1 Documento del 15 Maggio C e r t i f i c a t o N ° 5 0 1 0 0 1 4 48 4
MOD 8.3_4 Ed. 1 Rev.1 del 01/09/19 Red. RSG App.DS
Documento del Consiglio della Classe 5A CMN
a.s. 2019/2020
DOCENTE COORDINATORE
Prof.ssa Rosa Nacherlilla
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Giovanna De Giglio
Approvato e deliberato il 25 maggio 2020
2 INDICE
Composizione del Consiglio di Classe pag 2
Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze pag 3 al termine del quinto anno (PECUP)
Quadro orario in presenza pag 5
Quadro orario rimodulato per la fase DAD pag 6
Percorso formativo della classe pag 6
a. Presentazione della classe: breve storia e obiettivi raggiunti
b. Percorsi formativi disciplinari (relazioni finali disciplinari sintetiche: schede disciplinari) c. Percorsi trasversali
d. Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione
e. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:
presentazione del percorso svolto dalla classe
● sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento
● competenze specifiche e trasversali acquisite
● prodotti realizzati
● modalità di valutazione del percorso
Metodologie didattiche – griglia riassuntiva pag 13 Tipologie di verifica adottate dal CdC in presenza ed in ambito DaD– griglia riassuntiva pag 13 Interventi di recupero e/o consolidamento in presenza ed in ambito DaD pag 14 Criteri di valutazione degli apprendimenti in presenza ed in ambito DaD pag 14 Criteri di valutazione del comportamento in presenza ed in ambito DaD pag 16 Modalità di svolgimento dell’esame di Stato, ai sensi dell’art. 17 O.M. n. 10 del 16/05/2020 pag 18 Simulazione del colloquio effettuata in videoconferenza pag 19 Allegati:
• Programmi svolti
• Relazioni finali disciplinari sintetiche (Schede disciplinari)
• Griglia di valutazione su modello ministeriale del colloquio, approvata dal Collegio dei Docenti in data 19 maggio 2020
• Elenco di assegnazione agli studenti dell’argomento riguardante l’elaborato di cui all’articolo 17 comma 1 a) dell’O. M. 10/2020 da parte del consiglio di classe su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo
3 Composizione del Consiglio di Classe
Disciplina Docente Continuità
didattica Note Supplenze Insegnamento della Religione
Cattolica (IRC)
Miulli si
Lingua e Letteratura italiana A. Fusaro no A. M. Bruni 3° anno O. Lanciano
4° anno
Storia A. Fusaro no A. M. Bruni
3° anno O. Lanciano
4° anno
Lingua inglese R. Menolascina si
Matematica S. D’Addosio si
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del
mezzo navale
R. Nacherlilla si
Laboratorio di Scienze della navigazione, struttura e
costruzione del m. n.
L. De Giglio si
Elettrotecnica, Elettronica ed
Automazione G. Catalano si
Laboratorio di Elettrotecnica,
Elettronica ed Automazione D.Liotine si
Meccanica e macchine G. Sforza si
Laboratorio di Meccanica e
macchine V. Zaccheo no D. Del Rosso
3° e 4° anno
Diritto ed economia M. Satalino no T. Martino
3° e 4° anno
Scienze Motorie C. Giangrande si
4 Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno L’indirizzo “Trasporti e logistica” del settore tecnologico fa riferimento alle aree più significative del sistema “nautico/logistico/ecc.” del Paese. I risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e dalle azioni distintive che il tecnico diplomato dovrà compiere nella prassi [vedi PECUP]
Competenze del profilo professionale:
Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale” (Capitano di lungo corso), vengono identificate, acquisite ed approfondite le competenze relative alle modalità di
conduzione del mezzo navale per quanto attiene alla pianificazione del viaggio ed alla sua esecuzione impiegando le tecnologie ed i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
In termini generali, con riferimento alla riforma dei nuovi Istituti Tecnici, il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:
- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi,
nonché l’organizzazione di servizi logistici;
- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
E’ in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
- applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica” –
articolazione “Conduzione del mezzo” – opzione “Conduzione del mezzo navale”, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Identificare, descrivere e comparare le tipologie e le funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima.
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
5 - Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Il Diploma d’Istruzione Tecnica – Settore Trasporti e Logistica – Articolazione Conduzione del mezzo – Opzione Conduzione del Mezzo Navale, rilasciato da questo Istituto, unendo le competenze richieste dalla normativa STCW/95 Amended Manila 2010, consente quindi agli allievi di possedere conoscenze e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività di organizzazione, gestione e assistenza delle procedure di trasporto e conduzione del mezzo navale, di possedere adeguate competenze e capacità per l’inserimento nei settori del controllo e del monitoraggio ambientale ed infine, di avere specifiche competenze su:
1. Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione 2. Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione
3. Risposta alle emergenze - Risposta a un segnale di pericolo in mare
4. Uso dell’IMO Standard Marine Comunication Phrases ed uso dell’Inglese nella forma scritta e orale 5. Trasmissione e ricezione delle informazioni mediante segnali ottici
6. Manovra della nave
7. Monitoraggio della caricazione, dello stivaggio, del rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico
8. Ispezione degli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra 9. Requisiti della prevenzione dell’inquinamento
10. Mantenimento delle condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave 11. Prevenzione, controllo e contrasto degli incendi a bordo
12. Azionamento dei mezzi di salvataggio
13. Pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave 14. Controllo delle conformità con i requisiti legislativi
15. Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) 16. Sicurezza del personale e della nave
Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto “Euclide Caracciolo”.
6 Quadro orario
MATERIA III anno IV anno V anno
Insegnamento della Religione Cattolica 1 1 1
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo
navale 5(3) 5(3) 8(6)
Laboratorio di Scienze della Navigazione, struttura e
costruzione del mezzo navale 3 3 6
Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione 3(2) 3(2) 3(2)
Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione 2 2 2
Meccanica e Macchine 3(2) 3(2) 4(2)
Laboratorio di Meccanica e Macchine 2 2 2
Diritto ed economia 2 2 2
Logistica 3(2) 3(2) /
Laboratorio di Logistica 2 2 /
Complementi di Matematica 1 1 /
Scienze Motorie 2 2 2
Totale ore settimanali 32 32 32
Ore totali in compresenza area di indirizzo 9 9 10
N.B. le ore tra parentesi sono in compresenza con l’ITP.
7 Quadro orario rimodulato per la fase DAD
Come da verbale del consiglio di classe n.4 del 2 Aprile 2020, svoltosi per via telematica e secondo le direttive del collegio docenti del 20 Marzo 2020, a far data dal 28 Marzo 2020, l’orario settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato per le lezioni in videoconferenza come segue:
Nella attività didattica sono state previste massimo 4 lezioni in “presenza” al giorno da 40 minuti ciascuna; le restanti attività didattiche sono state svolte in modalità asincrona, rispettando comunque il quadro orario settimanale previsto dall’ordinamento degli Istituti tecnici.
Percorso formativo della classe a. Presentazione della classe
Numero studenti 20
Maschi: 17
Provenienza
Stessa classe: 20
Femmine: 3 Altra classe: 0
Totale: 20 Totale: 20
Breve storia della classe
Gli alunni, provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali, hanno tutti frequentato il secondo biennio nelle classi 3°A CMN e 4°A CMN, tranne gli alunni:
• XXXXXXXX, il quale ha frequentato nell’a.s. 2015-16 la classe 3° C CMN, nell’a.s. 2016-17 la classe 4° C CMN e, non ammesso alla classe successiva, è passato nell’a.s. 2017-18 alla classe 4° A CMN.
Non ammesso per la seconda volta alla classe successiva, ha frequentato nell’a.s. 2018-19 la 4°A CMN.
• YYYYYYY, il quale ha frequentato nell’a.s. 2016-17 la 3° D CMN, nell’a.s. 2017-18 la 4° D CMN e, non ammesso alla classe successiva, è passato nell’a.s. 2018-19 alla 4° A CMN.
8 Per quanto concerne il percorso scolastico, la classe, al terzo anno, si presentava disomogenea per conoscenze, abilità e competenze acquisite durante i precedenti anni scolastici. Da un’analisi iniziale si evidenziava un grado di preparazione quasi sufficiente, non mancando comunque allievi che mostravano buone o ottime capacità di elaborazione. Dal punto di vista disciplinare la classe talvolta aveva un atteggiamento estremamente vivace, tale da generare un discontinuo grado di partecipazione al dialogo didattico-educativo.
Al termine dell’ultimo anno del corso di studi, la classe presenta una maggiore maturità e responsabilità oltre ad un ottimo grado di socializzazione che però si articola in diversi livelli di integrazione tra gli allievi.
Gli studenti non hanno potuto contare sulla continuità didattica in molte discipline e tale situazione ha contribuito a generare, negli stessi, una certa insicurezza ed un leggero disorientamento iniziale.
La classe presenta una buona attitudine alla discussione e al confronto ed un sufficiente bagaglio cognitivo con qualche punta di vera eccellenza. Per alcuni, in verità, il debole impegno profuso a scuola e nello studio a casa non ha consentito di acquisire con padronanza le conoscenze che avrebbero permesso di interagire trasversalmente con tutte le discipline tecnico-professionali del triennio.
L’azione didattica, che ha caratterizzato e guidato il percorso formativo, ha seguito la programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe. Il lavoro di gruppo ha permesso al Consiglio di Classe di conseguire quegli obiettivi e finalità, disciplinari e pluridisciplinari, coerenti con le potenzialità reali della classe utilizzando opportunamente mezzi, metodi e sussidi adeguati a sviluppare conoscenze, competenze specifiche e capacità.
A partire dall’emergenza Covid 2020, i docenti si sono impegnati, per quanto di propria competenza, alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica; ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del seguente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Nella classe non sono presenti alunni BES.
Non sono stati sviluppati moduli nella disciplina non linguistica (DNL) in lingua inglese con metodologia CLIL.
Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo periodo (trimestre), hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata, pertanto gli obiettivi trasversali a medio e lungo termine sono stati raggiunti dalla classe che, nella sua interezza, ha evidenziato un profitto sufficiente, con punte di eccellenza.
Per quanto attiene all’individuazione degli Obiettivi dell’azione didattica in presenza, si rimanda alle singole programmazioni disciplinari, per il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze alle schede disciplinari allegate al presente documento.
b. Percorsi formativi disciplinari (schede disciplinari allegate)
c. Percorsi trasversali
9 NTT1) L’ufficiale di coperta pianifica e dirige una traversata,
determina la posizione e manovra la nave (competenze I e IX STCW) NTT2) L’ufficiale di coperta mantiene la sicurezza della
navigazione e le condizioni di navigabilità della nave, previene, controlla e combatte gli incendi a bordo e risponde alle emergenze ed ai segnali di pericolo in mare (competenze II, III, IV, V, VI, XIII,
XIV STCW)
NTT3) L’ufficiale di coperta monitora la caricazione, lo
stivaggio, il rizzaggio, si prende cura del carico durante il viaggio e lo sbarco (competenza X STCW)
NTT4) L’ufficiale di coperta assicura la conformità con i
requisiti della prevenzione dell’inquinamento e con tutti gli altri requisiti legislativi (competenze XII, XVII STCW)”
d. Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione
Percorsi formativicurriculari Anno Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti I principi fondamentali della costituzione
Principio democratico;
Principio personalista – solidarista;
Principio lavorista;
Principio di uguaglianza e pluralista;
Principio pacifista e internazionalista;
I diritti e doveri dei cittadini (dall’articolo 13 all’articolo 34 della Costituzione)
I rapporti civili;
I rapporti etico sociali;
“Come contemperare il diritto alla salute con il diritto all’istruzione in un periodo di emergenza epidemiologica (COVID 19)”;
“La linea sottile che separa il diritto all’informazione, dal diritto di cronaca dal diritto alla riservatezza/privacy “.
Promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero compromettere la pace tra i paesi contraenti
Il ruolo dell’ONU nelle relazioni internazionali e gli strumenti utilizzati
2019-20 Diritto ed Economia Tutti
10 per promuovere le “relazioni
amichevoli” tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli.
Migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi e preservare l’ambiente marino
Il ruolo dell’IMO nella codificazione di regole in materia di navigazione
condivise a livello internazionale al fine di promuovere la cooperazione tra i governi e consentire lo scambio di informazioni destinate a migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi, preservare l’ambiente marino, garantire il trattamento degli equipaggi.
La Leadership e il team working La preposizione al comando e l’attitudine al comando;
Il potere gerarchico di bordo del Comandante;
Mansioni di comando: la sfera pubblicistica e privatistica della sicurezza delle persone e dei beni in navigazione.
I Principi fondamentali della Costituzione Italiana.
I genocidi: gli armeni; gli ebrei; la Shoah. Le leggi razziali.
Dalla Società delle Nazioni all’ONU.
L’evoluzione del ruolo della donna nel ‘900.
L’emergenza Covid 19: come poter garantire il diritto allo studio, il diritto al lavoro ed il diritto alla salute.
2019-20 Storia Tutti
Orientamento scolastico Anno Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti Orientamento in uscita: incontro con i
rappresentanti dell’Aeronautica Militare
2019-20 Tutti
Orientamento al lavoro: incontro con i rappresentanti della GiGroup
2019-20 Tutti
11
Salone dello Studente 2019-20 Tutti
Orientamento in uscita: Industria 4.0 2019-20 Tutti
Orientamento in uscita: incontro con i rappresentanti della Marina Militare
2019-20 Tutti
Orientamento in uscita: incontro con i rappresentanti dell’Esercito Italiano
2019-20 Tutti
Percorsi formativi extracurriculari Anno Ambito di riferimento N. studenti partecipanti Trofeo del Sole – Memorial “MARTA VENEZIANO”,
manifestazione sportiva remiera non agonistica con lance a 10 remi e timoniere; Molfetta, 19/10/19.
2019-20 Scienze motorie De Candia Mauro Teofilo Monica
Incontro su “Primo Intervento Sanitario a bordo di imbarcazioni da diporto”; 26/10/19.
2019-20 Multidisciplinare Tutti
Treno della Memoria; Gennaio 2020. 2019-20 Italiano, Storia Colella Vanessa Anna Fiore Valentina Panzarino Michele
Teofilo Monica Incontro con i responsabili del Job Centre
Comunale PortaFuturo Bari, iniziativa Future Destination; 15/11/19.
2019-20 Multidisciplinare Tutti
Donazione del sangue; 13/11/19 2019-20 Sociale Barbone Giuseppe
De Candia Mauro Montagna Luca Tesse Emanuele
#SOSostenibilità Giornata dedicata alle tematiche dell’ambiente; 28/01/20.
2019-20 Sociale Tutti
“Educare al cinema e al teatro”: l’uomo, la bestia e la virtù presso Teatro Van Westerhout di Mola di Bari; 20/01/20.
2019-20 Italiano Tutti
Videoconferenza “Il calcolo della longitudine in mare”, Col. C. Gambuzza dell’Aeronautica Militare;
20/05/20.
2019-20 Navigazione Tutti
e. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Presentazione del percorso svolto dalla classe
● sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento
● competenze specifiche e trasversali acquisite
● prodotti realizzati
● modalità di valutazione del percorso anche durante il periodo della Didattica a Distanza
12 Si allega al plico della Commissione il prospetto delle ore/attività svolte da ogni studente.
Tabella riassuntiva ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classe 5 A CMN triennio 2017/18, 2018/19, 2019/20 Alunno Attività
a.s.
2017/18 Ore in aula I.I.S.S.
EUCLIDE
Attività a.s.
2017/18 Direzione Marittima e iscrizione Gente di Mare + Progetto SAILOR
Attività a.s.
2018/19 Imbarco Adria- Ferries
Corso di sicurezza D.L. 271 a.s.2018/19 + Modulo BUILDER + Coca Cola HBC Italia
#YouthEmpowered Videolezione (5) e E- learning (20)
Attività a.s.
2019/20 Iscrizione Gente di Mare + Convegno Com.
Binetti
Attività a.s.
2019/20 Circolo della Vela + GiGroup (CV) + Marina Militare
Attività a.s.
2019/20 Wecanjob + Industria 4.0 +
Salone dello Studente + PortaFuturo
Ore totali
ALUNNO1 18 24 45 4 2 50 + 2 +
1
4 + 5 + 2 157
ALUNNO2 18 30 45 4 + 5 2 2 + 1 4 + 5 + 2 118
ALUNNO3 22 30 45 4+ 30 + 5 + 20 20 + 2 30 + 2 +
1
4 + 5 + 2 222
ALUNNO4 18 30 45 4 + 20 2 2 + 1 4 + 5 + 2 133
ALUNNO5 22 30 +120 45 4 2 2 + 1 4 + 5 + 2 237
ALUNNO6 18 29 45 4 + 5 + 20 20 + 2 50 + 2 +
1
20 + 4 + 5 + 2
227
ALUNNO7 18 30+20 45 4 + 20 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
173
ALUNNO8 18 24 45 4 2 2 + 1 4 + 5 + 2 107
ALUNNO9 22 30+20 45 4 + 5 + 20 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
182
ALUNNO10 22 30 45 4 + 5 + 20 20 + 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
182
ALUNNO11 18 30 45 4 + 5 + 20 20 + 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
178 ALUNNO12 66 (in
aula a.s.2015- 16 3C CMN)
45 4 2 2 + 1 4 + 5 + 2 131
ALUNNO13 18 25+20 45 4 2 2 4 + 5 + 2 127
ALUNNO14 22 29 45 4 + 5 20 + 2 8 + 2 + 1 4 + 5 147
ALUNNO15 18 30 45 4 + 5 + 20 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
158
ALUNNO16 18 30 45 4 + 5 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
138
ALUNNO17 18 29 45 4 2 4 + 5 + 2 109
ALUNNO18 22 30+20 45 4+30 40 + 2 +
1
4 + 5 + 2 205 ALUNNO19 38 (in
aula a.s.
2016-17
45 4 2 2 + 1 4 + 5 215
13 3D CMN)
+ 84 (imbarco) +
30 (CAP.
Porto)
ALUNNO20 18 30 45 4 + 5 + 20 20 + 2 2 + 1 20 + 4 + 5 +
2
178 Le ore svolte nelle attività di alternanza scuola-lavoro sono indicate nelle schede individuali di ciascuno studente e inserite nei fascicoli personali.
Riguardo ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) , gli alunni hanno acquisito le seguenti competenze individuali:
1. Area delle competenze linguistiche: linguaggi specifici, competenze scritte, linguaggi multimediali;
2. Area delle competenze organizzative ed operative: Utilizzo di materiali informativi specifici. Orientamento nella realtà professionale, utilizzo degli strumenti, autonomia operativa, comprensione e rispetto di procedure operative;
3. Area delle competenze sociali: competenze relazionali, socializzazione con l’ambiente, riconoscimento dei ruoli, rispetto di cose, persone e ambiente, comunicazione
interpersonale;
4. Area delle competenze trasversali: capacità di diagnosi, di relazioni, di problem solving, decisionali, di comunicazione, di organizzare il proprio lavoro, di gestione del tempo, di adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro, di gestire lo stress, di iniziativa, attitudini al lavoro di gruppo, flessibilità.
A completamento del percorso, gli alunni hanno elaborato:
✓ Una relazione/power point descrittiva delle attività svolte;
✓ Compilazione curriculum vitae (formato europeo) in italiano e in inglese.
Modalità di valutazione del percorso:
Si è posto in essere un modello di valutazione in itinere atto a garantire l’ottimizzazione ed il
miglioramento del percorso, in sintonia con i tutors aziendali e con discenti. Le attività in situazione sono state valutate dal tutor aziendale tramite apposito modello predisposto dal Consiglio di classe.
14 Metodologie didattiche
Discipline
Lezione frontale Lezione multimediale Lezione pratica Laboratorio Discussione guidata Videolezione sincrona Attività DaD asincrona Lavoro di gruppo in presenza Lavoro di gruppo in modalità DAD
Religione X X X
Lingua e Letteratura italiana
X X X X X
Storia X X X X X
Lingua inglese X X X X
Matematica X X X X X X
Scienze della Navigazione
X X X X X X X X
Elettrotecnica X X X X X X X
Macchine X X X X X X X
Diritto X X X X x
Scienze Motorie X X X X X
Tipologie di verifica adottate dal CdC
Disciplina
Colloquio Interrogazione breve in presenza o videoconferenza Analisi del testo e/o tema Prova pratica Risoluzione di casi e/o problemi Prove semistrutturate e/o strutturate Relazioni e/o prodotti multimediali Compito di realtà
Religione X X X X
Lingua e Letteratura italiana
X X X X X
Storia X X X X
15
Lingua inglese X X X X X X
Matematica X X X X X
Scienze della Navigazione
X X X X X
Elettrotecnica X X X X X
Macchine X X X X X
Diritto X X X X
Scienze Motorie X X X
Interventi di recupero e/o consolidamento
L’attività di recupero e potenziamento dei discenti, che hanno evidenziato una risposta non adeguata sul piano didattico – disciplinare, è un punto di forza dell'Istituto. Attraverso la tecnica dell'imparare ad imparare, la classe è stata suddivisa in gruppi dove le eccellenze hanno affiancato e motivato i
compagni che necessitavano dell'intervento.
Scopo di questa attività è stato di evitare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo in una scuola che educa ed istruisce in funzione della crescita personale del cittadino.
Gli strumenti sono stati:
• Individualizzazione del percorso formativo, rispettando le potenzialità ed i tempi di
apprendimento di ciascun alunno, per permettere a tutti gli allievi di raggiungere almeno gli obiettivi minimi;
• Attivazione dei corsi di sostegno curricolari a partire dal Pentamestre per tutte le discipline nelle quali gli alunni non avevano riportato la sufficienza nel primo trimestre;
• Inserimento di pause didattiche (terminate il 28 febbraio 2020)
• Sfruttamento attivo della codocenza, per quelle discipline che presentano sia il docente teorico sia l’insegnante tecnico pratico, in maniera da effettuare in aula recuperi in itinere.
Alla fine del modulo si è espletata una verifica perché si valutassero le competenze e le conoscenze.
Criteri per la valutazione degli apprendimenti in presenza
Nel corrente a.s., suddiviso in Trimestre e Pentamestre, nel primo periodo le prove di verifica scritta, per quelle materie che le prevedono, e le verifiche orali sono state almeno due.
La valutazione è stata di tipo:
● settoriale, relativa a singole conoscenze;
● formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata applicazione o a mancata conoscenza della norma;
● sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente.
La valutazione è stata condotta in itinere, per mezzo di interventi di correzione e sostegno alla graduale sistemazione degli elementi interpretativi nelle produzioni scritte e orali, dal punto di vista quindi di una valutazione formativa che non solo ha mirato al recupero delle carenze ma che ha guidato lo studente all’autovalutazione dei propri apprendimenti ed alla consapevolezza dei propri punti di forza/debolezza.
16 Per il documento completo si veda l’allegato al PTOF 2019-2022.
Criteri per la valutazione degli apprendimenti in ambito DAD
Durante la fase di DAD, nel periodo della valutazione dal 5 marzo al 10 giugno 2020, le verifiche, di tipo scritto e orale, sono state almeno n° 1 nel pentamestre.
Viste le Note MIUR (cfr. n. 278 - 6 marzo 2020; n. 279 - 8 marzo 2020; n. 338 - 17 marzo) e l’O.M. n°10 del 16/05/2020, esplicative dell’attività di valutazione nella fase della didattica a distanza e che ribadiscono il senso di una valutazione formativa dello studente, si individuano i criteri di seguito elencati, da integrare agli stessi regolamentati nel PTOF di Istituto, tenuto conto della peculiarità della didattica a distanza (DaD), delle difficoltà strumentali delle famiglie e della necessità degli studenti di essere supportati nell’attuale momento di incertezza e insicurezza:
• partecipazione - disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni di classe - interazione costruttiva - costanza nello svolgimento delle attività - impegno nella valutazione del lavoro proposto -progressi rivelabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.
GRIGLIA DI INTEGRAZIONE INSERITA NEL PTOF
Deliberata dal Collegio Docenti in data 19 maggio 2020
IMPARARE AD IMPARARE
Organizzazione nello studio durante la didattica a distanza
Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni scolastici
rispettando sempre i tempi e le consegne. 10
Assolve in modo regolare agli impegni scolastici rispettando i
tempi e le consegne. 9
Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni
scolastici, generalmente rispettando i tempi e le consegne. 8 Assolve in modo non ben organizzato agli impegni scolastici, non
sempre rispetta i tempi e le consegne. 7
Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni
scolastici, non rispettando i tempi e le consegne. 6 Non assolve agli impegni scolastici, se non saltuariamente, non
rispetta quindi tempi e consegne < 5
COLLABORARE E PARTECIPARE
Partecipazione alle attività didattiche
durante la DaD
Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo.
Favorisce il confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli.
10
Interagisce in modo partecipativo e costruttivo. È disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli. 9 Interagisce attivamente. Cerca di essere disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli. 8 Interagisce in modo complessivamente collaborativo. È
parzialmente disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli
7
Presenta difficoltà a collaborare, a gestire il confronto e a
rispettare i diversi punti di vista e i ruoli. 6 Risulta poco o per nulle collaborativo, gestisce con difficoltà la
iterazione con i pari e gli adulti < 5
COMPETENZE DISCIPLINARI:
Disciplina…
Livello base NR MOTIVAZIONE: < 5
Livello base
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
6
Livello intermedio
lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite
7/8
17 Livello avanzato
lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli
9/10
La verifica dell'apprendimento ha tenuto conto dei seguenti strumenti:
● forme di produzione orale, quali interrogazioni (analisi, comprensione e commenti a un testo dato) o esposizioni argomentate su tematiche trattate effettuate in modalità sincrona con l’utilizzo della piattaforma ZOOM;
● forme di produzione scritta, quali composizioni di argomentazioni con coesione, correttezza e completezza, questionari a risposta chiusa, analisi e produzione di testi secondo le tipologie previste dalla prova INVALSI e svolte nell’ambito di attività sincrone, con l’utilizzo della piattaforma ZOOM, e di attività asincrone con l’ausilio della piattaforma WESCHOOL.
Criteri di valutazione del comportamento
GRIGLIA DI COMPORTAMENTO DEL PTOF – MODALITA’ DIDATTICA IN PRESENZA
VOTO INDICATORI
10
● L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità
● Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari
● Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei
● Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed assiduo l’impegno nello studio e nell’approfondimento
● Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
9
● L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità
● Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari
● Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
● Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
● Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
8
● L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
● Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari
● Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
● Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
● Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale
18 7
● L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
● Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre regolari
● Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
● Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
● Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
● Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza
6
● L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
● Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità nelle consegne irregolari
● Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
● Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio.
● Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
● Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni
5 e
< di 5
● Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti gravi episodi di disturbo del regolare
svolgimento delle lezioni e della vita scolastica in generale
● Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata puntualità nelle consegne
● Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni arrecati intenzionalmente a persone e/o cose, al materiale didattico, ad attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico
● Commissione di reati penali
● Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
● Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
● Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni
19 GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO
INTEGRAZIONE RELATIVA AL PERIODO DELLA DIDATTICA A DISTANZA (dal 5 marzo al 10 giugno 2020)
APPROVATA CON DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 19 MAGGIO 2020
COMPETENZA INDICATORI DESCRITTORI VOTO
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
Frequenza e puntualità (assiduità nella didattica a distanza)
Frequenza e puntualità esemplari 10
Frequenza assidua, quasi sempre puntuale 9
Frequenza e puntualità buone 8
Frequenza e puntualità non del tutto adeguate 7 Frequenza discontinua, difficoltà a rispettare con
puntualità e impegno le lezioni a distanza 6 Frequenza e puntualità del tutto inadeguata 5 e < di 5
Responsabilità dimostrata nella didattica a distanza
Ha avuto un comportamento pienamente maturo e
responsabile 10
Ha avuto un comportamento responsabile 9 Ha avuto un comportamento complessivamente
adeguato 8
Ha avuto un comportamento non sempre adeguato 7 Ha avuto un comportamento superficiale e ha
mostrato scarsa responsabilità 6
Ha avuto un comportamento irrispettoso e scorretto
nei confronti del docente e dei compagni 5 e < di 5
Modalità di svolgimento dell’esame di Stato,
Ai sensi dell’art. 17 O.M. 10 del 16/05/2020, l’esame di Stato, relativamente all’anno scolastico 2019/2020, consisterà in un colloquio, articolato come segue:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno, tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
b) L’elaborato, poi, sarà trasmesso da ciascun candidato, secondo la medesima modalità, all’attenzione del coordinatore di classe e dei docenti delle discipline di indirizzo entro e non oltre il 13 giugno;
c) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe;
c) analisi, da parte del candidato, del materiale predisposto dalla commissione;
20 d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
Tutto ciò premesso, i criteri individuati dal Consiglio di classe per l'assegnazione a ciascun candidato dell'argomento oggetto dell'elaborato di cui al punto a) e per la proposta del breve testo oggetto di discussione di cui al punto b), sono stati i seguenti:
Argomento disciplina di indirizzo:
A ciascun candidato verrà assegnato un argomento in linea con gli obiettivi generali e formativi e con le attività svolte nella disciplina di indirizzo.
Breve testo di lingua e letteratura italiana:
Saranno scelti testi sia narrativi che poetici relativi alle condizioni esistenziali dell'uomo tra fine '800 e metà del '900, correlati alle tematiche storiche prese in esame nel corso dell'anno.
Nell'individuazione dei materiali di cui al punto c), il Consiglio di classe ha ipotizzato i seguenti criteri:
Verranno proposti materiali (come fotografie, documenti, testi, esercizi) che forniranno lo spunto per l’avvio del colloquio multidisciplinare. Inoltre la scelta dei materiali sarà fatta sulla base degli argomenti trattati nell’ultimo anno del corso di studi.
Simulazione del colloquio d’esame
Le modalità adottate per la selezione degli studenti, la scelta dei materiali e la durata del colloquio in relazione alle diverse parti che lo compongono, sono di seguito illustrate:
La modalità di selezione dei candidati per la simulazione del colloquio avverrà su base volontaria.
La simulazione avverrà in videoconferenza dalle ore 8:15 alle ore 9:30 del 28 Maggio 2020 e la scelta dei materiali sarà assegnata loro dai docenti in maniera casuale.
APPENDICE NORMATIVA
Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:
• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23- 02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;
• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
21
• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020
• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;
• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
• LEGGE n. 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 “Cura Italia”;
• DPCM 26 aprile 2020
• O.M. n.10 del 16/05/2020
Bari, lì 25 maggio 2020
Il Coordinatore di Classe
Il Dirigente Scolastico ____________________
___________________
ALLEGATI
● Relazioni finali sintetiche (Schede disciplinari)
● Programmi svolti.
