• Non ci sono risultati.

Introduzione……………………………………………………………………………………….1 Capitolo 1 Descrizione del processo produttivo Bentec………………………………....3 1.1 Introduzione………………………………………………………………………......3 1.2 Descrizione del processo produttivo………

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione……………………………………………………………………………………….1 Capitolo 1 Descrizione del processo produttivo Bentec………………………………....3 1.1 Introduzione………………………………………………………………………......3 1.2 Descrizione del processo produttivo………"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione……….1

Capitolo 1 Descrizione del processo produttivo Bentec………....3

1.1 Introduzione………...3

1.2 Descrizione del processo produttivo………....8

1.2.1 Sezione dispersione………..8

1.2.2 Sezione depurazione, sottosezione vagliatura……….9

1.2.3 Sezione depurazione, sottosezione centrifugazione, decanter………10

1.2.4 Sezione depurazione, sottosezione centrifugazione, centrifuga verticale………..11

1.2.5 Sezione depurazione, sottosezione delaminazione………..12

1.2.6 Sezione reazione……….12

1.2.7 Sezione filtrazione………...14

1.2.8 Sezione essiccamento/macinazione………....15

Capitolo 2 Analisi dei dati relativi alla produzione 2006………..17

2.1 Introduzione………17

2.2 Analisi dei dati relativi alla produzione 2006……….18

2. 2.1 Sezione dispersione………..18

2 2.2 Sezione depurazione: sottosezione vagliatura………..29

2.2.3 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, decanter…………...31

2.2.4 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, centrifuga verticale………..32

2.2.5 Sezione depurazione: sottosezione delaminazione………34

2.2.6 Sezione reazione………34

2.2.7 Sezione filtrazione………..35

2.2.8 Sezione essiccamento/macinazione………...60

2.3 Definizione di un modulo per la raccolta dati………...71

2.4 Conclusioni………..73

Capitolo 3 Definizione della capacità produttiva e individuazione della sezione critica………76

3.1 Introduzione………76

3.2 Analisi della capacità produttiva………..76

3.2.1 Sezione dispersione………....76

(2)

3.2.3 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, decanter………80

3.2.4 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, centrifuga verticale………..82

3.2.5 Sezione depurazione: sottosezione delaminazione………..83

3.2.6 Sezione reazione………85

3.2.7 Sezione filtrazione………...87

3.2.8 Sezione essiccamento/macinazione……….91

3.3 Risultato dell’analisi della capacità produttiva………..92

3.4 Definizione della sezione critica………..93

3.5 Conclusioni……….94

Capitolo 4 Definizione del valore teorico di capacità produttiva……….95

4.1 Introduzione………95

4.2 Analisi della capacità produttiva teorica……….95

4.2.1 Sezione dispersione………95

4.2.2 Sezione depurazione: sottosezione vagliatura………97

4.2.3 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, decanter………99

4.2.4 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, centrifuga verticale………100

4.2.5 Sezione depurazione: sottosezione delaminazione………101

4.2.6 Sezione reazione………..102

4.2.7 Sezione filtrazione……….105

4.2.8 Sezione essiccamento/macinazione………..109

4.3 Risultato dell’analisi della capacità produttiva teorica………...112

4.4 Definizione di un foglio excel per il calcolo della potenzialità dell’impianto………113

4.5 Conclusioni………...116

Capitolo 5 Analisi delle cause che determinano scostamento tra i valori di capacità produttiva teorico e reale………118

5.1 Introduzione……….118

5.2 Confronto tra il valore di capacità produttiva teorico e reale………119

5.2.1 Sezione dispersione………..119

5.2.2 Sezione depurazione: sottosezione vagliatura……….121

(3)

5.2.4 Sezione depurazione: sottosezione centrifugazione, centrifuga

verticale………..125

5.2.5 Sezione depurazione: sottosezione delaminazione………127

5.2.6 Sezione reazione………..129

5.2.7 Sezione filtrazione……….131

5.2.8 Sezione essiccamento/macinazione………..135

5.3 Risultati ottenuti dal confronto tra i valori di capacità produttiva effettivo e teorico………..139

5.4 Definizione della sezione critica e delle linee guida per il miglioramento……….140 5.5 Conclusioni………...142

Conclusioni………..144

Ringraziamenti………145

Appendice………. ..146

Riferimenti

Documenti correlati

2.1.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

ii Indice

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle