - TELIF. INT. 47.285 - 42.007

Slab ìliinenfo:

C A S T E L L A M O N T E . TELEFONO 13 . C . C . I. TORINO 44381

MOKE GENERALE: TORINO CORSO VITT. EMAN. 8 - STABILIMENTI.' PORTO M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

Coke per Industria e riscaldamento .

Benzolo ed o m o l o g h i . C a t r a m e e

derivati . Prodotti azotati per agricoltura

e industria . Materie plastiche . Vetri

in lastra . Prodotti Isolanti " V i t r o s a *

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T O R I N O

°

mCe: C 0 R S 0 GA

LILEO FERRARIS 57 -

Telephone : 4S.776

Cables: DRORIMPEX, TORINO - Code: BENTLEY'S SECOND

IMPORTS : Raw matonaia, solventi, fin» and heary chemicala.

EXPORTS ! ArtaOlc (rayon) yarns worated yarna -ailk achappe yarns - textile piece goods in wool, cotton, silk, rayon and mixed qualities - uphol-stery and drapery tabrics - hosiery and uaderwesr - locknitt and ali kind of knittad fabrics.

i

CONTROLLATE

IL MARCHIO

CoJtMo 7\i&wzio>

R E G I N A F A B B R I C A I T A L I A N A D I V A L V O L E P E R P N E U M A T I C I

TORINO - VIA CO AZZE N. 18 - TELEFONO 70.187

(6)
(7)

C A M E R A

D I C O M M E R C I O

I N D U S T R I A

E A G R I C O L T U R A

D I T O R I N O

MOVIMENTO

ANAGRAFICO

M A G G I O 1 0 5 2

13-5-1952 234.393 R U S S O SAVINO & C O L O M B E R O ANNA s. di f. c o m -m e r c i a n t e tessuti - T o r i n o , via M o n t e di Pietà 15. 234.394 - L O M B A R D O FRANCESCO - a m b . f r u t t a verdura - T o r i n o , v. S. Giulia 4. 234.395 - F.I.R.T., F A B B R I C A I T R E G G I S P I N T A T O R I N O di M O N T A B O N E D A R I O - f a b b r i c . reggispinta a sfera, c u s c i n e t t i a sfere, ecc. - T o r i n o , v. G e n o v a n. 67. 234.396 - B E L L O R O I T A L O - elet-tricista radioriparatore - T o r i n o , v. L i v o r n o 10. 234.397 S T A N G H E L L I N I A R A -p e t t i n a t r i c e - T o r i n o , v. Chiesa della Salute 88. 234.398 GEBELLO G I A C I N T O o d o n t o t e c n i c o T o r i n o v P a -d o v a 5. 234.399 T E C N O G A L V A N O di P A S T O R E P I E R F R A N C E S C O -attrezz. per i n d . elettrogalvan. - T o r i n o , v. Aosta 18. 234.400 N O T A R I G I A C O M O calderaio S e t t i m o T., v. O b e r -d a n 4. 234.401 P E R B E N E G I U L I O a g e n -zia c o m m e r c i a l e - T o r i n o , via Corte d ' A p p e l l o 2. 234.402 G I A R D I N O L O R E N Z O m e c c a n . T o r i n o , v. C r e v a c u o -re 30. 234.403 F.LLI S A R O G L I A di L U I G I s. di f. artig. m o b i l i e r i -T o r i n o , v. I s o n z o 100. 234.404 - P R O V E N Z A L I F R A N C O dr. - c o m m . mater, arti graf ingrosso - T o r i n o , v. L o m e l l i n a n . 51. 234.405 T R I V E R O G I U S E P P E costr. serrani, i n l e g n o T o r i -n o , str. S. M a u r o 118 234.406 - I.P.C.A.C., IND. P R O D C H I M I C I AFF. CONCIA B E S S B R G E R B E R di M O D E S T I F E R -R U C C I O - i n d . p r o d . c h i m i c i p e r r i c o n c i a del c u o i o A v i g l i a -v. T o r i n o S u s a 35. 234.407 - B E R G A N T O N C O N S A L V O - p a r r u c c h i e r e - T o r i n o , strada S e t t i m o 22. 234.408 Z A N E T T I E M I L I O a u -totrasporti c o n t o terzi - T o r i n o v. Bard 38. 234.409 R A N Z A N I G I O C O N D A -a m b . s c -a t o l -a m e - T o r i n o , vi-a Casoeldelfino 2. 234/410 - A S C E S A di G O N E L L A R O B E R T O d l P I E T R O P E Ì I T O C O M M E R C I A L E c o m p r a v e n dita a z i e n d e c o m m e r c i a l i , e c c -o , „ . l n o' v- G a r i b a l d i 18. 234.411 S C A G L I A E M I L I O c o m -m e s t l b . l l d r o g h e r i a - T o r i n o , via D o m o d o s s o l a 36. 234.412 - S C A G L I O N E R E N A T O V£n d' in g r' v l n l " M o n c a l i e r i , p. M e r c a t o 9. 2 3 4b £ ' p ro f u m i dl C O C I -R I O M A -R C E L L O - f a b b r i c . e v e n d . c o s m e t i c i , p r o f u m i , aff -T o r i n o , v. B a v e n o 53. 2 3 4„4Ì ?V" . P RA N C O & L U CIANA D I P A L M A s. di f c o m m . m e r c e r i e e tessuti T o -„0/l n° . c. F r a n c i a 221, m i ^ " °A R R° N E R O S A - comm

r o l a ^ "

T O r l n

° '

D 0 m 0 d

234.416 ALBESANO D A V I D E -c o m m . l e g n a e -c a r b o n i - T o r i n o v. S. Fr. da Paola 33. 234.417 M A G N O N E TERESINA c o m m e s t i b i l i T o r i n o , c V e r -celli 90 234.418 F O N D E R I A OFF. L U C E N -T O di G R I S S I O -T -T O & C. s dl I - T o r i n o , v. L u c e n t o 47 234.419 A R D U I N O G I U S E P P E c o m m e s t i b i l i T o r i n o , p. C h i r o -ni 12. 234.420 - F.LLI Z A G H I M A R I O E O D I L L O di Z A G H I M A R I O E O D I L L O s. di f. pelletterie -T o r i n o , v. R u b i a n a 23. 234.421 B O S C O MICHELINA a m b . fiori, f r u t t a , verdura -Chieri, v. V. E m a n u e l e 49 234.422 B E N E D E T T O A N T O N I O c o m m . cereali, granaglie V i gone, v. Villafranca, fraz. M a r -tinetto. 234.423 V A N Z E T T I L O R E N Z O a m b u l a n t e polli c o n i g l i B u t -tigliera Aita, v. C a p o l u o g o 18 fraz. Ferriera. 234.424 - V I A N O G I O V A N N I - alimentari., s a l u m i , f r u t t a , d o l c i u m i , ecc. V o l p i a n o , v. C. A l -b e r t o 21. 2 3 4^ Ì , ;d?U C C H I LUCIANA A L E S S A N D R I N A trattoria, v e n d . b e -v a n d e a l c o o l i c h e - A-vigliana, -via T o r i n o Susa 42. 14-5-1952 234^26 - S A M A R di M A R G A R I T O R A F R A N C E S C O E S A L Z A F I O R E N -Z O s . n . coli. - a c q u i s t o a p p e z z . di t e r r e n o e c o s t r u z . di u n a casa di abitaz. - T o r i n o , c. M o n t e G r a p p a 32. 234.427 B O S C O M A R G H E R I T A c o m m . tessuti, mercerie, c h i n -caglierie - S a n t e n a . 234.428 SIMEONE C O S I M O a l -Ivrea° f js t 0 T a n t e " C u o r g n é , via 2 3 4v e n d i t a g e s t i o n e valori m o b i l v 5 L ; S' r' L ' ^ r i -« t s / T O r i n° ' V' A- C e c" ' 234.430 N U O V O M O L I N O C E R E A -L I s. r. 1. - m a c i n a z . cereali, e c c - T o r i n o , largo I V M a r z o 19. 234.431 S.I.C.E.I.T. SOC. I M M O B I L I A R E CIVILE E I N D U S T R I A -L E T O R I N O s. r. 1. - costruz., c o m p r a v e n d . b e n i i m m o b i l i -T o r i n o , v. A . Doria 15 234.432 I M M O B I L I A R E R O C C A F O R T E s. p. a. a c q u i s t o , g e -s t i o n e b e n i i m m o b i l i - T o r i n o v. V o l t a 3. 234.433 C A U D O A L F I O , S A R T O -R I A - c o n f e z . abiti e divise in g e n . - T o r i n o , v. M a z z i n i 19 234.434 - C O L O R I F I C I O P I E T R A A L T A di G A R I S T E R E S A r i -v e n d i t a al m i n . c o l o r i e -vernici - T o r i n o , c. Vercelli 356. 234.435 SOC. D I F. F.LLI M E N E G A Z Z O D I O M E D E & N A T A L E f a l e g n a m e r i a T o r i n o v T r o n -z a n o 25. 234.436 B A I E T T O G I O V A N N I -edilizia - L e m i e , Fraz. F o r n o . 234.437 C A S U L L O R O S I N A C E S A R I N A a m b u l a n t e tessuti T o -r i n o , c . P a l e -r m o 105. 234.438 - B O N G I O V A N N I T E R E S A - a m b u l a n t e fiori - T o r i n o , via Nizza 25. 2 3 4 « ? C O L E T T I M O G L I A ' C A MILLA a m b u l a n t e stoffe T o -rino, p. R e p u b b l i c a 12. 234.440 BRESCIA G E N E R O S O -a m b u l -a n t e pelletterie - T o r i n o V. F. Azzi 9. 234^41 I M P R E S A SANNITA di PICA G „ D ' A G O S T I N O N. soc in n . coli. - appalti f e r r o v . di servizi, ecc. - T o r i n o , v. T o n a l e 2 3 4n f ' S P I N° G L I O C L E M E N T I -NA - a m b u l a n t e maglieria e b i a n c h e r i a c o n f e z . - T o r i n o via S. T o m m a s o 2 234 443 R O A S I O M A R I O a m b u -l a n t e m a n u f a t t i - T o r i n o via C a n d e l o 4. 234.444 P A G L I A EMMA ved C A T -T R O - a m b u l a n t e fiori - -T o r i n o , v. S. D o n a t o 12 234.445 - LANA G I U S E P P E - a m b patate, cipolle T o r i n o , v B o r -gosesla 105. 234.446 L O M B A R D O GIUSEPPE -a m b . f r u t t -a , verdur-a - T o r i n o v. C. B a l b o 22. ' 234.447 - B U S S O G . & M A S U E R O G S Lf' ' ? ? • m e c c a n- - Torino,' v. B r i o n e 33. 234.448 R I C C A R D I MICHELE -e l -e t t r o m -e c c a n i c o - T o r i n o , via C. Nigra 9. 234.449 F E N O C C H I O P I E T R O r a d i o riparaz. Piossasco, v P a -lestre 115. 234.450 - P R E L A T O B A R T O L O M E O trattoria dei Cacciatori C o l -l e g n o , c. F r a n c i a 107 234.451 S E R R A M A D D A L E N A -trattoria - T o r i n o , c. M o n c a l i e r i li. «IDI. 234^52 S A L V I L U C I A osteria -T o r i n o , v. Di N a n n i 4 234 453 B E R T O N E M A R C O b o t -B|igio 6 4O S t e r l a " T o r i n o' c o r s o 234.454 D O ' CLELIA v e n d . m e r -„„.°.e c r5e - T o r i n o , v. B e l m o n t e 10. 234.455 A N S E L M O V I T T O R I O -c o m m e s t i b i l i - T o r i n o , -c. O p o r t o 234.456 - M A S S A G I U S E P P E - i n g r o l i o e s a p o n i - T o r i n o , v Exille n . 58. 15-5-1952 234^57 V I M A C V I C A R I , M A Z Z A N T I & c . s. r. 1. c o m m . l a -stra in allum., ecc. - T o r i n o p. S. Carlo 160. 234.458 A M E R I O R E M I G I O c a p o m a s t r o e d i l e T o r i n o v C e -sali a 37. 234.459 L U N G H I C A R L A c o m -m e r c i o -m e r c e r i e , c h i n c a g l i e r i e ecc. - B r u s a s c o , v. G . M a r c o n i 47 234.460 - T A U R I N I A S P O R T s. r. 1. - f a b b r i c . v e n d . n o l e g g i o appar. a u t o m a t . e g i o c h i tavola, e c c . -T o r i n o , c. -T a s s o n i 90. 234.461 - SOC. P E R A Z . SOC. I T AL E L E T T R O D I - S.I.E. - f a b b r . e c o m m . elettrodi e m a t e r . elettr M i l a n o Stabil. T o r i n o , v. C i -g n a 48. 234.462 - S O D I M A C s. J>. a. - c o m m . m a c c h i n e per c u c i r e elettr., ecc. M i l a n o Filiale T o r i n o , v. C e -sare Battisti 3. 234.463 . B O V O G I O R G I O a u t o -trasporti c o n t o terzi - A n d r a t e , v. G . M a r c o n i 13. 234.464 SOC. D I F. B A C C O N C A R L O V I T T O R I O & CASSE E N R I CO a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi -S a l a b e r t a n o , v. F o n t a n a 6. 234.465 - M I G L I O R E R Ò & C. s. in

11. coli . - lavori i n g e n . torneria , ecc. - T o r i n o , c. T o r t o n a 38. 234.466 BIANCO GIUSEPPE a r -t i g i a n o edile - T o r i n o , v. P o 14 234.467 P A N T O F O L E R I A LA R O C CA di LA R O C C A B A L D A S S A R -R E - f a b b r . p a n t o f o l e - T o r i n o c. Novara 9. 234.468 - SACCO C A R L O - c o m m m i n . calzature T o r i n o v A n -t o n i o C e c c h l 60 234.469 - GHELLI GIULIA - c o m m maglieria e m a n u f . lana M o n -calieri, v. C a r i g n a n o 2. 234.470 - R A V E R A & O G L I A R O s. n . coli. revis., e riparaz. m o -, -, ' » " T o r i n o -, c. T o r t o n a 38. 234.471 B O R D O N E NICOLA . v e n

dita f r u t t a verdura ingr. M o n -calieri, Str. Praciosa 7. 234.472 G R O S S O C A T E R I N A

vend. mercerie T o r i n o v V e -r o l e n g o 42.

234.473 B I A N C O T T O NICOLA a m b . artic. da viaggio, tele c e -rate, ecc. - Carmagnola, v Avv

(8)
(9)

234.637 - EXCELSIORPHOTO di MILLO ESTER f o t o g r a f o T o -rino. v. Milano 16.

234.638 - KIERMOSZIUCH BASILIO - a m b u l a n t e pesce fresco - Car-magnola, B o r g o Sangrato 56. 234.630 F E R R E R Ò IRMA a m b u lante chincaglierie C a r m a g n o -la, v. S. G r a t o 10. 234.640 - GIOVANNELLI ISIDE In GABELLONE - c o m m . al m i n . camicie u o m o , c o n f e z . per b a m -bini. ecc. - Torino, v. Bellezia 5. 234.641 CAPELLO ENZO edile

-S. Benigno C.se, v. dei Prati 1. 234.642 GOLLESSI ANTONIO . r i

vendita p a n e e pasticceria T o -rino, v. Pr. Clotilde 76. 234.643 B R A G A R D O C A R L O a u

totrasporti c o n t o terzi P a v a -rolo, v. Tetti Gallina 1. 234.644 G I O R D A N O VINCENZO

-costruz. edili - Torino, c D a n t e n . 61. 234.645 - B R I M E Z O R O L O G I s. r 1. - c o m m . ingr. e m i n . orologeria e blsotterie T o r i n o v. G M e -dici 5. 234.646 - COSTA M A R I O - artig pelletterie - Torino, v. Belfiore n . 51.

234.647 S U L G O M di VARESE S E R G I O f a b b r . suole e tacchi g o m -m a - T o r i n o , v. S o s t e g n o 83. 234.648 - C O R R A D O & P A L A Z Z O L O

s. di f. - latteria - Torino, via C h i o m o n t e 7. 234.649 CASTINO CLELIA o s t e -ria - T o r i n o , v. Rivara 8. 234.650 MOLINI DOMENICA c o m m . cartoline, chincaglierie -T o r i n o , c. Brescia 5. 234.651 - APPENDINO F R A N C O dl L O R E N Z O & B A S S O CARLA di V I T T . C O N I U G I s. di f . d r o -gheria - T o r i n o , v. Massena 47 234.652 - B E R T O G L I O ALESSAND R O c o m m . c o m m e s t i b i l i p o l -li, conig-li, ecc. - T o r i n o , via V. Carrera 48. 234.653 - G.S.M. di M E I N A R D I & C. s. acc. s. - f a b b r i c a z . utensili m e c c a n i c i , ecc. - N i c h e l i n o via C o n c o r d i a 2. 234.654 . P O R P O R A T O ANGELA drogheria T o r i n o , v. S D o -n a t o 11. 234.655 C A M P R A GIUSEPPE l a -vori in c e m e n t o , ecc. - Villa-f r a n c a P i e m o n t e , v. Piave 8 234.656 R O L L E ' G I O V A N N I c o m

-m e r c i o p r o f u -m i e chincaglierie - V i l l a f r a n c a P., p. Cavour 4 234.657 COLLINO LINO l a t t o

-niere Idraulico - Villafranca via S. Fr. d Assisi i l

234.658 E N R I C O ALBINA c o m

-r& n id r o g h e r i a

234.674 SOC. M I R A F I O R I I M M O -B I L I A R E COMMERCIALE - S.M. I.C. s. r. 1. - acquisto, gestione, vend. beni immobiliari - T o r i n o v. Palmieri 34 bis.

234.675 F E R R E R Ò F I R M I N A -c o m m . maglierie - Torino, via Baretti 22. 234.676 M I N I S T R U LUIGI c o m m e r c i o materiale elettrico T o -rino, v. A. Vespuccl 53 234.677 - BELGERO L O R E N Z O & P I T T A R E L L O M A R I A s. di f -latteria - T o r i n o , v. V i c o 7 234.678 D A L L O S T A ROSA c o m m e r c i o macelleria e q u i n a T o -rino, c. Orbassano 56. 234.679 - R O N C M A R I A TERSILLA - c o m m . scatolame, f r u t t a vino - Torino, v. Moretta 29. ' 234.680 ALESSIO R O S A & S A R T O N I ANNA s. di f. p a n e t t e -o , „rJ o , " T o r i n o , v. G . Giolitti 40. 234.681 - M A C C H I O R L A T T I - V I G N A T G I O V . B A T T . caffè ristorante -Clrié, v. V. E m a n . I I 27 234.682 DA V I T O M O C I B E R N A R D O p a n e t t . c o n f o r n o B a -langero, v. M o l i n o 3. 234.683 - G A R I G L I O CLEMENTINA - drogheria, mercerie, cancelleria - Piobesi T.se, c. Italia 19. 234.684 - C O L O R I F I C I O P E T T I N I E N Z O - c o m m . colori vernici al m m . - T o r i n o , v. N. Fabrizi 41 234.685 V A L E N T I R O S A G I O R G I -NA - caffè, ristorante - T o r i n o v. A. Doria 21. 234^86 R E G O L I A V E R A R D O A L B E R T O caffè, ristorante T o -rino, v. A. D o r i a 21. 23-5-1952 234.659 M A N F R E D I R I N A L D O -c o m m . -c o n f e z . in gen. - T o r i n o , p. R e p u b b l i c a I b i s . 234 660 M U D A A N G E L O m a n u t e n z i o n e case, ville, alloggi T o -rino, v. Massena 94 234.661 - C O R A G L I A ANNA LUCIA - artig. c o r d a m i - C a r m a g n o l a v. M u r i n a S. B e r n a r d o 33 234.662 M A L A N O E R N E S T O b u r -rificio - T o r i n o , v. O m e g n a 25 234.663 N E G R I B R I G I D A a m b u -l a n t e m a g -l i e r i e - T o r i n o , v S a n D o m e n i c o 34. 234.664 P A V A R A L L O P I E T R O -rivend. panetteria - T o r i n o Str L a n z o 203. 234.665 - C A M E R I N O P A S Q U A L I N A - a m b u l a n t e mercerie - T o r i n o v. Gerdil 5. " u n o , 234.666 T O N E L L I D O M E N I C O -orologeria ed oreficeria - T o r i n o c. F r a n c i a 203. n 0 , 234.667 P O R T A G I U S E P P I N A -caffè, bar - T o r i n o , v. V o l t a 4 " s t o f f e " P A S T O R E a m b St0rffS.eMiCc°hneLeZi " M°n C a l l e r i' 234 669 - C A N A L E D A R I A - a m b 234 670234.670 - R A G . S I L V I O N A V A R E T T I c' G r o s s e t o 78! raiC O n^ ; ,i n g r' f o r n i t- Pe r c a l z o -214 6 7 , " p' R 1s o r g i m e n t o 16.

•?ZL~

T O S C O MICHELE - VI-Tanaa'22 °l t 0 r e " S a n t e n a- v i a 2 3 4R Ì N 6 S O C- PFR A Z M A I M T O -24-5-1952 234.687 S.R.L. B O R G O & VOLA -c o m m . arti-c. Igieni-ci, idrauli-ci sanitari, ecc. T o r i n o v B e r -n a r d i -n o Galliari 2

234j688 - SOC. COOP. E D I L I Z I A LA C O S T A N T E - a c q u i s t o aree p e r costruz. e ricostruz. di case p o polari ed e c o n o m i c h e , ecc. T o -rino, v. Vernazza 14. 234.689 - S.R.L. C O M E T - c o m m e rappres. p r o d . m e d i c i n a l i e aff' o u « a P " ^ ?• P' O d d o n e 3. 234.690 S.R.L. A.R.C.O. c o m p r a

-vendita colori in g e n . vernici - via 234 691 E U D R I Z Z I P I E T R O a m b u l a n t e sapone, detersivi, e c c -T o n n o , v. Luserna 11 234.692 - V E R S I N O P A S Q U A L I N A c o m m e s t i b . , drogheria, f r u t t a e ?l4fiQi v- S t a z i o n e 2. 234.693 R O S S E T T I C A R L O d e c o r a z i o n e artig. T o r i n o v T i -c i n o 16. 234.694 - M A R I N O M A R I A - c o m m f8 t e s s u t l - Moncalieri,' 234 695 B E T T U C C I A T T I L I A s a -Ìu™,®riaT e g a s t r o n o m i a - T o r i n o c. I V N o v e m b r e 193 234.696 - S A N D R I N P I E T R O - rin " v- Piffetti 22. T t I t t " ^ ^L I-T E- A B R A S I V di I T A L I C O DE G I U S T I - c o m m abrasivi, m o l e , lime, e c c - T o ' rino, v. P o i l ' 234 698 B U S S O L I N O C A R L O f a l e g n a m e r i a T o r i n o v V l l l a r -basse 34 " u a r 234 699 B A L U S C H I R O S A a m b u

-Sau

e

riz?o

a

m

P0

" "

TOrin

°-

C

-

S a n

2 3 4MT?r," B EL T R A M I N O B A R T O L O M E O p a n e t t . c o n f o r n o M o n -? - u 7m l ^S a a M a r t i n o 4. 234701 B O V E E L E N A M A R I A l o c a n d a c o n ristar. < Vittoria » -„ P. Boschiassi 1. 234.702 - P E I R E T T I A N G E L O . ri v e n d i t a p a n e - T o r i n o , v. Barge 2 3 4 . 7 0 3 ' - MANEIA M A R I A - c o m m e s t ì b i l l - T o r i n o , v. S. D o n a t a 234 704 AVENA R O S O L I N O o s t e -234 705 " i S f ? ? & „T- S' D a l m a z z o l l . r i a " M U LJER di M O S E R A M A . r i „ „ " c o T?f e z Per signora T o -H 4 ™ ' C' ®e U m b e r t o 96. 234.706 - B A R B E R O T E R E S A c o m m e s t i b . e d r o g h e r i a . T o r i -n o , v. P a r m a 61. 26-5-1952 234.707 F L O R A S O C . COOP. E D I L I Z I A a i . 1. c o s t r u z . e a c q u i -s t o ca-se e c o n o m i c h e e p o p o l a r i ecc. - T o r i n o , v. A q u i l a 4 234.708 - F A V I s. p . a. - i n d u s t r i e e c o m m e r c i qualsiasi genere, e c -~ ^T° ri n° . c- M a t t e o t t i 3. 2 3 4;7. ° T Ì ~ S O G E N I S O C . G E N . P E R L ' I N D U S T R I A s. p . a. . a s s u n -z i o n e di rappres., c o m m i s s i o n i e c c . - T o r i n o , v. C a v o u r 7.

ì

234.710 - BROSSA A N T O N I O f u G A B R I E L E & MOGLIE B O L L I -T O ANNA f u A G O S -T I N O s. di f. c o m m . telerie e m a n u f a t t i Moncalieri, Str. G e n o v a ( M o -n o m i o ) . 234.711 M U T T I G L I E N G O G I U -SEPPE - calderaio - T o r i n o , via R o m a g n a n o 44. 234.712 Z A C C H E R O B R U N O r i quadratore T o r i n o , c. R e U m -b e r t o 31. 234.713 T U T E R A CALLOGERA -a m b u l -a n t e -a c q u e dolci - T o r i n o c. Moncalieri 454 234.714 CAMPIA NATALE a m b u lante artic. sartoria u o m o , ecc -T o r i n o , c. -Trapani 134 234.715 E.R.I.T., E L E T T R O C H I MICHE R I U N I T E ITALIANE T O -R I N O di G U G L I E L M I N E T T I M A U R O - c o m m . Ingr. detersivi „ „ , - T o r i n o , c. Ferrucci 38. 234.716 PERENO V I T T O R I A p e t « n a t r i c e Collegno, c. F r a n 234 717 C A U T I N O A L F I O <fc S I L VIO di C A R L O F.LLI 5 di f autotrasporti c o n t o terzi T o -rino, v. B r a n d i z z o 58. 234.718 A I M A S S O T E O B A L D O -autotrasporti - T o r i n o v Pn ot 234.719 M O L L O PAOLA '- com-' m e r c i o pesci T o r i n o , v F o n -tanesl 23. 234.720 . M A R A S S I R O M A N O c o m m . ingr. olii c o m m e s t i b i l i -„ OWvasso, v. G . Basso 7. 234 721 R A D I O E F I L M s. r 1 -industrie e c o m m e r c i o materiale r a d i o t e c n i c o e c i n e m a t o g r a f i c o -"o r?aV , ~ Se d e a m m i n . T o r i n o v. A. P r o v a n a 7. 234 722 F.LLI G R I V A s. dl f -tessitura c o n t o terzi - c h i è r l viale Val -Cismon 32

234.723 - G O I E T T I N A G U G L I E L M O - c o m m e r c i o m o t o s c o o t e r s e c c o ^ o i c' F r a n c i a 318. 234 724 P E R R E T T I GIUSEPPE lavor. m e c c a n . T o r i n o , v I s -siglio 28. ' a s 234.725 - G R I T T I ELIO - B I S C O T T I F I C I O « Q U A T T R O M o l i " I p r o d u z . b i s c o t t i , v e n d . ingr ea cao d o l c i u m i in gen. - T o r i n o 9 i / ™S a n S e c o n d o 79 bis. ' 234.726 R A M E Z Z A N A FELICE -T o r i n o ^ f C a f l è " M o n c a U e ri . via 234.727 - G O R L I E R E N R I C H E T T A - albergo d e l l ' A n g e l o - Carma 214g7»°l a' \ p r o v v i d e n z a 5. ^ 234.728 - M A N Z O N I CECILIA ~ l e n g o22a3t U r e " T°r l n° ' T l a 27-5-1952 234.729 - S A C C O C A R M E L O - ingr. e m i n . l e g n a e c a r b o n i - T o r i n o v. B r a v i n 7. 234.730 V A L S A N I A L U I G I a m b u l a n t e b u r r o , f o r m a g g i o , s c a t o l a m e M o n c a l i e r i , Str. R e v l -g l i a s c o 114. 234.731 - S A M P O ' M A R G H E R I T A & M A R I A s. di f . c o m m . b i a n -cheria e m a g l i e r i a - T o r i n o via D o n i z e t t i 2. 234.732 A R Z I L L I O L I M P I O p r o d u z i o n e p a s t i c c . ingrosso T o -rino, v. F. B o n e l l i 2 234.733 B E T T A T I G I U S E P P E -a m b u l -a n t e f o r m -a g g i - T o r i n o V. Cort e d ' A p p e l l o 13. 234.734 L ' A R T I G I A N A L A V A N -D E R I A E L E T T R I C A di Z A N I INES l a v a n d e r i a elettrica -T o r i n o , v. M o d e n a 53. 234.735 D A F F A R A & G U G L I E L M I N O T T I a. di f. v e n d . e r i p a r a z i o n e cicli, m o t o ecc. T o -r i n o , v. Valdellato-r-re 76. 234.736 G I A N O G L I O G I O V A N N I c o m m . cicli, m o t o , accessori -T o r i n o , v. V. C a l u s o 2. 234.737 - B I S I E T T O R E - c o n f e t t . e p a s t i c c . T o r i n o , c. O r b a s s a -n o 26. 234.738 R O C C A T I C E S A R I N O a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi T o -r i n o , c. Casale 202. 234.739 - M O R A B I T O F O R T U N A T O - a m b u l a n t e tessuti - T o r i n o v. B l i g n y 11. 234.740 M A R T I N I G I U S E P P E a m b u l a n t e erbe a r o m a t i c h e p a tate, c i p o l l e T o r i n o , v S a c -c h i 26. 234.741 - P L A N O M A R I O - c o s t r u z edili - Mattie, Fraz. G r . T a n z e 234.742 S A N F I L I P P O S T E L L A

-a m b u l -a n t e m -a g l i e r i e - T o r i n o c. R e g . M a r g h e r i t a 123

234.743 S A N T E S S O A L B E R T O

-ambulante mercerie chincaglie-rie - Torino, c. Semplone 164.

234.744 P E I R E T T I GIOVANNI a m b . cenci, ferravecchi, ecc. -T o r i n o , Str. C o m u n . Miràflori 24 234.745 - R O G L I O CESARE - a m b ' f r u t t a , verdura - A l p l g n a n o via Pianezza 29. 234.746 BASSIGNANA LORENZO m e c c . ciclista, c o m m . bici, m o to, ecc. Carmagnola, v. G C i u f -fi n . 26.

234.747 - E R P E T T O LUIGI - artig calzolaio Torino, v. delle O r -f a n e 28.

234.748 E.D.E.V.CA. s. r 1 a c q u i s t o caffè, affini, ecc. T o r i -n o , v. A. Alberti-na 1.

2 3 41 ? « , " r, SOC. INDUSTRIALE

C O M M . I M B A L L A G G I AFF T O R I N O s. r. 1. S.I.C.I.A.T. f a b -bricazione e c o m m . articoli per imballaggi T o r i n o , c. S o m -meiller 15.

234.750 SOC. IMMOB. S A N T ' A G A -T A a r. 1. - a c q u i s t o appezzam t e m m o e costruz. casa di abitaz

2 3 4^ J 1 O M A R . OFF. MECC. A C CESSORI E R I C A M B I s r 1 -cahi°30Z' m e C 0 , " T O T l n o- V." Sac-234

ii

2

r

• B U T A N - G A S S. r. 1. c o m m e r c i o idrocarburi, ecc T o r i -n o , v. Saler-no 48 2 3 4^ " C A V A L L E G E R O L A

-" osteria - Torino, v. Virle 9 234754 SCALCO M A R I O : caffi

-T o r i n o , c. R. P a r c o 1

234.755 - OFF. MECC TEALDT BFB N A R D I N O dl N E J H O T T ? CESAI R E - off. m e c c . - V l n o v o , v. La Loggia 29. ' 234.756 - M A R T I N O O T T A V I O nS tTio " T o r l n o' v- Monterosa 234757 P A S S I O E N R I C O caffè -J U r a i / -Ja I d e l l i , t 0 I r e 1 2 0 • 234 758 - Z A C C O GIUSEPPINA - sa P14 ' Sl e t ìl ™T5l n o' v- C i f r a r i o 48. 234.759 BURDESE SECONDINA -panetteria - T o r i n o , v. Varazze 234.760 1 Z A N E L L I A N G E L A l o c a n d a c o n ristorante M o n c a -lieri, v. M . Berla 16 "I o n c a 234 761 D E L L A R O L E CLARA l a t

-9iAeJoa "Moncalieri. c. Roma 8.

t i r i » " P E T HJnO ELSA - p a n et -n Pa s t I?ceria - Volpiano, e g' Margherita 117. 234.763 DA V I C O P I E T R O c a l -f a ° S e Ì 7V°I P l a n 0' " C i r ™ 234.764 F E R R E R Ò GIUSEPPE

comm mobili, secchi in legno

(10)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

MENSILE A CURA DELLA C A M E R A D I C O M M E R C I O INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO D o l i . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o t i . A R R I G O B O R D I N P r o f . A v v . A N T O N I O C A L A N D R A D o l i . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t t . G I U S E P P E F R A N C O P r o f , D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

M o v i m e n t o anagrafico

S i t u a z i o n e dei m e r c a t i

I l p r o b l e m a degli i n v e s t i m e n t i in

I t a l i a

R i p a r l i a m o del F r e j u s

I l m e t a n o d o t t o C o r t e m a g g i o r e T o

-rino

T r i b u n a degli economisti: I n c e n t i v i

e c o n o m i c i e r a p p o r t i u m a n i , di

W . F . W h i t e

I l c a p p e l l o del p r e s t i g i a t o r e . . . .

N o t e di C r o n a c a C a m e r a l e

M e t a n o per l ' i n d u s t r i a i t a l i a n a . .

L a m e c c a n i z z a z i o n e in a g r i c o l t u r a

L ' a r e a e c o n o m i c a

I l m o n d o offre e chiede

Sinossi d e l l ' I m p o r t - E x p o r t

R a s s e g n a t e c n i c o - i n d u s t r i a l e

(Os-s e r v a t o r i o i n d u (Os-s t r i a l e della C C I A )

F o t o g r a f a r e d a l cielo

P r o d u t t o r i i t a b a n i

Pagina

5

8

(G. Cosmo) 9

(C. Tonini) 1 3

(E. Castellari) 1 7

(A. Richetti) 2 1

(Marion) 2 3

27

36

( F . Saja) 3 8

(S. Ricossa) 4 1

46

48

51

56

58

S i t u a z i o n e

dei mercati

• E S T E R O

Sul mercato intemazionale i prezzi all'ingrosso,

alla fine di giugno, hanno consolidato le posizioni

raggiunte nella prima metà del mese. Gli

ele-menti che hanno contribuito a determinare tale

situazione sono : una vivace domanda delle

varie merci e le migliori prospettive economiche

nei Paesi di maggior peso sul mercato

internazio-nale. Di particolare, nel mese di giugno, non vi

è nulla da segnalare, tranne la ripresa dei tessili

negli Stati Uniti. In questo settore, la

rianima-zione della domanda riguarda in pratica soltanto

il programma militare. I tessili hanno avuto

movimenti e tendenza sostenuta anche in

Inghil-terra. Le previsioni per i prossimi mesi

dipen-dono sostanzialmente dalla possibilità di

stabi-lizzare definitivamente i prezzi raggiunti, così

da allontanare il timore di nuovi dannosi ribassi.

Non poca influenza ha avuto sul mercato

inter-nazionale l'atteggiamento della I.M.C. che ha

stabilito vari provvedimenti per numerose

ma-terie prime, utili specialmente per i settori dello

zinco, del piombo e della carta che sono ancora

lontani dalla normalità.

• I T A L I A

I prezzi all'ingrosso sul mercato interno hanno

avuto nel mese di giugno una intonazione

leg-germente diversa da quella mostrata

dall'anda-mento dei prezzi sul mercato internazionale e

ciò, forse, oltre i limiti e le possibilità di solito

consentite dalla vischiosità dei prezzi interni

rispetto a quelli internazionali. Infatti, mentre,

come detto più sopra, i prezzi all'ingrosso

inter-nazionali tendono a stabilizzarsi, quelli del

mer-cato italiano proseguono, sia pure lentamente,

nel loro movimento di ribasso. Ciò è dovuto,

in particola! modo, al tono minore dei nostri

scambi con l'estero, naturalmente per quanto

riguarda le esportazioni. C'è da augurarsi - e

per questo le previsioni sono rassicuranti - che

anche i prezzi all'ingrosso sul mercato interno

raggiungano una buona stabilizzazione, liberi

soltanto di variare per piccole entità, in modo

da tonificare e neutralizzare transazioni

acci-dentali e spinte negative di elementi estranei al

sano commercio e alla sana economia.

(11)

IL PROBLEMA DEGLI INVESTIMENTI

IN ITALIA

Situazione, sviluppi e limiti

G I A N D O M E N I C O C O S M O

I - Prevalerti del concello di maggiori

inveslimenli.

La politica di assestamento

perse-guita con successo dall'autunno 1947,

ha consentito di passare da uno stato

d'inflazione ad uno di relativa stabilità

monetaria. Il mezzo classico adottato

di porre un freno all'espansione

credi-tizia per interrompere il continuo e

vano rincorrersi dei prezzi e dei redditi

variabili sulla via dell'aumento e per

impedire la troppa facilità di

investi-menti improduttivi e quindi distruttivi

del risparmio si rivelò utilissimo. Era

così compiuta la prima e più importante

fase del risanamento monetario,

quan-do a fine 1949 è apparso con sintomi

più chiari il pericolo per il nostro Paese

di entrare decisamente in una fase di

deflazione. Tale timore largamente

dif-fuso ha determinato se non proprio la

condanna della cosiddetta « politica del

pareggio

», certo il riconoscimento che

i problemi economici e finanziari di una

nazione non vanno affrontati col metro

della pura contabilità del bilancio dello

Stato, ma collocati in un quadro più

vasto.

II manifestarsi e l'accentuarsi di

al-cuni sintomi sfavorevoli (es. riduzione

dell'attività industriale; aumento della

disoccupazione, caduta dell'emigrazione;

flessione nelle esportazioni, acuirsi della

questione meridionale, ecc.) sono alla

base della richiesta da diverse parti

avanzata nel corso delle polemiche

svol-tesi durante il 1949 di un incremento

degli investimenti, onde sostenere e

to-nificare il ritmo depresso dell'economia

nazionale. Tale esigenza venne

ricono-sciuta nella formulazione dei cosiddetti

otto pùnti per un programma

ministe-riale d'azione del Governo nel 1950 ed

è stata alla base delle trattative

avu-tesi nel mese di gennaio 1950 per la

formazione d'un nuovo Gabinetto. Per

la prima volta nella storia economica

italiana la risoluzione della crisi

mini-steriale ha richiesto l'elaborazione di

una bozza di programma di

investi-menti, intorno a cui si svolsero le

trat-tative per la composizione del nuovo

Ministero, mentre — sempre per la

pri-ma volta nella prassi amministrativa

dell'Italia — a composizione avvenuta

del Gabinetto un Ministro ha ricevuto

l'incarico specifico di seguire tale

pro-blema, coordinando le varie attività

pubbliche.

Successivamente il problema

dell'in-tensificazione degli investimenti ha

tro-vato la sua concretizzazione più evidente

con la creazione, nell'agosto del 1950,

della Cassa del Mezzogiorno. Anche

l'ot-tavo Gabinetto De Gasperi, costituito

nel luglio 1951, ha continuato nella

di-rettiva di intensificazione degli

inve-stimenti. Così un complesso di

provve-dimenti, approvati nell'ultima decade

del gennaio 1952 dal Consiglio dei

Mi-nistri, agli inizi del febbraio presentati

alla Camera dei Deputati, riuniti in

un solo disegno di legge da questa

ap-provato ed in corso di avanzata

defini-zione al Senato, mira a creare una

mas-sa di nuove occasioni di lavoro che,

moltiplicandosi e ripercuotendosi

nel-l'economia generale con la nuova e

mag-giore domanda di prodotti da parte dei

nuovi occupati, dovrebbe contribuire in

misura sostanziale a ridurre la nostra

disoccupazione operaia ed a dilatare la

capacità di assorbimento del mercato

interno per una vasta gamma di

pro-dotti nazionali. Infatti per ora il

feno-meno della disoccupazione permane

an-cora tale da richiedere che sempre

nuo-vi mezzi siano messi in opera per

com-batterlo in maniera sempre più efficace.

Si tratta cioè di un programma vario

e vasto che doveva forzatamente essere

diluito nel tempo, anche per

l'impos-sibilità materiale di spendere somme

così grosse in un solo esercizio. È

augu-rabile che i fondi stanziati possano

ef-fettivamente essere spesi.