● Griglia di valutazione ministeriale del colloquio, approvata dal collegio dei Docenti in data 19 maggio 2020
● Prospetto delle ore svolte dai candidati nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orienta- mento (solo nella stesura del documento cartaceo)
● Elenco di assegnazione agli studenti dell’argomento riguardante l’elaborato di cui all’articolo 17 comma 1 a) dell’O. M. 10/2020 da parte del consiglio di classe su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo
22 Programma Finale
RELATIVO ALLE COMPETENZE STCW
ISTITUTO: Istituto di Istruzione "EUCLIDE"
INDIRIZZO: Trasporti e Logistica
ARTICOLAZIONE: Conduzione del Mezzo OPZIONE: Conduzione del Mezzo Navale
CLASSE: 5 Sezione: A A.S. 2019 - 2020 DISCIPLINA: Inglese
DOCENTE: Rosa MENOLASCINA
_________________________________________________________________________________
Libri di testo:
1. Get On Board - Autori: Giuseppina Abis and sally Davies - editrice: Il Capitello 2. Your INVALSI Tutor - Silvia Mazzetti - MacMillan
3. Network B1 - B2 - Autori: Paul Radley – editrice: Oxford press (Only as a Grammar Reference) _________________________________________________________________________________
Your INVALSI Tutor
An enlightening experience page 13
Reading notices page 15
Volunteering and its surprising benefits page 17
Actorexpo page 19
The world's best teacher page 23
Pancake day page 52
Are artificially sweetened foods healthy? page 54
Time to wine down? page 55
Parkour page 76
NB: Listening and Use of English activities have been used as revision for grammar language structures:
• sentence order,
• word order
• verb forms (Simple - Continuous - Perfect)
• verb tenses (Present - Past and Future)
• Active and Passive Voice
23
• Vocabulary build-up
TECHNICAL ENGLISH:GET ON BOARD
Review (Vocabulary build-up)
Unit 8: Navigational Aids and Instruments page 64 - 66 Review (Vocabulary build-up)
Unit 17: Piloting and Plotting page 144 - 152
Review
Unit 26: Radio Communication on Board page 228 - 236 Review
Unit 27: Radio Messages page 240 - 251
Unit 22: The Dead Reckoning
Voyage Plan: Notes taken from textbook: English at Sea (Volume 1): Module 1 / Unit 1: paragraph #1.4,
pages 20 to 22 (file uploaded on EDMODO: Class 5A_CMN)
page: 197 - 202
Unit 32: Integrated Navigation page: 294 - 303
Docente
Rosa MENOLASCINA
24
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE:
5A CMN
A.S.2019-2020
DOCENTE :
Prof.ssa Simona D’Addosio
1) Modulo di ripasso: Il grafico probabile di una funzione
Calcolo del dominio. Ricerca degli asintoti verticale, orizzontale e obliquo. Studio del segno.
Intersezione con gli assi. Grafico probabile.
2) Le funzioni continue
Funzione continua in un punto. I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità.
Grafico probabile 3) La derivazione
Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico. La derivata di una funzione e il suo significato geometrico. Derivata sinistra e derivata destra. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. Operazioni con le derivate. Derivata di una funzione composta. Le derivate di ordine superiore. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. Differenziale di una funzione. Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L’Hospital. Applicazioni delle derivate alla fisica
4) La rappresentazione di una funzione nel piano cartesiano
La ricerca dei punti stazionari. Lo studio della crescenza. Massimi e minimi assoluti e relativi. Lo studio della concavità. La ricerca dei punti di flesso. La tangente inflessionale. Studio di funzioni razionali intere e fratte.
5) Gli integrali indefiniti
La primitiva di una funzione. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali immediati. L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
6) Gli integrali definiti
Il trapezoide. L’integrale definito di una funzione continua positiva o nulla. L’integrale definito di una funzione continua di segno qualsiasi. Definizione generale di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. Il calcolo dell’integrale definito. Il calcolo delle aree di superfici piane. Area compresa tra due curve. Applicazioni degli integrali alla fisica.
Gli alunni La Docente
Prof.ssa Simona D’Addosio
25 PROGRAMMA SVOLTO
Prof. G. SFORZA – V. ZACCHEO
Materia di insegnamento Meccanica, macchine e sistemi propulsivi
Classe V A CMN
Anno Scolastico 2019 - 2020
Contenuti
UNITA’ 1: Impianti antincendio
Classificazione degli incendi, sviluppo degli incendi, carico d’incendio, impianti di spegnimento incendi:
agenti estinguenti e loro caratteristiche, impianti spegnimento incendi di tipo fisso (ad acqua pressurizzata, ad acqua spruzzata, automatico a pioggia, ad anidride carbonica, a gas inerte, ad halon, a schiuma, a polvere chimica secca), impianti spegnimento incendi di tipo mobile (estintori ad acqua, a schiuma, a polvere, ad anidride carbonica, ad idrocarburi alogenati), criteri di scelta degli impianti di spegnimento, segni grafici e schemi di processo, impianti di rivelazione e segnalazione incendio: principi di funzionamento dei rivelatori, segnalazione e controllo, compartimentazioni antincendi: porte stagne e impianti oleodinamici di manovra. Normativa antincendio a bordo delle navi: SOLAS Cap. II – 2.
UNITA’ 2: Apparati motori e sistemi propulsivi
Termodinamica, trasformazioni termodinamiche, cicli termodinamici diretti ed inversi, rendimento termodinamico di un ciclo diretto, ciclo teorico, ciclo limite, ciclo reale. Motori a quattro tempi e motori a due tempi. Ciclo limite e ciclo reale. Ciclo Sabathè, confronto tra ciclo Otto e ciclo Diesel. Potenza nei motori diesel marini: potenza indicata, potenza effettiva, potenza asse, potenza propulsiva.