In sostanza:

1) per le ricostruzioni navali per la

marina mercantile è nota la situazione

precaria dei nostri cantieri. Allo scopo

di rendere più economiche

all'armamen-to nazionale le commesse di petroliere,

viene stabilito di favorire i cantieri con

un contributo a fondo perduto fino a

un massimo di 60 mila lire per

ton-nellata di stazza lorda e per un onere

complessivo di 12 miliardi, che si

ri-partirà negli esercizi dal 1952-53 al

1954-55. Il congegno di tutto il

contri-buto è fatto in modo da favorire le

aziende meglio organizzate e che diano

un maggiore affidamento di gestioni

eco-nomiche. Se a questo provvedimento

parziale farà seguito una nuova

impo-stazione fiscale per l'esportazione,

an-che i cantieri navali italiani potranno

trovare quelle commesse che oggi

occu-pano totalmente i cantieri esteri;

2) per i miglioramenti fondiari, le

opere irrigue, il macchinario agricolo e

le costruzioni rurali, il Governo ha

rite-nuto di dare un impulso ai crediti con

un fondo relativo per la concessione

degli anticipi da parte degli istituti

spe-cializzati del credito agrario;

(12)

3) per la Cassa del Mezzogiorno, si

è ravvisata la necessità di autorizzarla

a finanziare un programma

straordina-rio per la sistemazione delle linee

fer-roviarie meridionali a grande traffico.

Ecco perchè in questo settore è stato

previsto uno stanziamento di 280

mi-liardi di lire;

4) per i crediti all'artigianato,

vie-ne aumentato di 5 miliardi il fondo a

disposizione della Cassa speciale che

svolge e svolgerà questa particolare

at-tività ;

5) per il credito a medio termine

alla piccola e media industria, è stata

decisa la creazione di un istituto che

operi in tutto il territorio nazionale,

smobilitando gli impegni degli istituti

a medio termine;

6) le prospettive favorevoli che si

presentano nella pianura padana per la

costruzione di metanodotti e la ricerca

di idrocarburi hanno imposto di

ade-guare le disponibilità finanziarie alle

spese di esercizio e, nell'intento di far

fronte alle necessità, è stato

preventi-vato un finanziamento di 20 miliardi di

lire per la costruzione di metanodotti;

7) per l'addestramento e l'impiego

della mano d'opera disoccupata, il

pia-no prevede l'impiego di 250 mila

disoc-cupati in cantieri normali di

rimboschi-mento, nonché l'impiego di 200 mila

disoccupati nei cantieri stagionali per

tre mesi, e anche di 120 mila

disoccu-pati nei corsi a indirizzo produttivo e

per la edilizia. In totale 570 mila

di-soccupati troveranno lavoro.

Al fine di accelerare i tempi degli

investimenti produttivi e intensificarne

l'entità, onde uscire dal clima di

ve-lata deflazione, si è parlato di adottare

la politica cosiddetta del « deficit

spen-ding

» la quale però comporta degli

ef-fetti economici negativi, particolarmente

pericolosi in Italia, in quanto

potreb-bero aprire la via all'avvitamento della

spirale inflazionistica.

Alla base del nuovo programma di

investimenti stanno comunque

l'inten-dimento di potenziare in primo luogo

le capacità di acquisto delle grandi

mas-se del Mezzogiorno, provvedere agli

in-vestimenti per l'agricoltura, la

dichiara-zione come « del pari preminenti i

pro-blemi dell'edilizia e della produzione di

energia, il rinnovo delle attrezzature

industriali, e il turismo », l'aspirazione

ad una politica salariale tendente alla

conservazione e all'incremento del

po-tere d'acquisto dei lavoratori, il

colle-gamento della riforma fondiaria alla

politica degli investimenti per i suoi

scopi produttivistici.

Intendimenti tutti perfettamente

ri-spondenti alle necessità della situazione

italiana, ma in concreto difficilmente

armonizzabili con una politica del

pa-reggio. Al riguardo è stato osservato

che:

1) il pareggio del bilancio va

rag-giunto, ma assegnare queste o quelle

sca-denze, farne l'elemento indicativo di una

raggiunta stabilità, creare l'impressione

che l'aggravarsi del deficit sia il

falli-mento di una politica finanziaria è

estre-mamente pericoloso dal punto di vista

politico e psicologico;

2) non la politica del pareggio è

essenziale a un sano e normale

anda-mento dell'economia, ma la stabilità

monetaria. Se questa non corre

perico-li, il problema della spesa dello Stato

e della maggiore larghezza del mercato

creditizio si debbono affrontare con

tran-quillità e decisione;

3) la politica del pareggio deve

es-sere riveduta, se si ritengono necessari

maggiori investimenti di Stato per

ri-solvere i problemi di fondi

(disoccupa-zione, riforma agraria, aree depresse)

dell'economia italiana, perchè si

consi-dera che i maggiori investimenti di

Sta-to, attivando il ciclo economico giovino

indubbiamente all'economia privata;

4) la politica del pareggio dovrebbe

essere sostenuta, ove si consideri invece

che l'attività privata debba essere dal

punto di vista creditizio, posta in primo

piano, alleggerendo le restrizioni poste

alle banche.

2 - Limile allo sviluppo degli

investi-menti.

Steso un bilancio degli investimenti

non si è però che a metà strada. È

op-portuno qui rilevare che:

a) i congegni burocratici ed

ammi-nistrativi normali devono essere in

gra-do e capaci di servire all'esecuzione del

programma, altrimenti si dovrà fare

ri-corso a congegni straordinari: soluzione

cui da tempo ci si orienta data la

dispo-sta creazione di una speciale Cassa per

la Gestione degli investimenti

produt-tivi nel Mezzogiorno;

b) l'esecuzione del programma fissato

deve essere compatibile coll'attrezzatura

tecnica del Paese, con la produzione di

beni strumentali (materiali ferrosi,

ce-mento, calce, ecc.), con quella dei beni di

consumo (prodotti alimentari, ecc.);

c) i mezzi monetari occorrenti

de-vono essere commisurati alle

disponibi-lità di beni strumentali e di consumo,

sicché in nessun momento dell'esecuzione

del programma si corra il pericolo di

una inflazione.

Sotto quest'ultima considerazione

gio-va ricordare che non è tanto

l'ammon-tare dei miliardi impegnati nelle varie

leggi e iscritti nei vari capitoli di

bi-lancio che interessa oggi per l'economia

nazionale, quanto la somma che potrà

essere effettivamente spesa in un anno.

L'esperienza dei passati esercizi ha

infatti dimostrato che il mantenere

ec-cessivamente bassi gli impegni e i

paga-menti di bilancio rispetto agli

stan-ziamenti e la sottovalutazione da parte

del Tesoro dell'entità dei cosiddetti

re-sidui passivi hanno avuto per

conse-guenza non solo di limitare precise

atti-vità economiche, ma anche di rendere

inoperanti le decisioni formalmente

adottate dal Governo e dal Parlamento.

Di fronte a pubbliche Amministrazioni

— quale quella dei Trasporti — che si

impegnavano senza stanziamenti, altre

non meno importanti per la vita del

Paese — il caso più noto è quello

del-l'agricoltura — non si impegnarono

af-fatto, per quanto gli stanziamenti a loro

favore fossero stati regolarmente

ap-provati. Da un esame d'insieme dei

bi-lanci dei precedenti esercizi, è infatti

risultato che più di 300 miliardi di lire

non vennero utilizzati per i soli lavori

pubblici, esclusa pertanto l'agricoltura.

Il che non è dovuto negli ultimi tempi

alle deficienti possibilità economiche

del Paese, quanto al fatto sopra

ricor-dato che l'organizzazione

amministra-tiva si è palesata alquanto lenta

nel-l'assolvere il suo compito.

Nella sua relazione allo stato di

pre-visione della spesa del Ministero del

Tesoro per l'esercizio 1952-53

l'onore-vole Corbino autorevolmente valutava

al 31 gennaio 1952 l'ammontare dei

re-sidui passivi netti in 1.354 miliardi di

lire, quale differenza fra i residui

pas-sivi pari a 2.327 miliardi e quelli

at-tivi che ascenderebbero a 973 miliardi.

In sostanza l'esercizio in cui si è avuto

il più forte incremento nei residui

pas-sivi è stato il 1947-48 con 539 miliardi,

mentre negli anni successivi si è avuto

incremento, ma in misura molto

mi-nore. Ai fini di comprendere le difficoltà

nell'attuazione di un programma di

in-vestimenti, è opportuno attentamente

valutare la distinzione fatta

dall'ono-revole Corbino dei tre tipi di residui

passivi :

a) « v i è anzitutto il tipo di residui

veri e propri, formato dalle entrate

ac-certate e non ancora riscosse, e dalle

spese impegnate ed eseguite, ma non

ancora pagate. È questa la parte

relati-vamente più grossa, ed è quella rispetto

alla quale più incisive potrebbero

ap-parire le conseguenze del progressivo

incremento del totale, sia rispetto

al-l'economia dei privati legati allo Stato

da rapporti vari e complessi di credito,

sia rispetto alla situazione della Cassa,

che potrebbe essere esposta al rischio

di una rapida eliminazione delle partite

medesime, sia infine verso l'economia

generale del Paese, per i riflessi

eser-citati sulla situazione creditizia ».

b)

« Il secondo gruppo di residui è

formato dalle spese stanziate ed

impe-gnate, ma non ancora eseguite; ed

an-che questa deve essere una partita di

notevole entità ».

e) « Il terzo gruppo è formato dalle

spese autorizzate, ma non ancora

im-pegnate, e che, fra tutti e tre, deve

(13)

sere il gruppo relativamente più

mode-sto, ed in senso assoluto anche il meno

importante ».

Il danno che recano all'economia

na-zionale questi residui passivi è

multi-forme: indubbiamente — riportiamo

ancora un'osservazione dell'on. Corbino

— « con un sistema più rapido di

liqui-dazione dei debiti passati, e con

procedi-menti più rapidi di pagamento per il

futuro si potrebbe aprire una fonte

no-tevole di economia, o per lo meno —

a parità di spesa globale — si

consenti-rebbe di ottenere maggiori forniture o

di fare maggiori opere in senso

asso-luto. Un indizio dell'ordine di grandezza

di queste possibili economie si può

de-sumere da pochi dati. Ritenendo che

gli operatori aventi rapporti con lo

Stato scontino un ritardo dei pagamenti

per due anni, e facciano gravare un

maggior costo del denaro in ragione

del 5 per cento all'anno, su una media

di crediti di circa 400 miliardi, si

an-drebbe incontro ad un'economia di circa

40 miliardi all'anno, pur tenendo conto

del costo degli interessi che graverà

il bilancio dello Stato quando i suoi

de-biti attuali per residui si saranno

tra-sformati in debito effettivo, con carico

di interessi ».

Giova qui osservare che attualmente

— all'inizio dell'esercizio finanziario

1952-53 — se si vuole impedire

l'au-mento dei residui passivi, rispetto

al-l'esercizio precedente occorrono quei

500 miliardi di lire ufficialmente

pre-ventivati che costituiscono il disavanzo.

Pertanto, in aggiunta alle entrate

ordi-narie, che danno oltre 110 miliardi al

mese, la Tesoreria dovrà trovare altri

40 miliardi per fronteggiare il

disa-vanzo. È ovvio che questi 500 miliardi

annuali non dovrebbero servire

esclusi-vamente per pagare le spese degli

stan-ziamenti del bilancio dell'esercizio testé

iniziato. Essi potrebbero essere

adope-rati anche per pagare residui passivi,

lasciando parte dei pagamenti, che

do-vrebbero gravare sul corrente esercizio

1952-53, a carico degli anni futuri. Per

tale via si formerebbero residui passivi

nuovi per un importo di 500 miliardi

di lire, ma se ne eliminerebbero

altret-tanti di vecchi. Se poi nello stesso tempo

si volesse anche gradualmente ridurre

la massa dei residui passivi per

elimi-narli nel giro, poniamo, di 6 anni,

oc-correrebbero mensilmente altri 20

mi-liardi di lire: di modo che il fabbisogno

della Tesoreria si aggirerebbe in

que-sto caso vicino ai 2 miliardi di lire al

giorno.

L'esempio della Cassa del

Mezzogior-no è probante come caso tipico nel

ri-tardo dell'attuazione di un programma

di investimenti. Il programma per il

pri-mo biennio 1950-51 e 1951-52

contem-plava lavori da eseguirsi per un

im-porto di 378,2 miliardi di lire, ma alla

fine di dicembre 1951 i lavori appaltati

si riferivano al ben più modesto

impor-to di 69,4 miliardi di lire e si era a sei

mesi dalla fine del primo biennio. Cioè

era stato appaltato, trascorsi 18 dei

24 mesi, appena il 18 % dei lavori

pro-grammati per il primo biennio. Nel

cor-so del primo semestre del 1952 la

situa-zione è andata gradualmente

miglioran-do, ma l'evoluzione consente di trarre

delle conclusioni di carattere generale

assai importanti.

È evidente che nell'effettuazione degli

investimenti alla prima fase dello

sta-dio governativo ed alla seconda

del-l' approvazione parlamentare succede

una terza fase, quella della

progetta-zione. Non si può principiare lavori

pub-blici senza progetti ; e la stesura di

que-sti non è impresa facile nè

prontissi-ma. La Cassa del Mezzogiorno,

orga-nizzata verso la metà del 1950, si

im-pegnò a mostrare la sua solerzia;

ep-pure s'imbattè in difficoltà, proprio a

questo riguardo. Afferma molto

oppor-tunamente la prima relazione di

bilan-cio per l'esercizio 1950-51 che «per

quanto riguarda la bonifica... i progetti

di fondamentale intervento idraulico e

d'irrigazione... risultavano in genere

molto arretrati; e necessitavano...

in-dagini e ricerche preliminari in ordine

idrologico, geologico, pedologico;

non-ché esaurienti istruttorie relative alla

costruzione delle dighe, alla

concessio-ne delle acque, al rendimento degli

ope-rai ». Ma presentavano gravi deficienze

anche i progetti per gli acquedotti; ed

appena migliori erano i programmi per

le strade: sicché occorsero mesi. Gli

esperti ritengono che, per concludere

la progettazione sarebbero necessari

almeno altri nove mesi. Ma a questa

fase ne segue una quarta tipica delle

aree arretrate. Essa è creata sia dalla

possibile diserzione delle imprese dalle

gare, sia dalla mancanza di imprese

idonee alla esecuzione delle opere.

Istruttiva ancora è la citata

relazio-ne: «il fenomeno della diserzione si è

verificato quando più numerosi si sono

fatti i bandi... La concentrazione dei

lavori, in zone periferiche, trova le

prese locali impreparate... mentre le

im-prese di regioni lontane incontrano

dif-ficoltà notevoli nel rapido spostamento

delle proprie attrezzature ». È stato

op-portunamente osservato che, quando le

gare sono deserte, è necessario fare

trascorrere tempo e organizzare una

se-conda gara; se va ancora deserta, si

rivedono i prezzi dei capitolati. Poi una

terza gara. In media questa fase può

richiedere altri due o quattro mesi di

tempo. Che il sistema si vada ora

av-viando, superate queste gravi difficoltà

iniziali, emerge dalla constatazione che

a maggio 1952 la media degli operai

addetti ad opere finanziate dalla Cassa

per il Mezzogiorno già superava le

40.000 unità rispetto ad una media

mensile di 24.000 nel dicembre 1951.

3 - Diilicollà emerse nell'attuazione di

un programma di investimenti.

La legge n. 646 del 10 agosto 1950

relativa alla istituzione della Cassa del

Mezzogiorno stabiliva che coll'esercizio

finanziario 1950-51 venissero iniziati gli

stanziamenti annui — cui sopra si è

accennato — a carico del bilancio dello

Stato e per un importo di 100 miliardi

di lire. Nella pratica le cose non sono

andate così: ciò si apprende,

esami-nando il bilancio approvato nella seduta

del 29 ottobre 1951 dal Consiglio di

Amministrazione, ma reso noto soltanto

a fine gennaio 1952. Infatti alla fine del

primo esercizio 1950-51, chiuso il 30

giugno e relativo però ad un periodo

di solo nove mesi, figuravano fra i

cre-diti vantati dalla Cassa principalmente

50 miliardi di lire dovuti dal Tesoro

dello Stato per il versamento del Fondo

di dotazione del primo esercizio. Il

ver-samento di tali rate aveva subito,

in-fatti, un ritardo, dovuto al fatto che,

come stabilito dalla legge istitutiva della

Cassa esse erano, in parte, provenienti

dal fondo lire: per la loro erogazione

il Tesoro dello Stato aveva pertanto

dovuto attendere il consenso da parte

dell'ECA. Siccome i lavori eseguiti non

furono rilevanti, una parte dei 50

mi-liardi di lire versati dal Tesoro venne

investita, in via provvisoria, in titoli

pubblici di varia scadenza e in depositi

di conto corrente. Tali investimenti

provvisori avevano fatto conseguire al

30 giugno 1951 proventi per 1.045,6

mi-lioni di lire.