Rendimenti. La sovralimentazione: generalità e finalità, aspetti termodinamici, schemi, collegamento tra scarico dei cilindri e turbina, turbo soffianti, la pompa meccanica, iniezione elettronica, il common rail. Raffreddamento: generalità e finalità, circuito di raffreddamento dei cilindri, raffreddamento dei pistoni. Lubrificazione: generalità e finalità, proprietà ed impiego dei lubrificanti, lubrificazione dei motori a due tempi e a quattro tempi, trattamento dei lubrificanti. La turbina a gas nella propulsione navale: generalità e finalità, principio di funzionamento, particolari costruttivi ed applicazioni navali.
Energia elettrica a bordo delle navi: generalità e finalità, produzione di energia elettrica mediante dieselalternatori e mediante alternatore-asse. Cenni sulla la propulsione elettrica.
UNITA’ 3: Impianti oleodinamici
26 Applicazioni dell’oleodinamica sulle navi, circuiti oleodinamici, pompe, accumulatori, organi finali, tubazioni di collegamento, distributori, organi ausiliari, centraline oleodinamiche, regolazioni e servocomandi, segni grafici e schemi di processo.
UNITA’ 4: Impianti di refrigerazione
Impiego e applicazioni fondamentali in ambito navale, impianto frigorifero a compressione, fluidi frigorigeni, componenti principali di un impianto frigorifero a compressione (compressore, condensatore, valvola di regolazione, evaporatore), segni grafici e schemi di processo.
UNITA’ 5: Impianti di trattamento dell’aria
Scopi e finalità del trattamento dell’aria, condizioni di benessere per l’uomo, normative di riferimento, ricambi o rinnovi aria in ambiente, sistemi di ventilazione, ventilatori. Umidificazione e deumidificazione dell’aria, tipi di impianto, segni grafici e schemi di processo. Cenni sulle tipologie di impianti di condizionamento dell’aria, sulle strumentazioni di misura e controllo, sulla regolazione automatica.
UNITA’ 6: Esercitazioni in laboratorio Applicazioni del simulatore di impianti.
UNITA’ 7: Esercitazioni in laboratorio
Raffreddamento e lubrificazione dei motori diesel marini.
UNITA’ 8: Esercitazioni in laboratorio
Applicazioni degli impianti e degli apparati motori a bordo delle navi.
Bari, 24 maggio 2020 I Docenti
G. Sforza
V. Zaccheo
Gli Studenti
_________________________
_________________________
_________________________
I.I.S. "EUCLIDE-CARACCIOLO" – BARI
27
Programma di Scienze della Navigazione Classe 5
AA CMN - A.S. 2019/20
NAVIGAZIONE STIMATA
Problemi di Navigazione Lossodromica ed uso della carta di Mercatore;
Problemi di Navigazione Ortodromica e loro risoluzione analitica e pratica;
Navigazione Mista.
PIANIFICAZIONE DELLA TRAVERSATA.
ASTRONOMIA NAUTICA
Problemi di astronomia nautica;
Determinazione del punto nave astronomico;
Determinazione di Azimut e controllo delle bussole;
Precisione del punto nave astronomico.
CINEMATICA NAVALE
Regolamento per evitare gli abbordi in mare: COLREG;
Esercizi di cinematica;
Cinematica radar.
RADAR
Comunicazione con le radio onde;
Principio di funzionamento del radar;
Caratteristiche, prestazioni e limiti dello strumento in banda S ed in banda X;
Radar ARPA;
Echi, disturbi ed interferenze. Il SART MAREE E CORRENTI DI MAREE
Teoria delle maree; Maree teoriche e maree reali;
Previsioni di marea; Livelli di riferimento;
Problemi di marea.
Problemi di correnti di marea
TEORIA DELLA NAVE E CARICAZIONE
Caricazione: spostamento, imbarco e sbarco pesi;
Assetto, incaglio e falla;
Carichi deformabili: pendolari, scorrevoli e liquidi;
Navi porta granaglie e navi Ro-Ro;
Normative internazionali: SOLAS e MARPOL.
NAVIGAZIONE INTEGRATA
ECDIS
AIS; LRIT
VDR
Argomenti svolti in modalità Didattica a distanza dopo il 4 Marzo 2020
28 SISTEMI SATELLITARI
GMDSS;
GPS;
COSPAS-SARSAT;
INMARSAT
METEOROLOGIA NAUTICA
I sistemi del tempo;
I cicloni extratropicali e cicloni tropicali;
Oceanografia, salinità e correnti marine;
Carte del tempo
Pilot Chart e Routeing
Argomenti da svolgere dopo il 20 Maggio 2020 EMERGENZE A BORDO
Incendio
Incaglio e Falla
Dispositivi di Salvataggio
Convenzione SAR e Manuale IAMSAR GIROBUSSOLE
Teoria dei giroscopi;
Girobussole e strumentazione asservita;
Deviazione.
Bari, 20 Maggio 2020
I Docenti
Prof.ssa Rosa Nacherlilla Prof. Leonardo De Giglio Gli Alunni
29 PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO 2020 CLASSE 5^A CMN PROF. MIULLI NICOLA.
- Le grandi domande: percorso tra le grandi religioni e filosofie - La morte : massimo enigma dell'uomo.
- Il destino dell' uomo tra la ragione e la fede.
- I comuni denominatori tra i valori della costituzione repubblicana e le grandi religioni e filosofie.
- Chi è l'uomo?
- La cultura occidentale tra Aristotele e Tommaso D' Aquino.
- Bari 25 maggio 2020. - Il prof. Miulli Nicola