Si verifica così anche per il nuovo

organismo il noto fenomeno dei

cosid-detti « residui passivi ». E la situazione

può essere così prospettata:

a)

la Cassa del Mezzogiorno ha

ri-cevuto nel suo primo esercizio una

som-ma ingente per effettuare investimenti

produttivi da parte del Tesoro, ma si

è servita della parte maggiore di

que-sta somma per comperare dei titoli

emessi dallo stesso Tesoro ;

b) quando la Cassa dovrà effettuare

dei pagamenti per lavori eseguiti, essa

sarà costretta a buttare sul mercato

nazionale del risparmio tali titoli e

con-tribuirà pertanto, sia a deprimere le

quotazioni, sia a rendere più difficile

l'emissione di nuovi titoli statali nel

cor-so del corrente e dei prossimi esercizi.

Analogamente nel marzo 1952 i

finan-ziamenti concessi direttamente o

indi-rettamente dal Banco di Napoli a

im-prese industriali del Mezzogiorno a

ter-mini delle disposizioni della legge per

l'industrializzazione delle regioni

meri-dionali (D. L. 14 dicembre 1947,

nu-mero 1598 e successive modifiche ed

integrazioni) ammontavano a 40.4

mi-liardi di lire. Ora i mezzi per i suddetti

finanziamenti sono attinti per il 63 %

dai fondi del Banco di Napoli e per il

37 % dagli anticipi forniti dal Tesoro

(14)

dello Stato sulle leggi per la

industria-lizzazione del Mezzogiorno e per

l'as-sistenza alle medie e piccole industrie.

Ma ulteriori finanziamenti potranno

es-sere deliberati solo a fronte dei 6.100

milioni che lo Stato deve ancora

ver-sare

per la Industrializzazione del

Mez-zogiorno ai sensi della legge 261 e della

collegata emissione di obbligazioni per

pari importo. Nell'intento di evitare,

però, soluzioni di continuità nello

svol-gimento del proprio lavoro e

pregiudi-zio alle più importanti ed urgenti

ini-ziative industriali da attuare, il

Comi-tato Tecnico Amministrativo della

Se-zione per il Credito industriale del

Ban-co di Napoli decideva di Ban-continuare,

nelle more del versamento da parte del

Tesoro dello Stato della seconda

tran-che di 6.100 milioni della legge 261 e

della emissione di obbligazioni della

Sezione per ammontare corrispondente,

l'esame delle domande di finanziamento.

Inoltre sia nel settore degli

investi-menti pubblici che di quelli privati, non

sono mancati esempi di spendita di

ca-pitali per fini improduttivi: la politica

al riguardo seguita dalle Ferrovie dello

Stato si è palesata incompatibile con

criteri di economicità, mentre le

ecces-sive somme investite in cinematografi

costituiscono un caso palese di

devia-zione di capitali da scopi produttivi.

Ciò che importa è valutare l'effettiva

convenienza, ossia il maggior valore che

si ricava dai capitali investiti,

calco-lando tutti gli elementi del costo: e che

una volta accertata l'utilità economica

dell'investimento, la produzione si «

au-tofinanzia ». Al riguardo un programma

di amplissimi investimenti nel settore

edilizio, può essere certo socialmente

importante, ma non incide

immediata-mente sulla struttura economica e

pro-duttiva del Paese; ha un effetto

anti-ciclico, ma non risulta che vada al di

là delle vicende cicliche dell'economia

italiana. Cioè l'utilità degli

investi-menti, dato che il pericolo esiste di

cat-tive impostazioni per inevitabili

pres-sioni locali, deve essere vagliata in

que-sto senso:

a)

è da considerarsi spreco

l'inve-stimento, che sempre significa beni

im-piegati in un atto economico, ove non

riproduca cosa per una pari

impor-tanza economica;

b)

ove riproduce cosa per una pari

importanza economica, esso non toglie

e non dà nulla alla situazione

econo-mica di partenza;

c) se riproduce cosa per una

mag-giore importanza economica, esso

di-viene investimento sul serio, e questa è

produzione utile per la comunità

na-zionale.

Gli investimenti vengono, nella

ter-minologia corrente, distinti fra privati

e pubblici. La tendenza all'attuazione

di una politica di «pieno impiego»,

tipica dell'evoluzione dello Stato

mo-derno, tende a fare crescere in tutti i

paesi la percentuale dei secondi. Infatti

tale politica si sviluppa solo col

proce-dere di investimenti di produttività

de-crescente, applicando gli uomini

dispo-nibili a combinazioni sempre meno

effi-caci e vieppiù marginale. Tale politica

è ben più diflàcile in Italia, ove sono

scarsi i capitali e minori le dosi

dispo-nibili per combinazioni già

antiecono-miche per natura, ancorché —

special-mente nelle regioni meridionali — la

sua necessità si palesi evidente.

Scatu-risce di qui una distinzione

fondamen-tale fra investimenti privati e pubblici:

a)

la misura della produttività degli

investimenti privati è data dal raffronto

del valore monetario dei beni impiegati

con quello dei beni ottenuti e sono

con-siderati produttivi se quel secondo

va-lore è maggiore del primo. Questa

for-ma di produttività è definita anche

« redditività », perchè la differenza fra

quei due valori costituisce una rendita,

un profitto, un reddito;

b)

la produttività degli investimenti

dello Stato o di altri enti pubblici

non può essere considerata collo stesso

metro.

Infatti il loro scopo non è di

pro-cacciare un reddito monetario all'ente

che li compie, bensì di aumentare la

quantità di certi beni a vantaggio della

collettività, sacrificandone certi altri ;

o di accrescere il benessere di parti

della popolazione, applicando a

determi-nati usi quantità di beni che erano, od

avrebbero potuto essere, applicati ad

altri usi. Siffatti investimenti possono,

quindi, essere « improduttivi » nel primo

senso, cioè non redditizi, ma produttivi

in questo secondo o terzo senso, cioè

generatori di una quantità di beni o

di una somma di utilità, maggiore di

quella cui si è dovuto rinunciare;

men-tre il contrario può accadere per

qual-che investimento privato.

Ciò appare quanto mai chiaro

quan-do pubblico danaro deve essere speso

per migliorare in un paese le condizioni

di regioni povere per cause naturali,

od impoverite per lunga incuria o

su-bitanee catastrofi. In tali casi non ha

senso mettere a confronto il costo

mo-netario, certo ed attuale, di costruzione

di strade, bonifiche di terre, erezione di

edifici, somministrazione di acqua,

ener-gia elettrica e via dicendo, con una

lunga ed incerta serie di imponderabili

effetti utili futuri.

(Continuaz. e fine al prossimo numero)

1 5 a n c a ft'Jlmmcu e ìslStutizt

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitala versato e riserve Lit. 850.000.000

Riferimenti

Documenti correlati

ma frutto al tempo stesso di studi accurati e profondi, si che la materia viene sviscerata in ogni sua parte e fatta oggetto di acute considerazioni. Se anche non recentissimo,

fici ruvide, quanto su superfici levigate. f) In severe condizioni corrosive (collaudi con spruzza- tura salata) il valore protettivo delle Vernici applicate sulle

viene ottenuta per mezzo della pila atomica. L a maggiore pila di Har- well avrebbe dovuto essere usata a tale scopo solo incidentalmente, ma ora la sua attività si è sviluppata

Il che, è ovvio, non può avvenire come al tocco di una bacchetta magica, e presuppone invece lunghi studi, dispo- nibilità di mezzi tecnici modernissimi, una potestà di impo-

Ora - riprendiamo qui la seconda osservazione fatta all'inizio di questo paragrafo - l'ultima Relazione annuale della Banca d ' Italia, che è stata giudi- cata

da un minimo di litri/sec./Ha. Se si tiene conto della natura e della composizione dei terreni, del potere di immagazzinamento del- l'acqua reso possibile dalia percentuale

vedersene in contraddizione. Da un lato conclude infatti che il concetto di una distribuzione ideale è senza significato a causa della vaghezza del concetto stesso, d'altro lato

l'Inghilterra non vedeva di buon occhio il sorgere di una concorrenza diretta, specie per quel che riguardava la filatura e la tessitura. Tuttavia le immense ricchezze del